Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

     Parte,  Capitolo, Paragrafo
1005 EpEspl, 0, 9 | sobrio, da incontinente casto, da dissoluto grave, da 1006 Dial1, 1, 23 | che qualche Saturno non lo castre, non faccia mai difetto 1007 EpEspl, 0, 11| Da~quel luogo casca la Casualità, l'Improvisione, la Sorte, 1008 2, 2, 58 | abissata da l'onde del gran~cataclismo, quando doi uomini maschii 1009 2, 3, 1 | non è la~bestiazza di Cola Catanzano, quando descese a gli inferi: 1010 Dial1, 3, 6 | sperare e credere secondo il catechismo~loro. Vedete, dei, se si 1011 1, 1, 19 | uno che non abbia un suo catecismo formato; se non publicato, 1012 1, 2, 38 | le ho~buttate giù da le catedre, sedie e tribunali loro, 1013 2, 1, 18 | innanzi ed a dietro de le Categorie; se l'individuo vago deve~ 1014 1, 3, 11 | l'Africa dove di qualche cattiva~Andromeda vegna cattivo: 1015 Dial1, 3, 3 | transito~dalla Babilonica cattivitade. Oggi il morbo, la peste, 1016 2, 1, 18 | scudiero de la specie e caudatario del geno; se, dopo esser 1017 2, 3, 3 | consegli, metti in campo queste cautele. Penso ch'il parlar~tuo 1018 2, 2, 28 | mani cascar sul tergo de'~cavagli i freni: onde la tanto signalata 1019 Dial1, 3, 4 | andarla mostrando e con farla cavalcare da fanciulli ed altri simili, 1020 Dial1, 2, 10 | sepolto in terra il suo cavalcatore? A che~proposito quella 1021 2, 1, 14 | quale gli occorreva, che gli cavali non pertanto son asini, 1022 EpEspl, 0, 1 | MOLTO ILLUSTRE ED ECCELLENTE CAVALLIERO~SIGNOR FILIPPO SIDNEO DAL 1023 EpEspl, 0, 8 | menata vita, per essempio, cavallina o porcina, verrà (come molti~ 1024 2, 3, 20 | umano aggionto l'essere cavallino, viene prodotto un divo 1025 2, 3, 11 | troncargli la testa, appresso cavargli il~cuore prima che toccar 1026 Dial1, 1, 50 | di coralli, dopo averti~cavate due mole guaste tanto secretamente, 1027 1, 2, 42 | dovenir sapienti, s'hanno~cavati gli occhi; e di quei che 1028 2, 1, 17 | si menano e rimenano le cave palme, per~far andar a sesto 1029 Dial1, 3, 22 | rinversato, venti doi vivano in caverna, ottanta~vadano in peregrinaggio 1030 2, 1, 15 | tolto, lo menò verso la cavità~d'un monte vicino a gli 1031 2, 3, 14 | per esser quello alquanto cavo e basso, di maniera che 1032 1, 3, 6 | conduca la Iattanzia seco. E ceda il luogo alla Semplicità,~ 1033 1, 1, 15 | producono,~sieno tolti e cedano il loco ad altri che porgano. 1034 Dial1, 1, 25 | lezione:~Fato ne guida, e noi cedemo al fato;~E i rati stami 1035 Dial1, 3, 15 | centro del nostro orizonte, e cedendo a' lampegianti rai del sole 1036 1, 2, 3 | altri numi che mi denno cedere, ma oltre hai sostenuto 1037 1, 2, 36 | la Ricchezza e la Povertà cedevano al luogo: - Olà, disse Momo, 1038 2, 2, 5 | scudi~son le scudelle, le celate son le pignatte e lavezzi, 1039 2, 2, 5 | in tante statue, in tante celature, quanto nel~cielo stelle 1040 EpEspl, 0, 2 | gli vostri costumi, non celebrasse gli vostri meriti; con~gli 1041 2, 2, 16 | Fede sia tra le virtudi celebratissima; e~questa, se non sarà data 1042 2, 3, 19 | personaggi de quali~li più celebri e famosi sono Noemo, Lotto, 1043 2, 3, 1 | secretarii della republica celestiale, non so qual mal'ora egli 1044 2, 2, 28 | agricoltura, se a religione; se a celibato, se ad amore; atteso che 1045 Dial1, 3, 11 | oro; se di nuovo appare~la celibe ed audace Regina del popolo 1046 Dial1, 1, 28 | offenda oltre la vista de Celicoli, mostrando le~natiche per 1047 2, 2, 42 | fornaio; chi vuole il vino,~al cellaraio; chi appete gli frutti, 1048 1, 1, 6 | felicità d'alcuni molesti censori e rigidi osservatori; e 1049 EpEspl, 0, 6 | primi astenuti dalla rigida censura de nostri giudicii, gli 1050 2, 1, 16 | Momo non~gli aggravasse le censure contra. Ma quello, scorgendo 1051 Dial1, 3, 22 | lunari. Che Ambruoggio nella centesima e duodecima spinta~abbia 1052 2, 2, 66 | cento trentatré picciole, centocinque minori, vintisette minime, 1053 Dial1, 1, 50 | fossette tanto gentili, doi centri, doi punti in mezzo de le~ 1054 2, 2, 49 | baciatela, porgete limosina: Centuplum accipietis, et vitam aeternam~ 1055 1, 1, 10 | gli lacci, le catene ed i ceppi, atteso che per ordine della 1056 Dial1, 3, 11 | aperto~qualche triforme Cerbero che latre, a fin che vomisca 1057 2, 2, 39 | innumerabili geni~di grazia cercamo impetrar da quella. Però 1058 2, 2, 13 | ma al facile trigonismo, cercando~un triangolo che abbia la 1059 Dial1, 1, 6 | prattico quel mago che la sa cercare~dove ella consiste. Tutto, 1060 1, 3, 4 | andar troppo vagando~per cercarlo, vattene a Napoli, a la 1061 Dial1, 1, 49 | statuti, culti, sacrificii e ceremonie, ch'io già~per li miei Mercurii 1062 Dial1, 1, 25 | a dietro.~Discorron con cert'ordine le Parche,~Mentre 1063 Dial1, 1, 50 | afflige, è che~non abbiamo certezzasperanza alcuna di ripigliar 1064 EpEspl, 0, 7 | discorsi, io protesto e certificó che, per quanto appartiene 1065 Dial1, 3, 11 | carnefice Busire; se qualche cerva, che di~dorate corna adorna 1066 Dial1, 2, 1 | diversamente complessionati cervelli, ogni cosa casca e va in 1067 2, 3, 11 | vanno perseguitando~gli cervi del deserto, vegnono dalla 1068 Dial1, 3, 4 | Inghilterra, o a gli Orsini o Cesarini di Roma, se volete che stia 1069 EpEspl, 0, 11| le~lor turbe, che tutte cespitano nel campo de l'Imprudenza 1070 2, 3, 19 | Dormitazione, Trepidazione, alias Cespitazione, Balbuzie, Blesura, Pallore,~ 1071 1, 3, 6 | altrui difetto aviene che cesse d'essere amata.