Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

     Parte,  Capitolo, Paragrafo
4009 2, 1, 6 | senz'ira e tòsco;~Non perché nuvol fosco~Non spiegò allor suo 4010 Dial1, 3, 15 | il veggo~uscire da quella nuvola candente, che dal spirto 4011 Dial1, 1, 37 | suo alito produce tante nuvole, i~suoi suspiri sì tempestosi 4012 2, 1, 19 | diverso~subiettivamente ed obbiettivamente; circa l'essere ed essenzia; 4013 EpEspl, 0, 11| nel campo de l'Ossequio, Obedienza, Consentimento, virtuosa 4014 1, 1, 9 | salendo pervenire, e si obietta e~presenta medesimo fine 4015 1, 3, 9 | altro ed altro; perché si fa obietto e potenza, conoscente e 4016 1, 1, 17 | rimettendo l'ingiurie, non obliando gli~beneficii, soccorrendo 4017 EpEspl, 0, 11| rimane~vacante. - Dove s'obliqua ed incurva il Drago, per 4018 2, 2, 41 | retto in settantadoi, e per obliquo e~retto in cento quarantaquattro; 4019 Dial1, 1, 16 | la pazienza, nel tergo l'oblivio de le offese, nel stomaco 4020 2, 2, 5 | succeda la buona~Attenzione, Observanza, Elezione e Collimazion 4021 1, 3, 37 | empito maritimo del Turco, ed obste al Gallico furore~ch'a lunghi 4022 Dial1, 1, 23 | essempio del prete Gianni, per obviare a gli possibili futuri inconvenienti,~ 4023 1, 2, 24 | accomodandosi quelle d'un'oca o cigno; ma gli piedi sieno 4024 2, 2, 16 | per propria commoditade ed occasion~d'inganno, sia lecito donar 4025 Dial1, 2, 1 | dopo pranso, pare che sia occasionato dalla larga mano del tuo 4026 Dial1, 3, 4 | animalaccio, il quale, non con una~occhiata, non con un rivoltato mustaccio, 4027 1, 2, 30 | insidie di tanti ladroni,~occhii de avidi tiranni ed exazioni 4028 2, 1, 4 | quali più tosto si viene ad occoltare che~a farsi sapere.~ 4029 1, 2, 44 | male, se~le prendo come occorreno; ma essi che mi se presentano 4030 Dial1, 2, 1 | atra bile, perché in questa~occorrenza che non siamo convenuti 4031 1, 3, 36 | perché veggiate (se vi occorrerà ocio per~il camino) la somma 4032 Dial1, 3, 11 | nuovi ed inauditi~mostri gli occorreranno, e se gli aventaranno, mentre 4033 1, 3, 4 | in banco; ed ivi ti potrà occorrere quel megliore a~cui iure 4034 2, 1, 14 | intorno alla quale gli occorreva, che gli cavali non pertanto 4035 1, 3, 6 | costei la Prudenza suole occultar la Veritade.~ 4036 1, 1, 3 | antiquità si corrompe, né~per occultazione si sminuisce, né per communicazione 4037 1, 3, 14 | se ti smembrarai,~parte occupandoti a l'opre de la mente e parte 4038 Dial1, 2, 16 | impediscono la strada ed occupano il camino;~cassiamo ed annulliamo, 4039 1, 3, 15 | lunghe le mani, e non può occupar se non~quelli che gli son 4040 1, 1, 21 | non gli sia oltre~lecito d'occupare con rapina e violenta usurpazione 4041 2, 1, 7 | bene che quello tiene, ed~occuparsi e mettersi in ogni strazio 4042 1, 3, 14 | dunque, se sei virtù, non occuparti a cose basse, a cose~frivole, 4043 2, 1, 20 | negociosi innumerabili che sono occupati~in casa di questo dio: come 4044 2, 1, 5 | più industrioso e primiero occupatore di que' doni e membri de~ 4045 EpEspl, 0, 11| l'altro l'Inquietitudine, Occupazion stolta,~Vacantaria, Ardelia, 4046 1, 3, 15 | Diligenza,~che fai? perché tanto ociamo e dormiamo vivi, se tanto 4047 1, 3, 15 | se tanto tanto doviamo ociar e~dormire in morte? Atteso 4048 2, 1, 23 | dei contra que' negociosi~ocii ch'hanno messo il mondo 4049 2, 1, 3 | se non ne faranno tanto~ociosi e lenti, che per questo 4050 1, 2, 24 | prima, che tu, Povertà, sii oculata, e~sappi ritornar facilmente 4051 2, 2, 33 | solamente di quei divini ed oculati cultori, ma anco di noi, 4052 Dial1, 3, 22 | In~quel tempo il cuculo s'oda cantare da la Starza, e 4053 1, 2, 31 | via! li disse Momo. Non odi quanti ti chiamano, ti cridano, 4054 1, 1, 3 | compagnia di pochi e sapienti, odia la moltitudine, non si dimostra 4055 2, 3, 12 | amate,~quanto perpetuamente odiati Zelo e Dispreggio; perché 4056 EpEspl, 0, 5 | veggiamo come debba essere odiato, biasimato,~perseguitato 4057 EpEspl, 0, 11| Formidabilità, la perigliosa~ed odibile Autoritade e Gloria della 4058 1, 3, 5 | sommessa; però, togliendosi a~l'odiosa terra, e non ardendo de 4059 1, 1, 16 | superi non si delettano d'odore d'altri che di questi.~ 4060 1, 3, 3 | piaceri, non fuggirai~gli odori; per falsa lode non ti compiacerai, 4061 2, 2, 21 | da gli cinghiali Aprutio, Ofanto da'~serpenti, ed Oxonia 4062 Dial1, 1, 28 | costume; ed ingiontoli che non offenda oltre la vista de Celicoli, 4063 EpEspl, 0, 11| Espugnazione, Mantenimento, Offensione, Defensione; dalla cui destra 4064 EpEspl, 0, 2 | secondi~offici mi propose ed offerse: quali io arrei accettati, 4065 1, 2, 45 | ch'a~tutti sia ugualmente offerta. Da questo possibile séguita 4066 Dial1, 1, 16 | nel tergo l'oblivio de le offese, nel stomaco la discrezione, 4067 1, 1, 17 | minore-, minima-, e nullamente offesi; e~per di questi l'opre 4068 2, 2, 17 | a l'altro; e l'uno vegna offeso da l'altro, per avergli 4069 EpEspl, 0, 2 | vostri primi, gli secondi~offici mi propose ed offerse: quali 