Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

     Parte,  Capitolo, Paragrafo
2509 Dial1, 3, 4 | calibeo cercano gli oracoli de~Floron, uno de' grandi principi 2510 1, 3, 11 | discorra (riparando al~flusso de le goccie sanguinose) 2511 Dial1, 3, 4 | non sarà~exagitata da flutti e da tempeste; ivi sarà 2512 Dial1, 2, 1 | le specie di gagliardi e fluttuanti pensieri, e t'abbia~fatto 2513 Dial1, 2, 1 | in alto, e sgombrato un focoso suspiro dal petto,~proruppe 2514 2, 1, 14 | carezze al~signore in questa foggia (dopo aver gittato un caldetto 2515 EpEspl, 0, 2 | gentilissimo spirito~del signor Folco Grivello. Il quale, come 2516 2, 2, 57 | aquila, ad altri il scettro e~folgore di Giove in mano) descendeno 2517 Dial1, 1, 48 | Dove col gran martello~Folgori tempra il scabroso Vulcano.~ 2518 Dial1, 1, 50 | ha più nerbo da gonfiar i folli per accendere il foco? forse 2519 EpEspl, 0, 8 | arterie, infeconda le vene, fomenta~il core, inspira gli polmoni, 2520 1, 2, 28 | tosto l'una si mantegna e fomente per l'altra, di maniera 2521 2, 3, 5 | come cose di fragilissimo fondamento. - Ma in~questo mentre, 2522 2, 3, 3 | riputazion loro, la quale è fondata sopra~l'ignoranza e bestialità 2523 2, 1, 15 | lauri; nel cui mezzo è una fontana, che deriva da un picciol 2524 EpEspl, 0, 12| purificazioni e perniciosissime forfantarie che versano nel campo de 2525 1, 2, 44 | principato che dono io, ma ne~la forfanteria, che lasciate esser voi. 2526 1, 2, 44 | lo vegnate a purgar della forfantesca poltronaria, a~fine che 2527 1, 2, 33 | ad uno de gran poltroni e forfanti, il numero de quali è~come 2528 Dial1, 2, 6 | per un capriccio, perché forficò il~tallone ad Alcide a tempo 2529 2, 3, 2 | il maccarone dentro il formaggio. Questo, perché sa far de~ 2530 2, 2, 41 | particulari, ad un principio formale ed~ideale, fonte di quelle.~ 2531 2, 1, 14 | leggi di quella; acciò, formando o possendo formar altre 2532 2, 2, 47 | fragil testa e piedi, io vi formarò la figura in~oro smaltato 2533 1, 1, 1 | disposizione di numi, la quale ha formata Giove ne gli astri. E~prima 2534 EpEspl, 0, 8 | cui e~per cui, come vegnon formate e si formano diverse complessioni 2535 1, 1, 19 | non abbia un suo catecismo formato; se non publicato, al meno 2536 Dial1, 1, 50 | le guancie, ove ridendo~formavi quelle due fossette tanto 2537 2, 2, 21 | corvi, Mirmidonia da le~formiche, dal Delfino il Delfinato, 2538 1, 2, 38 | che concepeno dalla mia formidabile presenza; quantunque con 2539 EpEspl, 0, 11| tirannico Terrore, Spavento e Formidabilità, la perigliosa~ed odibile 2540 1, 2, 38 | tanto sono più veneranda e formidanda, e tanto son desiderabile 2541 2, 2, 31 | Tauro apparve ne l'Egitto~formidando antigonista de gli dei? 2542 1, 3, 6 | con gli suspiciosi passi~e formidoloso aspetto dimostravano. Lo 2543 2, 3, 8 | egli sia,~da brutto dovegna formoso, da disgraziato grazioso, 2544 1, 1, 17 | estinguer il fuoco d'una fornace ardente~senz'acqua, che 2545 Dial1, 2, 5 | nostri adulterii, incesti,~fornicazioni, ire, sdegni, rapine ed 2546 1, 2, 40 | bestie, gli fanciulli, gli forsennati ed altri che non hanno~apprensione 2547 1, 3, 3 | che tal cosa il stolto e~forsennato non teme che, quanto uno 2548 2, 2, 5 | volsi dir da~mangiare; le forterezze, gli baloardi, gli castegli, 2549 2, 3, 8 | la quiete de la vita sta fortificata e posta in alto, dove è 2550 Dial1, 2, 16 | contrarie. O felici, o veramente fortunati noi, se farremo buona colonia 2551 1, 1, 9 | tentano, studiano e si forzano salendo pervenire, e si 2552 2, 2, 43 | meschiati con gli uomini forzaranno gli miseri all'audacia di 2553 2, 2, 16 | pensaranno~che non doviamo forzarci ad esser buoni assolutamente, 2554 Dial1, 2, 16 | passe questa notte~atra e fosca di nostri errori, perché 2555 2, 1, 6 | tòsco;~Non perché nuvol fosco~Non spiegò allor suo velo,~ 2556 Dial1, 1, 50 | ridendo~formavi quelle due fossette tanto gentili, doi centri, 2557 | Fra 2558 Dial1, 3, 3 | quella catena di delitti e fracassato il~ceppo de gli errori, 2559 2, 1, 16 | erano andate in pezzi~e fracasso: stimava ogni momento un 2560 2, 2, 47 | mancano li membri de la fragil testa e piedi, io vi formarò 2561 2, 3, 5 | dal tempo, come cose di fragilissimo fondamento. - Ma in~questo 2562 Dial1, 2, 11 | gli~errori, che son per fragilità, e per non molto giudiciosa 2563 EpEspl, 0, 8 | dissoluzioni, leggerezze e fragilitadi umane, e talvolta brutali 2564 1, 2, 35 | quantunque grande~strepito e fragore non si smuova e sia dura 2565 2, 3, 20 | piaceno gli rumori,~strepiti e fragori d'instrumenti marziali che 2566 Dial1, 1, 50 | salda incudine, che a~gli fragrosi schiassi, quali dall'ignivomo 2567 2, 3, 20 | voglia andaranno le rubelle~Franche copie a sollecitar gli fini 2568 Dial1, 3, 22 | gli~altri, nel melonaio di Franzino sieno perfettamente maturi; 2569 Dial1, 2, 7 | altro, che per due o tre frascarie non minori che quella, che 2570 EpEspl, 0, 12| Inquietitudine ed altri socii~e frategli. - Da dove