aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav
Parte, Capitolo, Paragrafo
3509 2, 2, 8 | relazione di queste~due linee (de quali l'una dal centro
3510 Dial1, 1, 49 | qual~quel vecchio esopico lione, a cui impune l'asino dona
3511 Dial1, 1, 49 | ed a tempo di Deucalione liquefeci la terra al ciel~rubella;
3512 1, 3, 20 | vagamente con l'ali l'aria liquidissimo. Parmi vederlo~turbatamente
3513 2, 2, 50 | ordine che esca quel regio liquore,~perché appaia quanta sia
3514 1, 2, 38 | la causa tua, ne ameni la lista e processo di que' tuoi~
3515 1, 3, 3 | Or essendo finita questa lite e donato spaccio alla Fortuna,
3516 2, 1, 17 | mancano de persone dotte e literate, occupate a studii, oltre
3517 Dial1, 3, 4 | detrazione non arivano, il livore de l'invidia non avelena,
3518 EpEspl, 0, 11| esser vicina alla Verità, si~loca la Prudenza con le sue damigelle,
3519 1, 2, 39 | Fortuna, deam, caeloque locamus.~
3520 1, 3, 5 | molto convenevole~che vi sia locata la Penitenza, la qual tra
3521 Dial1, 2, 17 | esterno,~corporeo, sensibile e locato. Però bisogna che vada con
3522 Dial1, 3, 7 | peggiori che li bruchi e le locuste sterili e~quelle arpie le
3523 2, 1, 14 | difetto, che più tosto~venne a lodarsi tanto maggiormente di continenza,
3524 2, 1, 4 | che ha serbata la tanto lodata età de l'oro? chi l'ha~instituta,
3525 1, 1, 21 | coloro che predicavano, lodavano ed insegnavano oprare, e
3526 2, 1, 21 | ti dico, che quello che è~lodevole e studioso Ocio, deve sedere
3527 2, 1, 15 | per il proposito di tante lodi e demulcto dal tono di quella~
3528 EpEspl, 0, 11| metafisico, fisico, morale, logicale. E con l'Orsa descendeno
3529 1, 3, 3 | Toleranza, Magnanimità,~Longanimità, Animosità, Alacrità, Industria,
3530 1, 1, 15 | le leggi e giudicii son lontane dalla bontà e verità di~
3531 2, 2, 45 | recitò quel~verso del poeta:~Loripedem rectus derideat, Aethiopem
3532 2, 3, 19 | celebri e famosi sono Noemo, Lotto, Chiaccone, Vitanzano, Zucavigna
3533 1, 3, 16 | gli Aquiloni ed Austri di lubrico ed~inquieto inverno. Memoria
3534 2, 3, 16 | fratel mio, e non tornaste;~A Lucca me ti parse de vedere.~
3535 Dial1, 2, 10 | le sue trenta e quattro lucciole, che si veggono citra ed
3536 Dial1, 2, 8 | maestà di que' doi Asini che luceno nel spacio di Cancro, non~
3537 Dial1, 2, 7 | ornata di tredeci topacii lucenti, chi l'ha predestinata ad~
3538 2, 2, 22 | venir meno l'oglio a la lucerna; la qual se fia umida~sempre
3539 Dial1, 1, 47 | tempeste,~Quando spunta dal lucid'oriente,~Gli arride il mar
3540 1, 3, 5 | spine si caccia; è come una lucida e liquida scintilla che
3541 2, 2, 7 | Pegaseo, lasciando le vinti lucide macchie e la~Curiositade,
3542 Dial1, 3, 6 | safiro, arrichita di tanti lucidi diamanti, e che fa quella~
3543 1, 3, 2 | investire,~il dispogliare; il lucro, la iattura; l'introito,
3544 2, 3, 14 | mortalità, e l'asino, perpetuo ludibrio e nemico di questi, condannato~
3545 2, 1, 15 | fa che sì a lungo questo ludibrioso specchio~ne si presente
3546 1, 3, 14 | maraviglia, di melancolia e di lugubre pentimento disformato, sassifica
3547 Dial1, 3, 11 | impedir l'aspetto~de gli astri luminosi. Guate se qualch'ispido
3548 1, 3, 12 | Perseo, che, col specchio luminoso della~dottrina e con la
3549 1, 3, 15 | Fortuna, perché la non ha lunghe le mani, e non può occupar
3550 2, 3, 20 | altri sopra il vacante regno Lusitano; sieno~altri solleciti sopra
3551 1, 3, 2 | austerità, le delicie; il~lusso, la sobrietà; la libidine,
3552 2, 1, 17 | durano~otto giorni? Che Lussuria ed Amor cupidinesco può
3553 Dial1, 3, 11 | dorso de~la terra verrà, lustrando; svolte, riforme, discacce,
3554 Dial1, 3, 9 | corpo,~appresso, per molti lustri e per più centinaia d'anni,
3555 Dial1, 2, 11 | fanciulli, quando contrattano la luta, la pasta, le~miscuglie,
3556 2, 1, 4 | ad una~etade ferrigna e lutosa ed argillosa, avendo posti
3557 2, 3, 2 | proverbio in Napoli, il maccarone dentro il formaggio. Questo,
3558 2, 2, 7 | lasciando le vinti lucide macchie e la~Curiositade, se ne
3559 Dial1, 2, 1 | eroici, altri colerici, altri machinatori di gran~castegli, sin tanto
3560 2, 1, 6 | ad artificiose imprese e~machinazioni, per quali è corrotto il
3561 2, 2, 20 | il Silere ed Ofito; non macilenti, come circa~il Sebeto e
3562 2, 2, 48 | ramificavano? Avanti la cui maestral presenza mancando il cuore
3563 1, 2, 6 | fìccate ne le cantine e magazini; quando di~pecore, capre