4070 EpEspl, 0, 12| Liberalità, Comunicazione officiosa, Provision tempestiva,~utile 4071 2, 3, 20 | il qual vedete con quella offrenda~bestia in mano, e con un 4072 1, 2, 45 | giusta allora,~quando voi m'offressi tutti uguali; perché, quanto 4073 1, 2, 45 | efficaci,~conchiudo che, se non offriranno in contrario de la tua causa 4074 2, 1, 15 | sopragionta con andar ad~offrirgli con tanta sollennitade il 4075 2, 2, 20 | come circa il Silere ed Ofito; non macilenti, come circa~ 4076 2, 1, 7 | lingue, quanti son belli oggetti, la natura di fuore~intona, 4077 1, 2, 36 | Povertà cedevano al luogo: - Olà, disse Momo, che~ombra è 4078 Dial1, 1, 28 | natiche per la via lattea, ed Olimpico senato: ma che vada per 4079 2, 2, 49 | il nostro Dio dal monte Oliveto a Jerosolima. Adoratela,~ 4080 1, 3, 4 | Napoli, a la piazza de l'Olmo; over in Venezia in piazza~ 4081 1, 3, 6 | fuggir invidia, biasmo ed oltraggio,~con gli vestimenti di costei 4082 EpEspl, 0, 11| onde fugge la nemica ed oltraggiosa~turba, ch'a gli campi della 4083 1, 1, 6 | ingiurioso a la verità, ed oltraggioso a me. E di simil sorte vegnono 4084 Dial1, 3, 11 | inaspettato vendicator de gli oltragiosi tiranni;~cossì, al presente, 4085 1, 1, 6 | superiore, sopraceleste ed oltremondana, se cossì dir si puote; 4086 Dial1, 1, 13 | ch'ancor essi abbiano ad oltrepassar le rive di Acheronte?~ 4087 1, 2, 42 | Democriti, molti Tiresii,~molti Omeri e molti come il Cieco d' 4088 1, 1, 22 | sassinii, rapine, violenze ed omicidii ch'abbiano fatti, si sgomentino, 4089 Dial1, 2, 11 | informi? Per premio d'un omicidio~ordinato dalla leggerezza 4090 Dial1, 1, 28 | vegna ad esser sparso quell'omifico seme che potrebbe~suscitar 4091 2, 2, 56 | se stessa, multiforme ed omniforme in tutte le cose; quanto~ 4092 2, 1, 8 | uomini, quando era buon omo, ed a la~prima madre de 4093 2, 2, 39 | con riti innumerabili si onora e cole, perché innumerabili 4094 2, 2, 47 | quanto quelle sono più~onorabili che questi.~ 4095 Dial1, 2, 5 | corona, senza aggravarla, non onorano la testa; il manto regale 4096 EpEspl, 0, 2 | stimasse il vostro~ingegno, non onorasse gli vostri costumi, non 4097 2, 2, 47 | rubini. Cossì, dove bisognarà~onoratamente comparire, il portarò meco, 4098 2, 2, 26 | Oltre, che sarà appresso~l'onoratissima Republica Veneziana la qual, 4099 1, 3, 2 | ossequio, dispetto;~grazia, onta; agiuto, destituzione; disconforto, 4100 2, 2, 28 | incinerito; e sì fattamente ontoso scorno contro la mia deitade 4101 1, 2, 36 | qualche densità di corpo opaco se gli oppona o~interpona, 4102 Dial1, 3, 7 | e vizii.~Mentre nessuno opera per essi, ed essi operano 4103 Dial1, 3, 7 | opera per essi, ed essi operano per nessuno (perché non 4104 2, 1, 14 | consiste non solo in poter operar secondo la natura ed ordinario, 4105 1, 1, 17 | giamai al pari del fare ed operare. Cossì~intende del confessare 4106 EpEspl, 0, 5 | mostrano e sono; ha gli operarii,~benefici, sapienti ed eroi 4107 EpEspl, 0, 8 | instrumenti convenevoli a tale operario o artefice. E cossì, oltre 4108 1, 1, 21 | tanto poco stima de l'opere operate, e solamente per~una importuna, 4109 Dial1, 3, 7 | l'opre di quelli~ch'hanno operato per altri che per essi, 4110 Dial1, 3, 25 | proporzionato, o almeno~con l'operazione proporzionarsi a quelle.~ 4111 Dial1, 3, 11 | a costui, come a persona operosa e forte,~sia donata tal 4112 1, 1, 9 | altre inquirendo,~altre opinando, altre iudicando e determinando; 4113 Dial1, 3, 30 | voler non troppo piamente opinare circa il governo de gli~ 4114 2, 2, 7 | perverse raggioni e false opinioni, per farla traghiuttir dal~ 4115 1, 2, 36 | densità di corpo opaco se gli oppona o~interpona, tutti concorreno 4116 1, 2, 3 | per me medesima venesse ad opponermi e presentarmi contra il 4117 Dial1, 2, 6 | trentasei stelle? Qual grave ed opportuna caggione fa al Sagittario 4118 2, 1, 3 | consiste nell'absenza de la~lor opposita e nemica. - Tutto passarà 4119 1, 2, 44 | vostre genti che de gli loro oppositi.~Fate che sieno tutti giusti, 4120 2, 3, 13 | ne gli estremi~lidi de le opposte, contrarie e diverse margini 4121 1, 3, 14 | vieni al~meno ad essere oppressa da te medesima. La somma 4122 Dial1, 2, 1 | ardisca di dirlo, vinto ed oppresso da l'atra bile, perché in 4123 1, 2, 44 | l'altra, per esser vase d'opprobrio; io che getto tutti nella~ 4124 2, 2, 33 | divinità, latente nella natura, oprandosi e scintillando diversamente 4125 1, 1, 13 | con cui premie~quelli che oprano bene, astenendosi dal male; 4126 1, 3, 14 | de la mente e parte a l'oprazioni del corpo, verrai~ad esser 4127 Dial1, 1, 41 | poeta, farlo a la mano d'un oratore, o~avezzarlo su il baston 4128 Dial1, 2, 2 | secondo l'instituto~di oratori, concetti posti tre volte 4129 2, 3, 20 | perché~l'altare, il fano, l'oratorio è necessariissimo, e questo 4130 Dial1, 2, 18 | gesti s'accorse, mentre orava, che nella mente loro era 4131 Dial1, 1, 27 | ancora av'egli dove~effondere orazioni? esso ancora versa nel timore 4132 Dial1, 