Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 7 | introdutto un repentito Giove, ch'avea colmo di~tante
2 EpEspl, 0, 7 | Saulino fa il Saulino, Giove il Giove; Momo, Giunone,~
3 EpEspl, 0, 7 | fa il Saulino, Giove il Giove; Momo, Giunone,~Venere ed
4 EpEspl, 0, 8 | Abbiamo, dunque, qua un Giove, non preso per troppo leggitimo
5 EpEspl, 0, 8 | esse, e~particularmente Giove, si trova esser tale individuo,
6 EpEspl, 0, 8 | da quel che prima non era Giove,~appresso fu fatto Giove,
7 EpEspl, 0, 8 | Giove,~appresso fu fatto Giove, cossì, da quel ch'al presente
8 EpEspl, 0, 8 | da quel ch'al presente è Giove, al fine sarà~altro che
9 EpEspl, 0, 8 | al fine sarà~altro che Giove. Conosce che dell'eterna
10 EpEspl, 0, 8 | convenne una volta~entrare. Sa Giove che non è verisimile né
11 EpEspl, 0, 8 | principio, dunque, stima Giove esser quella sustanza che
12 EpEspl, 0, 8 | l'atto de la penitenza di Giove, il qual s'introduce come
13 EpEspl, 0, 8 | suoi diversi che incorre il Giove,~l'anima, l'uomo, trovandosi
14 EpEspl, 0, 8 | mondo, un universo; dove per Giove~governatore è significato
15 EpEspl, 0, 9 | nostro lavoro. Perché qua Giove (che rapresenta ciascun
16 EpEspl, 0, 10| Cupido, Venere, Marte, Momo, Giove ed altri numi.~
17 EpEspl, 0, 12| bestiali, le quali vuol Giove che siano stimate eroiche,
18 EpEspl, 0, 13| ambrosia e nettar non invidia a Giove.~Là è il Termine de gli
19 Dial1, 1, 5 | che è detto aggiongo, che Giove qualche volta, come~li venesse
20 Dial1, 1, 5 | li venesse tedio di esser Giove, prende certe vacanze ora
21 Dial1, 1, 12 | 12 \ SOFIA\ Il tonante Giove, dopo che tanti anni ha
22 Dial1, 1, 13 | introdotti gli dei. Dunque, Giove e gli altri dei invecchiano?
23 Dial1, 1, 16 | 16 \ SOFIA\ Non dubitate. Giove, dico, comincia ad esser
24 Dial1, 1, 20 | chi più dica e favoleggi Giove per carnale e~voluttuario;
25 Dial1, 1, 23 | Saturno, l'essaltazion di Giove, la moltiplicazion di~figli
26 Dial1, 1, 24 | condizion de le cose, e vedendo~Giove ne l'importuno memoriale
27 Dial1, 1, 25 | Volete voi che non conosca~Giove la condizion del fato, che
28 Dial1, 1, 26 | benché sappia il medesimo Giove che~quello è immutabile,
29 Dial1, 1, 26 | massime paventa di scavallare. Giove per le instante necessitadi
30 Dial1, 1, 26 | sommamente teme~di non esser Giove. Ma, la mercé e grazia del
31 Dial1, 1, 30 | temere che da paggio di Giove non debba aver a favore
32 Dial1, 1, 32 | detto del cangiamento di Giove, e perché lo~invidioso Saturno
33 Dial1, 1, 32 | grazia che fu potente a rapir Giove.dal cielo, e farlo essere
34 Dial1, 1, 32 | e farlo essere rapito da~Giove in cielo, ed onde il figlio
35 Dial1, 1, 42 | porgeva la tazza di nettare;~e Giove, avendogli alquanto fissati
36 Dial1, 1, 48 | porgere la prima mano a Giove. Il quale, - in loco di
