aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav
Parte, Capitolo, Paragrafo
2009 1, 1, 17 | perché abbia sanato un vile e disutil zoppo, che poco o~nulla
2010 1, 1, 17 | tanto a quello che forse disutilmente s'è ubligato a non mostrarsi~
2011 Dial1, 1, 48 | petto, e~con le due prime dita della destra premendogli
2012 Dial1, 3, 3 | degno d'essere approvato, ditelo; se vi~sembrarà inconveniente,
2013 Dial1, 3, 22 | passi, un piede e mezzo dito ne l'orto di Anton Faivano.
2014 2, 2, 28 | lor signore. - Oh, disse Dittinna, che non puote; e dice~che
2015 Dial1, 1, 47 | madre del gemino amore,~La diva potestà d'uomini e dei,~
2016 Dial1, 1, 22 | revoluzione, ma molto varia e diversa, cracchieno~quantosivoglia
2017 Dial1, 1, 7 | reazione, è il moto, è la diversità, è la moltitudine, è l'ordine,~
2018 1, 3, 37 | la qual~finta lettera si diverta l'empito maritimo del Turco,
2019 2, 2, 20 | balza o si precipita, quando diverte o~s'addrizza, quando declina
2020 2, 1, 15 | rapido~varco del fiume leteo, divertendo dal tenebroso inferno alla
2021 1, 3, 2 | montare o~il poggiare, il divertir a destra o a sinistra, il
2022 1, 3, 3 | poco senso del necessario. Divertirai~da cose basse, e sarai sempre
2023 1, 2, 21 | al proposito donde ne ha divertiti il nome d'Aristotele~e la
2024 2, 2, 45 | Vedete, dunque, come questi divi, questo geno eletto vien~
2025 1, 3, 14 | suoi. Non voglio che possi dividerti; perché, se ti smembrarai,~
2026 1, 2, 38 | a~rispetto d'altri son divinamente buona; ed è sentenza passata
2027 Dial1, 1, 38 | 38 \ SOFIA\ Hai divinato.~
2028 Dial1, 1, 22 | pronosticanti astrologi ed altri divinatori.~
2029 2, 2, 33 | donavano consegli, dottrine, divinazioni ed~instituzioni sopraumane;
2030 EpEspl, 0, 8 | la quale è componibile, divisibile, maneggiabile, contrattabile,~
2031 Dial1, 1, 25 | per proprio e pur troppo divolgato epiteto è~intitolato inesorabile?
2032 1, 1, 19 | le dissipano, squartano e divorano; e~mentre deprimeno l'opre,
2033 1, 1, 19 | patria, e facendo altri divorzii orrendi~e contra ogni natura
2034 EpEspl, 0, 8 | perché morte non è altro che divorzio de parti congionte nel composto;
2035 2, 1, 17 | al sustantivo? Onde ne la dizione alcuna copula,~quale, verbigrazia,
2036 1, 2, 4 | dono campo, alla seconda do nervo, alla terza lume,
2037 Dial1, 3, 22 | di Costantino si partano dodeci~cimici, e sene vadano al
2038 1, 3, 17 | ha l'agricoltor di che si doglia,.~Pur ch'al debito tempo
2039 Dial1, 2, 8 | passaggio. Ma~di questo sol mi doglio e mi lamento assai, che
2040 2, 1, 6 | suo affanno~Fra le liete dolcezze~De l'amoroso gregge;~Né
2041 2, 1, 7 | possiamo, ma per il più sovente~dolere e tormentarci; fa che sia
2042 1, 3, 17 | fior nudi,~Non han di che dolersi, ancor che, pelo~Cangiando
2043 2, 2, 57 | voltata a Giove: - E mi dolgo di voi, o padre, per molte
2044 Dial1, 1, 18 | imbecchino in~aquila, non Dolide che lo inserpentiscano,
2045 1, 3, 17 | rimediar~alla tristizia e dolor che apporta la matura etade,
2046 2, 2, 21 | Ingiustizia ed Ingiuria; e~partesi dolorosa e vendicativa, perché gli
2047 2, 2, 28 | sarà in loco della Libra? - domandò Pallade. Risposero molti: -
2048 1, 3, 12 | bastone del Giudicio è fatto~domator de le corporee forze, compaia
2049 1, 2, 7 | che ti guardi di farti mai~domestica di quei che con troppo giudicio
2050 Dial1, 3, 11 | discacce, perseguite, leghe, domi,~spoglie, dissipe, rompa,
2051 2, 2, 16 | tutte le republiche, regni, dominii, fameglie e particolari
2052 1, 3, 3 | spreggiatrice de la~Ricchezza, domitrice della Fortuna, triomfatrice
2053 2, 1, 7 | secondo~A chi il primero don caro non tene;~Cossì credendo
2054 1, 3, 2 | impedirne il corso nostro,~donagli su le coste. Togli via davanti
2055 2, 1, 14 | aveano~fatto simile a loro, donandogli facultà sopra gli altri
2056 1, 3, 4 | farne qualche presente,~donandola a chi più meritevolmente
2057 Dial1, 2, 8 | la miseria di due stelle, donandone una a l'uno e l'altra all'
2058 2, 2, 43 | misericordiosa, senza dubbio~donarà fine a cotal macchia, richiamando
2059 1, 3, 16 | tempestoso mare. Ed~in questo mi donarai ocio di abboccarmi con la
2060 2, 2, 30 | altra metà de l'esercizio;~donarei conseglio che lo inviassemo
2061 1, 2, 9 | verbigrazia (poi che bisogna~donartelo ad intendere con essempio),
2062 1, 1, 1 | che procediamo in altro, donatemi raggione di~questo ordine
2063 1, 1, 24 | umile lo vedi superbo, da donator del suo è rubbator~ed usurpator
2064 Dial1, 3, 11 | non dissimile a quello che~donava orrido spavento a tanti
2065 2, 2, 33 | mandavano da le statue, gli donavano consegli, dottrine, divinazioni
2066 2, 2, 30 | il Patriarca,~dove vuole; donegli pur alcun di voi il meglior
2067 Dial1, 3, 20 | dicendo: -~Su, su, presto, doniamo ordine a nostri affari,
2068 2, 2, 27 | brevità, che vi piace, mi doniate saggio~dell'ordine e spaccio
2069 1, 3, 2 | inequalitade; debito, credito, dopoi sicurtà, suspizione;~zelo,
2070 Dial1, 3, 11 | se qualche cerva, che di~dorate corna adorna il capo, appare
2071 2, 2, 57 | accomodandogli al capo gli dorati raggi apollineschi, ad altri
2072 2, 2, 47 | perché conviene anco che~dormi con ella; io, io sarei quella
2073 1, 3, 15 | fai? perché tanto ociamo e dormiamo vivi, se tanto tanto doviamo
2074 2, 1, 15 | al cielo aperto. Qua il dormiglioso dio rimesero~nel suo letto,
2075 2, 2, 47 | lasciarò star in altra camera e dormir in altro letto che nel mio.