3, 4 | Ibernia, o in~un'isola de l'Orcadi a pascere. Ma guardate bene, 4133 EpEspl, 0, 8 | insensibili stormenti ed ordegni, mostra~apertamente, che 4134 EpEspl, 0, 12| il~semideo Centauro, si ordina insieme la divina Parabola, 4135 EpEspl, 0, 8 | inspessabile, formabile,~ordinabile, figurabile) la composizione 4136 2, 1, 17 | giuppone, con tanta~sagacità si ordinano le piegature del collaio, 4137 1, 2, 38 | compagna e familiare; perché ordinariamente nelle cose~meno aperte, 4138 Dial1, 3, 4 | dubitar, o Momo: perché ordinarò a qualche Circe o Medea, 4139 2, 3, 20 | Chirone, il qual venendo ordinatamente a proposito, fu detto dal~ 4140 1, 1, 11 | accettata. Ben ha disposto ed~ordinatogli Giove; perché, o che vegna 4141 2, 2, 37 | magnanimo, giusto e benigno; ed ordinavano e mettevano in consuetudine 4142 1, 1, 16 | Efficacemente, o Sofia, per questa ordinazion di Giove si dimostra,~che 4143 EpEspl, 0, 7 | ombre, come gli pittori; ordire e~distendere certa fila, 4144 EpEspl, 0, 8 | Esso intorce il~subbio, ordisce la tela, intesse le fila, 4145 2, 1, 17 | impeciatura di felce spendeno due ore ad incresparsi e ricciarsi 4146 EpEspl, 0, 8 | conveniente a tal delitto o crime, organi ed~instrumenti convenevoli 4147 2, 2, 58 | vino, mostrava il principio organico della lor generazione a'~ 4148 2, 1, 4 | servano mille querele, mille orgogli, mille ingegni, mille~sollecitudini, 4149 2, 1, 17 | termini e confini dove l'orificii de cannoni de le braghe 4150 2, 2, 39 | erranti; a gli quali, come ad~original principio e feconda causa, 4151 EpEspl, 0, 8 | tutte si riducono ad una originale e prima, che è~primo principio 4152 1, 3, 26 | SOFIA\ Che cosa è primo origine e principio di questo?~ 4153 2, 3, 1 | dicono gli etimologisti), orinare il cielo?~ 4154 1, 2, 31 | gran voti e stridi, che ormai~hanno tutti noi altri assorditi, 4155 2, 3, 20 | d'investirlo de manti ed~ornarlo di corone, toglierli (altrimente 4156 1, 3, 11 | possa superare tanto più orribile quanto più nuovo mostro. - 4157 Dial1, 3, 11 | dissimile a quello che~donava orrido spavento a tanti popoli; 4158 Dial1, 2, 13 | abominevol vista io concepesse orrore, che sì bello mi parve quel 4159 2, 1, 21 | cossì vegna a sentir gli orrori~della morte prima che la 4160 Dial1, 3, 4 | Orsi d'Inghilterra, o a gli Orsini o Cesarini di Roma, se volete 4161 Dial1, 3, 22 | piede e mezzo dito ne l'orto di Anton Faivano. Del tempo 4162 2, 1, 20 | dialettiche, instauratori d'ortografie, contemplatori~de la vita 4163 2, 1, 14 | far ella il prologo; e non osando di scuoprir il suo amor 4164 2, 1, 14 | grazia e vaghezza de la dea~Oscitazione, che, come aurora avanti 4165 2, 2, 18 | con una nebbiosa e nove~oscure.~ 4166 1, 2, 38 | mali a quei de la notte ed oscuritade: e voi tra voi siete buoni, 4167 1, 2, 44 | che si presenta chiaro o oscuro, ma chi tali le fa, e chi~ 4168 2, 2, 58 | Deucalione, o Noemo, o~Otrio, o Osiri. Finalmente determine se 4169 Dial1, 2, 8 | nel spacio di Cancro, non~oso dire, perché di questi massimamente 4170 2, 2, 28 | galante, umano,~affabile ed ospitale. - Sia quel che deve essere, 4171 Dial1, 2, 8 | in casa propria, ma~nell'ospizio di quel retrogrado animale 4172 Dial1, 3, 16 | 16 \ MERC.\ Eccomi teco ossequioso e favorevole a gli tuoi 4173 1, 3, 3 | tue figlie, leggendo ed osservando il tuo catalogo, non facendo 4174 1, 1, 6 | prudenti; gli altri che m'osservano per~edificar altrui, sono 4175 1, 1, 6 | molesti censori e rigidi osservatori; e di questi li primi son~ 4176 2, 1, 15 | la prospettiva di tanti ossetti, che~tutti eran denti; e 4177 Dial1, 1, 50 | sempre accostar la pelle a~l'osso, assottigliando la cute, 4178 1, 3, 6 | dalla destra di costei, che ostenta e predica più di quel che~ 4179 EpEspl, 0, 11| Parzialitade indegna, che ostinata affigge~il piede nel campo 4180 Dial1, 3, 9 | del mondo, o vero sieno ostreche marine attaccate ai~scogli.~ 4181 2, 3, 14 | Giove, a donargli quelle otre o barilli pieni di vita 4182 2, 3, 14 | barilli, si ruppero gli otricelli, si versò la vita~eterna, 4183 Dial1, 1, 49 | ammolla il~contrapeso, l'otricello de la cornamusa mi s'allunga 4184 2, 2, 58 | nome Deucalione, o Noemo, o~Otrio, o Osiri. Finalmente determine 4185 1, 3, 4 | contemplazion de la natura.~La ottava, l'altro non meno eccellente 4186 EpEspl, 0, 9 | primamente partito un cielo ottavo,~stellifero, detto da' volgari 4187 1, 3, 14 | Voglio, o Diligenza, che ottegni questo nobil spacio nel 4188 1, 2, 40 | accorgeno e confessano, ch'io ottegno ed esercito il governo e 4189 2, 2, 28 | stoltizia espressa: e se ottempera a qualche~urgente raggione, 4190 Dial1, 2, 7 | volta paionvi soggetti d'ottenir l'ornamento di trentaquattro~ 4191 Dial1, 2, 17 | convenientissima, necessaria ed ottima; e non in segno esteriore,~ 4192 2, 2, 66 | Mercurio, che, togliendoli le ova interiori, forme~qualche 4193 2, 3, 20 | o d'una de le due parti, overamente più vile. Voglio dire, se, 4194 2, 2, 46 | gli~sta vicina e compiuta; overo: Se volete saper chi è questa 4195 1, 2, 16 | ma è in~questione s'è di Ovidio o Virgilio, ed io non me 4196 2, 2, 21 | Ofanto da'~serpenti, ed Oxonia da non so qual altra specie; 4197 2, 2, 5 | aquiline, ma da~sanguisughe, pacchioni, sturni e ciacchi. Appresso, 4198 Dial1, 1, 48 | preme la sinistra~Il nomato Pachin; e l'ampie spalli,~Ch'al 4199 2, 3, 20 | bene che è scritto Beati li pacifici, beati li quieti, beati 4200 2, 1, 15 | di piume i strami ed il padiglion di~seta di color pardiglio.