Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

     Parte,  Capitolo, Paragrafo
1508 EpEspl, 0, 9 | quel ch'è da fare; e qua convoca i voti, arma le potenze,~ 1509 2, 1, 4 | le vesti di que'~medesimi coperti ed occolti non son apertamente 1510 1, 2, 9 | disputar con Momo, né sì~copiosa d'ingegno che possa molto 1511 Dial1, 1, 37 | venti, e le sue lacrimecopiose piogge.~ 1512 Dial1, 2, 1 | larga mano del tuo tenero coppiero;~perché il nettare, che 1513 2, 1, 17 | Onde ne la dizione alcuna copula,~quale, verbigrazia, et, 1514 Dial1, 3, 4 | sarà che~Non è sì duro cor che proponendo,~Tempo aspettando, 1515 Dial1, 1, 50 | cervio e di conserva di coralli, dopo averti~cavate due 1516 2, 2, 15 | proporzione di qualsivoglia corda a qualsivogli'arco si potrà~ 1517 1, 3, 4 | luoghi compariscono gli~corifei di color che montano in 1518 Dial1, 1, 49 | contrapeso, l'otricello de la cornamusa mi s'allunga ed il bordon 1519 2, 2, 51 | consuetudine di chiamar cornuto uno, per~dirlo uomo senza 1520 Dial1, 3, 15 | s'apre in~cerchio, quasi coronando il mio nobil pianeta. O 1521 2, 1, 14 | animi, quem cura fugit, qui corpora duris~Fessa ministeriis 1522 Dial1, 2, 16 | in questo sensibile che corporalmente si presenta a gli occhi. 1523 EpEspl, 0, 8 | che dell'eterna sustanza corporea (la quale non è~denichilabile 1524 1, 3, 12 | Giudicio è fatto~domator de le corporee forze, compaia Perseo, che, 1525 Dial1, 2, 17 | Questa è circa l'esterno,~corporeo, sensibile e locato. Però 1526 Dial1, 3, 11 | con~gli piedi di bronzo correa veloce, pari al vento; se 1527 1, 3, 5 | incorsa la determinazione del~corregersi, e, quanto possibil fia, 1528 1, 1, 15 | tranquillo; e massime verse in~correggere e mantenere tutto quel che 1529 2, 3, 9 | penteno, si ritrattano e corregono. -~Ed ora, disse Giove, 1530 2, 2, 20 | cingolo del firmamento gli correno a dietro; e come~scorgete 1531 2, 1, 17 | balla, si fa de capriole, di correnti, di branli, di tresche; 1532 1, 3, 16 | negarai il correre, quando correr mi cale dove son precipitosi, 1533 2, 3, 11 | tanta diligenza~A dietro gli corresti,~Che medesimo in sustanza~ 1534 2, 1, 20 | di vita~eterna novamente corretta e ristampata con molte utilissime 1535 2, 3, 4 | sarà insensato e degno di correttore e tutore, se ponesse o~lasciasse 1536 1, 1, 15 | che le paroli e gesti non corrompano il stato tranquillo; e massime 1537 1, 1, 3 | toglie, né per antiquità si corrompe, né~per occultazione si 1538 2, 1, 6 | machinazioni, per quali è corrotto il mondo e pervertita la 1539 2, 3, 4 | alle pazzie e prono ad ogni~corrozione ed indignità. Però non voglio 1540 2, 1, 6 | già perché di latte~Se 'n corse il fiume e stillò mèle il 1541 2, 1, 14 | formar altre nature, altri~corsi, altri ordini con l'ingegno, 1542 2, 3, 12 | sarà bene~d'inviarlo in Corsica o in Inghilterra. Ed in 1543 1, 2, 24 | piedi sieno di~velocissimo corsiero o cervio, a fine che, quando 1544 2, 1, 15 | essere la camicia troppo corta, mostrò le~natiche, il coliseo 1545 2, 2, 9 | Ma io, per non parer meno cortese a le Muse,~voglio inviar 1546 Dial1, 3, 22 | in peregrinaggio per il cortile, quarantadoi si retireno 1547 2, 2, 21 | Partenope verso l'occidente, Corveto in Basilicata da' corvi, 1548 1, 2, 37 | scimica,~orsina, aquilina, corvina, falconina, leonina, asinina, 1549 EpEspl, 0, 13| Superstizione con tante cose, coselle e~coselline; e dal canto 1550 EpEspl, 0, 13| con tante cose, coselle e~coselline; e dal canto occidentale 1551 2, 1, 14 | dire~ancora lui qualche cosetta ed apportar qualche picciolo 1552 2, 2, 10 | tesoro inestimabile per gli~cosmimetri.~ 1553 Dial1, 3, 32 | grandissime e~principalissime non costano senza le minime ed abiettissime. 1554 Dial1, 3, 22 | da le tavole del letto di Costantino si partano dodeci~cimici, 1555 Dial1, 2, 16 | nostro cielo, nove saranno le~costellazioni ed influssi, nove l'impressioni, 1556 1, 2, 40 | contrario, per quanto son costretti dal vero; talmente mi dicono 1557 Dial1, 3, 42 | dei in questo modo vegna costretto a far la~giustizia; perché 1558 1, 3, 6 | talvolta la~dea Necessitade la costringa di declinare verso la Dissimulazione, 1559 2, 3, 5 | la mia lancia, per quanto cotali ribaldarie son radicate, 1560 | coteste 1561 Dial1, 1, 24 | appressarsi come la sua morte, cotidianamente fa caldi voti ed effonde 1562 Dial1, 1, 22 | ma molto varia e diversa, cracchieno~quantosivoglia gli pronosticanti 1563 1, 2, 3 | spirito di profezia vedde~Crantore circa il dibatto de la Ricchezza, 1564 1, 3, 2 | l'ebrietà, la sete; la crapula, la~fame; l'appetito, la 1565 2, 1, 5 | questi, a suo mal grado, crapulano, quelli altri si muoiono 1566 EpEspl, 0, 9 | da ignorante savio, da~crapulone sobrio, da incontinente 1567 2, 3, 22 | di nostra cena parte in craticchia, parte in~guazzetto, parte 1568 2, 2, 28 | pascer porci ed asini o pur creature capaci di raggione. Per 1569 2, 1, 19 | fisico e matematico; se la creazione e produzione de niente è 1570 Dial1, 3, 9 | nemicissimo, perché mai crebbe il numero di~questi, se 1571 2, 3, 20 | quel che bisogna sapere, e credemi, che~questo non bisogna 1572 2, 1, 7 | don caro non tene;~Cossì credendo alzarvi, gite al fondo;~ 1573 2, 2, 58 | destramente a mantenir questa~credenza, trovando qualche bel modo 1574 2, 1, 23 | vita umana in sole ociose credenze e fantasie, mentre~talmente 1575 1, 1, 12 | che proponano e facciano creder questo a le misere genti.