3564 2, 2, 48 | tutti que' periti nella~maggia; in che modo mostrò l'eccellenza
3565 Dial1, 1, 28 | il marzo, a gli asini~il maggio, a questi sieno accomodati
3566 2, 2, 33 | tutto non si faceva senza magica ed efficacissima~raggione.~
3567 Dial1, 1, 49 | Egitto; perché quelli pure, magicamente guidati, mostravano qualche~
3568 2, 2, 56 | giudicio di cose naturali e magiche circa~le diverse raggioni
3569 2, 2, 33 | instituzioni sopraumane; onde con magici e divini riti per la medesima
3570 2, 3, 20 | invittissimo Enrico terzo, Re della magnanima, potente e bellicosa Francia;~
3571 2, 2, 28 | dove gli è prossima la Magnanimitade, l'Amorevolezza, la~Generositade
3572 1, 2, 30 | inquieta; tu sarai più grande e magnifica, dispreggiandola, che esser
3573 2, 1, 5 | compiacere~alla gola. Tutti magnificano l'età de l'oro, e poi stimano
3574 2, 2, 50 | figli benedetti, inalzarò, magnificarò, sublimarò le corna~vostre,
3575 2, 3, 19 | dove la Gola è~esaltata, magnificata, celebrata e glorificata
3576 Dial1, 3, 23 | cinque stanze non troppo~magnifiche; or che sarrebe, se dovessi
3577 2, 2, 45 | figli la sua benedizione, le magnificò con nome di dodici bestie?~
3578 1, 1, 17 | quali per questa caggione magnificorno il~popolo Romano sopra gli
3579 2, 1, 19 | gli numeri aritmetrici e magnitudini~geometriche non son sustanza
3580 Dial1, 3, 2 | Appresso apre la bocca il magno protoparente, e fassi in
3581 Dial1, 1, 23 | futuri.~Nec iterum ad Troiam magnus mittetur Achilles.~
3582 Dial1, 1, 6 | imbecille prattico quel mago che la sa cercare~dove ella
3583 2, 2, 58 | lunari, come dicono~certi magri glosatori, ma di que' rotondi
3584 2, 2, 58 | prima; perché~(lascio altre maladette raggioni da canto, quanto
3585 2, 2, 21 | contemprarla e reprimerla! O~quanto malaggiatamente può esser concotta e digerita
3586 2, 2, 28 | turbar quel d'altri con il~malaggiato conservare il suo, il certo
3587 1, 1, 17 | determina di non essere oltre maledico e~malfattore. Non dica maggior
3588 2, 2, 2 | servire a' suoi maghi e malefici, come è dire alle sue Circe
3589 2, 1, 14 | altro che~per esser freddo e maleficiato, e quell'altro per esser
3590 1, 1, 17 | essere oltre maledico e~malfattore. Non dica maggior errore
3591 1, 3, 12 | perniciosa conscienza de gli malfattori ed ostinati ingegni metta
3592 1, 1, 19 | concorde e consenta alla lor maligna e~presuntuosissima ignoranza,
3593 1, 2, 36 | bene; e non si trova senza malignar l'una de le~due, o ambe
3594 2, 2, 23 | nel parimente~ignorare e malignare e nel non intendere secondo
3595 EpEspl, 0, 11| con la sua corte: Invidia, Malignità, Disdegno,~Disfavore ed
3596 2, 1, 5 | ribaldarie~e stoltizie e malignitadi di leggi usurpative e proprietarie
3597 1, 3, 15 | quella sentenza: Tu ne cede malis, sed contra~audentior ito.~
3598 2, 1, 14 | divino. De le ingiustizie e malizie che~crescono insieme con
3599 1, 1, 24 | è maligno, da semplice~è malizioso, da riconoscente di sé è
3600 2, 1, 20 | esser il greco di~Somma, malvagia di Candia e asprinio di
3601 Dial1, 1, 47 | e gli presenta~Per belle man di Naiade gentili~Di copia
3602 2, 2, 30 | Sciardichi. Ma dubito che, mancandogli il verbo principale, per
3603 2, 1, 3 | veggio aperto che ancora~non mancaranno garbugli dopo l'espedizione
3604 1, 2, 44 | indifferenti, uguali e simili, non mancareste per tanto ad essere pur
3605 1, 2, 28 | Però~voglio, che tanto si manche che l'una discacce l'altra
3606 Dial1, 1, 26 | deve essere e~sarà, non manchi d'incorrere per cotai mezzi
3607 Dial1, 1, 50 | curando il~nume universale, manchiamo d'alzare il nostro core
3608 2, 1, 16 | ganasse de gli dei, che poco mancò che~non venesse smascellato
3609 Dial1, 3, 11 | lo togliemo da qua e lo mandamo in terra, facciamo che~non
3610 2, 2, 62 | Civilità, la Urbanitade, mandando giù la~Intemperanza, l'Eccesso,
3611 2, 2, 5 | alto che da alto vaglia mandar a~basso il gorgazuolo; la
3612 Dial1, 3, 4 | farne intendere dove la vuoi mandare, e che cosa vuoi ch'in~suo
3613 Dial1, 2, 7 | per~memoria di quel, che mandâro una volta gli dei il Corvo
3614 2, 2, 33 | gli dei che per voci, che~mandavano da le statue, gli donavano
3615 2, 2, 1 | uomini? Volete ch'io lo mande alle contrade~de l'una e
3616 2, 2, 5 | ministre, senza che vi le mandi, vi si trovano; perché~l'
3617 Dial1, 3, 4 | viva. Però, se vi pare, mandiamola ne l'Ibernia, o in~un'isola
3618 2, 2, 45 | pecore~sue, sua pastura, sua mandra, suo ovile, suo gregge?