~Ma la Iattanzia, 1072 1, 3, 15 | affretto avanti tempo e non cesso in tempo; e non far ch'io~ 1073 Dial1, 2, 11 | queste? Possete persuadervi,~chede l'opre ociose sarremo meno 1074 Dial1, 2, 11 | senza le otto che son ne le chele, e~le nove che sono circa 1075 2, 2, 29 | ritorne a Scio nel monte~Chelippio; dove per mio ordine nacque 1076 2, 3, 19 | famosi sono Noemo, Lotto, Chiaccone, Vitanzano, Zucavigna e~ 1077 1, 3, 14 | cenno o con silenzio quella chiamatati,~o ti esorti, o ti alletti, 1078 Dial1, 2, 13 | ed undeci altre che son chiamate~informi? Per ciò che è quel 1079 2, 3, 15 | l'arca per uomo, che si chiamava Noè,~per veder se le acqui 1080 Dial1, 3, 20 | e cossì poi in fretta mi chiamò a sé, dicendo: -~Su, su, 1081 1, 3, 4 | con cui~possiate purgar e chiarir la potenza sensitiva circa 1082 1, 3, 13 | SAUL.\ Venite ora, Sofia, a chiarirmi di quello ch'è ordinato 1083 1, 3, 4 | principalmente instrumento da chiarlatani, per conciliarsi e~trattenersi 1084 2, 2, 2 | inviarlo a far il Marso chiarlatano,~avendo quella grazia di 1085 2, 1, 14 | scrofa, la quale si lascia chiavare da un sol porco ed una~volta 1086 2, 2, 22 | il portinaio che tiene la chiave: Non vi conosco. Avisatele 1087 EpEspl, 0, 11| Congregazione, Popolo, Republica, Chiesa,~che consisteno nel campo 1088 2, 3, 2 | tutti non sono altro che chimere e fantasie. Per tanto mi 1089 2, 2, 22 | andar prima che la porta si chiuda e che~comincie da sopra 1090 1, 2, 30 | spalancate braccia apprenda. Tu, chiudendo il desiderio tuo, potrai 1091 2, 1, 20 | disse Minerva: - Se non chiudi~la bocca a questo ciancione, 1092 1, 2, 38 | ricchezza, e dalle cui palme chiuse tutto il mondo plora, e 1093 1, 2, 45 | aprirti que' luoghi che son chiusi a~Giove istesso insieme 1094 | ci 1095 2, 1, 20 | chiudi~la bocca a questo ciancione, o padre, spenderemo in 1096 2, 2, 66 | altro canto si spicca la Ciarla, la Garrulità, la~Loquacità 1097 EpEspl, 0, 5 | disutili, montainbanco, ciarlatani, bagattellieri, barattoni,~ 1098 1, 1, 21 | case, e si pascano di que' cibi, che mediante la loro~riformata 1099 Dial1, 3, 23 | sta alle radici del monte Cicada? Certo, non ti~bastarebbe 1100 EpEspl, 0, 4 | molti, che sotto il severo ciglio, volto~sommesso, prolissa 1101 Dial1, 3, 22 | Costantino si partano dodeci~cimici, e sene vadano al capezzale: 1102 2, 1, 15 | d'un monte vicino a gli Cimmerii; e con questi si partiro 1103 2, 2, 21 | Delfino il Delfinato, da gli cinghiali Aprutio, Ofanto da'~serpenti, 1104 2, 2, 20 | tutti li segni di questo cingolo del firmamento gli correno 1105 Dial1, 3, 18 | ducento quarantasei milia cinquecento e vinti due anime, che per~ 1106 2, 2, 33 | scorpione, ma ed in una cipolla ed aglio, che in qualsivoglia~ 1107 2, 1, 15 | giardino di tassi, faghi, cipressi, bussi e~lauri; nel cui 1108 2, 2, 35 | graziosa e~liberale in Ciprio. Similmente intendi de tutti 1109 Dial1, 1, 23 | giorno natale della Dea di Cipro, la~depressione del zoppo 1110 2, 1, 20 | algebristi, quadratori di circoli, figuristi,~metodici, riformatori 1111 2, 3, 8 | filosofica contemplazion vera circonda,~dove la quiete de la vita 1112 1, 2, 36 | quando~sono da ogni lato circondate dalla luce della raggione 1113 Dial1, 1, 50 | il riso con quelli archi~circonferenziali, ch'appaiono tra gli denti 1114 2, 1, 17 | col giubbone, con tanta circonspezione si disponeno que'~nodi de 1115 1, 2, 30 | la contemplazione, ove è circonstante la turba di molti servi, 1116 Dial1, 2, 7 | stelle, senza altre quattro circostanti, ed abitare fuor de l'acqui 1117 2, 2, 18 | è più lontano da l'esser circulare) è più difficilmente~mobile 1118 1, 2, 10 | nelle quali si vede andar circumforando la Ricchezza, e corra~e 1119 2, 3, 16 | apersero e si~ruppero le cisterne del firmamento, è cosa necessaria 1120 1, 2, 38 | e si~metteno sozzopra le citadi, regni ed imperii. Chi mai 1121 Dial1, 2, 4 | vostro spasso,~v'abbia fatto citar alla congregazione e dopo 1122 2, 3, 20 | astrologia e ad Achille de citara, sanando infermi,~mostrando 1123 2, 1, 17 | per farsi contemplare, la cittade, si visitano ed intertegnono 1124 EpEspl, 0, 5 | Orsù, orsù! questo, come~cittadino e domestico del mondo, figlio 1125 2, 2, 46 | falconi, nibbii, cuculi, civette, nottue, buboni, orsi, lupi, 1126 Dial1, 2, 18 | Avendo dunque fatta la~ultima clausola ed imposto silenzio al suo 1127 Dial1, 3, 4 | città a bell'aggio. - A gli claustri di Bernesi vorei che la 1128 1, 3, 14 | sacre poma al figlio di Climene ed Iapeto, la figlia di 1129 2, 2, 64 | SOFIA\ Come la madre può coabitar con la figlia; perché per 1130 Dial1, 3, 5 | se non è~costei che li coadministre, non so come ella potrà 1131 2, 2, 57 | Monachismo (non dico quello de cocchiaroni), l'Eremo, la Solitudine, 1132 2, 3, 1 | che servì per galea, per cocchio o tabernaculo al profeta 1133 2, 1, 17 | mercato, a la cantina, a la cocina, a la stalla, al~letto, 1134 Dial1, 1, 49 | andar a sbramarci per le cocine, come~dei patellari. E benché 1135 1, 3, 5 | tenebroso, passate per il Cocito de le voluttadi sensitive, 1136 Dial1, 2, 1 | cavallo, piedi di mulo e code di scorpione. Però, data 1137 Dial1, 1, 16 | dico, la fantasia retta, la cogitazion sollecita, la~memoria ritentiva; 1138 1, 2, 42 | come con l'udito, con la cogitazione, con l'intelletto;~ma facea 1139 1, 3, 17 | al debito tempo il frutto coglia.