2076 2, 3, 19 | Indigestione, Fumositade,~Dormitazione, Trepidazione, alias Cespitazione,
2077 Dial1, 2, 11 | ammazzate le Gorgoni~che dormivano, e presentatogli il capo
2078 Dial1, 3, 11 | o maggior mole di~corpo, dotato però ed inricchito di maggior
2079 2, 3, 16 | stendermi a dechiararti la dotta metafora; ma~questo sol
2080 2, 1, 17 | Ozio non mancano de persone dotte e literate, occupate a studii,
2081 Dial1, 1, 49 | doventavano eroi, adesso dovegnano peggio che bestie. Al nostro
2082 2, 2, 26 | disse~Giove. Appresso, dovendosi definire del Granchio (il
2083 Dial1, 1, 50 | s'egli non~vuol mentire, dovendoti ritrare per il naturale.
2084 2, 2, 57 | metamorfosi. Però non possendo, né dovendovi rimanere in~ipostatica sustanza,
2085 2, 3, 16 | è cosa necessaria che si dovenesse a tale~che gli terreni avessero
2086 EpEspl, 0, 9 | conceputo nacque, da fanciullo dovenne giovane e robusto, e da
2087 Dial1, 1, 49 | come per noi gli~omini doventavano eroi, adesso dovegnano peggio
2088 EpEspl, 0, 2 | dei~tutti ai tutti, ed il dover de' molti a' molti, non
2089 2, 1, 3 | Sonno, se troppo a lungo ne dovessero molestare per troppa~diligenza
2090 Dial1, 3, 23 | magnifiche; or che sarrebe, se dovessi donar conto a pieno de cose
2091 Dial1, 2, 11 | abbiam~fatto; quanto più dovete meco considerare che doviamo
2092 Dial1, 2, 4 | entro di me quel tanto che dovevo esseguire in questo~giorno
2093 2, 2, 20 | disse Momo, di quel che doviam fare di quel~protoparente
2094 Dial1, 3, 4 | Che farremo di quel nostro Draggonaccio, o~Giove? - Dica Momo, -
2095 2, 2, 1 | Aggiuto; e de' doi mitissimi draghi che tirano il temone, da
2096 Dial1, 2, 7 | la lancella, veddevi il dragone, abbe paura,~e ritornò con
2097 2, 1, 17 | accomodarsi con la scarpa stretta,~dritta, tersa e gentile? Dove con
2098 Dial1, 2, 8 | questi massimamente per dritto e per raggione è il regno
2099 1, 1, 19 | dottrina e magistero sono drizzate academie, universitadi,
2100 2, 2, 58 | canto, quanto a gli Greci, Druidi e tavole~di Mercurio, che
2101 1, 2, 36 | quella familiare a que' dua contrarii, e che è con la
2102 2, 2, 43 | giustizia misericordiosa, senza dubbio~donarà fine a cotal macchia,
2103 2, 2, 28 | perché, quando quel~miserello dubbioso e timido con gli mal noti
2104 1, 3, 15 | che da le cose incerte e dubie non mi retire, né volte
2105 Dial1, 1, 16 | 16 \ SOFIA\ Non dubitate. Giove, dico, comincia ad
2106 2, 1, 16 | per rispetto del quale dubitava che Momo non~gli aggravasse
2107 EpEspl, 0, 11| ecco messo il~Vescovato, Ducato, Exemplarità, Demonstranza,
2108 2, 2, 48 | acuminata in due corna; il duce di Venezia compare con~un
2109 EpEspl, 0, 11| campi della Contenzione, Duello e Vendetta si ritira. -
2110 Dial1, 3, 22 | Ambruoggio nella centesima e duodecima spinta~abbia spaccio ed
2111 2, 2, 41 | oltre, per quaternarii e duodenarii~esplicati, in innumerabili,
2112 1, 3, 5 | per il stato presente; si duole per quel che si delettò
2113 2, 1, 17 | colui a cui mille scudi non durano~otto giorni? Che Lussuria
2114 | durante
2115 Dial1, 3, 9 | natura, certo non potrà molto durare; come possete accorgervi,
2116 2, 1, 14 | cura fugit, qui corpora duris~Fessa ministeriis mulces
2117 Dial1, 3, 4 | drago, sarà che~Non è sì duro cor che proponendo,~Tempo
2118 | ea
2119 Dial1, 3, 18 | commettere nelle mani di Minoe, Eaco e~Radamanto ducento quarantasei
2120 2, 1, 15 | nel suo letto, di cui d'ebano le tavole, di piume i strami
2121 2, 2, 3 | Grossezza, Inconsiderazione ed Ebetudine da le piazze, dove le cose
2122 1, 3, 2 | libidine, l'astinenza; l'ebrietà, la sete; la crapula, la~
2123 Dial1, 3, 11 | de peregrini~pascea ne l'Ebro gli cavalli. Volte l'occhio
2124 2, 2, 9 | solamente una, ma cento ecatombi; perché in virtù della contemplazion~
2125 EpEspl, 0, 2 | per cui risplende, per~cui eccelle, per cui giova; maestro
2126 2, 2, 10 | SAUL.\ Questa sarà cosa eccellentissima, ed un tesoro inestimabile
2127 2, 2, 45 | benché per fine~universale ed eccellentissimo in cose grandi e principii
2128 Dial1, 2, 8 | fuggita da terra, perché l'eccessiva libidine de le donne, le
2129 2, 2, 20 | terra essendo bandito l'eccessivo rigor~de le nevi e soverchio
2130 | eccettuato
2131 2, 1, 14 | de l'intelletto~umano si eccitano nove e maravigliose invenzioni.