3619 2, 2, 2 | avendo quella grazia di maneggiar senza timore e periglio
3620 Dial1, 1, 49 | non lo può strenuamente maneggiare, lo~spreggia, e tenta di
3621 2, 3, 20 | attaccavano~al legno e si maneggiavano, non mi par indegno del
3622 Dial1, 3, 4 | pedibus Styx atra videt manesque profundi:~là dove gli marinaii
3623 2, 2, 24 | dii di morso che non li mangi, se gli tuoi denti~non perdonano
3624 2, 3, 6 | sia~come, verbigrazia, non mangiasse; chi similmente beverà de
3625 2, 3, 8 | bevere senza che la sia mangiata e bevuta, senza che sia~
3626 Dial1, 2, 1 | circonstanze d'aver ben mangiato e meglio bevuto, volete
3627 1, 1, 21 | quelle profanate~stanze e non mangino de quel pane iscomunicato;
3628 EpEspl, 0, 11| lontano il Furor ferino, la~Mania, l'Impeto irrazionale, la
3629 2, 3, 20 | voglio credere che una manica ed un calzone vagliono più
3630 2, 3, 20 | vagliono più ch'un par di maniche ed~un par di calzoni, e
3631 2, 3, 13 | fine destinate la mia bella manifattura, quel palaggio~vagabondo,
3632 Dial1, 2, 11 | ecco le egregie nostre manifatture, con le quali~ne rendemo
3633 1, 2, 44 | Verità, che~vegni aperta e manifesta a la più gran parte: e certo
3634 EpEspl, 0, 2 | ha conceduto il tempo; vi manifestate a molti, per~quanto l'occasione
3635 2, 2, 37 | sapienza, interpretazione e manifestazione. Di maniera che di~questo
3636 2, 1, 19 | simili quesiti circa cose manifestissime,~se non con disutile investigazioni
3637 1, 3, 20 | conversi gli~occhi che fa manifesto l'ansioso pensiero non pender
3638 2, 1, 5 | predicano per virtù~quella manigolda che la estinse, quella ch'
3639 EpEspl, 0, 12| verseno nel~campo de la Manigoldaria, Bestialità e Beccaria. -
3640 1, 3, 2 | allegrezza; la letizia, la maninconia; la fatica, il riposo; l'
3641 2, 3, 14 | tenore il triste, restio e maninconioso Saturno: - Mi pare, o dei,
3642 1, 1, 15 | massime verse in~correggere e mantenere tutto quel che consiste
3643 2, 1, 5 | accarezzava e per più tempo le~manteneva in vita, che non possano
3644 2, 1, 6 | nel quale col mio governo mantenevo gaio e contento il geno~
3645 EpEspl, 0, 11| Ripugnanza,~Espugnazione, Mantenimento, Offensione, Defensione;
3646 2, 1, 4 | l'ha~instituta, chi l'ha mantenuta, altro che la legge de l'
3647 1, 1, 10 | sieno promossi, avanzati e mantenuti; sieno esaltati e~remunerati
3648 2, 3, 20 | con specie d'investirlo de manti ed~ornarlo di corone, toglierli (
3649 EpEspl, 0, 12| divina co le sue figlie, la Mantia~con gli suoi ministri e
3650 1, 3, 2 | tutti vati, profeti, divini, mantici e~prognosticatori. A tutti
3651 2, 1, 17 | della Priapea, il Maron mantuano, o pur il sulmonese Nasone?
3652 Dial1, 1, 49 | d'incenso (quod dat avara manus), a~poco a poco quel fumo
3653 Dial1, 2, 4 | Odo che vi maravigliate, perché a questo tempo,
3654 1, 2, 3 | caggione? - E lei: - Anzi mi maraviglio, disse, che sin tanto abbi
3655 2, 1, 14 | umano si eccitano nove e maravigliose invenzioni. Onde sempre
3656 1, 3, 5 | ordino che~nel becco sia marcato del mio sigillo e messo
3657 2, 2, 48 | geloso un duca che un~conte o marchese mostre una corona cossì
3658 1, 3, 4 | Venezia in piazza~di S. Marco, circa il vespro: perché
3659 2, 3, 13 | opposte, contrarie e diverse margini del mare? - Vada, risposero~
3660 2, 1, 5 | Quella ch'ha varcati gli mari, per violare quelle leggi
3661 Dial1, 3, 4 | manesque profundi:~là dove gli marinaii si consultano negli devii
3662 EpEspl, 0, 12| Prestigio,~Bagattella e Mariolia, che qual guide, condottieri
3663 Dial1, 3, 4 | mostrar a~tutti terrestri, maritimi e celesti contemplatori
3664 1, 3, 37 | lettera si diverta l'empito maritimo del Turco, ed obste al Gallico
3665 2, 1, 15 | il cielo), se mise il~suo marito in braccio; e presto, avendolo
3666 2, 1, 17 | libro della Priapea, il Maron mantuano, o pur il sulmonese
3667 2, 2, 6 | ch'io lo metta nel~mar di Marseglia, onde per il Rodano fiume
3668 2, 2, 2 | accomodato per inviarlo a far il Marso chiarlatano,~avendo quella
3669 Dial1, 3, 22 | di miglio. Al figlio di~Martinello comincieno a spuntar i peli
3670 2, 2, 47 | mostrassi coniglio, cagnolina, martora, gatto,~gibellino; certo,
3671 1, 3, 6 | della protezion del~scudo marziale; e di cui l'onte non son
3672 2, 3, 20 | e fragori d'instrumenti marziali che administrano al cieco
3673 Dial1, 1, 28 | gli gatti è ordinario il marzo, a gli asini~il maggio,
3674 2, 3, 2 | facendo che gli nostri mascalzoni siano stimati dei per~esserno
3675 Dial1, 3, 22 | terza mola che tiene nella mascella destra di~sotto; la qual
3676 2, 3, 3 | in lui: atteso che egli~mascherato ed incognito ottiene quella
3677 2, 2, 58 | cataclismo, quando doi uomini maschii ritrogradando gittâro gli
3678 1, 2, 44 | equalmente, e tutto ho per una massa, di cui nessuna parte stimo
3679 2, 2, 39 | certi tempi meno, quando massima- e quando~minimamente viene
3680 1, 1, 17 | errori, in~comparazione, massimi sieno quelli che sono in
3681 2, 3, 9 | dispensato, facendo che quel can mastino che fu messo a perseguitar
3682 Dial1, 2, 10 | pur perché ognun veda la mastria di Mercurio che~l'ha fatta,
3683 2, 2, 39 | naturale; ed è~detta mezzana e matematica, in quanto che consiste
3684 Dial1, 1, 6 | splendido. Però, se fisica-, matematica- e moralmente si considera,~
3685 EpEspl, 0, 9 | l'imaginazion de stolti matematici, ed accettato~da non più
3686 2, 1, 19 | coincidenza del fisico e matematico; se la creazione e produzione
3687 EpEspl, 0, 8 | perseverando l'uno principio materiale, che è vera sustanza de
3688 1, 3, 14 | tutta inclinarai a cose materiali, nulla vegni~ad essere in
3689 2, 3, 2 | Greci, ed è come nemica matrigna de l'altre generazioni;
3690 1, 3, 6 | bellicosa~Ispagna questa matrona che cossì boriosa, altiera
3691 1, 3, 17 | tristizia e dolor che apporta la matura etade, ed all'importuno
3692 2, 2, 2 | è dire alle sue Circe e Medee per~esecutar gli veneficii;
3693 2, 2, 13 | quell'altro circolo, di medesma quantità con questo.~
3694 2, 2, 2 | volea concedere a' suoi medici, come è dire ad~Esculapio
3695 1, 2, 37 | benché la faccia sia più~che mediocre; è vecchia, è vile, è sordida,
3696 1, 2, 33 | arena che ad alcuno che sia mediocremente uomo da bene: e più tosto
3697 1, 3, 16 | di noi, come di quelli: meditantur sua stercora scarabaei.
