aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav
Parte, Capitolo, Paragrafo
1 EpEspl, 0, 8 | principio della dissoluzione, abandonando la sua architettura, caggiona
2 2, 2, 43 | ogni religione, per essere~abandonata dalla presenza de gli dei,
3 1, 3, 14 | e per cui il pronepote d'Abante~av'intercetto alle Forcidi
4 1, 3, 11 | cristallo con cui vegna ad abbarbagliar la vista de le~nemiche Forcidi
5 1, 1, 17 | promovendo gli meritevoli, abbassando gli~delinquenti, mettendo
6 2, 3, 19 | bigoncie del mendicante abbate di santo Antonio, e~con
7 2, 2, 28 | andare ad~esser priora o abbatessa delle suore o monache, le
8 Dial1, 2, 7 | lancella, veddevi il dragone, abbe paura,~e ritornò con la
9 2, 2, 7 | per lavar gli animi ed abbeverar gli affetti, stille a gli~
10 | abbiam
11 | abbian
12 2, 2, 57 | divinità; ma loro da gli abbiti magnifici esterni de gli
13 1, 3, 16 | questo mi donarai ocio di abboccarmi con la Consultazione, la
14 1, 3, 25 | perder~tutto, per aver voluto abbracciar troppo.~
15 Dial1, 1, 48 | era uso di~fare, dico, di abbracciarla col sinistro braccio, e
16 2, 1, 7 | esortarlo:~Lasciate l'ombre ed abbracciate il vero.~Non cangiate il
17 Dial1, 3, 20 | alla tua messaggera: l'abbraccio, la bacio, la~metto in compendio,
18 1, 2, 39 | verso, il quale non è putto abecedario che non~sappia recitare:
19 Dial1, 1, 48 | il cielo, fui potente di abissare alle~nere caverne dell'orco
20 2, 2, 58 | generazione assorbita ed abissata da l'onde del gran~cataclismo,
21 2, 2, 5 | sopravola al cielo ed è abitante di luoghi secchi, sassosi,~
22 EpEspl, 0, 11| ed altre simili virtudi abitanti nel campo de la~Consultazione
23 Dial1, 3, 9 | e volte, se ne vadano ad abitar in porci, che sono~gli più
24 1, 2, 6 | quando sei di Giustizia, abitarai nella stanza della Giustizia;~
25 Dial1, 2, 17 | ma megliormente~colto ed abitato che prima. Passati che saranno
26 EpEspl, 0, 11| gli medesimi campi. - Dove abitavano le~Pleiadi, monta la Unione,
27 2, 3, 20 | giustissimo, che un tempo abitò nel monte Pelia, dove insegnò
28 Dial1, 1, 17 | 17 \ SAUL.\ Bene abituato: ma bisogna, che prima sia
29 1, 3, 37 | Consuetudine di vivere, con abolizione di~perigliosa ed.ingrata
30 1, 3, 12 | presentazion del ritratto abominando de la scisma ed eresia,~
31 Dial1, 3, 7 | uomini, deremmo essere più abominati che la morte,~come quei
32 2, 3, 13 | risposero~molti dei, con l'abominevole Avarizia, con la vile e
33 1, 3, 14 | spavento, di terrore, di abominio, di~maraviglia, di melancolia
34 EpEspl, 0, 7 | molti altri, che parimente abondano nel proprio senso, raggionando~
35 Dial1, 1, 28 | di vituperio~provocano l'aborso, - vegna ad esser sparso
36 EpEspl, 0, 12| Voluntade, onde è molto absentata l'affettata Ignoranza e~
37 1, 1, 9 | presente, da nullo luogo absente, proponendogli avanti gli~
38 1, 3, 4 | natura e sono in certo~modo absolute da quella. L'ultimo, più
39 2, 1, 5 | animi quieti e~tranquilli, absoluti da questa vostra virtuosa
40 EpEspl, 0, 12| ritirano~nel campo de l'Absoluzione e Libertà, nel quale non
41 1, 3, 4 | Logica più che non~fanno absurdità li suoi gramatici, false
42 Dial1, 2, 10 | Apollo, per aver il padre abusato del suo ufficio, grado ed~
43 2, 1, 18 | usum~vel ad fugam vel in abusum: se gli modi, che formano
44 2, 3, 14 | barilli pieni di vita eterna, accadde che,~avendone cargato un
45 1, 1, 17 | da gl'impeti accidentali accadeno nella~complessione dell'
46 EpEspl, 0, 7 | distendersi, rimenarsi ed accamparsi con altre~considerazioni;
47 2, 1, 14 | per non essergli lecito di accarezzar la fante, fece carezze al~
48 2, 1, 5 | meglio le nutriva, più le accarezzava e per più tempo le~manteneva
49 Dial1, 1, 8 | efficacemente trapassando un fosso, accatta talvolta l'émpito, sé ritirando
50 Dial1, 3, 10 | virtude ed efficacia, se ne accendeno infinite altre. Con la~qual
51 Dial1, 1, 50 | nerbo da gonfiar i folli per accendere il foco? forse ch'ha più~
52 1, 2, 4 | sorte la pazzia, quando accendi e cattivi gli animi ai piaceri,~
53 1, 1, 17 | le sedizioni d'un popolo acceso senza sangue. Non~permetta,
54 1, 3, 14 | facilita ogni camino ed accesso,~s'acquista ogni tesoro,
55 Dial1, 3, 35 | ancora~come indiretta ed accessoria; e che Giove è in tutto,
56 Dial1, 3, 12 | qual veggio che ridendo pur accetta quel ch'io dico.~
57 EpEspl, 0, 6 | essamine, considere e giudichi; accettando tutto quel che si deve accettare,~
58 2, 1, 16 | principali~raggioni non erano accettate, ma, tante quante fûro,
59 EpEspl, 0, 2 | offerse: quali io arrei accettati, e lui certo arrebe~effettuati,
60 1, 1, 17 | effetto, e che da gl'impeti accidentali accadeno nella~complessione
61 Dial1, 3, 28 | quello; dunque, chi non accidentalmente, come alcuni~intelletti
62 1, 3, 15 | Fatica muovo gli passi, mi accingo,~mi sbraccio. Via da me
63 1, 3, 22 | venir come in posta, e più accinto di andar e passar oltre~
64 2, 2, 49 | porgete limosina: Centuplum accipietis, et vitam aeternam~possidebitis.~