~ 1140 2, 2, 7 | Studio ed Ingegno con gli lor cognati e ministri, onde eternamente 1141 1, 3, 5 | fassi in alto e tende al suo cognato sole. - Ben~provisto, ben 1142 2, 3, 1 | se non è la~bestiazza di Cola Catanzano, quando descese 1143 Dial1, 1, 5 | A chi è stato assiso o colcato, piace e giova il caminare;~ 1144 Dial1, 2, 11 | e sciocchezza del re~di Colchi, l'impudicizia di Medea, 1145 2, 2, 39 | innumerabili si onora e cole, perché innumerabili geni~ 1146 2, 3, 20 | bene un divo, e pura mente colendo. - Qua li~dei sollecitarono 1147 EpEspl, 0, 11| Impazienza, Lamento, Querela,~Còlera, che si trovano quasi per 1148 Dial1, 2, 1 | vanamente eroici, altri colerici, altri machinatori di gran~ 1149 2, 1, 15 | corta, mostrò le~natiche, il coliseo e la punta del campanile 1150 2, 1, 17 | ordinano le piegature del collaio, con tanta moderanza s'affibiano~ 1151 Dial1, 3, 30 | studio di noi altri suoi collaterali.~ 1152 1, 3, 17 | neve e gielo~Cadon su i colli d'erbe e di fior nudi,~Non 1153 2, 2, 30 | prattico in prender mira, in collimare, come dicono, al scopo che 1154 2, 2, 5 | Observanza, Elezione e Collimazion di regolato intento. E soggionse:~ 1155 1, 3, 4 | le quali contegnono nove collirii che son stati ordinati per 1156 1, 2, 3 | tanto abbi differito di~collocarmi, e prima che ti ricordassi 1157 2, 2, 16 | Giove, di quel che vogliamo collocarvi. -~Rispose Minerva: - Mi 1158 1, 2, 28 | tolta da l'inferno, vegni collocata in cielo: di maniera che 1159 1, 2, 3 | ricordassi di me, hai non solo collocate altre dee ed~altri numi 1160 1, 2, 2 | donata la raggione de la collocazione e~situazione de' buoni numi 1161 Dial1, 3, 35 | che Giove è in tutto, e colma il tutto, ed~ascolta tutto.~ 1162 Dial1, 1, 28 | potrebbe~suscitar eroi e colmar le vacue sedie de l'empireo.~ 1163 Dial1, 2, 6 | Ofiulco, ottiene con la sua colobrina il campo~di trentasei stelle? 1164 1, 2, 44 | cui tutti sono come d'un colore, come d'un merito, come 1165 1, 3, 33 | ingordiggia del lupo a farle colpevoli. Ed è contra ogni legge, 1166 1, 2, 35 | rarissimi, e quei che manco~la coltivano ed aspettano. Questa sia 1167 1, 3, 6 | guadagnarsi una de queste colubre e tempestose bestie, voglia~ 1168 | com' 1169 2, 3, 14 | che tanto bene effettuò il~comandamento de gli dei, quando aspettavano 1170 1, 1, 19 | proponeno cose impossibili e che comandano come per burla; cioè, per 1171 Dial1, 1, 49 | Mercurii ho donate, ordinati, comandati ed instituiti, son cassi 1172 2, 2, 28 | conseglino quei ch'han giudicio, comandino quei ch'hanno autoritade.~ 1173 2, 2, 28 | dotti, guideno gli prudenti, combattano~gli forti, conseglino quei 1174 2, 1, 22 | tormento,~Quel che più ne combatte e più ne oltraggia~E piaghe 1175 2, 2, 26 | percioché quello non solo sa~combattere in terra, ma oltre guerreggia 1176 Dial1, 2, 6 | tallone ad Alcide a tempo che combatteva con quel gigantone. Chi 1177 Dial1, 3, 2 | stranieri ed aperti,~che ne combattevano solo da l'Olimpo, e che 1178 1, 3, 4 | più che mai~fantasia possa combinar forme di concenti e sinfonie; 1179 1, 1, 17 | corregere ed astinere; tanto~comende li pensieri, per quanto 1180 2, 2, 11 | figura poligònia viene ad~comensurare per la linea e superficie 1181 Dial1, 2, 11 | sceleraggini e delitti, che comessi avendono, non solamente 1182 EpEspl, 0, 4 | la superficie de mimici, comici ed istrionici Sileni, sotto 1183 Dial1, 2, 4 | giorno de l'anno passato~cominciai a consultar entro di me 1184 Dial1, 3, 4 | dar, dunque, principio e cominciar da capo, disse Giove, veggiamo 1185 Dial1, 2, 6 | E per cominciare da cose minori, come da 1186 1, 1, 20 | misera sorte di uomini, e non cominciarli a toccar di tal~sorte, che 1187 Dial1, 3, 3 | ordinati~luoghi convenienti, io cominciarò a dire il mio parere circa 1188 2, 1, 15 | 15 Non sì tosto ebbe cominciata questa cantilena il dio 1189 Dial1, 3, 22 | Al figlio di~Martinello comincieno a spuntar i peli de la pubertade 1190 1, 3, 2 | menate vosco il vostro comitato; tu, Ricchezza, li ministri 1191 Dial1, 1, 18 | campo di Nettuno, in vano il comite sibilarà a orsa, a~poggia, 1192 EpEspl, 0, 12| Transporto con gli lor fratelli,~comiti, temonieri, remigatori, 1193 2, 2, 26 | e bello apparato e gran comitiva~se ne andasse questa virtude; 1194 Dial1, 1, 50 | la bocca, sino a la già commemorata parte, da l'uno e l'altro 1195 Dial1, 2, 12 | angue, non v'è se non in~commemorazione perpetua del disordinato 1196 EpEspl, 0, 12| Discordia, Maldicenza ed altre commensali. - Onde è tolto~con