~ 1576 Dial1, 3, 5 | massime, perché malamente crederei~aver reposta quella nel 1577 1, 2, 18 | filosofo, dico più accorto, credereste che non è lezione, non è 1578 2, 2, 45 | tutti quei che son per credergli~deificati, non son chiamati 1579 1, 2, 30 | moltitudine di debitori e creditori, computi di mercanti, raggioni~ 1580 EpEspl, 0, 13| angolo orientale cade~la Credulità con tante pazzie e la Superstizione 1581 2, 1, 5 | consuetudine son cossì nomate e credute, benché gli effetti e frutti 1582 2, 1, 16 | erano mal vive, altre~erano crepate, altre aveano il collo rotto, 1583 2, 3, 15 | aveano tanto bevuto~che crepôrno; e questo animale, rapito 1584 2, 1, 15 | exalano, caggionando eterno crepuscolo a l'aria: dove vento non~ 1585 EpEspl, 0, 2 | siete allevati, nodriti e cresciuti insieme, vi sta congionto: 1586 2, 1, 14 | ingiustizie e malizie che~crescono insieme con le industrie, 1587 1, 2, 31 | odi quanti ti chiamano, ti cridano, ti~priegano, ti sacrificano, 1588 EpEspl, 0, 8 | conveniente a tal delitto o crime, organi ed~instrumenti convenevoli 1589 Dial1, 3, 40 | espedizioni, tanto~civili quanto criminali, vegnano registrate nella 1590 Dial1, 2, 11 | giustizia, in mercede di criminalissimi~errori, contribuiscono maggiori 1591 2, 1, 14 | non sono infetti di tanti criminosi vizii; ma non per ciò sono 1592 Dial1, 1, 49 | carne e mi~s'inargenta il crine; mi si distendeno le palpebre 1593 2, 2, 66 | quella chioma detta gli Crini di Berenice, e sia portata 1594 2, 2, 28 | voce s'alza in piedi il bel~crinito Apolline, e disse: - È pur 1595 2, 1, 18 | dialettici che inquireno se Crisaorio, che fu discepolo di~Porfirio, 1596 1, 3, 14 | Preto, restituito quello a Crisio fratello, vendicatosi su~ 1597 2, 3, 20 | Tertia coelo manet. Questo Re cristianissimo,~santo, religioso e puro 1598 EpEspl, 0, 6 | sentimenti, gli terzi dal sciocco crivellar de~nostre paroli.~ 1599 Dial1, 1, 41 | avezzarlo su il baston de la croce? Non era più espediente 1600 EpEspl, 0, 12| con il suo atro Nigrore, crocitante Loquacità, turpe e zinganesca 1601 2, 2, 33 | Cossì pensa del Sole nel croco, nel~narciso, nell'elitropio, 1602 2, 2, 4 | apro Calidonio dié l'ultimo crollo; o ver sia~reliquia o trofeo 1603 EpEspl, 0, 11| Scandalo, Alienamento, che son~cruciati nel campo de la Dispersione, 1604 2, 2, 28 | caggione~dell'orribil caso e crudel morte del mio diletto Fetonte; 1605 EpEspl, 0, 11| Versano nel campo del Rigore, Crudeltà, Violenza, Suppressione,~ 1606 2, 2, 21 | figlie, cioè Excandescenzia, Crudeltade~e Vecordia. O quanto è difficile 1607 Dial1, 3, 11 | mortifero; se~circa gli crudi altari versa qualche carnefice 1608 2, 3, 16 | parta da l'arca, che è diece~cubiti sullevata sopra il più alto 1609 Dial1, 3, 22 | udire più né meno~che dodici cuculate; e poi si parta, e vada 1610 2, 2, 46 | aquile,~falconi, nibbii, cuculi, civette, nottue, buboni, 1611 2, 1, 19 | che fanno freneticar tante~cuculle, fanno lambiccar il succhio 1612 Dial1, 3, 22 | Polidoro. In~quel tempo il cuculo s'oda cantare da la Starza, 1613 | cum 1614 2, 3, 22 | sustanza sia preso dal nostro cuoco, ed or ora, fresco~fresco, 1615 EpEspl, 0, 5 | fa degno la~natura; non cuopre quel ch'ella mostra aperto; 1616 2, 2, 48 | bisognò che con un velo si cuoprisse il volto; il che pure~fu 1617 1, 2, 30 | strengerai il sacco della cupidità) il necessario~sarà assai, 1618 1, 2, 30 | grande con togliere dalle~cupiditadi, che non possa esser quella 1619 Dial1, 1, 50 | e non, come quasi poco curando il~nume universale, manchiamo 1620 EpEspl, 0, 12| Conversazione,~il Contratto, Curia, Convivio ed altri appartinenti 1621 1, 1, 6 | cercano absolutamente, sono curiosi;~gli altri che m'inquireno 1622 2, 3, 11 | volte:~Si videbas feram,~Tu currebas cum ea,~Me, quae iam tecum 1623 2, 1, 15 | trepidando trepidando a curvarsi e dar il capo~in seno di 1624 2, 3, 14 | bisognò che l'asino si curvasse~e si piegasse tanto, per 1625 2, 2, 8 | in mano del Cardinal di Cusa, a fin che colui veda,~se 1626 Dial1, 1, 50 | l'osso, assottigliando la cute, ti fa profondar la descrizione 1627 1, 2, 4 | ornamento; e non sei quella, che dài fine a' fastidii e~miserie, 1628 2, 3, 11 | Diana, dopo aver ucciso un~daino, una capriola, un cervio, 1629 | dallo 1630 2, 3, 12 | prencipe perseguita una dama, una lepre, un cervio o 1631 1, 1, 4 | universale e particolare; ha per damigella la dialettica, e~per guida 1632 1, 1, 17 | la sordida cupidiggia di danari. Non faccia~tanto trionfo 1633 1, 2, 37 | profondo de la terra, e dando le spalli a la luce, a gli 1634 Dial1, 3, 22 | Che la gonna che mastro Danese taglia su la pianca,~vegna 