65 Dial1, 1, 42 | ieri, sperando le solite~accoglienze, con quell'usato ghigno
66 1, 3, 14 | avertiscano quando si possano accollare, e quando si denno~poner
67 2, 1, 17 | convenevole che la scarpa s'accommode al piede, vegna il piede
68 1, 3, 4 | ordinato,~messo ed esecutato, accomodando quanto si può gli affetti
69 2, 2, 57 | gli lor idoli (ad~altri accomodandogli al capo gli dorati raggi
70 EpEspl, 0, 6 | servire a noi, prendendole ed~accomodandole a nostro commodo e piacere.
71 1, 2, 24 | abbia l'ali~tarde e gravi, accomodandosi quelle d'un'oca o cigno;
72 2, 2, 58 | trovando qualche bel modo di accomodar quelli anni; e quello che
73 1, 3, 11 | mio canto non mancarò d'accomodargli non~men commodo scudo di
74 Dial1, 1, 28 | il maggio, a questi sieno accomodati que' giorni ne' quali se
75 EpEspl, 0, 11| luce la Corona boreale,~accompagnandola la Spada, s'intende il Giudizio,
76 2, 2, 46 | scudo le bestie quando le accompagnano col~suo ritratto, con la
77 2, 3, 22 | parte in agresto, parte acconcio come altrimente li pare
78 2, 1, 17 | giustizia, moderanza ed equità~s'accopulano le braghe col giubbone,
79 2, 3, 16 | altri Apolline, facilmente s'accorda; perché~la denominazione
80 1, 2, 25 | niente meno se potrebbono accordare di perseguitarsi e fuggirsi,
81 EpEspl, 0, 10| Questo s'intende accettato ed accordato da tutti e in tutti gli
82 2, 1, 6 | come a questi tempi, tardi accorgendosi il mondo di suoi mali,~piange
83 1, 2, 40 | Lascio che pur in~effetto s'accorgeno e confessano, ch'io ottegno
84 1, 1, 12 | perché il mondo facilmente si accorgerà che questo non si può~digerire,
85 Dial1, 3, 9 | molto durare; come possete accorgervi, ch'hanno~costoro il lor
86 2, 1, 15 | dicendi~genus. Là onde ben si accorgeva che gli dei non tanto ridevano
87 Dial1, 1, 42 | aggionge di giudizio? non ti accorgi~che è passato quel tempo,
88 Dial1, 2, 18 | apertamente ne'~volti e gesti s'accorse, mentre orava, che nella
89 2, 2, 47 | avolgendomelo al collo, ora me~l'accostando al volto, a la bocca, al
90 Dial1, 1, 30 | ed a cui solo liceva d'accostarsegli, e porgergli li fulmini~
91 1, 2, 37 | senza raggione di misura. -~Accostatevi alquanto più a me, tu, Ricchezza
92 1, 2, 37 | e non permettere~che s'accostino alle stanze de dei, se non
93 1, 3, 15 | negligenza, ogni desidiosa~acedia, fuori ogni lentezza! Tu,
94 1, 3, 16 | ne la vita, non mi farai acerba, ma cara e bramabile la~
95 Dial1, 1, 13 | ad oltrepassar le rive di Acheronte?~
96 2, 3, 20 | Ercole d'astrologia e ad Achille de citara, sanando infermi,~
97 Dial1, 1, 23 | ad Troiam magnus mittetur Achilles.~
98 2, 3, 20 | quanto esser potrebe un acino di miglio, debba crederlo,
99 Dial1, 3, 11 | latre, a fin che vomisca l'aconito mortifero; se~circa gli
100 1, 1, 4 | e~per guida la sapienza acquisita, nomata volgarmente metafisica,
101 1, 1, 9 | demostrazione; altre~per principii acquisiti, altre per principii divini
102 2, 2, 59 | elezione o di fato non possa acquistarlo, e certissimamente tenerlo
103 2, 1, 7 | scaltro~Perder un ben per acquistarne un altro.~A che cercate
104 1, 3, 16 | tema di perdere la~gloria acquistata ne la vita, non mi farai
105 2, 2, 21 | Verità, al Giudicio; ed acuisce l'Ingegno, ed apre il camino
106 2, 1, 14 | risorte le necessitadi,~sono acuiti gl'ingegni, inventate le
107 2, 2, 48 | hanno adoperata la mitra acuminata in due corna; il duce di
108 2, 2, 21 | petto tossicoso, la voce acuta, ed il color sanguigno. -
109 Dial1, 1, 50 | scherzando~scoccava gli tanto acuti ed infocati strali Amore:
110 2, 2, 50 | me stesso ti~giuro che ti adaptarò le corna, popolo mio eletto.
