aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav
Parte, Capitolo, Paragrafo
503 2, 1, 19 | il provar che gli numeri aritmetrici e magnitudini~geometriche
504 Dial1, 1, 49 | bestie. Al nostro naso non~ariva più fumo di rosto, fatto
505 Dial1, 3, 4 | unghie de la detrazione non arivano, il livore de l'invidia
506 EpEspl, 0, 9 | fare; e qua convoca i voti, arma le potenze,~adatta gl'intenti;
507 Dial1, 2, 7 | cielo? Che fa Orione, tutto armato a scrimir solo, con le~spalancate
508 2, 2, 58 | Grecia, e non da gli monti di~Armenia, o dal Mongibello di Sicilia,
509 1, 2, 6 | e posa ne gli greggi ed armenti.~
510 2, 3, 20 | degna di esser messa in un armento e stalla? In~fine (sia stato
511 1, 1, 19 | pena de la lor ruina, che s'armino in favor di esso~giudizio,
512 1, 3, 4 | moltitudine, grandezza~ed armonica proporzione di cose sensibili. -
513 2, 2, 20 | qual circa il Tevere ed Arno; non brutti a~vedere, come
514 1, 2, 38 | Fortuna pone al foco gli aromati, per la~Fortuna fumano gli
515 Dial1, 3, 16 | pervenuta a me qual~fumo aromatico, secondo il suo costume,
516 2, 2, 50 | abbi per~fermo che non arranno male le tue corna; di quelle
517 EpEspl, 0, 2 | propose ed offerse: quali io arrei accettati, e lui certo arrebe~
518 2, 2, 31 | perché apertamente non~arremmo avuto ardire d'assalirlo)
519 Dial1, 3, 6 | Giunone, quando prima l'arrete rimessa nel grado della
520 1, 2, 44 | fare un prencipe, e non in arricchirlo, ma in~determinare un suggetto
521 Dial1, 3, 6 | Boreale, fatta di safiro, arrichita di tanti lucidi diamanti,
522 1, 1, 17 | e discipline. Non tanto arrida a quello che ha frenato~
523 Dial1, 1, 47 | spunta dal lucid'oriente,~Gli arride il mar tranquillo, e di
524 1, 2, 6 | Arrisero tutti gli dei al dir di
525 1, 3, 14 | quanto si forza, a tanto arriva e giunge,~superando ogni
526 Dial1, 1, 49 | chi meglio la séguita, l'arrive, e chi la vence, la goda.
527 1, 1, 24 | da riconoscente di sé è arrogantissimo, da abile a qualche bontà
528 1, 1, 3 | la confonde, tempo non l'arruga, luogo non l'asconde, notte
529 EpEspl, 0, 2 | non avesse sparso il suo arsenito de vili, maligni ed~ignobili
530 2, 2, 28 | via~detta lattea appare arso; il sì famoso danno del
531 EpEspl, 0, 8 | ramifica gli nervi, incava le arterie, infeconda le vene, fomenta~
532 Dial1, 2, 11 | stelle ne' confini de l'Artico circolo. Quel padre di agnelli
533 Dial1, 1, 49 | mi~s'assottigliano gli articoli e mi s'ingrossano le gionture:
534 EpEspl, 0, 7 | materia e suggetto d'un artificio futuro; perché,~essendo
535 2, 1, 6 | suoi pensieri e mani ad artificiose imprese e~machinazioni,
536 2, 1, 5 | possano far giamai tanti altri artificiosi condimenti~ch'ha ritrovati
537 Dial1, 2, 2 | intonar ne l'orecchio con uno artificioso proemio, con un terso filo~
538 1, 2, 37 | aperta ed~anelante, e naso ed artigli adunchi; (maraviglia) essendo
539 Dial1, 2, 13 | che mi legò l'alma, e l'artiglio che mi tolse a me e diemmi
540 2, 1, 17 | pazienza si comportano~gli artissimi legami o garrettiere, perché
541 EpEspl, 0, 11| morale, razionale. -~Là dove Artofilace osserva il carro, monta
542 2, 2, 30 | celebrar la festa del prencipe Artur e duca di~Sciardichi. Ma
543 2, 2, 39 | una diversamente~bisogna ascendere per la participazione de
544 2, 2, 57 | di~bestie e piante vive ascendevano e (come mostrano gli lor
545 Dial1, 1, 14 | levar di proposito, Saulino. Ascoltami sin al fine.~
546 Dial1, 3, 23 | particolari uno per uno far ascoltare, mi pari che sei simil a
547 2, 1, 17 | delettarsi; però che volentieri l'ascoltarebbe, se gli facesse intendere
548 Dial1, 3, 20 | io gli sia assistente~ad ascoltarla per un'ora. - Sta bene, -
549 Dial1, 3, 15 | pervenuti a lui, questa notte ascoltati, e questa mattina exequiti
550 2, 2, 33 | secondo tale attributo, è ascosa la divinità; per la prudenza~
551 1, 3, 16 | ma a que' tesori che meno ascosi e~dispersi dal tempo, son
552 EpEspl, 0, 4 | gli~quali sta ricoperto, ascoso e sicuro il tesoro della
553 2, 2, 49 | reliquia di quella benedetta asina, che fu~fatta degna di portar
554 2, 3, 14 | rimaner in cielo, con gli Asinelli, Capricorno e Vergine, sia~
555 2, 1, 17 | che per~invidia commise l'asinicidio? Chi l'autore a cui legitimamente
556 EpEspl, 0, 8 | cavallini, altri porcini, asinini, aquilini, buovini; cossì~
557 2, 2, 47 | figura in~oro smaltato ed asperso di diamanti, di perle e
558 Dial1, 2, 13 | a mal grado di quello, aspetasse l'advenimento~del strenuo
559 2, 3, 14 | conoscano la~loro imbecillità ed aspettan pure di passare per le nostre
560 Dial1, 1, 23 | conseguenti, ed in vano s'aspettarà il giorno natale della Dea
561 Dial1, 1, 50 | inesorabile, bisogna pure aspettarlo con gli~voti o di essere