1635 1, 1, 19 | trovando in tutte l'altre che dannare, riprovare e dubitare; oltre 1636 1, 3, 7 | fatti evidenti benefici,~E danni, e biasmi, e morte aver 1637 Dial1, 1, 28 | il~Petrarca di Laura, e Dante di Beatrice; e questo statuto 1638 2, 2, 57 | termina ad uomini mortali, dappoco, infami, stolti, vituperosi,~ 1639 Dial1, 1, 28 | non~ardisca oltre di trar dardi se non per il naturale, 1640 1, 3, 2 | pienezza,~la vacuità; oltre il dare, il prendere; l'effusione, 1641 2, 2, 50 | nessuno si fa re se non con dargli de l'oglio~con un corno 1642 1, 2, 3 | averti fatto torto col non darti una de le stanze già~proviste; 1643 Dial1, 1, 49 | altari fumano d'incenso (quod dat avara manus), a~poco a poco 1644 | davanti 1645 1, 2, 39 | recitare: Te facimus, Fortuna, deam, caeloque locamus.~ 1646 Dial1, 1, 28 | sua corte, e non~permetta debaccare le sue Evanti, fuor che 1647 2, 2, 1 | virtù di dee ed altri si debano governare,~si determinarà 1648 2, 1, 3 | troppa~diligenza o fatica che debbano prendere; perché quella 1649 Dial1, 2, 3 | premeditar sopra quello che debbo dire.~ ~ 1650 Dial1, 1, 48 | ritrovavo~quando fulminai e debellai que' fieri giganti che ardîro 1651 1, 1, 17 | perdonando a'~summessi, debellando gli superbi, rimettendo 1652 2, 2, 26 | rigettar la Presunzione e debellar~la Suberbia. - Assai bene! - 1653 Dial1, 1, 48 | versati scogli contra gli dei debellare il cielo, fui potente di 1654 EpEspl, 0, 11| Giustizia, Misericordia, giusta Debellazione, degna~Condonazione, che 1655 EpEspl, 0, 11| sinistra la Fiacchezza, Debilità,~Pusillanimità; e circa 1656 1, 2, 30 | importuna la moltitudine di debitori e creditori, computi di 1657 1, 1, 10 | sustenuti da~gl'impotenti, gli deboli non sieno oppressi da gli 1658 2, 1, 17 | difficultade dispensa e decerne il giudicio, che, non essendo 1659 2, 2, 20 | 18 \ SOFIA\ - Decerni, o padre, disse Momo, di 1660 2, 3, 16 | quello Giosefo, che sapea dechiarar gli~sogni. Perché al fornaio 1661 2, 2, 58 | questione del diluvio, e~dechiarare come quello ha possuto essere 1662 2, 3, 16 | al presente stendermi a dechiararti la dotta metafora; ma~questo 1663 1, 1, 3 | cercano, e non vuol essere dechiarata a color che umilmente~non 1664 Dial1, 3, 3 | che si possa far meglio,~dechiaratelo; se da quello si deve togliere, 1665 2, 1, 10 | pende da quel che~io fui dechiarato compagno de l'Innocenza, 1666 1, 2, 22 | essa seppe momezzar~colui. Dechiarò Giove, che questa abbia 1667 1, 3, 9 | Dalla quale a tutta~distanza dechina la boriosa Iattanzia. Ma 1668 Dial1, 2, 17 | giorni, dove non~avete da decidere e determinare infra di voi, 1669 Dial1, 1, 28 | futuro, entrante il sole al decimo grado di Libra, il~quale 1670 Dial1, 3, 29 | queste son cose degne d'esser decise da miei~filosofi, e pienamente 1671 2, 3, 20 | Degna e prudentemente hai~deciso, o Giove, che questo sia 1672 1, 3, 3 | Cossì~contemperandoti, non declinando a destra ed a sinistra, 1673 1, 3, 16 | de la Toleranza. Mi farai~declinar dall'inquietudine ed inclinare 1674 2, 2, 28 | leghe non si prevariche e decline dal giusto, onesto ed utile 1675 Dial1, 3, 11 | che con il fumo e~fiamme defenda gli suoi furti; se questi, 1676 1, 1, 21 | credeno e che approvano e defendono questa opinione. E che non 1677 1, 3, 16 | io serva a la republica e defension de la patria più con la 1678 Dial1, 3, 7 | nominandoli ancor con titulo di defetti e vizii.~Mentre nessuno 1679 1, 3, 14 | del corpo, verrai~ad esser defettuosa a l'una e l'altra parte; 1680 2, 3, 7 | di questi prossimi giorni definiremo;~perché bisogna pensare 1681 1, 2, 45 | io non voglio ardire di definirti~stanza, come già volesse 1682 2, 2, 16 | 14 - Or definiscasi presto, disse Giove, di 1683 2, 3, 4 | sapete, disse Giove, quel che definisco di costui, per evitar ogni~ 1684 2, 2, 24 | sorti, mediante le quali si definisse a chi de gli dei toccasse~ 1685 2, 2, 43 | credetemi che ancora sarà definita pena capitale a~colui che 1686 Dial1, 3, 26 | modi e suggetti, e non definitamente ad certi luoghi,~suggetti, 1687 EpEspl, 0, 7 | raggionaremo più per modo definitivo.~ 1688 1, 1, 9 | divisione, altre per via de definizione, altre per via di demostrazione; 1689 2, 2, 7 | polso non gli possono essere~defraudati; quella in virtù della quale 1690 EpEspl, 0, 12| Silenzio, Invidia di~sapienza e Defraudazion di dottrina, che versano 1691 Dial1, 1, 50 | qual ti mena~come verso il defuntoro. - Perché piangi Venere? 1692 1, 2, 9 | ne dovea essere stimata~degnissima, per esser contraria a colei. 1693 Dial1, 1, 18 | inserpentiscano, non Mnemosine che lo degradino in~pastore, non Antiope 1694 1, 3, 3 | con la~Povertà di spirto, Deiezione, Timore, Viltade, Pusillanimitade, 1695 2, 2, 45 | quei che son per credergli~deificati, non son chiamati da lui, 1696 Dial1, 1, 32 | il figlio d'un uomo venne deificato, ed ucellato il~padre de 1697 Dial1, 1, 3 | sazietà: ma quello che ne deletta, è il~moto da l'uno a l' 1698 1, 1, 16 | e che gli superi non si delettano d'odore d'altri che di questi.