aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav
Parte, Capitolo, Paragrafo
4509 Dial1, 3, 5 | fin che si dismentiche, ponendo in~oblio la terrena e celeste
4510 1, 3, 14 | accollare, e quando si denno~poner giù le sarcine, como talor
4511 2, 3, 4 | correttore e tutore, se ponesse o~lasciasse nella medesima
4512 Dial1, 1, 25 | Solleciti pensier mutar non ponno.~Ciò che facciamo e comportiamo,
4513 2, 2, 48 | lui e per li compagni. Li pontefici ancora sempre~hanno adoperata
4514 2, 2, 5 | bastioni son le cantine,~le popine, le ostarie, che son di
4515 EpEspl, 0, 11| Pensiero e Dispreggio del ben~popolare, con gli ministri Perseveranza,
4516 1, 3, 14 | calpestra il sommo bene populare, spreggia le blande~carezze
4517 2, 3, 5 | sacrificii e leggi~inumane, porcine, salvatiche e bestiali;
4518 2, 1, 14 | una femina o~un maschio porcino, il quale per stupidità
4519 2, 3, 19 | salzicchia, videbitur porcus porcorum in gloria Ciacchi. Vadasene
4520 2, 3, 19 | e~salzicchia, videbitur porcus porcorum in gloria Ciacchi.
4521 2, 1, 18 | Crisaorio, che fu discepolo di~Porfirio, avea bocca d'oro per natura,
4522 1, 1, 15 | cedano il loco ad altri che porgano. Che non creda, che in modo~
4523 Dial1, 1, 50 | necessariamente al suo tempo risorge, porgendogli il braccio~la sua ancella
4524 Dial1, 1, 30 | liceva d'accostarsegli, e porgergli li fulmini~trisolchi, mentre
4525 2, 3, 20 | bellico furore),~voglia porgerli aggiuto per cui non vanamente
4526 1, 3, 4 | primogenita Minerva, che gli porgesse~quella scatola che teneva
4527 2, 2, 49 | Jerosolima. Adoratela,~baciatela, porgete limosina: Centuplum accipietis,
4528 Dial1, 1, 42 | usato ghigno fanciullesco li porgeva la tazza di nettare;~e Giove,
4529 Dial1, 3, 40 | necessario, che tu me la porghi in~scritto, e cossì la presenti
4530 Dial1, 1, 50 | t'imprime ne~la faccia, porgi giorno per giorno maggior
4531 Dial1, 3, 22 | cui si convertisce quel porro~cotto, che mangia al presente
4532 Dial1, 3, 5 | regno che la fortuna gli porse. Ora, non è bene che~qua,
4533 1, 1, 19 | mentre salutano con la pace, portano, ovunque entrano, il coltello
4534 2, 2, 49 | asina, che fu~fatta degna di portar il nostro Dio dal monte
4535 2, 3, 11 | a cui solo~era lecito di portare il Semammeforasso, e ponere
4536 2, 2, 47 | sarei quella che medesima ti portarei in braccio, ti~sostenerei,
4537 2, 2, 47 | onoratamente comparire, il portarò meco, ora avolgendomelo
4538 2, 2, 66 | Crini di Berenice, e sia portata da~quel Tessalo a vendere
4539 2, 2, 66 | mi volete~ed amor che mi portate, o dei) li miei padrini,
4540 Dial1, 1, 12 | tenuto del giovane, s'è~portato da scapestrato ed è stato
4541 1, 2, 45 | Tu, disserrando tutte le~porte, ed aprendoti tutt'i camini
4542 2, 1, 22 | riaggia.~E benché ogni pentir porti tormento,~Quel che più ne
4543 2, 2, 22 | porta,~rispondendogli il portinaio che tiene la chiave: Non
4544 2, 2, 8 | massimo numero degli angoli. Portisi dunque questo trigono con
4545 1, 3, 14 | possessione, si gionge ad ogni porto, si deprimeno~tutti adversarii,
4546 2, 1, 6 | e di sereno il cielo,~Né portò peregrino~O guerra o merce
4547 2, 3, 13 | serva a qualche sollecito Portughese, o curioso ed avaro~Britanno,
4548 1, 3, 16 | senza esser prima a bastanza posato, non è possibile~di posser
4549 2, 1, 6 | che dal volgo insano~Onor poscia fu detto~Che di nostra natura
4550 Dial1, 2, 2 | ista sibi tempus spectacula poscit.~
4551 1, 2, 9 | contrarii non son medesimi con positivi e privativi,~contradittorii,
4552 | posse
4553 1, 1, 7 | anzi talor, chi meglio ti possede, men~bene vien edificato?~
4554 1, 1, 7 | tutti, che medesimamente ti possedeno,~non vegnono tutti medesimamente
4555 1, 3, 6 | aver quel ch'ave, e mostra posseder meno di quel che si trova.
