Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 8 | accidente alcuno può esser detta morire;~perché morte non
2 EpEspl, 0, 11| consistente la Fede,~altrimente detta Fideltade, che s'attende
3 Dial1, 3, 22 | senza dolore; perché la detta mola è~gionta al termine
4 1, 1, 15 | per cosa che vegna fatta o detta o pensata~per essi, si commuoveno
5 1, 2, 28 | la~Ricchezza, la quale ho detta, vegna incomparabilmente
6 1, 2, 40 | quanta verità da alcuni son detta pazza,~stolta, inconsiderata,
7 2, 1, 6 | neghiamo ciò~che essa ne dona e detta, perché il medesimo ne dona
8 2, 1, 14 | senza la quale non~arrebe detta similitudine, venesse ad
9 2, 1, 15 | riprensioni (il~quale per la già detta caggione s'era dismenticato
10 2, 2, 1 | che in nostro idioma è detta la dea~Filantropia; di cui
11 2, 2, 15 | constituir poligonìa tale, che in detta maniera da cotal circolo
12 2, 2, 28 | cielo, che ancor nella via~detta lattea appare arso; il sì
13 2, 2, 39 | secreti, è naturale; ed è~detta mezzana e matematica, in
14 2, 2, 66 | alla mal'ora quella chioma detta gli Crini di Berenice, e
15 2, 3, 1 | l'altitonante: la parte detta australe, detta meridionale,
16 2, 3, 1 | la parte detta australe, detta meridionale, dove prima,
17 2, 3, 1 | che questa soprana~virtù, detta Tranquillità de l'animo,
|