3698 Dial1, 2, 13 | per~me e per la pellice Megara, madre di lui. La nave di
3699 EpEspl, 0, 8 | secondo che s'è~maneggiato megliore- o peggiormente nella prossima
3700 | mei
3701 1, 3, 4 | che con suscitar certo melancolico appulso è potente~ad incitar
3702 2, 1, 6 | corse il fiume e stillò mèle il bosco;~Non perché i frutti
3703 Dial1, 3, 22 | meloni, tra gli~altri, nel melonaio di Franzino sieno perfettamente
3704 2, 2, 4 | sino a l'elsa; o pur una memorabile con la qual Alcide dismese
3705 2, 2, 58 | Nuovo Mondo, dove hanno memoriali di diece mila anni e~più,
3706 2, 2, 58 | che quanto appartiene alle~memorie di tempi, si può facilmente
3707 EpEspl, 0, 11| campi; e quelli banditi menan seco la Parzialitade indegna,
3708 2, 1, 17 | stringhe; con tanta sedulità si menano e rimenano le cave palme,
3709 EpEspl, 0, 8 | altra. Per aver,~dunque, ivi menata vita, per essempio, cavallina
3710 2, 3, 3 | possi pensar che gli dei~mendicano con queste povertadi la
3711 2, 3, 19 | che paiono le bigoncie del mendicante abbate di santo Antonio,
3712 1, 3, 4 | fatto instrumento da ciechi mendicanti. Mercurio disse: - E~in
3713 Dial1, 3, 4 | condannata ad servir a qualche mendico, che~con andarla mostrando
3714 2, 2, 5 | queste dee non bisogna che le mene seco là dove li~bisognarebbe
3715 2, 3, 19 | idest del brodo, butargo, menestra, cervello, anima e~salzicchia,
3716 2, 1, 15 | avendolo indi tolto, lo menò verso la cavità~d'un monte
3717 1, 2, 30 | e creditori, computi di mercanti, raggioni~di villici, la
3718 2, 1, 17 | administrare? al tempio, al mercato, a la cantina, a la cocina,
3719 2, 1, 6 | portò peregrino~O guerra o merce a l'altrui lidi il pino:~
3720 1, 2, 37 | e voraginoso, imbecille, mercenario e servile, ch'il~volto drizzato
3721 2, 2, 22 | far lume a quel notturno e merinoziale~santo sponsalizio; ed avertiscano
3722 2, 2, 28 | di ciascuno; perché non~meritano d'esser presidenti a l'ordine,
3723 Dial1, 3, 8 | tanto incomparabilmente~meritarà più chi le toglierà, quanto
3724 Dial1, 2, 13 | tanti gesti eroici s'ha meritate, pure, a dire il~vero, non
3725 Dial1, 3, 11 | de gli gesti eroici s'ha meritato il cielo; e benché spurio,~
3726 1, 3, 4 | presente,~donandola a chi più meritevolmente si conviene, e non vuol
3727 Dial1, 2, 7 | Gli Pesci, benché meritino qualche mercede per aver
3728 Dial1, 3, 8 | spenger de quali consiste opra meritoria e degna: anzi tanto incomparabilmente~
3729 2, 2, 43 | perniciosi rimarranno, li~quali meschiati con gli uomini forzaranno
3730 2, 1, 6 | natura il feo tiranno,~Non meschiava il suo affanno~Fra le liete
3731 1, 2, 3 | Ercole da là, subito si mese avanti la Ricchezza, e~disse: -
3732 Dial1, 3, 20 | approssimai, dunque, alla tua messaggera: l'abbraccio, la bacio,
3733 1, 1, 22 | altr'arte questi lor celesti messaggieri: che, senza altrimente beccarsi
3734 2, 2, 30 | Britannica, dove sogliono di que' messeri, altri in giubbarello ed~
3735 Dial1, 2, 1 | silenzio, non men con triste e mesto aspetto~che con alta presenza
3736 2, 1, 19 | messe in questione. Dove gli metafisici~si rompeno la testa circa
3737 EpEspl, 0, 11| gli campi contemplativi~metafisico, fisico, morale, logicale.
3738 2, 2, 40 | animali, da le miniere gli metalli, da gli arbori le poma;~
3739 Dial1, 1, 50 | transfusione, o transito, o metampsicosi, ne dispense felici genii:~
3740 2, 1, 20 | quadratori di circoli, figuristi,~metodici, riformatori de dialettiche,
3741 EpEspl, 0, 7 | disposizione, l'indice del metodo, l'arbore, il teatro e~campo
3742 2, 2, 21 | alle rive del Po, dico alla~metropoli del Piamonte, dove è la
3743 1, 1, 17 | abbassando gli~delinquenti, mettendo questi in terrore ed ultimo
3744 2, 3, 14 | avendone cargato un asino, mettendoli sopra quella bestia per
3745 2, 2, 28 | ha ed aspetta. - Or, che metteremo dove son le~Bilancie? Che
3746 2, 2, 24 | e barba. E che questi si~mettessero alle sorti, mediante le
3747 Dial1, 3, 25 | insieme insieme~raccontate e mettete in execuzione queste cose,
3748 2, 2, 37 | benigno; ed ordinavano e mettevano in consuetudine che tal~
3749 2, 3, 3 | paroli, doni questi consegli, metti in campo queste cautele.
