Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 8| vegnon formate e si formano diverse complessioni e corpi, cossì~
2 EpEspl, 0, 8| in specie, diversi nomi, diverse forme.~Questo, per esser
3 Dial1, 3, 9 | in corpo~trasmigrando per diverse vice e volte, se ne vadano
4 Dial1, 3, 18| vinti due anime, che per~diverse battaglie, supplicii e necessitadi
5 Dial1, 3, 39| che mi vegnono fatti da diverse sorte di uomini in terra,
6 1, 1, 9 | per varii gradi e scale diverse~tutti aspirano, tentano,
7 1, 1, 9 | virtudi intellettuali, secondo diverse misure, mentre a quell'una
8 1, 1, 9 | mentre vi conduci~sette diverse, de le quali altre admirando,
9 1, 2, 36 | d'un medesimo corpo ombre diverse; ma de~diversi corpi medesima
10 1, 2, 36 | un'ombra; ancor~che sieno diverse ombre, se son senza lume,
11 1, 3, 2 | assorgo e siedo, mentre a diverse ed infinite cose con~diversi
12 2, 2, 23 | nel non intendere secondo diverse raggioni. Quelli non~consenteno
13 2, 2, 33 | SOFIA\ - Però, disse, diverse cose vive rapresentano diversi
14 2, 2, 33 | rapresentano diversi numi e diverse~potestadi; che oltre l'essere
15 2, 2, 33 | diversi suggetti, e per diverse forme fisiche, con certi
16 2, 2, 40 | altre specie, le quali, come diverse idee, erano~diversi numi
17 2, 2, 42 | ricchezze e beni, contratto a diverse~raggioni, effonde gli doni
18 2, 2, 56 | naturali e magiche circa~le diverse raggioni con le quali la
19 2, 3, 13 | le opposte, contrarie e diverse margini del mare? - Vada,
|