il suo 1197 2, 2, 8 | suo divino principio della commensurazione e coincidenza de la massima~ 1198 1, 3, 9 | quanto che non apprende e non~commenta su l'esser suo, s'intende 1199 Dial1, 3, 4 | toccavano le prime voci,~commesero a Momo che rispondesse; 1200 Dial1, 2, 13 | preda alla beltà~di lei. Commesi il sacrilego stupro, violai 1201 2, 2, 56 | che è~detto, che se pur si commette indignità nel culto, il 1202 1, 3, 6 | insieme con gli altri~dei la commettemo in tutto alla tua libidinosa 1203 1, 3, 36 | promessa che ti avevo fatta di~commetterti oggi la richiesta) non ho 1204 1, 3, 6 | tua fiammeggiante spada commetti tanti stupri, tanti adulterii, 1205 2, 2, 31 | strenuo e più che eroico commilitone contra il periglioso insulto~ 1206 2, 1, 17 | Lampsaco, che per~invidia commise l'asinicidio? Chi l'autore 1207 2, 2, 56 | peccano quei che per molte commoditadi e necessitadi, in~forme 1208 1, 2, 18 | teologie, non denno esser communi a gli~uomini ignoranti, 1209 1, 2, 44 | con gli occhi~mirando e communicandovi a chi più ed a chi meno, 1210 1, 1, 15 | ricevere gloria, quanto per communicar la gloria a~gli uomini: 1211 1, 1, 6 | illustrata nell'ingegni,~communicata per le paroli, digerita 1212 1, 1, 3 | occultazione si sminuisce, né per communicazione si disperde: perché senso~ 1213 1, 1, 17 | intelletto, nel servizio della communitade,~nell'osservanza espressa 1214 1, 1, 15 | detta o pensata~per essi, si commuoveno o se adirano, se non in 1215 EpEspl, 0, 11| campo della Distribuzione, Commutazione e Retribuzione, dove non 1216 2, 2, 45 | generali; e per fini~prossimi, comodi e necessarii a diversi atti 1217 Dial1, 2, 17 | conferir una cosa con l'altra,~comparar questa raggione con quella, 1218 1, 2, 42 | desiderata per il sapere, non comparava la vista con altre specie~ 1219 Dial1, 1, 7 | d'animo, quantunque, in comparazion d'altri abiti e fortune, 1220 2, 2, 48 | corna; il duce di Venezia compare con~un corno a mezza testa; 1221 Dial1, 1, 28 | comandato a Bacco che non faccia comparir la sua corte, e non~permetta 1222 1, 3, 4 | perché in questi doi luoghi compariscono gli~corifei di color che 1223 1, 1, 19 | prima che~loro venissero e comparissero tra le genti. Appresso, 1224 Dial1, 3, 15 | subito a la mia voce non è comparso, gran cosa lo deve aver 1225 Dial1, 1, 48 | Noli me tangere), con un compassionevole aspetto ed una faccia piena 1226 2, 2, 26 | sa perdonar a' soggetti, compatir a gl'infermi,~domar l'Insolenza, 1227 Dial1, 3, 20 | abbraccio, la bacio, la~metto in compendio, apro gli bottoni del gippone, 1228 Dial1, 1, 6 | avaro con l'avaro; ma si compiace l'uno nell'umile, l'altro 1229 1, 3, 3 | odori; per falsa lode non ti compiacerai, e per vituperio non ti~ 1230 2, 1, 5 | vita, mentre sono intenti a compiacere~alla gola. Tutti magnificano 1231 1, 3, 35 | ch'al solito inchinato a compiacerti. Ma per quattro o~cinque 1232 1, 3, 5 | delettò e non~vorrebe aver compiaciuto a se stessa: ed in questo 1233 2, 3, 22 | fresco~fresco, sia messo per compimento di nostra cena parte in 1234 2, 2, 8 | angoli del triangolo) vegna a compirsi quella tanto tempo e tanto~ 1235 EpEspl, 0, 7 | filosofia verrà pienamente compita, e dove~raggionaremo più 1236 Dial1, 3, 18 | supplicii e necessitadi hanno compito il corso de~l'animazione 1237 2, 2, 37 | morte loro s'intendeva aver compìto il corso de l'opra sua, 1238 2, 2, 46 | bestia, che gli~sta vicina e compiuta; overo: Se volete saper 1239 Dial1, 2, 1 | passano per~diversamente complessionati cervelli, ogni cosa casca 1240 2, 1, 18 | della Posteriore, dove~si complisce l'arte giudicativa, o ver 1241 EpEspl, 0, 8 | materia~corporale, la quale è componibile, divisibile, maneggiabile, 1242 2, 1, 17 | ginocchia, con tanta pazienza si comportano~gli artissimi legami o garrettiere, 1243 1, 2, 7 | gli pazzi, e~come si deve comportare quando è in casa di sapienti; 1244 2, 2, 26 | Nettuno, dio del mare, il~comportava, arrebe desiderato che s' 1245 1, 3, 3 | torpidi~e tardi; facilmente comporti quel ch'altri difficilmente; 1246 Dial1, 1, 25 | ponno.~Ciò che facciamo e comportiamo, d'alto~E prefisso decreto 1247 Dial1, 3, 32 | perché~le cose grandi son composte de le picciole, e le picciole 1248 Dial1, 3, 28 | infinito, il~fine e termine da compreensione ed eccesso di tutto; e questo 1249 2, 2, 15 | circolo sia compresa, o~lo comprenda.