~ 1699 2, 1, 7 | onde non solamente meno delettar ne possiamo, ma per il più 1700 2, 1, 17 | dio che non soglia sovente~delettarsi; però che volentieri l'ascoltarebbe, 1701 1, 3, 5 | si duole per quel che si delettò e non~vorrebe aver compiaciuto 1702 Dial1, 2, 11 | residenza loro, vi si veggono delfini, capre, corvi, serpenti 1703 2, 2, 21 | del Piamonte, dove è la deliciosa città di Taurino, denominata 1704 2, 2, 35 | mortale, la qual fu regina deliciosissima, e sopra modo bella, graziosa 1705 2, 2, 13 | delineo un altro che~minimo delinear si possa sin al contatto 1706 1, 3, 19 | in questo mentre andarò a delinearmi quel tanto che oggi ho~udito 1707 2, 2, 14 | quadrato uguale a l'exagono, delinearò dentro e fuori del circolo 1708 1, 1, 6 | repolita per le discussioni,~delineata per le scritture; per la 1709 2, 2, 13 | fuor di questo triangolo ne delineo un altro che~minimo delinear 1710 2, 3, 19 | Balbuzie, Blesura, Pallore,~Delirio, Rutto, Nausea, Vomito, 1711 1, 2, 9 | dicono,~quando vogliono delleggiar qualche fatto scontrafatto. - 1712 | delli 1713 2, 2, 7 | fare di quel Triangolo o Delta. - Rispose la astifera Pallade:~ 1714 Dial1, 2, 6 | veniali: perché solo il~Deltaton, dico quel triangolo, ha 1715 1, 2, 44 | ingegni; non scorgo meriti e demeriti;~perché, se pur quelli si 1716 2, 2, 31 | merito non è~senza qualche demerito; perché questo bene non 1717 2, 2, 7 | figli e le facultadi, a~Demetrio rispose aver tutte le cose 1718 1, 2, 42 | ti potrei mostrar assai Democriti, molti Tiresii,~molti Omeri 1719 Dial1, 2, 16 | aggravano; adattiamoci a demolire le machine di errori ed~ 1720 EpEspl, 0, 8 | Questo è il~nume, l'eroe, il demonio, il dio particolare, l'intelligenza; 1721 EpEspl, 0, 11| Vescovato, Ducato, Exemplarità, Demonstranza, Conseglio, Indicazione, 1722 2, 3, 2 | voglia far~tante destrezze e demostranze, per quante possa farsi 1723 1, 1, 9 | definizione, altre per via di demostrazione; altre~per principii acquisiti, 1724 1, 3, 4 | retorici, e sofismi~e false demostrazioni i dialettici; la Poesia 1725 2, 1, 15 | proposito di tante lodi e demulcto dal tono di quella~voce, 1726 1, 1, 6 | cielo, ma o per vendermi~per denari o per onori, o per altre 1727 EpEspl, 0, 8 | corporea (la quale non è~denichilabileadnichilabile, ma rarefabile, 1728 1, 2, 38 | splendore infosco la virtude, denigro la veritade, domo e~dispreggio 1729 2, 2, 21 | deliciosa città di Taurino, denominata da lui,~come da Bucefalo 1730 2, 3, 16 | facilmente s'accorda; perché~la denominazione differente concorre in un 1731 1, 3, 14 | rapido fiume, riparo di siepe densissime e di quantunque grosse ed 1732 1, 2, 36 | molti lumi senza che qualche densità di corpo opaco se gli oppona 1733 2, 1, 14 | rerum, placidissime somne deorum,~Pax animi, quem cura fugit, 1734 Dial1, 3, 26 | effetto infinito che da lui depende, secondo la raggione de~ 1735 Dial1, 2, 16 | e contrarii effetti sono dependenti da cause~contrarie. O felici, 1736 1, 1, 2 | mentre per~essa le cose hanno dependenza; è nelle cose ed è sustanza 1737 2, 2, 33 | stessa. Ma quel che mi par da~deplorare, è che veggio alcuni insensati 1738 2, 2, 43 | comunicava a gli uomini) viene~deplorato dal Trimegisto, dove, raggionando 1739 1, 1, 10 | da gli più forti, sieno deposti gli~tiranni, ordinati e 1740 Dial1, 2, 14 | degnamente da alto vegnano depressi quelli,~quali indegnamente 1741 Dial1, 1, 23 | natale della Dea di Cipro, la~depressione del zoppo Saturno, l'essaltazion 1742 Dial1, 1, 10 | SAUL.\ ... Quanto più depresso,~Quanto è più l'uom di questa 1743 Dial1, 3, 11 | rompa, spezze, franga, deprima, sommerga, brugge, casse,~ 1744 1, 3, 2 | inalzar le cose~infime e deprimere le supreme; ed al fine, 1745 Dial1, 2, 15 | Dove la~nostra levità ne ha deprimuti, indi bisogna che la gravità 1746 Dial1, 3, 7 | tal patto a gli uomini, deremmo essere più abominati che 1747 1, 2, 38 | delitti per gli quali non solo dereste esser bandita dal cielo, 1748 2, 2, 45 | poeta:~Loripedem rectus derideat, Aethiopem albus.~Le insensate 1749 2, 3, 14 | basso la Turpitudine, la Derisione, il Dispreggio, la~Loquacità, 1750 EpEspl, 0, 8 | delineamenti e figurazioni, che, derivando da l'interno spirito, appaiono 1751 Dial1, 3, 11 | eccettuato, questo solo derrebe~essere Ercole. Però, se 1752 2, 3, 1 | di Cola Catanzano, quando descese a gli inferi: io, benché 1753 Dial1, 2, 7 | ingegno ed il pensiero, hanno descritta in cielo questa istoria 1754 Dial1, 1, 13 | mai hanno sì fattamente descritti ed~introdotti gli dei. Dunque, 1755 EpEspl, 0, 8 | introduce come volgarmente è~descritto: un dio che ebbe de le virtudi 1756 2, 2, 13 | dentro questo triangolo descrivo un circolo, che massimo~ 1757 Dial1, 1, 50 | cute, ti fa profondar la descrizione de le parallele a~quattro 1758 2, 1, 7 | trabocca,~Mentre l'ombra desia di quel ch'ha in bocca.