~ 4201 2, 2, 66 | portate, o dei) li miei padrini, li quali al lido del fiume~ 4202 2, 2, 4 | vuole,~riprendesila il suo padrone, e se la ficche dove 4203 1, 1, 19 | da' padri, gli servi da padroni, gli sudditi da superiori, 4204 Dial1, 3, 4 | piangendo ed amando,~E talvolta pagando, non si smuova:~Né sì freddo 4205 Dial1, 1, 27 | procede dal fio che denno pagare anch'essi.~ 4206 Dial1, 1, 30 | persa, è da~temere che da paggio di Giove non debba aver 4207 Dial1, 3, 10 | lavore, abbiano poco fieno e paglia per cibo, e molte~bastonate 4208 Dial1, 2, 7 | dea di~Pafo, tutta volta paionvi soggetti d'ottenir l'ornamento 4209 2, 2, 39 | e pescar i pesci con la pala. Indi ne gli~doi corpi che 4210 Dial1, 3, 22 | quarta volta rimenando per il palato, a~la vecchia di Fiurulo 4211 EpEspl, 0, 11| Penitenza, Ripurgazione, Palinodia,~Riformazione, Lavamento; 4212 2, 3, 19 | Cespitazione, Balbuzie, Blesura, Pallore,~Delirio, Rutto, Nausea, 4213 2, 3, 14 | che l'acqua per doi o~tre palmi era lontana da l'equalità 4214 2, 3, 8 | che la tocche, mano che la palpe, occhio che la vegga e forse 4215 Dial1, 2, 1 | convien ch'a tutti venesse a~palpitar il core e per scossa di 4216 Dial1, 1, 27 | di spergiurare la Stigia~palude; ora comprendo che questo 4217 2, 2, 58 | ritrogradando gittâro gli panni sopra il~discuoperto seno 4218 1, 2, 37 | corpo. La mi par certo il pantamorfo~de gli animali bruti. - 4219 2, 3, 14 | disperdersi per terra e quel pantano che facea corona~con l'erbe 4220 2, 2, 1 | che sarà la vigilia del Panteone.~Alla cui proposta con un 4221 2, 2, 48 | imperatore, triplicata tocca al papa, come a quello sommo~patriarca 4222 EpEspl, 0, 5 | bagattellieri, barattoni,~istrioni, papagalli per quel che si dicono, 4223 EpEspl, 0, 12| ordina insieme la divina Parabola, il Misterio sacro,~Favola 4224 1, 1, 9 | quali altre admirando, altre parabolando, altre inquirendo,~altre 4225 1, 1, 17 | approvano gli pedanti e parabolani; ma a quelli che per adoprarsi 4226 EpEspl, 0, 7 | essaminato, discusso e messo al paragone, quando si consertarà la 4227 Dial1, 1, 18 | remigatori son dovenuti come paralitici.~ ~ 4228 Dial1, 1, 50 | profondar la descrizione de le parallele a~quattro a quattro, mostrandoti 4229 Dial1, 1, 28 | passar il~termine di quel parallelo a cui sottogiace il monte 4230 Dial1, 1, 25 | Discorron con cert'ordine le Parche,~Mentre ciascun di noi~Va 4231 2, 1, 15 | padiglion di~seta di color pardiglio.~ 4232 Dial1, 1, 50 | scuoprirsi forma di quattro parentesi, che ingeminate par che 4233 2, 2, 58 | noi Greci conoscemo per parenti de le nostre favole,~metafore 4234 Dial1, 1, 28 | gli dei, e, come a essi pareva, troppo rigidamente arguiti 4235 Dial1, 3, 29 | interessi e dissegni. E certo mi parevi che~senza ogni proposito 4236 2, 2, 58 | del modo di provedere si parlarà a più~bell'agio, - disse 4237 EpEspl, 0, 12| nobile, di cui altre volte parlaremo, perché il suo venerando 4238 Dial1, 3, 36 | imposto, che prima ch'io ti parlasse~d'altro, con qualche desterità 4239 2, 2, 66 | lasciatelo passar, non gli parlate, non gli dimandate~nulla. 4240 Dial1, 1, 28 | licenza. Momo, il quale avea parlato contra~gli dei, e, come 4241 Dial1, 3, 3 | prodotto che sarà quello, se vi parrà degno d'essere approvato, 4242 2, 2, 24 | quali sei diffamato per parricida~antropofago? - E peggio, 4243 2, 3, 16 | tornaste;~A Lucca me ti parse de vedere.~ 4244 1, 3, 2 | prendere; l'effusione, la parsimonia; l'investire,~il dispogliare; 4245 Dial1, 3, 3 | dunque di festa degno ne ha parso quel giorno che ne partorì 4246 2, 3, 14 | risposero gli dei~tutti. - Ma partasi, soggionse Giove, la Invidia, 4247 2, 2, 21 | che sono al rimpetto di~Partenope verso l'occidente, Corveto 4248 1, 3, 23 | Discordia in questo Regno Partenopeo.