aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav
Parte, Capitolo, Paragrafo
5015 1, 3, 15 | tuo profitto, il tuo fine. Rendi salutifere quelle altrui~
5016 1, 3, 4 | Tante grazie e mercé vi rendo, o dei, quanti esser possono~
5017 1, 3, 31 | sorte che della pena d'un~reo vegnano equalmente partecipi
5018 2, 1, 14 | Fessa ministeriis mulces reparasque labori.~
5019 EpEspl, 0, 7 | al presente introdutto un repentito Giove, ch'avea colmo di~
5020 EpEspl, 0, 11| Calunnia, la Detrazione, il Repicco ed altri figli d'Odio ed~
5021 Dial1, 1, 22 | ch'un altro Celio vegna a repigliar il~domìno e per la virtù
5022 2, 3, 19 | gli compagni fidelissimi Replezione, Indigestione, Fumositade,~
5023 Dial1, 3, 4 | tanto sdegno, mia moglie, replicò Giove;~vada dove si vuole,
5024 1, 1, 6 | paroli, digerita per l'arti, repolita per le discussioni,~delineata
5025 Dial1, 3, 5 | malamente crederei~aver reposta quella nel suo luogo senza
5026 1, 3, 4 | quanto secondo il~concetto representante; l'Etica, quanti possono
5027 2, 2, 48 | legato a quel~popolo, e representator de l'autorità del dio d'
5028 2, 2, 37 | celebrato altro che il nome e representazion della~divinità, che con
5029 1, 2, 18 | cose che sono, e tutte le representazioni che si~fanno, non meno che
5030 1, 1, 10 | costumi di popoli e genti, reprime l'audacia col timore, e
5031 2, 2, 21 | molesto di contemprarla e reprimerla! O~quanto malaggiatamente
5032 Dial1, 1, 49 | isola di Prochita; io ch'ho reprimuta~l'audacia di Licaone, ed
5033 1, 2, 38 | loro, ed a mia posta le ho~reprimute, legate, rinchiuse ed incarcerate.
5034 1, 1, 11 | cui hanno da esser retti e reprimuti gli~uomini, che tra tutti
5035 1, 2, 38 | a rispetto d'alcuni sia reproba, a~rispetto d'altri son
5036 2, 1, 16 | terra, dove per forza de la repulsa altre erano mal vive, altre~
5037 2, 3, 14 | beffano de fatti nostri, e ne reputano come scimie e~gattimammoni;
5038 2, 3, 19 | retreink, bibe~et rebibe, ructa reructa, cespita recespita, vomi
5039 2, 1, 14 | riverenza ed onore:~Somne, quies rerum, placidissime somne deorum,~
5040 1, 2, 4 | ardire al Giudicio, tutti hai resi vilissimi. -Ed in questo,
5041 Dial1, 2, 11 | anco la madre vi si vede residente in catedra, ornata di tredeci
5042 1, 3, 15 | difficultà mi preme, oltraggia, e resiste, non mancar~sovente d'intonarmi
5043 1, 3, 4 | incorrere per le fantastiche resoluzioni di continui; la Musica più
5044 Dial1, 2, 17 | m'avete tocchi gli~occhi. Resta dunque che pensiate e conferite
5045 2, 3, 22 | Pesce australe, di cui solo restava a definire,~e disse: -Presto
5046 2, 3, 14 | questo~tenore il triste, restio e maninconioso Saturno: -
5047 1, 3, 15 | cose incerte e dubie non mi retire, né volte le spalli, ma
5048 Dial1, 3, 22 | cortile, quarantadoi si retireno a vivere sotto~quel ceppo
5049 1, 3, 18 | Saulino. Ma è tempo che tu ti retiri; perché ecco~il mio tanto
5050 Dial1, 2, 18 | cena,~chi da questo lato si retirò, e chi da quell'altro.~
5051 1, 3, 4 | false persuasioni i suoi retorici, e sofismi~e false demostrazioni
5052 2, 3, 19 | divini: dove col treink e retreink, bibe~et rebibe, ructa reructa,
5053 1, 2, 38 | gli altri dei aspettano la retribuzion di queste sedie per l'opre
5054 2, 2, 22 | Disordine. E se non son rette, non sono esse; perché mai
5055 Dial1, 1, 16 | constanza, ne le~piante la rettitudine, ne la sinistra il pentateuco
5056 1, 3, 19 | solita, se cossì ti piace, ne~revederemo. Ed io in questo mentre
5057 2, 1, 14 | tanto manca che Socrate revelasse qualche suo difetto, che
5058 2, 3, 14 | celeste, come quello, che ne revendicò da le onte de l'audace e
5059 2, 2, 24 | ad altri molti non meno~reverendi che vi possono aver aperti
5060 EpEspl, 0, 12| Cautela, giudiciosa Sagacità,~revirescente Virilità; onde cade il senil
5061 1, 3, 14 | difesa la moglie dal rivale, revista Argo sua patria,~tolto il
5062 Dial1, 1, 22 | publicato, è prossimo; dove la~revoluzion de l'anno del mondo minaccia,
5063 Dial1, 1, 22 | precedente grande mondana revoluzione, ma molto varia e diversa,
5064 Dial1, 3, 22 | punto diece sette~annue revoluzioni lunari. Che Ambruoggio nella
5065 2, 3, 19 | cespita recespita, vomi revomi usque ad egurgitationem~
5066 EpEspl, 0, 8 | ritretta al~core, e quasi riaccogliendo gl'insensibili stormenti
5067 2, 1, 22 | ch'il passato non è chi riaggia.~E benché ogni pentir porti
5068 Dial1, 3, 20 | sotto la quale batte e ribatte il polso del core. Giove (
5069 1, 1, 19 | dissolvere l'unioni, far ribellar gli~figli da' padri, gli
5070 1, 3, 37 | la pretenduta ambiziosa Ribellione; per la qual~finta lettera
5071 2, 1, 16 | di rovescio erano state~ributtate a terra, dove per forza
5072 1, 2, 4 | sieno spreggiati, banditi e~ributtati; e per dirla, posso cacciarle