2132 Dial1, 3, 7 | gli deve dar fastidio, né eccitar il zelo, che alcuni~credeno
2133 2, 2, 22 | Connubio, la Confraternitade,~Ecclesia, Convitto, Concordia, Convenzione,
2134 | Eccole
2135 | Eccomi
2136 Dial1, 1, 50 | Etna uscivano a l'orizonte. Eco dalle~concavitadi del campano
2137 EpEspl, 0, 11| gentile, civile,~politico, economico ed etico particolare, per
2138 EpEspl, 0, 11| Provocazione ed altri ministri che~edificano il palaggio del Pentimento. -
2139 Dial1, 2, 11 | ne gli eminenti palaggi, edificati da l'alta~Providenza per
2140 1, 1, 7 | ti possede, men~bene vien edificato?~
2141 EpEspl, 0, 7 | fondamenti, come gli grandi edificatori: il che non mi parea più~
2142 Dial1, 3, 26 | la raggione e misura dell'effettiva virtude particulare, séguita
2143 Dial1, 1, 6 | errore, la concordia non s'effettua se non dove è la contrarietade;
2144 Dial1, 2, 13 | ristretti a le caverne, e ciò~effettuando nel mio diletto Arcadio
2145 Dial1, 3, 11 | ordino che ne gli luoghi dove effettuarà le sue eroiche imprese,
2146 EpEspl, 0, 7 | più~convenientemente poter effettuarsi, se non con ponere in numero
2147 1, 1, 4 | chiama prudenza, in quanto~è effettuata in noi: come sole suole
2148 EpEspl, 0, 2 | accettati, e lui certo arrebe~effettuati, se tra noi non avesse sparso
2149 2, 3, 14 | e posta, che tanto bene effettuò il~comandamento de gli dei,
2150 Dial1, 3, 32 | sustanze, come de le~grande efficacie e grandi effetti.~
2151 2, 2, 33 | si faceva senza magica ed efficacissima~raggione.~
2152 Dial1, 2, 8 | del~cielo: come con molte efficacissime raggioni altre volte mi
2153 1, 1, 13 | perché questo è quel~solo ed efficacissimo sprone, che suole incitar
2154 2, 2, 50 | corna, le quali conservano, effondeno~e parturiscono la regia
2155 Dial1, 1, 27 | nume ancora av'egli dove~effondere orazioni? esso ancora versa
2156 2, 2, 28 | alla prostituta Libidine,~effusa Incontinenza, Impudicizia,
2157 1, 1, 22 | terra questi che sono cossì effusi e prodighi a donar regni
2158 1, 3, 2 | il dare, il prendere; l'effusione, la parsimonia; l'investire,~
2159 2, 3, 17 | Saulino, come le metafore egiziane senza contradizione alcuna~
2160 1, 2, 39 | detto, aggiunse che gli più egregii ed eccellenti filosofi del
2161 2, 3, 19 | recespita, vomi revomi usque ad egurgitationem~utriusque iuris, idest del
2162 2, 3, 20 | questi altri quattro, s'el ti piace. - E Momo~disse: -
2163 Dial1, 2, 2 | propositi, suntuosa pompa di elaborati discorsi e, secondo l'instituto~
2164 Dial1, 1, 50 | core ed affetto a quello~elargitore d'ogni bene e distributor
2165 1, 1, 19 | occupatori di beni altrui, o pure~elargitori di beni proprii; e finalmente,
2166 Dial1, 2, 2 | sentenze, ricco apparato di~eleganti propositi, suntuosa pompa
2167 1, 1, 22 | fatti, si sgomentino, e~per elemosine, atti di liberalitade, misericordia
2168 2, 2, 50 | decreto di quella nazion eletta nessuno si fa re se non
2169 Dial1, 1, 49 | fortuna, la quale non l'ha eletti~ed inalzati tanto per onorar
2170 Dial1, 3, 7 | dottrina, non è in libertà de l'elezion loro di mutarsi a questa
2171 1, 2, 42 | rincresce d'andar sin~ai campi Elisii a raggionar con lui (se
2172 2, 2, 33 | croco, nel~narciso, nell'elitropio, nel gallo, nel leone; cossì
2173 2, 2, 47 | far del grande? non fanno elle più gran caso delle bestie
2174 1, 2, 44 | giudiziosi, più savi e~più eloquenti de gli altri. Or, per seguitare
2175 2, 2, 38 | trovasse in~questi, per l'eloquenza e persuasione ch'era nell'
2176 1, 2, 44 | dei de le~scienze e de l'eloquenze e de gli giudizii non sono
2177 2, 2, 4 | sotto la pancia in~sino a l'elsa; o pur una memorabile con
2178 Dial1, 2, 11 | non ne~siamo ripentiti ed emendati, ma oltre ne abbiamo celebrati
2179 2, 2, 26 | tropico della Conversione, Emendazione, Repressione, Ritrattazione,
2180 1, 1, 1 | fatemi udire, perché nell'eminentissima (perché cossì è stimata~
2181 2, 2, 58 | fiumi possa gli ambi~doi emisferi ricuoprire, anzi né pur
2182 1, 2, 39 | del mondo,~quali son stati Empedocle ed Epicuro, attribuiscono
2183 EpEspl, 0, 11| ultima e mezza; perché ella empie il campo de l'Entità, Necessità,~
2184 2, 2, 43 | religioso sarà stimato insano, l'empio sarà giudicato prudente,
2185 Dial1, 2, 7 | ricordò de l'acqua; andò per empir la lancella, veddevi il
2186 Dial1, 2, 17 | ed oltre, come s'hanno da~empire queste sedie a fin che il
2187 Dial1, 2, 11 | che gli fece uccidere l'emulo~cacciator Orione. Sapete
2188 EpEspl, 0, 7 | qualcuno di animo tanto enorme e spirito tanto maligno,
2189 2, 3, 20 | aspetta~l'invittissimo Enrico terzo, Re della magnanima,
2190 2, 1, 19 | materia ave altro atto che entitativo; dove consiste la linea
2191 1, 1, 19 | la pace, portano, ovunque entrano, il coltello della~divisione
2192 Dial1, 1, 28 | prossimo concilio futuro, entrante il sole al decimo grado
2193 Dial1, 3, 29 | giudiciosissimo nume, fussi entrato in quello discorrer~di cose
2194 2, 3, 8 | tanto occolto in cui non entre~questa falsa Suspettazione
2195 1, 2, 44 | che da me:~cioè prima che entrino ne l'urna, e dopo che esceno
2196 2, 2, 57 | principio, quando feci l'enumerazione di quei che~doveano lasciar