3750 EpEspl, 0, 9 | del divino amore; circa il mezogiorno, o nel punto di quello,
3751 2, 2, 39 | è naturale; ed è~detta mezzana e matematica, in quanto
3752 2, 3, 1 | mio favorito, del mio bel mignone, di quell'Orione dico, che~
3753 Dial1, 3, 10 | anni da asini sempre vadano migrando in~asini. Sentenziò oltre,
3754 2, 2, 41 | risolveno in dodici; i quali migrano per retto in settantadoi,
3755 Dial1, 3, 18 | Radamanto ducento quarantasei milia cinquecento e vinti due
3756 EpEspl, 0, 12| conversano, ivi viene esaltata la Milizia studiosa contra le~inique,
3757 Dial1, 3, 23 | non averne executata la millesima parte. E per dirla, o Mercurio,
3758 Dial1, 3, 23 | fanno gli poeti, ma mille millia migliaia de millioni in
3759 Dial1, 3, 23 | mille millia migliaia de millioni in termine d'un anno,~ad
3760 EpEspl, 0, 4 | vagheggiarsi su la superficie de mimici, comici ed istrionici Sileni,
3761 2, 2, 50 | scrittura sempre~non usa altre minacce che questa, o simili a questa:
3762 Dial1, 3, 7 | premii a' benefattori, e minacciando~certi castighi a' delinquenti.
3763 2, 2, 21 | favor della Possibilitade~minacciosa contra il Dispetto, la Contumelia
3764 2, 2, 28 | questo pernicioso mostro minaccioso venne a farsegli talmente~
3765 2, 2, 33 | contra la prodizione a~Giove minace nel crocodillo; cossì per
3766 Dial1, 3, 22 | che questa sera la sua minestra sia troppo salita e sappia
3767 2, 2, 40 | salvatici animali, da le miniere gli metalli, da gli arbori
3768 2, 2, 39 | quando massima- e quando~minimamente viene revelato al mondo.
3769 2, 1, 14 | qui corpora duris~Fessa ministeriis mulces reparasque labori.~
3770 EpEspl, 0, 11| maneggiano nel campo del Governo, Ministerio,~Servitude, Fatica, Lavoro,
3771 2, 3, 3 | di ciechi mortali con~il ministero de genii nemici..~
3772 Dial1, 3, 18 | commettere nelle mani di Minoe, Eaco e~Radamanto ducento
3773 Dial1, 3, 32 | quantosivoglia~vilissima minuzzaria in ordine del tutto ed universo
3774 Dial1, 3, 23 | tanto a~apportare quattro minuzzarie de infinite altre che nel
3775 EpEspl, 0, 8 | e distribuisce in quel mirabile architetto gli ordini e
3776 1, 2, 42 | ciechi, molti~son visti più mirabili, come ti potrei mostrar
3777 EpEspl, 0, 12| spanta gli numi il divo e miracoloso Orione con~l'Impostura,
3778 1, 2, 44 | distinzioni, con gli occhi~mirando e communicandovi a chi più
3779 2, 2, 48 | quel popolo~errante ch'il mirava, bisognò che con un velo
3780 EpEspl, 0, 6 | perché come cosa nuova le mire, le conosca, le intenda;
3781 2, 2, 21 | in Basilicata da' corvi, Mirmidonia da le~formiche, dal Delfino
3782 Dial1, 2, 11 | contrattano la luta, la pasta, le~miscuglie, le frasche e festuche,
3783 2, 1, 15 | volgari ch'abbia il cielo), se mise il~suo marito in braccio;
3784 Dial1, 2, 1 | data la~crida per bocca di Miseno, figlio di Eolo (perché
3785 1, 1, 19 | che proponeno a gli popoli miserandi, se forse vogliono ed~ambiscono,
3786 1, 1, 12 | facciano creder questo a le misere genti.~Ma non dubitare,
3787 2, 2, 28 | Fetonte; perché, quando quel~miserello dubbioso e timido con gli
3788 Dial1, 2, 8 | munerandoli più che de~la miseria di due stelle, donandone
3789 2, 2, 43 | ministri della sua giustizia misericordiosa, senza dubbio~donarà fine
3790 Dial1, 2, 14 | 14 Io, misero peccatore, dico la mia colpa,
3791 Dial1, 2, 5 | renda testimonianza de~misfatti nostri. Perché vi si vedeno
3792 2, 2, 30 | vegna a far ingiuria al mistiero. Per~tanto vedete voi altri
3793 EpEspl, 0, 8 | vegna in composizione o mistione con quelli: perché~questo
3794 Dial1, 1, 4 | non è delettazione senza mistura di tristezza, se nel~moto
3795 1, 1, 24 | doviene avaro, da quel ch'era~mite, è fatto insolente, da umile
3796 1, 1, 17 | quanto a quell'altro~ch'ha mitigato l'empito de l'ira, che certo
3797 2, 2, 1 | sia~l'Aggiuto; e de' doi mitissimi draghi che tirano il temone,
3798 1, 2, 44 | che al lontano. Non~veggio mitre, toghe, corone, arti, ingegni;
3799 Dial1, 1, 23 | iterum ad Troiam magnus mittetur Achilles.~
3800 2, 1, 18 | gli modi, che formano le modali, son quattro, o~quaranta,
3801 2, 1, 6 | Fatica, conturbando, si dice moderar il tutto con~il sprone dell'
3802 1, 1, 10 | possibilità; e di~queste l'una è moderata da l'altra, atteso che,
3803 2, 1, 21 | degni vestigii, la renderai~molesta, triste, suspetta del prossimo
3804 2, 1, 3 | troppo a lungo ne dovessero molestare per troppa~diligenza o fatica
3805 EpEspl, 0, 2 | mostrato~sensitivo verso le moleste ed importune discortesie
3806 2, 1, 23 | messo il mondo in maggior molestie e travagli che mai avesse~
3807 1, 2, 18 | representazione di tutte cose e frutti moltiformi de tutti ingegni, perché
3808 EpEspl, 0, 12| contrarii ricetti la Loquacità,~Moltiloquio, Garrulità, Scurrilità,
3809 2, 3, 5 | radicate, germogliate e~moltiplicate al mondo. - A cui rispose
3810 Dial1, 1, 23 | essaltazion di Giove, la moltiplicazion di~figli e figli de' figli,
3811 1, 2, 22 | di Momo che di essa seppe momezzar~colui. Dechiarò Giove, che