111 1, 1, 10 | republiche si mantegnono. Questa, adattandosi alla~complessione e costumi
112 1, 3, 14 | che la comparve, avendosi adattati gli talari de l'impeto~divino
113 2, 1, 14 | emulazione d'atti divini ed~adattazione di spirituosi affetti nate
114 Dial1, 2, 16 | pensieri che ne aggravano; adattiamoci a demolire le machine di
115 EpEspl, 0, 10| quello efficiente lume;~ch'addirizza il senso, l'intelletto,
116 EpEspl, 0, 7 | inquirere,~informarsi, addirizzarsi, distendersi, rimenarsi
117 EpEspl, 0, 11| la Fazione, la Partita, l'Addizione, che periclitano ne'~campi
118 1, 3, 14 | altra parte; e se più ti addonarai a l'uno, meno~prevalerai
119 Dial1, 1, 20 | perché al buon padre s'è addonato il spirito.~
120 Dial1, 3, 4 | sarà~l'amante, l'incanto ch'addormenta il drago, sarà che~Non è
121 Dial1, 3, 4 | versi con gli quali si seppe addormentare quando era guardiano de
122 1, 2, 37 | Giove: - Le vi verranno addosso ed appresso, come~voi vi
123 2, 2, 48 | scienze de gli Egizii usci addottorato da la corte di~Faraone;
124 1, 1, 17 | sangue. Non~permetta, che si addrizzeno statue a' poltroni, nemici
125 1, 3, 38 | che felicemente vegnano~adempiti i tuoi dissegni, perché
126 2, 1, 17 | nome o il verbo? Perché l'adiettivo accade~che si pona avanti
127 1, 1, 15 | essi, si commuoveno o se adirano, se non in quanto per quello
128 Dial1, 2, 11 | per capriccio di Nettuno, adirato~solamente perché la sua
129 2, 2, 24 | posterum in corte de gli dei si admettano paggi o altri~servitori
130 1, 3, 16 | confirmami, affrenami ed administrami quel tuo Ocio eletto, a
131 2, 3, 11 | membri umani, e talvolta administrando~alla giustizia; e quello
132 2, 3, 20 | questo sarrebe vano senza~l'administrante, però qua viva, qua rimagna
133 2, 1, 17 | e quelli che gli denno~administrare? al tempio, al mercato,
134 EpEspl, 0, 11| Rispetto ed altri compagni, administratori e seguaci, che versano nel
135 2, 1, 5 | radici, che la benigna natura administrava, quando~con tal nutrimento
136 EpEspl, 0, 8 | debba aspettar il governo ed administrazione di~meglior stanza, quando
137 1, 1, 9 | diverse, de le quali altre admirando, altre parabolando, altre
138 2, 2, 3 | la qual suole vedersi ed admirarsi nel Serpente. - Succeda~
139 Dial1, 3, 11 | Probamus; - altri dissero: Admittimus. -Disse Giunone: Non refragamur. -
140 EpEspl, 0, 8 | non è in punto o atomo adnullabile, per il contrario, la natura~
141 Dial1, 1, 42 | di quel povero garzone o adolescente, non so se la compassione,
142 Dial1, 3, 5 | maneggiarsi,~moversi ed adoperarsi senza quella, e perché l'
143 1, 3, 16 | inverno. Memoria del bene adoperato corso della vita, farai
144 1, 3, 25 | gelosia, la quale nel popolo~adopra il voler mantenersi nella
145 1, 1, 17 | parabolani; ma a quelli che per adoprarsi nella~perfezione del proprio
146 1, 3, 11 | nella qual voglio che t'adopri con ogni diligenza. Ma non
147 2, 2, 56 | titoli ed insegne divine adorano le bestie e peggiori che
148 2, 2, 57 | mano) descendeno poi ad adorar in sustanza per dei quei
149 2, 2, 45 | quando ad un bisogno mi adorarono~nell'idolo d'un vitello
150 2, 2, 31 | vive de le bestie, e ne adorassero in forma di quelle; onde~
151 1, 2, 35 | chiamata, desiderata, invocata, adorata ed~aspettata da quasi tutti,
152 2, 2, 49 | monte Oliveto a Jerosolima. Adoratela,~baciatela, porgete limosina:
153 2, 3, 3 | natura e spirito, che sia adorato per Giove: certo~mai verrà
154 2, 2, 43 | Egizii, la quale è persa,~adorava gli crocodilli, le lacerte,
155 2, 2, 57 | perché finalmente la loro~adorazione si termina ad uomini mortali,
156 Dial1, 3, 11 | cerva, che di~dorate corna adorna il capo, appare per que'
157 Dial1, 2, 5 | regale ed~il scettro non adornano senza impacciar il corpo.
158 2, 2, 56 | propria forma di esse), adororno la deità una e semplice~
159 Dial1, 3, 6 | qualche punta di~partesana adosso. - Aggiunse Mercurio: -
160 1, 3, 5 | vermiglia rosa che da le adre e~pungenti spine si caccia;
161 1, 2, 37 | ed ha capelli retti ed adri, occhi attentivi, bocca
162 1, 2, 42 | e molti come il Cieco d'Adria. Appresso credo che sai
163 2, 2, 26 | attuffasse a l'onde del mare Adriatico, là~dove ha più compagni
164 2, 1, 15 | maggior dispreggio del suo adulatorio ed amatorio dicendi~genus.
165 EpEspl, 0, 12| 12 Dove incurvava l'adunca coda e stendeva le sue branche
166 1, 2, 37 | anelante, e naso ed artigli adunchi; (maraviglia) essendo un
167 Dial1, 3, 11 | solo la causa de l'essere adventizio, e non naturalmente dio,
168 1, 3, 14 | vigilanza, si tronca ogni adversa occasione, si facilita ogni
169 1, 3, 14 | porto, si deprimeno~tutti adversarii, si esaltano tutti amici
170 1, 1, 5 | per cui contra le cose adverse con la raggione~si fortificano,
171 1, 3, 3 | non ti dismetterai per le~adversitadi; non t'impiombarà la gravità
172 2, 1, 16 | io,~instituito dal fato advocato de poveri, non voglio mancar
173 1, 3, 5 | di cose sublimi, doviene aeria, s'appiglia al sole e di~
174 2, 2, 49 | Centuplum accipietis, et vitam aeternam~possidebitis.~
175 2, 2, 45 | Loripedem rectus derideat, Aethiopem albus.~Le insensate bestie
176 2, 2, 28 | in nume galante, umano,~affabile ed ospitale. - Sia quel
177 2, 2, 33 | potenti a farsi familiari, affabili e domestici gli dei che
178 2, 1, 6 | tiranno,~Non meschiava il suo affanno~Fra le liete dolcezze~De
179 2, 3, 11 | admette compagno a questo affare, ma lascia gli altri con
180 EpEspl, 0, 12| invisibili potestadi; e che s'affatica nel campo della~Magnanimità,
181 1, 3, 3 | inconsultamente non temerai; non affettarai gli piaceri, non fuggirai~
182 EpEspl, 0, 12| onde è molto absentata l'affettata Ignoranza e~Spenseramento
183 2, 1, 17 | collaio, con tanta moderanza s'affibiano~gli bottoni, con tanta gentilezza
184 Dial1, 3, 3 | chiunque tace, se intende affirmare. - Qua assorsero~alquanto
185 1, 2, 9 | di quella, debba essere~affirmato di te; perché quelli che
186 1, 1, 9 | negazione, altre~per modo di affirmazione, altre per via di composizione,