562 Dial1, 2, 2 | Orazione di Giove. - Non aspettate, o Dei, che, secondo la
563 Dial1, 3, 13 | 13 Ma ecco il mio tanto aspettato Mercurio, o Saulino, per
564 1, 3, 15 | m'inciti? Su, fa' ch'io aspetti da cose difficili exito~
565 1, 3, 15 | morte? Atteso che, se pur aspettiamo altra vita o altro modo
566 Dial1, 2, 7 | per gola~quell'ucello aspettò che fussero maturi, de quali
567 1, 3, 29 | giusta libertà, quanto ad aspirar ad ingiusta licenza, e governarsi~
568 2, 1, 20 | Somma, malvagia di Candia e asprinio di Nola. Lascio le belle
569 1, 2, 35 | comuniche e si presente a gli assaissimi e moltitudine più grande;
570 2, 2, 24 | qualche ritrosa~stizza che l'assale, non gli piante quella punta
571 1, 2, 28 | abbi tanto ardire o forza d'assalir per farla fuggire e tôrgli
572 2, 2, 31 | non~arremmo avuto ardire d'assalirlo) ne dié lezione di trasformarci
573 Dial1, 2, 4 | strano umore m'abbia talmente assalito che, dopo~pranso, mi tegna
574 Dial1, 2, 13 | che non veda l'incendio ch'assalse il~padre de gli dei appresso
575 2, 2, 28 | corti, a fin che~non le assalte la gola di mangiar li frutti
576 1, 3, 6 | latrocinii, usurpazioni ed assassinii. Va' dunque, che io insieme
577 EpEspl, 0, 7 | volume, sia detto da me come assertivamente; né creda (se vuol credere~
578 2, 2, 24 | chi, o barba~bianca, le assicura che non gli dii di morso
579 1, 1, 22 | beccarsi il~cervello, le assicurano che non so qual giustizia
580 1, 1, 23 | commessi errori vegnono tanto~assicurati, e per opre di giustizia
581 1, 3, 37 | tranquille il popolo, s'assicure il prencipe, ed il~timore
582 Dial1, 1, 5 | le ville. A chi è stato assiso o colcato, piace e giova
583 2, 3, 20 | appresso questo altare a cui~assiste, non è altro sacerdote che
584 2, 1, 17 | e quelli che gli denno assistere, e quelli che gli denno~
585 1, 3, 11 | ed io in presenza voglio~assistergli, sin tanto che abbia disciolto
586 EpEspl, 0, 2 | ed interne perfezioni v'assomiglia; ed al mio~riguardo fu egli
587 Dial1, 3, 4 | inalzare il solio per farsi assomigliante al primo~altitonante; hai
588 1, 1, 17 | si seppero conformare ed assomigliare ad essi, perdonando a'~summessi,
589 2, 2, 58 | ristorativo di quella generazione assorbita ed abissata da l'onde del
590 Dial1, 1, 42 | tempo, quando mi venevi ad assordir l'orecchie, che, allora~
591 1, 2, 31 | ormai~hanno tutti noi altri assorditi, ti appellano? E tu ti vai
592 1, 3, 2 | vegno,~stabilisco e muovo, assorgo e siedo, mentre a diverse
593 Dial1, 3, 11 | alcuni de~quegli né erano assorti allora, né parlavano adesso,
594 Dial1, 1, 50 | accostar la pelle a~l'osso, assottigliando la cute, ti fa profondar
595 Dial1, 1, 49 | si saldano le coste; mi~s'assottigliano gli articoli e mi s'ingrossano
596 Dial1, 1, 48 | da la terra siamo stati assunti al cielo; e cossì, come
597 1, 1, 13 | quelli che oprano bene, astenendosi dal male; quella, con cui
598 EpEspl, 0, 6 | per non esserse~gli primi astenuti dalla rigida censura de
599 Dial1, 1, 18 | impiumino in cigno, non ninfe Asterie e frigii fanciulli che lo
600 2, 2, 7 | Triangolo o Delta. - Rispose la astifera Pallade:~
601 1, 3, 2 | sobrietà; la libidine, l'astinenza; l'ebrietà, la sete; la
602 1, 1, 17 | rispetto del corregere ed astinere; tanto~comende li pensieri,
603 1, 2, 44 | convencere ch'io sono meno astratta da gli atti~della considerazione,
604 1, 2, 45 | stanza, come già volesse astrengerti o relegarti a quella; ma
605 1, 1, 6 | ma la luna, la terra ed astro, che per altro luce. Cossì
606 Dial1, 1, 22 | quantosivoglia gli pronosticanti astrologi ed altri divinatori.~
607 2, 3, 14 | prudente, versuto, callido, astuto e fino più che tutti gli
608 | at
609 EpEspl, 0, 13| iniqua Impietade ed insano Ateismo vanno in~precipizio. - Dove
610 1, 3, 11 | que' superbi e mostruosi Atlanti, nemici de la progenie~di
611 EpEspl, 0, 8 | adnichilabile, non è in punto o atomo adnullabile, per il contrario,
612 EpEspl, 0, 12| Onde è tolto~con il suo atro Nigrore, crocitante Loquacità,
613 2, 2, 47 | Questo se~averrà che la cruda Atropo mi tolga, non patirò che
614 Dial1, 3, 4 | Giunone che gli rimanesse attaccata~dietro), quasi come un indice
615 Dial1, 3, 9 | vero sieno ostreche marine attaccate ai~scogli.~
616 2, 3, 20 | come gli nervi sonori s'attaccavano~al legno e si maneggiavano,
617 1, 3, 15 | tente cosa, se non quando attamente posso; e fammi~nel negocio
618 2, 2, 28 | onesto ed utile commune,~attendendo alla misura e pondo della
619 2, 2, 1 | approssimava; e che solamente~s'attendesse al negocio principale di
620 Dial1, 1, 44 | 44 \ SOFIA\ Attendi, perché quel ch'hai sin
621 EpEspl, 0, 7 | con tutto il mio sforzo attendo al~contrario; e se tal volta
622 1, 3, 3 | cose basse, e sarai sempre attenta ad alte imprese.~