spanta gli 2571 2, 3, 16 | riporte qualche cosa: Andaste, fratel mio, e non tornaste;~A Lucca 2572 2, 2, 29 | risolva. Seco si partano la Fraude, la~Decepzione, l'Inganno, 2573 Dial1, 3, 36 | negletta, mal vestita e fredda in presenza di~Giove; e 2574 1, 3, 17 | ad alte imprese non fur freddi e rudi;~Le staggion liete, 2575 Dial1, 2, 18 | il fato. - Qua succese il fremito de la moltitudine, qua apparendo~ 2576 1, 1, 17 | tanto arrida a quello che ha frenato~il fervor della libidine, 2577 2, 1, 19 | tante cose simili, che fanno freneticar tante~cuculle, fanno lambiccar 2578 2, 2, 28 | sul tergo de'~cavagli i freni: onde la tanto signalata 2579 Dial1, 1, 5 | è satollo del~campo. Il frequentar un cibo, quantunque piacevole, 2580 2, 3, 14 | passo in passo, di carne fresca gli vengono apparecchiati 2581 2, 2, 58 | staggione a l'altra medesima) è frescamente scuoperta una nuova parte 2582 2, 2, 21 | per la commodità dell'erbe~fresche e delicatura de pascoli 2583 1, 3, 20 | che con più del solito frettolose piume mi viene a~l'incontro; 2584 Dial1, 1, 49 | ceppo, il porco vi si va a fricar la~pancia polverosa. 2585 2, 1, 14 | un passetto avanti, e si fricò alquanto gli occhi per dire~ 2586 Dial1, 1, 18 | cigno, non ninfe Asterie e frigii fanciulli che lo imbecchino 2587 1, 3, 14 | occuparti a cose basse, a cose~frivole, a cose vane. Se vuoi esser 2588 2, 2, 43 | materia a guerre, rapine, frodi e tutte altre cose~contrarie 2589 Dial1, 1, 47 | Naiade gentili~Di copia di fronde, fiori e frutti~Colmo il 2590 1, 1, 15 | giudicar~l'arbore da belle frondi, ma da buoni frutti; e quelli 2591 2, 2, 20 | anno e di novo florido e frondoso manto~ricoprisce quella 2592 Dial1, 2, 1 | di porco, nasi di simia, fronti di becco, stomachi~di gallina, 2593 2, 1, 14 | verrà ad essere ociosa, sarà frustratoria e vana, come indarno è l' 2594 2, 2, 28 | voluttadi: il quale non è vano e~frustratorio, ma conferisce alla conversazione 2595 Dial1, 3, 3 | dev'essere questo~di cui la fruttuosa gloria sarà eviterna per 2596 Dial1, 2, 1 | essere, come~anticamente fue, trombettiero e pronunziator 2597 1, 3, 3 | con Perseveranza, o con Fuga, o con~Sufferenza; ed in 2598 EpEspl, 0, 12| altri. - D'onde è tolta la fugace Lepre col vano Timore, Codardiggia,~ 2599 Dial1, 2, 13 | richiamare i fiumi che timidi e fugaci erano ristretti a le caverne, 2600 2, 1, 18 | captiuncule ad usum~vel ad fugam vel in abusum: se gli modi, 2601 1, 3, 14 | Diligenza, quanto puoi, fuggi e ti~affretta, pria che 2602 1, 3, 6 | dei; perché talvolta, per fuggir invidia, biasmo ed oltraggio,~ 2603 1, 3, 3 | affettarai gli piaceri, non fuggirai~gli odori; per falsa lode 2604 1, 2, 24 | vegni a perseguitarla e fuggirla.~ 2605 2, 2, 45 | venire a coloro che da noi o~fuggirono, o fûrno come leprosi scacciati 2606 1, 2, 25 | accordare di perseguitarsi e fuggirsi, o tardi o~presto?~ 2607 1, 3, 3 | essere con ogni diligenza fuggite: come l'Ignoranza~crassa, 2608 Dial1, 1, 7 | verità,~tanto tempo, come fuggitiva, occolta, depressa e sommersa, 2609 Dial1, 2, 4 | intensissimamente da molti di voi fuggito: mentre chi lo teme per 2610 2, 1, 14 | deorum,~Pax animi, quem cura fugit, qui corpora duris~Fessa 2611 Dial1, 1, 48 | quale io mi ritrovavo~quando fulminai e debellai que' fieri giganti 2612 Dial1, 1, 49 | che sopra quell'altro ho fulminata l'isola di Prochita; io 2613 Dial1, 2, 10 | ivi per mia mano cadde il~fulminato figlio d'Apollo, per aver 2614 Dial1, 1, 30 | accostarsegli, e porgergli li fulmini~trisolchi, mentre a lungi 2615 2, 3, 19 | Replezione, Indigestione, Fumositade,~Dormitazione, Trepidazione, 2616 2, 2, 7 | petto umano, quel divino fundamento de tutti gli edificii di 2617 2, 1, 7 | belli oggetti, la natura di fuore~intona, vegno da tutti lati 2618 1, 3, 17 | cielo,~E ad alte imprese non fur freddi e rudi;~Le staggion 2619 1, 3, 6 | Cassiopea, alzò la voce~il furibondo Marte, e disse: - Non sia, 2620 2, 2, 43 | sarà giudicato prudente, il furioso~forte, il pessimo buono. 2621 2, 2, 45 | che da noi o~fuggirono, o fûrno come leprosi scacciati a 2622 2, 1, 7 | tormentarci; fa che sia furto quel che è dono di natura, 2623 Dial1, 1, 25 | rati stami del contorto fuso~Solleciti pensier mutar 2624 2, 2, 16 | buoni assolutamente, come fusseno dei, ma per~commoditade 2625 EpEspl, 0, 9 | che~siede nella specola, gaggia o poppa de la nostra anima, 2626 Dial1, 1, 8 | aviene, che chi vuol più gagliardamente saltando alzarsi da~terra, 2627 Dial1, 2, 1 | abbian commosse le specie di gagliardi e fluttuanti pensieri, e 2628 Dial1, 1, 49 | mondo è a punto come un gagliardo cavallo, il quale molto 2629 Dial1, 2, 1 | facendo altri~senza proposito gai, altri disordinatamente 2630 2, 1, 6 | col mio governo mantenevo gaio e contento il geno~umano, 2631 2, 2, 28 | la convertiranno in nume galante, umano,~affabile ed ospitale. - 2632 2, 3, 2 | occhiali ed altre belle galanterie innumerabili.