3812 1, 2, 22 | colei, la quale non meno momezzava di Momo che di essa seppe
3813 2, 2, 28 | abbatessa delle suore o monache, le quali son ne' conventi
3814 2, 2, 57 | cui talvolta amministra il~Monachismo (non dico quello de cocchiaroni),
3815 2, 2, 58 | metafore e dottrine la gran monarchia de le lettere e nobilitade,
3816 2, 2, 28 | quali son ne' conventi o~monasterii de l'Europa; dico, in que'
3817 Dial1, 2, 16 | come siamo immondi. Bisogna mondare e renderci belli;~non solamente
3818 1, 3, 5 | cerca lavarsi,~purgarsi, mondarsi, dopo ch'a sé nel limoso
3819 1, 3, 14 | fia, ogni sassosa e ruvida montagna. Infervora~tanto l'affetto
3820 EpEspl, 0, 5 | sanguisughe, gli disutili, montainbanco, ciarlatani, bagattellieri,
3821 2, 2, 28 | Virilitade, che facilmente montandogli a dosso, per raggion di~
3822 1, 3, 4 | gli~corifei di color che montano in banco; ed ivi ti potrà
3823 Dial1, 2, 1 | i passi Giove, prima che~montasse in solio e comparisse in
3824 1, 3, 14 | chiunque v'affigge gli occhi; montata su quell'aligero cavallo
3825 2, 3, 20 | infermi,~mostrando come si montava verso le stelle, e come
3826 2, 3, 14 | solitario, stenda il suo volo al~Montecorvino appresso Salerno. Se vuole
3827 2, 1, 15 | residenza nel stomaco,~gli montorno tutti insieme sul cervello,
3828 1, 1, 15 | che consiste nell'azioni morali de gli uomini a riguardo
3829 EpEspl, 0, 7 | tutte le prime forme de la moralità, che sono le virtudi e vizii
3830 Dial1, 3, 7 | speculative, studiosi de la moralitade, solleciti circa l'aumentar
3831 Dial1, 3, 3 | Babilonica cattivitade. Oggi il morbo, la peste, la lepra si bandisce
3832 2, 2, 21 | la testa dura,~gli denti mordaci, le labbia velenose, la
3833 2, 1, 15 | partiro li suoi tre figli~Morfeo, Icilone e Fantaso; che
3834 1, 2, 37 | grato; la seconda: Non ti morir di fame per esser~gentiluomo;
3835 2, 3, 16 | da bere e gli celesti si morissero di sete. Che~il corvo sia
3836 Dial1, 2, 4 | subitanio concilio. Vi~sento mormorare, che in giorno festivo vi
3837 EpEspl, 0, 12| Vaniloquio, Susurro, Querela, Mormorazione. - Ove era il Ceto in secco,
3838 2, 2, 24 | assicura che non gli dii di morso che non li mangi, se gli
3839 1, 3, 7 | più oscura che serena~Vita mortal, tutta d'invidia piena.~
3840 2, 3, 14 | triste condizione della~mortalità, e l'asino, perpetuo ludibrio
3841 Dial1, 3, 11 | fin che vomisca l'aconito mortifero; se~circa gli crudi altari
3842 2, 2, 29 | il qual vivo è tristo, e morto non serve a nulla. - Permettetemi (
3843 2, 2, 50 | il~proposito secondo la mosaica autoritade, la quale nella
3844 2, 3, 2 | conseglio;~perché qualche mosca mi susurra ne l'orecchio:
3845 1, 3, 5 | errore insporcata~dispiacque, mossa dal senso di tal dispiacere,
3846 Dial1, 3, 11 | Non refragamur. - Indi si~mosse Giove a proferir il decreto
3847 1, 3, 4 | Donò il suo a la sesta,~mostrandogli il modo, con cui mediante
3848 1, 1, 19 | dopo che saranno~avertiti, mostrandosi incorrigibili, fermaranno
3849 Dial1, 1, 50 | parallele a~quattro a quattro, mostrandoti per quelle il diritto camino,
3850 Dial1, 3, 4 | pelago d'errori; ed indi si mostrarà chiaro e~terso specchio
3851 EpEspl, 0, 11| l'Aspettazione, che si mostraranno al campo della buona~Disciplina. -
3852 2, 2, 21 | alquanto e l'affrena, con mostrargli il favor della Possibilitade~
3853 1, 2, 38 | tacere per viltade, e non mostrarmi, e con ogni raggione risentirmi.~
3854 Dial1, 2, 8 | altre volte mi propono di~mostrarvi, perché di tanta materia
3855 2, 2, 47 | ti mostri uomo, cossì ti mostrassi coniglio, cagnolina, martora,
3856 2, 2, 58 | imbreaco~per l'amor di vino, mostrava il principio organico della
3857 Dial1, 1, 49 | pure, magicamente guidati, mostravano qualche~segno de divinità;
3858 2, 2, 48 | che un~conte o marchese mostre una corona cossì grande
3859 1, 3, 11 | dove son que' superbi e mostruosi Atlanti, nemici de la progenie~
3860 EpEspl, 0, 8 | medesimo è messo~governatore e motor del cielo, per donar ad
3861 2, 1, 19 | unità o pluralità de~primi motori; circa la scala del progresso
3862 2, 3, 20 | aggiongesse per anima il motto: Tertia coelo manet. Questo
3863 2, 1, 19 | anima o pur per modo di movente; se la~virtù infinita possa
3864 1, 3, 2 | destra o a sinistra, il movere, il fermare, il menar~ed
3865 Dial1, 3, 5 | questa non deve maneggiarsi,~moversi ed adoperarsi senza quella,
3866 2, 1, 14 | duris~Fessa ministeriis mulces reparasque labori.~
3867 Dial1, 2, 1 | pancie di cavallo, piedi di mulo e code di scorpione. Però,
3868 1, 3, 33 | difetto del padre, vegnano multati gli agnelli e la madre.~
3869 2, 2, 56 | ed absoluta in se stessa, multiforme ed omniforme in tutte le
3870 Dial1, 2, 8 | animale aquatico, e non munerandoli più che de~la miseria di
3871 2, 3, 13 | risieda la Liberalità, la~Munificenza, la Nobiltà di spirito,
3872 EpEspl, 0, 12| Contratto, degno Peregrinaggio, munifico Transporto con gli lor fratelli,~
3873 1, 3, 14 | Sieguati l'Acquisizione con le munizioni sue, che son Bene del~corpo,