37 Dial1, 2, 1 | maestrale, menando i passi Giove, prima che~montasse in solio
38 Dial1, 2, 1 | casca e va in fumo. A te, Giove,~par che abbian commosse
39 Dial1, 2, 1 | dei di disputar~con Momo, Giove, avendolo con un mezzo ed
40 Dial1, 2, 2 | Orazione di Giove. - Non aspettate, o Dei,
41 Dial1, 2, 13 | informi? Per ciò che è quel Giove (oimè!) che rubbò la figlia
42 Dial1, 2, 13 | verso il polo? Lasso, è quel Giove che ivi~celebra il trionfo
43 Dial1, 2, 18 | Cossì, o Saulino, il padre Giove toccò l'orecchio, accese
44 Dial1, 2, 18 | dissero: - Molto volentieri, o Giove,~consentemo d'effettuar
45 Dial1, 3, 1 | solio di safiro~inorato Giove, con quella forma di diadema
46 Dial1, 3, 4 | cominciar da capo, disse Giove, veggiamo prima~le cose
47 Dial1, 3, 4 | disse: - Gran vituperio, o Giove, e~più grande che tu medesimo
48 Dial1, 3, 4 | loco succeda. - Vada, disse Giove, dove a voi altri pare e
49 Dial1, 3, 4 | sdegno, mia moglie, replicò Giove;~vada dove si vuole, purché
50 Dial1, 3, 4 | quel nostro Draggonaccio, o~Giove? - Dica Momo, - rispose
51 Dial1, 3, 5 | La prudenza, rispose Giove,~la quale deve essere vicina
52 Dial1, 3, 5 | È bene, dunque, disse Giove,~che se gli dia da bere
53 Dial1, 3, 5 | Molto volentieri, disse Giove, lo accordo, e vi consento
54 Dial1, 3, 6 | Cossì sarà meglio, disse Giove: e perché la meschina fu~
55 Dial1, 3, 6 | di questo per ora, disse~Giove; ma veggiamo che cosa vogliamo
56 Dial1, 3, 6 | discussioni: - Ivi, sentenziò Giove, succeda la Legge,~perché
57 Dial1, 3, 6 | terra. - Ben~disposto, o Giove, disse Pallade; perché non
58 Dial1, 3, 6 | maniera, se cossì piace a Giove. Appresso séguita la sedia
59 Dial1, 3, 6 | Rimagna in cielo, rispose Giove, aspettando il tempo, in
60 Dial1, 3, 7 | la madre di tutte. Quando Giove istesso e tutti noi insieme~
61 Dial1, 3, 9 | Bene, disse Giove, cossì voglio, cossì determino,
62 Dial1, 3, 10 | insieme.~Allora sentenziò Giove, che la corona sia eterna
63 Dial1, 3, 10 | qual spada e corona intende Giove il giudicio~universale,
64 Dial1, 3, 11 | questa sedia, mostrò~Momo a Giove Ercole, e gli disse: - Or,
65 Dial1, 3, 11 | Avete udito, dei, rispose Giove, la caggione per la quale
66 Dial1, 3, 11 | essere legitimo figlio di Giove s'è dimostrato. E vedete
67 Dial1, 3, 11 | Instituisco, dunque, Giove~soggionse, che con questa
68 Dial1, 3, 11 | parlavano adesso, si converse Giove a loro, e~gli disse, che
69 Dial1, 3, 11 | refragamur. - Indi si~mosse Giove a proferir il decreto in
70 Dial1, 3, 11 | quella, forse peggiori; io, Giove, padre e~proveditor generale,
71 Dial1, 3, 12 | 12 - Veramente, o Giove, disse Momo, adesso mi pari
72 Dial1, 3, 15 | più veloce che l'ucello di Giove, più vago che l'alite di
73 Dial1, 3, 20 | o nata del~cervello di Giove, il raccomandarmi la tanto