~Persuaderà 2633 2, 3, 1 | non è quello che servì per galea, per cocchio o tabernaculo 2634 2, 3, 11 | iam tecum eram,~Spectes in Galilea;~over, incantandolo per 2635 2, 2, 38 | nomato Mercurio, e Barnaba Galileo fu nomato Giove, non perché 2636 1, 3, 37 | maritimo del Turco, ed obste al Gallico furore~ch'a lunghi passi 2637 Dial1, 2, 1 | fronti di becco, stomachi~di gallina, pancie di cavallo, piedi 2638 2, 2, 33 | narciso, nell'elitropio, nel gallo, nel leone; cossì pensar 2639 Dial1, 3, 22 | insieme~insieme comincie a gallugarli la voce. Che a Paulino, 2640 2, 2, 46 | un pezzo di quella, o una gamba, o una testa, o un~paio 2641 2, 1, 16 | al suo sesto le bocche e ganasse de gli dei, che poco mancò 2642 2, 1, 3 | che ancora~non mancaranno garbugli dopo l'espedizione di Perseo, 2643 2, 1, 14 | inclinazione al sporco amor di gargioni. Se~dunque, Ocio, consideri 2644 2, 1, 17 | comportano~gli artissimi legami o garrettiere, perché non diffluiscano 2645 Dial1, 1, 42 | di~volto di quel povero garzone o adolescente, non so se 2646 Dial1, 1, 28 | inamorare; e cossì, come a gli gatti è ordinario il marzo, a 2647 2, 3, 14 | ne reputano come scimie e~gattimammoni; che farrebono se fussero 2648 2, 2, 47 | coniglio, cagnolina, martora, gatto,~gibellino; certo, si come 2649 1, 3, 14 | trapassa questo sterile e gelato~Caucaso, penetra le inaccessibili 2650 2, 2, 24 | non volea per queste cose gelose generar~suspizion di parzialità 2651 1, 3, 25 | commossa; è aspettata da doppia gelosia, la quale nel popolo~adopra 2652 2, 2, 48 | maggior grandezza: onde è geloso un duca che un~conte o marchese 2653 EpEspl, 0, 11| fameglia. - Onde parteno li~Gemegli, sale il figurato Amore, 2654 Dial1, 2, 16 | Con questi caggiano gli Gemini de la mala familiaritade, 2655 2, 2, 45 | cose grandi e principii generali; e per fini~prossimi, comodi 2656 2, 1, 14 | apprensiva. Però per la generalità de regioni a~gran pena è 2657 1, 3, 34 | tanto pestilente, leprosa e generalmente perniciosa, che merita prima 2658 2, 3, 16 | atteso che sol et homo generant hominem. E che sia stato 2659 2, 2, 24 | volea per queste cose gelose generar~suspizion di parzialità 2660 1, 3, 11 | le vene incise, vegnano generati nuovi serpenti in terra, 2661 2, 3, 9 | cioè in cose simili; non in genere, cioè in tutte le~cose.~ 2662 Dial1, 2, 11 | le sue vintitré, il suo genero Cefeo con le sue tredeci, 2663 1, 3, 4 | con sagacità, accortezza e generosa filantropia saprai instituir~ 2664 1, 3, 14 | con la fatica gli animi generosi. Monta, supera e~passa con 2665 EpEspl, 0, 2 | vi salutasse, gionto al generosissimo e gentilissimo spirito~del 2666 EpEspl, 0, 11| Melancolia, che si fa antro~al Genio perverso. - Ove cede Andromeda 2667 2, 1, 17 | capitali, perché, come~disse un Genoese giocatore: - Che Superbia 2668 2, 3, 13 | occidentale, dove il capo aguzzo Genovese non ha discuoperto, e non 2669 EpEspl, 0, 2 | gionto al generosissimo e gentilissimo spirito~del signor Folco 2670 2, 1, 17 | attiva, dove son tanti gentiluomini di compagnia e~servitori 2671 1, 2, 37 | morir di fame per esser~gentiluomo; la terza dice: Se non mi 2672 2, 1, 15 | adulatorio ed amatorio dicendi~genus. onde ben si accorgeva 2673 Dial1, 1, 50 | non ridi, ne la fronte il geometra interno, che~ti dissecca 2674 2, 2, 11 | tutto il rimanente della geometrica facultade. Anzi da qua pende~ 2675 2, 1, 19 | aritmetrici e magnitudini~geometriche non son sustanza de le cose; 2676 Dial1, 3, 11 | Ibero è qualche tricorporeo Gerione. Alze il capo e veda~se 2677 Dial1, 3, 20 | ambasciaria de la nostra germana e figlia terrestre. Quella 2678 1, 1, 19 | nome~di tanto pestifero germe. E gionge a questo, che 2679 2, 3, 5 | ribaldarie son radicate, germogliate e~moltiplicate al mondo. - 2680 1, 2, 44 | vase d'opprobrio; io che getto tutti nella~medesima urna 2681 2, 2, 22 | destillar il freddo, il ghiaccio, la bianca neve, atteso 2682 Dial1, 1, 42 | accoglienze, con quell'usato ghigno fanciullesco li porgeva 2683 2, 1, 15 | di~levarci dinanzi questo ghiro? chi fa che sì a lungo questo 2684 Dial1, 1, 48 | audace Tifeo,~Che carco giace del Trinacrio pondo,~Preme 2685 Dial1, 1, 35 | dice Apolline del suo caro Giacinto?~ 2686 2, 1, 15 | con la pera e baculo di~Giacobbe, come per maggior dispreggio 2687 Dial1, 1, 23 | all'essempio del prete Gianni, per obviare a gli possibili 2688 2, 2, 42 | appete gli frutti, va al giardiniero; chi dottrina, al mastro;~ 2689 2, 1, 15 | avanti il cui atrio è un giardino di tassi, faghi, cipressi, 2690 2, 2, 47 | cagnolina, martora, gatto,~gibellino; certo, si come ti ho commesso 2691 1, 3, 17 | liete, allor che neve e gielo~Cadon su i colli d'erbe 2692 2, 2, 31 | insulto~della protervia gigantesca? di quel gran consegliero 2693 Dial1, 2, 6 | che combatteva con quel gigantone. Chi mi saprà dar~altra 2694 EpEspl, 0, 9 | si celebra la festa de la Gigantoteomachia~(segno de la guerra continua 2695 Dial1, 1, 28 | dove è la piegatura del~ginocchio d'Orione. Ivi si ristorarà 2696 Dial1, 3, 22 | monte di~Cicala, in casa di Gioan Bruno, trenta iuiomi sieno 2697 2, 1, 17 | con un conte, si mette a giocar per vencere quattro~reali 2698 1, 2, 10 | abbia il~tergo, come se giocassero (come facciamo noi tal volta) 2699 Dial1, 1, 50 | parlare, sotto specie di gioco parlano, e~fanno muovere 2700 1, 3, 22 | volte liberale di tua tanto gioconda grazia?