~ 1250 2, 2, 8 | trigono con un circolo ch'il~comprende, e con un altro che da lui 1251 1, 1, 2 | per lei senza~falsità si comprendeno. È ideale, naturale e nozionale; 1252 Dial1, 3, 20 | troppo riccamente~piegato, io comprendevo che non possev'essere altro 1253 1, 1, 9 | in varii modi~contempli, comprendi ed esplichi questa veritade, 1254 1, 3, 5 | che son le lacrime della compunzione nelle quali cerca lavarsi,~ 1255 2, 2, 58 | simili a l'annello, che si computano~da un inverno a l'altro, 1256 1, 2, 30 | di debitori e creditori, computi di mercanti, raggioni~di 1257 1, 2, 38 | dire se possono apportar computo del numero de le volte che 1258 Dial1, 3, 20 | raccomandarmi la tanto amata nostra comune sorella e~figlia. - Mi approssimai, 1259 1, 2, 38 | disgrazie. -Momo disse: - Comunemente, o cieca madonna, tutti~ 1260 Dial1, 3, 10 | particolare succedesse la~ideale e comunicabile in infinito, perché da quella 1261 1, 2, 33 | averrà, disse Saturno, che si~comunicarà più presto ad uno de gran 1262 1, 2, 4 | serrando il pugno, e per comunicarmi o qua o , fo che questi~ 1263 1, 2, 35 | pochissimi, ma che~ella si comuniche e si presente a gli assaissimi 1264 | comunque 1265 Dial1, 1, 50 | a l'orizonte. Eco dalle~concavitadi del campano Vesuvio e del 1266 Dial1, 1, 6 | toccano in punto, ma il concavo si quieta nel~convesso; 1267 Dial1, 1, 25 | vacanze (se~pur il fato gli ne concede), talvolta si volga a leggere 1268 1, 3, 4 | possa combinar forme di concenti e sinfonie; la Logica più 1269 1, 2, 38 | denti per il~timore che concepeno dalla mia formidabile presenza; 1270 Dial1, 2, 13 | quella~abominevol vista io concepesse orrore, che sì bello mi 1271 1, 1, 9 | de l'interna mente per le concepute specie di cose~visibili 1272 2, 1, 8 | buona femina, Giove gli concese me per~compagno; ma, quando 1273 1, 2, 45 | Rimane dunque, secondo la tua concessione, ch'io son giusta, ma sarrei~ 1274 1, 3, 4 | cose, quanto secondo il~concetto representante; l'Etica, 1275 2, 1, 20 | il tempo ed il proposito. Conchiudi, perché è ben~definito appresso 1276 2, 2, 22 | hanno verità di~Monopolio, Conciliabulo, Setta, Conspirazione, Turba, 1277 1, 3, 4 | instrumento da chiarlatani, per conciliarsi e~trattenersi l'udienza, 1278 Dial1, 3, 1 | solamente ne gli~sollennissimi concilii suol comparire, rassettato 1279 2, 3, 18 | 17 \ SAUL.\ Questa tua concordanza di testi, se al tutto non 1280 1, 1, 19 | mentre essi~non vogliono concordareconsentire a legge, a 1281 1, 1, 19 | ambiscono, che tutto il mondo concorde e consenta alla lor maligna 1282 2, 2, 23 | 21 \ SAUL.\ Quei non sono concordi per parimente intendere, 1283 1, 1, 19 | conversazioni, dissipar le concordie, dissolvere l'unioni, far 1284 2, 2, 28 | consideri in quale equilibrio~concorrano le proprie forze con quelle 1285 1, 2, 36 | Ricchezza, non come doi lumi~concorrenti in un soggetto illuminabile, 1286 EpEspl, 0, 10| virtudi e potenze de l'anima concorreranno a faurir l'opra ed atto 1287 2, 3, 2 | natura e divinità non possono concorrere in uno medesimo~buono fine, 1288 2, 2, 7 | quel loco da sì villano concorso: a fin che~le Muse, veggendo 1289 2, 2, 21 | malaggiatamente può esser concotta e digerita da altri dei, 1290 Dial1, 1, 21 | ancelle di moglie e~tante concubine, al fine dovenuto qual ben 1291 Dial1, 3, 4 | il che se accaderà, sia condannata ad servir a qualche mendico, 1292 2, 1, 7 | togliendovi, a le pene~Vi condannate; e con inganno eterno,~Bramando 1293 Dial1, 3, 42 | biasimo perpetuo con la~condannazione che si deve aspettar dall' 1294 2, 1, 10 | col simile, il degno col condegno, io vegno ad~esser virtude 1295 1, 2, 10 | disse: - Mi par congruo e condigno ch'ancor questa se la vada 1296 2, 1, 5 | tanti altri artificiosi condimenti~ch'ha ritrovati l'Industria 1297 2, 1, 5 | gli cui corpi bastava il~condimento de la fame a far più suave 1298 EpEspl, 0, 11| giusta Debellazione, degna~Condonazione, che pretendeno sul studio 1299 Dial1, 2, 6 | leggerezza i numi, che vi l'han condotte.~Perché Giunone ha ornato 1300 2, 2, 58 | verbigrazia, son~stati condotti da quelle navi che furono 1301 2, 1, 20 | postiglioni del paradiso, novi condottier di vita~eterna novamente 1302 2, 2, 66 | nuovo non~vegna qualche condottiero Mercurio, che, togliendoli 1303 2, 1, 4 | in scisma il mondo e l'ha condotto ad una~etade ferrigna e 1304 1, 3, 6 | la sua~catedra a basso, e conduca la Iattanzia seco. E ceda 1305 1, 2, 38 | scaccio e dove voglio la~conduco, con oprar la successione 1306 1, 3, 3 | la constanza e fortezza conducono a l'effetto. Onde è~detto 1307 2, 3, 14 | sopra quella bestia per condurli alla~region de gli uomini 1308 2, 2, 26 | quando sedia per sedia~vi condurrò vedendo ed essaminando queste 1309 1, 3, 6 | di~salir al cielo senza condurvi la sua catedra col baldacchino. 1310 2, 2, 20 | prencipe, del duca, del~conduttiero; ha del pastore, del capitano 1311 2, 2, 22 | Concordia, Convenzione, Confederazione; ed ivi sieno gionte~a l' 1312 2, 2, 28 | negli contratti di pace, confederazioni e~leghe non si prevariche 1313 2, 2, 28 | vano e~frustratorio, ma conferisce alla conversazione umana 1314 Dial1, 2, 17 | Resta dunque che pensiate e conferite infra di voi circa la maniera, 1315 1, 2, 40 | in~effetto s'accorgeno e confessano, ch'io ottegno ed esercito 1316 1, 1, 17 | operare. Cossì~intende del confessare e dire al rispetto del corregere 1317 2, 3, 9 | donar a credere ch'egli confesse di~posser fare, o aver fatto 1318 Dial1, 2, 14 | il simile; e con questo confesso che degnamente io~insieme 1319 1, 2, 40 | ingannar la Fortuna; e si confidava di farlo, perché la vedea~ 1320 1, 1, 21 | da color, che opravano e confidavano nell'opre, e che~sono stabiliti 1321 1, 1, 22 | misericordia e giustizia si confideno, si~attribuiscano e sperino 1322 1, 3, 6 | comparve de incesso sicuro e confidente; al contrario de la Iattanzia 1323 1, 3, 3 | Presunzione,~Insolenzia, Furia, Confidenzia; e quella, che ti vien alla 1324 2, 1, 3 | degno. Anzi per raggione mi confido di farvi capire (per causa 1325 1, 3, 16 | scarabaei. Tu,~Pazienza, confirmami, affrenami ed administrami 1326 2, 3, 7 | e veggio che gli altri confirmano. Sia~dunque l'Eridano in 1327 1, 1, 19 | tanto che~ci è di buono, e confirmar e inalzar a gli astri tutto 1328 1, 3, 4 | giudicii; ed approvare,~confirmare, conservar e defendere tutto 1329 1, 2, 12 | 11 \ SOFIA\ Tutti confirmaro e ratificaro la sentenza.