aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav
Parte, Capitolo, Paragrafo
3009 1, 1, 17 | affrenato e ritenuto da vizii d'incivilitade e barbaria,~e più esquisito
3010 1, 2, 20 | come si declina~e come s'inclina a uno affetto virtuoso e
3011 1, 3, 14 | l'altro verso: se tutta inclinarai a cose materiali, nulla
3012 1, 3, 16 | declinar dall'inquietudine ed inclinare alla non curiosa Sollecitudine.
3013 1, 2, 44 | un altro, ed essere più inclinata al prossimo che al lontano.
3014 2, 3, 4 | ingannato, e per conseguenza inclinato alle pazzie e prono ad ogni~
3015 2, 2, 30 | tiene quella~vedova saetta incoccata a l'arco, facendo la mira
3016 1, 3, 2 | mille strade, va incerta,~incognita, occolta, percioché non
3017 2, 3, 3 | atteso che egli~mascherato ed incognito ottiene quella piazza o
3018 1, 3, 6 | rompere il capo. - Non te incolerar, Marte, non ti~rabbiar,
3019 1, 3, 14 | Comando alla Comodità ed~Incomodità, che ti avertiscano quando
3020 2, 2, 28 | comodità dell'entrare con l'incomodo~dell'uscire, l'inconstanza
3021 1, 1, 6 | invisibile ed infigurabile ed incomprensibile sopra tutto, in tutto ed~
3022 1, 2, 40 | son detta pazza,~stolta, inconsiderata, mentre son essi sì pazzi,
3023 1, 2, 40 | sì pazzi, sì stolti, sì inconsiderati che~non sanno apportar raggione
3024 Dial1, 3, 11 | infido e vario Acheloo con~inconstante, moltiforme e vario aspetto
3025 1, 3, 3 | Temerariamente non~ardirai, inconsultamente non temerai; non affettarai
3026 EpEspl, 0, 11| campo de l'Imprudenza ed Inconsultazione. -~In loco de la Saetta
3027 1, 1, 21 | abitare in quelle~pure ed incontaminate case, e si pascano di que'
3028 EpEspl, 0, 9 | da~crapulone sobrio, da incontinente casto, da dissoluto grave,
3029 Dial1, 1, 25 | ciascun di noi~Va incerto ad incontrar gli fati suoi.~
3030 1, 2, 44 | ordinarii~premii e casi incontraranno più de le vostre genti che
3031 1, 1, 10 | indignità; a cui si potrà incontrare, menando gli passi per~doi
3032 1, 2, 8 | vanno vagando qua e là per incontrarsi a uno di questi numi, che
3033 Dial1, 3, 11 | Erimantici deserti. Se s'incontrasse a qualche toro, non dissimile
3034 2, 2, 48 | gl'incoronano, id est gl'incornano il~capo. E quelle quanto
3035 2, 2, 50 | questa, o simili a questa: Te incornarò certo; per mia fede, per
3036 Dial1, 1, 18 | trasmute, non Europe che~l'incornino in toro, non Danae che lo
3037 2, 2, 48 | corna, che in cerchio gl'incoronano, id est gl'incornano il~
3038 Dial1, 1, 50 | il spirto predestinato ad incorporarsi in~pesce, bisogna che prima
3039 EpEspl, 0, 8 | che dell'eterna sustanza incorporea~niente si cangia, si forma
3040 1, 1, 10 | lei non si faccia tale che~incorra dispreggio e indignità;
3041 EpEspl, 0, 8 | affetti suoi diversi che incorre il Giove,~l'anima, l'uomo,
3042 EpEspl, 0, 8 | mutazione, eterno verrà incorrendo altre ed~altre peggiori
3043 1, 3, 6 | sarà conosciuta, non solo incorrerà~dispiacenza, ma ed oltre,
3044 1, 1, 19 | saranno~avertiti, mostrandosi incorrigibili, fermaranno i piedi de l'
3045 EpEspl, 0, 8 | cose, eterna,~ingenerabile, incorrottibile. Conosce bene, che dell'
3046 1, 3, 5 | senso di tal dispiacere, è incorsa la determinazione del~corregersi,
3047 2, 2, 43 | rimarranno le favole, anco incredibili alle generazioni~future,
3048 1, 3, 11 | de ingrati, ostinati ed~increduli Polidetti vi presiede, facciasegli
3049 Dial1, 3, 22 | Albenzio, mentre si vuole increspar gli capelli de le tempie,
3050 2, 1, 17 | felce spendeno due ore ad incresparsi e ricciarsi la chioma,~imitando
3051 Dial1, 1, 50 | solea percuotere la salda incudine, che a~gli fragrosi schiassi,
3052 1, 3, 6 | Dissimulazione, a fine che~non vegna inculcata la Simplicità o Veritade,
3053 1, 1, 10 | republiche, la violenza non inculche la raggione, l'ignoranza
3054 EpEspl, 0, 12| 12 Dove incurvava l'adunca coda e stendeva
3055 2, 3, 11 | mi pare e~piace, per non incusare, ed a fine che non vegna
3056 2, 1, 14 | frustratoria e vana, come indarno è l'occhio~che non vede,
3057 Dial1, 1, 49 | si contrae la vista; mi~s'indebolisce il fiato e mi si rinforza
3058 EpEspl, 0, 7 | possono nel suo grado dirlo) indefinitamente, come~messo in difficultade,
3059 Dial1, 1, 49 | quelli gittati per terra ed indegnissimamente profanati, in loco loro~
3060 Dial1, 1, 49 | trovano le più sporche ed indegnissime poltronarie~che possa giamai
3061 1, 3, 2 | raggioni particolari), e con indeterminata misura volto~la ruota, scuoto
3062 2, 3, 13 | ed altre regioni verso~l'India occidentale, dove il capo
3063 2, 2, 43 | in cielo), ma a Sciti ed Indiani, o~altri simili di salvaggia
3064 Dial1, 1, 16 | raggione discussiva, la scienza indicativa, la regolativa giustizia,~
3065 EpEspl, 0, 11| Demonstranza, Conseglio, Indicazione, che son~felici nel campo
3066 1, 3, 7 | Ripreso, e dia di mala mente indici,~Si trova pur in molte cose