4556 1, 3, 6 | per donare ad intendere di possedere più~di quel che possiede,
4557 EpEspl, 0, 3 | pochi conosciute,~cercate e possedute, ma, ed oltre, tenute a
4558 Dial1, 1, 50 | questo essere, cossì non~possemo aver saggio di quel che
4559 1, 1, 15 | gloriosissimi in sé, e non possendosegli aggionger gloria da fuori,
4560 2, 1, 15 | orazione a Momo. Il qual, non possendosi risentir contra~costui,
4561 Dial1, 2, 15 | cossì ne ha conceduto il possere risorgere;~però come siamo
4562 1, 2, 30 | quella con aggiongere alle possessioni. A te~voglio che siano aperti
4563 2, 3, 20 | degno del suo magnifico possesso; e~qua oltre abbia il suo
4564 1, 2, 37 | nostro di determinare il nume~possessor di questo campo.~
4565 2, 1, 5 | giusto, che fu più forte possessore; e di quel più degno, che
4566 Dial1, 3, 20 | io comprendevo che non possev'essere altro che quel che
4567 2, 2, 1 | bella carne~quale essere non posseva nel tempo de castagne, fave
4568 Dial1, 3, 2 | solo da l'Olimpo, e che non possevano né tentavano altro che~de
4569 1, 1, 10 | giustizia, l'altra è della possibilità; e di~queste l'una è moderata
4570 2, 2, 21 | mostrargli il favor della Possibilitade~minacciosa contra il Dispetto,
4571 2, 2, 49 | accipietis, et vitam aeternam~possidebitis.~
4572 2, 1, 17 | costui per quel ch'altri possieda, se~getta via e par che
4573 | posson
4574 1, 1, 19 | loro negligenza disminuite, poste in ruina,~dissoluzione e
4575 1, 3, 4 | ultimogenita; la quale, quanto è posterior de l'altre tutte,~tanto
4576 2, 1, 18 | applicarne al studio della Posteriore, dove~si complisce l'arte
4577 1, 2, 14 | analittiche delli Priori e Posteriori d'Aristotele.~
4578 2, 2, 24 | che non~permetteva che in posterum in corte de gli dei si admettano
4579 2, 1, 20 | vita e de la morte, veri postiglioni del paradiso, novi condottier
4580 | potea
4581 1, 1, 10 | gli più potenti sieno più potentemente compresi e vinti, se non~
4582 2, 1, 22 | curar non lece,~È quand'uom poteo molto, e nulla fece.~
4583 | potessi
4584 | potessimo
4585 1, 2, 4 | Ricchezza, puoi conoscere la mia potestate ed eccellenza: che~io, aprendo
4586 EpEspl, 0, 3 | quei, nelle mani de quali potran venire, altri son de l'una,
4587 1, 2, 25 | piedi,~se niente meno se potrebbono accordare di perseguitarsi
4588 | potremo
4589 | potrò
4590 | potuto
4591 1, 3, 6 | conoscere non~solamente a te poveraccio, che non hai altra virtude
4592 2, 2, 45 | vien~significato per sì povere e basse bestie; e poi si
4593 1, 2, 30 | studii ed industrie civili~poverissima; perché non colui che ha
4594 1, 2, 36 | rispose, che il ricco avaro è poverissimo;~perché l'avarizia non è
4595 2, 3, 3 | dei~mendicano con queste povertadi la riputazione appresso
4596 Dial1, 1, 50 | mezzo de le~tanto vaghe pozzette, facendoti il riso, che
4597 Dial1, 3, 10 | teoria, in~questo tutta la pratica.~
4598 2, 1, 18 | arte inventiva; se bisogna pratticar le captiuncule ad usum~vel
4599 1, 2, 44 | profondamente considerarai, e~quando pratticarai e conversarai ben bene,
4600 EpEspl, 0, 11| Sofisma, l'Ignoranza di prava disposizione, la Stolta
4601 2, 1, 14 | come aurora avanti il sole, precedeva avanti a lui, in punto~di
4602 1, 3, 2 | Occasione, camina~avanti, precedi gli miei passi, aprime mille
4603 2, 2, 50 | o transgressori di miei precetti, o~prevaricatori della mia
4604 Dial1, 1, 26 | Il fato ha ordinate~le preci, tanto per impetrare, quanto
4605 EpEspl, 0, 3 | cui le cose son tanto più~preciose ed illustri, quanto talvolta
4606 1, 3, 4 | L'ultimo, più grande, più precioso e più eccellente,~dié in
4607 2, 2, 20 | quando lui si balza o si precipita, quando diverte o~s'addrizza,
4608 2, 3, 13 | Avarizia, con la vile e precipitosa Mercatura, col~desperato
4609 1, 3, 16 | correr mi cale dove son precipitosi, infami e~mortali intoppi.
4610 Dial1, 1, 28 | stato pristino, e posto precone ordinario ed estraordinario~
4611 2, 1, 15 | che gli alloggiava ne gli precordii. Il~quale, dopo aver fatto
4612 Dial1, 2, 13 | mi tolse a me e diemmi in preda alla beltà~di lei. Commesi
4613 Dial1, 3, 11 | o discorra qualche Cacco predatore che con il fumo e~fiamme
4614 Dial1, 2, 13 | avesse gli suoi solleciti predatori il~mare? E per tornar là
4615 2, 3, 13 | col~desperato Piratismo, Predazione, Inganno, Usura ed altre
4616 1, 1, 19 | faceano gli lor contrarii~predecessori, o pure insieme con questi
4617 Dial1, 2, 7 | topacii lucenti, chi l'ha predestinata ad~essere eternamente senza
4618 1, 3, 6 | di costei, che ostenta e predica più di quel che~possiede,
4619 2, 1, 18 | in mezzo, come un sesto predicabile, o pur essere~come scudiero
4620 2, 1, 5 | de l'oro, e poi stimano e predicano per virtù~quella manigolda
4621 Dial1, 2, 11 | equinoziale? E forse ivi per predicar la pazzia e sciocchezza
4622 1, 1, 3 | verità e che la~vogliono predicare, si deveno con prudenza
4623 1, 1, 21 | hanno~acquistati coloro che predicavano, lodavano ed insegnavano
4624 EpEspl, 0, 12| Tirannicidio, il Zelo,~la Predicazion salutifera, che si trovano
4625 2, 3, 12 | in suo luogo succeda la Predicazione~della verità, il Tirannicidio,
4626 EpEspl, 0, 9 | trionfante,~cioè a gli vizii che predominano e sogliono conculcar la
4627 2, 2, 20 | quadra alla staggione a cui è~predominante, per esservi, più ch'in
4628 1, 1, 2 | tutto, è la bontà che è preeminente~ad ogni cosa; perché uno
4629 Dial1, 3, 1 | lecito~d'esser presenti gli prefati numi più principali, ma
4630 EpEspl, 0, 6 | agente e sole intellettuale, pregandolo che porga lume~a chi non
4631 Dial1, 3, 39 | sorte di uomini in terra, e pregarlo~che mi sia favorevole e
4632 1, 2, 4 | Prudenza si dispone, la Sofia è preggiata, la Legge regna, il~Giudicio
4633 2, 2, 21 | vegnono ad essere le più preggiate del mondo) ha~gli più bei
4634 EpEspl, 0, 3 | saranno cossì buoni o tristi, preggiati o~indegni, eccellenti o
4635 1, 3, 15 | ricercata, ed è creduto poco preggiato quello che non si~vede con
4636 2, 3, 3 | Greco~ed uomo di qualche preggio; ma uno della più indegna
4637 Dial1, 1, 24 | voti ed effonde ferventi~preghiere al fato, acciò che le cose
4638 Dial1, 2, 4 | mostrarsi neutrale nelle cause~pregiudiciose o de l'una o de l'altra
4639 2, 2, 5 | di Giove, la mi par molto pregiudiziosa alla condizione, vita e~
4640 Dial1, 2, 8 | le quali,~quanto più son pregne, tanto più sogliono appetere
4641 2, 2, 24 | di qualche vecchio e gran~prelato, o pur a lui, povero decrepito.