2197 1, 2, 39 | quali son stati Empedocle ed Epicuro, attribuiscono più a lei
2198 Dial1, 2, 2 | delettevole agglomeramento epilogale. Non sperate ornata~tessitura
2199 EpEspl, 0, 1 | EPISTOLA ESPLICATORIA SCRITTA AL
2200 Dial1, 1, 25 | proprio e pur troppo divolgato epiteto è~intitolato inesorabile?
2201 1, 3, 2 | misura, eccesso e~difetto; equalitade, inequalitade; debito, credito,
2202 2, 2, 28 | che~si deve a' maggiori, l'Equanimità che si deve ad uguali, la
2203 2, 2, 15 | quindi non solamente s'ha la~equatura di tutte le figure al circolo,
2204 Dial1, 2, 16 | Saetta de la detrazione,~l'Equicolo de la leggerezza, il Cane
2205 2, 2, 13 | quel triangolo mezzano, equidistante da quello che contiene il~
2206 2, 2, 28 | guerra si consideri in quale equilibrio~concorrano le proprie forze
2207 1, 2, 44 | come il Fato m'ha fatto equissima, e non mi può~aver fatta
2208 1, 2, 39 | Mercurio, dicendo che troppo equivocamente era preso il suo nome:~perché
2209 2, 1, 19 | o più suggetti; circa l'equivocazione,~univocazione ed analogia
2210 | eram
2211 1, 3, 12 | conveniente che~gionto ad Ercule, che col braccio della Giustizia
2212 2, 2, 59 | approvati da gli angeli eredi di quell'altro, il quale
2213 1, 3, 5 | per rimembranza de l'alta ereditade ritornando in se medesima,
2214 Dial1, 1, 22 | il fato disponga, che l'ereditaria successione non sia come
2215 Dial1, 3, 7 | ladroni ed occupatori di beni ereditarii d'altri; li quali, se non
2216 2, 2, 16 | Oltre:~agl'infideli ed eretici non si osserva fede. Appresso:
2217 Dial1, 3, 11 | va spasseggiando per gli~Erimantici deserti. Se s'incontrasse
2218 Dial1, 3, 6 | ne devria ritornare~all'Erimantide selve. - Cossì sarà meglio,
2219 | ero
2220 EpEspl, 0, 8 | composizione. Questo è il~nume, l'eroe, il demonio, il dio particolare,
2221 Dial1, 3, 4 | guida di quelli che vanno~errando per questo tempestoso pelago
2222 2, 2, 39 | distribuendola a sette lumi chiamati erranti; a gli quali, come ad~original
2223 2, 1, 6 | intatte~Le terre, e gli angui errar senz'ira e tòsco;~Non perché
2224 1, 3, 14 | penetra le inaccessibili erture, e subintra quel felice
2225 1, 3, 5 | alto per il gravor dell'erubescenza~ed umile recognizion di
2226 1, 3, 14 | deprimeno~tutti adversarii, si esaltano tutti amici e si vendicano
2227 1, 1, 10 | avanzati e mantenuti; sieno esaltati e~remunerati coloro che
2228 EpEspl, 0, 7 | da la gloria e~luogo d'esaltazione, destinandogli per il più
2229 2, 1, 17 | che non~viene ad essere esaminato, acciò di quello secondo
2230 1, 1, 21 | parturito e seminato. E cossì escano da quelle profanate~stanze
2231 1, 2, 3 | Perché,~quando Giove ebbe escluso Ercole da là, subito si
2232 2, 2, 33 | raggione alcuna, ne gli~escrementi di cose morte ed inanimate;
2233 2, 2, 58 | gli Ebrei son~convitti per escremento de l'Egitto, e mai è chi
2234 2, 3, 9 | la sentenza generale? -Si escusò Momo che lui inferiva~in
2235 1, 3, 4 | instituito, ordinato,~messo ed esecutato, accomodando quanto si può
2236 2, 2, 1 | e che poi guidò lui ad eseguire i~tuoi benefìci verso il
2237 2, 2, 43 | cose che si governano~ed esercitano nel cielo? A dir il vero,
2238 Dial1, 3, 7 | impedimento a quei che s'esercitavano..~
2239 1, 2, 40 | confessano, ch'io ottegno ed esercito il governo e regno~massime
2240 1, 1, 10 | taglione, carcere, percosse,~esilio, ignominia, servitù, povertade
2241 1, 2, 4 | apparenza sei cara, ma in esistenza sei vile;~per fantasia sei
2242 1, 2, 45 | Oltre, secondo la generale esistimazion~de gli uomini, da tutte
2243 1, 2, 36 | intrinseca, e gionta secondo l'esistimazione. E non vedi~che essendo
2244 Dial1, 1, 49 | fatto qual~quel vecchio esopico lione, a cui impune l'asino
2245 2, 1, 7 | de l'interno edificio ad.esortarlo:~Lasciate l'ombre ed abbracciate
2246 1, 3, 16 | patria più con la mia voce ed~esortazione, che con la spada, lancia
2247 1, 3, 14 | quella chiamatati,~o ti esorti, o ti alletti, o ti inciti,
2248 2, 1, 20 | oggi non sarà possibile di espedire il nostro principal negocio.~
2249 2, 2, 19 | 17 \ SAUL.\ Or espediscasi d'apportare brevemente quel
2250 2, 3, 20 | sollecitarono Giove, che s'espedisse presto e determinasse del
2251 Dial1, 3, 40 | nel cielo, che tutte le espedizioni, tanto~civili quanto criminali,
2252 Dial1, 3, 11 | in qualche parte; se sono~Esperidi ch'in guardia del drago
2253 1, 3, 14 | Penitenza, la qual ti faccia esperimentar che è~cosa più laboriosa