3874 Dial1, 3, 22 | piè di~Albenzio, vinti sei muoiano di rinversato, venti doi
3875 2, 3, 22 | il troppo~negociare io mi muoio di fame, ed il simile credo
3876 2, 1, 5 | crapulano, quelli altri si muoiono di~fame. Quella ch'ha varcati
3877 Dial1, 1, 50 | parlano, e~fanno muovere e muovono de propositi) disse che
3878 1, 3, 14 | quantunque grosse ed alte~muraglia. Venuta dunque in presenza
3879 Dial1, 2, 16 | leggerezza, il Cane de la murmurazione, la Canicola de~l'adulazione.
3880 Dial1, 2, 10 | 10 Non volete voi che murmurino gli altri fiumi, che sono
3881 2, 3, 8 | accoste dove l'inespugnabil muro della filosofica contemplazion
3882 EpEspl, 0, 11| nove corde, monta la madre Musa con le nove figlie, Aritmetrica,~
3883 EpEspl, 0, 7 | preludii a similitudine de musici; imbozzar~certi occolti
3884 Dial1, 3, 4 | occhiata, non con un rivoltato mustaccio, non con qualche imagine
3885 Dial1, 1, 23 | difetto di non allacciarsi le~mutande di ferro, e non si riduca
3886 EpEspl, 0, 8 | Come veggiamo che l'uomo, mutando ingegno e cangiando affetto,
3887 1, 1, 5 | all'occasioni; e non si mutano, ma~s'adattano gli animi
3888 Dial1, 3, 7 | libertà de l'elezion loro di mutarsi a questa fede. Ma gli~altri
3889 Dial1, 1, 26 | fiume Leteo, per mezzo~de le mutazioni, a fine che, mediante l'
3890 1, 2, 4 | fastidii e~miserie, ma che le muti e cangi in altra specie.
3891 Dial1, 1, 47 | presenta~Per belle man di Naiade gentili~Di copia di fronde,
3892 1, 2, 16 | quel ch'è su la Pippa, la Nanna,~l'Antonia, il Burchiello,
3893 2, 2, 33 | del Sole nel croco, nel~narciso, nell'elitropio, nel gallo,
3894 2, 2, 21 | Saturno; questa, che ha le narici aperte, la fronte impetuosa,
3895 2, 2, 43 | sculpite nelle pietre, le quali narraranno non a dei ed uomini (perché
3896 1, 2, 2 | causa. Eravamo ieri su aver narrato,~come il padre Giove ha
3897 Dial1, 2, 2 | proemio, con un terso filo~di narrazione e con un delettevole agglomeramento
3898 2, 2, 43 | quali non sarà altro, che narri gli pii tuoi gesti, che
3899 Dial1, 3, 22 | dal sterco del suo bove nascano ducento cinquanta doi~scarafoni,
3900 Dial1, 1, 7 | il mezzo ed il~fine, il nascimento, l'aumento e la perfezione
3901 Dial1, 2, 1 | di cane, occhi di porco, nasi di simia, fronti di becco,
3902 2, 1, 17 | mantuano, o pur il sulmonese Nasone? Lascio tanti~altri bei
3903 Dial1, 1, 23 | vano s'aspettarà il giorno natale della Dea di Cipro, la~depressione
3904 1, 3, 5 | in nome~del suo diavolo a natar con gli altri, o nel lago
3905 2, 1, 14 | adattazione di spirituosi affetti nate le difficultadi, risorte
3906 1, 3, 15 | che ti cacciâro dallo tuo natio albergo, che ti alienaro
3907 2, 2, 37 | della~divinità, che con la natività di quelli era venuta a comunicarsi
3908 Dial1, 1, 26 | prima che si trovasse~in tal naturalitade. Il porco non vuol morire
3909 2, 2, 58 | stati condotti da quelle navi che furono avanti che si
3910 2, 2, 58 | transfretazione e virtù di navigazione, perché, verbigrazia, son~
3911 2, 2, 50 | legge e~decreto di quella nazion eletta nessuno si fa re
3912 2, 1, 15 | dove da la terra~perpetue nebbie exalano, caggionando eterno
3913 2, 2, 18 | tredeci minime, con una nebbiosa e nove~oscure.~
3914 2, 2, 66 | vintisette minime, tre~nebbiose. –~
3915 | Nec
3916 1, 1, 11 | producano frutti utili e necessari alla~conversazione umana;
3917 2, 2, 21 | più de le volte, è~virtude necessariissima, come quella che favorisce
3918 2, 3, 20 | altare, il fano, l'oratorio è necessariissimo, e questo sarrebe vano senza~
3919 2, 2, 45 | non sono essi, nelle~loro necessitati, ricorsi al culto egizio,
3920 2, 3, 2 | permettiamo, che per fas et nefas, come dicono, voglia far~
3921 1, 1, 6 | è~temerario sofista; chi nega sapere quel che sa, è ingrato
3922 1, 2, 40 | come ed io~tal volta voglio negar cose piccole per concedere
3923 1, 3, 16 | Sollecitudine. Allora~mi negarai il correre, quando correr
3924 2, 1, 3 | voi si trova, che vogliate negarmi equale onore, se non è debito
3925 1, 2, 3 | credo di non fartene con negarti la presente che è da~provedere:
3926 1, 3, 9 | dunque se dice intendersi negativamente, per quanto non~si può essere
3927 2, 1, 6 | ingrati ed irreconoscenti neghiamo ciò~che essa ne dona e detta,
3928 Dial1, 2, 5 | lasciando bandite, sepolte e neglette ne l'inferno~le virtudi
3929 EpEspl, 0, 12| Affrontamento, cieco Dispreggio, negligente Servitude, tardo Officio
3930 1, 3, 1 | Talmente, dunque, Giove negò la sedia d'Ercole a la Fortuna,
3931 EpEspl, 0, 11| per la spada, che vibra~la negociosa destra, è figurato il Castigo
3932 EpEspl, 0, 11| Oppressione ed altre compagne negociose nel campo de l'Usurpazione
3933 1, 3, 5 | liquida scintilla che dalla negra~e dura selce si spicca,
3934 2, 2, 20 | regione circa~il Nigero; non negri, come circa il Silere ed
3935 2, 3, 19 | un rosso, un vario, un negro; de quali il primo si chiama~
3936 | nello
3937 Dial1, 3, 11 | vada dissipando qualche Nemeo~leone; se il Cleoneo di
3938 1, 2, 36 | compagna della Povertà, nemicissima de la sua madre, e che quanto
3939 Dial1, 3, 9 | costoro il lor destino o fato nemicissimo, perché mai crebbe il numero
3940 Dial1, 1, 48 | potente di abissare alle~nere caverne dell'orco voraginoso;