5073 Dial1, 1, 48 | non~si vada cangiando e ricangiando la vital nostra complessione?
5074 2, 2, 30 | alcun di voi il meglior ricapito che gli pare; e nel suo~
5075 Dial1, 3, 20 | cartoccio, che non è troppo riccamente~piegato, io comprendevo
5076 2, 1, 17 | due ore ad incresparsi e ricciarsi la chioma,~imitando la alta
5077 1, 1, 15 | biasimevole pensare che gli dei~ricercano la riverenza, il timore,
5078 1, 3, 15 | aperta~non è diligentemente ricercata, ed è creduto poco preggiato
5079 EpEspl, 0, 12| quali fuggono a' contrarii ricetti la Loquacità,~Moltiloquio,
5080 EpEspl, 0, 11| accidente possono esser ricetto de virtudi. - Ove il feroce~
5081 1, 1, 6 | participazione; ed è un occhio che riceve la luce e viene~illuminato
5082 1, 3, 4 | archetipe e superne. La settima ricevé quello per cui~meglio vien
5083 1, 1, 15 | o al meno cossì quelli riceverebono utilitade e profitto da
5084 1, 2, 37 | come~voi vi disporrete a riceverle. Per il presente se ne vadano
5085 1, 3, 14 | acquistati, che altri che ricevi~d'altrui: non altrimente
5086 1, 2, 18 | sono scelerati; perché ne ricevono mala~instituzione.~
5087 1, 2, 31 | vada a chi più la chiama e~richiama, ed a chi più la merita,
5088 2, 2, 43 | donarà fine a cotal macchia, richiamando il mondo all'antico volto.~
5089 1, 3, 37 | E con ciò al fine~vegna richiamata la bandita Concordia, e
5090 Dial1, 1, 28 | freddo e de la fame; ora è richiamato, giustificato,~restituito
5091 Dial1, 1, 26 | presente. Però li giovani non richiamono il~stato de la infanzia,
5092 Dial1, 3, 1 | circonstanti dei, e gli~richiese che con alzar la mano facessero
5093 Dial1, 2, 11 | opre ociose sarremo meno richiesti, interrogati, giudicati
5094 Dial1, 2, 6 | serviggio indegno di tanta~ricompensa, è stato conceduto quel
5095 1, 2, 38 | liberarsi, ristabilirse e riconfirmarse, mai senza~timore delle
5096 1, 1, 24 | semplice~è malizioso, da riconoscente di sé è arrogantissimo,
5097 EpEspl, 0, 2 | ch'al meno con segno di~riconoscenza non vi salutasse, gionto
5098 Dial1, 3, 4 | grande che tu medesimo possi riconoscere, che nel luogo del cielo
5099 2, 2, 45 | Egizii che in questo modo ne riconoscevano; e non~considerano che la
5100 Dial1, 2, 14 | che non ne fa più essere~riconosciuti per dei, e mentre abbiamo
5101 2, 2, 20 | florido e frondoso manto~ricoprisce quella ed invaghisce questo. -
5102 1, 1, 5 | ma da tutto si guardano; ricordandosi il passato, ordinando il~
5103 1, 2, 3 | collocarmi, e prima che ti ricordassi di me, hai non solo collocate
5104 2, 1, 14 | detto e lui udito, non si ricordava altro~che l'ultima raggione
5105 2, 2, 57 | il cielo; e credo che ti ricordi lui essere uno de gli~riservati.
5106 Dial1, 2, 7 | fine essendosi pasciuto, si~ricordò de l'acqua; andò per empir
5107 2, 2, 45 | nelle~loro necessitati, ricorsi al culto egizio, quando
5108 2, 2, 58 | possa gli ambi~doi emisferi ricuoprire, anzi né pur un medesimo
5109 2, 2, 6 | non mi par cosa meno da ridere, se alcuno~Delphinum caelis
5110 2, 1, 15 | accorgeva che gli dei non tanto ridevano per la condizion~del Sonno,
5111 1, 2, 22 | voglio referir tutti gli ridicoli propositi che passâro tra~
5112 2, 2, 45 | insensate bestie e veri bruti si ridono de noi dei, come adorati
5113 2, 2, 57 | più che bestiali, onde è ridotto ad esser governato senza~
5114 Dial1, 1, 23 | mutande di ferro, e non si riduca a dormire senza braghe di
5115 2, 3, 5 | si appugneno, vincano e riducano a vita civile ed umana~conversazione
5116 2, 2, 41 | trova che tutta la deità si riduce ad un fonte, come~tutta
5117 2, 2, 39 | principio e feconda causa, riduceano le differenze delle specie
5118 EpEspl, 0, 8 | contrarietadi, le quali tutte si riducono ad una originale e prima,
5119 2, 2, 58 | figlia; e veda se potrà ridurle a metafora di qualche~veritade
5120 1, 1, 22 | hanno~nell'opre di carità, ridurranno in necessità di andar a
5121 1, 2, 45 | che de tutti bisogna che riesca uno; ed in questo non consiste
5122 EpEspl, 0, 12| senil Torpore, la stupida Rifanciullanza con~l'Insidia, Invidia,
5123 1, 3, 14 | supera questi rigorosi Rifei, trapassa questo sterile
5124 1, 2, 38 | beni esterni non si può riferir più alla~Ricchezza, come
5125 1, 1, 19 | mentre dicono che vogliono riformare le~difformate leggi e religioni,
5126 2, 1, 20 | circoli, figuristi,~metodici, riformatori de dialettiche, instauratori
5127 2, 3, 5 | destruggano prima che le riformiamo.~
5128 Dial1, 3, 11 | a prendere le sue teste rigermoglianti. Scorga~se ne la Tracia
5129 2, 2, 26 | conculcar la Temeritade, rigettar la Presunzione e debellar~
5130 Dial1, 3, 39 | Venere o Cupido o Ganimede rigettasse e~risospingesse la mia ambasciaria,
5131 Dial1, 2, 12 | figlia del re di Creta, rigettata dal suo stuprator Teseo.~
5132 1, 1, 6 | alcuni molesti censori e rigidi osservatori; e di questi
5133 1, 1, 10 | massimamente verse e vegna~rigorosa circa le cose alle quali
5134 1, 3, 14 | scoglioso Oceano, supera questi rigorosi Rifei, trapassa questo sterile
5135 2, 1, 23 | inferno per gli ministri del rigoroso ed~implacabile Plutone.~
5136 1, 2, 44 | e non esser più~pronta a riguardare, a chiamar uno che un altro,
5137 2, 2, 39 | diversamente si comunica, riluce in~diversi soggetti, e prende