~ 4249 Dial1, 3, 6 | ficchi qualche punta di~partesana adosso. - Aggiunse Mercurio: - 4250 2, 2, 21 | Ingiustizia ed Ingiuria; e~partesi dolorosa e vendicativa, 4251 2, 1, 16 | avendo licenza il Riso, se partì dal conclave; ed~essendo 4252 2, 3, 14 | raccolse destramente qualche particella per~lui: Prometeo rimase 4253 2, 2, 28 | esser di virtù, per quel che~participa di tal fortezza e dispreggio 4254 Dial1, 3, 5 | poverina deve anch'ella participar de gli frutti e~fortune 4255 Dial1, 1, 5 | contrario a l'altro per gli suoi participii,~il moto da uno contrario 4256 EpEspl, 0, 12| innumerabili virtudi, che particolarmente ivi si mostra con le~figlie 4257 Dial1, 3, 26 | atto particolare circa il particular suggetto; ma~nell'efficiente 4258 EpEspl, 0, 8 | ciascuna, dunque, di esse, e~particularmente Giove, si trova esser tale 4259 2, 1, 15 | Cimmerii; e con questi si partiro li suoi tre figli~Morfeo, 4260 1, 2, 24 | facilmente d'onde tal volta ti partiste, e discacciar con~maggior 4261 EpEspl, 0, 11| Triumvirato, la Fazione, la Partita, l'Addizione, che periclitano 4262 Dial1, 3, 22 | da quattro giorni fa son partite~dal fondo de la terra, prendendo 4263 Dial1, 3, 6 | ventre, e quel generoso parto che rende~testimonio ancora 4264 Dial1, 3, 3 | parso quel giorno che ne partorì vittoria tale~di quale il 4265 2, 2, 57 | Solitudine, che~sogliono parturir quel divino sigillo ch'è 4266 2, 2, 31 | nostra natura e forze per~parturirci onorato trionfo dell'aversarie 4267 1, 3, 11 | tuo bastardo, che ti fêsti parturire~a Danae? - disse Momo. Rispose 4268 2, 2, 3 | il sapere, onde~concepa e parturisca atti di Prudenza.~ 4269 2, 2, 21 | uscir~l'Ira figlia, che è parturita da l'apprension d'Ingiustizia 4270 2, 3, 22 | somma Voluttade, che son~parturite dal premio de virtudi, e 4271 Dial1, 2, 13 | orrore, che sì bello mi parve quel medesimo~mostro e sì 4272 1, 2, 44 | buoni siete scarsi, siete parzialissimi, facendo le distantissime~ 4273 EpEspl, 0, 11| quelli banditi menan seco la Parzialitade indegna, che ostinata affigge~ 4274 Dial1, 3, 11 | chi de sangue de peregrini~pascea ne l'Ebro gli cavalli. Volte 4275 2, 2, 28 | pastore; e~se è buono a pascer porci ed asini o pur creature 4276 Dial1, 3, 4 | in~un'isola de l'Orcadi a pascere. Ma guardate bene, ché con 4277 Dial1, 2, 7 | quali al fine essendosi pasciuto, si~ricordò de l'acqua; 4278 1, 2, 6 | pecore, capre e buovi, va a pascolar con essi e posa ne gli greggi 4279 2, 2, 21 | fresche e delicatura de pascoli vegnono ad essere le più 4280 Dial1, 2, 8 | ardisco parlare per modo di passaggio. Ma~di questo sol mi doglio 4281 Dial1, 1, 50 | ch'il destino lo guida,~passando per il ventre de la madre; 4282 Dial1, 2, 1 | medesime fumositadi, che passano per~diversamente complessionati 4283 2, 1, 3 | opposita e nemica. - Tutto passarà bene, disse Momo, se non 4284 1, 3, 6 | misura il simile, quando mi passarete per le mani) vorrei che,~ 4285 1, 2, 22 | gli ridicoli propositi che passâro tra~quello e colei, la quale 4286 2, 2, 33 | raggione di profonda magia~passavano per mezzo di certe cose 4287 2, 1, 14 | Qua il Sonno si fece un passetto avanti, e si fricò alquanto 4288 1, 1, 15 | li dei rimossi da ogni passione, vegnono ad~aver ira e piacere 4289 1, 3, 14 | l'infelice volto da~mille passioni di sdegno, d'ira, di spavento, 4290 1, 1, 15 | attivo solamente, e non passivo; e però non minacciano~castigo 4291 Dial1, 2, 13 | vergine Nonacrina procedendo, passommi per gli~occhi, scorsemi 4292 Dial1, 2, 11 | contrattano la luta, la pasta, le~miscuglie, le frasche 4293 Dial1, 1, 49 | per le cocine, come~dei patellari. E benché alcuni altari 4294 2, 2, 58 | quali portarà le lettere patente e bolle) che a gli uomini,~ 4295 Dial1, 3, 12 | bene;~perché veggio che la paternale affezione non ti trasporta 4296 1, 3, 6 | discontentarmi a rischio~di patir a buona misura il simile, 4297 2, 2, 47 | cruda Atropo mi tolga, non patirò che vegna sepolto come tu, 4298 Dial1, 3, 4 | tutti gli travagliati che patiscono tempeste: verso~dove 4299 Dial1, 2, 7 | ma oltre, fuor del~suo patrimonio, si vuol con sì poco proposito 4300 Dial1, 3, 7 | insieme~proponessimo tal patto a gli uomini, deremmo essere 4301 Dial1, 3, 22 | gallugarli la voce. Che a Paulino, mentre vorrà alzar un'ago~ 4302 2, 2, 38 | per manifeste istorie, che Paulo Tarsense~fu nomato Mercurio, 4303 Dial1, 2, 7 | veddevi il dragone, abbe paura,~e ritornò con la giarra 4304 Dial1, 1, 26 | porco, il cavallo~massime paventa di scavallare. Giove per 4305 1, 3, 3 | prudente e saggio, deve più paventare.~Quella farà che dove importa 4306 2, 1, 14 | placidissime somne deorum,~Pax animi, quem cura fugit, 4307 1, 1, 17 | che certo non è timido, ma paziente. Non~applauda tanto a quello 4308 2, 2, 21 | che dura alle fatiche, pazientemente laborioso, voglio che sin~ 4309 2, 2, 22 | conosco. Avisatele che~saran pazze, se faranno venir meno l' 4310 1, 3, 14 | Disaventura, apprendi la Fortuna pe' capelli;~affretta, quando 4311 Dial1, 2, 14 | 14 Io, misero peccatore, dico la mia colpa, dico 4312 Dial1, 3, 4 | sublimis, at illum~ ~Sub pedibus Styx atra videt manesque 4313 1, 3, 11 | troppo. Però, montato sul~Pegaso, che verrà fuori del fecondo 4314 Dial1, 2, 15 | l'errore siamo~incorsi, e peggior della quale ne potrebe sopravenire, 4315 EpEspl, 0, 8 | è~maneggiato megliore- o peggiormente nella prossima precedente 4316 Dial1, 3, 4 | errando per questo tempestoso pelago d'errori; ed indi si mostrarà 4317 Dial1, 2, 11 | che nacque dal stupro di Peleo e.Teti.