3067 1, 2, 5 | buona, e non sono per me~indifferente o neutra, o d'una ed altra
3068 1, 2, 44 | quando tutti venessero~indifferenti, uguali e simili, non mancareste
3069 1, 3, 14 | appresse all'improviso; che la Indigenza~ti averta dalla Sollecitudine
3070 2, 3, 19 | fidelissimi Replezione, Indigestione, Fumositade,~Dormitazione,
3071 2, 2, 21 | vadano o non vadano) l'Ira, l'Indignazione, il Furore, che~sogliono
3072 2, 2, 64 | disordinano,~disperdeno ed indiluviano le fameglie, le republiche,
3073 Dial1, 3, 35 | diretta, ma ancora~come indiretta ed accessoria; e che Giove
3074 1, 1, 11 | che quello, che talmente indirizza gli animi e riforma~gl'ingegni,
3075 Dial1, 3, 15 | Ecco quello a cui ieri ho indirizzati i voti: al fine, dopo ch'
3076 Dial1, 3, 5 | fortune de la Veritade, sua indissociabile compagna, con la quale sempre
3077 Dial1, 3, 1 | d'attenzion la turba, ed inditto alto silenzio, di maniera
3078 2, 1, 19 | circa il principio dell'individuazione; circa il suggetto~ente,
3079 1, 1, 19 | se gli è vero che costoro inducano gli popoli al dispreggio~
3080 2, 2, 43 | prognostricatrici di cose future,~che inducono le infirmitadi, le cure,
3081 Dial1, 2, 15 | facciamo? che pensiamo? che induggiamo? Abbiamo prevaricato,~siamo
3082 1, 3, 6 | sol che non più la facci~induggiar qua in mezzo a gli astri,
3083 Dial1, 3, 15 | dopo ch'ha~alquanto troppo induggiato, mi si fa presente. Ieri
3084 Dial1, 1, 49 | mi tormenta), perché mi s'indurano gli talloni e mi s'ammolla
3085 2, 1, 6 | cui la~Sollecitudine ed industriosa Fatica, conturbando, si
3086 2, 1, 5 | stato~più sollecito e più industrioso e primiero occupatore di
3087 2, 2, 41 | principio attribuisce un~nome ineffabile, da cui secondariamente
3088 1, 3, 2 | eccesso e~difetto; equalitade, inequalitade; debito, credito, dopoi
3089 1, 2, 44 | differenze, le smisuratissime inequalitadi e le confusissime sproporzioni
3090 1, 3, 14 | ingombra gli occhi~desidiosi ed inerti; compresa con la destra
3091 Dial1, 2, 1 | dovenir triste; per ciò che inescusabilmente ognuno ti giudica, benché
3092 2, 3, 8 | forze)~s'accoste dove l'inespugnabil muro della filosofica contemplazion
3093 1, 3, 3 | singulare de la Veritade; inespugnabile da' vizii, invitta da le
3094 2, 2, 10 | eccellentissima, ed un tesoro inestimabile per gli~cosmimetri.~
3095 2, 2, 5 | tarda e greve, non tanto~inetta a perseguitare e fuggire,
3096 1, 3, 28 | falso; e se non m'inganno, è~inexcusabile: perché non si richiede
3097 2, 1, 21 | staggione che~l'amena a l'inexorabile tribunal di Radamanto, e
3098 EpEspl, 0, 5 | sa Dio, conosce la verità infallibile che, come tal sorte d'uomini~
3099 Dial1, 3, 7 | peggio è, disse Momo, che~ne infamano, dicendo che questa è instituzione
3100 Dial1, 3, 42 | vengano a temer l'eterna infamia, e d'incorrere biasimo perpetuo
3101 Dial1, 1, 26 | stato de la infanzia, gl'infanti non appeteno il stato nel
3102 Dial1, 1, 26 | richiamono il~stato de la infanzia, gl'infanti non appeteno
3103 EpEspl, 0, 8 | nervi, incava le arterie, infeconda le vene, fomenta~il core,
3104 1, 3, 2 | la gioia, la felicità ed infelicità, la tristizia,~l'allegrezza;
3105 2, 3, 9 | che da un~particolare vuoi inferir la sentenza generale? -Si
3106 2, 3, 12 | incerviano, incinghialano,~inferiscono ed imbestialano. Sia, dico,
3107 2, 3, 9 | Si escusò Momo che lui inferiva~in generale in ispecie,
3108 2, 2, 28 | ispedizione a questo verme infernale che fu la principal caggione~
3109 1, 3, 14 | sassosa e ruvida montagna. Infervora~tanto l'affetto tuo, che
3110 2, 2, 47 | imbreaca, che~facilmente, infettandoti di lezzo, ti farà morire;
3111 2, 1, 14 | certo men tristi, e~non sono infetti di tanti criminosi vizii;
3112 EpEspl, 0, 8 | distribuisce gli spiriti, infibra le carni, stende le cartilagini,~
3113 Dial1, 3, 4 | dunque, facesti male de vi la inficcare, tanto farai bene di~levarnela;
3114 2, 2, 16 | osserva fede. Oltre:~agl'infideli ed eretici non si osserva
3115 1, 2, 30 | avidi tiranni ed exazioni de infidi ministri: di maniera che
3116 Dial1, 3, 11 | copie rubelle; se qualche infido e vario Acheloo con~inconstante,
3117 1, 1, 6 | La~prima è invisibile ed infigurabile ed incomprensibile sopra
3118 Dial1, 2, 2 | tessitura di paroli, ripolita infilacciata di sentenze, ricco apparato
3119 Dial1, 3, 4 | estremo che dice essere l'infima regione; iuxta quello che
3120 1, 3, 2 | morte so inalzar le cose~infime e deprimere le supreme;
3121 2, 1, 4 | in dignitade e merito, è infimo a~que' medesimi, con malignitade
3122 2, 1, 19 | di movente; se la~virtù infinita possa essere in grandezza
3123 Dial1, 3, 32 | quantunque minimo, è sotto infinitamente grande providenza; ogni
3124 1, 1, 9 | effetti di quella~superna influenza de l'esser tuo, alla quale
3125 1, 1, 5 | providenza, dunque, vuoi che influisca in noi la prudenza, e~che
3126 1, 3, 4 | sopranaturali, in quanto che influiscono ne la natura e sono in certo~