~ 1330 1, 1, 10 | gli~tiranni, ordinati e confirmati gli giusti governatori e 1331 EpEspl, 0, 12| condizioni. - Dove persevera ed è confirmato nella sua sacristia il~semideo 1332 2, 2, 66 | tanto tempo, e che se gli confirme il privilegio che gli Siri~ 1333 1, 3, 3 | gonfia la ricchezza, e non ti confondarà la~povertade: spreggiarai 1334 1, 1, 3 | disperde: perché senso~non la confonde, tempo non l'arruga, luogo 1335 2, 1, 5 | quelle leggi della natura,~confondendo que' popoli che la benigna 1336 1, 2, 36 | ombre, se son senza lume, si confondeno e sono una: come~quando 1337 1, 3, 15 | quelli non mi s'avente sopra) confondi,~seguendomi, gli miei vestigi. 1338 1, 2, 44 | capacissimo di quella tutti confondo, inbroglio ed~exagito; e 1339 1, 1, 17 | altre nazioni, si seppero conformare ed assomigliare ad essi, 1340 2, 3, 8 | giustizia, che~consiste nella conformità de la natura superiore e 1341 2, 2, 22 | Consorzio, il Connubio, la Confraternitade,~Ecclesia, Convitto, Concordia, 1342 Dial1, 1, 48 | mar Tirreno col Jonio si congionge, spingendogli sopra l'isola 1343 EpEspl, 0, 8 | altro che divorzio de parti congionte nel composto; dove,~rimanendo 1344 EpEspl, 0, 11| iniquo Dissegno, Sedizione, Congiura, dove~presiede il Perverso 1345 1, 3, 2 | consolazione; invidia,~congratulazione; emulazione, compassione; 1346 Dial1, 3, 11 | nova regina~Amazonia ha congregate le copie rubelle; se qualche 1347 Dial1, 3, 1 | silenzio, di maniera che gli congregati~sembravano tante statue 1348 1, 2, 10 | Allora~Momo disse: - Mi par congruo e condigno ch'ancor questa 1349 2, 2, 47 | uomo, cossì ti mostrassi coniglio, cagnolina, martora, gatto,~ 1350 Dial1, 2, 13 | giustizia il torto fatto al nodo coniugale della mia Giunone per~me 1351 2, 1, 19 | analogia de lo ente; circa la coniunzione de le intelligenze a~li 1352 Dial1, 2, 13 | esser gionto a quel~suo conmilitone e suo conservo de l'irata 1353 2, 2, 22 | Conversazione, il Consorzio, il Connubio, la Confraternitade,~Ecclesia, 1354 2, 1, 14 | sarai Negocio, allora sarete connumerati tra virtudi ed essaltati. -~ 1355 2, 2, 31 | di quel tuo divino e divo connutrizio, di~quel nostro strenuo 1356 Dial1, 3, 18 | vestito ed a l'andare, subito conobbe~che quella ambasciata era 1357 1, 2, 42 | per il sapere; ma~giamai conobbistolto che dica la vista 1358 2, 3, 14 | quantunque siano mortali, conoscano la~loro imbecillità ed aspettan 1359 EpEspl, 0, 8 | fato della mutazione. Però, conoscendo egli che in tutto~uno infinito 1360 1, 3, 9 | si fa obietto e potenza, conoscente e conoscibile:~essendo che 1361 1, 1, 22 | donar regni de' cieli; e~conoscerassi de quelli altri imperatori 1362 2, 2, 33 | sermone greco che giamai udìo. Conoscevano que' savii dio essere nelle 1363 1, 3, 9 | e potenza, conoscente e conoscibile:~essendo che ne l'atto dell' 1364 2, 2, 35 | tutti gli altri dei che son conosciuti~per uomini.~ 1365 2, 2, 45 | valorosa; ed il novamente conosciuto~da gli altri lor successori 1366 1, 1, 23 | possibile, o Saulino, che le conscienze talmente affette~possano 1367 2, 2, 1 | diligenza ed opra mi fûro consecrati, l'uno nella Puglia,~l'altro 1368 1, 1, 6 | occhio istesso. L'altra è la consecutiva, mondana ed~inferiore; e 1369 Dial1, 3, 7 | intesero, dicono ch'alla~consecuzion di quelle basta il solo 1370 EpEspl, 0, 6 | sani ed uccidono gli vivi; consegliando a gli secondi, che si~convertano 1371 2, 2, 31 | gigantesca? di quel gran consegliero a guerra, che trovò il modo~ 1372 2, 2, 28 | prudenti, combattano~gli forti, conseglino quei ch'han giudicio, comandino 1373 1, 1, 2 | verità, non essere vera; onde conseguentemente è~falsa, è cosa de niente, 1374 Dial1, 1, 23 | porta a tutti gli altri~conseguenti, ed in vano s'aspettarà 1375 1, 1, 19 | tutto il mondo concorde e consenta alla lor maligna e~presuntuosissima 1376 1, 2, 5 | essere bene, se Giove il~consente, che per te non abbi né 1377 Dial1, 2, 18 | Molto volentieri, o Giove,~consentemo d'effettuar quel tanto che 1378 2, 2, 23 | diverse raggioni. Quelli non~consenteno in parimente oprare a buon 1379 2, 2, 26 | occidente retrogradando. Consentì quel~Dio che porta il gran 1380 2, 2, 20 | tutto l'ovile ad~imitarlo, consentirgli e seguitarlo; voglio ch' 1381 Dial1, 3, 9 | hanno proposto, e voi~altri consentite. Questa pestilenza, per 1382 Dial1, 3, 5 | Giove, lo accordo, e vi consento o Dei;~perché ogni ordine 1383 2, 3, 14 | dall'umana generazione, consenziente Giove, ad eterne fatiche 1384 EpEspl, 0, 9 | per desio de la voluttà~consequente