~ 4318 Dial1, 3, 22 | Martinello comincieno a spuntar i peli de la pubertade nel pettinale, 4319 2, 2, 45 | gli altri lor successori Pellicano insanguinato, Passare solitario, 4320 Dial1, 2, 13 | Giunone per~me e per la pellice Megara, madre di lui. La 4321 1, 3, 17 | che dolersi, ancor che, pelo~Cangiando e volto, cangin 4322 Dial1, 1, 48 | Preme la destra del monte Peloro~La grieve salma; e preme 4323 EpEspl, 0, 13| faticose e virtuosi studi, che pendeno~dal favore de le dette celesti 4324 1, 3, 20 | manifesto l'ansioso pensiero non pender da mia causa.~ 4325 1, 2, 45 | uomini, da tutte si dice pendere la Fortuna: e certo, se 4326 EpEspl, 0, 11| fare, il~Ritessimento di Penelope ed altri simili consorti 4327 1, 3, 14 | sterile e gelato~Caucaso, penetra le inaccessibili erture, 4328 Dial1, 3, 16 | il suo costume, ma qual penetrativa e ben alata saetta~di raggio 4329 EpEspl, 0, 7 | non vegna risoluto dopo penetrato~entro la midolla del senso. 4330 2, 2, 57 | mostrano gli lor successi) penetravano~alla divinità; ma loro da 4331 Dial1, 2, 13 | core, scaldommi l'ossa e penetrommi dentro le midolla; di~sorte 4332 1, 3, 14 | lume, il capo a Medusa, il pennato destriero al~tronco busto, 4333 2, 3, 19 | con il color~di proprie penne appare di doi sturni il 4334 1, 2, 7 | giudicio di prudenza, non pensando mai all'incertezza ed infidelità 4335 1, 1, 15 | allegrezza~per quello che fanno o pensano gli uomini; ma quelli sarebono 4336 2, 2, 16 | per compagno o vicino? e pensaranno~che non doviamo forzarci 4337 1, 1, 15 | che vegna fatta o detta o pensata~per essi, si commuoveno 4338 Dial1, 2, 5 | di~voi, dopo ch'arrà ben pensato, non giudicarà cosa vituperosissima 4339 Dial1, 2, 11 | perché la sua madre Cassiopea pensava essere più bella che le 4340 1, 2, 37 | tre~teste in sua mal'ora; pensavo, o Mercurio, che la vista 4341 Dial1, 2, 17 | occhi. Resta dunque che pensiate e conferite infra di voi 4342 2, 2, 13 | esterno al~circolo. Per pentagonare il circolo, prenderassi 4343 Dial1, 1, 16 | rettitudine, ne la sinistra il pentateuco di decreti, nella destra 4344 2, 3, 9 | discrezione, tal volta si penteno, si ritrattano e corregono. -~ 4345 2, 1, 22 | chi riaggia.~E benché ogni pentir porti tormento,~Quel che 4346 1, 2, 7 | trovare senza che prima si sia pentito d'aver avuto buona mente 4347 2, 1, 8 | Ocio, per non aver avuta~penuria d'ocio, ha possute intessere 4348 2, 1, 15 | sollennitade il purgatorio, con la pera e baculo di~Giacobbe, come 4349 1, 1, 10 | sono taglione, carcere, percosse,~esilio, ignominia, servitù, 4350 2, 2, 21 | Dispreggio la~guate e gli percuota le guance. Come ha gli occhi 4351 Dial1, 1, 50 | che con tanto vigore solea percuotere la salda incudine, che a~ 4352 1, 2, 38 | parte de loro, battere e percuotersi gli denti per il~timore 4353 2, 2, 5 | medesime. - Qua~Momo disse: - Perdonami, gran padre, s'io t'interrompo 4354 1, 1, 17 | ed assomigliare ad essi, perdonando a'~summessi, debellando 4355 2, 2, 24 | mangi, se gli tuoi denti~non perdonano a' proprii figli, per gli 4356 2, 2, 26 | eroica Generositade, che sa perdonar a' soggetti, compatir a 4357 2, 1, 17 | un uomo il quale,~avendo perduti cento scudi con un conte, 4358 2, 3, 2 | culto ed onore ch'abbiamo perduto,~ed oltre avanzarlo, facendo 4359 1, 3, 6 | Veritade non deve lungi peregrinare dalla sua regina, benché 4360 Dial1, 3, 11 | Diomede, e chi de sangue de peregrini~pascea ne l'Ebro gli cavalli. 4361 2, 3, 20 | non è un uomo intiero~e perfetto, né una perfetta ed intiera 4362 2, 1, 18 | Topica, per cui si mette~la perfezion de l'arte inventiva; se 4363 EpEspl, 0, 2 | degne, esterne ed interne perfezioni v'assomiglia; ed al mio~ 4364 2, 2, 47 | ma~gl'imbalsimarò, gli perfumarò la pelle; ed a quella, come 4365 2, 2, 29 | Ipocrisia, la Buggia,~il Pergiuro, il Tradimento; e quivi 4366 1, 3, 5 | gli altri, o nel lago di Pergusa, o nel fiume~Caistro, dove 4367 EpEspl, 0, 11| Partita, l'Addizione, che periclitano ne'~campi de disordinata 4368 2, 1, 18 | per~nomenclatura; se la Periermenia deve passar avanti, o venir 4369 1, 3, 5 | sensitive, ed accese dal~Periflegetonte de l'amor cupidinesco ed 4370 1, 3, 3 | fatiche,~constante a gli perigli, rigida contra le voluttadi, 4371 2, 2, 31 | eroico commilitone contra il periglioso insulto~della protervia 4372 EpEspl, 0, 9 | saggi fisici, tra quali gli Peripatetici son più vani, non senza~ 4373 1, 3, 16 | tuo stimolo fa' che io non perisca prima dal numero de gl'illustri 4374 2, 2, 47 | asperso di diamanti, di perle e di rubini. Cossì, dove 4375 1, 2, 37 | Ricchezza insieme, e non permettere~che s'accostino alle stanze 4376 2, 2, 47 | con~altro che con me; non permetterò che sia tocco da altro che 4377 2, 2, 29 | morto non serve a nulla. - Permettetemi (se~cossì piace a voi), 4378 2, 2, 24 | sentenziò Giove, che non~permetteva che in posterum in corte 4379 2, 3, 2 | pure~convenevole che non permettiamo, che per fas et nefas, come 4380 1, 2, 4 | utile, ma in effetto sei perniciosissima; atteso che per tuo~magistero, 4381 2, 3, 20 | Ignoranza, la Favola~disutile e perniziosa; e dove è il Centauro, rimagna 4382 2, 2, 47 | dismettendo il braccio perpendicolarmente in giù, lo lasciarò ir