74 Dial1, 3, 20 | ribatte il polso del core. Giove (il quale~era presente,
75 Dial1, 3, 23 | provisione, che fa il padre Giove; e nel volermi tutti questi
76 Dial1, 3, 23 | sottoposti alla providenza di Giove? In vero, per apportar solo
77 Dial1, 3, 23 | questo povero gran padre Giove sia molto sollecito,~occupato
78 Dial1, 3, 24 | Sofia, se sei Sofia, che Giove fa tutto senza occupazione,~
79 Dial1, 3, 28 | alcuna e senza~impaccio Giove provede a tutte cose in
80 Dial1, 3, 30 | importanza de la providenza di~Giove, e del studio di noi altri
81 Dial1, 3, 35 | indiretta ed accessoria; e che Giove è in tutto, e colma il tutto,
82 Dial1, 3, 36 | e fredda in presenza di~Giove; e lui e la tua Pallade
83 Dial1, 3, 39 | costumi, ch'io comprendo in Giove,~per quello che per altri
84 Dial1, 3, 39 | la porta de la camera~di Giove. Adesso ch'è riformato il
85 Dial1, 3, 40 | scritto, e cossì la presenti a Giove ed al Senato celeste.~
86 1, 1, 1 | numi, la quale ha formata Giove ne gli astri. E~prima fatemi
87 1, 1, 2 | dunque, raggionevolmente Giove ha voluto che nella più
88 1, 1, 2 | quale è superiore a questo Giove di~cui parliamo sovente
89 1, 1, 6 | divinitade, ch'è sopra ogni Giove ed ogni cielo, ma o per
90 1, 1, 10 | servitù, povertade e morte. Giove l'ha riposta in cielo ed~
91 1, 1, 10 | necessario. Gli ha donata Giove la potenza di~legare, la
92 1, 1, 11 | disposto ed~ordinatogli Giove; perché, o che vegna dal
93 1, 1, 13 | vicino aggionto il giudizio.~Giove al giudicio ha messo in
94 1, 1, 16 | per questa ordinazion di Giove si dimostra,~che gli arbori,
95 1, 1, 19 | Molto bene, o Saulino, Giove ha comandato, imposto ed
96 1, 1, 19 | de l'ostinazione,~comanda Giove al giudizio, sotto pena
97 1, 1, 19 | essecuzione il decreto di~Giove contra questa macchia del
98 1, 1, 20 | SAUL.\ Credo, o Sofia, che Giove non cossì rigidamente voglia
99 1, 1, 21 | 21 \ SOFIA\ Sì bene; però Giove ha ordinato al giudicio
100 1, 2, 2 | aver narrato,~come il padre Giove ha donata ispedizione ad
101 1, 2, 3 | Fortezza. Perché,~quando Giove ebbe escluso Ercole da là,
102 1, 2, 3 | questo loco. - A cui rispose Giove: - Per qual~caggione? -
103 1, 2, 3 | e~torto che mi fate. - E Giove rispose: -Dite pur la vostra
104 1, 2, 4 | l'inferno. - Qua rispose~Giove: - Non vogliamo in cielo
105 1, 2, 5 | Sai, o Giove, disse la Ricchezza, che
106 1, 2, 5 | cossì credo essere bene, se Giove il~consente, che per te
107 1, 2, 6 | gli dei al dir di Momo, e Giove sentenziò cossì: - Sì che,~
108 1, 2, 7 | Cossì Giove l'impose quello che deve
109 1, 2, 9 | essempio), tu devi essere Giove e Momo, perché lei~non è
110 1, 2, 9 | e Momo, perché lei~non è Giove né Momo: ed in conclusione
111 1, 2, 10 | Allora Momo dimandò a Giove per quella volta licenza,
112 1, 2, 10 | che~determinasse. A cui Giove: - Ancora mi burli, o Momo?