4642 EpEspl, 0, 7 | prima di preponere certi preludii a similitudine de musici;
4643 2, 1, 21 | buone, cossì senza l'ocio premeditante non vagliono. Parimente
4644 Dial1, 2, 3 | che mi sia stato lecito di premeditar sopra quello che debbo dire.~ ~
4645 Dial1, 2, 17 | gli tre giorni, verrete~premeditati in mia presenza circa loco
4646 Dial1, 3, 3 | avendo, come intendo,~tutti premeditato il modo con cui si debba
4647 2, 1, 21 | sì come le azioni senza premeditazione e considerazione~non son
4648 Dial1, 1, 48 | prime dita della destra premendogli il labro inferiore, accostar~
4649 2, 1, 15 | l'avea provocato, con~non premiarlo al meno di buona attenzione,
4650 Dial1, 3, 10 | nel mondo ogniuno vegna premiato e castigato, secondo la~
4651 1, 1, 13 | corona: questa, con cui premie~quelli che oprano bene,
4652 1, 2, 44 | tutti equalmente degni di prencipato, tu non verrai a farli~tutti
4653 2, 2, 3 | Prendalo chi lo vuole, disse il gran
4654 2, 2, 5 | troppo larga per~esse; ma prendano il suo volo lungi da quel
4655 EpEspl, 0, 7 | suspetta ed impendente, prendasi per final nostro intento
4656 Dial1, 3, 22 | partite~dal fondo de la terra, prendendo diversi camini verso l'aria,
4657 EpEspl, 0, 6 | far quelle servire a noi, prendendole ed~accomodandole a nostro
4658 2, 2, 13 | pentagonare il circolo, prenderassi il mezzo tra il massimo~
4659 2, 1, 7 | questo nostro essere possiamo prenderci, avendo posta legge al coito,
4660 2, 2, 14 | circolo e questo e~quello, e prenderò quel mezzano tra gli doi
4661 1, 1, 15 | non sarebono dei, se si prendessero piacere o dispiacere, tristizia
4662 1, 3, 4 | inventiva e giudicativa. - Prendi~questo, disse a la quinta,
4663 1, 1, 19 | finalmente, se quelli, che prendono la lor parte,~aumentano
4664 2, 3, 16 | venevano a mangiar gli ucelli)~prenosticò che lui dovea essere appiccato,
4665 EpEspl, 0, 11| più eminente~del cielo, si prepone la Verità; la quale è più
4666 2, 2, 43 | salvaggia natura. Le tenebre si preponeranno alla luce, la morte~sarà
4667 EpEspl, 0, 7 | par~espediente prima di preponere certi preludii a similitudine
4668 1, 2, 4 | con qual raggione m'hai preposta la Veritate, la~Prudenza,
4669 1, 1, 10 | governatori; nessuno sia preposto in potestà, che medesimo
4670 2, 2, 66 | del signifero, dove son prese trecento~quaranta sei stelle
4671 1, 3, 15 | negocio. Amor di~gloria, presentami avanti gli occhi quanto
4672 Dial1, 2, 13 | forma e specie d'una Orsa~presentandomise la bruttura del fedo eccesso
4673 EpEspl, 0, 7 | condizion e natura che possono presentare. Se~vedete seriosi e giocosi
4674 1, 2, 3 | medesima venesse ad opponermi e presentarmi contra il pregiudizio mio
4675 2, 2, 42 | ordinate specie doveano~presentarsegli avanti: come chi vuole il
4676 2, 3, 11 | vegna per se medesimo a presentarsi, introdursi e~proporsi:
4677 EpEspl, 0, 11| Avarizia e Fortuna, con le lor presentate corti, va a far la sua residenza
4678 2, 2, 45 | burlano di noi che siamo~presentati in più forti, degne ed imperiose
4679 Dial1, 2, 11 | Gorgoni~che dormivano, e presentatogli il capo di Medusa. E non
4680 Dial1, 3, 39 | mia ambasciaria, quando si presentava a la porta de la camera~
4681 1, 3, 12 | della~dottrina e con la presentazion del ritratto abominando
4682 1, 3, 11 | specchio tutto animoso~innante, presentegli agli occhi ove possono remirar
4683 EpEspl, 0, 3 | altra materia, ecco a voi presento questo numero~de dialogi,
4684 2, 2, 48 | uomo puro, essendo che~si presentò venerando con un paio di
4685 2, 2, 21 | quel consorte del santo Presepio. Alla~quale rispose: -Se
4686 1, 3, 14 | sacrosanto senato, udì dal sommo preside~queste paroli: - Voglio,
4687 1, 2, 44 | a~fine che un tale non presieda. Non è errore che sia fatto
4688 2, 2, 28 | frutti de le imprese; perché presiedano i giusti,~contribuiscano
4689 2, 2, 28 | gran torto della Fortuna presiedeno~a l'ordine quei che non
4690 2, 2, 1 | di~consentire, eccetto la Pressa, la Discordia, l'Intempestività
4691 2, 2, 45 | gli doveano aggiongere, prestandogli fede, per il~polledro figlio.