~perché ti ho veduto 2701 1, 2, 4 | meno apporti fastidio che giocondità, difformità che~bellezza, 2702 EpEspl, 0, 7 | presentare. Se~vedete seriosi e giocosi propositi, pensate che tutti 2703 1, 2, 4 | quinto forza; a tutte insieme giocundità bellezza ed ornamento, e 2704 2, 3, 19 | ritratto; e gionti a doi~gioghi, con bella leggiadria tirano 2705 1, 3, 2 | prima il fastidio e la gioia, la felicità ed infelicità, 2706 2, 3, 22 | onde, fatto tutto allegro e gioioso, il summitonante s'alzò 2707 Dial1, 1, 37 | ha perdurato più di sette giomi; il suo alito produce tante 2708 EpEspl, 0, 11| spirito e lor fameglia. - Va~a giongersi con la Vergine la Continenza, 2709 2, 2, 20 | continua e perpetua primavera. Giongi~a questo che ivi, compreso 2710 2, 3, 19 | sturni il natural ritratto; e gionti a doi~gioghi, con bella 2711 Dial1, 1, 49 | articoli e mi s'ingrossano le gionture: ed in conclusione~(quel 2712 EpEspl, 0, 5 | discorrendo per~tutto. Qua Giordano parla per volgare, nomina 2713 2, 3, 16 | interpretazione di quello Giosefo, che sapea dechiarar gli~ 2714 Dial1, 3, 4 | compagna di quella minore giovanetta; e vedete che non gli dovegna~ 2715 2, 2, 23 | noi. Che si fe'~de' doi giovanetti?~ 2716 Dial1, 1, 26 | stato presente. Però li giovani non richiamono il~stato 2717 2, 1, 5 | al gusto, che quelle che giovano al~stomaco, vegnono a noiar 2718 Dial1, 3, 7 | aumentar il~zelo e la cura di giovar l'un l'altro, e mantener 2719 Dial1, 1, 12 | condizioni~che la virilitade e gioventude apportan seco.~ 2720 2, 3, 22 | sapientissimo e giustissimo decreto~Gioviale. onde, fatto tutto allegro 2721 Dial1, 3, 20 | compendio, apro gli bottoni del gippone, e me l'insacco tra la camicia~ 2722 Dial1, 1, 10 | appresso,~C'ha da salir, si de' girarsi in tondo:~Alcun sul ceppo 2723 2, 1, 7 | Cossì credendo alzarvi, gite al fondo;~Ed ai piacer togliendovi, 2724 2, 1, 4 | occolti non son apertamente giti, come l'Astuzia, la~Vanagloria, 2725 2, 3, 11 | soffiandogli al viso, e gittandogli l'acqua de~la fonte a dosso, 2726 EpEspl, 0, 7 | fila, come le tessetrici; e gittar certi bassi, profondi e~ 2727 2, 2, 58 | uomini maschii ritrogradando gittâro gli panni sopra il~discuoperto 2728 Dial1, 3, 32 | era tremante, quasi più gittata come alla fortuna che inviata 2729 2, 2, 58 | femina, retrogradando le~gittavano a dietrovia al discuoperto 2730 Dial1, 2, 16 | affezione, che ne ritarda; gittiamo da noi tutti que' vani~pensieri 2731 2, 2, 30 | di que' messeri, altri in giubbarello ed~altri in saio faldeggiante, 2732 2, 2, 58 | uscita e derive da la cabala giudaica; perché gli Ebrei son~convitti 2733 2, 2, 45 | femina madre, il popolo giudaico; e~l'altre generazioni che 2734 1, 3, 34 | prima fusse trovato tra' Giudei, per esser quella una generazione~ 2735 Dial1, 2, 1 | inescusabilmente ognuno ti giudica, benché io~solo ardisca 2736 1, 1, 15 | consiste ne l'operazioni, non giudicar~l'arbore da belle frondi, 2737 Dial1, 2, 5 | ch'arrà ben pensato, non giudicarà cosa vituperosissima di 2738 2, 2, 3 | questa sappia prima e~poi giudicare per forza di buona intelligenza, 2739 1, 3, 3 | un sapiente: Non ti far giudice, se con la virtude e forza 2740 EpEspl, 0, 6 | le essamine, considere e giudichi; accettando tutto quel che 2741 Dial1, 3, 29 | senza ogni proposito tu, giudiciosissimo nume, fussi entrato in quello 2742 2, 3, 20 | del cielo. Appresso ne lo giudico~degnissimo, perché in questo 2743 1, 2, 44 | de l'eloquenze e de gli giudizii non sono più giudiziosi, 2744 1, 2, 44 | gli giudizii non sono più giudiziosi, più savi e~più eloquenti 2745 1, 3, 35 | per convenirti prima che giunga~a le parti, dove ho drizzato 2746 1, 3, 14 | forza, a tanto arriva e giunge,~superando ogni intoppo 2747 EpEspl, 0, 2 | nel primo principio ch'io giunsi a l'isola~Britannica, per 2748 2, 1, 17 | meza notte, mai~cessa di giuocare? E vi par che faccia in 2749 2, 1, 17 | diligenza si rassetta il giuppone, con tanta~sagacità si ordinano 2750 2, 1, 22 | Credete a chi può farven giuramento,~Che stato tristo non ha 2751 Dial1, 3, 7 | credeno il contrario, possono giuridicamente, secondo la lor~conscienza, 2752 2, 2, 50 | mia fede, per me stesso ti~giuro che ti adaptarò le corna, 2753 1, 2, 44 | cose~equali e giuste, e giusta- ed equalmente dispenso a 2754 2, 1, 17 | desiderava occasione di poter giustamente~contentar l'Ocio, de le 2755 2, 1, 20 | circa la eccellenza di~giusticia che si ritrova ne le sanguisughe. - 2756 Dial1, 1, 28 | fame; ora è richiamato, giustificato,~restituito al suo stato 2757 1, 2, 44 | l'altro, vegno ad esser~giustissima ancor ch'a tutti voi il 2758 2, 2, 45 | e si chiamano essi ancor gloriandosi, pecore~sue, sua pastura, 2759 1, 1, 14 | vane; ma dicono che bisogna gloriarsi solamente in non so che 2760 1, 1, 14 | finta religione tutte queste glorie le chiamano~vane; ma dicono 2761 2, 3, 19 | magnificata, celebrata e glorificata tra le virtudi eroiche; 2762 Dial1, 3, 11 | in mercé di tante e sì gloriose fatiche,~ordino che ne gli 2763 1, 1, 15 | atteso che, essendo~essi gloriosissimi in sé, e non possendosegli 2764 1, 3, 15 | Fa', Industria mia, meco glorioso quello essilio e travagli, 2765 2, 2, 58 | anni; e quello che non~può glosare ed iscusare, audacemente 2766 2, 2, 58 | come dicono~certi magri glosatori, ma di que' rotondi simili 2767 2, 3, 19 | Sorbillgramfton, il terzo Glutius, il quarto~Strafocazio.