~ 1759 1, 2, 30 | poco, ma quello che molto desidera, è~veramente povero. A te ( 1760 2, 2, 26 | mare, il~comportava, arrebe desiderato che s'attuffasse a l'onde 1761 2, 1, 17 | Rispose Giove, che lui desiderava occasione di poter giustamente~ 1762 2, 2, 40 | ricevere que' beneficii~che desideravano da quella; la quale come 1763 2, 1, 23 | talmente vituperano gli~vizii e desidie, che per quelli dicano gli 1764 1, 3, 15 | ocio, ogni negligenza, ogni desidiosa~acedia, fuori ogni lentezza! 1765 Dial1, 2, 4 | non credete, che~intra il desinare qualche strano umore m'abbia 1766 Dial1, 1, 7 | essere ed aver presente si desmetterà o s'inalzarà~d'animo, quantunque, 1767 2, 1, 16 | inchinato al suo favore, e desperando di~profittar oltre in qualche 1768 2, 3, 13 | precipitosa Mercatura, col~desperato Piratismo, Predazione, Inganno, 1769 Dial1, 3, 36 | parlasse~d'altro, con qualche desterità ti facesse accorta di questo.~ 1770 2, 2, 22 | che~comincie da sopra a destillar il freddo, il ghiaccio, 1771 EpEspl, 0, 7 | gloria e~luogo d'esaltazione, destinandogli per il più certe regioni 1772 Dial1, 3, 23 | che~spendeva a proponere e destinar questi effetti, necessariamente 1773 2, 3, 20 | di quella Tiara? a che è~destinata quella Corona? che vogliamo 1774 2, 3, 13 | dicendo: - Or, a che fine destinate la mia bella manifattura, 1775 1, 1, 21 | riformata legge li sono stati destinati, e novamente prodotti da 1776 1, 3, 2 | dispetto;~grazia, onta; agiuto, destituzione; disconforto, consolazione; 1777 EpEspl, 0, 11| Stracuragine, con le~sinistre e destre circonstanti. Da , dove 1778 EpEspl, 0, 12| Orione con~l'Impostura, Destrezza, Gentilezza disutile, vano 1779 2, 2, 39 | caratteri, di segni, de imagini~destribuite in sette specie. Ma non 1780 2, 2, 28 | timido con gli mal noti destrieri guidava del mio eterno~foco 1781 2, 3, 5 | che con la~violenza non ne destruggano prima che le riformiamo.~ 1782 2, 2, 16 | conversazione, ogni~convitto si destrugge. Vedete a che è ridutto 1783 2, 3, 4 | voglio che possa~venire a destruggere quel tanto di eccellenza 1784 2, 2, 7 | per molto tempo confuso,~destrutto ed inturbidato da bovi, 1785 1, 1, 13 | cura della vera legge, e la destruzione dell'iniqua e~falsa, dettata 1786 2, 1, 8 | gli dei in ocio, potessero determinar qualche~cosa in suo favore; 1787 2, 2, 1 | si debano governare,~si determinarà verso la più prossima festa 1788 1, 3, 6 | nata, nodrita ed allevata,~determiniate che la vi soggiorne. - Rispose 1789 2, 3, 20 | comandato silenzio a Momo, determinò~in questo modo: - Abbia 1790 2, 2, 22 | cosa~d'altro nome ed essere detestabile. Non sono tra irrazionali 1791 1, 1, 6 | per essere saputi, o per detraere e posser impugnare, e farsi 1792 1, 2, 40 | tal negazione non vogliono detraermi, ma attribuirmi di vantaggio; 1793 1, 3, 37 | che gionta a l'Inganno, dettar possa una~lettera di tradimento 1794 Dial1, 3, 39 | che la sua conscienza li dettarà.~ 1795 Dial1, 3, 10 | deve esseguire, e quella dettare; in quella ha da consistere 1796 1, 1, 13 | destruzione dell'iniqua e~falsa, dettata da genii perversi ed inimici 1797 Dial1, 1, 42 | far de l'altre cose che li dettava la fantasia?~Ora dispònite, 1798 2, 2, 32 | SAUL.\ Dunque, natura est deus in rebus.~ 1799 Dial1, 3, 3 | disparve, quanto più festivo dev'essere questo~di cui la fruttuosa 1800 Dial1, 1, 42 | essere, sarà; quel che esser devea,~è. Or per compire l'istoria 1801 2, 1, 8 | per~compagno; ma, quando devenne questa trista e quello tristo, 1802 1, 1, 3 | la~vogliono predicare, si deveno con prudenza governare?~ 1803 Dial1, 3, 11 | e determinazion generale devesse essere eccettuato, questo 1804 Dial1, 3, 4 | marinaii si consultano negli devii ed incerti camini del mare, 1805 Dial1, 2, 3 | sul considerar quello che devo a nostro mal~grado tacere, 1806 Dial1, 2, 1 | altri superstiziosamente~devoti, altri vanamente eroici, 1807 Dial1, 3, 6 | aspettando il tempo, in cui devrà essere donata~in premio 1808 Dial1, 3, 6 | la madre, la quale se ne devria ritornare~all'Erimantide 1809 Dial1, 3, 1 | essendo appunto l'ora di mezo ,~convennero di bel novo 1810 2, 1, 20 | metodici, riformatori de dialettiche, instauratori d'ortografie, 1811 1, 3, 5 | Mandiamolo in nome~del suo diavolo a natar con gli altri, o 1812 Dial1, 3, 3 | la~vittoria de giganti, dicasi de la vittoria de gli Dei, 1813 2, 1, 15 | suo adulatorio ed amatorio dicendi~genus. onde ben si accorgeva 1814 1, 3, 4 | donò tre alle tre primiere, dicendogli: - Eccovi il meglior unguento 1815 Dial1, 1, 48 | ritenendola a dietro (come dicesse:~Noli me tangere), con un 1816 2, 2, 47 | proprii figli? Eccole, quasi dicessero: - O figlio mio, fatto a 1817 2, 1, 1 | prendersi il loco dove dicevamo essere il~negocioso Perseo.