623 Dial1, 1, 15 | SAUL.\ Dite pure, ch'io attentissimamente vi ascolto; perché son certo,
624 1, 2, 37 | capelli retti ed adri, occhi attentivi, bocca aperta ed~anelante,
625 1, 3, 5 | dispogliarsi dal presente stato, attenuandosegli la materia carnale ed il
626 1, 2, 44 | cecità possiate disminuire o attenuar la gloria di miei meriti,~
627 Dial1, 1, 28 | Caucaso, dove il povero dio~è attenuato dal rigor del freddo e de
628 2, 3, 11 | accade che, mentre questi Atteoni vanno perseguitando~gli
629 2, 1, 17 | sia~ocio, quanto a la vita attiva, là dove son tanti gentiluomini
630 1, 1, 15 | vegnono ad~aver ira e piacere attivo solamente, e non passivo;
631 Dial1, 2, 8 | quelli altri sei, che li sono attorno.~Circa l'intemerata maestà
632 2, 3, 16 | quello stesso~sia stato attratto dalla gola de corpi morti,
633 1, 3, 2 | prognosticatori. A tutti quei che si attraversano per impedirne il corso nostro,~
634 1, 2, 40 | non vogliono detraermi, ma attribuirmi di vantaggio; come ed io~
635 1, 1, 22 | giustizia si confideno, si~attribuiscano e sperino punto.~
636 2, 2, 41 | primieramente al primo principio attribuisce un~nome ineffabile, da cui
637 2, 3, 19 | Ebrietade è numerata tra gli attributi divini: dove col treink
638 2, 2, 33 | aquila, dove, secondo tale attributo, è ascosa la divinità; per
639 1, 1, 9 | diversi studii, e viene ad attuare diversi~suggetti de virtudi
640 1, 3, 5 | cielo, ama gli fiumi, s'attuffa a~l'acqui, che son le lacrime
641 2, 2, 26 | arrebe desiderato che s'attuffasse a l'onde del mare Adriatico,
642 Dial1, 1, 50 | bisogna che prima vegna attuffato a l'acqui: talmente a chi
643 2, 2, 58 | può glosare ed iscusare, audacemente nieghi, dicendo che si deve
644 1, 3, 15 | ne cede malis, sed contra~audentior ito.~
645 EpEspl, 0, 12| fameglia, tra gli quali l'Augurio è principale e capo,~che
646 Dial1, 3, 7 | moralitade, solleciti circa l'aumentar il~zelo e la cura di giovar
647 2, 2, 15 | divisa, o con certe raggioni aumentata viene a~constituir poligonìa
648 1, 1, 19 | loro cura queste~cose sono aumentate, o pure per loro negligenza
649 2, 2, 1 | Filantropia; di cui questo auriga massimamente par che sia
650 1, 2, 35 | chi la procaccia; e quella auritissima, prestissima,~prontissima,
651 1, 3, 2 | l'ornamento. Appresso l'austerità, le delicie; il~lusso, la
652 1, 3, 16 | soffieno gli Aquiloni ed Austri di lubrico ed~inquieto inverno.
653 Dial1, 2, 7 | inchiostro e la carta. La Corona austrina, che sotto l'arco e piedi
654 Dial1, 3, 15 | candente, che dal spirto d'Austro risospinta corre verso~il
655 Dial1, 3, 11 | stimato maggior che quando era autenticato per~celeste semideo. - Risposero
656 2, 1, 17 | commise l'asinicidio? Chi l'autore a cui legitimamente deve
657 2, 2, 58 | primavera a l'altra, da uno autunno a l'altro,~da una staggione
658 EpEspl, 0, 11| al mal Progresso, al rio Avanzamento, Pertinacia profittevole. -~
659 2, 3, 2 | abbiamo perduto,~ed oltre avanzarlo, facendo che gli nostri
660 1, 1, 10 | commune sieno promossi, avanzati e mantenuti; sieno esaltati
661 Dial1, 2, 8 | divini animali sieno~stati sì avaramente trattati, non facendogli
662 1, 1, 10 | quelli; e gli desidiosi, avari e~proprietarii sieno spreggiati
663 Dial1, 2, 16 | processi ed istorie de nostre avarizie,~libidini, furti, sdegni,
664 1, 1, 12 | cossì come facilmente si può avedere di non posser sussistere
665 1, 1, 3 | interrompe, tenebra non l'avela; anzi, con essere più e
666 Dial1, 3, 4 | livore de l'invidia non avelena, le~tenebre de l'errore
667 Dial1, 1, 50 | torniamo medesimi; e come non~avemo memoria di quel che eravamo,
668 | avendola
669 | avendone
670 Dial1, 2, 11 | sceleraggini e delitti, che comessi avendono, non solamente non ne~siamo
671 | avendosi
672 1, 3, 11 | danno de gli poveri popoli avenga che per le stille, che~scorreranno
673 1, 3, 19 | e più comodamente per l'avenir far di quella partecipe~
674 Dial1, 3, 11 | gli occorreranno, e se gli aventaranno, mentre per il spacioso
675 2, 1, 8 | ordinò Giove che se~gli aventasse quella per compagna, a fin
676 1, 3, 24 | là de le~Alpi ed il mare aventata a questo nobil paese?~
677 Dial1, 3, 15 | Arabica Fenice; presto mi s'è aventato vicino, gentile mi si~presenta,
678 | avente
679 | aventi
680 2, 2, 57 | giustizie civili, tutto è avenuto non per prudenza loro, ma
681 | avergli
682 2, 2, 31 | parturirci onorato trionfo dell'aversarie posse? Ma, oimè, questo
683 1, 3, 14 | improviso; che la Indigenza~ti averta dalla Sollecitudine e Vigilanza
684 EpEspl, 0, 6 | lima e sibilo de pedanti; avertendo gli primi, che lo stimino
685 1, 1, 17 | faurire al consorzio umano,~ed avertire massimamente que' vizii
686 1, 1, 19 | convitti; e se dopo che saranno~avertiti, mostrandosi incorrigibili,