5138 1, 1, 17 | li pensieri, per quanto riluceno nelli segni espressi e ne
5139 2, 2, 33 | natura, cossì per la vita rilucente nelle cose~naturali si monta
5140 2, 2, 57 | non possendo, né dovendovi rimanere in~ipostatica sustanza,
5141 Dial1, 3, 4 | specie volse Giunone che gli rimanesse attaccata~dietro), quasi
5142 2, 2, 43 | questa sedia de divinità rimarrà vedova da ogni religione,
5143 1, 2, 9 | logica a la Povertà; ed è rimasto questo proverbio in cielo:
5144 1, 3, 17 | degna ed onorata ricetta per rimediar~alla tristizia e dolor che
5145 1, 3, 30 | dite che l'Avarizia vuol~rimediare?~
5146 1, 3, 29 | Prudenza e~Giustizia di rimediarvi; perché ecco, che quello
5147 1, 3, 5 | alma disdegnosa;~come per rimembranza de l'alta ereditade ritornando
5148 2, 3, 12 | damigelle, con quel vezzoso~rimenamento de la persona, con que'
5149 2, 1, 17 | tanta sedulità si menano e rimenano le cave palme, per~far andar
5150 2, 2, 26 | cui la più gran~parte lo rimese al suo arbitrio. E lei disse
5151 2, 1, 15 | Qua il dormiglioso dio rimesero~nel suo letto, di cui d'
5152 Dial1, 3, 6 | Giunone, quando prima l'arrete rimessa nel grado della sua verginità,
5153 2, 1, 16 | dal conclave; ed~essendo rimesse al suo sesto le bocche e
5154 1, 2, 37 | vile, è sordida, ha 'l viso rimesso, è di color nero;~la veggio
5155 1, 1, 17 | debellando gli superbi, rimettendo l'ingiurie, non obliando
5156 Dial1, 3, 6 | suo danno, da quel loco rimettendola, se~cossì piace a Giunone
5157 EpEspl, 0, 11| consorti e compagni che si rimetteno e~serbano nel campo de l'
5158 Dial1, 2, 15 | anco siamo apparecchiati a~rimetterci su gli piedi. Da quella
5159 1, 3, 20 | turbatamente negocioso. Ecco, mi rimira, e talmente ha ver' me conversi
5160 2, 3, 19 | più caminare, vedete come rimonta sul suo~carro trionfale,
5161 Dial1, 3, 11 | notato. E credo, che vi rimorda la conscienza; ché se uno
5162 2, 3, 8 | aprendosi la porta~d'ogni rimossa stanza mediante gli falsi
5163 Dial1, 2, 16 | errori che ne trattiene; rimoviamo d'avanti gli~nostri occhi
5164 2, 2, 21 | capri l'isole che sono al rimpetto di~Partenope verso l'occidente,
5165 Dial1, 3, 5 | e celeste possessione, e rinasca un animale che non abbia
5166 Dial1, 3, 22 | rompano, e di quelli diece~rinascano in spacio di tre giorni,
5167 1, 2, 38 | le ho~reprimute, legate, rinchiuse ed incarcerate. Ed anco
5168 1, 2, 42 | proponere. Però, se non ti rincresce d'andar sin~ai campi Elisii
5169 Dial1, 1, 49 | indebolisce il fiato e mi si rinforza la tosse; mi si fa fermo
5170 1, 2, 38 | viene contento per quelle, ringracia me,~rende mercé alla Fortuna,
5171 1, 3, 4 | primogenita, disse che le ringraziava per più~volte che non concepe
5172 Dial1, 1, 48 | Oggi per la festa~mi si rinova la memoria di quella disposizione,
5173 1, 3, 19 | possa, quando~fia bisogno, rinovarmi, e più comodamente per l'
5174 Dial1, 3, 22 | Albenzio, vinti sei muoiano di rinversato, venti doi vivano in caverna,
5175 Dial1, 1, 47 | di bel manto~La terra si rinveste, e gli presenta~Per belle
5176 Dial1, 2, 16 | e maniera di far questo riparamento è che prima togliamo da
5177 2, 2, 25 | SAUL.\ Buono ordine, per riparare a le dissenzioni ch'arrebono
5178 2, 2, 58 | mezzo di Deucalione non sei riparator de gli uomini tutti, ma
5179 2, 2, 58 | faccia intendere come questa riparazion del geno~traghiuttito da
5180 1, 3, 16 | vegna la pioggia; fa' che~si ripare a le fenestre pria che soffieno
5181 Dial1, 2, 11 | non solamente non ne~siamo ripentiti ed emendati, ma oltre ne
5182 Dial1, 2, 3 | vero, già dodici volte ha ripiene~l'inargentate corna la casta
5183 Dial1, 1, 50 | certezza né speranza alcuna di ripigliar quel medesimo essere a~fatto,
5184 Dial1, 3, 11 | spirto, abbia pur una volta ripigliato il corpo.~Considere se nel
5185 Dial1, 3, 11 | quell'Anteo,~che tante volte ripigliava il spirto, abbia pur una
5186 Dial1, 2, 2 | ornata~tessitura di paroli, ripolita infilacciata di sentenze,
5187 2, 3, 15 | tornò tardi al fine, senza riportar l'acqua,~e,.credo, avendo
5188 Dial1, 3, 6 | con la mazza ed il fuoco riportarà~la tanto bramata quiete
5189 2, 3, 16 | tardi ed in vano,~ancor che riporte qualche cosa: Andaste, fratel
5190 Dial1, 2, 5 | frutti, le reliquie, gli~riporti, le voci, le scritture,
5191 Dial1, 3, 23 | che~voglia dir questo tuo riporto, per cui alcuni de' miei
5192 1, 1, 10 | povertade e morte. Giove l'ha riposta in cielo ed~essaltata con
5193 2, 2, 45 | dimando: Per qual raggione riprendeno gli Egipzii in~quello nel
5194 Dial1, 1, 28 | amplissimo privileggio di posser riprendere gli vizii, senza aver punto~
5195 2, 2, 4 | castissima. Sia che si vuole,~riprendesila il suo padrone, e se la
5196 2, 1, 15 | questa cantilena il dio de le riprensioni (il~quale per la già detta
5197 EpEspl, 0, 6 | invidia e malignitade; ripresi gli secondi d'ignoranza,
5198 1, 3, 7 | simular sia le più volte~Ripreso, e dia di mala mente indici,~
5199 EpEspl, 0, 11| ascende la Conversion retta, Ripression dal male,~Ritrazion dal
5200 1, 1, 19 | tutte l'altre che dannare, riprovare e dubitare; oltre che si
5201 1, 2, 38 | chiamano peggiori e più~riprovati. Io, dunque, Fortuna, quantunque