187 Dial1, 3, 30 | conosco, che~per le molte affliczioni sei di tal maniera turbata,
188 Dial1, 1, 50 | quel che più tra tanto ne afflige, è che~non abbiamo certezza
189 1, 1, 17 | bisognosi, defendendo gli afflitti, relevando gli~oppressi,
190 Dial1, 3, 5 | comunicato nelle angustie, afflizioni, ingiurie e fatiche; oltre
191 1, 3, 16 | Tu,~Pazienza, confirmami, affrenami ed administrami quel tuo
192 1, 1, 17 | relevando gli~oppressi, affrenando gli violenti; promovendo
193 1, 1, 17 | apparve quel popolo più affrenato e ritenuto da vizii d'incivilitade
194 1, 3, 15 | exito~salutare, se non mi affretto avanti tempo e non cesso
195 EpEspl, 0, 12| Impostura, con~l'odioso Affrontamento, cieco Dispreggio, negligente
196 1, 3, 11 | sanguinose) non già per l'Africa dove di qualche cattiva~
197 2, 2, 20 | inviarlo tra gli altri delle~Africane pianure e monti, dove per
198 2, 3, 14 | camino andava avanti~al suo agasone) cotto dal sole, bruggiato
199 Dial1, 2, 13 | che rubbò la figlia ad Agenore, la~sorella a Cadmo. Che
200 1, 1, 5 | minacciano e temeno; per cui gli agenti~inferiori s'accomodano alle
201 Dial1, 3, 32 | era però a mezza estade agghiacciata, era~irresoluta, era tremante,
202 2, 1, 22 | tristo non ha il mondo ch'aggia~Pena che vada a par del
203 Dial1, 3, 4 | che stia in~città a bell'aggio. - A gli claustri di Bernesi
204 Dial1, 1, 42 | cresce la discrezione, e ti s'aggionge di giudizio? non ti accorgi~
205 2, 3, 3 | mortali, per ciò non si aggiongerà dignità a lui, perché solamente~
206 1, 2, 30 | sapere, stimarà giamai~posser aggiongersi a cose grandi, atteso che
207 2, 3, 20 | più eminente e bella,~s'aggiongesse per anima il motto: Tertia
208 2, 2, 58 | tutti son buggiardi. - Qua aggionse Momo dicendo: - E 'l mi
209 Dial1, 3, 10 | corona intese che fusse aggionta la spada ideale, la quale
210 Dial1, 1, 50 | per le~rughe che ti sono aggionte, e per gli solchi che l'
211 2, 2, 31 | non è senza qualche male aggiunto,~forse perché è prescritto
212 Dial1, 2, 2 | narrazione e con un delettevole agglomeramento epilogale. Non sperate ornata~
213 Dial1, 3, 5 | seppe menar le~braccia per aggrandir quel regno che la fortuna
214 1, 3, 31 | 30 \ MERC.\ Aggravando gli castighi de delinquenti,
215 Dial1, 2, 16 | que' vani~pensieri che ne aggravano; adattiamoci a demolire
216 Dial1, 1, 26 | non impetrare; e per non aggravar~troppo gli animi trasmigranti,
217 Dial1, 2, 5 | mitra, la corona, senza aggravarla, non onorano la testa; il
218 2, 1, 15 | cervello, e cossì vennero ad aggravarli la testa,~e con questo vennero
219 Dial1, 2, 4 | per non aver occasione~d'aggravarsi la conscienza: chi per una,
220 2, 1, 16 | dubitava che Momo non~gli aggravasse le censure contra. Ma quello,
221 Dial1, 1, 48 | Lilibeo;~E 'l capo orrendo aggrieva Mongibello,~Dove col gran
222 2, 2, 58 | provedere si parlarà a più~bell'agio, - disse Giove. Aggiunse
223 1, 1, 10 | dottrina, li poveri sieno agiutati da' ricchi, le virtudi e
224 1, 3, 2 | dispetto;~grazia, onta; agiuto, destituzione; disconforto,
225 | agl'
226 2, 2, 33 | ma ed in una cipolla ed aglio, che in qualsivoglia~maniera
227 2, 2, 45 | insanguinato, Passare solitario, Agnello~ucciso. E cossì lo chiamano,
228 Dial1, 3, 22 | Paulino, mentre vorrà alzar un'ago~rotta da terra, per la forza
229 2, 3, 22 | parte in~guazzetto, parte in agresto, parte acconcio come altrimente
230 1, 3, 17 | cangin vita e studi.~Non ha l'agricoltor di che si doglia,.~Pur ch'
231 Dial1, 1, 5 | prende certe vacanze ora di agricoltore, ora di~cacciatore, ora
232 2, 2, 28 | lettere, se ad armi; se ad~agricoltura, se a religione; se a celibato,
233 2, 3, 13 | occidentale, dove il capo aguzzo Genovese non ha discuoperto,
234 | Ahi
235 1, 3, 3 | Longanimità, Animosità, Alacrità, Industria, con il libro
236 1, 3, 4 | vendere le sue pallotte ed albarelli, come la~rebecchina ancora
237 1, 3, 15 | cacciâro dallo tuo natio albergo, che ti alienaro da~gli
238 2, 2, 45 | rectus derideat, Aethiopem albus.~Le insensate bestie e veri
239 Dial1, 1, 18 | semibestialino in Satiro, non Alcmene che lo~trasmutino in Anfitrione:
240 | alcune
241 2, 3, 19 | Vitanzano, Zucavigna e~Sileno. L'alfiero Zampaglion porta la banda
242 2, 1, 20 | megliormente referite. Lascio gli algebristi, quadratori di circoli,
243 | alias
244 EpEspl, 0, 11| mal Essempio, Scandalo, Alienamento, che son~cruciati nel campo
245 1, 2, 42 | perturbar la fantasia ed alienar l'intelletto;~ma non che
246 1, 3, 15 | tuo natio albergo, che ti alienaro da~gli amici, che ti allontanâro
247 1, 3, 3 | perché per pazzia,~errore ed alienazion di mente verreste a non
248 2, 2, 20 | ministra la Prevaricazione, la Alienazione, il Smarrimento; per guida
249 1, 2, 45 | stanze, fai tue tutte~le cose aliene; e però non manca che le
250 2, 3, 16 | chiamati dei, non mi par troppo alieno; perché, per esser~celesti,
251 1, 3, 14 | occhi; montata su quell'aligero cavallo della~studiosa perseveranza,
252 Dial1, 3, 15 | di Giove, più vago che l'alite di Giunone,~più singulare
253 Dial1, 1, 37 | più di sette giomi; il suo alito produce tante nuvole, i~
254 Dial1, 1, 23 | faccia mai difetto di non allacciarsi le~mutande di ferro, e non
255 EpEspl, 0, 11| inferiori, si distende ed allarga a cose uguali e~si versa
256 Dial1, 3, 5 | tal sorte le braccia ed allargando i~passi, si faccia cossì
257 2, 1, 3 | certi~propositi che ho udito allegare in lode e favore della diligenza
258 1, 2, 45 | contrario de la tua causa altre allegazioni,~che vagliano più di queste
259 2, 2, 43 | infirmitadi, le cure, le allegrezze e le tristizie, secondo
260 Dial1, 2, 1 | altri disordinatamente allegri, altri superstiziosamente~
261 2, 3, 22 | Gioviale. Là onde, fatto tutto allegro e gioioso, il summitonante
262 2, 1, 5 | ingannando il gusto ed allettandolo, amministrano come cosa
263 2, 3, 16 | Che~il corvo sia rimaso allettato ed invaghito per gli fichi,
264 1, 3, 14 | chiamatati,~o ti esorti, o ti alletti, o ti inciti, o ti sforze.