4692 EpEspl, 0, 11| Generosità, Splendore, Nobiltà, Prestanza, che~administrano nel campo
4693 1, 2, 24 | che con quella medesima prestezza che da lei sarai fuggita
4694 EpEspl, 0, 12| disutile, vano Prodigio, Prestigio,~Bagattella e Mariolia,
4695 1, 2, 35 | procaccia; e quella auritissima, prestissima,~prontissima, che ad ogni
4696 2, 2, 28 | trabuccanti; e se quei che presumeno d'insegnar in catedra e~
4697 1, 1, 19 | consenta alla lor maligna e~presuntuosissima ignoranza, ed approve la
4698 Dial1, 1, 23 | Celio, che,~all'essempio del prete Gianni, per obviare a gli
4699 2, 2, 5 | Presunzione del~ventre, che pretende di ricevere non meno di
4700 EpEspl, 0, 11| degna~Condonazione, che pretendeno sul studio d'esser più tosto
4701 EpEspl, 0, 5 | gesti non~so, non ho, non pretendo altro, che sincerità, simplicità,
4702 1, 3, 37 | di tradimento contra la pretenduta ambiziosa Ribellione; per
4703 1, 3, 14 | patria,~tolto il regno a Preto, restituito quello a Crisio
4704 1, 1, 10 | virtude ed ingegno in cui prevaglia, o per sé solo, il~che è
4705 2, 3, 5 | ignoranti e scelerati, la quale prevale a' nobili~sapienti e veramente
4706 1, 3, 14 | addonarai a l'uno, meno~prevalerai ne l'altro verso: se tutta
4707 Dial1, 2, 7 | vuol con sì poco proposito prevalere. La Lepre, il Cane e la~
4708 Dial1, 2, 15 | che induggiamo? Abbiamo prevaricato,~siamo stati perseveranti
4709 2, 2, 50 | transgressori di miei precetti, o~prevaricatori della mia legge, fiaccarò,
4710 2, 2, 28 | confederazioni e~leghe non si prevariche e decline dal giusto, onesto
4711 1, 1, 5 | ordinando il~presente e prevedendo il futuro. Or dimmi, perché
4712 2, 1, 17 | referirsi il~libro della Priapea, il Maron mantuano, o pur
4713 1, 2, 31 | chiamano, ti cridano, ti~priegano, ti sacrificano, ti piangono,
4714 2, 3, 11 | convenerebbe a~Diana di priegarti, tutta via io la dimando,
4715 2, 2, 5 | già, che vi~stia come in prigione, o che manca di trovarsi
4716 2, 1, 7 | dar il secondo~A chi il primero don caro non tene;~Cossì
4717 1, 3, 4 | primamente ne~donò tre alle tre primiere, dicendogli: - Eccovi il
4718 2, 1, 5 | sollecito e più industrioso e primiero occupatore di que' doni
4719 Dial1, 3, 32 | sicome le cose grandissime e~principalissime non costano senza le minime
4720 2, 2, 66 | in terra a qualche calva principessa. - Bene! - rispose~Giove. -
4721 Dial1, 3, 4 | de~Floron, uno de' grandi principi de gli arctici spiriti:
4722 2, 2, 28 | la vuole andare ad~esser priora o abbatessa delle suore
4723 1, 2, 14 | regole analittiche delli Priori e Posteriori d'Aristotele.~
4724 Dial1, 3, 6 | Giunone ancora, nella sua pristina bella figura. - Mi contento,~
4725 Dial1, 1, 28 | restituito al suo stato pristino, e posto precone ordinario
4726 Dial1, 3, 13 | discostarti e lasciarne privatamente raggionar insieme.~
4727 2, 1, 3 | questi son qua solo in virtù privativa che consiste nell'absenza
4728 1, 2, 9 | medesimi con positivi e privativi,~contradittorii, varii,
4729 1, 2, 22 | Giove, che questa abbia di privileggii e prorogative che non ha~
4730 Dial1, 1, 28 | estraordinario~con amplissimo privileggio di posser riprendere gli
4731 Dial1, 2, 7 | a cui non ha bastato~di privilegiarlo su l'acqui, dove ha il suo
4732 2, 3, 2 | son capaci de più grandi~privilegii: cioè di que' sopranaturali
4733 Dial1, 3, 11 | di quelli alcuni dissero:~Probamus; - altri dissero: Admittimus. -
4734 1, 2, 35 | argani si approssime a chi la procaccia; e quella auritissima, prestissima,~
4735 Dial1, 2, 17 | per le quali fia~mestiero procacciare ed ordinar altri paesi e
4736 Dial1, 1, 28 | peggiori, come altre illegitime procacciate, - che per tema di vituperio~
4737 Dial1, 2, 13 | de la vergine Nonacrina procedendo, passommi per gli~occhi,
4738 2, 2, 38 | per gli utili effetti~che procedevano da l'altro.~
4739 2, 2, 41 | qualunque la sia in suo geno) è proceduta da gli Egizii appresso de~
4740 1, 2, 45 | quel che è in fatto, sei proceduto a quel che~sarrebe; e da
4741 2, 2, 45 | volante,~Fuoco ardente, Procella risonante, Tempesta valorosa;
4742 Dial1, 2, 16 | figure, imagini, ritratti, processi ed istorie de nostre avarizie,~
4743 1, 2, 38 | tua, ne ameni la lista e processo di que' tuoi~delitti per
4744 Dial1, 1, 49 | ho fulminata l'isola di Prochita; io ch'ho reprimuta~l'audacia
4745 2, 3, 19 | con quel fianco, mo' di proda mo' di poppa, in qualche
4746 1, 1, 22 | che sono cossì effusi e prodighi a donar regni de' cieli;
4747 EpEspl, 0, 12| Gentilezza disutile, vano Prodigio, Prestigio,~Bagattella e
4748 2, 2, 33 | nel serpente; contra la prodizione a~Giove minace nel crocodillo;
4749 1, 1, 21 | stati destinati, e novamente prodotti da questi~personaggi pii
4750 1, 1, 11 | ingegni, che da quelli si producano frutti utili e necessari
4751 1, 1, 15 | frutti; e quelli che non le producono,~sieno tolti e cedano il
4752 2, 1, 19 | matematico; se la creazione e produzione de niente è o~non; se la
4753 Dial1, 2, 2 | orecchio con uno artificioso proemio, con un terso filo~di narrazione
4754 1, 1, 15 | è cosa indegna, stolta, profana e biasimevole pensare che
4755 Dial1, 2, 13 | suoi deserti~per tema di profanar il sacro suo collegio, e
4756 1, 1, 21 | E cossì escano da quelle profanate~stanze e non mangino de
4757 Dial1, 1, 49 | terra ed indegnissimamente profanati, in loco loro~han dirizzate
4758 EpEspl, 0, 3 | o dissoluti, religiosi o profani, come di~quei, nelle mani
4759 Dial1, 3, 11 | Indi si~mosse Giove a proferir il decreto in questa forma: -
4760 Dial1, 3, 3 | ognuno ha plenaria libertà~di proferire il suo voto; e chiunque
4761 Dial1, 1, 6 | Tutto, dunque, che avete proferito, è verissimo: ma vorrei~
4762 2, 3, 1 | cocchio o tabernaculo al profeta di~Ninive, e questo a lui
4763 1, 3, 2 | de sghiaffi a tutti vati, profeti, divini, mantici e~prognosticatori.