687 | avevamo
688 Dial1, 1, 41 | la mano d'un oratore, o~avezzarlo su il baston de la croce?
689 1, 2, 30 | tanti ladroni,~occhii de avidi tiranni ed exazioni de infidi
690 2, 3, 20 | leberal del proprio che~avido de l'altrui. Tentino, dunque,
691 2, 1, 14 | durezza di complessione avien che~di rado e con poco senso
692 Dial1, 2, 15 | catena de~gli errori siamo avinti; per la mano della giustizia
693 2, 2, 22 | chiave: Non vi conosco. Avisatele che~saran pazze, se faranno
694 2, 1, 7 | di quel ch'ha in bocca.~Aviso non fu mai di saggio o scaltro~
695 2, 2, 47 | comparire, il portarò meco, ora avolgendomelo al collo, ora me~l'accostando
696 1, 2, 24 | che son fatte d'aquila o avoltore; ma ne~li piedi voglio che
697 2, 3, 16 | doveano mangiar i~corvi e gli avoltori. Che il corvo fusse tornato,
698 1, 1, 11 | dovenuti a tale (chi mai avri' possuto~credere, che questo
699 | avuti
700 Dial1, 3, 4 | facea montare la~torre di Babelle: là dove gli maghi del specchio
701 2, 3, 15 | questa scienza trasmigrò da~Babilonia; ed in forma di favola è
702 Dial1, 3, 3 | Ebrei il transito~dalla Babilonica cattivitade. Oggi il morbo,
703 2, 2, 49 | mostrar per breve tempo e far baciar la velata coda, dicendo: -
704 2, 2, 47 | cantarei, ti farei di vezzi, ti baciarei,~come fo a quest'altro gentile
705 2, 2, 49 | dicendo: - Non~toccate, baciate; questa è la santa reliquia
706 2, 2, 49 | a Jerosolima. Adoratela,~baciatela, porgete limosina: Centuplum
707 2, 3, 12 | de la persona, con que' baciotti e con quel gentil applauso
708 2, 1, 15 | purgatorio, con la pera e baculo di~Giacobbe, come per maggior
709 2, 3, 2 | la natura è una puttana bagassa, che la legge naturale è~
710 EpEspl, 0, 12| vano Prodigio, Prestigio,~Bagattella e Mariolia, che qual guide,
711 EpEspl, 0, 5 | montainbanco, ciarlatani, bagattellieri, barattoni,~istrioni, papagalli
712 2, 3, 14 | Figonia, cioè, dove la riva bagna il Ligustico mare, da Nizza
713 2, 3, 2 | senza~infossarsi, senza bagnarsi gli piedi; e con questo
714 Dial1, 2, 6 | la quale fu nutriccia o~baila de le Muse. Perché non più
715 Dial1, 2, 11 | sette circonstanti, che fa balando~sul punto equinoziale? E
716 2, 3, 19 | Trepidazione, alias Cespitazione, Balbuzie, Blesura, Pallore,~Delirio,
717 1, 3, 6 | condurvi la sua catedra col baldacchino. Costei (se cossì~piace
718 2, 3, 13 | fiera errante, quella~vera balena che gli traghiuttiti corpi
719 2, 2, 58 | per qualche trasporto di balene ch'abbiano~inghiuttite persone
720 EpEspl, 0, 7 | mira~contra la verità, e balestrar contra l'onesto, utile e
721 2, 1, 17 | intertegnono le~dame, si balla, si fa de capriole, di correnti,
722 2, 2, 5 | mangiare; le forterezze, gli baloardi, gli castegli, li bastioni
723 1, 2, 18 | dei; e che, se non è tutto balordesco, non sia approvato e messo~
724 2, 2, 20 | terra, dove quando lui si balza o si precipita, quando diverte
725 2, 3, 14 | apparecchiati più spessi e~suntuosi banchetti che possa ritrovar in altra
726 1, 3, 4 | di color che montano in banco; ed ivi ti potrà occorrere
727 2, 3, 19 | alfiero Zampaglion porta la banda fatta di scarlato; dove
728 EpEspl, 0, 7 | imagini; ed ora consultar di bandir quelli dal cielo, da la
729 1, 3, 15 | allontanâro dalla patria, e ti bandîro a poco amichevole~contrade.
730 Dial1, 1, 23 | futuri inconvenienti,~non bandisca gli suoi figli a gli serragli
731 Dial1, 2, 16 | Canicola de~l'adulazione. Bandiscasi da noi l'Ercole de la violenza,
732 Dial1, 3, 3 | morbo, la peste, la lepra si bandisce dal~cielo a gli deserti;
733 1, 2, 30 | più e più si sommerga al baratro de le miserie. - Conchiuso
734 EpEspl, 0, 5 | ciarlatani, bagattellieri, barattoni,~istrioni, papagalli per
735 2, 2, 16 | Giudeo e~Sarraceno bestiale e barbaro, non da Greco e Romano civile
736 Dial1, 2, 1 | di montone, corna di bue, barbe di capro, orecchie~d'asino,
737 1, 3, 4 | passatempo, quando ti trovi in barca o pur~quando ti trovarai
738 Dial1, 2, 11 | il reciproco amore di doi bardassi? Per qual raggione il Scorpione~
739 2, 2, 38 | Tarsense~fu nomato Mercurio, e Barnaba Galileo fu nomato Giove,
740 2, 2, 46 | impiumano il cappello e la barretta?~
741 2, 2, 21 | l'occidente, Corveto in Basilicata da' corvi, Mirmidonia da
742 Dial1, 2, 13 | Leone, che nel core porta il basilisco, e che ottiene il campo
743 Dial1, 2, 1 | appresso, avendo alquanto bassate le palpebre, e~poco dopo
744 1, 1, 15 | con le loro divine, non bastandogli le umane leggi e statuti.