3127 Dial1, 3, 6 | questa Dea manda il suo influsso ed irradia il splendor del
3128 Dial1, 1, 50 | gravoso martello per battere l'infocato metallo? Tu ancora, mia~
3129 2, 2, 39 | intendeano la vita che informa le cose secondo due~raggioni
3130 EpEspl, 0, 7 | da discorrere, inquirere,~informarsi, addirizzarsi, distendersi,
3131 2, 2, 26 | sedie; essendo che sono per informarvi di tutto il resto quando
3132 EpEspl, 0, 8 | principio efficiente ed informativo da dentro, dal quale, per
3133 2, 1, 17 | comprendo che non sei a pieno informato de l'esser suo, della sua
3134 Dial1, 2, 16 | affetto, atteso che da l'informazione di questo mondo interno
3135 2, 2, 57 | vituperosi,~fanatici, disonorati, infortunati, inspirati da genii perversi,
3136 1, 2, 44 | ancora al bene, non solo a gl'infortunii,~ma ancora a le fortune,
3137 1, 2, 38 | Io che col mio splendore infosco la virtude, denigro la veritade,
3138 1, 2, 37 | stelle incurva. Zappa, s'infossa; e per trovar qualche cosa,~
3139 2, 3, 2 | sopra l'onde del mare senza~infossarsi, senza bagnarsi gli piedi;
3140 1, 1, 13 | delitti, e son disutili ed infruttifere piante. Ha ingionto al~giudicio
3141 Dial1, 2, 16 | dissoluzione, la Vergine de l'infruttuosa~conversazione, il Sagittario
3142 Dial1, 2, 11 | invisibile, in serviggio de l'infuriata Minerva ammazzate le Gorgoni~
3143 1, 2, 20 | parla, come~ne parla, come s'inganna lui, come gli altri s'ingannano
3144 2, 1, 5 | ministri di costei; li quali,~ingannando il gusto ed allettandolo,
3145 1, 2, 20 | inganna lui, come gli altri s'ingannano di lui, come si declina~
3146 1, 2, 40 | s'ingannava~lei, o voleva ingannar la Fortuna; e si confidava
3147 1, 2, 44 | sovente per la vista sono ingannati quei che giudicano);~io
3148 2, 3, 4 | quanto sia facile~ad essere ingannato, e per conseguenza inclinato
3149 1, 2, 40 | Fortuna, che Minerva o s'ingannava~lei, o voleva ingannar la
3150 2, 1, 14 | gentile, più ben nodrita, più ingegnosa,~più perspicace e maggiormente
3151 Dial1, 1, 50 | di quattro parentesi, che ingeminate par che ti~vogliano, strengendo
3152 EpEspl, 0, 8 | sustanza de le cose, eterna,~ingenerabile, incorrottibile. Conosce
3153 1, 2, 14 | de dir il vero e parlar~ingenuamente, mi dispreggi; e questo
3154 2, 2, 58 | trasporto di balene ch'abbiano~inghiuttite persone di un paese, e quelle
3155 2, 3, 11 | qualch'altro di questa~specie, inginocchiarsi in terra, snudarsi il capo,
3156 Dial1, 1, 28 | come ha di~costume; ed ingiontoli che non offenda oltre la
3157 1, 2, 45 | ingiusta; e che voi siete ingiusti, ma sarreste giusti. Anzi,
3158 2, 1, 14 | a l'esser divino. De le ingiustizie e malizie che~crescono insieme
3159 Dial1, 1, 18 | sbusata, che in vano per ingonfiarla il vento~soffia. Gli remi,
3160 Dial1, 3, 22 | la mogliera, e che non la ingravide per~questa volta, ma ne
3161 2, 3, 2 | dei per~esserno o Greci o ingrecati. Ma con timore, o dei, io
3162 Dial1, 2, 13 | Dictinna l'ha vietato l'ingresso di suoi deserti~per tema
3163 Dial1, 1, 49 | assottigliano gli articoli e mi s'ingrossano le gionture: ed in conclusione~(
3164 2, 2, 5 | lavezzi, gli brandi son l'ossa~inguainate in carne salata, le trombe
3165 1, 1, 13 | dettata da genii perversi ed inimici del tranquillo e felice
3166 EpEspl, 0, 12| Milizia studiosa contra le~inique, visibili ed invisibili
3167 1, 2, 44 | possa toccare a buggiardi, a iniqui, a~pazzi. Non son, dunque,
3168 Dial1, 2, 5 | sdegni, rapine ed altre iniquitadi e delitti; e che per~premio
3169 1, 3, 4 | più che contegna stelle l'inmenso spacio dell'eterea~regione,
3170 1, 3, 5 | son ruinate dal cielo ed inmerse a l'Orco~tenebroso, passate
3171 Dial1, 1, 50 | con~l'absoluta virtude è inmutabile ed immortale: e se tal volta
3172 Dial1, 1, 28 | que' giorni ne' quali se innamorò il~Petrarca di Laura, e
3173 2, 2, 45 | bronzo, benché per~loro innata ingratitudine, dopo impetrato
3174 1, 3, 31 | equalmente partecipi molti innocenti, e tal volta gli giusti;
3175 Dial1, 1, 49 | cascano gli denti; mi s'inora la carne e mi~s'inargenta
3176 Dial1, 3, 1 | montato sul solio di safiro~inorato Giove, con quella forma
3177 1, 2, 30 | sollecita, suspetta ed~inquieta; tu sarai più grande e magnifica,
3178 1, 3, 16 | ed Austri di lubrico ed~inquieto inverno. Memoria del bene
3179 1, 3, 16 | Mi farai~declinar dall'inquietudine ed inclinare alla non curiosa
3180 1, 1, 19 | prossimo al prossimo, l'inquilino a la patria, e facendo altri
3181 1, 3, 15 | non ogniuno il~cerca ed inquira; occolto, acciò che non
3182 1, 1, 9 | altre parabolando, altre inquirendo,~altre opinando, altre iudicando
3183 EpEspl, 0, 7 | appresso s'ha da discorrere, inquirere,~informarsi, addirizzarsi,
3184 Dial1, 3, 11 | di~corpo, dotato però ed inricchito di maggior vigilanza, di
3185 Dial1, 3, 20 | bottoni del gippone, e me l'insacco tra la camicia~e la pelle,