4764 2, 1, 16 | favore, e desperando di~profittar oltre in qualche maniera,
4765 1, 1, 10 | e~remunerati coloro che profittaranno in quelli; e gli desidiosi,
4766 Dial1, 3, 5 | non è possibile che mai profitte o vegna onorata. - Ben provisto, -
4767 EpEspl, 0, 3 | ignoranti, alti o bassi, profittevoli o~disutili, fertili o sterili,
4768 Dial1, 3, 4 | tenebre de l'errore non vi profondano. Ivi starà stabile e ferma;
4769 Dial1, 1, 50 | assottigliando la cute, ti fa profondar la descrizione de le parallele
4770 EpEspl, 0, 7 | tessetrici; e gittar certi bassi, profondi e~ciechi fondamenti, come
4771 Dial1, 3, 4 | Styx atra videt manesque profundi:~là dove gli marinaii si
4772 2, 1, 14 | mezzo de l'egestade, dalla profundità de l'intelletto~umano si
4773 1, 3, 11 | mostruosi Atlanti, nemici de la progenie~di Giove, da cui temeno
4774 1, 3, 2 | profeti, divini, mantici e~prognosticatori. A tutti quei che si attraversano
4775 2, 3, 14 | Profezia ed ogni~Divinazione e Prognosticazione, da gli effetti giudicata
4776 2, 2, 43 | operazioni? Queste statue, dico, prognostricatrici di cose future,~che inducono
4777 Dial1, 1, 50 | vogliano, strengendo la bocca, proibir il riso con quelli archi~
4778 EpEspl, 0, 4 | ciglio, volto~sommesso, prolissa barba e toga maestrale e
4779 2, 1, 14 | punto~di voler far ella il prologo; e non osando di scuoprir
4780 2, 2, 47 | perpendicolarmente in giù, lo lasciarò ir prolungato~verso le falde, a fin che
4781 Dial1, 3, 8 | quella vita, però gli vien promesso e posto avanti gli occhi
4782 1, 3, 15 | tempo; e non far ch'io~mi prometta cosa per quanto viva, ma
4783 2, 3, 20 | e quella di Polonia, si promette, come nel principio del
4784 1, 1, 15 | non minacciano~castigo e prometteno premio, per male o bene
4785 1, 1, 17 | lettere ed armi.~E guarde di promettere amore, onore e premio di
4786 1, 3, 4 | di approvazione; e la Dea promossa con le sue figlie rese le~
4787 1, 1, 10 | necessarii al commune sieno promossi, avanzati e mantenuti; sieno
4788 2, 2, 7 | dall'indegna cattività la~promova al proprio degno acquisto.
4789 1, 3, 4 | non meno eccellente che promove l'intelletto all'apprension~
4790 1, 1, 17 | affrenando gli violenti; promovendo gli meritevoli, abbassando
4791 2, 2, 7 | farvi gli lor collegii e promozioni. Ed in questo~luogo del
4792 1, 3, 29 | libidine, a cui.sempre fu prona la moltitudine~bestiale.~
4793 1, 3, 14 | faticoso e forte; e per cui il pronepote d'Abante~av'intercetto alle
4794 Dial1, 1, 22 | cracchieno~quantosivoglia gli pronosticanti astrologi ed altri divinatori.~
4795 1, 2, 35 | auritissima, prestissima,~prontissima, che ad ogni minimo sibilo,
4796 1, 1, 17 | barbaria,~e più esquisito e pronto a generose imprese, ch'altro
4797 Dial1, 2, 17 | quarto giorno a determinare e~pronunziar la forma di questa colonia.
4798 Dial1, 3, 1 | decoro de~statuti, bisogna pronunziare. Cioè come gli dei erano
4799 Dial1, 2, 1 | anticamente fue, trombettiero e pronunziator di editto), que' tutti dei,~
4800 2, 1, 5 | altra; perché non son cossì propagabili le virtudi,~eccetto se vogliamo
4801 2, 1, 5 | benigna madre distinse, e per propagare i vizii~d'una generazione
4802 2, 2, 21 | tra quelle, a quali si fa~propicia; però mai s'accoste al cielo
4803 Dial1, 3, 39 | che mi sia favorevole e propicio, secondo che la sua conscienza
4804 1, 3, 21 | 20 \ MERC.\ Propizio ti sia sempre il fato, impotente
4805 Dial1, 3, 4 | di~quella Orsa maggiore? Propona Momo. - E lui disse: - Vada,
4806 1, 1, 12 | che si trovano tali, che proponano e facciano creder questo
4807 1, 1, 9 | da nullo luogo absente, proponendogli avanti gli~occhi del sentimento
4808 1, 3, 6 | generale, prima ch'altro proponesse di Cassiopea, alzò la voce~
4809 Dial1, 3, 7 | istesso e tutti noi insieme~proponessimo tal patto a gli uomini,
4810 Dial1, 2, 4 | pesati denno~essere gli proponimenti; maturo, secreto e cauto
4811 1, 3, 15 | lentezza! Tu, Industria mia, proponite avanti gli occhi della~considerazione
4812 Dial1, 2, 8 | raggioni altre volte mi propono di~mostrarvi, perché di
4813 2, 3, 11 | presentarsi, introdursi e~proporsi: atteso che con suo maggior
4814 EpEspl, 0, 8 | centro del core, o cosa proporzionale a quello, esplicando e figurando
4815 EpEspl, 0, 8 | non si~deve stimar che propriamente vegna in composizione o