745 1, 2, 37 | due braccia? disse Momo. - Bastano le due mani, rispose Mercurio,
746 Dial1, 3, 6 | quella. -~Aggiunse Momo: - Bastarà che done fine a quella poltronesca
747 Dial1, 3, 23 | monte Cicada? Certo, non ti~bastarebbe un anno da esplicarle una
748 2, 1, 5 | virtuosa dea; a gli cui corpi bastava il~condimento de la fame
749 2, 2, 5 | baloardi, gli castegli, li bastioni son le cantine,~le popine,
750 Dial1, 1, 41 | oratore, o~avezzarlo su il baston de la croce? Non era più
751 Dial1, 3, 18 | due anime, che per~diverse battaglie, supplicii e necessitadi
752 Dial1, 3, 20 | la pelle, sotto la quale batte e ribatte il polso del core.
753 1, 2, 24 | adoprando gli piedi, tu con il batter de l'ali vi ti facci presente;
754 1, 3, 16 | Conseglio, ed ivi della vita beata, meglior che in altra parte,
755 2, 1, 7 | invidiosa alla quiete e beatitudine, o pur ombra di piacere
756 2, 3, 8 | piacevole e gentile; e fia beato il ventre e stomaco che
757 Dial1, 1, 28 | Petrarca di Laura, e Dante di Beatrice; e questo statuto è in forma
758 2, 3, 20 | Belgico dominio. Perché vi beccarete la testa e vi~lambiccarete
759 EpEspl, 0, 12| Manigoldaria, Bestialità e Beccaria. - Mena seco a basso la~
760 1, 1, 22 | messaggieri: che, senza altrimente beccarsi il~cervello, le assicurano
761 2, 2, 46 | serpi, cavalli,~buovi, becchi; e tal volta, perché manco
762 2, 2, 5 | salata, le trombe son gli becchieri, urcioli e gli bocali,~gli
763 2, 3, 3 | che serve per scimia e beffa di ciechi mortali con~il
764 2, 2, 31 | quelle; onde~venemo ad esser beffati, come ti dirò. - E questo,
765 Dial1, 1, 49 | calci, e la simia fa de~le beffe, e, quasi come ad un insensibil
766 2, 3, 20 | altri solleciti sopra il Belgico dominio. Perché vi beccarete
767 Dial1, 2, 10 | autoritade? Perché il cavallo di Bellerofonte è montato ad investirsi
768 1, 2, 42 | figure, simmetrie corporali, bellezze, vaghezze ed altre~visibili
769 Dial1, 3, 6 | diamanti, e che fa quella~bellissima prospettiva con quattro
770 Dial1, 3, 4 | dove la generazion fiera di Belo facea montare la~torre di
771 Dial1, 3, 4 | le poma d'oro saranno la beltade, il drago sarà la fierezza,
772 1, 3, 11 | legate ed esposte alle marine belve. Guarde se qualche violento
773 EpEspl, 0, 8 | la sustanza spirituale, bench'abbia familiarità con gli
774 2, 2, 45 | donando a' figli la sua benedizione, le magnificò con nome di
775 Dial1, 3, 7 | proponendo certi premii a' benefattori, e minacciando~certi castighi
776 2, 2, 1 | guidò lui ad eseguire i~tuoi benefìci verso il geno umano. - Cossì
777 2, 2, 28 | che si deve ad uguali, la Benignità che si~richiede verso gl'
778 2, 2, 66 | chioma detta gli Crini di Berenice, e sia portata da~quel Tessalo
779 Dial1, 3, 4 | aggio. - A gli claustri di Bernesi vorei che la fusse~impriggionata,
780 2, 2, 30 | tirare e dar di punta al bersaglio, che fa l'altra metà de
781 Dial1, 3, 22 | braghe; per la qual cosa, se bestemmiarà, voglio che sia punito appresso
782 EpEspl, 0, 11| casca l'Ignoranza, Inerzia e Bestialitade. Le madri han~l'universo
783 2, 3, 1 | Ianni de l'Orco, se non è la~bestiazza di Cola Catanzano, quando
784 Dial1, 3, 22 | vino; per la qual causa se bestimmiarà,~provederemo poi. Che di
785 Dial1, 1, 26 | trasmigranti, interpone la bevanda del fiume Leteo, per mezzo~
786 2, 3, 6 | mangiasse; chi similmente beverà de le sue acqui, sia pur~
787 2, 3, 19 | vita durante,~al più gran bevitore che produca l'alta e bassa
788 2, 3, 8 | senza che la sia mangiata e bevuta, senza che sia~dente che
789 2, 2, 20 | tanti belli,~buoni, grassi, bianchi e snelli. E non son smisurati,
790 EpEspl, 0, 3 | ed oltre, tenute a vile, biasimate, perseguitate;~accade ch'
791 EpEspl, 0, 5 | come debba essere odiato, biasimato,~perseguitato e spinto da
792 1, 1, 15 | indegna, stolta, profana e biasimevole pensare che gli dei~ricercano
793 Dial1, 3, 7 | superi; e con questo che~biasmano gli effetti e frutti, nominandoli
794 1, 3, 7 | evidenti benefici,~E danni, e biasmi, e morte aver già tolte;~
795 1, 3, 6 | talvolta, per fuggir invidia, biasmo ed oltraggio,~con gli vestimenti
796 Dial1, 3, 22 | e per questa volta non biastemi quando sentirà il puzzo;
797 2, 2, 5 | in carne ed in ossa nella bibace Alemagna: dove più~che in
798 2, 3, 19 | dove col treink e retreink, bibe~et rebibe, ructa reructa,
799 1, 2, 18 | messo~con le catene nella biblioteca commune; perché pigliano
800 2, 3, 19 | tanto grandi, che paiono le bigoncie del mendicante abbate di
801 Dial1, 2, 9 | che vanno per la medesima~bilancia con gli sopradetti.~
802 2, 2, 28 | necessità d'udire e studiare: e bilanciandoli l'ingegno, si~vegga se quello
803 2, 2, 28 | distribuiscano le cure con bilanciar gli gradi del~sangue, de
804 2, 1, 3 | quando saremo posti nel bilancio della raggionevole comparazione,
805 Dial1, 2, 1 | vinto ed oppresso da l'atra bile, perché in questa~occorrenza
806 2, 2, 5 | le mene seco là dove li~bisognarebbe a tutte star in ocio; percioché
807 1, 3, 6 | vi trovarai un altro sì bizzarro~e pazzo, che, per guadagnarsi