~ 1818 1, 2, 37 | 36 Mentre questo dicevano, Momo, il quale non è senza 1819 1, 2, 37 | disse, quello ch'io ti dicevo essere come un'ombra, adesso 1820 1, 2, 44 | soggionse Momo dicendo: -Non ti diciam~iniqua per gli occhi, ma 1821 Dial1, 2, 13 | avicine verso la sua stanza, Dictinna l'ha vietato l'ingresso 1822 2, 2, 1 | vedete , quello per~cui diedi il pane di frumento a gli 1823 Dial1, 2, 13 | artiglio che mi tolse a me e diemmi in preda alla beltà~di lei. 1824 2, 1, 6 | Non perché i frutti loro~Diêr da l'aratro intatte~Le terre, 1825 2, 2, 58 | retrogradando le~gittavano a dietrovia al discuoperto seno della 1826 Dial1, 2, 13 | la sua mazza par che si difenda le vinti ed otto stelle, 1827 1, 2, 14 | La Povertà non è degna de difensione, se è povera di giudizio, 1828 1, 1, 3 | risuscita e cresce. Senza difensore e protettore si defende; 1829 2, 2, 24 | figli, per gli quali sei diffamato per parricida~antropofago? - 1830 1, 2, 9 | contradittorii, varii, differenti, altri, divisi, distinti 1831 Dial1, 3, 13 | nostro raggionamento si differisca ad un'altra volta. Però 1832 1, 3, 15 | fa' ch'io aspetti da cose difficili exito~salutare, se non mi 1833 Dial1, 3, 28 | istesso. Cossì, dunque, senza difficoltà alcuna e senza~impaccio 1834 2, 1, 14 | spirituosi affetti nate le difficultadi, risorte le necessitadi,~ 1835 2, 2, 7 | accidente~qualsivoglia mai si diffida, perché sente in sé stessa 1836 2, 1, 17 | garrettiere, perché non diffluiscano le calzette a far le~pieghe 1837 EpEspl, 0, 8 | si cangia, si forma o si difforma; ma sempre rimane pur quella 1838 1, 1, 19 | che vogliono riformare le~difformate leggi e religioni, vegnono 1839 EpEspl, 0, 12| gradi, ordini disordinati, difformi riforme, immonde puritadi, 1840 EpEspl, 0, 9 | odio e tema de la contraria difformitade~e dispiacere.~ 1841 2, 3, 5 | invecchiano, cascano, son~vorate e digerite dal tempo, come cose di 1842 Dial1, 2, 1 | può essere dal stomaco ben digerito, non consola o~refocilla, 1843 2, 3, 14 | antico e gran serpente che dignissimamente ottiene la patria~celeste, 1844 Dial1, 2, 8 | dico nulla, perché mi par dignissimo d'ottenere il cielo,~per 1845 Dial1, 3, 11 | Dopo fatti molti discorsi e digressioni in proposito di questa sedia, 1846 2, 2, 24 | le assicura che non gli dii di morso che non li mangi, 1847 2, 2, 50 | della mia legge, fiaccarò, dileguarò le vostre corna. Ribaldi 1848 2, 1, 5 | messa la legge a gli altrui diletti, ed ha fatto che quel tanto~ 1849 1, 3, 15 | vile, e l'arca aperta~non è diligentemente ricercata, ed è creduto 1850 Dial1, 1, 50 | se non credi ad altri, dimandane al tuo specchio; e vedi 1851 Dial1, 3, 23 | mondi, non ti fia mestiero dimandar cento lingue e cento bocche 1852 Dial1, 3, 39 | sono entrata in~sicurtà di dimandargli e fargli instanza di ciò 1853 Dial1, 3, 20 | ritrovava, fu curioso di~dimandarmi subito che memoriale quello 1854 2, 2, 66 | non gli parlate, non gli dimandate~nulla. Vedete come da quell' 1855 Dial1, 3, 10 | lampade accesa senza sua diminuzione, e senza~scemarsi punto 1856 Dial1, 1, 5 | nella~campagna chi troppo ha dimorato in tetto: brama la stanza 1857 Dial1, 2, 10 | Vorrei sapere, se la vi dimore per onor de la testugine, 1858 2, 3, 15 | dalla gola de~gli fichi, dimorò molti giorni, e tornò tardi 1859 1, 2, 40 | altri, quali in effetto dimostrano e conchiudeno il~contrario, 1860 1, 3, 6 | passi~e formidoloso aspetto dimostravano. Lo aspetto della Simplicità 1861 2, 2, 9 | la quale non solamente dimostre como il quadrato si fa uguale 1862 Dial1, 3, 30 | aver, e forse molte volte dimostri; perché, essendo tu terrena 1863 | dinanzi 1864 Dial1, 3, 11 | sia di nuovo risorto quel Diomede, e chi de sangue de peregrini~ 1865 2, 2, 40 | al proposito donde siamo dipartiti, disse Iside a Momo, che~ 1866 2, 2, 58 | saremo confusi; perché si dirà che~tu, Giove, per mezzo 1867 2, 2, 47 | 44 \ SAUL.\ Che dirai de le dame nobili, tanto 1868 2, 2, 16 | fameglie e particolari diranno,~che si deve esser santo 1869 1, 2, 45 | più~copia d'intelletto, direbono qualche cosa di vantaggio. 1870 Dial1, 3, 35 | non solo come principale e diretta, ma ancora~come indiretta 1871 2, 3, 11 | Giove quando è stazionario o diretto, ma quando è retrogrado.~ 1872 Dial1, 1, 49 | profanati, in loco loro~han dirizzate are e statue a certi ch' 1873 Dial1, 1, 18 | quel temone che volgeva e dirizzava questa nave~de le metamorfosi, 1874 2, 2, 45 | hanno voluto onorare con~dirsi santi, divini e benedetti, 1875 Dial1, 3, 3 | queste sedie non rimagnano disabitate, ed agli trasmigranti sieno 1876 1, 3, 14 | avanti e ti fugga. Scaccia la Disaventura, apprendi la Fortuna pe' 1877 1, 2, 24 | tal volta ti partiste, e discacciar con~maggior possa la Ricchezza; 1878 1, 2, 26 | Povertà, andando sempre discalza, facilmente~per ruvidi camini 1879 2, 1, 18 | inquireno se Crisaorio, che fu discepolo di~Porfirio, avea bocca 1880 Dial1, 2, 15 | mano della giustizia ne disciogliamo. Dove la~nostra levità ne 1881 2, 2, 7 | Perseo, ch'avendola indi disciolta e tolta, dall'indegna cattività 1882 1, 3, 11 | assistergli, sin tanto che abbia disciolto il capo di questa Medusa 1883 2, 1, 15 | e con questo vennero a discioperarsi gli sensi. Or mentre il 1884 1, 3, 2 | onta; agiuto, destituzione; disconforto, consolazione; invidia,~ 1885 1, 3, 6 | se voi altri non volete discontentarmi a rischio~di patir a buona 1886 EpEspl, 0, 3 | ho da aspettar~materia de discontentezza, e da stimar molto meglior 1887 Dial1, 2, 5 | abbiamo tanto male adoperata, discoperti e nudati avanti gli occhi 1888 EpEspl, 0, 8 | come in certa armonia, le discordante~qualitadi, a far e mantenir 1889 2, 2, 24 | che ad~un'altra parte di discordanti.