3186 2, 2, 45 | lor successori Pellicano insanguinato, Passare solitario, Agnello~
3187 2, 3, 11 | Venazione, come è una maestrale insania, una regia pazzia~ed uno
3188 Dial1, 2, 8 | averne fatto tanto beneficio, insegnandoci la ricetta, con cui potessimo~
3189 1, 1, 5 | fortificano, per cui siamo insegnati di prendere più pronta e
3190 2, 1, 6 | della voce de la natura, ho insegnato di viver quieto, tranquillo
3191 1, 1, 21 | predicavano, lodavano ed insegnavano oprare, e che son~stati
3192 2, 2, 28 | contribuiscano i facultosi, insegnino li dotti, guideno gli prudenti,
3193 2, 3, 20 | abitò nel monte Pelia, dove insegnò ad Esculapio de~medicina,
3194 2, 2, 45 | derideat, Aethiopem albus.~Le insensate bestie e veri bruti si ridono
3195 2, 3, 4 | quello); quanto più sarà insensato e degno di correttore e
3196 Dial1, 1, 49 | beffe, e, quasi come ad un insensibil ceppo, il porco vi si va
3197 EpEspl, 0, 8 | e quasi riaccogliendo gl'insensibili stormenti ed ordegni, mostra~
3198 EpEspl, 0, 8 | muove, vivifica, invegeta,~insensua, mantiene e contiene, sia
3199 Dial1, 1, 18 | aquila, non Dolide che lo inserpentiscano, non Mnemosine che lo degradino
3200 1, 3, 15 | sono investigate, e le cose inserrate~convitano gli ladroni. Oltre,
3201 2, 3, 20 | vogliamo far di quest'uomo insertato a bestia, o di questa~bestia
3202 1, 1, 4 | all'uso di quella; ha due~insidiatrici nemiche che sono viziose:
3203 1, 2, 30 | tante pancie mal avezze, l'insidie di tanti ladroni,~occhii
3204 1, 3, 14 | voluttadi, che, come Sirene insidiose, tentano di ritardarla dal~
3205 1, 2, 44 | scelerati che gli buoni, più~gl'insipidi che gli sapienti, più gli
3206 Dial1, 2, 16 | l'avarizia, la Tazza de l'insobrietà, la~Libra de l'iniquità,
3207 1, 1, 24 | quel ch'era~mite, è fatto insolente, da umile lo vedi superbo,
3208 1, 3, 3 | Temeritade, Audacia, Presunzione,~Insolenzia, Furia, Confidenzia; e quella,
3209 1, 2, 38 | impudentemente e con una non insolita arroganza si fece innante
3210 Dial1, 3, 4 | poma d'oro, adesso di nuovo insoporato sia trasportato pian pianino
3211 Dial1, 3, 11 | da l'inferno, apparendo insperato~consolator de gli amici,
3212 EpEspl, 0, 8 | adnichilabile, ma rarefabile, inspessabile, formabile,~ordinabile,
3213 EpEspl, 0, 8 | le vene, fomenta~il core, inspira gli polmoni, soccorre a
3214 2, 2, 57 | disonorati, infortunati, inspirati da genii perversi, senza
3215 EpEspl, 0, 11| che~versano nel campo de l'Inspirazione; onde fugge lontano il Furor
3216 2, 2, 56 | vive piante, vivi astri, ed inspiritate statue di pietre e~di metallo (
3217 Dial1, 3, 7 | vorare, strapazzavano ed insporcavano con gli piedi, e faceano~
3218 2, 1, 20 | riformatori de dialettiche, instauratori d'ortografie, contemplatori~
3219 2, 2, 24 | terra. - E mentre alcuni instavano che~ne determinasse lui,
3220 2, 2, 57 | benché per lor mezzo è tanto~instercorata ed insporcata la dignità
3221 EpEspl, 0, 11| campo~de l'Irritamento, Instigazione, Constrettura, Provocazione
3222 2, 3, 20 | disposizion del fato, non senza~instinto de divino spirito e non
3223 Dial1, 2, 13 | Minerva, che mediante quella instituì gli primi~pirati a fine
3224 1, 3, 4 | generosa filantropia saprai instituir~religioni, ordinar gli culti,
3225 Dial1, 2, 4 | volere~che l'ha possute instituire, e la mia voluntà e decreto
3226 Dial1, 3, 3 | abbiamo~vinti noi medesimi. Instituiscasi oltre festivo il giorno
3227 1, 2, 38 | altro, che l'ha talmente~instituita. Oltre che nessuna cosa
3228 1, 1, 17 | geno umano; onde~appaiono instituite universitadi per le discipline
3229 2, 1, 4 | lodata età de l'oro? chi l'ha~instituta, chi l'ha mantenuta, altro
3230 Dial1, 2, 2 | elaborati discorsi e, secondo l'instituto~di oratori, concetti posti
3231 EpEspl, 0, 12| Sacerdocio con gli suoi institutori,~conservatori e ministri;
3232 2, 2, 41 | Egizii appresso de~quali fu instrutto Mosè. Quella primieramente
3233 1, 3, 14 | disformato, sassifica ed~instupisce chiunque v'affigge gli occhi;
3234 2, 2, 31 | commilitone contra il periglioso insulto~della protervia gigantesca?
3235 1, 3, 16 | aviene che mi commetta ad insuperabile turbulenza di tempestoso
3236 2, 1, 6 | frutti loro~Diêr da l'aratro intatte~Le terre, e gli angui errar
3237 EpEspl, 0, 7 | nostro intento l'ordine,~l'intavolatura, la disposizione, l'indice
3238 2, 2, 58 | quali sono, come vi dico, integri e rotondi, perché gli loro
3239 Dial1, 3, 28 | accidentalmente, come alcuni~intelletti particolari, ma essenzialmente,
3240 2, 2, 5 | vegetativa, sensitiva ed intellettiva~regnano più in questa sola
3241 Dial1, 2, 16 | dico, prima nel cielo che intellettualmente è dentro di noi, e poi~in
3242 1, 3, 9 | avesse un~atto reflesso de intelligente ed intelligibile; ma perché
3243 1, 2, 40 | massime sopra gli razionali, intelligenti e divini: e non è savio
3244 2, 2, 31 | debba fare di quel santo,~intemerato e venerando Capricorno?