4816 2, 3, 6 | degna (poi che~ha questa proprietade l'Eridano fiume di posser
4817 2, 1, 5 | malignitadi di leggi usurpative e proprietarie del mio e tuo; e~del più
4818 1, 1, 10 | e gli desidiosi, avari e~proprietarii sieno spreggiati e tenuti
4819 2, 3, 14 | volea che per privilegio e prorogativa de l'immortalitade ne~fussero
4820 1, 2, 22 | questa abbia di privileggii e prorogative che non ha~quella in queste
4821 Dial1, 2, 1 | focoso suspiro dal petto,~proruppe in questa sentenza:~
4822 1, 3, 3 | non t'inalzarai per le prosperitadi, non ti dismetterai per
4823 Dial1, 3, 34 | trovasse, non sarrebono cause prossime~e secondarie.~
4824 2, 2, 28 | Onestade, contrarie alla prostituta Libidine,~effusa Incontinenza,
4825 EpEspl, 0, 6 | giudicii, gli secondi da~proterva calunnia de nostri sentimenti,
4826 EpEspl, 0, 7 | gli presenti discorsi, io protesto e certificó che, per quanto
4827 1, 1, 3 | cresce. Senza difensore e protettore si defende; e però ama la~
4828 2, 1, 19 | succhio de la nuca a tanti protosofossi.~
4829 2, 1, 19 | in quanto ente; circa il provar che gli numeri aritmetrici
4830 Dial1, 3, 6 | ordinate appreso loro, si proveda qua in~questa maniera, se
4831 1, 3, 23 | fretta mandato da Giove a~proveder e riparar a l'incendio che
4832 Dial1, 3, 22 | tempo e~luogo de l'altre si provederà al più tardi.~
4833 Dial1, 3, 6 | deve partirsi da~qua: or provedete voi de la sua abitazione. -
4834 Dial1, 3, 11 | peggiori; io, Giove, padre e~proveditor generale, instituisco, che,
4835 2, 3, 20 | pezzo~di giubbone, onde mai provegna veste meglior che giubbone
4836 Dial1, 1, 49 | la terra. Il che tutto è~provenuto per la ingiuria della nostra
4837 EpEspl, 0, 12| detto l'Idra, si fa veder la provida Cautela, giudiciosa Sagacità,~
4838 2, 2, 7 | discorrendo; e sia commessa alle provide ed amiche mani del sollecito,
4839 1, 2, 44 | differenze. Da voi, da voi, dico,~proviene ogni inequalità, ogni iniquitade;
4840 EpEspl, 0, 12| Comunicazione officiosa, Provision tempestiva,~utile Contratto,
4841 Dial1, 2, 1 | che non siamo convenuti provisti a far conseglio, in questa
4842 Dial1, 3, 30 | prima che trattasse~altro, provocarti a cotal contemplazione,
4843 2, 1, 15 | contra il Sonno che l'avea provocato, con~non premiarlo al meno
4844 2, 2, 21 | Contumelia ed il Strazio, suoi provocatori! Là~l'Impeto, suo fratello,
4845 EpEspl, 0, 11| Instigazione, Constrettura, Provocazione ed altri ministri che~edificano
4846 1, 1, 20 | maldizione ed errore, le provoche a pentimento.~
4847 Dial1, 3, 22 | comincieno a spuntar i peli de la pubertade nel pettinale, ed insieme~
4848 1, 3, 3 | importa l'onore, l'utilità publica, la dignità e perfezione~
4849 1, 1, 19 | non publicato, al meno per~publicare quello che non approva nessuna
4850 EpEspl, 0, 12| Magnanimità, Fortezza, Amor publico, Verità ed altre virtudi
4851 Dial1, 1, 42 | compassione, o il riso,~o la pugna de l'uno e l'altro affetto
4852 2, 2, 4 | a quella cruda ficcò un pugnal sotto la pancia in~sino
4853 1, 2, 4 | io, aprendo e serrando il pugno, e per comunicarmi o qua
4854 Dial1, 2, 16 | tetti fia mestiero che~sieno puliti e netti: doviamo interiore-
4855 2, 3, 14 | la fatica,~sentendosi gli pulmoni disseccati da la sete, venne
4856 1, 3, 5 | vermiglia rosa che da le adre e~pungenti spine si caccia; è come
4857 Dial1, 3, 22 | bestemmiarà, voglio che sia punito appresso con~questo, che
4858 Dial1, 2, 1 | e~poco dopo allunate le pupille in alto, e sgombrato un
4859 | purché
4860 2, 1, 17 | con tanta delicatura~si purgano e si contemprano le unghie,
4861 Dial1, 2, 16 | detrazione. Se cossì, o dei, purgaremo la~nostra abitazione, se
4862 1, 3, 5 | nelle quali cerca lavarsi,~purgarsi, mondarsi, dopo ch'a sé
4863 2, 2, 18 | altrimente figurato. Cossì viene purgata la spiaggia~settentrionale,
4864 Dial1, 2, 16 | sieno simili o peggiori. Purghiamo~l'interiore affetto, atteso
4865 EpEspl, 0, 12| immonde puritadi, sporche~purificazioni e perniciosissime forfantarie
4866 EpEspl, 0, 11| trionfano nel campo della Puritade ed Onore,~spreggiato da
4867 EpEspl, 0, 12| difformi riforme, immonde puritadi, sporche~purificazioni e
4868 1, 2, 38 | Ricchezza, io sia veduta come~pusillanime tacere per viltade, e non
4869 1, 3, 3 | Deiezione, Timore, Viltade, Pusillanimitade, Desperazione.~Conduci le