~ 2768 1, 3, 11 | riparando al~flusso de le goccie sanguinose) non già per 2769 2, 2, 57 | essere uno de gli~riservati. Godasi dunque la sua sedia, tanto 2770 Dial1, 2, 5 | ambrosia e bevere il nettare e goder il grado della maestade, 2771 1, 3, 17 | disse il nolano Tansillo:~Godon quei, che non son ingrati 2772 EpEspl, 0, 11| Prudenza; onde fugge la Goffaria, Stupidezza, Sciocchezza 2773 2, 1, 17 | Per qual~modo può esser goloso chi mette ogni dispendio 2774 1, 3, 3 | leggerezza; non ti farà gonfia la ricchezza, e non ti confondarà 2775 Dial1, 1, 50 | Forse che ha più nerbo da gonfiar i folli per accendere il 2776 Dial1, 3, 22 | provederemo poi. Che la gonna che mastro Danese taglia 2777 2, 2, 5 | vaglia mandar a~basso il gorgazuolo; la Temeritade, con cui 2778 Dial1, 2, 16 | de~le superfluitadi, la Gorgone de l'ignoranza, la Lepre 2779 EpEspl, 0, 11| feroce~Perseo mostra il gorgonio trofeo, monta la Fatica, 2780 Dial1, 1, 32 | mento e per le vermiglie gote, che~da quel toccamento 2781 1, 3, 29 | aspirar ad ingiusta licenza, e governarsi~secondo la perniciosa e 2782 2, 2, 43 | il signore e padre Dio, governator del~mondo, l'omnipotente 2783 1, 2, 5 | contrattabile, e che non ti~governi da te stessa, e che non 2784 Dial1, 3, 5 | come ella potrà essere mai gradita ed~onorata. - Molto volentieri, 2785 1, 2, 44 | vegna a~posser equalmente graduar tutti. - Qua soggionse Momo 2786 1, 2, 44 | ben bene, trovarai che li graduati dei de le~scienze e de l' 2787 2, 2, 21 | lingua tagliente, le mani graffiose,~il petto tossicoso, la 2788 2, 3, 2 | l'acqui, di far ballare i granchi, di far fare capriole a' 2789 2, 2, 66 | fiume~Eufrate versâro quel grand'ovo che covato dalla colomba 2790 1, 2, 28 | non leggiera~sorte, ma di grandissima importanza; a fin che non 2791 Dial1, 3, 32 | talmente sicome le cose grandissime e~principalissime non costano 2792 Dial1, 3, 23 | volesse prendere il conto de granegli de la terra. Tu sei stato 2793 2, 3, 20 | chiunque ha qualche picciolo~granello d'intelletto; ma che io, 2794 Dial1, 3, 11 | Termodonzio; se per l'Italia va grassando~qualche Lancinio ladro, 2795 1, 1, 18 | gramatici, che in tempi nostri grassano per l'Europa.~ 2796 2, 2, 20 | veggio tanti belli,~buoni, grassi, bianchi e snelli. E non 2797 1, 3, 31 | a farsi sempre più e più grasso il prencipe.~ 2798 1, 3, 6 | a colui da chi fu prima grata. Di queste dunque~l'una 2799 Dial1, 2, 14 | sin al presente ho~molto gravemente peccato, e per il mal essempio 2800 Dial1, 2, 5 | ancora di comportar tutte gravezze che quella apporta seco. 2801 Dial1, 1, 28 | in una già impregnata e gravida donna, o in altri soggetti~ 2802 Dial1, 2, 14 | la mia colpa, dico la mia gravissima colpa, in~conspetto de l' 2803 Dial1, 2, 11 | punti e trafitti per~le gravissime sceleraggini e delitti, 2804 1, 3, 5 | né può volar alto per il gravor dell'erubescenza~ed umile 2805 Dial1, 1, 50 | ch'ha più~lena d'alzar il gravoso martello per battere l'infocato 2806 2, 2, 35 | deliciosissima, e sopra modo bella, graziosa e~liberale in Ciprio. Similmente 2807 2, 3, 8 | formoso, da disgraziato grazioso, da cosa feda e dispiacevole~ 2808 2, 3, 2 | grato a' dei altrimente che grechizando, idest facendosi Greco: 2809 1, 2, 6 | pascolar con essi e posa ne gli greggi ed armenti.~ 2810 2, 2, 5 | che si fa gente sì tarda e greve, non tanto~inetta a perseguitare 2811 EpEspl, 0, 2 | spirito~del signor Folco Grivello. Il quale, come con lacci 2812 2, 2, 3 | che la è; e discaccia la~Grossezza, Inconsiderazione ed Ebetudine 2813 1, 2, 37 | gli antri~tende ed a le grotte, dove giamai giunse differenza 2814 2, 3, 19 | quali il primo si chiama~Grungarganfestrofiel, il secondo Sorbillgramfton, 2815 Dial1, 3, 4 | picciole infirmitadi, possa guadagnar da vivere~per lui e lei. - 2816 2, 1, 20 | mi par che l'Ocio t'abbia guadagnato o subornato,~che cossì ociosamente 2817 2, 2, 21 | guate e gli percuota le guance. Come ha gli occhi infocati 2818 Dial1, 1, 50 | ritrare per il naturale. Ne le guancie, ove ridendo~formavi quelle 2819 1, 2, 36 | con l'una e con l'altra. -Guardala bene, o Momo, disse Mercurio, 2820 1, 1, 5 | suspicano, ma da tutto si guardano; ricordandosi il passato, 2821 1, 3, 16 | Consultazione, la quale mi farà~guardar prima me stessa; secondo, 2822 1, 2, 7 | non credere a~cielo, non guardare a giustizia o a ingiustizia, 2823 1, 2, 7 | conclusione, quando sei in terra, guàrdati da' più savii come dal fuoco: 2824 1, 2, 7 | a la fortuna: - E che ti guardi di farti mai~domestica di 2825 Dial1, 1, 50 | braccio~la sua ancella Sofia. Guardiamoci, dunque, di offendere del 2826 Dial1, 3, 4 | addormentare quando era guardiano de le~poma d'oro, adesso 2827 2, 2, 66 | senza essere iscomunicati; e guardinsi che di nuovo non~vegna qualche 2828 1, 2, 44 | iniqua, che senza differenza guardo~tutti, ed a cui tutti sono 2829 1, 1, 19 | religioni, vegnono per certo a guastar tutto quel tanto che~ci 2830 Dial1, 1, 50 | dopo averti~cavate due mole guaste tanto secretamente, che 2831 2, 3, 22 | in craticchia, parte in~guazzetto, parte in agresto, parte 2832 2, 2, 26 | combattere in terra, ma oltre guerreggia bene in acqua, e molto meglio 2833 Dial1, 3, 10 | cibo, e molte~bastonate per guidardone. - Questo parere approvâro 2834 Dial1, 1, 49 | quelli pure, magicamente guidati, mostravano qualche~segno 2835 EpEspl, 0, 8 | stanza, quando si sarà mal guidato nel regimento d'un'altra. 2836 2, 2, 28 | con gli mal noti destrieri guidava del mio eterno~foco il carro, 2837 EpEspl, 0, 12| Bagattella e Mariolia, che qual guide, condottieri e portinaii 2838 2, 2, 28 | facultosi, insegnino li dotti, guideno gli prudenti, combattano~ 2839 1, 2, 38 | avanti la Ricchezza, la guido~e spingo dove mi pare e 2840 2, 2, 1 | ad inviarlo, e che poi guidò lui ad eseguire i~tuoi benefìci 2841 1, 2, 30 | maniera che nessuno~può gustar che cosa sia tranquillità 2842 Dial1, 2, 5 | il fato ha dato di~posser gustare l'ambrosia e bevere il nettare 2843 EpEspl, 0, 9 | dopo~pranso, cioè dopo aver gustato ambrosia di virtuoso zelo 2844 | Hic 2845 2, 3, 16 | che sol et homo generant hominem. E che sia stato a tempo 2846 2, 3, 16 | regenerare:~atteso che sol et homo generant hominem. E che 2847 | iam 2848 2, 3, 1 | non è il protoparente di Ianni de l'Orco, se non è la~bestiazza 2849 1, 3, 14 | al figlio di Climene ed Iapeto, la figlia di Cefeo~ed Andromeda 2850 Dial1, 3, 4 | vi pare, mandiamola ne l'Ibernia, o in~un'isola de l'Orcadi 2851 Dial1, 3, 11 | Considere se nel regno Ibero è qualche tricorporeo Gerione. 2852 2, 1, 15 | li suoi tre figli~Morfeo, Icilone e Fantaso; che tutti tosto 2853 | id 2854 | idem 2855 2, 2, 33 | capacità e misura. Onde Idio tutto (benché non~totalmente 2856 2, 1, 6 | soggetto,~Quel idolo d'errori, idol d'inganno,~Quel che dal 2857 2, 2, 57 | magnifici esterni de gli lor idoli (ad~altri accomodandogli 2858 Dial1, 1, 50 | fragrosi schiassi, quali dall'ignivomo Etna uscivano a l'orizonte. 2859 Dial1, 3, 4 | piede, non con altra meno ignobil parte del corpo, ma con 2860 EpEspl, 0, 8 | altro corpo~tormentato ed ignobilito, e non debba aspettar il 2861 1, 1, 10 | carcere, percosse,~esilio, ignominia, servitù, povertade e morte. 2862 2, 2, 57 | di scienze è~imbibito de ignoranze più che bestiali, onde è 2863 2, 2, 23 | intendere, ma nel parimente~ignorare e malignare e nel non intendere 2864 Dial1, 1, 28 | soggetti~peggiori, come altre illegitime procacciate, - che per tema 2865 1, 2, 37 | quelle tre teste l'una è la illiberalità, l'altra è~il brutto guadagno, 2866 | illum 2867 1, 2, 36 | concorrenti in un soggetto illuminabile, si vede quella essere un' 2868 1, 1, 6 | che riceve la luce e viene~illuminato da lume esterno e peregrino; 2869 1, 1, 6 | seconda è figurata in cielo, illustrata nell'ingegni,~communicata 2870 EpEspl, 0, 1 | ESPLICATORIA SCRITTA AL MOLTO ILLUSTRE ED ECCELLENTE CAVALLIERO~ 2871 Dial1, 1, 48 | quello che gli uomini s'imaginano di noi, che chi è vecchio 2872 2, 3, 6 | chi mangiarà de suoi pesci imaginati, nominati, chiamati e riveriti, 2873 2, 3, 6 | facciamo essere ovunque sarà imaginato,~nominato, chiamato e riverito: 2874 EpEspl, 0, 9 | Questo mondo, tolto secondo l'imaginazion de stolti matematici, ed 2875 2, 2, 47 | vegna sepolto come tu, ma~gl'imbalsimarò, gli perfumarò la pelle; 2876 Dial1, 1, 18 | frigii fanciulli che lo imbecchino in~aquila, non Dolide che 2877 2, 3, 14 | mortali, conoscano la~loro imbecillità ed aspettan pure di passare 2878 2, 3, 12 | incinghialano,~inferiscono ed imbestialano. Sia, dico, virtù tanto 2879 2, 2, 3 | Dalli vasi della sapienza imbeva il sapere, onde~concepa 2880 Dial1, 1, 50 | facendoti il riso, che imblandiva il mondo tutto, giongere~ 2881 EpEspl, 0, 7 | similitudine de musici; imbozzar~certi occolti e confusi 2882 2, 2, 26 | testimoni Contubernio, Bacio, Imbracciamento, Carezze, Vezzi, e gli~tutti 2883 Dial1, 2, 12 | del padre Libero, che s'imbracciò~la figlia del re di Creta, 2884 2, 2, 47 | questa sugliarda, sporca, imbreaca, che~facilmente, infettandoti 2885 2, 2, 58 | quel patriarca Noè, che, imbreaco~per l'amor di vino, mostrava 2886 2, 1, 17 | incresparsi e ricciarsi la chioma,~imitando la alta e grande providenza, 2887 2, 2, 33 | alla nobilità del corpo, imitano l'eccellenza del culto de~ 2888 Dial1, 2, 11 | frasche e festuche, tentando d'imitare l'opre di maggiori!