prolungato~ 4383 EpEspl, 0, 8 | con medesimi temperamenti,~perpetuando medesime fila, e conservando 4384 2, 1, 15 | ritrovorno dove da la terra~perpetue nebbie exalano, caggionando 4385 2, 3, 1 | suggetti a vana gloria; non perplessi per la varietà di casi, 4386 2, 2, 16 | la~quale ogni contratto è perplesso e dubio, si dissolve ogni 4387 2, 2, 39 | contemplazion della natura e perscrutazion di suoi secreti, è naturale; 4388 1, 3, 3 | Povertà, la Solitudine, la Persecuzione, la Morte; e de l'altre 4389 2, 3, 12 | eroica che quando un~prencipe perseguita una dama, una lepre, un 4390 2, 3, 11 | mentre questi Atteoni vanno perseguitando~gli cervi del deserto, vegnono 4391 1, 2, 7 | e reti di providenza ti perseguitano; ma per~l'ordinario va' 4392 2, 3, 9 | can mastino che fu messo a perseguitar la tebana~volpe, l'hai fatto 4393 2, 2, 5 | greve, non tanto~inetta a perseguitare e fuggire, quanto buona 4394 1, 2, 24 | perseguitata, tu vegni a perseguitarla e fuggirla.~ 4395 Dial1, 3, 7 | e beneficio al mondo di perseguitarli, ammazzarle e~spengerli 4396 1, 2, 25 | potrebbono accordare di perseguitarsi e fuggirsi, o tardi o~presto?~ 4397 1, 2, 24 | che da lei sarai fuggita o~perseguitata, tu vegni a perseguitarla 4398 EpEspl, 0, 3 | tenute a vile, biasimate, perseguitate;~accade ch'io tanto più 4399 Dial1, 3, 8 | soli son meritevoli~d'esser perseguitati dal cielo e da la terra, 4400 EpEspl, 0, 5 | essere odiato, biasimato,~perseguitato e spinto da quello. Ma in 4401 Dial1, 3, 11 | svolte, riforme, discacce, perseguite, leghe, domi,~spoglie, dissipe, 4402 EpEspl, 0, 12| ordini e condizioni. - Dove persevera ed è confirmato nella sua 4403 2, 2, 22 | cose similmente~intese. Perseverano tra buoni; e son brevi ed 4404 Dial1, 2, 15 | prevaricato,~siamo stati perseveranti ne gli errori, e veggiamo 4405 2, 2, 28 | perseverar pura e netta, si~perseverarà di esser lungi da animali 4406 2, 3, 12 | non si può virtuosamente perseverare senza coteste virtudi che~ 4407 2, 3, 20 | viva, qua rimagna e qua persevere eterno, se non~dispone altrimente 4408 2, 1, 5 | li pomi, le~castagne, le persiche e le radici, che la benigna 4409 2, 3, 6 | medesimo esser suppositale- e~personalmente in più parti) che lo facciamo 4410 2, 1, 14 | nodrita, più ingegnosa,~più perspicace e maggiormente apprensiva. 4411 2, 3, 2 | galanterie innumerabili.~Persuaderà con questo che la filosofia, 4412 1, 3, 6 | che come prima si volse persuadere, non senza~difficultade 4413 Dial1, 2, 11 | conto di queste? Possete persuadervi,~chede l'opre ociose sarremo 4414 2, 1, 17 | conoscere,~facilmente mi persuado che, se non come Ocio lo 4415 1, 3, 4 | li suoi gramatici, false persuasioni i suoi retorici, e sofismi~ 4416 | pertanto 4417 Dial1, 2, 1 | e contrista la natura e perturba la fantasia, facendo altri~ 4418 EpEspl, 0, 11| Curiositade, Travaglio, Perturbazione, che esceno dal campo~de 4419 Dial1, 3, 15 | a la sera doveano essere~pervenuti a lui, questa notte ascoltati, 4420 Dial1, 1, 25 | è~difficile che gli sia pervenuto alle mani il tragico Seneca, 4421 2, 2, 7 | Ostinazione~con la catena di perverse raggioni e false opinioni, 4422 EpEspl, 0, 5 | religione e pietà sopraumana il pervertere la legge~naturale; dove 4423 2, 1, 6 | quali è corrotto il mondo e pervertita la legge de la nostra~madre? 4424 Dial1, 3, 20 | fastidiosa mogliera,~che certo mi pesa più che tutta la carca de 4425 Dial1, 2, 4 | maraviglia. Tardi, dico, gravi e pesati denno~essere gli proponimenti; 4426 2, 2, 39 | comprendere l'acqua con le reti e pescar i pesci con la pala. Indi 4427 1, 2, 4 | sei~buona con gli buoni, e pessima con gli scelerati.~ 4428 1, 3, 24 | maniera, o Mercurio, questa pestifera Erinni s'è da de le~Alpi 4429 1, 1, 19 | memoria del nome~di tanto pestifero germe. E gionge a questo, 4430 1, 3, 34 | quella una generazione~tanto pestilente, leprosa e generalmente 4431 2, 2, 43 | di fuoco, di morbi o di~pestilenze, o altri ministri della 4432 Dial1, 1, 28 | ne' quali se innamorò il~Petrarca di Laura, e Dante di Beatrice; 4433 Dial1, 3, 22 | fortuna. A Laurenza, quando si~pettina, caschino diece sette capelli, 4434 Dial1, 3, 22 | peli de la pubertade nel pettinale, ed insieme~insieme comincie 4435 2, 2, 47 | ti~sostenerei, lattarei, pettinarei, ti cantarei, ti farei di 4436 2, 1, 16 | in tutto erano andate in pezzi~e fracasso: stimava ogni 4437 Dial1, 3, 13 | ad un'altra volta. Però piacciati~discostarti e lasciarne 4438 1, 3, 6 | volta a piacere, sempre~piacerà; e non per suo, ma per l' 4439 2, 2, 6 | Nettuno, di quel Delfino? Piacevi ch'io lo metta nel~mar di 4440 1, 3, 6 | aspetto della Simplicità piacque a tutti~gli dei, perché 4441 2, 1, 22 | combatte e più ne oltraggia~E piaghe stampa che curar non lece,~ 4442 Dial1, 3, 30 | trasportato a voler non troppo piamente opinare circa il governo 4443 2, 2, 21 | dico alla~metropoli del Piamonte, dove è la deliciosa città 4444 Dial1, 3, 22 | mastro Danese taglia su la pianca,~vegna stroppiata. Che da 4445 