113 1, 2, 11 | Che disse sopra di questo Giove con gli altri?~
114 1, 2, 21 | licenziata la Povertà da Giove, dopo che era sì~schernita
115 1, 2, 22 | momezzar~colui. Dechiarò Giove, che questa abbia di privileggii
116 1, 2, 28 | superiori. - Anzi, soggionse Giove, voglio che~in certo modo
117 1, 2, 30 | 29 \ SOFIA\ Disse Giove, soggiongendo a quel ch'
118 1, 2, 30 | contendere~de la felicità con Giove; quella, amplificando le
119 1, 2, 30 | miserie. - Conchiuso ch'ebbe Giove~l'espedizione di costei,
120 1, 2, 31 | Momo, li disse il padre Giove,~lascia che si parta e vada,
121 1, 2, 31 | accosta. - Voglio, disse Giove, quel~che vuole il fato.~
122 1, 2, 34 | 33 \ SAUL.\ Che disse Giove a questo?~
123 1, 2, 37 | scaccia, scaccia presto, o~Giove, da questi tenimenti la
124 1, 2, 37 | abominevol fiera! - Rispose Giove: - Le vi verranno addosso
125 1, 2, 38 | tu, o gran sentenziator Giove, che, dove~parlano e possono
126 1, 2, 38 | de le volte è ringraziato Giove, dalla cui mano aperta~procede
127 1, 2, 39 | attribuiscono più a lei che a Giove~istesso, anzi che a tutto
128 1, 2, 45 | Fortuna, disse il~padre Giove, e per ogni modo mi par
129 1, 2, 45 | luoghi che son chiusi a~Giove istesso insieme con tutti
130 1, 3, 1 | Talmente, dunque, Giove negò la sedia d'Ercole a
131 1, 3, 3 | spaccio alla Fortuna, voltato Giove a~gli dei: - Mi par, disse,
132 1, 3, 3 | Bene~hai disposto, o Giove, che Ercole sin ora sia
133 1, 3, 4 | piace? - Cossì è, disse Giove; ma non già~per ora di lasciarla
134 1, 3, 4 | ignoranza. -~Ed in questo mentre Giove ordinò alla sua primogenita
135 1, 3, 5 | Non voglio cossì, disse Giove; ma ordino che~nel becco
136 1, 3, 5 | padre; - ed aspettavano che Giove determinasse del successore.
137 1, 3, 6 | qualsivogli'altro (fuor di Giove, per essere~superior di
138 1, 3, 9 | studiosa Dissimulazione,~a cui Giove fa lecito che talvolta si
139 1, 3, 11 | SOFIA\ - Che farai, o Giove, di questo tuo bastardo,
140 1, 3, 11 | Danae? - disse Momo. Rispose Giove: -Vada, se cossì piace al
141 1, 3, 11 | Polidette, ma~come inviato da Giove insieme con tutto il senato
142 1, 3, 11 | suo~busto. - Cossì, disse Giove, farai molto bene, mia figlia;
143 1, 3, 11 | nemici de la progenie~di Giove, da cui temeno che gli vegnan
144 1, 3, 14 | dissegno. Ordinò dunque Giove, e questo ordine~approvâro
145 1, 3, 14 | Fatica; e voglio (disse Giove) che la difficultade ti
146 1, 3, 15 | Sollecitudine, avendo ringraziato Giove e gli altri, prende il suo~
147 1, 3, 23 | sono in fretta mandato da Giove a~proveder e riparar a l'
148 1, 3, 35 | promessa che feci ieri. A Giove ho mosso qualche proposito
149 1, 3, 35 | atteso che meglio è trovar Giove ed il senato~feriante da
150 2, 1, 3 | disse Momo: - Liberaci, Giove, da fastidio, perché veggio
151 2, 1, 3 | d'Ercole. - A cui rispose Giove: - L'Ocio non sarrebe Ocio,
152 2, 1, 8 | quando era buona femina, Giove gli concese me per~compagno;
153 2, 1, 8 | e quello tristo, ordinò Giove che se~gli aventasse quella
154 2, 1, 13 | 13 \ SAUL.\ E Giove che disse?~
155 2, 1, 17 | voltato a Giove, gli disse: - Per il tuo