5202 EpEspl, 0, 7 | degno di essere~approvato, e riprovo con gli medesimi il contrario.
5203 1, 2, 44 | conviene, non quadra, anzi ripugna ed oltraggia l'opra de gli~
5204 EpEspl, 0, 11| campi de l'Impugnazione, Ripugnanza,~Espugnazione, Mantenimento,
5205 2, 3, 5 | Pallade, bisogna resistere e ripugnare, a fin che con la~violenza
5206 2, 2, 57 | altri:~questo non voglio che ripugne al proposito, ma lo comporte
5207 Dial1, 2, 16 | interiore- ed esteriormente ripurgarci.~Disponiamoci, dico, prima
5208 Dial1, 1, 17 | prima sia ben lavato, ben ripurgato.~
5209 EpEspl, 0, 11| Cigno, ascende la Penitenza, Ripurgazione, Palinodia,~Riformazione,
5210 2, 3, 3 | bestialità de chiunque le riputa e stima, sia lor onore più
5211 1, 2, 30 | che esser mai possa~lei, riputandosi e stimandosi; a te, per
5212 2, 2, 51 | che abbia perso qualche riputata specie di~onore?~
5213 2, 2, 33 | come di color che~siamo riputati bestie; e quel che è peggio,
5214 1, 3, 5 | innocenza. Con~questa virtù risaleno l'anime che son ruinate
5215 1, 1, 8 | quali luce, e tal volta meno riscalda tali a' quali maggiormente
5216 1, 1, 13 | suole incitar gli uomini e riscaldarli a~quelli gesti eroici che
5217 2, 1, 6 | Ch'ora s'accende e verna,~Rise di luce e di sereno il cielo,~
5218 2, 1, 15 | Il qual, non possendosi risentir contra~costui, tutto il
5219 1, 2, 38 | mostrarmi, e con ogni raggione risentirmi.~Io, che son tanto degna
5220 1, 2, 9 | o~possi esser tu. - Qua risero tutti li dei, quando veddero
5221 Dial1, 1, 28 | vizii, senza aver punto~risguardo a titolo o dignitade di
5222 2, 3, 13 | circonstanti di costoro. Ed ivi risieda la Liberalità, la~Munificenza,
5223 EpEspl, 0, 12| Spenseramento vile. - Là dove ancora risiede il Capricorno, vedi l'Eremo,
5224 Dial1, 1, 43 | Questa volta credo io, che risit Apollo.~
5225 EpEspl, 0, 7 | sin tanto che non vegna risoluto dopo penetrato~entro la
5226 2, 2, 29 | materia di cui fu prodotto, si risolva. Seco si partano la Fraude,
5227 2, 2, 41 | quattro, che appresso si~risolveno in dodici; i quali migrano
5228 1, 1, 20 | rigidamente voglia al fine~risolvere questa misera sorte di uomini,
5229 2, 2, 45 | Fuoco ardente, Procella risonante, Tempesta valorosa; ed il
5230 Dial1, 1, 50 | necessariamente al suo tempo risorge, porgendogli il braccio~
5231 Dial1, 2, 15 | ha conceduto il possere risorgere;~però come siamo stati pronti
5232 Dial1, 3, 2 | in breve~spacio di tempo risorsero contra di noi, che erano
5233 2, 1, 14 | affetti nate le difficultadi, risorte le necessitadi,~sono acuiti
5234 Dial1, 1, 18 | turbide tempeste soleano~risospingere il vascello avanti, ora,
5235 Dial1, 3, 39 | o Ganimede rigettasse e~risospingesse la mia ambasciaria, quando
5236 Dial1, 3, 15 | che dal spirto d'Austro risospinta corre verso~il centro del
5237 2, 2, 57 | potrebono. E con lui, per~degni rispetti, soggiorne la Libertà di
5238 Dial1, 2, 12 | di Ariadna, nella quale risplendeno otto stelle, ed è~celebrata
5239 Dial1, 2, 13 | inchiodate quarantacinque risplendenti stelle, ne l'ampio spacio
5240 2, 2, 22 | gli sia aperta la porta,~rispondendogli il portinaio che tiene la
5241 Dial1, 2, 1 | riso remirato,~senza punto rispondergli, monta su l'alta catedra,
5242 Dial1, 3, 4 | voci,~commesero a Momo che rispondesse; il qual disse: - Gran vituperio,
5243 Dial1, 1, 50 | Vesuvio e del sassoso Taburno, rispondeva, - adesso dove~è la forza
5244 Dial1, 3, 20 | È cosa soverchia, io li risposi, o nata del~cervello di
5245 2, 3, 9 | a dietro, fingendosi le~risposte. - Di questo mi son lamentato
5246 Dial1, 3, 20 | in petto; ed~avendogli io risposto com'era cosa tua: -Oh la
5247 1, 2, 38 | potuto uscire, liberarsi, ristabilirse e riconfirmarse, mai senza~
5248 2, 1, 20 | eterna novamente corretta e ristampata con molte utilissime addizioni,
5249 2, 3, 2 | forse potrà richiamare e ristorar il culto ed onore ch'abbiamo
5250 Dial1, 1, 28 | ginocchio d'Orione. Ivi si ristorarà quella legge naturale, per
5251 2, 2, 58 | dove consistea il principio~ristorativo di quella generazione assorbita
5252 Dial1, 2, 13 | che timidi e fugaci erano ristretti a le caverne, e ciò~effettuando
5253 1, 1, 15 | premio, per male o bene che risulta in essi, ma per quello~che
5254 Dial1, 3, 11 | quella~peste di Lerne, sia risuscitata a prendere le sue teste
5255 2, 2, 45 | chiamano il lor vecchio dio risvegliato Leone, Aquila volante,~Fuoco
5256 Dial1, 2, 16 | propria affezione, che ne ritarda; gittiamo da noi tutti que'
5257 1, 3, 14 | intoppo di clivoso monte, ritardamento di profonda valle, impeto~