808 2, 3, 12 | Cagnolina? - Allora s'alzò la blanda Venere e la dimandò in grazia
809 1, 3, 14 | bene populare, spreggia le blande~carezze de le voluttadi,
810 2, 3, 19 | Cespitazione, Balbuzie, Blesura, Pallore,~Delirio, Rutto,
811 2, 2, 5 | becchieri, urcioli e gli bocali,~gli tamburi son gli barilli
812 Dial1, 1, 41 | traditora! Ti par questo boccone da pedanti? Non~era meglio
813 EpEspl, 0, 12| Garrulità, Scurrilità, Boffonaria, Istrionia, Levità di propositi,~
814 2, 3, 1 | si scuopre sopra l'alto bogliente e tempestoso mare, annunzia
815 2, 2, 58 | portarà le lettere patente e bolle) che a gli uomini,~li quali
816 1, 2, 7 | ad onore o vergogna, a bonaccia~o tempesta, ma tutto si
817 1, 2, 38 | era men buona che altri boni; e che la~fusse tale, non
818 2, 1, 5 | vogliamo chiamar virtudi e bontadi quelle che per certo inganno
819 2, 1, 17 | la stalla, al~letto, al bordello? E per farvi vedere, o Giove,
820 Dial1, 1, 49 | cornamusa mi s'allunga ed il bordon s'accorta:~La mia Giunon
821 EpEspl, 0, 11| incatedrata Cassiopea con~la Boriosità, Alterezza, Arroganza, Iattanza
822 1, 2, 6 | allora ti caccia ne le borse e casce;~quando di vino,
823 2, 1, 6 | il fiume e stillò mèle il bosco;~Non perché i frutti loro~
824 2, 2, 5 | tamburi son gli barilli e botte, il campo è la tavola da
825 2, 3, 13 | quella stanza mobile, quella bottega e quella fiera errante,
826 1, 1, 21 | attribuiscono a una vana, bovina ed asinina fiducia, ch'ad~
827 2, 3, 19 | santo Antonio, e~con quel braghettone che da mezzo de l'uno e
828 1, 3, 16 | farai acerba, ma cara e bramabile la~vecchiaia e morte.~
829 2, 1, 7 | condannate; e con inganno eterno,~Bramando il ciel, vi state ne l'inferno.~
830 Dial1, 3, 6 | fuoco riportarà~la tanto bramata quiete alla misera ed infelice
831 Dial1, 3, 11 | nuovo e tanto necessario e bramato proveditore, vegna~la terza
832 2, 2, 33 | tai doni,~quali e quanti bramavano. Quindi per la vittoria
833 Dial1, 2, 10 | qualche raggion di sé. Apresso bramo intendere, tra il spoglio
834 EpEspl, 0, 12| adunca coda e stendeva le sue branche lo Scorpione, non~appare
835 2, 2, 5 | pignatte e lavezzi, gli brandi son l'ossa~inguainate in
836 2, 1, 17 | capriole, di correnti, di branli, di tresche; e quando~altro
837 1, 3, 6 | ritratto di quella, al signor bravo~capitan di squadre. - A
838 2, 2, 22 | Perseverano tra buoni; e son brevi ed inconstanti tra perversi,
839 2, 2, 27 | contento, che con la maggior brevità, che vi piace, mi doniate
840 Dial1, 1, 48 | Olimpo; quando io il feroce Briareo, a cui la madre Terra~avea
841 2, 3, 13 | Portughese, o curioso ed avaro~Britanno, acciò con essa vada a discuoprir
842 2, 3, 19 | utriusque iuris, idest del brodo, butargo, menestra, cervello,
843 Dial1, 3, 7 | perché son peggiori che li bruchi e le locuste sterili e~quelle
844 Dial1, 3, 11 | franga, deprima, sommerga, brugge, casse,~uccida, annulle.
845 Dial1, 3, 22 | troppo scaldato il ferro, a bruggiarne cinquanta sette; ma che
846 2, 3, 14 | agasone) cotto dal sole, bruggiato dal caldo, arefatto da la
847 Dial1, 3, 22 | Cicala, in casa di Gioan Bruno, trenta iuiomi sieno perfetti
848 1, 2, 40 | non per questo m'intendeno brutale e sciocca, atteso che con~
849 EpEspl, 0, 8 | fragilitadi umane, e talvolta brutali e bestiali;~come è figurato,
850 2, 2, 20 | circa il Tevere ed Arno; non brutti a~vedere, come circa il
851 Dial1, 2, 13 | Orsa~presentandomise la bruttura del fedo eccesso mio, tanto
852 2, 2, 46 | cuculi, civette, nottue, buboni, orsi, lupi, serpi, cavalli,~
853 2, 2, 21 | da lui,~come da Bucefalo Bucefalia, dalle capri l'isole che
854 2, 2, 21 | denominata da lui,~come da Bucefalo Bucefalia, dalle capri l'
855 Dial1, 1, 50 | sa, quando~un di questi buffoni (de quali ciascuno suol
856 EpEspl, 0, 12| insieme con la vile Avarizia, buggiarda Mercatura, sordido Guadagno,
857 1, 2, 37 | Momo, il quale non è senza buonissima vista (benché~non sempre
858 EpEspl, 0, 8 | porcini, asinini, aquilini, buovini; cossì~è da credere che
859 1, 2, 16 | la Nanna,~l'Antonia, il Burchiello, l'Ancroia, ed un altro
860 1, 1, 19 | e che comandano come per burla; cioè, per far~conoscere
861 2, 2, 45 | e basse bestie; e poi si burlano di noi che siamo~presentati
862 EpEspl, 0, 4 | moltitudine ridersi, scherzare, burlare e~vagheggiarsi su la superficie
863 Dial1, 3, 11 | versa qualche carnefice Busire; se qualche cerva, che di~
864 2, 1, 15 | tassi, faghi, cipressi, bussi e~lauri; nel cui mezzo è
865 1, 3, 4 | letto; ed indi cacciò nove~bussole, le quali contegnono nove
866 2, 3, 19 | iuris, idest del brodo, butargo, menestra, cervello, anima
867 1, 2, 38 | numero de le volte che le ho~buttate giù da le catedre, sedie
868 Dial1, 1, 10 | punto più si trova appresso,~C'ha da salir, si de' girarsi
869 Dial1, 3, 4 | arctici spiriti: là dove gli Cabalisti~dicono che Samaele volse
870 2, 2, 7 | Curiositade, se ne vada al fonte caballino già per molto tempo confuso,~
871 1, 1, 14 | solamente in non so che tragedia~caballistica.~