156 2, 1, 17 | perpetuo~soggiorno. - Rispose Giove, che lui desiderava occasione
157 2, 1, 17 | in suo favore. - Ti par, Giove, disse, che in casa de l'
158 2, 1, 17 | bordello? E per farvi vedere, o Giove, e voi altri dei, che in
159 2, 1, 20 | 19 Qua disse Giove: - O Momo, mi par che l'
160 2, 1, 21 | Però disse il padre Giove a Momo: - Non ho tempo di
161 2, 1, 23 | SOFIA\ - Non meno, disse Giove; anzi più voglio che sia
162 2, 2, 1 | Saturno fece instanza a Giove, che nel disponere delle
163 2, 2, 1 | ministro, o figlia, disse Giove. Alla cui sedia succeda,
164 2, 2, 5 | Bene, rispose Giove, tolgasi da là insieme con
165 2, 2, 5 | proposito~della sentenza di Giove, la mi par molto pregiudiziosa
166 2, 2, 5 | detto, è detto, rispose Giove. Dissi, che vi si~presente
167 2, 2, 7 | dove piace a Nettuno, disse Giove; ed in suo luogo succeda
168 2, 2, 7 | loco tra~le stelle dispona Giove. - Là, rispose il padre
169 2, 2, 16 | definiscasi presto, disse Giove, di quel che vogliamo collocarvi. -~
170 2, 2, 20 | Perché dubito, disse Giove, mandarlo~con que' di Calabria,
171 2, 2, 21 | occhi infocati rivolti a Giove, a~Marte, a Momo, a tutti!
172 2, 2, 21 | animi tranquilli. A cui Giove: - Che allora, ed~in quel
173 2, 2, 22 | Padre? -disse Momo. A cui~Giove: - Vadano con le sue sette
174 2, 2, 24 | gli occhi. - Qua sentenziò Giove, che non~permetteva che
175 2, 2, 26 | Che si faccia, - disse~Giove. Appresso, dovendosi definire
176 2, 2, 26 | porta il gran tridente. E Giove disse, che in loco del Cancro
177 2, 2, 28 | Diana. - Fategli, rispose Giove, intendere se la vuole andare
178 2, 2, 28 | che deve essere, rispose Giove; ed intra tanto,~gionte
179 2, 2, 29 | dunque, o Diana, disse Giove, quel che vuoi far di questo
180 2, 2, 31 | caggione. - Or che male,~disse Giove, ne ha egli possuto apportar,
181 2, 2, 31 | E questo, o Momo, disse Giove, non~averlo per male, perché
182 2, 2, 33 | per la vittoria libavano a Giove magnanimo~nell'aquila, dove,
183 2, 2, 33 | prudenza~nelle operazioni a Giove sagace libavano nel serpente;
184 2, 2, 33 | contra la prodizione a~Giove minace nel crocodillo; cossì
185 2, 2, 34 | dite cossì, o Sofia, se Giove non era nomato in tempo
186 2, 2, 35 | che tutti sanno bene che Giove fu un re di~Creta, uomo
187 2, 2, 37 | Ti dirò. Non adoravano Giove, come lui fusse la divinità,
188 2, 2, 37 | divinità, come fusse in Giove; perché vedendo un uomo
189 2, 2, 37 | comunicava, fusse~nominata Giove; come sotto il nome di Mercurio
190 2, 2, 38 | Barnaba Galileo fu nomato Giove, non perché fussero~creduti
191 2, 2, 38 | che si trovò in Mercurio e Giove in altri tempi, all'ora
192 2, 2, 39 | queste di Saturno, queste di Giove,~queste di Marte, queste
193 2, 2, 57 | il scettro e~folgore di Giove in mano) descendeno poi
194 2, 2, 57 | queste paroli,~voltata a Giove: - E mi dolgo di voi, o
195 2, 2, 58 | l'Aquario. -Vada, rispose~Giove, a trovar gli uomini, e
196 2, 2, 58 | perché si dirà che~tu, Giove, per mezzo di Deucalione
197 2, 2, 58 | a più~bell'agio, - disse Giove. Aggiunse alla commissione