3245 2, 2, 1 | Pressa, la Discordia, l'Intempestività ed altri. - Cossì~pare ancora
3246 EpEspl, 0, 6 | le mire, le conosca, le intenda; ma perché~le essamine,
3247 2, 2, 39 | principali,~cioè nel sole e luna, intendeano la vita che informa le cose
3248 1, 2, 43 | discorrere meglio, e~meglio intender gli testi che Minerva, la
3249 1, 1, 2 | verità, necessariamente la intenderai non aver~verità in sé ed
3250 1, 3, 9 | lume, solo dunque se dice intendersi negativamente, per quanto
3251 2, 2, 39 | per questo, che quelli non~intendessero una essere la divinità che
3252 2, 2, 37 | uomini, e~con la morte loro s'intendeva aver compìto il corso de
3253 2, 2, 37 | giustizia, la magnanimità, intendevano in lui esser dio~magnanimo,
3254 1, 2, 40 | 38 E voglio ch'intendiate, o Dei, con quanta verità
3255 Dial1, 2, 4 | al conseglio, il quale è~intensissimamente da molti di voi fuggito:
3256 1, 3, 14 | il pronepote d'Abante~av'intercetto alle Forcidi il lume, il
3257 2, 3, 6 | pochissima spesa,~senza interesse alcuno, e forse non senza
3258 Dial1, 3, 29 | circa gli mei particolari interessi e dissegni. E certo mi parevi
3259 Dial1, 1, 28 | questo statuto è in forma de interim~sino al prossimo concilio
3260 Dial1, 2, 16 | puliti e netti: doviamo interiore- ed esteriormente ripurgarci.~
3261 EpEspl, 0, 7 | questi son dialogi, dove sono~interlocutori gli quali fanno la lor voce
3262 1, 1, 9 | intona nell'orecchio de l'interna mente per le concepute specie
3263 EpEspl, 0, 2 | molte e degne, esterne ed interne perfezioni v'assomiglia;
3264 Dial1, 3, 2 | sono~nemici domestici ed interni che ne tiranneggiano da
3265 Dial1, 1, 26 | gli animi trasmigranti, interpone la bevanda del fiume Leteo,
3266 Dial1, 3, 1 | padre, brevemente annunziò, interpretò ed espose quel che non~era
3267 Dial1, 2, 11 | sarremo meno richiesti, interrogati, giudicati e condannati,~
3268 1, 1, 3 | non l'asconde, notte non~l'interrompe, tenebra non l'avela; anzi,
3269 2, 2, 5 | Perdonami, gran padre, s'io t'interrompo il parlare. A me pare che~
3270 1, 2, 1 | di Mercurio ieri~ne venne interrotto.~
3271 2, 1, 17 | cittade, si visitano ed intertegnono le~dame, si balla, si fa
3272 EpEspl, 0, 9 | in~termine di più lucido intervallo. Allora si dà spaccio a
3273 1, 3, 14 | pria che Forza maggior intervegna e toglia la Libertade over
3274 2, 1, 15 | quanto per il strano caso intervenuto a lui, e perché il Sonno
3275 Dial1, 3, 7 | quali né essi, né altri mai intesero, dicono ch'alla~consecuzion
3276 EpEspl, 0, 8 | subbio, ordisce la tela, intesse le fila, modera le tempre,
3277 EpEspl, 0, 7 | si~figurarà la imagine, s'intesserà la tela, s'inalzarà il tetto.
3278 2, 1, 8 | penuria d'ocio, ha possute intessere ed ordinare. Ma che per
3279 EpEspl, 0, 8 | fatal giustizia, che gli~sia intessuto in circa un carcere conveniente
3280 EpEspl, 0, 7 | filosofia, la qual tutta intieramente vedrete~figurata in essi.
3281 EpEspl, 0, 11| Impudenzia, Protervia con le loro intiere fameglie. Versano circa
3282 Dial1, 1, 25 | troppo divolgato epiteto è~intitolato inesorabile? È pur verisimile,
3283 2, 1, 4 | meno~essere conosciuta, se intitula, e per quali più tosto si
3284 2, 2, 45 | possuto farlo eccetto con~intitularsi bestie, come si vede dove
3285 1, 3, 14 | stessa non voluttà, ma~fatica intolerabile. Su dunque, se sei virtù,
3286 Dial1, 2, 2 | consuetudine,~v'abbia ad intonar ne l'orecchio con uno artificioso
3287 1, 3, 15 | resiste, non mancar~sovente d'intonarmi a l'orecchio quella sentenza:
3288 1, 3, 16 | precipitosi, infami e~mortali intoppi. Allora non mi farai alzar
3289 EpEspl, 0, 8 | composizione d'uno animale. Esso intorce il~subbio, ordisce la tela,
3290 Dial1, 3, 15 | gran cosa lo deve aver intrattenuto; per~ciò che credo non essere
3291 2, 1, 16 | prima che forse gli potesse intravenire qualche vituperosa disgrazia~
3292 Dial1, 1, 13 | fattamente descritti ed~introdotti gli dei. Dunque, Giove e
3293 2, 3, 11 | medesimo a presentarsi, introdursi e~proporsi: atteso che con
3294 EpEspl, 0, 7 | che vedrete al presente introdutto un repentito Giove, ch'avea
3295 1, 3, 2 | il lucro, la iattura; l'introito, l'exito; il guadagno, il~
3296 1, 2, 44 | Or che a la mano, che~s'intrude a l'urna, prende e cava
3297 2, 2, 7 | tempo confuso,~destrutto ed inturbidato da bovi, porci ed asini;
3298 2, 3, 5 | religioni, sacrificii e leggi~inumane, porcine, salvatiche e bestiali;
3299 2, 1, 23 | triste il successo~dell'inutili negocii, de li quali alcuni
3300 Dial1, 1, 48 | grazia che~consolarebbe ed invaghirebbe il turbido Caronte; e come
3301 2, 2, 20 | manto~ricoprisce quella ed invaghisce questo. - Perché dubito,
3302 1, 2, 36 | può la fugge;~inamorata ed invaghita de la Ricchezza, alla quale,
3303 EpEspl, 0, 8 | presiede, muove, vivifica, invegeta,~insensua, mantiene e contiene,
3304 2, 1, 14 | sono acuiti gl'ingegni, inventate le industrie, scoperte le
3305 2, 1, 14 | eccitano nove e maravigliose invenzioni. Onde sempre più e più per
3306 1, 3, 15 | che le cose occolte sono investigate, e le cose inserrate~convitano
3307 2, 3, 13 | curioso, sollecito e diligente investigator de nuovi continenti~e terre.~
3308 2, 1, 19 | manifestissime,~se non con disutile investigazioni son messe in questione.