872 2, 3, 9 | perdere la materia d'andar più cacciando, mai viene quell'ora che~
873 1, 2, 4 | ributtati; e per dirla, posso cacciarle al cielo o ne l'inferno. -
874 1, 3, 15 | raggionevole timore che ti cacciâro dallo tuo natio albergo,
875 Dial1, 2, 11 | gli fece uccidere l'emulo~cacciator Orione. Sapete bene che
876 2, 3, 11 | fatto; fa' che l'arte di~cacciatori, idest la Venazione, come
877 2, 2, 28 | dimandò la casta Lucina, la~cacciatrice Diana. - Fategli, rispose
878 1, 2, 44 | Io perché muovo l'urna e caccio le~sorti, non riguardo più
879 1, 3, 4 | capezzal del letto; ed indi cacciò nove~bussole, le quali contegnono
880 Dial1, 3, 11 | ladro, o discorra qualche Cacco predatore che con il fumo
881 2, 1, 15 | dissonante musica di tanti cachinni,~interruppe il filo de l'
882 2, 2, 5 | Ambizioni ed altre~simili cacodee, con le loro cacodemonesse,
883 2, 2, 5 | simili cacodee, con le loro cacodemonesse, non son punto aquiline,
884 Dial1, 2, 10 | perché ivi per mia mano cadde il~fulminato figlio d'Apollo,
885 Dial1, 2, 15 | ha negato il non posser cadere, cossì ne ha conceduto il
886 Dial1, 2, 13 | ad Agenore, la~sorella a Cadmo. Che Aquila è quella che
887 1, 3, 17 | allor che neve e gielo~Cadon su i colli d'erbe e di fior
888 EpEspl, 0, 12| Metafora, vana Analogia, caduca Anagogia, sciocca Tropologia
889 Dial1, 3, 22 | destra di~sotto; la qual caduta sia senza sangue e senza
890 2, 2, 6 | ridere, se alcuno~Delphinum caelis appinxit, fluctibus aprum,~
891 1, 2, 39 | facimus, Fortuna, deam, caeloque locamus.~
892 Dial1, 3, 22 | salita e sappia di fumo;~caggia e se gli rompa il fiasco
893 2, 1, 15 | perpetue nebbie exalano, caggionando eterno crepuscolo a l'aria:
894 2, 3, 8 | insieme con la Lepre a basso a caggionare il vero inferno ed Orco
895 Dial1, 3, 22 | sette non rivegnano più. La cagna~d'Antonio Savolino concepa
896 2, 3, 9 | poi. Ora venendo a questo Cagnazzo~che gli corre appresso,
897 2, 3, 12 | piace;~perché senza queste cagnoline non si può vivere felicemente
898 Dial1, 3, 22 | Savolino concepa cinque cagnolini, de quali tre a suo tempo
899 EpEspl, 0, 12| Mena seco a basso la~Cagnuola, l'Assentazione, Adulazione
900 1, 3, 5 | di Pergusa, o nel fiume~Caistro, dove arrà molti compagni -
901 2, 2, 48 | dio d'Ebrei? vi par che, calando giù~del monte Sina con le
902 2, 2, 26 | più~espediente per lui di calarsene a gli Libici deserti dove
903 Dial1, 1, 48 | peso han fatto i calli,~Calca il sassoso e vasto Lilibeo;~
904 2, 2, 58 | sufficienza della magia~caldaica sia uscita e derive da la
905 2, 3, 12 | ceremoni, rendere~quelle calde grazie e porgere al cielo
906 2, 1, 14 | foggia (dopo aver gittato un caldetto suspiro), parlando per~lettera,
907 Dial1, 1, 24 | morte, cotidianamente fa caldi voti ed effonde ferventi~
908 1, 3, 16 | correre, quando correr mi cale dove son precipitosi, infami
909 Dial1, 3, 4 | dove gli maghi del specchio calibeo cercano gli oracoli de~Floron,
910 2, 2, 4 | o l'altra per cui l'apro Calidonio dié l'ultimo crollo; o ver
911 Dial1, 1, 48 | Ch'al peso han fatto i calli,~Calca il sassoso e vasto
912 2, 3, 14 | animale,~prudente, versuto, callido, astuto e fino più che tutti
913 Dial1, 1, 18 | ora, faccia quantosivoglia calma, e sia a sua~posta tranquillo
914 2, 2, 26 | del foco e fatto rosso dal calor del sole, non si trova~altrimente
915 1, 3, 14 | impeto~divino con gli quali calpestra il sommo bene populare,
916 1, 2, 4 | in silenzio, la Sofia è calpestrata, la Prudenza è incarcerata
917 Dial1, 3, 22 | quali quattordeci sieno calpestrati ed uccisi per il piè di~
918 2, 2, 5 | insieme con la Insidia, la Calumnia, la~Detrazione, atto de
919 2, 2, 45 | SOFIA\ Or, al proposito di calumniatori del culto egizio, li recitò
920 1, 3, 15 | salutifere quelle altrui~tante calunnie, quelli altrui tanti frutti
921 2, 2, 66 | vendere in terra a qualche calva principessa. - Bene! - rispose~
922 2, 1, 17 | per~far andar a sesto la calzetta; con tanta simmetria vanno
923 2, 3, 20 | credere che una manica ed un calzone vagliono più ch'un par di
924 2, 3, 20 | di maniche ed~un par di calzoni, e di gran vantaggio ancora;
925 1, 3, 2 | solitudine. Tu, Occasione, camina~avanti, precedi gli miei
926 1, 3, 6 | Dissimulazione, le quali caminano non senza tema, come con
927 2, 3, 2 | e, come Nettuno sa, può caminar sopra l'onde del mare senza~
928 2, 1, 24 | ociosamente si portava l'Ocio nel caminarsene~via, e con quante spuntonate
929 1, 2, 10 | e vegna per le medesime campagne; perché (come vogliono gli~
930 2, 1, 15 | il coliseo e la punta del campanile a Momo e tutti gli altri
931 Dial1, 1, 50 | Eco dalle~concavitadi del campano Vesuvio e del sassoso Taburno,
932 Dial1, 3, 22 | essere questa sera al~lume di candela, provederemo. Che a quindeci
933 Dial1, 3, 15 | uscire da quella nuvola candente, che dal spirto d'Austro
934 2, 1, 20 | greco di~Somma, malvagia di Candia e asprinio di Nola. Lascio
935 1, 3, 5 | possibil fia, farsi simile alla candida innocenza. Con~questa virtù