5258 1, 3, 14 | Sirene insidiose, tentano di ritardarla dal~corso de l'opra che
5259 Dial1, 3, 10 | che vadano in asini, dove~ritegnano la ignoranza e si dispogliano
5260 Dial1, 1, 48 | impuntandogli la destra al petto, e ritenendola a dietro (come dicesse:~
5261 1, 3, 2 | fermare, il menar~ed il ritener de passi. Io in un momento
5262 Dial1, 1, 16 | cogitazion sollecita, la~memoria ritentiva; ne la fronte la sensata
5263 1, 1, 17 | quel popolo più affrenato e ritenuto da vizii d'incivilitade
5264 EpEspl, 0, 11| dal ben pensare e fare, il~Ritessimento di Penelope ed altri simili
5265 EpEspl, 0, 11| Contenzione, Duello e Vendetta si ritira. - Là~d'onde l'Aquila si
5266 Dial1, 1, 8 | accatta talvolta l'émpito, sé ritirando otto~o diece passi a dietro.~
5267 EpEspl, 0, 12| compagne ed ancelle, che si ritirano~nel campo de l'Absoluzione
5268 2, 3, 25 | 24 \ SOFIA\ Ed io mi ritiro alle notturne contemplazioni.~ ~ ~
5269 Dial1, 2, 1 | con gli dei de la tavola~ritonda: cioè tutti quei che non
5270 Dial1, 1, 25 | sorella~Il torto filo non ritorce a dietro.~Discorron con
5271 2, 1, 21 | ed a colei farai spesso~ritorcer gli occhi a dietro; e se
5272 EpEspl, 0, 12| Fideltade. - Onde la Nave ritorna al mare~insieme con la vile
5273 1, 3, 5 | rimembranza de l'alta ereditade ritornando in se medesima, dispiace
5274 Dial1, 3, 20 | quali~erano inbottati, per ritornarsene presto alli negocii suoi
5275 2, 2, 7 | rassettata, non si~sdegnino di ritornarvi, e farvi gli lor collegii
5276 2, 2, 37 | il corso de l'opra sua, o ritornata~in cielo.~
5277 Dial1, 3, 18 | giunse a tempo~ch'io ero già ritornato da l'inferno, a commettere
5278 2, 2, 29 | disse la vergine dea, che ritorne a Scio nel monte~Chelippio;
5279 Dial1, 2, 15 | dei, non siamo più noi.~Ritorniamo dunque a quella, se vogliamo
5280 Dial1, 2, 7 | il dragone, abbe paura,~e ritornò con la giarra vota agli
5281 2, 1, 17 | giocare di giuochi da tavola,~ritrandosi da gli altri più forti e
5282 Dial1, 1, 50 | vuol mentire, dovendoti ritrare per il naturale. Ne le guancie,
5283 2, 3, 9 | tal volta si penteno, si ritrattano e corregono. -~Ed ora, disse
5284 2, 2, 26 | Emendazione, Repressione, Ritrattazione, virtudi~contrarie al Mal
5285 EpEspl, 0, 8 | esterne e membra facendo la ritretta al~core, e quasi riaccogliendo
5286 2, 2, 58 | quando doi uomini maschii ritrogradando gittâro gli panni sopra
5287 EpEspl, 0, 11| il Dispetto, il Sdegno, Ritrosia, Impazienza, Lamento, Querela,~
5288 2, 1, 20 | eccellenza di~giusticia che si ritrova ne le sanguisughe. - Qua
5289 1, 3, 11 | grado de miseri, vi se ne ritrovano pur assai e troppo. Però,
5290 2, 2, 5 | voglio~cossì, che vada a ritrovarsi in carne ed in ossa nella
5291 1, 3, 15 | medesima (acciò ch'io non sia~ritrovata da nemici, ed il furor di
5292 2, 1, 5 | artificiosi condimenti~ch'ha ritrovati l'Industria ed il Studio,
5293 Dial1, 3, 20 | raggionamento in cui si ritrovava, fu curioso di~dimandarmi
5294 Dial1, 1, 48 | disposizione, nella quale io mi ritrovavo~quando fulminai e debellai
5295 1, 3, 16 | mi tolga le mani, io mi~ritrove talmente provisto che non
5296 1, 3, 15 | tutti, ma pochissimi lo ritroveno.~Perché sai bene che le
5297 2, 1, 15 | Fantaso; che tutti tosto si ritrovorno là dove da la terra~perpetue
5298 EpEspl, 0, 12| Gloria e vero Onore, che riuscir~possono da tutti gli virtuosi
5299 2, 3, 14 | in~Figonia, cioè, dove la riva bagna il Ligustico mare,
5300 1, 3, 14 | Ceto, difesa la moglie dal rivale, revista Argo sua patria,~
5301 Dial1, 3, 14 | 14 \ SAUL.\ Bene, a rivederci domani.~
5302 2, 2, 6 | per il Rodano fiume vada e rivegna a volte a volte,~visitando
5303 Dial1, 3, 22 | giorni, e gli sette non rivegnano più. La cagna~d'Antonio
5304 Dial1, 3, 43 | scrivere;~però ti priego che rivegni domani a me, o vero il prossimo
5305 Dial1, 3, 11 | mostri; e~secondo, quando rivenne a quella vittorioso da l'
5306 Dial1, 1, 30 | mentre a lungi passi a dietro riverentemente si tenevano gli dei, al~
5307 2, 3, 6 | imaginati, nominati, chiamati e riveriti, sia~come, verbigrazia,
5308 2, 3, 6 | imaginato,~nominato, chiamato e riverito: il che tutto si può far
5309 2, 2, 6 | volte a volte,~visitando e rivisitando il Delfinato? - Cossì si
5310 Dial1, 2, 4 | perché a questo tempo, rivocandovi da vostro spasso,~v'abbia
5311 Dial1, 2, 11 | misericordia, qual pietate può rivoltarsi a quelli, che son commessi
5312 Dial1, 3, 4 | una~occhiata, non con un rivoltato mustaccio, non con qualche
5313 2, 2, 21 | Come ha gli occhi infocati rivolti a Giove, a~Marte, a Momo,