2254 EpEspl, 0, 8 | proporzionale a quello, esplicando e figurando le~membra, e
2255 EpEspl, 0, 7 | e propria~intenzione, ne esplicaremo in altri ed altri particulari
2256 Dial1, 3, 23 | ti~bastarebbe un anno da esplicarle una per una, come hai cominciato
2257 EpEspl, 0, 8 | figurando le~membra, e quelle esplicate e figurate conservando.
2258 Dial1, 3, 3 | sembrarà inconveniente, esplicatevi; se vi par che si possa
2259 2, 2, 41 | quaternarii e duodenarii~esplicati, in innumerabili, secondo
2260 EpEspl, 0, 1 | EPISTOLA ESPLICATORIA SCRITTA AL MOLTO ILLUSTRE
2261 1, 1, 9 | contempli, comprendi ed esplichi questa veritade, e gli effetti
2262 1, 1, 3 | che umilmente~non se gli esponeno, né a tutti quei che con
2263 Dial1, 3, 1 | tanto ch'in~nome loro aveva esposto in presenza de l'altitonante.
2264 Dial1, 1, 11 | Sofia, a specificar più espressamente il tuo~proposito.~
2265 2, 2, 48 | possuto più~efficacemente esprimere, che il duca e legislatore
2266 EpEspl, 0, 11| Impugnazione, Ripugnanza,~Espugnazione, Mantenimento, Offensione,
2267 2, 2, 11 | più ricca, più facile, più esquisita, più~breve e niente men
2268 1, 1, 17 | incivilitade e barbaria,~e più esquisito e pronto a generose imprese,
2269 1, 3, 15 | che gli son vicini, e non essagita se non color che si trovano
2270 Dial1, 2, 11 | con onorare, premiar ed essaltar al cielo~gli delitti insieme
2271 1, 1, 10 | l'ha riposta in cielo ed~essaltata con questa condizione, che
2272 2, 1, 14 | connumerati tra virtudi ed essaltati. -~Qua il Sonno si fece
2273 Dial1, 2, 13 | suo vivo ritratto fusse essaltato~nel più alto e magnifico
2274 Dial1, 1, 23 | depressione del zoppo Saturno, l'essaltazion di Giove, la moltiplicazion
2275 Dial1, 1, 7 | mio ritorno, apparizione,~essaltazione e magnificenza tanto più
2276 2, 2, 26 | sedia~vi condurrò vedendo ed essaminando queste corti.~
2277 | essendosi
2278 Dial1, 3, 28 | intelletti particolari, ma essenzialmente, come l'intelligenza universale,~
2279 EpEspl, 0, 9 | dunque, a~gli dei, cioè essercita l'atto del raziocinio de
2280 EpEspl, 0, 11| Osservanza ed Intento, che~si essercitano nel campo de l'ordinato
2281 EpEspl, 0, 11| Fervore, Vigilanza, Negocio, Essercizio, Occupazione, con gli sproni
2282 | essergli
2283 2, 3, 2 | mascalzoni siano stimati dei per~esserno o Greci o ingrecati. Ma
2284 EpEspl, 0, 6 | leggerezza e vanitade: per non esserse~gli primi astenuti dalla
2285 1, 3, 15 | mia, meco glorioso quello essilio e travagli, sopra la~quiete,
2286 Dial1, 3, 32 | presta, era però a mezza estade agghiacciata, era~irresoluta,
2287 2, 2, 57 | da queste forme naturali esteriori di~bestie e piante vive
2288 Dial1, 2, 16 | netti: doviamo interiore- ed esteriormente ripurgarci.~Disponiamoci,
2289 Dial1, 3, 8 | cielo e da la terra, ed esterminati come peste del~mondo, e
2290 1, 1, 17 | questi in terrore ed ultimo esterminio con gli flagelli e~secure,
2291 1, 1, 17 | giustizie senza la prattica esterna, come le piante in vano
2292 1, 1, 13 | gionto alla legge, non estingua, ma, quanto si~può, accenda
2293 1, 1, 19 | mentre deprimeno l'opre, estingueno ogni zelo di far le nuove
2294 1, 1, 17 | qualche maniera possuto estinguer il fuoco d'una fornace ardente~
2295 2, 1, 5 | quella manigolda che la estinse, quella ch'ha trovato il
2296 1, 1, 17 | ardente~senz'acqua, che l'aver estinte le sedizioni d'un popolo
2297 1, 3, 3 | tuo catalogo, non facendo estinto il tuo~lume, sarai sola
2298 1, 3, 2 | mi trovo~(cioè sopra ed estra le raggioni particolari),
2299 2, 2, 28 | natura per un'altra sopra-~o estra- o contranaturale, secondo
2300 Dial1, 1, 28 | posto precone ordinario ed estraordinario~con amplissimo privileggio
2301 2, 3, 2 | ottimo, è vile, scelerato ed~estremamente malo; che la natura è una
2302 2, 3, 13 | sani le va a vomire ne gli estremi~lidi de le opposte, contrarie
2303 Dial1, 3, 4 | quale è contraposto~l'altro estremo che dice essere l'infima
2304 1, 3, 4 | stelle l'inmenso spacio dell'eterea~regione, se più dir si puote;
2305 2, 2, 38 | 35 Cossì li numi eterni (senza ponere inconveniente
2306 1, 3, 16 | celebrati e colti nel campo de l'eternitade; a fin che~non si dica di
2307 Dial1, 3, 42 | per la registrazione che eterniza la memoria de gli atti,~
2308 Dial1, 2, 13 | evi ad altro fine che per eternizare la memoria del grande~errore
2309 EpEspl, 0, 11| politico, economico ed etico particolare, per gli quali
2310 2, 3, 1 | spavento (come dicono gli etimologisti), orinare il cielo?~
2311 Dial1, 1, 50 | schiassi, quali dall'ignivomo Etna uscivano a l'orizonte. Eco
2312 Dial1, 1, 18 | nelle quali si trasmute, non Europe che~l'incornino in toro,
2313 Dial1, 2, 6 | stella? perché fu figlio di Euschemia, la quale fu nutriccia o~
2314 2, 2, 30 | che si deve far del figlio Euschemico, che son già tante~migliaia
2315 Dial1, 1, 28 | permetta debaccare le sue Evanti, fuor che nel tempo di carnasciale,
2316 1, 2, 39 | è altro che uno incerto evento de le cose;~la quale incertezza
2317 2, 1, 4 | ad~essere in potestà di evertere le leggi de la natura, di
2318 2, 2, 48 | per far con espressi segni evidente la loro potestà e divina~
2319 1, 2, 38 | che è a tutto l'universo evidentissimo,~potranno dire se possono
2320 Dial1, 2, 5 | medesimo con cossì~chiara evidenza, come chiare ed evidenti
2321 2, 1, 17 | faticosi: ed in tal maniera s'evitano tutti~li peccati, se quelli
2322 Dial1, 3, 3 | la fruttuosa gloria sarà eviterna per gli secoli futuri? Séguite,
2323 Dial1, 3, 4 | stabile e ferma; là non sarà~exagitata da flutti e da tempeste;
2324 1, 2, 44 | tutti confondo, inbroglio ed~exagito; e poi, zara a chi tocca;
2325 2, 1, 15 | la terra~perpetue nebbie exalano, caggionando eterno crepuscolo
2326 2, 2, 50 | vostre, perché denno essere exaltate le corna de' giusti. Da
2327 2, 2, 31 | guerra, che trovò il modo~di examinare quel nemico che da la spelunca
2328 1, 2, 30 | occhii de avidi tiranni ed exazioni de infidi ministri: di maniera
2329 2, 2, 21 | le tre sue figlie, cioè Excandescenzia, Crudeltade~e Vecordia.
