Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 2| voltando le spalli a~la vostra bella, fortunata e cortesissima
2 Dial1, 1, 47| La bella madre del gemino amore,~
3 Dial1, 2, 11| Cassiopea pensava essere più bella che le Nereidi.~E però anco
4 Dial1, 2, 13| o dei, perché nella più bella ed eminente parte del~mondo,
5 Dial1, 3, 6 | ancora, nella sua pristina bella figura. - Mi contento,~disse
6 1, 2, 37 | grazia di questa vostra bella pedissequa. - Il che~essendo
7 2, 1, 5 | Tutti lodano la bella età de l'oro, ne la quale
8 2, 1, 6 | dell'ambizioso Onore?~O bella età de l'oro~Non già perché
9 2, 2, 1 | bel sangue, e Cerere sì bella carne~quale essere non posseva
10 2, 2, 35 | deliciosissima, e sopra modo bella, graziosa e~liberale in
11 2, 2, 48 | con la meglior arte questa bella parte in~testa, la quale
12 2, 2, 66 | Pesci, si alzò in piedi la bella madre di~Cupido, e disse: -
13 2, 3, 1 | se può servir per qualche~bella favola a la smarrita gente
14 2, 3, 2 | che la ignoranza è la più bella scienza del mondo,~perché
15 2, 3, 12 | Servitude. - Fate, rispose la bella dea, del resto quel che
16 2, 3, 13 | che fine destinate la mia bella manifattura, quel palaggio~
17 2, 3, 19 | gionti a doi~gioghi, con bella leggiadria tirano il temone
18 2, 3, 20 | da te prima con qualche bella maniera mi vegna donato
19 2, 3, 20 | un'altra più eminente e bella,~s'aggiongesse per anima
|