198 2, 2, 59 | Questo, o Sofia, sia detto da Giove per invidia; perché quindi~
199 2, 2, 61 | Or dite, che cosa volse Giove che succedesse a quella
200 2, 2, 66 | dunque là dove erano, disse Giove; ed assai li baste di~esser
201 2, 2, 66 | principessa. - Bene! - rispose~Giove. - Or vedete purgato il
202 2, 3, 1 | Vada, se cossì piace a Giove, in Salonicca; e veda se
203 2, 3, 1 | spirito. - È bene, disse Giove, che questa soprana~virtù,
204 2, 3, 2 | oltre credere, che il gran Giove non è Giove, ma che Orione
205 2, 3, 2 | che il gran Giove non è Giove, ma che Orione è Giove;
206 2, 3, 2 | è Giove, ma che Orione è Giove; e~che li dei tutti non
207 2, 3, 3 | spirito, che sia adorato per Giove: certo~mai verrà esso onorato
208 2, 3, 3 | mai verrà esso onorato in Giove, né Giove spreggiato in
209 2, 3, 3 | esso onorato in Giove, né Giove spreggiato in lui: atteso
210 2, 3, 4 | Or sapete, disse Giove, quel che definisco di costui,
211 2, 3, 5 | al mondo. - A cui rispose Giove: - Basta, basta, figlia
212 2, 3, 6 | Venemo, disse Giove, al fiume Eridano; il quale
213 2, 3, 7 | Bene! disse Giove; qua non è pregiudizio alcuno,
214 2, 3, 8 | disse~Momo: - Intendo, o Giove, che chi mangia la lepre,
215 2, 3, 9 | Di questo, disse Giove, ne raggionarete poi. Ora
216 2, 3, 9 | scripsi,~scripsi, disse Giove. - E questo, disse Momo,
217 2, 3, 9 | disse Momo, è il male: che Giove ha la sua~volontà per giustizia,
218 2, 3, 9 | corregono. -~Ed ora, disse Giove, che pensi che sia quel
219 2, 3, 11 | quel che cerca. - Rispose Giove: -Benché, come~l'esser beccaio
220 2, 3, 11 | Momo,~conveniente non a Giove quando è stazionario o diretto,
221 2, 3, 12 | Cossì dunque, conchiuse Giove, io voglio che la venazione
222 2, 3, 12 | scherze in seno. - Bene, disse Giove; ma vedi,~figlia, che voglio
223 2, 3, 13 | ciò che a te piace, disse Giove. - Or~dunque, disse lei,
224 2, 3, 14 | vostro fratello e~padre Giove, a donargli quelle otre
225 2, 3, 14 | generazione, consenziente Giove, ad eterne fatiche e stenti,
226 2, 3, 14 | definisce Saturno, -disse Giove. - Stiasi dunque, risposero
227 2, 3, 14 | Ma partasi, soggionse Giove, la Invidia, la Maldicenza,
228 2, 3, 14 | parte del mondo. - Soggionse~Giove: -Vadano ancora a basso
229 2, 3, 20 | fu, dopo ch'ebbe~ordinato Giove che vi succedesse l'Abstinenza
230 2, 3, 20 | detto dal~vecchio Saturno a Giove: - Perché, o figlio e signor
231 2, 3, 20 | quanto si voglia da Iside, Giove ed altri dell'eccellenza~
232 2, 3, 20 | buona. - Momo, Momo, rispose Giove, il misterio di~questa cosa
233 2, 3, 20 | a credere. -Momo, disse~Giove, non devi voler sapere più
234 2, 3, 20 | e per farti piacere, o Giove,~voglio credere che una
235 2, 3, 20 | Qua li~dei sollecitarono Giove, che s'espedisse presto
236 2, 3, 20 | secondo il suo volere. Però Giove, avendo comandato silenzio
237 2, 3, 20 | prudentemente hai~deciso, o Giove, che questo sia il sacerdote
238 2, 3, 20 | Or bene dunque,~disse Giove, da questo luogo si parta
239 2, 3, 20 | Questa, questa, rispose~Giove, è quella corona, la quale,
240 2, 3, 20 | Rimagna dunque (conchiuse~Giove) la Corona, aspettando colui
|