2330 1, 1, 21 | dei; e cossì vegnano ad execrare gli frutti ancora di~quelli
2331 Dial1, 3, 23 | d'un anno,~ad non averne executata la millesima parte. E per
2332 Dial1, 1, 16 | autoritade e la potestà executiva.~
2333 2, 1, 4 | Morte; li quali son gli executori e~vendicatori mai del quieto
2334 2, 2, 29 | contrarie virtudi, Sincerità,~Execuzion di promesse, Osservanza
2335 2, 2, 28 | le sedie, le grazie ed exenzioni~corrano secondo che ponderano
2336 2, 2, 28 | con~la difficultà delle exequire, la comodità dell'entrare
2337 Dial1, 3, 15 | ascoltati, e questa mattina exequiti dal medesimo.~Se subito
2338 2, 2, 42 | effonde gli doni secondo l'exigenze de particulari.~
2339 EpEspl, 0, 11| Prevaricazione, Delitto, Eccesso,~Exorbitanza con li loro figli, ministri
2340 2, 2, 56 | divina o s'immerge, o si~explica, o si condona per tutti,
2341 Dial1, 3, 28 | e l'infinito è la unità~explicita: appresso che dove non è
2342 2, 2, 9 | massimo e minimo, tra l'extimo ed intimo, tra il~principio
2343 2, 1, 20 | poeti, tanti scrittori di fabole, tanti nuovi~rapportatori
2344 EpEspl, 0, 8 | esterno, ma che da entro fabrica,~contempra e conserva l'
2345 Dial1, 2, 11 | cielo! Vedete che belle fabriche, non molto dissimili a~quelle
2346 2, 2, 3 | disse il gran Patriarca; e facciane quel che si voglia,~tanto
2347 1, 3, 11 | increduli Polidetti vi presiede, facciasegli a il specchio tutto animoso~
2348 2, 3, 22 | accomodato con salza romana. E facciasi tutto presto, perché per
2349 | faccio
2350 1, 2, 38 | opre buone ch'han~fatte, facciono e posson fare: e per tali
2351 Dial1, 2, 8 | e ne ha donata dottrina, facendoci sapere~che non si può mantener
2352 | facendolo
2353 Dial1, 1, 50 | le~tanto vaghe pozzette, facendoti il riso, che imblandiva
2354 | facesti
2355 Dial1, 2, 6 | salvò la figlia di Venere Facete~nel stagno? Perché non altri,
2356 | facevo
2357 2, 2, 20 | declina o poggia, viene facilissimamente tutto l'ovile ad~imitarlo,
2358 1, 3, 14 | ogni adversa occasione, si facilita ogni camino ed accesso,~
2359 1, 2, 39 | non~sappia recitare: Te facimus, Fortuna, deam, caeloque
2360 Dial1, 2, 16 | trionfi e trofei di nostri~facinorosi gesti, a fine che appaia
2361 2, 2, 11 | rimanente della geometrica facultade. Anzi da qua pende~un'altra
2362 2, 2, 28 | giusti,~contribuiscano i facultosi, insegnino li dotti, guideno
2363 1, 2, 45 | l'esser~prencipe ed esser facultoso; ma la dea Virtù che non
2364 2, 2, 57 | perversi, senza ingegno,~senza facundia e senza virtude alcuna;
2365 2, 1, 15 | è un giardino di tassi, faghi, cipressi, bussi e~lauri;
2366 Dial1, 3, 22 | dito ne l'orto di Anton Faivano. Del tempo e~luogo de l'
2367 2, 2, 24 | gli piante quella punta di falce su la vita. Lascio~che,
2368 2, 2, 46 | significate, ecco le vedi aquile,~falconi, nibbii, cuculi, civette,
2369 1, 2, 37 | orsina, aquilina, corvina, falconina, leonina, asinina, e quante
2370 2, 2, 47 | lasciarò ir prolungato~verso le falde, a fin che non sia parte
2371 2, 2, 30 | giubbarello ed~altri in saio faldeggiante, celebrar la festa del prencipe
2372 1, 3, 25 | promesse è stata invitata; da fallace~speranza è stata commossa;
2373 EpEspl, 0, 8 | corpo; di sorte che non fallaran mai un prudente fisionomista.
2374 EpEspl, 0, 11| per il campo de l'Errore e Fallo. - Onde è dismessa l'incatedrata
2375 2, 3, 3 | conosca; ma che un altro falsamente venesse sino ad essere stimato~
2376 2, 2, 28 | Iniquitade, l'Ingiuria ed altre famigliari di queste. - Bene,~bene! -
2377 2, 1, 17 | vencere quattro~reali ad un famiglio? Che Avarizia può aver colui
2378 2, 2, 33 | mezzi erano~potenti a farsi familiari, affabili e domestici gli
2379 | fammi
2380 EpEspl, 0, 7 | la forma di quarant'otto~famose imagini; ed ora consultar
2381 2, 3, 19 | de quali~li più celebri e famosi sono Noemo, Lotto, Chiaccone,
2382 2, 2, 28 | lattea appare arso; il sì famoso danno del mondo, che in
2383 2, 2, 57 | infami, stolti, vituperosi,~fanatici, disonorati, infortunati,
2384 Dial1, 1, 42 | con quell'usato ghigno fanciullesco li porgeva la tazza di nettare;~
2385 1, 1, 12 | sognare; penso che sia un fantasma, una~apparizione di turbata
2386 2, 1, 15 | figli~Morfeo, Icilone e Fantaso; che tutti tosto si ritrovorno
2387 1, 3, 4 | possa mai~incorrere per le fantastiche resoluzioni di continui;
2388 2, 2, 48 | addottorato da la corte di~Faraone; quello che nella moltitudine
2389 2, 2, 13 | del circolo. Similmente~farassi sempre, per far qualsivoglia
2390 2, 2, 47 | pettinarei, ti cantarei, ti farei di vezzi, ti baciarei,~come
2391 Dial1, 1, 16 | gli occhiali, al mento la farina, alle mani il bastone, ai~
2392 | farli
2393 2, 2, 66 | quanti vuole, che pensate farrebe, se avesse gli~occhi tersi?