3309 1, 3, 2 | effusione, la parsimonia; l'investire,~il dispogliare; il lucro,
3310 2, 3, 20 | che vagliano con specie d'investirlo de manti ed~ornarlo di corone,
3311 Dial1, 2, 10 | Bellerofonte è montato ad investirsi de vinti~stelle in cielo,
3312 1, 2, 4 | per tuo~magistero, quando investisci di te qualche perverso (
3313 1, 2, 9 | séguita che tu debbi essere investita di quello che lei è dispogliata
3314 1, 2, 44 | chi~tali le lascia, e me l'invia. - Momo suggionse: - Ma,
3315 2, 2, 30 | donarei conseglio che lo inviassemo a guadagnarsi un poco di
3316 Dial1, 3, 32 | gittata come alla fortuna che inviata e~commessa come a la providenza:
3317 Dial1, 1, 32 | cangiamento di Giove, e perché lo~invidioso Saturno ai giorni passati,
3318 2, 3, 4 | per cui~vegna ad essere invilito, strapazzato, confuso e
3319 1, 3, 29 | occasione pare aver tempo d'invitar gli animi rubelli a non
3320 1, 3, 25 | incerte promesse è stata invitata; da fallace~speranza è stata
3321 1, 3, 3 | inespugnabile da' vizii, invitta da le fatiche,~constante
3322 2, 3, 20 | merito grandissimo, aspetta~l'invittissimo Enrico terzo, Re della magnanima,
3323 1, 2, 38 | brama quelle, chiama~me, invoca me, sacrifica a me; chiunque
3324 1, 2, 35 | contrario, chiamata, desiderata, invocata, adorata ed~aspettata da
3325 2, 2, 36 | dunque, le adoravano ed invocavano?.~
3326 2, 3, 20 | domar le vostre forze, ed~involarvi le proprie corone? Tertia
3327 1, 1, 24 | de l'altrui, da buono è ipocrita, da sincero è maligno, da
3328 EpEspl, 0, 6 | le rughe e supercilio d'ipocriti, il dente e naso de scìoli,
3329 EpEspl, 0, 8 | umido radicale, onde tale ipostasi consista, e tal volto, figura
3330 2, 2, 47 | perpendicolarmente in giù, lo lasciarò ir prolungato~verso le falde,
3331 1, 1, 4 | fortezza circa l'impeto de~l'iracundia, la temperanza circa il
3332 EpEspl, 0, 10| amore, la~concupiscibile, l'irascibile, la sinderesi, l'elezione:
3333 Dial1, 2, 13 | conmilitone e suo conservo de l'irata Giunone, che lo apparecchiò
3334 Dial1, 2, 5 | incesti,~fornicazioni, ire, sdegni, rapine ed altre
3335 2, 3, 3 | Penso ch'il parlar~tuo è ironico; perché non ti stimo tanto
3336 2, 1, 21 | di raggionar circa le tue~ironie. Ma, per venire alla tua
3337 EpEspl, 0, 7 | lume interno~che in me ave irradiato ed irradia il divino sole
3338 Dial1, 2, 6 | caggione che il semplice ed irrazional decreto de' superi, perché
3339 2, 2, 22 | detestabile. Non sono tra irrazionali e quei che non~hanno proponimento
3340 2, 1, 6 | porge, e non come ingrati ed irreconoscenti neghiamo ciò~che essa ne
3341 Dial1, 2, 5 | piaciuto a l'omnipotente~irrefragabil fato, che allora fussemo
3342 2, 2, 43 | vecchiaia ed il~disordine e la irreligione del mondo. Ma non dubitare,
3343 Dial1, 3, 32 | estade agghiacciata, era~irresoluta, era tremante, quasi più
3344 2, 3, 1 | la varietà di casi, non~irresoluti a gli rancontri de la morte. -
3345 2, 1, 4 | via? chi l'ha spinta quasi irrevocabilmente dal mondo,~altro che l'ambiziosa
3346 EpEspl, 0, 11| che esceno dal campo~de l'Irritamento, Instigazione, Constrettura,
3347 1, 2, 30 | e stimandosi; a te, per isbramarti, voglio che baste la sola~
3348 EpEspl, 0, 9 | di spirito, ed esser bene iscaldato dal superno ardore; ma dopo~
3349 2, 2, 24 | parea che servissero per iscaldatoio di qualche vecchio e gran~
3350 2, 2, 66 | possano mangiar senza essere iscomunicati; e guardinsi che di nuovo
3351 1, 1, 21 | non mangino de quel pane iscomunicato; ma vadano ad abitare in
3352 EpEspl, 0, 6 | quel che si deve accettare,~iscusando tutto quel che si deve iscusare,
3353 2, 2, 16 | col perverso? e si faranno iscusati~d'esser scelerati, perché
3354 Dial1, 1, 3 | tormenta, il stato~dell'isfogata libidine ne contrista; ma
3355 Dial1, 2, 16 | considerazione, che ne impaccia; isgombramo dal~core la propria affezione,
3356 2, 2, 21 | Bucefalia, dalle capri l'isole che sono al rimpetto di~
3357 1, 3, 6 | tolga alla mia bellicosa~Ispagna questa matrona che cossì
3358 2, 3, 9 | inferiva~in generale in ispecie, cioè in cose simili; non
3359 2, 3, 20 | il sole è per~tramontare, ispediamo presto questi altri quattro,
3360 2, 1, 21 | Ma, per venire alla tua ispedicione, Ocio, ti dico, che quello
3361 1, 3, 2 | ogni possibile intoppo.~Ispiana e spianta ogni altro cespuglio
3362 Dial1, 3, 11 | luminosi. Guate se qualch'ispido cinghiale va spasseggiando
3363 EpEspl, 0, 11| ne gli orti de l'Insidia, Ispionia e simili ignobili e~vilissimi
3364 | ista
3365 EpEspl, 0, 8 | conservando quegli ordini istessi, annidarsi in uno~medesimo
3366 EpEspl, 0, 5 | bagattellieri, barattoni,~istrioni, papagalli per quel che
3367 EpEspl, 0, 12| Scurrilità, Boffonaria, Istrionia, Levità di propositi,~Vaniloquio,
3368 EpEspl, 0, 4 | superficie de mimici, comici ed istrionici Sileni, sotto gli~quali
3369 Dial1, 3, 22 | la porta, sedeci vadano isvoltando le pallotte per dove~meglio
3370 1, 2, 44 | vase, con medesima~scossa isvoltati. Però, quando poi si prendeno
3371 2, 2, 24 | paggi di~qualche principe italiano; Mercurio, che fussero cubicularii
3372 | iterum
3373 1, 3, 15 | malis, sed contra~audentior ito.~
3374 1, 1, 9 | inquirendo,~altre opinando, altre iudicando e determinando; altre per