da frutti di quella, e per 1385 1, 2, 9 | argumenti,~sillogismi e buone consequenze. Non per questo, o misera, 1386 EpEspl, 0, 7 | messo al paragone, quando si consertarà la musica, si~figurarà la 1387 2, 2, 50 | dignità de le corna, le quali conservano, effondeno~e parturiscono 1388 2, 2, 28 | d'altri con il~malaggiato conservare il suo, il certo dispendio 1389 Dial1, 1, 50 | con gli~voti o di essere conservati nel stato presente, o di 1390 EpEspl, 0, 12| con gli suoi institutori,~conservatori e ministri; da cade ed 1391 2, 2, 39 | una feconda natura, madre~conservatrice de l'universo, secondo che 1392 1, 1, 19 | giustizia e misericordia, e la conservazione ed aumento di beni publici; 1393 1, 1, 16 | pascano, si nutriscano e conservino~gli uomini; e che gli superi 1394 Dial1, 2, 13 | quel~suo conmilitone e suo conservo de l'irata Giunone, che 1395 2, 1, 14 | l'uno si tira da l'altro,~considerando che non sono medesime virtudi 1396 2, 2, 45 | ne riconoscevano; e non~considerano che la divinità si mostra 1397 2, 1, 14 | decrepito; altrimente~deve esser considerata la continenza, la quale 1398 2, 1, 10 | 10 \ SOFIA\ - Or considerate, dei, disse, la conclusione 1399 EpEspl, 0, 8 | creduto, è molto da esser considerato) disposto dalla fatal giustizia, 1400 EpEspl, 0, 7 | numero de soggetti della considerazion morale,~insieme con gli 1401 1, 2, 36 | ombra a doi corpi. Oh adesso considero; la mi par la~Avarizia, 1402 2, 2, 58 | intendere insieme insieme dove consistea il principio~ristorativo 1403 EpEspl, 0, 11| Republica, Chiesa,~che consisteno nel campo del Convitto, 1404 EpEspl, 0, 11| amate che temute; ed~ivi si consolano con la Sicurtà, Tranquillitade 1405 Dial1, 1, 48 | innante con quella grazia che~consolarebbe ed invaghirebbe il turbido 1406 Dial1, 3, 11 | inferno, apparendo insperato~consolator de gli amici, ed inaspettato 1407 2, 2, 22 | Monopolio, Conciliabulo, Setta, Conspirazione, Turba, Congiurazione, o 1408 2, 3, 1 | mondana instabilità, le rende constanti contra l'ingiurie~della 1409 1, 3, 11 | qualche violento Fineo,~constipato dalla moltitudine di perniciosi 1410 2, 2, 15 | raggioni aumentata viene a~constituir poligonìa tale, che in detta 1411 EpEspl, 0, 11| Irritamento, Instigazione, Constrettura, Provocazione ed altri ministri 1412 1, 3, 4 | possono essere costumi, consuetudini,~leggi, giustizie e delitti 1413 1, 2, 38 | disse: - Non è bene, o Dei consulari, e tu, o gran sentenziator 1414 Dial1, 3, 4 | dove gli marinaii si consultano negli devii ed incerti camini 1415 1, 1, 4 | E~versa circa la virtù consultativa, come la fortezza circa 1416 Dial1, 2, 13 | Oceano, che Teti, per tema di contaminar l'onde sue, non vuol che 1417 2, 2, 28 | cascare, e veda di non farsi contaminare in questo~loco. - Disse 1418 Dial1, 2, 8 | sia~sicura di non esser contaminata, anco se si trovasse nel 1419 2, 2, 22 | quella, in suo luogo è la Contaminazione,~Confusione e Disordine. 1420 2, 2, 58 | tavole~di Mercurio, che contano più di vinti mila anni non 1421 1, 3, 4 | cantori; la Astrologia più che contegna stelle l'inmenso spacio 1422 1, 3, 4 | cacciò nove~bussole, le quali contegnono nove collirii che son stati 1423 1, 3, 3 | Avarizia e cose simili. Cossì~contemperandoti, non declinando a destra 1424 EpEspl, 0, 8 | gli~contrarii elementi, contemperar insieme, come in certa armonia, 1425 2, 1, 21 | per l'ocio, e l'ocio deve~contemperarsi per la fatica. Per beneficio 1426 1, 3, 16 | tratta. Indi~megliormente si contemplano le occasioni; da con 1427 2, 1, 17 | si~discorre, per farsi contemplare, la cittade, si visitano 1428 1, 3, 3 | de la fortezza che~dovea contemplarsi ne gli astri. Succedi tu, 1429 EpEspl, 0, 11| si concepe ne gli campi contemplativi~metafisico, fisico, morale, 1430 2, 2, 40 | proprie raggioni di ciascuno, contemplavano la divinità; e sapeano~per 1431 2, 3, 25 | mi ritiro alle notturne contemplazioni.~ ~ ~ 1432 Dial1, 3, 6 | madre; ed a fin che da basso contempleno~gli uomini come le cose 1433 1, 1, 9 | quella che in varii modi~contempli, comprendi ed esplichi questa 1434 EpEspl, 0, 8 | ma che da entro fabrica,~contempra e conserva l'edificio; ed 1435 2, 1, 17 | delicatura~si purgano e si contemprano le unghie, con tanta giustizia, 1436 2, 2, 21 | è difficile e molesto di contemprarla e reprimerla! O~quanto malaggiatamente 1437 1, 2, 30 | il desiderio tuo, potrai contendere~de la felicità con Giove; 1438 1, 2, 8 | più ricchi; o~perché si contentano di poco, e quel poco stimano 1439 2, 1, 17 | occasione di poter giustamente~contentar l'Ocio, de le cui carezze 1440 2, 3, 18 | mi contenta, è~vicina a contentarmi. Ma per ora seguitate l' 1441 1, 2, 30 | l'espedizione di costei, contentissima chiese licenza di far il 1442 1, 3, 6 | altiera e maestrale non si contentò di~salir al cielo senza 1443 2, 2, 13 | contenuto dal circolo e minimo continente del circolo. Similmente~ 1444 Dial1, 3, 11 | quale non sia minore che se~continuasse in cielo. -Assorsero molti, 1445 Dial1, 2, 15 | veggiamo la pena gionta e continuata~con l'errore. Provedemo, 1446 1, 3, 4 | fantastiche resoluzioni di continui; la Musica più che mai~fantasia 1447 Dial1, 1, 25 | fato;~E i rati stami del contorto fuso~Solleciti pensier mutar 1448 Dial1, 3, 23 | accadute in una picciola contrada, dove son quattro o cinque 1449 Dial1, 3, 11 | fani e tempii, se non mi contradice~il fato.