Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 3| serbando a lui qualch'altra materia, ecco a voi presento questo
2 EpEspl, 0, 3| più tosto ho da aspettar~materia de discontentezza, e da
3 EpEspl, 0, 7| messi e distesi sol per materia e suggetto d'un artificio
4 EpEspl, 0, 7| non~possa esser caggione e materia di scandalo a' ribaldi.
5 EpEspl, 0, 8| corpo con corpo, a parte di materia complessionata d'un modo~
6 EpEspl, 0, 8| complessionata d'un modo~con parte di materia complessionata d'un'altra
7 EpEspl, 0, 8| né possibile che, se la materia~corporale, la quale è componibile,
8 EpEspl, 0, 8| trovandosi in questa fluttuante materia. Quel medesimo è messo~governatore
9 Dial1, 1, 1 | Talché, se ne li corpi, materia ed ente non fusse la mutazione,~
10 Dial1, 2, 8 | mostrarvi, perché di tanta materia non ardisco parlare per
11 1, 3, 5 | stato, attenuandosegli la materia carnale ed il peso~de la
12 2, 1, 8 | paio di sillogismi, più in materia efficaci che in forma. De
13 2, 1, 19 | o corpo naturale;~se la materia ave altro atto che entitativo;
14 2, 1, 19 | de niente è o~non; se la materia può essere senza la forma;
15 2, 2, 29 | Orione, ed ivi~in quella materia di cui fu prodotto, si risolva.
16 2, 2, 43 | fusse giustizia; donando materia a guerre, rapine, frodi
17 2, 3, 8 | altra~son virtudi, o almeno materia di quelle, se son figlie
18 2, 3, 9 | e per tema di perdere la materia d'andar più cacciando, mai
|