3375 Dial1, 3, 22 | casa di Gioan Bruno, trenta iuiomi sieno perfetti colti, e
3376 Dial1, 3, 22 | ch'al medesimo tempo dalla iuiuma, che sta alle radici del
3377 2, 3, 19 | egurgitationem~utriusque iuris, idest del brodo, butargo,
3378 | iuxta
3379 2, 2, 49 | Dio dal monte Oliveto a Jerosolima. Adoratela,~baciatela, porgete
3380 Dial1, 1, 48 | dove~il mar Tirreno col Jonio si congionge, spingendogli
3381 Dial1, 2, 11 | come trofei, non in un fano labile e ruinoso, non in tempio
3382 2, 1, 14 | ministeriis mulces reparasque labori.~
3383 1, 3, 14 | esperimentar che è~cosa più laboriosa aver menate le braccia vacue,
3384 Dial1, 1, 48 | della destra premendogli il labro inferiore, accostar~bocca
3385 Dial1, 2, 13 | mi trafisse il core, il laccio~che mi legò l'alma, e l'
3386 2, 2, 43 | adorava gli crocodilli, le lacerte, li serpenti, le cipolle;
3387 Dial1, 3, 11 | grassando~qualche Lancinio ladro, o discorra qualche Cacco
3388 1, 3, 5 | natar con gli altri, o nel lago di Pergusa, o nel fiume~
3389 2, 1, 19 | freneticar tante~cuculle, fanno lambiccar il succhio de la nuca a
3390 2, 3, 20 | beccarete la testa e vi~lambiccarete il cervello, altri ed altri
3391 1, 2, 37 | per distillazione e per~lambicco, senza raggione di tempo
3392 2, 1, 24 | calci, se rimosse da là,~lamentandosi del conseglio, che non gli
3393 2, 3, 9 | risposte. - Di questo mi son lamentato sempre, o padre, disse Momo,
3394 1, 2, 44 | tocca mala riuscita, si lamente o di chi tiene l'urna, o
3395 2, 1, 6 | umano, e con alte voci e lamenti abomina il secolo presente,
3396 Dial1, 3, 10 | infinite corone, come da una lampade accesa senza sua diminuzione,
3397 2, 2, 22 | Vadano con le sue sette lampe a far lume a quel notturno
3398 Dial1, 3, 15 | nostro orizonte, e cedendo a' lampegianti rai del sole s'apre in~cerchio,
3399 Dial1, 2, 11 | padre di agnelli con la lana d'oro,~con le sue diece
3400 Dial1, 2, 7 | acqua; andò per empir la lancella, veddevi il dragone, abbe
3401 2, 2, 5 | e questa sedia~gloriosa lancie a tutte quelle virtudi,
3402 Dial1, 3, 11 | Italia va grassando~qualche Lancinio ladro, o discorra qualche
3403 2, 2, 2 | di qualche risorto nemico Laocoonte.~
3404 | Laonde
3405 2, 1, 17 | al piede, vegna il piede largo, distorto,~nodoso e rozzo,
3406 Dial1, 2, 16 | tolgansi dal cielo queste larve,~statue, figure, imagini,
3407 Dial1, 3, 4 | vuole, purché sia libera e lasce quel loco nel quale, per
3408 1, 3, 34 | fia mestiero che subito mi lasci?~
3409 2, 2, 22 | Ed in questa region che lasciano, vegna a metter la sua~stanza
3410 2, 2, 43 | divinità, remigrando al cielo, lasciarà l'Egitto~deserto; e questa
3411 2, 2, 3 | ordine quel~che s'è da fare e lasciare per venire a qualche dissegno,
3412 EpEspl, 0, 4 | Cossì dunque lasciaremo la moltitudine ridersi,
3413 1, 3, 4 | Giove; ma non già~per ora di lasciarla star in cielo. E voglio (
3414 Dial1, 3, 13 | piacciati~discostarti e lasciarne privatamente raggionar insieme.~
3415 2, 3, 6 | proposito, facendosi in cielo, lasciâro la terra. Ma questo e che
3416 2, 3, 4 | correttore e tutore, se ponesse o~lasciasse nella medesima autorità
3417 2, 3, 11 | in questa altra maniera:~Lasciaste la tua stanza~E la bestia
3418 2, 2, 66 | prendere il suo loco. Or lasciatelo passar, non gli parlate,
3419 Dial1, 3, 9 | mi par oltre giusto che, lasciato ch'aranno quel corpo,~appresso,
3420 2, 2, 20 | le quali tutte insieme lascino queste sedie e vadano raminghe
3421 1, 3, 1 | Fortuna, che a suo~arbitrio lasciò e quella ed altre tutte
3422 Dial1, 1, 48 | lingua a lingua (carezze più lascive che possano~convenire a
3423 Dial1, 1, 12 | comincia a declinare da le lascivie e vizii e quelle condizioni~
3424 2, 1, 7 | fuore~intona, vegno da tutti lati de l'interno edificio ad.
3425 2, 3, 9 | veritade, e tanto tempo gli va latrando a dietro, fingendosi le~
3426 Dial1, 3, 11 | qualche triforme Cerbero che latre, a fin che vomisca l'aconito
3427 1, 3, 6 | tanti adulterii, tanti~latrocinii, usurpazioni ed assassinii.
3428 2, 2, 47 | braccio, ti~sostenerei, lattarei, pettinarei, ti cantarei,
3429 2, 1, 6 | l'oro~Non già perché di latte~Se 'n corse il fiume e stillò
3430 2, 2, 22 | prive di splendor di~degna laude e gloria. Ed in questa region
3431 Dial1, 1, 28 | innamorò il~Petrarca di Laura, e Dante di Beatrice; e
3432 Dial1, 3, 22 | resto corra a la fortuna. A Laurenza, quando si~pettina, caschino
3433 2, 1, 15 | faghi, cipressi, bussi e~lauri; nel cui mezzo è una fontana,
3434 EpEspl, 0, 11| Palinodia,~Riformazione, Lavamento; ed indi, per conseguenza,
3435 Dial1, 1, 17 | bisogna, che prima sia ben lavato, ben ripurgato.~
3436 2, 2, 5 | celate son le pignatte e lavezzi, gli brandi son l'ossa~inguainate
3437 1, 3, 27 | La grande avarizia che va lavorando sotto pretesto di voler
3438 1, 1, 22 | in necessità di andar a lavorar i campi, o a far~altr'arte
3439 2, 3, 20 | tranquillità di spirito, più tosto leberal del proprio che~avido de
3440 2, 1, 22 | piaghe stampa che curar non lece,~È quand'uom poteo molto,
3441 Dial1, 1, 18 | impallidiscano in oro, non Lede che~l'impiumino in cigno,
3442 EpEspl, 0, 8 | contrarii elementi, rompendo la lega, togliendo la~ipostatica
3443 2, 1, 17 | comportano~gli artissimi legami o garrettiere, perché non