Dial1, 3, 15 | quasi coronando il mio nobil pianeta. O sacrato padre, alta maestade,~ 4446 Dial1, 1, 22 | relazione ed abitudine di pianeti. Teme~che il fato disponga, 4447 2, 1, 6 | accorgendosi il mondo di suoi mali,~piange quel secolo, nel quale col 4448 Dial1, 3, 4 | proponendo,~Tempo aspettando, piangendo ed amando,~E talvolta pagando, 4449 Dial1, 1, 50 | verso il defuntoro. - Perché piangi Venere? perché ridi, Momo? 4450 1, 2, 31 | priegano, ti sacrificano, ti piangono, e con sì gran voti e stridi, 4451 2, 2, 20 | gli altri delle~Africane pianure e monti, dove per il soverchio 4452 2, 2, 22 | vano alzaranno le voci e picchiaranno, perché gli sia aperta la 4453 2, 1, 15 | fontana, che deriva da un picciol rio, che dal rapido~varco 4454 Dial1, 3, 32 | picciole, e le picciole de le picciolissime, e~queste de gl'individui 4455 1, 2, 40 | volta voglio negar cose piccole per concedere le maggiori. 4456 2, 3, 11 | appaia con quanta religione e pie circonstanze sa far la bestia~ 4457 2, 2, 45 | necessità, s'inchinorno, piegâro le~ginocchia ed alzâro le 4458 2, 3, 14 | l'asino si curvasse~e si piegasse tanto, per toccar la liquida 4459 Dial1, 3, 20 | non è troppo riccamente~piegato, io comprendevo che non 4460 2, 1, 17 | sagacità si ordinano le piegature del collaio, con tanta moderanza 4461 2, 1, 17 | diffluiscano le calzette a far le~pieghe e confondere la proporzione 4462 1, 3, 2 | il tedio e saturità; la pienezza,~la vacuità; oltre il dare, 4463 Dial1, 2, 11 | qual~misericordia, qual pietate può rivoltarsi a quelli, 4464 Dial1, 1, 50 | secretamente, che ora non è pietruccia in cielo che~nol sappia. 4465 1, 2, 18 | biblioteca commune; perché pigliano piacere nella moltiforme~ 4466 2, 1, 16 | ogni momento un anno, per pigliar occasione di tôrsi de ~ 4467 1, 2, 44 | come senza differenza le piglio. Non son io causa del male, 4468 2, 2, 5 | scudelle, le celate son le pignatte e lavezzi, gli brandi son 4469 2, 1, 6 | merce a l'altrui lidi il pino:~Ma sol perché quel vano~ 4470 Dial1, 1, 37 | le sue lacrime sì copiose piogge.~ 4471 1, 3, 16 | tetto prima che vegna la pioggia; fa' che~si ripare a le 4472 Dial1, 1, 16 | il bastone, ai~piedi il piombo: in testa, dico, la fantasia 4473 2, 2, 48 | diritto in forma rotonda piramidale: il che tutto è fatto per 4474 Dial1, 2, 13 | quella instituì gli primi~pirati a fine che, non meno che 4475 2, 2, 58 | Deucalione, a cui, insieme con~Pirra sua consorte, fu mostrato 4476 Dial1, 3, 4 | cielo più~celebre, dove Pitagora (che intese il mondo aver 4477 Dial1, 1, 50 | maggior difficultade al pittore, s'egli non~vuol mentire, 4478 EpEspl, 0, 7 | delineamenti ed ombre, come gli pittori; ordire e~distendere certa 4479 1, 2, 25 | le fa o ambe due bene in piuma, o ambe due bene in piedi,~ 4480 2, 2, 66 | e Grecia il simulacro di Pixide, con l'indice apposto alla 4481 Dial1, 1, 42 | commodità di rubbarti una pizzicatina, o~almeno toccarti la veste, 4482 2, 1, 14 | onore:~Somne, quies rerum, placidissime somne deorum,~Pax animi, 4483 EpEspl, 0, 11| campi. - Dove abitavano le~Pleiadi, monta la Unione, Civilità, 4484 Dial1, 3, 3 | intendere; perché ognuno ha plenaria libertà~di proferire il 4485 1, 2, 38 | palme chiuse tutto il mondo plora, e si~metteno sozzopra le 4486 2, 1, 19 | finita; circa la unità o pluralità de~primi motori; circa la 4487 2, 1, 23 | rigoroso ed~implacabile Plutone.~ 4488 2, 2, 21 | a l'Alpi, alle rive del Po, dico alla~metropoli del 4489 | pochissima 4490 2, 3, 15 | favola è tolta da quei che poetôrno in Grecia. Atteso~che gli 4491 1, 3, 2 | definito il montare o~il poggiare, il divertir a destra o 4492 | poiché 4493 1, 3, 11 | come mandato da un nuovo Polidette, ma~come inviato da Giove 4494 1, 3, 11 | ingrati, ostinati ed~increduli Polidetti vi presiede, facciasegli 4495 Dial1, 3, 22 | padre e parte a quello di Polidoro. In~quel tempo il cuculo 4496 EpEspl, 0, 11| naturale, gentile, civile,~politico, economico ed etico particolare, 4497 2, 2, 45 | prestandogli fede, per il~polledro figlio. Vedete, dunque, 4498 EpEspl, 0, 8 | fomenta~il core, inspira gli polmoni, soccorre a tutto, di dentro, 4499 2, 3, 20 | dopo questa e quella di Polonia, si promette, come nel principio 4500 2, 1, 17 | gentilezza s'accomodano gli polsi, con tanta delicatura~si 4501 Dial1, 1, 49 | sporche ed indegnissime poltronarie~che possa giamai questa 4502 2, 2, 4 | madonna Venere fece al suo poltroncello impiagar il feroce~Marte, 4503 Dial1, 3, 6 | Bastarà che done fine a quella poltronesca setta di pedanti,~che senza 4504 Dial1, 1, 50 | avea fatta~provisione di polvere di corno di cervio e di 4505 Dial1, 1, 49 | si va a fricar la~pancia polverosa. dove io avevo nobilissimi 4506 2, 1, 5 | lodevol pasto le ghiande, li pomi, le~castagne, le persiche 4507 Dial1, 2, 2 | eleganti propositi, suntuosa pompa di elaborati discorsi e, 4508 2, 2, 28 | exenzioni~corrano secondo che ponderano gli meriti e dignitade di


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License