Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 8 | particolari infinite ed innumerabili~(de quali egli è un individuo),
2 EpEspl, 0, 8 | che subintrano, incorreno innumerabili~vicissitudini e specie di
3 EpEspl, 0, 12| Temperanza,~madre de molte ed innumerabili virtudi, che particolarmente
4 EpEspl, 0, 12| Verità ed altre virtudi innumerabili. -~Dove ancor rimane la
5 Dial1, 3, 24 | impacciamento, perché a specie innumerabili ed infiniti~individui provede
6 1, 2, 37 | essere una, e gli morbi innumerabili. - Mentre Mercurio diceva
7 2, 1, 19 | essere insieme; ed altri innumerabili simili quesiti circa cose
8 2, 1, 20 | referir tanti altri negociosi innumerabili che sono occupati~in casa
9 2, 2, 33 | crocodillo; cossì per altri innumerabili fini libavano in altre~specie
10 2, 2, 33 | libavano in altre~specie innumerabili. Il che tutto non si faceva
11 2, 2, 39 | la quale,~come in modi innumerabili si diffonde e communica,
12 2, 2, 39 | communica, cossì ave nomi innumerabili,~e per vie innumerabili,
13 2, 2, 39 | innumerabili,~e per vie innumerabili, con raggioni proprie ed
14 2, 2, 39 | ricerca, mentre con riti innumerabili si onora e cole, perché
15 2, 2, 39 | si onora e cole, perché innumerabili geni~di grazia cercamo impetrar
16 2, 2, 41 | duodenarii~esplicati, in innumerabili, secondo che innumerabili
17 2, 2, 41 | innumerabili, secondo che innumerabili sono le specie. E talmente,~
18 2, 3, 2 | ed altre belle galanterie innumerabili.~Persuaderà con questo che
|