Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7| interlocutori gli quali fanno la lor voce e da quali son raportati
2 Dial1, 2, 1 | parlare, disse cossì con voce tanto bassa che fu da~tutti
3 Dial1, 2, 4 | e~non è di voi chi a la voce de la tromba e proposito
4 Dial1, 2, 18| degli dei,~tutti con una voce e con un tuono dissero: -
5 Dial1, 3, 15| medesimo.~Se subito a la mia voce non è comparso, gran cosa
6 Dial1, 3, 22| comincie a gallugarli la voce. Che a Paulino, mentre vorrà
7 1, 2, 7 | se non che Momo alzò la~voce e gli ne dié un'altra, se
8 1, 3, 6 | A questa voce generale, prima ch'altro
9 1, 3, 6 | proponesse di Cassiopea, alzò la voce~il furibondo Marte, e disse: -
10 1, 3, 14 | quando fia mestiero, ad alta voce o con cenno o con silenzio
11 1, 3, 15 | custodia. Animosità, con la voce del tuo~vivace fervore,
12 1, 3, 16 | la patria più con la mia voce ed~esortazione, che con
13 2, 1, 6 | che esce dalla~bocca della voce de la natura, ho insegnato
14 2, 1, 15 | demulcto dal tono di quella~voce, invita a l'udienza il Sopore
15 2, 2, 21 | il petto tossicoso, la voce acuta, ed il color sanguigno. -
16 2, 2, 28 | concistoro. Dopo la qual voce s'alza in piedi il bel~crinito
17 2, 3, 22 | conseglio, che con ogni voce e~gesto non abbia sommamente
|