3941 1, 2, 4 | dono campo, alla seconda do nervo, alla terza lume, a la quarta
3942 2, 1, 17 | facesse intendere qualche~nervosa causa in suo favore. - Ti
3943 2, 2, 28 | potrà perseverar pura e netta, si~perseverarà di esser
3944 EpEspl, 0, 13| nobil cibo,~Ch'ambrosia e nettar non invidia a Giove.~Là
3945 Dial1, 2, 4 | raggione, ma per impeto di~nettareo fumo proceda a l'azione;
3946 1, 2, 5 | sono per me~indifferente o neutra, o d'una ed altra maniera,
3947 Dial1, 2, 4 | approvato, chi per mostrarsi neutrale nelle cause~pregiudiciose
3948 2, 2, 20 | l'eccessivo rigor~de le nevi e soverchio fervor del sole,
3949 2, 2, 46 | le vedi aquile,~falconi, nibbii, cuculi, civette, nottue,
3950 1, 2, 9 | in conclusione ciò che si niega di quella, debba essere~
3951 Dial1, 2, 13 | la medesima caggione gli~niegano i fiumi le Nereidi e Ninfe.~
3952 2, 2, 58 | ed iscusare, audacemente nieghi, dicendo che si deve porgere
3953 2, 2, 20 | come nella regione circa~il Nigero; non negri, come circa il
3954 EpEspl, 0, 12| è tolto~con il suo atro Nigrore, crocitante Loquacità, turpe
3955 2, 3, 1 | tabernaculo al profeta di~Ninive, e questo a lui per pasto,
3956 2, 3, 14 | bagna il Ligustico mare, da Nizza in sino a Genova.~Se è tirato
3957 Dial1, 1, 49 | polverosa. Là dove io avevo nobilissimi oracoli, fani ed altari,
3958 | nobis
3959 EpEspl, 0, 8 | composizione; ed è a punto come il nocchiero a la nave, il~padre di fameglia
3960 EpEspl, 0, 9 | innocente ed inabile si fa~nocivo ed abile, dovien tristo,
3961 2, 1, 17 | circonspezione si disponeno que'~nodi de le stringhe; con tanta
3962 Dial1, 2, 13 | giustizia il torto fatto al nodo coniugale della mia Giunone
3963 2, 1, 17 | il piede largo, distorto,~nodoso e rozzo, al suo marcio dispetto,
3964 1, 1, 21 | conservarsi, defendersi e nodrirsi solamente da que' frutti,
3965 EpEspl, 0, 2 | con cui siete allevati, nodriti e cresciuti insieme, vi
3966 1, 1, 17 | que' vizii che apportano noia a quello; e però li~peccati
3967 2, 1, 5 | giovano al~stomaco, vegnono a noiar alla sanità e vita, mentre
3968 1, 3, 2 | Povertà, gli tuoi tanto noiosi alla moltitudine. Seguiteno,
3969 Dial1, 1, 48 | a dietro (come dicesse:~Noli me tangere), con un compassionevole
3970 1, 1, 4 | guida la sapienza acquisita, nomata volgarmente metafisica,
3971 2, 1, 5 | e~consuetudine son cossì nomate e credute, benché gli effetti
3972 2, 2, 56 | onorati e magnifici, vegnono nomati~cornuti. Conchiuse dunque
3973 2, 1, 18 | riputazione, o solamente per~nomenclatura; se la Periermenia deve
3974 EpEspl, 0, 5 | Giordano parla per volgare, nomina liberamente, dona il proprio
3975 Dial1, 3, 7 | biasmano gli effetti e frutti, nominandoli ancor con titulo di defetti
3976 2, 2, 41 | commodo al proprio idioma), nominano un~dio, un angelo, una intelligenza,
3977 2, 3, 6 | de suoi pesci imaginati, nominati, chiamati e riveriti, sia~
3978 Dial1, 2, 13 | del volto de la vergine Nonacrina procedendo, passommi per
3979 2, 2, 28 | dubbioso e timido con gli mal noti destrieri guidava del mio
3980 2, 2, 46 | nibbii, cuculi, civette, nottue, buboni, orsi, lupi, serpi,
3981 2, 3, 25 | SOFIA\ Ed io mi ritiro alle notturne contemplazioni.~ ~ ~
3982 2, 2, 22 | lampe a far lume a quel notturno e merinoziale~santo sponsalizio;
3983 1, 2, 44 | otto o nove, che di otto o novecento mila. Or fate voi il contrario!
3984 2, 3, 14 | ambasciatore e diligente novelliero e posta, che tanto bene
3985 2, 1, 20 | postiglioni del paradiso, novi condottier di vita~eterna
3986 2, 1, 4 | sullevati in superbia ed amor di~novità, e libidine de l'onore e
3987 1, 3, 37 | di~perigliosa ed.ingrata Novitade.~
3988 2, 3, 1 | conserva~poco studiosi de novitadi, le fa poco molesti a nemici,
3989 Dial1, 2, 7 | voi che sia di quel pesce~Nozio, sotto gli piedi d'Aquario
3990 1, 1, 2 | comprendeno. È ideale, naturale e nozionale; è metafisica, fisica e~
3991 2, 2, 46 | potrebono sullevare alle nubi,~s'impiumano il cappello
3992 2, 1, 19 | lambiccar il succhio de la nuca a tanti protosofossi.~
3993 Dial1, 2, 5 | adoperata, discoperti e nudati avanti gli occhi di mortali
3994 1, 3, 17 | i colli d'erbe e di fior nudi,~Non han di che dolersi,
3995 1, 3, 3 | peggiore, come la Fame, la Nudità, la Sete, il Dolore,~la
3996 | nulladimeno
3997 1, 1, 17 | massime-, minore-, minima-, e nullamente offesi; e~per di questi
3998 2, 3, 19 | eroiche; e la~Ebrietade è numerata tra gli attributi divini:
3999 EpEspl, 0, 6 | Oggi presente al Sidneo gli numerati ed ordinati semi della sua
4000 Dial1, 3, 9 | se non a fine di far più numerosa ruina. - È ben degno premio,
4001 2, 2, 41 | imagini che sono in diversi e~numerosi specchi, come in tanti suggetti
4002 2, 1, 20 | utilissime addizioni, buoni~nuncii di meglior pane, di meglior
4003 1, 3, 14 | perché tu sei quella che nutri con la fatica gli animi
4004 2, 1, 5 | administrava, quando~con tal nutrimento meglio le nutriva, più le
4005 Dial1, 1, 28 | tante moglie quante ne può nutrire ed~impregnare; perché è
4006 1, 1, 16 | de quali si pascano, si nutriscano e conservino~gli uomini;
4007 2, 3, 8 | Credulitade parturisce, nutrisce ed allieva; ma non già (
4008 2, 1, 5 | tal nutrimento meglio le nutriva, più le accarezzava e per
|