~ 1450 1, 2, 9 | con positivi e privativi,~contradittorii, varii, differenti, altri, 1451 2, 3, 17 | metafore egiziane senza contradizione alcuna~possono essere ad 1452 Dial1, 1, 7 | quanto maggiori son state le~contradizioni.~ 1453 Dial1, 1, 49 | distendeno le palpebre e mi si contrae la vista; mi~s'indebolisce 1454 2, 2, 28 | domestico contatto facendoli contraere del magnanimo, amoroso, 1455 2, 2, 28 | un'altra sopra-~o estra- o contranaturale, secondo o fuor d'ogni raggione 1456 2, 2, 11 | degna, che certo parmi che contrapese a~l'invenzione di tutto 1457 Dial1, 3, 4 | di quello, alla quale è contraposto~l'altro estremo che dice 1458 2, 1, 3 | equalmente virtude, ma, oltre,~contrariamente vizio.~ 1459 Dial1, 1, 6 | effettua se non dove è la contrarietade; il sferico~non posa nel 1460 EpEspl, 0, 8 | differenze che nascono da~le contrarietadi, le quali tutte si riducono 1461 Dial1, 1, 49 | autoritade; or non ho polso di contrastar a certi mezi uomini, e mi 1462 2, 2, 28 | de quei con gli quali si~contratta; e nell'imprese ed affari 1463 Dial1, 2, 11 | far gli fanciulli, quando contrattano la luta, la pasta, le~miscuglie, 1464 2, 2, 28 | stati tutti, a fin che negli contratti di pace, confederazioni 1465 2, 2, 28 | perché presiedano i giusti,~contribuiscano i facultosi, insegnino li 1466 Dial1, 2, 11 | di criminalissimi~errori, contribuiscono maggiori errori con onorare, 1467 Dial1, 1, 37 | Certo credo che la sua contristazione caggiona questa oscurità 1468 | contro 1469 2, 2, 26 | Pace,~con gli lor testimoni Contubernio, Bacio, Imbracciamento, 1470 1, 3, 29 | secondo la perniciosa e contumace libidine, a cui.sempre fu 1471 2, 2, 21 | minacciosa contra il Dispetto, la Contumelia ed il Strazio, suoi provocatori! 1472 2, 1, 6 | Sollecitudine ed industriosa Fatica, conturbando, si dice moderar il tutto 1473 1, 3, 16 | morte pria mi tolga che mi conturbe l'animo. Tu, tema di perdere 1474 2, 3, 6 | bisogna donare, ma a cui convegna che~sia tolto qualche luogo. - 1475 2, 2, 1 | ch'un'altra volta li dei convegnano insieme, che sarà la vigilia 1476 1, 1, 19 | e dissonanza,~quanta si convence tra loro. Per ciò che tra 1477 2, 1, 3 | trovarà equalmente buono, si convencerà di gran vantaggio megliore, 1478 1, 2, 44 | atteso che da quella verrò a convencere ch'io sono meno astratta 1479 2, 3, 11 | salvaggia. Di ciò benché convenerebbe a~Diana di priegarti, tutta 1480 EpEspl, 0, 8 | crime, organi ed~instrumenti convenevoli a tale operario o artefice. 1481 Dial1, 2, 17 | ogni possibile discussione, conveniamo il quarto giorno a determinare 1482 EpEspl, 0, 7 | il che non mi parea più~convenientemente poter effettuarsi, se non 1483 Dial1, 3, 3 | trasmigranti sieno ordinati~luoghi convenienti, io cominciarò a dire il 1484 Dial1, 2, 17 | insieme l'avete~giudicata convenientissima, necessaria ed ottima; e 1485 2, 2, 20 | calore scoppiano; mi par~convenientissimo ch'egli si trove circa il 1486 Dial1, 2, 4 | cossì come alla festa solete convenir volentieri al conseglio, 1487 1, 3, 35 | voluto far questo camino per convenirti prima che giunga~a le parti, 1488 Dial1, 3, 1 | appunto l'ora di mezo dì,~convennero di bel novo al conseglio 1489 Dial1, 2, 1 | occorrenza che non siamo convenuti provisti a far conseglio, 1490 2, 2, 22 | Ecclesia, Convitto, Concordia, Convenzione, Confederazione; ed ivi 1491 EpEspl, 0, 12| vizii, ne'~campi de quali conversano, ivi viene esaltata la Milizia 1492 1, 2, 44 | e~quando pratticarai e conversarai ben bene, trovarai che li 1493 1, 3, 20 | rimira, e talmente ha ver' me conversi gli~occhi che fa manifesto 1494 1, 3, 7 | aver già tolte;~Ché non conversiam sempre con gli amici~In 1495 EpEspl, 0, 11| ed alle stelle ascende la Conversion retta, Ripression dal male,~ 1496 2, 2, 26 | starà bene~il tropico della Conversione, Emendazione, Repressione, 1497 EpEspl, 0, 7 | è cosa sì ria che non si~converta in profitto ed utile de 1498 EpEspl, 0, 6 | consegliando a gli secondi, che si~convertano a l'intelletto agente e 1499 Dial1, 2, 15 | che la gravità ne inalze.~Convertiamoci alla giustizia, dalla quale 1500 2, 2, 28 | Satiri, Silvani e Fauni, la convertiranno in nume galante, umano,~ 1501 Dial1, 3, 22 | con quel seme in cui si convertisce quel porro~cotto, che mangia 1502 2, 3, 11 | dalla lor Diana ad esser convertiti in cervio~domestico, con 1503 Dial1, 1, 6 | il concavo si quieta nel~convesso; e moralmente il superbo 1504 Dial1, 2, 1 | Senato. Da quel sguardo convien ch'a tutti venesse a~palpitar 1505 1, 3, 15 | investigate, e le cose inserrate~convitano gli ladroni. Oltre, quel 1506 EpEspl, 0, 12| Conversazione,~il Contratto, Curia, Convivio ed altri appartinenti a 1507 2, 3, 14 | Maldicenza, la Insidia,~Buggia, Convizio, Contenzione e Discordia;


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License