Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
suffragio 1
suggetta 1
suggetti 15
suggetto 12
suggionse 3
suggionsero 1
sugliarda 1
Frequenza    [«  »]
12 spirto
12 stanze
12 statue
12 suggetto
12 superficie
12 tenebre
12 termine
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

suggetto

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7 | distesi sol per materia e suggetto d'un artificio futuro; perché,~ 2 EpEspl, 0, 8 | quella che non~può essere suggetto de dissoluzione, come non 3 EpEspl, 0, 8 | come non è possibil che sia suggetto di~composizione; e però 4 EpEspl, 0, 9 | viene ad essere principio e suggetto~del nostro lavoro. Perché 5 EpEspl, 0, 11| le figlie ha il proprio suggetto. - Dove~distende l'ali il 6 EpEspl, 0, 12| che hanno per oggetto e suggetto il campo del Vero e del 7 Dial1, 3, 25 | ed esse non sono in un suggetto~semplice e singolare: e 8 Dial1, 3, 26 | particolare circa il particular suggetto; ma~nell'efficiente universale 9 1, 2, 44 | arricchirlo, ma in~determinare un suggetto di forfantaria e poltronaria, 10 2, 1, 15 | era~giocatore ed egli era suggetto di questa comedia; e con 11 2, 1, 19 | può essere scienza;~se lo suggetto è ente mobile o corpo mobile, 12 2, 1, 19 | individuazione; circa il suggetto~ente, in quanto ente; circa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License