2394 EpEspl, 0, 5 | buoni, facilmente potranno farse innanzi, mostrando quanto
2395 1, 2, 3 | ma ancora credo di non fartene con negarti la presente
2396 2, 1, 22 | Tansillo:~Credete a chi può farven giuramento,~Che stato tristo
2397 | fas
2398 Dial1, 1, 3 | camino e moto. Atteso che fastidioso e triste è il stato de la
2399 Dial1, 1, 4 | che contenta e di quel che fastidisce.~
2400 EpEspl, 0, 9 | dal timor della giustizia fatale, superiore a' dei, che ne
2401 2, 2, 28 | la~cacciatrice Diana. - Fategli, rispose Giove, intendere
2402 Dial1, 3, 3 | che vi si deve aggiongere, fatevi intendere; perché ognuno
2403 Dial1, 1, 25 | incerto ad incontrar gli fati suoi.~
2404 1, 3, 14 | approvâro tutti dei, che la faticosa e diligente Sollecitudine
2405 EpEspl, 0, 13| gli frutti de le virtudi faticose e virtuosi studi, che pendeno~
2406 2, 1, 17 | da gli altri più forti e faticosi: ed in tal maniera s'evitano
2407 Dial1, 2, 5 | avanti gli occhi di mortali e~fattigli manifesti i nostri vituperii;
2408 Dial1, 1, 42 | atrio esteriore, Sileno, Fauno, quel di Lampsaco ed altri
2409 EpEspl, 0, 10| l'anima concorreranno a faurir l'opra ed atto di quel~tanto
2410 1, 1, 17 | amati e temuti, per fine di faurire al consorzio umano,~ed avertire
2411 2, 1, 6 | Io forse sarò men faurita che costei? Io, che col
2412 1, 1, 10 | governatori e regi, sieno faurite le~republiche, la violenza
2413 Dial1, 1, 50 | raccomandato e da lui tanto~faurito. Pensiamo al prossimo stato
2414 Dial1, 1, 20 | Indi non fia chi più dica e favoleggi Giove per carnale e~voluttuario;
2415 Dial1, 1, 50 | segno di futuri effetti favorevoli da quello; come chi~è prescritto
2416 2, 2, 57 | virtù divina in~altro modo favorevolissime a quella medesima ed altre,
2417 1, 2, 4 | buggiardi e ignoranti, quando favorisci col~braccio de la sorte
2418 2, 1, 6 | ingrati. Sarà, dico, più favorita~costei, che, sì rubella
2419 EpEspl, 0, 11| Setta, il Triumvirato, la Fazione, la Partita, l'Addizione,
2420 2, 2, 24 | dimandò per il gran Turco; Febo volea che fussero paggi
2421 Dial1, 3, 4 | altri simili, per~curar la febre quartana ed altre picciole
2422 1, 3, 11 | Pegaso, che verrà fuori del fecondo corpo di colei, discorra (
2423 2, 3, 8 | disgraziato grazioso, da cosa feda e dispiacevole~piacevole
2424 2, 2, 50 | popolo mio eletto. Popolo mio fedele, abbi per~fermo che non
2425 2, 1, 17 | caldo e con~l'impeciatura di felce spendeno due ore ad incresparsi
2426 2, 1, 10 | dei son dei, perché son felicissimi; li felici~son felici, perché
2427 EpEspl, 0, 11| Contingenzia, Ipocrisia, Impostura, Fellonia. -~La stanza de l'Orsa maggiore,
2428 2, 1, 8 | ed a la~prima madre de le femine, quando era buona femina,
2429 Dial1, 3, 15 | lieto col caduceo in mano, fender il cielo a la~mia volta,
2430 EpEspl, 0, 3 | ch'io tanto più mi forze a fendere il corso de l'impetuoso
2431 1, 3, 16 | fa' che~si ripare a le fenestre pria che soffieno gli Aquiloni
2432 Dial1, 3, 15 | singulare che l'Arabica Fenice; presto mi s'è aventato
2433 2, 1, 6 | Che di nostra natura il feo tiranno,~Non meschiava il
2434 2, 3, 11 | dicendo tre volte:~Si videbas feram,~Tu currebas cum ea,~Me,
2435 1, 3, 35 | trovar Giove ed il senato~feriante da altri impacci, che in
2436 Dial1, 1, 5 | fanno le loro relassazioni, ferie e~vacanze ne le ville. A
2437 EpEspl, 0, 12| Venazione ed altre virtù ferine e~bestiali, le quali vuol
2438 EpEspl, 0, 11| dalla cui destra cascano la~Ferinità, la Furia, la Fierezza;
2439 EpEspl, 0, 11| onde fugge lontano il Furor ferino, la~Mania, l'Impeto irrazionale,
2440 1, 1, 19 | mostrandosi incorrigibili, fermaranno i piedi de l'ostinazione,~
2441 1, 3, 2 | sinistra, il movere, il fermare, il menar~ed il ritener
2442 1, 2, 28 | incontro, abbi tu quella fermezza nelle cose~inferiori che
2443 2, 2, 28 | la parte occidentale il~ferocissimo Leone, e dall'oriente il
2444 1, 3, 7 | veritade mostrò il~Poeta ferrarese, questa essere molto più
2445 1, 3, 11 | dalla quale, avinta in ferree catene, vegna legato di~
2446 2, 1, 4 | ha condotto ad una~etade ferrigna e lutosa ed argillosa, avendo
2447 EpEspl, 0, 3 | profittevoli o~disutili, fertili o sterili, gravi o dissoluti,
2448 Dial1, 1, 24 | fa caldi voti ed effonde ferventi~preghiere al fato, acciò
2449 1, 3, 5 | scalda al sole,~concepe il fervido amor di cose sublimi, doviene
2450 2, 1, 14 | fugit, qui corpora duris~Fessa ministeriis mulces reparasque
2451 Dial1, 1, 28 | di carnasciale, e nelle~feste principali de l'anno, solamente
2452 2, 3, 11 | sustanza~Compagno te gli festi. Amen.~
2453 1, 3, 11 | questo tuo bastardo, che ti fêsti parturire~a Danae? - disse
2454 2, 3, 23 | 22 E con questo festivamente usciro dal conclave, avendo
2455 Dial1, 2, 11 | miscuglie, le frasche e festuche, tentando d'imitare l'opre
2456 Dial1, 3, 8 | dal fato a togliere questa fetida sporcaria~del mondo.~
2457 Dial1, 2, 10 | basta dire che le sorelle di Fetone v'abbiano la~stanza? O forse
2458 Dial1, 3, 6 | misera ed infelice Europa, fiaccando gli tanti capi~di questo
2459 2, 2, 50 | prevaricatori della mia legge, fiaccarò, dileguarò le vostre corna.