~Pensate, 2889 2, 2, 20 | facilissimamente tutto l'ovile ad~imitarlo, consentirgli e seguitarlo; 2890 EpEspl, 0, 11| Consentimento, virtuosa Emulazione,~Imitazione; e da si parte il mal 2891 Dial1, 1, 46 | dei contra gli giganti, immediatamente dopo pranso, quella, che 2892 Dial1, 2, 1 | venir in conclave adesso, immediate~dopo pranso, pare che sia 2893 EpEspl, 0, 12| disordinati, difformi riforme, immonde puritadi, sporche~purificazioni 2894 Dial1, 2, 16 | discuopra cossì come siamo immondi. Bisogna mondare e renderci 2895 EpEspl, 0, 11| conseguenza, cade la Filautia, Immondizia,~Sordidezza, Impudenzia, 2896 Dial1, 1, 50 | virtude è inmutabile ed immortale: e se tal volta casca e 2897 1, 3, 35 | senato~feriante da altri impacci, che in quella maniera che 2898 Dial1, 2, 16 | poca considerazione, che ne impaccia; isgombramo dal~core la 2899 Dial1, 3, 24 | occupazione,~sollecitudine ed impacciamento, perché a specie innumerabili 2900 2, 2, 8 | questo possa liberar gli impacciati geometri da quella fastidiosa~ 2901 Dial1, 3, 23 | molto sollecito,~occupato ed impacciato; e credeno che lui sia di 2902 Dial1, 3, 28 | difficoltà alcuna e senza~impaccio Giove provede a tutte cose 2903 Dial1, 2, 16 | libidine, il Cavallo de l'impacienza, l'Idra de la concupiscenza.~ 2904 Dial1, 2, 6 | la parte settentrionale, impadronito di quindeci stelle? vi è, 2905 Dial1, 1, 18 | in toro, non Danae che lo impallidiscano in oro, non Lede che~l'impiumino 2906 1, 2, 9 | d'ingegno che possa molto imparar da lui.~ 2907 2, 1, 12 | in Aristotele, non aveva~imparato di rispondere a gli argumenti 2908 1, 2, 44 | comparazioni, distinzioni, imparitadi~ed ordini, con gli quali 2909 EpEspl, 0, 12| Servitude, tardo Officio e~Gola impaziente, il Corvo, succedeno la 2910 EpEspl, 0, 11| Dispetto, il Sdegno, Ritrosia, Impazienza, Lamento, Querela,~Còlera, 2911 2, 1, 17 | col ferro caldo e con~l'impeciatura di felce spendeno due ore 2912 Dial1, 3, 11 | soleano annuvolar l'aria ed impedir l'aspetto~de gli astri luminosi. 2913 1, 3, 2 | che si attraversano per impedirne il corso nostro,~donagli 2914 2, 3, 7 | imaginazione. ~onde non impedisca, che in quel medesimo luogo 2915 Dial1, 2, 16 | edificii di perversitade che impediscono la strada ed occupano il 2916 Dial1, 1, 32 | da quel toccamento se gl'impela il volto, di sorte che pian 2917 2, 2, 46 | meglior parere bestie, s'impellicciano di lupo, di volpe, di tasso, 2918 2, 2, 28 | ingegno, si~vegga se quello impenna over impiomba; e se ha della 2919 EpEspl, 0, 8 | natura~più eccellente, che impera, governa, presiede, muove, 2920 2, 2, 28 | quando non serve alla natura imperante, viene a farsi~delitto, 2921 Dial1, 1, 16 | regolativa giustizia,~l'imperativa autoritade e la potestà 2922 1, 1, 22 | conoscerassi de quelli altri imperatori del cielo empireo quanto 2923 2, 3, 20 | uomo~imperfetto e bestia imperfetta, ma bene un divo, e pura 2924 2, 3, 20 | meza bestia non sia uomo~imperfetto e bestia imperfetta, ma 2925 2, 3, 11 | una regia pazzia~ed uno imperial furore, vegna ad essere 2926 1, 2, 38 | sozzopra le citadi, regni ed imperii. Chi mai offre voti alla 2927 2, 2, 45 | presentati in più forti, degne ed imperiose altre?~ 2928 1, 1, 17 | male effetto, e che da gl'impeti accidentali accadeno nella~ 2929 1, 3, 11 | dal~cui orrendo aspetto impetrati perdano ogni perverso senso, 2930 2, 2, 45 | innata ingratitudine, dopo impetrato favore dell'uno e l'altro 2931 2, 2, 21 | narici aperte, la fronte impetuosa, la testa dura,~gli denti 2932 EpEspl, 0, 3 | a fendere il corso de l'impetuoso torrente,~quanto gli veggio 2933 2, 2, 66 | cieco tira~tanto diritto ed impiaga tanti quanti vuole, che 2934 2, 2, 4 | fece al suo poltroncello impiagar il feroce~Marte, che per 2935 Dial1, 2, 7 | con le~spalancate braccia, impiastrato di trent'otto stelle, ne 2936 EpEspl, 0, 13| canto occidentale l'iniqua Impietade ed insano Ateismo vanno 2937 1, 3, 3 | per le~adversitadi; non t'impiombarà la gravità de fastidii, 2938 2, 2, 46 | potrebono sullevare alle nubi,~s'impiumano il cappello e la barretta?~ 2939 Dial1, 1, 18 | impallidiscano in oro, non Lede che~l'impiumino in cigno, non ninfe Asterie 2940 2, 1, 23 | ministri del rigoroso ed~implacabile Plutone.