Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Dial1, 1, 50| noi,~non altrimente che l'ombra insieme col corpo, si parteno.
2 Dial1, 2, 17| segno esteriore,~figura ed ombra, ma realmente ed in verità
3 1, 1, 9 | fuori non~si vede se non in ombra, similitudine, specchio
4 1, 2, 3 | in fantasia, in sogno, in ombra, in spirito di profezia
5 1, 2, 36 | Olà, disse Momo, che~ombra è quella familiare a que'
6 1, 2, 36 | de~diversi corpi medesima ombra, non giamai, che io abbia
7 1, 2, 36 | Dove non è lume, tutto è un'ombra; ancor~che sieno diverse
8 1, 2, 36 | si vede quella essere un'ombra che è~con l'una e con l'
9 1, 2, 36 | Mercurio, e vedrai che~non è un'ombra. - Non dissi che è ombra,
10 1, 2, 36 | ombra. - Non dissi che è ombra, rispose Momo, ma che è
11 1, 2, 36 | numi, come una medesima ombra a doi corpi. Oh adesso considero;
12 1, 2, 36 | par la~Avarizia, che è una ombra: è le tenebre che sono della
13 1, 2, 36 | questa oscurità, questa ombra è quella che fa la Povertà
14 1, 2, 36 | effetto; di sorte che questa ombra, al suo marcio dispetto,~
15 1, 2, 37 | ti dicevo essere come un'ombra, adesso scorgo che son tante~
16 2, 1, 7 | quiete e beatitudine, o pur ombra di piacere che in~questo
17 2, 1, 7 | mettersi in ogni strazio per l'ombra di futura gloria. Io di
18 2, 1, 7 | nel rio trabocca,~Mentre l'ombra desia di quel ch'ha in bocca.~
19 2, 2, 33 | li quali, non più~che l'ombra s'avicina alla nobilità
|