~ 1890 1, 1, 19 | maggior parte di essi che son discordi in se medesimi, cassando 1891 2, 2, 28 | volare e ad arare i porci. Discorrano le Academie ed~Universitadi, 1892 1, 3, 2 | occasione stendo le mani. Discorremo dunque da tutto, per~tutto, 1893 EpEspl, 0, 11| fratelli di questi, che discorreno per il campo de la~Discortesia, 1894 Dial1, 3, 29 | fussi entrato in quello discorrer~di cose cossì minime e basse.~ 1895 1, 3, 2 | occolta a tutto l'universo;~discorro gli alti e bassi palaggi, 1896 Dial1, 1, 25 | filo non ritorce a dietro.~Discorron con cert'ordine le Parche,~ 1897 Dial1, 3, 30 | perché, essendo tu terrena e~discorsiva, non puoi apertamente intendere 1898 1, 3, 14 | vendicatosi su~l'ingrato e discortese re de l'isola Serifia; per 1899 EpEspl, 0, 11| discorreno per il campo de la~Discortesia, ed altri viziosi. - A la 1900 EpEspl, 0, 2 | le moleste ed importune discortesie d'alcuni; cossì avanti gli~ 1901 1, 2, 36 | appresso, perché, se si gli discosta,~secondo la verità gli è 1902 1, 1, 15 | legge e giudicio, quanto se discostano dall'ordinare ed approvare 1903 1, 2, 36 | marcio dispetto,~mai si può discostare da la madre più che da se 1904 Dial1, 3, 13 | altra volta. Però piacciati~discostarti e lasciarne privatamente 1905 2, 1, 3 | prendere; perché quella è discostata da qua, come~vedi; e questi 1906 EpEspl, 0, 11| altri, da quali son molto discosti gli campi de~la Frode, Inganno, 1907 Dial1, 3, 20 | quale~era presente, poco discosto, raggionando in secreto 1908 2, 2, 13 | un circolo, che massimo~discriver vi si possa; appresso fuor 1909 Dial1, 2, 16 | è per uscire,~che non ne discuopra cossì come siamo immondi. 1910 2, 3, 19 | mezzo de l'uno e l'altro si discuopre: di sorte che~par che voglia 1911 2, 3, 13 | Britanno, acciò con essa vada a discuoprir altre terre ed altre regioni 1912 2, 1, 15 | de la~terra, ivi viene a discuoprirsi al cielo aperto. Qua il 1913 Dial1, 1, 16 | nella destra la~raggione discussiva, la scienza indicativa, 1914 EpEspl, 0, 7 | aspetta di essere~essaminato, discusso e messo al paragone, quando 1915 EpEspl, 0, 11| corte: Invidia, Malignità, Disdegno,~Disfavore ed altri fratelli 1916 1, 3, 5 | il secondo rende l'alma disdegnosa;~come per rimembranza de 1917 EpEspl, 0, 11| Invidia, Malignità, Disdegno,~Disfavore ed altri fratelli di questi, 1918 1, 3, 14 | e di lugubre pentimento disformato, sassifica ed~instupisce 1919 2, 3, 8 | brutto dovegna formoso, da disgraziato grazioso, da cosa feda e 1920 1, 2, 38 | mai senza~timore delle mie disgrazie. -Momo disse: - Comunemente, 1921 1, 2, 24 | tu~con opra de le ali tue disloggi, quella possa succedere 1922 2, 1, 15 | già detta caggione s'era dismenticato de l'ufficio suo), che il~ 1923 Dial1, 3, 5 | acqua di Lete, a fin che si dismentiche, ponendo in~oblio la terrena 1924 2, 2, 4 | memorabile con la qual Alcide dismese la Regina de le~Stimfalidi; 1925 EpEspl, 0, 11| Errore e Fallo. - Onde è dismessa l'incatedrata Cassiopea 1926 EpEspl, 0, 11| lodabile Refrenamento,~la Dismession de le braccia, la Ritrazion 1927 2, 2, 47 | appoggiarò al braccio; ora,~dismettendo il braccio perpendicolarmente 1928 1, 3, 3 | le prosperitadi, non ti dismetterai per le~adversitadi; non 1929 1, 2, 44 | per questa cecità possiate disminuire o attenuar la gloria di 1930 1, 1, 19 | pure per loro negligenza disminuite, poste in ruina,~dissoluzione 1931 1, 2, 19 | da uomini di mala fama, disonesti e~dissoluti, e forse a mal 1932 2, 2, 57 | stolti, vituperosi,~fanatici, disonorati, infortunati, inspirati 1933 2, 2, 64 | intellettuali si dissolveno, disordinano,~disperdeno ed indiluviano 1934 Dial1, 2, 1 | senza proposito gai, altri disordinatamente allegri, altri superstiziosamente~ 1935 Dial1, 2, 12 | commemorazione perpetua del disordinato amor del padre Libero, che 1936 1, 1, 5 | perfetta~cautela dove maggiori dispendii si minacciano e temeno; 1937 Dial1, 3, 9 | cossì determino, che sia dispensata questa~corona, come raggionevolmente 1938 1, 1, 19 | nel cielo, che le dissipe, disperda ed annulle; e~spinga con 1939 1, 1, 3 | né per communicazione si disperde: perché senso~non la confonde, 1940 2, 2, 64 | dissolveno, disordinano,~disperdeno ed indiluviano le fameglie, 1941 2, 3, 14 | eterna, e tutta venne a disperdersi per terra e quel pantano 1942 EpEspl, 0, 7 | bandite e tanto~indegnamente disperse virtudi. Or, mentre ciò 1943 EpEspl, 0, 11| Dissoluzione di spirito, la Dispersion del senso~interiore, che 1944 EpEspl, 0, 8 | unito, e per sua absenza disperso - può essere~senza lui. 1945 Dial1, 2, 16 | libidini, furti, sdegni, dispetti ed onte. Che passe, che 1946 Dial1, 2, 1 | con un mezzo ed alquanto dispettoso riso remirato,~senza punto 1947 1, 3, 5 | ritornando in se medesima, dispiace a~se medesima per il stato 1948 1, 3, 6 | conosciuta, non