5314 1, 2, 45 | passa per~l'urna, per la rivoluzione e per la mano de l'eccellenza
5315 EpEspl, 0, 9 | fanciullo dovenne giovane e robusto, e da tale è dovenuto e~
5316 2, 2, 6 | di Marseglia, onde per il Rodano fiume vada e rivegna a volte
5317 Dial1, 3, 4 | vedete che non gli dovegna~roffiana; il che se accaderà, sia
5318 Dial1, 3, 22 | poi si parta, e vada a le roine del castello Cicala per~
5319 2, 3, 22 | piace,~accomodato con salza romana. E facciasi tutto presto,
5320 Dial1, 3, 22 | capelli, tredeci se gli rompano, e di quelli diece~rinascano
5321 2, 2, 16 | franga la fede a chi~la rompe. Or che sarà, se questo
5322 2, 1, 19 | Dove gli metafisici~si rompeno la testa circa il principio
5323 2, 2, 16 | fede, mai sia lecito di~rompersi per la rottura de l'altra,
5324 2, 1, 15 | gli sensi. Or mentre il Ronfo sonavagli li~scifoli e tromboni
5325 1, 3, 5 | nulladimeno come la vermiglia rosa che da le adre e~pungenti
5326 Dial1, 3, 22 | in terra, quindeci sieno rosi da' vermi. Che Vasta,~moglie
5327 Dial1, 3, 22 | se gli rompa la stringa rossa de le~braghe; per la qual
5328 Dial1, 1, 49 | naso non~ariva più fumo di rosto, fatto in nostro servizio
5329 1, 2, 10 | tal volta) al giuoco de la rota del~scarpone.~
5330 2, 2, 48 | alto e~diritto in forma rotonda piramidale: il che tutto
5331 1, 2, 4 | cittadi a gli deserti, hai rotte le gambe a~la Prudenza,
5332 2, 1, 16 | crepate, altre aveano il collo rotto, altre in tutto erano andate
5333 2, 2, 16 | lecito di~rompersi per la rottura de l'altra, atteso che è
5334 2, 1, 16 | ma, tante quante fûro, di rovescio erano state~ributtate a
5335 2, 1, 17 | largo, distorto,~nodoso e rozzo, al suo marcio dispetto,
5336 Dial1, 1, 42 | posseano aver la commodità di rubbarti una pizzicatina, o~almeno
5337 1, 3, 5 | potrà~essere così facilmente rubbato. - Saviamente, suggionsero
5338 1, 1, 24 | superbo, da donator del suo è rubbator~ed usurpator de l'altrui,
5339 Dial1, 2, 13 | è quel Giove (oimè!) che rubbò la figlia ad Agenore, la~
5340 1, 3, 29 | tempo d'invitar gli animi rubelli a non tanto~defendere la
5341 2, 2, 47 | diamanti, di perle e di rubini. Cossì, dove bisognarà~onoratamente
5342 2, 3, 19 | retreink, bibe~et rebibe, ructa reructa, cespita recespita,
5343 1, 3, 17 | imprese non fur freddi e rudi;~Le staggion liete, allor
5344 Dial1, 2, 6 | buon sanzale,~per non dir ruffiano, tra Nettuno ed Amfitrite.
5345 1, 2, 37 | di color nero;~la veggio rugosa, ed ha capelli retti ed
5346 Dial1, 2, 6 | sostenuti noi ed il cielo ruinante; o~pur per aver in che mostrar
5347 1, 3, 5 | risaleno l'anime che son ruinate dal cielo ed inmerse a l'
5348 Dial1, 2, 13 | mentre ch'andavo guardando le ruine di quel fuoco, e riparando
5349 Dial1, 2, 11 | non in un fano labile e ruinoso, non in tempio terrestre,
5350 2, 3, 20 | diletto; non gli piaceno gli rumori,~strepiti e fragori d'instrumenti
5351 2, 2, 1 | raggionevole,~de le due ruote del suo carro la sinistra
5352 2, 3, 19 | Blesura, Pallore,~Delirio, Rutto, Nausea, Vomito, Sporcaria
5353 1, 2, 26 | discalza, facilmente~per ruvidi camini viene ad essere offesa
5354 | S.
5355 1, 2, 30 | A te (se strengerai il sacco della cupidità) il necessario~
5356 EpEspl, 0, 12| morale, il divino e santo Sacerdocio con gli suoi institutori,~
5357 2, 3, 11 | io, quando vedevo questi sacerdoti de Diana, dopo aver ucciso
5358 EpEspl, 0, 12| militare, Legge,~Religione e Sacerdozio. - D'onde con la Gola ed
5359 1, 3, 2 | la~fame; l'appetito, la sacietade; la cupidiggia, il tedio
5360 Dial1, 2, 11 | buono o di bello in quella sacra sedia,~eccetto che il reciproco
5361 Dial1, 2, 7 | Altare, o turribulo o fano o sacrario, come~vogliam dire, io non
5362 1, 3, 14 | destriero al~tronco busto, le sacre poma al figlio di Climene
5363 1, 2, 38 | quelle, chiama~me, invoca me, sacrifica a me; chiunque viene contento
5364 1, 2, 31 | cridano, ti~priegano, ti sacrificano, ti piangono, e con sì gran
5365 2, 3, 20 | servir per~sacrificio e sacrificatore, idest per sacerdote e per
5366 EpEspl, 0, 12| ed è confirmato nella sua sacristia il~semideo Centauro, si
5367 2, 3, 12 | al cielo quelle belle e sacrosante bagattelle. -~Ben provisto
5368 2, 2, 3 | Serpente. - Succeda~dunque la Sagacitade, dissero tutti, atteso che
5369 EpEspl, 0, 9 | ed accettato~da non più saggi fisici, tra quali gli Peripatetici
5370 Dial1, 2, 13 | grande~errore che commese la saggia Minerva, che mediante quella
5371 2, 2, 30 | che è la metà de~l'arte sagittaria, lo potesse ancor stimare
5372 2, 2, 30 | giubbarello ed~altri in saio faldeggiante, celebrar la