3444 2, 3, 19 | carro trionfale, dove sono legati molti buoni, savii e santi
3445 2, 3, 15 | non~tornò mai dalla sua legazione e serviggio. Il che pare
3446 Dial1, 3, 1 | quali è conceduto, come per lege naturale, il cielo. Sedente
3447 Dial1, 2, 11 | sporcarie, levitadi, capricci e legerezze. Se vi par questa cosa~inconveniente,
3448 1, 3, 3 | allontanandoti da~tue figlie, leggendo ed osservando il tuo catalogo,
3449 Dial1, 1, 25 | concede), talvolta si volga a leggere qualche poeta; e non è~difficile
3450 EpEspl, 0, 8 | ebbe de le~dissoluzioni, leggerezze e fragilitadi umane, e talvolta
3451 2, 2, 45 | altro che lui aprirlo e leggerlo. Oltre, tutti quei che son
3452 2, 1, 17 | giudicio, che, non essendo leggiadro e~convenevole che la scarpa
3453 1, 2, 28 | certa concordia d'una non leggiera~sorte, ma di grandissima
3454 2, 2, 28 | giusti di peso, se son~troppo leggieri o trabuccanti; e se quei
3455 2, 3, 14 | dove ne~trovarà le mille leggioni. Se vuol dimorar solitario,
3456 EpEspl, 0, 8 | Giove, non preso per troppo leggitimo e buon vicario o~luogotenente
3457 2, 3, 12 | faccia conto~che le nemiche legioni gli corrano avanti; quando
3458 2, 2, 48 | esprimere, che il duca e legislatore del popolo giudeo. Quel
3459 1, 1, 19 | ed al meno a poca cura di legislatori e leggi, con donargli ad
3460 2, 1, 17 | asinicidio? Chi l'autore a cui legitimamente deve referirsi il~libro
3461 2, 3, 20 | sonori s'attaccavano~al legno e si maneggiavano, non mi
3462 Dial1, 2, 13 | il core, il laccio~che mi legò l'alma, e l'artiglio che
3463 Dial1, 1, 50 | il foco? forse ch'ha più~lena d'alzar il gravoso martello
3464 1, 3, 15 | desidiosa~acedia, fuori ogni lentezza! Tu, Industria mia, proponite
3465 2, 1, 3 | ne faranno tanto~ociosi e lenti, che per questo giorno non
3466 2, 2, 20 | Oceano, sarà~sicuro da lupi, leoni ed orsi, ed altri fieri
3467 1, 2, 37 | aquilina, corvina, falconina, leonina, asinina, e quante nine
3468 Dial1, 3, 3 | Oggi il morbo, la peste, la lepra si bandisce dal~cielo a
3469 1, 3, 34 | generazione~tanto pestilente, leprosa e generalmente perniciosa,
3470 2, 2, 45 | fuggirono, o fûrno come leprosi scacciati a gli deserti,
3471 Dial1, 3, 3 | trasmigrazione del popolo leproso, ed a gli Ebrei il transito~
3472 Dial1, 3, 11 | quell'idra, quella~peste di Lerne, sia risuscitata a prendere
3473 Dial1, 3, 6 | capi~di questo peggio che Lerneo mostro, che con moltiforme
3474 Dial1, 2, 6 | bianco Toro? per essersi, con lesa maestà di~noi altri dei,
3475 1, 3, 2 | tristizia,~l'allegrezza; la letizia, la maninconia; la fatica,
3476 Dial1, 1, 49 | ma costoro sono a fatto lettame de la terra. Il che tutto
3477 Dial1, 1, 14 | 14 \ SOFIA\ Taci, non mi levar di proposito, Saulino. Ascoltami
3478 2, 1, 15 | A chi tocca, disse, di~levarci dinanzi questo ghiro? chi
3479 2, 2, 1 | al negocio principale di levare e mettere; e quanto a quello~
3480 Dial1, 3, 4 | inficcare, tanto farai bene di~levarnela; e vedi di farne intendere
3481 Dial1, 2, 11 | serpenti ed~altre sporcarie, levitadi, capricci e legerezze. Se
3482 2, 3, 9 | al cielo, come fusse un levriero alla coda d'una~lepre, facendo
3483 2, 2, 47 | facilmente, infettandoti di lezzo, ti farà morire; perché
3484 2, 3, 20 | bestia in mano, e con un libatorio fiasco appeso a la cintura.
3485 2, 1, 3 | Per il~che disse Momo: - Liberaci, Giove, da fastidio, perché
3486 1, 3, 25 | stata chiamata;~con assai liberali, ma non meno incerte promesse
3487 1, 1, 22 | del cielo empireo quanto liberalmente de~la propria sustanza gli
3488 2, 2, 8 | veda,~se con questo possa liberar gli impacciati geometri
3489 1, 2, 38 | volte hanno potuto uscire, liberarsi, ristabilirse e riconfirmarse,
3490 Dial1, 2, 4 | che proceda ad altro, di~liberarvi da questa confusione e maraviglia.
3491 1, 1, 17 | quanto d'un altro ch'ha liberata la patria e~riformato un
3492 2, 2, 26 | per lui di calarsene a gli Libici deserti dove trovarà moglie
3493 Dial1, 2, 16 | istorie de nostre avarizie,~libidini, furti, sdegni, dispetti
3494 1, 1, 17 | ubligato a non mostrarsi~libidinoso, ch'a quell'altro che si
3495 2, 1, 18 | venir appresso, o pur, ad~libitum, mettersi innanzi ed a dietro
3496 Dial1, 1, 49 | ho reprimuta~l'audacia di Licaone, ed a tempo di Deucalione
3497 2, 1, 6 | Natura scolpì: S'ei piace, ei lice.~
3498 1, 2, 21 | fama de la Pippa. Come fu licenziata la Povertà da Giove, dopo
3499 1, 2, 10 | più licenzioso (volsi dir licenziato) tu solo che tutti gli altri.
3500 1, 3, 1 | citra ogni sua ingiuria, si licenziò dal Senato dicendo:~
3501 1, 2, 10 | tanta licenza, che~sei più licenzioso (volsi dir licenziato) tu
3502 Dial1, 1, 30 | in grazia, ed a cui solo liceva d'accostarsegli, e porgergli
3503 Dial1, 2, 18 | qua apparendo~segno d'una lieta risoluzione, là d'un volenteroso
3504 2, 3, 14 | cioè, dove la riva bagna il Ligustico mare, da Nizza in sino a
3505 Dial1, 1, 48 | Calca il sassoso e vasto Lilibeo;~E 'l capo orrendo aggrieva
3506 Dial1, 3, 10 | particolare, sussistente infra gli limiti delle~naturali operazioni.
3507 2, 2, 49 | Adoratela,~baciatela, porgete limosina: Centuplum accipietis, et
3508 1, 3, 5 | mondarsi, dopo ch'a sé nel limoso lido de l'errore insporcata~
|