265 1, 3, 6 | parer ivi nata, nodrita ed allevata,~determiniate che la vi
266 EpEspl, 0, 2 | amicizia,~con cui siete allevati, nodriti e cresciuti insieme,
267 2, 3, 8 | parturisce, nutrisce ed allieva; ma non già (se non con
268 1, 2, 30 | inferiori, potrai esser gionta, alligata e stretta alla Ricchezza~
269 2, 1, 17 | almeno come Negocio lo farai alloggiare insieme con quell'altro,
270 2, 1, 15 | udienza il Sopore che gli alloggiava ne gli precordii. Il~quale,
271 2, 1, 14 | sollecite ed urgenti occupazioni allontanandosi dall'esser bestiale, più~
272 1, 3, 3 | destra ed a sinistra, e non allontanandoti da~tue figlie, leggendo
273 1, 3, 15 | alienaro da~gli amici, che ti allontanâro dalla patria, e ti bandîro
274 Dial1, 2, 1 | le palpebre, e~poco dopo allunate le pupille in alto, e sgombrato
275 Dial1, 1, 49 | otricello de la cornamusa mi s'allunga ed il bordon s'accorta:~
276 EpEspl, 0, 12| de la Fortuna. - Dove s'allungava e stendeva le spire il Serpe~
277 2, 1, 6 | dura legge~Nota a quell'alme in libertade avezze,~Ma
278 2, 2, 5 | volo lungi da quel diletto almo paese, dove gli scudi~son
279 2, 2, 28 | maschio, e da selvaggia ed alpestre dea, e~nume da Satiri, Silvani
280 2, 1, 10 | color che non si muoveno ed alterano; questi son massime quei
281 EpEspl, 0, 11| Cassiopea con~la Boriosità, Alterezza, Arroganza, Iattanza ed
282 1, 1, 2 | sensibilmente vedi e che puoi con~l'altezza del tuo intelletto capire,
283 1, 3, 6 | matrona che cossì boriosa, altiera e maestrale non si contentò
284 2, 1, 14 | per non esser partecipi di altretanti~vizii, vegnono ad esser
285 | altrove
286 2, 2, 28 | concistoro. Dopo la qual voce s'alza in piedi il bel~crinito
287 2, 2, 43 | utile che la vita, nessuno alzarà gli occhi al cielo, il~religioso
288 2, 2, 22 | atteso che~allora in vano alzaranno le voci e picchiaranno,
289 Dial1, 1, 50 | universale, manchiamo d'alzare il nostro core ed affetto
290 2, 2, 45 | piegâro le~ginocchia ed alzâro le mani a Theuth in forma
291 Dial1, 1, 8 | gagliardamente saltando alzarsi da~terra, li fia mestiero
292 2, 1, 7 | non tene;~Cossì credendo alzarvi, gite al fondo;~Ed ai piacer
293 Dial1, 3, 11 | qualche tricorporeo Gerione. Alze il capo e veda~se per l'
294 1, 3, 6 | volto divino. Il volto suo è amabile, perché non si cangia mai;~
295 Dial1, 3, 4 | aspettando, piangendo ed amando,~E talvolta pagando, non
296 Dial1, 3, 4 | fierezza, Giasone sarà~l'amante, l'incanto ch'addormenta
297 Dial1, 1, 23 | a gli serragli del monte Amarat, ed oltre, per tema~che
298 EpEspl, 0, 11| esser temuto più~tosto che amato. Versano nel campo del Rigore,
299 2, 1, 15 | dispreggio del suo adulatorio ed amatorio dicendi~genus. Là onde ben
300 Dial1, 3, 11 | se qualche nova regina~Amazonia ha congregate le copie rubelle;
301 Dial1, 3, 18 | subito conobbe~che quella ambasciata era la tua....~
302 2, 3, 14 | servitore, quel sollecito~ambasciatore e diligente novelliero e
303 1, 1, 19 | miserandi, se forse vogliono ed~ambiscono, che tutto il mondo concorde
304 Dial1, 3, 23 | esser in uno instante nell'ambito d'un solo di questi~orbi
305 Dial1, 3, 4 | tempeste: là verso~dove ambivano gli giganti: là dove la
306 2, 2, 5 | tali Tirannie, Temeritadi, Ambizioni ed altre~simili cacodee,
307 2, 1, 6 | tutto con~il sprone dell'ambizioso Onore?~O bella età de l'
308 Dial1, 3, 22 | revoluzioni lunari. Che Ambruoggio nella centesima e duodecima
309 2, 3, 11 | sustanza~Compagno te gli festi. Amen.~
310 1, 2, 38 | mentre fai la causa tua, ne ameni la lista e processo di que'
311 Dial1, 2, 6 | ruffiano, tra Nettuno ed Amfitrite. Perché le sette figlie
312 2, 2, 7 | commessa alle provide ed amiche mani del sollecito, laborioso~
313 1, 3, 15 | patria, e ti bandîro a poco amichevole~contrade. Fa', Industria
314 2, 3, 11 | uno per esser carnefice, ammazzando, scorticando,~squartando
315 Dial1, 3, 7 | mondo di perseguitarli, ammazzarle e~spengerli da la terra,
316 Dial1, 2, 11 | serviggio de l'infuriata Minerva ammazzate le Gorgoni~che dormivano,