4870 1, 2, 37 | maraviglia) essendo un animal pusillo, ha~il ventre tanto capace
4871 2, 3, 16 | sogni. Perché al fornaio di Putifaro (che diceva aver avuto in
4872 2, 2, 35 | tutti gli altri~uomini, è putrefatto o incinerito. Non è occolto
4873 2, 3, 2 | malo; che la natura è una puttana bagassa, che la legge naturale
4874 Dial1, 3, 22 | biastemi quando sentirà il puzzo; ma con~pazienza la passe.
4875 2, 2, 13 | luogo~de' luoghi. Cossì, per quadrare il circolo, non fia mestiero
4876 2, 1, 20 | Lascio gli algebristi, quadratori di circoli, figuristi,~metodici,
4877 | quae
4878 EpEspl, 0, 8 | armonia, le discordante~qualitadi, a far e mantenir la composizione
4879 | quand'
4880 Dial1, 1, 23 | la tantesima~generazione, quantesima è a tempi nostri, e può
4881 2, 2, 13 | altro circolo, di medesma quantità con questo.~
4882 Dial1, 2, 13 | nella quale sono~inchiodate quarantacinque risplendenti stelle, ne
4883 Dial1, 3, 22 | peregrinaggio per il cortile, quarantadoi si retireno a vivere sotto~
4884 2, 2, 41 | obliquo e~retto in cento quarantaquattro; e cossì oltre, per quaternarii
4885 Dial1, 3, 18 | Eaco e~Radamanto ducento quarantasei milia cinquecento e vinti
4886 Dial1, 2, 7 | Cagnolina sapete ch'hanno quarantatré stelle ne la parte meridionale,
4887 Dial1, 3, 4 | simili, per~curar la febre quartana ed altre picciole infirmitadi,
4888 2, 3, 14 | Napoli, dove son messi in quarti tanti ladroni che,~da passo
4889 2, 2, 41 | quarantaquattro; e cossì oltre, per quaternarii e duodenarii~esplicati,
4890 2, 2, 14 | con quel mezzano tra doi quatrangoli~apposti al medesimo circolo,
4891 2, 1, 17 | mattina, per lavarsi tre e quatro volte~con cinque o sette
4892 Dial1, 3, 22 | doi~scarafoni, de quali quattordeci sieno calpestrati ed uccisi
4893 2, 1, 18 | son quattro, o~quaranta, o quattrocento; non voglio dire mille altre
4894 2, 1, 17 | altra, quale per essempio, que,~si pone a dietro? Come
4895 | quem
4896 2, 1, 19 | altri innumerabili simili quesiti circa cose manifestissime,~
4897 2, 1, 18 | voglio dire mille altre belle questioni.~
4898 | qui
4899 | quia
4900 2, 1, 14 | riverenza ed onore:~Somne, quies rerum, placidissime somne
4901 1, 3, 4 | Prendi~questo, disse a la quinta, che con suscitar certo
4902 1, 3, 6 | incolerar, Marte, non ti~rabbiar, Momo, disse il benigno
4903 2, 1, 15 | Poltronaria, commossa da la~rabbiosa querela di Momo (dio de'
4904 2, 3, 14 | erbe al fonte. Costui se ne raccolse destramente qualche particella
4905 Dial1, 3, 20 | del~cervello di Giove, il raccomandarmi la tanto amata nostra comune
4906 Dial1, 3, 20 | padre,~voglio che ti sia raccomandata. - È cosa soverchia, io
4907 Dial1, 1, 50 | gemino nume a lui tanto raccomandato e da lui tanto~faurito.
4908 2, 2, 66 | di~Cupido, e disse: - Vi raccomando con tutto il mio core (per
4909 2, 3, 15 | tutto contrario a quello~che raccontano gli Egipzii e Greci, che
4910 Dial1, 3, 25 | che non insieme insieme~raccontate e mettete in execuzione
4911 2, 3, 12 | senza coteste virtudi che~tu racconti.~
4912 EpEspl, 0, 7 | l'altro (onde non si può raccôrre degno frutto di dottrina)
4913 2, 2, 2 | Propose anco del serpente al radiante Apolline, se lo volea per
4914 EpEspl, 0, 8 | il vital calore~ed umido radicale, onde tale ipostasi consista,
4915 2, 3, 5 | quanto cotali ribaldarie son radicate, germogliate e~moltiplicate
4916 2, 1, 14 | complessione avien che~di rado e con poco senso vegna sollecitato
4917 Dial1, 2, 1 | si trovorno ben presto radunati. Qua dopo~tutti, essendo
4918 2, 2, 57 | accomodandogli al capo gli dorati raggi apollineschi, ad altri la
4919 Dial1, 3, 16 | penetrativa e ben alata saetta~di raggio risplendente.~
4920 Dial1, 3, 39 | per quello che per altri raggionamenti ho appreso da te; io sono
4921 EpEspl, 0, 7 | pienamente compita, e dove~raggionaremo più per modo definitivo.~
4922 2, 3, 9 | questo, disse Giove, ne raggionarete poi. Ora venendo a questo
4923 2, 2, 28 | di esser lungi da animali raggionevoli, eroi e dei, e si terrà
4924 Dial1, 3, 15 | e cedendo a' lampegianti rai del sole s'apre in~cerchio,
4925 EpEspl, 0, 8 | cartilagini,~salda l'ossa, ramifica gli nervi, incava le arterie,
4926 2, 2, 48 | corna, che su la fronte gli~ramificavano? Avanti la cui maestral
4927 2, 2, 20 | lascino queste sedie e vadano raminghe per~la terra.~
4928 2, 3, 9 | dei, che, per aver~qualche ramo de discrezione, tal volta
4929 1, 2, 35 | salda che a pena tirata da rampini~ed argani si approssime
4930 1, 2, 44 | accidente che s'offre, si rancontra e scorre in questo o in
4931 1, 2, 33 | comunicarsi a colui, che verrà a~rancontrarsegli tra la moltitudine. - Quindi
4932 2, 3, 1 | casi, non~irresoluti a gli rancontri de la morte. - Appresso
4933 2, 2, 39 | crocodilli, galli, cipolle e rape; ma gli~Dei e la divinità
4934 Dial1, 1, 32 | grazia che fu potente a rapir Giove.dal cielo, e farlo
4935 EpEspl, 0, 6 | essere affetto, dove si rapisce quel d'altro,~si stroppiano
4936 EpEspl, 0, 7 | lor voce e da quali son raportati gli discorsi~de molti e
4937 2, 1, 20 | scrittori di fabole, tanti nuovi~rapportatori d'istorie vecchie, mille
4938 2, 2, 33 | disse, diverse cose vive rapresentano diversi numi e diverse~potestadi;
4939 1, 2, 14 | versate nel medesimo teatro e rapresentate la medesima tragedia o comedia,~
4940 EpEspl, 0, 8 | denichilabile né adnichilabile, ma rarefabile, inspessabile, formabile,~
4941 1, 2, 36 | due, o ambe due insieme; rarissime volte né l'una né l'altra:
4942 2, 1, 17 | appresso con tanta diligenza si rassetta il giuppone, con tanta~sagacità
4943 2, 2, 7 | posta in buono ordine e rassettata, non si~sdegnino di ritornarvi,