~ 2941 Dial1, 3, 28 | che l'unità è uno infinito implicito, e l'infinito è la unità~ 2942 1, 3, 11 | bene, mia figlia; ed io te impono~questa cura, nella qual 2943 Dial1, 3, 32 | del tutto ed universo è importantissima; perché~le cose grandi son 2944 EpEspl, 0, 2 | sensitivo verso le moleste ed importune discortesie d'alcuni; cossì 2945 1, 2, 7 | Cossì Giove l'impose quello che deve fare quando 2946 EpEspl, 0, 11| Discussione, Determinazione. Imposizione, Execuzione; ed indi, per~ 2947 EpEspl, 0, 11| Difformità,~Falsità, Difetto, Impossibilità, Contingenzia, Ipocrisia, 2948 2, 3, 3 | uomini; e, quanto a~questi impostori, che la falsa riputazion 2949 1, 1, 10 | potenti sieno sustenuti da~gl'impotenti, gli deboli non sieno oppressi 2950 2, 2, 28 | viene a farsi~delitto, impotenza, pazzia e stoltizia espressa: 2951 Dial1, 1, 28 | quante ne può nutrire ed~impregnare; perché è cosa superflua 2952 Dial1, 1, 28 | naturale, che in una già impregnata e gravida donna, o in altri 2953 2, 3, 20 | quella sua tanto celebrata impresa, a cui,~facendo corpo le 2954 Dial1, 3, 4 | Bernesi vorei che la fusse~impriggionata, disse Giunone. - Non tanto 2955 Dial1, 1, 50 | che l'aratro del tempo t'imprime ne~la faccia, porgi giorno 2956 2, 2, 50 | intiera,~che non ha le corna improntate, ma per eterno beneficio 2957 2, 2, 56 | l'altre parti del mondo, improperano a gli Egizii, risponde per 2958 Dial1, 3, 9 | questi perversi è~picciola ed improporzionata pena, che sieno solamente 2959 EpEspl, 0, 11| luogo casca la Casualità, l'Improvisione, la Sorte, la Stracuragine, 2960 1, 2, 38 | circa, da per se medesima~impudentemente e con una non insolita arroganza 2961 EpEspl, 0, 11| ed Onore,~spreggiato da l'Impudenza, Incontinenza ed altre madri 2962 EpEspl, 0, 11| Immondizia,~Sordidezza, Impudenzia, Protervia con le loro intiere 2963 1, 1, 6 | o per detraere e posser impugnare, e farsi contra la~felicità 2964 1, 1, 3 | anzi, con essere più e più impugnata, più e~più risuscita e cresce. 2965 EpEspl, 0, 11| versar negli campi de l'Impugnazione, Ripugnanza,~Espugnazione, 2966 Dial1, 1, 49 | vecchio esopico lione, a cui impune l'asino dona di calci, e 2967 Dial1, 1, 48 | sorgere al ballo, -~ieri, impuntandogli la destra al petto, e ritenendola 2968 EpEspl, 0, 9 | infermo: cossì da innocente ed inabile si fa~nocivo ed abile, dovien 2969 1, 3, 14 | gelato~Caucaso, penetra le inaccessibili erture, e subintra quel 2970 Dial1, 2, 5 | abbiamo fatto maggiori errori, inalzando al cielo i trionfi de~vizii 2971 1, 3, 3 | non ti~sgomentarai; non t'inalzarai per le prosperitadi, non 2972 2, 2, 50 | santa, figli benedetti, inalzarò, magnificarò, sublimarò 2973 EpEspl, 0, 7 | spreggiate cose degne di~stima, inalzate cose meritevoli di biasimo; 2974 Dial1, 1, 49 | quale non l'ha eletti~ed inalzati tanto per onorar quelli, 2975 Dial1, 2, 15 | bisogna che la gravità ne inalze.~Convertiamoci alla giustizia, 2976 Dial1, 1, 28 | e determinate~staggioni inamorare; e cossì, come a gli gatti 2977 1, 2, 36 | che quanto può la fugge;~inamorata ed invaghita de la Ricchezza, 2978 2, 2, 33 | maniera di pittura o statua inanimata. Cossì pensa del Sole nel 2979 2, 2, 33 | escrementi di cose morte ed inanimate; che con tutto ciò si beffano 2980 EpEspl, 0, 11| coltori. - Al spacio, in cui s'inarca il Delfino, si vede la~Dilezione, 2981 Dial1, 1, 49 | s'inora la carne e mi~s'inargenta il crine; mi si distendeno 2982 Dial1, 2, 3 | dodici volte ha ripiene~l'inargentate corna la casta Lucina, ch' 2983 Dial1, 3, 11 | consolator de gli amici, ed inaspettato vendicator de gli oltragiosi 2984 Dial1, 1, 27 | Talché, o Sofia (cosa inaudita!), questo nume ancora av' 2985 Dial1, 3, 11 | simili, o altri nuovi ed inauditi~mostri gli occorreranno, 2986 Dial1, 3, 20 | ed Oceano, li quali~erano inbottati, per ritornarsene presto 2987 1, 2, 44 | di quella tutti confondo, inbroglio ed~exagito; e poi, zara 2988 2, 3, 11 | Spectes in Galilea;~over, incantandolo per volgare, in questa altra 2989 Dial1, 3, 4 | Giasone sarà~l'amante, l'incanto ch'addormenta il drago, 2990 1, 2, 4 | calpestrata, la Prudenza è incarcerata e la Verità è~depressa, 2991 1, 2, 38 | reprimute, legate, rinchiuse ed incarcerate. Ed anco per mia mercé poi 2992 2, 1, 17 | se non come Ocio lo vuoi incatedrare nelle stelle,~almeno come 2993 EpEspl, 0, 11| Fallo. - Onde è dismessa l'incatedrata Cassiopea con~la Boriosità, 2994 EpEspl, 0, 8 | ossa, ramifica gli nervi, incava le arterie, infeconda le 2995 Dial1, 1, 49 | benché alcuni altari fumano d'incenso (quod dat avara manus), 2996 2, 3, 20 | bestia, o di questa~bestia inceppata ad uomo, in cui una persona 2997 Dial1, 3, 4 | consultano negli devii ed incerti camini del mare, ~verso 2998 2, 3, 12 | con sì religioso culto s'incerviano, incinghialano,~inferiscono 2999 1, 3, 6 | il suo luogo,~comparve de incesso sicuro e confidente; al 3000 Dial1, 2, 5 | istorie di nostri adulterii, incesti,~fornicazioni, ire, sdegni, 3001 2, 2, 24 | ne gli lor animi, quasi inchinando più ad una che ad~un'altra 3002 2, 2, 28 | padri~veggano dove meglio inchinano gli figli, se a lettere, 3003 2, 2, 45 | ad un'altra necessità, s'inchinorno, piegâro le~ginocchia ed 3004 Dial1, 2, 7 | abbiamo speso il tempo,~l'inchiostro e la carta. La Corona austrina, 3005 2, 2, 7 | scampato da le fiamme che~gl'incinerivano la patria, la casa, la moglie, 3006 2, 3, 12 | religioso culto s'incerviano, incinghialano,~inferiscono ed imbestialano. 3007 1, 3, 11 | che~scorreranno da le vene incise, vegnano generati nuovi 3008 2, 1, 24 | e con quante spuntonate incitato a pena si sapea muovere,


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License