solo incorrerà~dispiacenza, ma ed oltre, talvolta, 1949 1, 3, 5 | lido de l'errore insporcata~dispiacque, mossa dal senso di tal 1950 Dial1, 3, 10 | ritegnano la ignoranza e si dispogliano de l'ocio; ed in quel supposito, 1951 1, 3, 2 | parsimonia; l'investire,~il dispogliare; il lucro, la iattura; l' 1952 1, 3, 5 | modo viene a poco a poco a~dispogliarsi dal presente stato, attenuandosegli 1953 1, 2, 9 | investita di quello che lei è dispogliata o priva, e~tu debbi essere 1954 1, 2, 45 | aprendoti tutt'i camini e disponendoti tutte le stanze, fai tue 1955 2, 2, 1 | instanza a Giove, che nel disponere delle altre~sedie fusse 1956 2, 2, 33 | medesimamente diversi ordini si disponevano alla recepzion de tanti 1957 Dial1, 1, 22 | pianeti. Teme~che il fato disponga, che l'ereditaria successione 1958 1, 2, 5 | veramente quella che reggi e disponi de~altri, ma di cui altri 1959 Dial1, 1, 42 | dettava la fantasia?~Ora dispònite, e pensa che forse ti bisognarà 1960 1, 2, 37 | ed appresso, come~voi vi disporrete a riceverle. Per il presente 1961 2, 3, 20 | la quale, non senza alta disposizion del fato, non senza~instinto 1962 1, 2, 44 | che un altro, e non più disposta a donar ad~uno che ad un 1963 Dial1, 1, 24 | secoli in suo favore vegnano~disposte.~ 1964 1, 2, 14 | parlar~ingenuamente, mi dispreggi; e questo non mi par che 1965 1, 2, 30 | più grande e magnifica, dispreggiandola, che esser mai possa~lei, 1966 2, 3, 14 | per le nostre mani, e ne~dispreggiano, si beffano de fatti nostri, 1967 1, 3, 14 | naturalmente buona, non verrebe dispreggiata da molti, come principio 1968 1, 1, 10 | raggione, l'ignoranza non dispreggie la~dottrina, li poveri sieno 1969 2, 1, 17 | non mancano grammatici che~disputano di chi è stato prima, il 1970 Dial1, 3, 28 | saranno. Ma non è questa~disputazione il fine per cui sono venuto, 1971 1, 1, 19 | e fratelli, e~ponere in disquarto le fameglie, cittadi, republiche 1972 2, 3, 14 | sentendosi gli pulmoni disseccati da la sete, venne invitato 1973 2, 2, 22 | come tra~quei de quali dissemo in proposito della Legge 1974 1, 3, 1 | sentenza, comunque se sia, non dissentirno gli dei tutti; e la orba 1975 2, 2, 25 | ordine, per riparare a le dissenzioni ch'arrebono possute~accadere 1976 1, 2, 45 | ubligati assai assai. Tu, disserrando tutte le~porte, ed aprendoti 1977 Dial1, 2, 11 | belle fabriche, non molto dissimili a~quelle che sogliono far 1978 Dial1, 3, 11 | le cittadi Arcadiche vada dissipando qualche Nemeo~leone; se 1979 1, 1, 19 | pure insieme con questi le dissipano, squartano e divorano; e~ 1980 1, 1, 19 | togliere le~conversazioni, dissipar le concordie, dissolvere 1981 Dial1, 2, 10 | per testimonio de la sua dissoluta e vana iattanzia?~ 1982 EpEspl, 0, 9 | da incontinente casto, da dissoluto grave, da iniquo giusto;~ 1983 EpEspl, 0, 8 | gentilezze, ed ebbe de le~dissoluzioni, leggerezze e fragilitadi 1984 EpEspl, 0, 8 | la ruina~de l'edificio, dissolvendo li contrarii elementi, rompendo 1985 2, 2, 64 | sensuali ed intellettuali si dissolveno, disordinano,~disperdeno 1986 1, 1, 19 | dissipar le concordie, dissolvere l'unioni, far ribellar gli~ 1987 2, 1, 15 | e facendosi udire con la dissonante musica di tanti cachinni,~ 1988 1, 1, 19 | appare tanta discordia e dissonanza,~quanta si convence tra 1989 1, 3, 15 | menar gli passi per vie distanti da le~stanze de la Fortuna, 1990 1, 2, 44 | parzialissimi, facendo le distantissime~differenze, le smisuratissime 1991 1, 3, 9 | divina. Dalla quale a tutta~distanza dechina la boriosa Iattanzia. 1992 Dial1, 1, 49 | inargenta il crine; mi si distendeno le palpebre e mi si contrae 1993 EpEspl, 0, 7 | come gli pittori; ordire e~distendere certa fila, come le tessetrici; 1994 EpEspl, 0, 7 | informarsi, addirizzarsi, distendersi, rimenarsi ed accamparsi 1995 EpEspl, 0, 8 | loco, non senza gran causa distesa) pende~l'atto de la penitenza 1996 Dial1, 3, 15 | da quel mezzo e con~l'ali distese battendo l'aria, lieto col 1997 EpEspl, 0, 7 | dialogi son stati~messi e distesi sol per materia e suggetto 1998 EpEspl, 0, 12| la~lepre, avea il dorso disteso il Can maggiore, monta la 1999 1, 2, 37 | tenere, e porgere come per distillazione e per~lambicco, senza raggione 2000 1, 1, 17 | profittevole conversazione. Non distingua gli costumi e religioni~ 2001 EpEspl, 0, 5 | senza discrezione;~dove si distingueno le imposture de gli uomini 2002 2, 1, 5 | popoli che la benigna madre distinse, e per propagare i vizii~ 2003 1, 1, 17 | e religioni~tanto per la distinzione di toghe e differenze de 2004 2, 1, 17 | piede, vegna il piede largo, distorto,~nodoso e rozzo, al suo 2005 2, 2, 39 | secondo sette altre~raggioni, distribuendola a sette lumi chiamati erranti; 2006 2, 2, 28 | de~gli suggetti; e non si distribuiscano le cure con bilanciar gli 2007 Dial1, 1, 50 | elargitore d'ogni bene e distributor de tutte l'altre sorti. 2008 1, 2, 44 | posso esser ingiusta nelle distribuzioni. - Disse~Mercurio a Minerva: -


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License