4944 Dial1, 3, 1 | concilii suol comparire, rassettato il tutto, messa in punto~
4945 Dial1, 1, 25 | noi cedemo al fato;~E i rati stami del contorto fuso~
4946 1, 2, 12 | SOFIA\ Tutti confirmaro e ratificaro la sentenza.~
4947 Dial1, 3, 3 | dei, e con questo segno ratificâro la proposta.~
4948 Dial1, 3, 1 | mano facessero aperto e ratificato quel tanto ch'in~nome loro
4949 1, 1, 4 | discorso temporale; ed è una razione principale~che versa circa
4950 1, 1, 21 | fiducia, ch'ad~un utile, reale e magnanimo effetto.~
4951 2, 1, 17 | giocar per vencere quattro~reali ad un famiglio? Che Avarizia
4952 1, 3, 4 | effetti, tanto secondo la realità che è ne le cose, quanto
4953 Dial1, 1, 7 | contrarietà, è~la azione e reazione, è il moto, è la diversità,
4954 1, 3, 4 | pallotte ed albarelli, come la~rebecchina ancora è fatto instrumento
4955 2, 3, 19 | treink e retreink, bibe~et rebibe, ructa reructa, cespita
4956 2, 2, 32 | Dunque, natura est deus in rebus.~
4957 2, 2, 33 | ordini si disponevano alla recepzion de tanti e tai doni,~quali
4958 2, 3, 19 | ructa reructa, cespita recespita, vomi revomi usque ad egurgitationem~
4959 Dial1, 2, 17 | vostro affetto, come voi~reciprocamente vedete il mio; e non men
4960 Dial1, 2, 11 | sacra sedia,~eccetto che il reciproco amore di doi bardassi? Per
4961 1, 2, 39 | abecedario che non~sappia recitare: Te facimus, Fortuna, deam,
4962 2, 1, 23 | negocii, de li quali alcuni ha recitati Momo che si trovano nella~
4963 2, 2, 45 | calumniatori del culto egizio, li recitò quel~verso del poeta:~Loripedem
4964 2, 2, 45 | verso del poeta:~Loripedem rectus derideat, Aethiopem albus.~
4965 Dial1, 1, 8 | mestiero che prima ben si recurve; e chi studia di superar
4966 1, 1, 21 | da que' frutti, da que'~redditi e suffragii, li quali apportano
4967 1, 1, 10 | forza non sieno sicuri; ma referendo il tutto a maggior providenza~
4968 1, 2, 38 | deve più principalmente referire alla~lira ed instrumento,
4969 2, 1, 17 | a cui legitimamente deve referirsi il~libro della Priapea,
4970 1, 1, 4 | tutte le sue considerazioni referiscono all'uso di quella; ha due~
4971 2, 1, 20 | mille doppia~megliormente referite. Lascio gli algebristi,
4972 2, 2, 40 | natura, li quali tutti si referivano ad un nume de' numi e~fonte
4973 1, 3, 9 | come se avesse un~atto reflesso de intelligente ed intelligibile;
4974 Dial1, 2, 1 | digerito, non consola o~refocilla, ma altera e contrista la
4975 Dial1, 3, 11 | Admittimus. -Disse Giunone: Non refragamur. - Indi si~mosse Giove a
4976 EpEspl, 0, 11| Difetto, il non lodabile Refrenamento,~la Dismession de le braccia,
4977 Dial1, 2, 5 | onorano la testa; il manto regale ed~il scettro non adornano
4978 2, 3, 16 | in un medesimo officio di regenerare:~atteso che sol et homo
4979 2, 2, 28 | l'ordine quei che non san reggere secondo l'ordine. Per le
4980 1, 2, 5 | sei veramente quella che reggi e disponi de~altri, ma di
4981 EpEspl, 0, 8 | si sarà mal guidato nel regimento d'un'altra. Per aver,~dunque,
4982 Dial1, 3, 20 | nel cielo) che di mia mano registrasse tutto quel~che deve essere
4983 Dial1, 3, 40 | quanto criminali, vegnano registrate nella camera, non senza
4984 Dial1, 3, 42 | giustizia; perché per la registrazione che eterniza la memoria
4985 2, 2, 8 | quadratura del circolo, regolando il circolo ed il triangolo~
4986 Dial1, 1, 16 | la scienza indicativa, la regolativa giustizia,~l'imperativa
4987 Dial1, 1, 5 | nelle cittadi, fanno le loro relassazioni, ferie e~vacanze ne le ville.
4988 Dial1, 1, 48 | dell'orco voraginoso; quando relegai il presuntuoso Tifeo là
4989 1, 2, 45 | già volesse astrengerti o relegarti a quella; ma ti dono, anzi
4990 1, 2, 28 | bandita~dal cielo vegni più relegata ne l'inferno, che, per il
4991 Dial1, 1, 28 | conversazion di quegli, e relegato alla~stella ch'è nella punta
4992 1, 1, 17 | defendendo gli afflitti, relevando gli~oppressi, affrenando
4993 Dial1, 2, 5 | vedeno aperto gli frutti, le reliquie, gli~riporti, le voci, le
4994 2, 2, 43 | trovarà di santo, nulla di relligioso: non si~udirà cosa degna
4995 Dial1, 2, 13 | sorte che non fu acqua né remedio che potesse dar soccorso
4996 Dial1, 1, 18 | ingonfiarla il vento~soffia. Gli remi, ch'al dispetto di contrarii
4997 2, 2, 43 | divinitade; perché la divinità, remigrando al cielo, lasciarà l'Egitto~
4998 1, 1, 3 | dimora~altissima, dove tutti remirano e pochi veggono. Ma perché,
4999 1, 3, 11 | presentegli agli occhi ove possono remirar il suo fedo ritratto, dal~
5000 EpEspl, 0, 2 | occasione vi presenta; e remirate a tutti, per quanto vi mostra
5001 EpEspl, 0, 7 | con non ordinarii occhiali remirati. In conclusione, non abbiate
5002 Dial1, 2, 1 | alquanto dispettoso riso remirato,~senza punto rispondergli,
5003 1, 1, 10 | mantenuti; sieno esaltati e~remunerati coloro che profittaranno
5004 2, 3, 22 | dal premio de virtudi, e remunerazion de studi e fatiche. -.~
5005 2, 3, 20 | il suo solio la Vittoria, Remunerazione, Premio, Perfezione,~Onore
5006 Dial1, 2, 5 | evidenti son le stelle, renda testimonianza de~misfatti
5007 Dial1, 2, 5 | quel timor di noi, che ne rendea tanto gloriosi, è~spento;
5008 Dial1, 2, 11 | manifatture, con le quali~ne rendemo onorati al cielo! Vedete
5009 Dial1, 2, 11 | Pensate, che non doviamo render raggione e conto di queste?
5010 2, 1, 21 | lasciati degni vestigii, la renderai~molesta, triste, suspetta
5011 Dial1, 2, 16 | immondi. Bisogna mondare e renderci belli;~non solamente noi,
5012 Dial1, 2, 16 | nostra abitazione, se cossì renderemo novo il nostro cielo, nove
5013 Dial1, 3, 30 | cotal contemplazione, per renderti sicura dal dubio che~potessi
5014 Dial1, 2, 11 | scudo di cristallo, che~lo rendeva invisibile, in serviggio
|