317 2, 2, 57 | di spirito a cui talvolta amministra il~Monachismo (non dico
318 2, 3, 11 | una povera bestia, sempre amministrando~alla disordinata gola, a
319 2, 1, 5 | il gusto ed allettandolo, amministrano come cosa dolce il veleno;
320 EpEspl, 0, 12| questi figli, compagni ed~amministratori. -Nel luogo de l'umido e
321 EpEspl, 0, 11| lor compagne, figlie~ed amministratrici.~
322 1, 3, 16 | dove; settimo, con~cui. Amministremi quell'ocio con cui io possa
323 1, 2, 4 | animi ai piaceri,~quando amministri alla violenza, quando resisti
324 Dial1, 1, 49 | indurano gli talloni e mi s'ammolla il~contrapeso, l'otricello
325 2, 3, 12 | Gratitudine, semplice Ossequio ed~amorevole Servitude. - Fate, rispose
326 Dial1, 1, 48 | sinistra~Il nomato Pachin; e l'ampie spalli,~Ch'al peso han fatto
327 1, 2, 30 | felicità con Giove; quella, amplificando le fimbrie de la concupiscenza,~
328 Dial1, 1, 28 | ordinario ed estraordinario~con amplissimo privileggio di posser riprendere
329 EpEspl, 0, 12| Metafora, vana Analogia, caduca Anagogia, sciocca Tropologia e~cieca
330 1, 2, 14 | parlar~ancor per le regole analittiche delli Priori e Posteriori
331 1, 2, 16 | Antonia, il Burchiello, l'Ancroia, ed un altro libro, che
332 2, 3, 20 | In vano contra sua voglia andaranno le rubelle~Franche copie
333 2, 2, 64 | ti farò intendere,~quando andaremo visitando queste stanze.~
334 Dial1, 3, 4 | qualche mendico, che~con andarla mostrando e con farla cavalcare
335 1, 3, 19 | Ed io in questo mentre andarò a delinearmi quel tanto
336 Dial1, 3, 11 | quale il mio Ercole deve~andarsene con gli altri altrove. Ma
337 2, 2, 26 | apparato e gran comitiva~se ne andasse questa virtude; perché al
338 2, 3, 16 | che riporte qualche cosa: Andaste, fratel mio, e non tornaste;~
339 Dial1, 3, 11 | Ma non voglio che la sua andata sia simile a~quella de tutti
340 2, 3, 16 | con il dire che mai fusse andato né mandato; perché non va,
341 2, 3, 14 | qualche tratto di camino andava avanti~al suo agasone) cotto
342 Dial1, 1, 42 | si lavar le mani,~quando andavano a mangiare, e far de l'altre
343 Dial1, 2, 13 | quando~in quel mentre ch'andavo guardando le ruine di quel
344 Dial1, 1, 50 | in cui tal volta fummo. Andiamo, e non torniamo medesimi;
345 1, 3, 11 | più generose e più belle Andromede che per violenza di falsa
346 1, 2, 37 | attentivi, bocca aperta ed~anelante, e naso ed artigli adunchi; (
347 Dial1, 1, 18 | Alcmene che lo~trasmutino in Anfitrione: perché quel temone che
348 2, 2, 41 | idioma), nominano un~dio, un angelo, una intelligenza, una potestà,
349 EpEspl, 0, 13| Pietade e Fede: e dal suo angolo orientale cade~la Credulità
350 Dial1, 2, 12 | di Boote e le spire de l'angue, non v'è se non in~commemorazione
351 2, 1, 6 | intatte~Le terre, e gli angui errar senz'ira e tòsco;~
352 2, 2, 26 | perché al presente, per la angustia del tempo,~voglio che vi
353 Dial1, 3, 5 | sempre ha~comunicato nelle angustie, afflizioni, ingiurie e
354 EpEspl, 0, 12| cade ed è bandita la Favola anile e bestiale con~la sua stolta
355 Dial1, 3, 30 | giudicata necessaria questa animadversione a te, per quel che conosco,
356 Dial1, 1, 47 | dei,~Quella per cui ogni animante al mondo~Vien conceputo,
357 Dial1, 3, 18 | hanno compito il corso de~l'animazione di corpi presenti. Ivi era
358 1, 3, 11 | facciasegli a il specchio tutto animoso~innante, presentegli agli
359 Dial1, 2, 1 | intendere ed alcunamente posso annasare col discorso. -~Ora, perché
360 2, 2, 58 | que' rotondi simili a l'annello, che si computano~da un
361 EpEspl, 0, 8 | conservando quegli ordini istessi, annidarsi in uno~medesimo composto:
362 Dial1, 3, 22 | perdurato a punto diece sette~annue revoluzioni lunari. Che
363 Dial1, 1, 49 | instituiti, son cassi ed~annullati; ed in vece loro si trovano
364 2, 3, 5 | conversazione gli barbari; si annulleno gli culti, religioni, sacrificii
365 Dial1, 2, 16 | occupano il camino;~cassiamo ed annulliamo, quanto possibil fia, gli
366 1, 2, 44 | altri, è stato~parimente annumerato, messo dentro, scrollato.