936 2, 3, 16 | che~portava in testa un canestro de fichi, di cui venevano
937 1, 2, 4 | miserie, ma che le muti e cangi in altra specie. Sì che
938 2, 2, 27 | spaccio dato all'altre sedie e cangiamenti.~
939 Dial1, 2, 16 | Se vogliamo mutar stato, cangiamo costumi. Se vogliamo che~
940 EpEspl, 0, 8 | altre virtudi o vizii non si~cangiano e non si disponeno altrimente.
941 Dial1, 1, 26 | acqua di quel fiume, non cangiarà il suo stato.~
942 Dial1, 3, 7 | stimarli uomini da bene, cangiaranno destino. Oltre che, secondo
943 EpEspl, 0, 8 | figurato, quando è fama, che si cangiasse in que' varii suggetti o
944 2, 1, 7 | abbracciate il vero.~Non cangiate il presente col futuro.~
945 Dial1, 3, 7 | credere o non credere si cangie, e sia d'una ed un'altra
946 1, 3, 17 | pelo~Cangiando e volto, cangin vita e studi.~Non ha l'agricoltor
947 Dial1, 2, 16 | Cane de la murmurazione, la Canicola de~l'adulazione. Bandiscasi
948 1, 2, 37 | insieme; perché la veggio canina, porcina, arietina, scimica,~
949 2, 1, 17 | confini dove l'orificii de cannoni de le braghe s'uniscono
950 1, 2, 10 | perché (come vogliono gli~canoni del raziocinio) per raggione
951 2, 2, 26 | atteso che ha l'ali, è canonizato, ed è persona di lettere:
952 Dial1, 3, 22 | quel tempo il cuculo s'oda cantare da la Starza, e non faccia
953 2, 2, 47 | lattarei, pettinarei, ti cantarei, ti farei di vezzi, ti baciarei,~
954 2, 1, 15 | tosto ebbe cominciata questa cantilena il dio de le riprensioni (
955 2, 1, 17 | tempio, al mercato, a la cantina, a la cocina, a la stalla,
956 Dial1, 3, 4 | regione; iuxta quello che cantò un~Poeta di quella setta:~
957 1, 3, 4 | son per far versi i suoi~cantori; la Astrologia più che contegna
958 1, 2, 44 | d'un'urna, e nel ventre capacissimo di quella tutti confondo,
959 Dial1, 3, 7 | hanno instituiti~tempii, capelle, xeni, ospitali, collegii
960 2, 1, 17 | providenza, da cui non è capello di testa che non~viene ad
961 1, 3, 4 | scatola che teneva sotto il capezzal del letto; ed indi cacciò
962 Dial1, 3, 22 | cimici, e sene vadano al capezzale: sette degli più grandi,
963 2, 3, 20 | e grande, e tu non puoi capirlo; però, come cosa alta e~
964 2, 3, 8 | forse ancora luogo~che la capisca.~
965 2, 2, 21 | egregie~virtudi, che non capiscono gli animi tranquilli. A
966 2, 3, 20 | cosa, che non può esser capita da me, né da chiunque ha
967 1, 3, 6 | quella, al signor bravo~capitan di squadre. - A cui Marte: -
968 2, 2, 15 | 13 \ SOFIA\ Bene l'hai capito. In tanto che quindi non
969 2, 2, 46 | alle nubi,~s'impiumano il cappello e la barretta?~
970 2, 1, 14 | quelli, né giamai la pecora è capra tra le capre. E~soggionse
971 2, 2, 21 | Bucefalo Bucefalia, dalle capri l'isole che sono al rimpetto
972 Dial1, 2, 11 | altre sporcarie, levitadi, capricci e legerezze. Se vi par questa
973 2, 3, 11 | aver ucciso un~daino, una capriola, un cervio, un porco cinghiale
974 Dial1, 2, 1 | corna di bue, barbe di capro, orecchie~d'asino, denti
975 2, 2, 46 | di volpe, di tasso, di~caprone, di becco, onde, ad essere
976 2, 1, 18 | se bisogna pratticar le captiuncule ad usum~vel ad fugam vel
977 2, 2, 39 | colori, de' sigilli, de' caratteri, di segni, de imagini~destribuite
978 Dial1, 1, 48 | ardito ed audace Tifeo,~Che carco giace del Trinacrio pondo,~
979 2, 2, 8 | che sia messo in mano del Cardinal di Cusa, a fin che colui
980 Dial1, 3, 4 | contemplatori il polo magnifico e cardine~del mondo. Quanto, dunque,
981 2, 3, 14 | eterna, accadde che,~avendone cargato un asino, mettendoli sopra
982 1, 1, 22 | fede che hanno~nell'opre di carità, ridurranno in necessità
983 Dial1, 1, 28 | Evanti, fuor che nel tempo di carnasciale, e nelle~feste principali
984 Dial1, 1, 48 | invaghirebbe il turbido Caronte; e come è il dovero de l'
985 2, 2, 1 | il mio Triptolemo, quel carrettiero che vedete là, quello per~
986 2, 2, 28 | republiche, acciò~ch'il carrico delle administrazioni contrapesi
987 Dial1, 2, 7 | tempo,~l'inchiostro e la carta. La Corona austrina, che
988 EpEspl, 0, 8 | infibra le carni, stende le cartilagini,~salda l'ossa, ramifica
989 Dial1, 3, 20 | fa? Ahi poverina, da quel cartoccio, che non è troppo riccamente~
990 2, 2, 28 | li fe' dalle tenere mani cascar sul tergo de'~cavagli i
991 2, 3, 14 | le labbia, che vennero~a cascargli dal dorso gli barilli, si
992 2, 3, 2 | proponere a me, o dei. Ne è cascato, come è~proverbio in Napoli,
993 1, 2, 6 | ti caccia ne le borse e casce;~quando di vino, oglio e
994 Dial1, 3, 22 | a~la vecchia di Fiurulo casche la terza mola che tiene
995 Dial1, 3, 22 | Laurenza, quando si~pettina, caschino diece sette capelli, tredeci
996 1, 1, 21 | quelle~pure ed incontaminate case, e si pascano di que' cibi,
997 Dial1, 2, 5 | providenza e giustizia nostra è cassa;~e quel che è peggio, non
998 1, 1, 19 | discordi in se medesimi, cassando oggi quello~che scrissero
999 Dial1, 3, 11 | deprima, sommerga, brugge, casse,~uccida, annulle. Per gli
1000 Dial1, 2, 16 | strada ed occupano il camino;~cassiamo ed annulliamo, quanto possibil
1001 1, 3, 32 | per governatore,~vegnano castigate con esser vorate da lui.~
1002 Dial1, 3, 10 | ogniuno vegna premiato e castigato, secondo la~misura de gli
1003 1, 1, 13 | dal male; quella, con cui castighe color che~son pronti a gli
1004 2, 2, 4 | qualche trionfo di Diana la castissima. Sia che si vuole,~riprendesila
|