5373 2, 2, 5 | ossa~inguainate in carne salata, le trombe son gli becchieri,
5374 Dial1, 1, 49 | mi trema il polso e mi si saldano le coste; mi~s'assottigliano
5375 1, 1, 9 | tentano, studiano e si forzano salendo pervenire, e si obietta
5376 2, 3, 14 | al~Montecorvino appresso Salerno. Se vuole andar, dove son
5377 2, 2, 33 | medesima scala di~natura salevano a l'alto della divinità,
5378 Dial1, 3, 22 | sua minestra sia troppo salita e sappia di fumo;~caggia
5379 Dial1, 1, 48 | del monte Peloro~La grieve salma; e preme la sinistra~Il
5380 2, 3, 1 | cossì piace a Giove, in Salonicca; e veda se può servir per
5381 Dial1, 1, 8 | vuol più gagliardamente saltando alzarsi da~terra, li fia
5382 2, 3, 2 | divinità, come questo di~saltar sopra l'acqui, di far ballare
5383 1, 1, 19 | conclusione,~se, mentre salutano con la pace, portano, ovunque
5384 1, 3, 15 | da cose difficili exito~salutare, se non mi affretto avanti
5385 EpEspl, 0, 2 | segno di~riconoscenza non vi salutasse, gionto al generosissimo
5386 2, 3, 22 | dei; ed ivi si trove la~Salute, la Securità, l'Utilità,
5387 EpEspl, 0, 12| il Zelo,~la Predicazion salutifera, che si trovano nel campo
5388 1, 3, 15 | profitto, il tuo fine. Rendi salutifere quelle altrui~tante calunnie,
5389 2, 3, 11 | minor raggion di bestia la~salvatica fiera che il domestico e
5390 | salvo
5391 Dial1, 2, 6 | Capricorno? forse, perché salvò la figlia di Venere Facete~
5392 2, 3, 22 | e piace,~accomodato con salza romana. E facciasi tutto
5393 2, 3, 19 | menestra, cervello, anima e~salzicchia, videbitur porcus porcorum
5394 Dial1, 3, 4 | gli Cabalisti~dicono che Samaele volse inalzare il solio
5395 2, 2, 28 | a l'ordine quei che non san reggere secondo l'ordine.
5396 1, 1, 19 | un che~risuscita morti e sana infermi, essi son quei che,
5397 2, 3, 20 | e ad Achille de citara, sanando infermi,~mostrando come
5398 1, 1, 17 | trionfo d'uno, perché abbia sanato un vile e disutil zoppo,
5399 1, 1, 10 | ordine della legge eterna è~sancito, che gli più potenti sieno
5400 1, 3, 11 | riparando al~flusso de le goccie sanguinose) non già per l'Africa dove
5401 2, 3, 11 | e ponere il piè entro in Santasantoro.~Ma il male è che sovente
5402 Dial1, 1, 49 | vestigio ancora delle nostre sante instituzioni. Ben conoscemo
5403 2, 2, 7 | Succeda, rispose Pallade, quel santissimo~scudo del petto umano, quel
5404 2, 3, 11 | virtù, una religione, una santità; e~che grande sia onore
5405 2, 3, 20 | ma tutte le giustizie e santitadi~che mostrano il diritto
5406 Dial1, 2, 6 | colui, che è stato buon sanzale,~per non dir ruffiano, tra
5407 Dial1, 3, 22 | mangia al presente con la sapa e pane di miglio. Al figlio
5408 2, 2, 40 | contemplavano la divinità; e sapeano~per mezzo delle specie che
5409 Dial1, 1, 36 | 36 \ SOFIA\ Oh se sapessi, quanto è egli mal contento!~
5410 1, 3, 3 | effetto. Onde è~detto da un sapiente: Non ti far giudice, se
5411 2, 2, 33 | per voci d'idioma che lor sappiano fengere, ma per voci di
5412 2, 2, 46 | saper chi è questa bestia, sappiate che~la è costui di cui vedete
5413 Dial1, 2, 6 | con quel gigantone. Chi mi saprà dar~altra caggione che il
5414 1, 3, 4 | accortezza e generosa filantropia saprai instituir~religioni, ordinar
5415 1, 1, 6 | sapere,~quanto per essere saputi, o per detraere e posser
5416 1, 3, 14 | quando si denno~poner giù le sarcine, como talor quando è necessario
5417 | sarete
5418 2, 2, 20 | come circa~il Sebeto e Sarno; non cattivi, qual circa
5419 | sarò
5420 2, 2, 16 | legge da qualche Giudeo e~Sarraceno bestiale e barbaro, non
5421 Dial1, 2, 11 | persuadervi,~chede l'opre ociose sarremo meno richiesti, interrogati,
5422 1, 2, 45 | che voi siete ingiusti, ma sarreste giusti. Anzi, a quel ch'
5423 1, 3, 14 | le mani piene aver~tirati sassi. Tu con gli piedi della
5424 1, 3, 14 | lugubre pentimento disformato, sassifica ed~instupisce chiunque v'
5425 1, 1, 22 | vegnano esclusi, che~per sassinii, rapine, violenze ed omicidii
5426 1, 3, 14 | spirto, se possibil fia, ogni sassosa e ruvida montagna. Infervora~
5427 2, 2, 5 | abitante di luoghi secchi, sassosi,~alti e forti, non può aver
5428 Dial1, 1, 18 | che lo semibestialino in Satiro, non Alcmene che lo~trasmutino
5429 1, 3, 36 | richiesta) non ho possuto satisfar a me medesima, atteso che~
5430 2, 2, 28 | conversazione umana ed onesta satisfazione~altrui. - E che farremo
5431 1, 2, 30 | opinione; ma per far lei satolla, non voglio che sia sufficiente
5432 1, 3, 2 | la cupidiggia, il tedio e saturità; la pienezza,~la vacuità;
5433 1, 2, 44 | sono più giudiziosi, più savi e~più eloquenti de gli altri.