367 2, 3, 1 | bogliente e tempestoso mare, annunzia la~futura tranquillità di
368 Dial1, 3, 1 | del gran padre, brevemente annunziò, interpretò ed espose quel
369 Dial1, 3, 11 | Arpie che talvolta soleano annuvolar l'aria ed impedir l'aspetto~
370 1, 3, 20 | occhi che fa manifesto l'ansioso pensiero non pender da mia
371 Dial1, 2, 13 | spacio vicino al~circolo Antartico, evi ad altro fine che per
372 Dial1, 3, 11 | la Libia, se forse quell'Anteo,~che tante volte ripigliava
373 1, 3, 14 | scudiera la Diligenza e tuo antesignano sia~l'Esercizio. Sieguati
374 Dial1, 2, 1 | Mercurio sdegna l'essere, come~anticamente fue, trombettiero e pronunziator
375 1, 1, 19 | le nuove e conservar le~antiche. Se cossì è, e se tali saran
376 Dial1, 3, 11 | quali erano a'~tempi de gli antichi cultori di quella, forse
377 2, 2, 31 | apparve ne l'Egitto~formidando antigonista de gli dei? di quello il
378 Dial1, 1, 18 | degradino in~pastore, non Antiope che lo semibestialino in
379 1, 3, 37 | mediante la confirmazione dell'antiqua Consuetudine di vivere,
380 1, 1, 3 | violenza si toglie, né per antiquità si corrompe, né~per occultazione
381 1, 3, 2 | mio advenimento sia troppo~antiveduto. Dona de sghiaffi a tutti
382 Dial1, 3, 22 | mezzo dito ne l'orto di Anton Faivano. Del tempo e~luogo
383 1, 2, 16 | su la Pippa, la Nanna,~l'Antonia, il Burchiello, l'Ancroia,
384 1, 2, 37 | spalli a la luce, a gli antri~tende ed a le grotte, dove
385 EpEspl, 0, 11| stemprata Melancolia, che si fa antro~al Genio perverso. - Ove
386 2, 2, 24 | diffamato per parricida~antropofago? - E peggio, disse Mercurio,
387 1, 3, 14 | verticale, passa questo Apennino, monta queste Alpi, varca
388 2, 3, 13 | dea di Pafo, che Minerva l'aperse~dicendo: - Or, a che fine
389 2, 2, 57 | al capo gli dorati raggi apollineschi, ad altri la grazia~di Cerere,
390 EpEspl, 0, 11| Dispersione, Smarrimento, Apostasia, Scisma, Eresia. -~Il Tauro
391 2, 2, 26 | Granchio (il quale, perché appar~scottato dall'incendio del
392 Dial1, 2, 13 | l'irata Giunone, che lo apparecchiò vastatore~del Cleoneo paese,
393 1, 1, 9 | compresa, o veramente non viene appareggiata se non da quello in~cui
394 1, 2, 4 | verità sei più malvaggia; in apparenza sei cara, ma in esistenza
395 2, 2, 43 | Ma,~oimè, tempo verrà che apparirà l'Egitto in vano essere
396 2, 3, 2 | abbia la Grecia, per essere appartenente~alla generazione de gli
397 2, 2, 4 | fui curioso di saper a chi~appartenesse, cioè, se fusse quella con
398 EpEspl, 0, 12| Curia, Convivio ed altri appartinenti a questi figli, compagni
399 1, 2, 31 | noi altri assorditi, ti appellano? E tu ti vai tanto trattenendo
400 2, 3, 20 | con un libatorio fiasco appeso a la cintura. E perché~l'
401 2, 2, 42 | vino,~al cellaraio; chi appete gli frutti, va al giardiniero;
402 Dial1, 1, 26 | infanzia, gl'infanti non appeteno il stato nel ventre de la
403 Dial1, 2, 8 | pregne, tanto più sogliono appetere il coito, fa che non sia~
404 1, 2, 38 | tanto son desiderabile ed appetibile~quanto mi faccio meno compagna
405 2, 3, 20 | aver de la~bestia, e quando appetisce mostrarsi altamente divo,
406 EpEspl, 0, 8 | a gli atti razionali ed appetiti, secondo~la raggione muove
407 2, 3, 16 | prenosticò che lui dovea essere appiccato, e de le sue carni doveano
408 1, 3, 14 | che la ricerca ed aspetta. Appigliatasi con la sinistra al scudo~
409 1, 1, 17 | timido, ma paziente. Non~applauda tanto a quello che forse
410 2, 1, 17 | chi mette ogni dispendio e applica ogni sollecitudine a~l'esercizio
411 2, 2, 43 | pena capitale a~colui che s'applicarà alla religion della mente;
412 2, 1, 18 | sillogistica, doviamo per la prima applicarne al studio della Posteriore,
413 2, 2, 47 | bocca, al naso; ora me l'appoggiarò al braccio; ora,~dismettendo
414 Dial1, 1, 12 | virilitade e gioventude apportan seco.~
415 Dial1, 2, 4 | nove triste non è costume~d'apportarle a stomaco diggiuno; all'
416 1, 1, 21 | quali apportano ed hanno apportati loro e quelli che gli~credeno
417 1, 2, 4 | chi ti possiede non meno apporti fastidio che giocondità,
418 2, 2, 66 | di Pixide, con l'indice apposto alla bocca, va a~prendere
419 1, 2, 30 | con le~spalancate braccia apprenda. Tu, chiudendo il desiderio
420 2, 2, 39 | più principali. Appresso apprendeano quella secondo sette altre~
421 EpEspl, 0, 11| stolta~Persuasione, che si apprendeno nel campo de la doppia Ignoranza,
422 1, 2, 44 | ed ordini, con gli quali apprendete e fate differenze. Da voi,
423 1, 3, 14 | Scaccia la Disaventura, apprendi la Fortuna pe' capelli;~
424 2, 1, 14 | uomini, arrebono le~medesime apprensioni, gli medesimi affetti e
425 2, 1, 14 | perspicace e maggiormente apprensiva. Però per la generalità
426 Dial1, 2, 1 | comparisse in tribunale, se gli appresenta Momo; il quale,~con la solita
427 Dial1, 1, 24 | forza e snervata virtude~appressarsi come la sua morte, cotidianamente
428 1, 3, 14 | a fin che cosa non ti s'appresse all'improviso; che la Indigenza~
429 EpEspl, 0, 7 | qual essi~sono, e puote appropriarsi alla condizion e natura
430 2, 3, 13 | Minerva, che sia conceduta ed~appropriata a qualcuno. - Fa' di quella
431 2, 2, 39 | con raggioni proprie ed appropriate a ciascuno, si~ricerca,
432 EpEspl, 0, 7 | massime può essere ed è appropriato a essi. Per~tanto non sia
433 Dial1, 3, 20 | comune sorella e~figlia. - Mi approssimai, dunque, alla tua messaggera:
434 2, 1, 14 | bestiale, più~altamente s'approssimano a l'esser divino. De le
435 2, 2, 1 | ispedito, perché la sera s'approssimava; e che solamente~s'attendesse
436 1, 2, 35 | da rampini~ed argani si approssime a chi la procaccia; e quella
437 1, 1, 19 | publicare quello che non approva nessuna altra instituzione
438 1, 2, 10 | perché, se la sarà buona, l'approvaremo. - Allora~Momo disse: -
439 1, 1, 11 | la terra, non~deve esser approvata, né accettata quella instituzione
440 2, 2, 59 | di questo mondo,~vegnono approvati da gli angeli eredi di quell'
441 1, 3, 4 | gli~dei tutti in segno di approvazione; e la Dea promossa con le
442 1, 1, 17 | al pari dell'innocenza;~approvi il credere e stimare, ma
443 EpEspl, 0, 7 | quanto appartiene a me,~approvo quello che comunmente da
444 2, 1, 14 | maggiormente di continenza, quando approvò il giudicio del~fisionomista
445 2, 3, 5 | patria pace ed~autoritade; si appugneno, vincano e riducano a vita
446 1, 1, 11 | voluntadi più diversi, di appulsi più~inconstanti. Ma, oimè,
447 Dial1, 3, 1 | quarto giorno, ed essendo appunto l'ora di mezo dì,~convennero
448 2, 2, 66 | perché non voglio che Cupido apra gli occhi, atteso che, se
449 1, 2, 4 | potestate ed eccellenza: che~io, aprendo e serrando il pugno, e per
450 2, 3, 8 | cieco Spavento de la morte, aprendosi la porta~d'ogni rimossa
451 1, 2, 45 | disserrando tutte le~porte, ed aprendoti tutt'i camini e disponendoti
452 Dial1, 2, 10 | rendere~qualche raggion di sé. Apresso bramo intendere, tra il
453 Dial1, 2, 13 | specola, come in una più aprica piazza e più celebre~spettacolo,
454 1, 3, 2 | precedi gli miei passi, aprime mille e mille strade, va
455 2, 2, 45 | che non può~altro che lui aprirlo e leggerlo. Oltre, tutti
456 1, 2, 45 | tanta autorità, che puoi aprirti que' luoghi che son chiusi
457 1, 3, 4 | con cui mediante quello aprisse gli occhi de mortali alla~
458 2, 2, 21 | Delfinato, da gli cinghiali Aprutio, Ofanto da'~serpenti, ed
459 Dial1, 2, 8 | quel retrogrado animale aquatico, e non munerandoli più che
460 1, 2, 37 | arietina, scimica,~orsina, aquilina, corvina, falconina, leonina,
461 2, 2, 5 | cacodemonesse, non son punto aquiline, ma da~sanguisughe, pacchioni,
462 EpEspl, 0, 8 | altri porcini, asinini, aquilini, buovini; cossì~è da credere
463 1, 3, 16 | fenestre pria che soffieno gli Aquiloni ed Austri di lubrico ed~
464 Dial1, 3, 15 | Giunone,~più singulare che l'Arabica Fenice; presto mi s'è aventato
465 1, 1, 10 | coloro ch'esceno dalle tele d'aragne, sono ordinate le reti,~
466 1, 3, 35 | instanza che devi fare; però arai~pazienza in questo mentre,
467 Dial1, 3, 9 | giusto che, lasciato ch'aranno quel corpo,~appresso, per
468 2, 2, 28 | impiegato l'asino a volare e ad arare i porci. Discorrano le Academie
469 Dial1, 3, 6 | Rispose: - Per esser lui quel~Arcade, frutto di quel sacrilego
470 Dial1, 3, 11 | bel nuovo per le cittadi Arcadiche vada dissipando qualche
471 Dial1, 2, 13 | effettuando nel mio diletto Arcadio paese: ecco, altro fuoco
472 1, 3, 4 | alla~contemplazion di cose archetipe e superne. La settima ricevé
473 1, 1, 5 | prudenza, e~che nel mondo archetipo quella risponda a questa
474 Dial1, 1, 50 | proibir il riso con quelli archi~circonferenziali, ch'appaiono
475 1, 3, 25 | il~temer di subintrar più arcta servitude; nel prencipe
476 Dial1, 3, 4 | de' grandi principi de gli arctici spiriti: là dove gli Cabalisti~
477 Dial1, 3, 6 | De l'Arctofilace, disse Diana, che, sì ben
478 EpEspl, 0, 11| Occupazion stolta,~Vacantaria, Ardelia, Curiositade, Travaglio,
479 1, 3, 5 | a~l'odiosa terra, e non ardendo de s'inalzare al cielo,
480 Dial1, 3, 6 | che son otto, carbuncoli ardenti.~Questa, per esser cosa
481 1, 3, 3 | tutto. Temerariamente non~ardirai, inconsultamente non temerai;
482 Dial1, 1, 48 | debellai que' fieri giganti che ardîro di ponere sopra Pelia~Ossa,
483 1, 3, 5 | gli~ucelli: perché la non ardisce, né può volar alto per il
484 1, 3, 3 | Quella~luce farà che non ardisci dove si deve temere: atteso
485 Dial1, 2, 8 | perché di tanta materia non ardisco parlare per modo di passaggio.
486 Dial1, 1, 50 | per il più color, che non ardiscono di parlare, sotto specie
487 2, 3, 20 | eterno. Non sperino gli arditi,~tempestosi e turbulenti
488 Dial1, 1, 48 | Onde dice un poeta:~Ivi a l'ardito ed audace Tifeo,~Che carco
489 2, 2, 7 | fatiche,~non è cosa tanto ardua e difficile a cui non accenda
490 Dial1, 1, 49 | loco loro~han dirizzate are e statue a certi ch'io mi
491 2, 3, 14 | sole, bruggiato dal caldo, arefatto da la fatica,~sentendosi
492 1, 2, 33 | numero de quali è~come l'arena che ad alcuno che sia mediocremente
493 1, 2, 35 | pena tirata da rampini~ed argani si approssime a chi la procaccia;
494 1, 2, 6 | dove sono; quando d'oro ed argento, allora ti caccia ne le
495 2, 1, 4 | etade ferrigna e lutosa ed argillosa, avendo posti gli popoli
496 Dial1, 2, 16 | oltre dentro il petto l'Argonave de l'avarizia, la Tazza
497 2, 1, 17 | al giocare? Come potrai arguire d'Ira colui,~che per tema
498 1, 2, 44 | da questa medesima prendo argumento della grandezza ed eccellenza
499 Dial1, 2, 12 | Sapete che la corona di Ariadna, nella quale risplendeno
500 2, 3, 19 | sorte che~par che voglia arietare il paradiso? Guardate come
501 Dial1, 2, 16 | la cura di cose basse, l'Ariete de l'inconsiderazione, il
502 1, 2, 37 | veggio canina, porcina, arietina, scimica,~orsina, aquilina,
|