2460 EpEspl, 0, 11| Fierezza; e dalla sinistra la Fiacchezza, Debilità,~Pusillanimità;
2461 Dial1, 1, 18 | metamorfosi, è dovenuto sì fiacco, che poco più che nulla
2462 1, 2, 37 | si fa più cupa: come la fiamma che più~vorace si fa quanto
2463 1, 3, 6 | sola autorità della~tua fiammeggiante spada commetti tanti stupri,
2464 2, 3, 19 | con~questo ora con quel fianco, mo' di proda mo' di poppa,
2465 Dial1, 1, 49 | vista; mi~s'indebolisce il fiato e mi si rinforza la tosse;
2466 1, 2, 6 | vino, oglio e frumento, va fìccate ne le cantine e magazini;
2467 2, 2, 4 | il suo padrone, e se la ficche là dove gli piace.~
2468 Dial1, 3, 6 | con questo che non gli ficchi qualche punta di~partesana
2469 2, 2, 4 | vendetta poi a quella cruda ficcò un pugnal sotto la pancia
2470 Dial1, 2, 7 | vedde un fico, ch'avea le fiche o gli fichi (perché~l'uno
2471 Dial1, 2, 7 | qual per il camino vedde un fico, ch'avea le fiche o gli
2472 Dial1, 2, 13 | di Diana e fui a la mia~fidelissima consorte ingiurioso; per
2473 2, 3, 19 | Scorgete con~ella gli compagni fidelissimi Replezione, Indigestione,
2474 1, 1, 21 | vana, bovina ed asinina fiducia, ch'ad~un utile, reale e
2475 Dial1, 3, 10 | continuo lavore, abbiano poco fieno e paglia per cibo, e molte~
2476 2, 2, 26 | Leone, dicendo: - Ma questo fiero animale guardisi di seguitar
2477 1, 3, 14 | e quando ti sembra~bene, figigli il chiodo, acciò non scorra.
2478 2, 3, 14 | son molti fichi, vada in~Figonia, cioè, dove la riva bagna
2479 EpEspl, 0, 8 | formabile,~ordinabile, figurabile) la composizione si dissolve,
2480 EpEspl, 0, 8 | proporzionale a quello, esplicando e figurando le~membra, e quelle esplicate
2481 EpEspl, 0, 7 | consertarà la musica, si~figurarà la imagine, s'intesserà
2482 EpEspl, 0, 8 | membra, e quelle esplicate e figurate conservando. Cossì, necessitato
2483 2, 3, 17 | ad altri favole, ad altri figurati sentimenti.~
2484 EpEspl, 0, 12| sciocca Tropologia e~cieca Figuratura, con le lor false corti,
2485 EpEspl, 0, 8 | de certi~delineamenti e figurazioni, che, derivando da l'interno
2486 2, 1, 20 | quadratori di circoli, figuristi,~metodici, riformatori de
2487 EpEspl, 0, 11| per conseguenza, cade la Filautia, Immondizia,~Sordidezza,
2488 EpEspl, 0, 1 | ECCELLENTE CAVALLIERO~SIGNOR FILIPPO SIDNEO DAL NOLANO.~
2489 2, 3, 8 | l'inespugnabil muro della filosofica contemplazion vera circonda,~
2490 1, 2, 42 | non gli sono occolte~le filosofie e, tra l'altre cose, la
2491 1, 2, 30 | quella, amplificando le fimbrie de la concupiscenza,~più
2492 1, 3, 11 | Guarde se qualche violento Fineo,~constipato dalla moltitudine
2493 1, 3, 6 | Dissimulazione la quale occolta e finge di non~aver quel ch'ave,
2494 2, 3, 9 | gli va latrando a dietro, fingendosi le~risposte. - Di questo
2495 1, 1, 2 | altro che~verità; e se la fingi altro che verità, necessariamente
2496 2, 3, 14 | versuto, callido, astuto e fino più che tutti gli altri
2497 Dial1, 3, 8 | state donate da noi, altre finte da gli uomini, massime per
2498 EpEspl, 0, 12| Frode, l'iniquo Applauso, il finto Amore, l'Inganno, il~Tradimento,
2499 2, 2, 29 | l'Inganno, la perniciosa Finzione, il Dolo, l'Ipocrisia, la
2500 1, 3, 17 | Cadon su i colli d'erbe e di fior nudi,~Non han di che dolersi,
2501 Dial1, 1, 44 | ora udito, non è altro che fiore.~
2502 Dial1, 1, 47 | gentili~Di copia di fronde, fiori e frutti~Colmo il smaltato
2503 Dial1, 1, 6 | col splendido. Però, se fisica-, matematica- e moralmente
2504 2, 2, 33 | suggetti, e per diverse forme fisiche, con certi ordini, venir
2505 Dial1, 1, 42 | Giove, avendogli alquanto fissati gli turbidi occhi al volto: -
2506 Dial1, 3, 22 | palato, a~la vecchia di Fiurulo casche la terza mola che
2507 2, 1, 4 | Violenza, la Malizia, la Fizione e gli~seguaci loro che non
2508 1, 1, 17 | ultimo esterminio con gli flagelli e~secure, e quelli in onore
|