5434 2, 3, 3 | Qua rispose la savia Minerva: - Non so, o Momo,
5435 1, 3, 5 | così facilmente rubbato. - Saviamente, suggionsero gli dei, hai
5436 Dial1, 3, 22 | più. La cagna~d'Antonio Savolino concepa cinque cagnolini,
5437 Dial1, 1, 3 | e grave è il stato della sazietà: ma quello che ne deletta,
5438 1, 2, 30 | ricchezze è povero, perché non è~sazio. Tu sarai sicura e tranquilla;
5439 Dial1, 1, 28 | uomini, eroi e dei, cossì sbracato, come ha di~costume; ed
5440 1, 3, 15 | gli passi, mi accingo,~mi sbraccio. Via da me ogni torpore,
5441 Dial1, 1, 49 | ne fia mestiero d'andar a sbramarci per le cocine, come~dei
5442 2, 3, 11 | scorticando,~squartando e sbudellando una bestia salvaggia. Di
5443 Dial1, 1, 18 | maniera tale stracciata e sbusata, che in vano per ingonfiarla
5444 Dial1, 1, 48 | martello~Folgori tempra il scabroso Vulcano.~
5445 Dial1, 2, 16 | della vana~sollecitudine. Scacciamo l'Ofiulco de la maldizione,
5446 2, 2, 45 | fuggirono, o fûrno come leprosi scacciati a gli deserti, non sono
5447 1, 2, 38 | piace, d'onde voglio la scaccio e dove voglio la~conduco,
5448 Dial1, 3, 36 | per l'avenire sovengati di scaldar più la tua~ambasciaria,
5449 Dial1, 3, 22 | vegna,~per aver troppo scaldato il ferro, a bruggiarne cinquanta
5450 Dial1, 3, 4 | freddo voler, che non si scalde.~
5451 Dial1, 2, 13 | occhi, scorsemi nel core, scaldommi l'ossa e penetrommi dentro
5452 1, 1, 9 | quale per varii gradi e scale diverse~tutti aspirano,
5453 Dial1, 3, 22 | e diece~sette caggiano scalmati in terra, quindeci sieno
5454 2, 1, 7 | Aviso non fu mai di saggio o scaltro~Perder un ben per acquistarne
5455 2, 2, 7 | Stilbone, dico, il quale scampato da le fiamme che~gl'incinerivano
5456 Dial1, 1, 12 | giovane, s'è~portato da scapestrato ed è stato occupato ne l'
5457 1, 3, 16 | meditantur sua stercora scarabaei. Tu,~Pazienza, confirmami,
5458 Dial1, 3, 22 | nascano ducento cinquanta doi~scarafoni, de quali quattordeci sieno
5459 2, 3, 19 | porta la banda fatta di scarlato; dove con il color~di proprie
5460 1, 2, 10 | al giuoco de la rota del~scarpone.~
5461 Dial1, 3, 22 | ora, e da là se ne vole a Scarvaita; e di quello che deve essere~
5462 1, 3, 4 | che gli porgesse~quella scatola che teneva sotto il capezzal
5463 Dial1, 1, 26 | cavallo~massime paventa di scavallare. Giove per le instante necessitadi
5464 Dial1, 2, 11 | trafitti per~le gravissime sceleraggini e delitti, che comessi avendono,
5465 Dial1, 2, 5 | trionfi de~vizii e sedie de sceleragini, lasciando bandite, sepolte
5466 2, 3, 13 | Inganno, Usura ed altre scelerate serve,~ministre e circonstanti
5467 Dial1, 3, 7 | credeno, e~che le stimano sceleratissimi; perché non per questo che
5468 2, 2, 17 | non è offesa più infame, scelerosa ed indegna di~misericordia,
5469 Dial1, 1, 32 | sorte che pian piano va scemando~quella grazia che fu potente
5470 2, 2, 50 | corna; di quelle non si scemarà nulla.~Generazione santa,
5471 Dial1, 3, 10 | sua diminuzione, e senza~scemarsi punto di virtude ed efficacia,
5472 2, 3, 20 | pretesto d'aggionger gli altri scettri ed altre corone;~perché
5473 1, 2, 44 | equalmente~scritto, la sua schedula era uguale a quella de tutti
5474 Dial1, 1, 49 | tenta di toglierselo da la schena; e gittato che l'ha in terra,
5475 1, 2, 21 | da Giove, dopo che era sì~schernita da Momo?~
5476 1, 3, 2 | dispreggio; riverenza, scherno; ossequio, dispetto;~grazia,
5477 EpEspl, 0, 4 | la moltitudine ridersi, scherzare, burlare e~vagheggiarsi
5478 2, 3, 12 | tempo de le lor vacanze, gli scherze in seno. - Bene, disse Giove;
5479 Dial1, 1, 50 | incudine, che a~gli fragrosi schiassi, quali dall'ignivomo Etna
5480 EpEspl, 0, 6 | essere,~quali essi sono, schiavi de certe e determinate voci
5481 2, 1, 6 | gli consegli, e ritrosa e schiva contra gli~doni naturali,
5482 1, 2, 4 | Verità è vile, la Prudenza è sciagurata, la~Sofia è negletta, la
5483 2, 2, 30 | prencipe Artur e duca di~Sciardichi. Ma dubito che, mancandogli
5484 2, 1, 15 | mentre il Ronfo sonavagli li~scifoli e tromboni innante, andò
5485 2, 3, 3 | per questo, che serve per scimia e beffa di ciechi mortali
5486 1, 2, 37 | canina, porcina, arietina, scimica,~orsina, aquilina, corvina,
5487 2, 3, 11 | astri le~palme; e poi con la scimitarra propria troncargli la testa,
5488 1, 3, 5 | come una lucida e liquida scintilla che dalla negra~e dura selce
5489 2, 2, 33 | nella natura, oprandosi e scintillando diversamente in~diversi
5490 2, 2, 29 | vergine dea, che ritorne a Scio nel monte~Chelippio; dove
5491 EpEspl, 0, 6 | sentimenti, gli terzi dal sciocco crivellar de~nostre paroli.~
5492 EpEspl, 0, 6 | ipocriti, il dente e naso de scìoli, la~lima e sibilo de pedanti;
5493 2, 2, 58 | a trovar gli uomini, e sciôrgli quella questione del diluvio,
5494 2, 1, 17 | con la giunta de temone e scissione del d per il~mezzo, viene
5495 2, 2, 43 | trasmigrata in cielo), ma a Sciti ed Indiani, o~altri simili
5496 Dial1, 1, 50 | occhi ancora) scherzando~scoccava gli tanto acuti ed infocati
5497 1, 3, 14 | queste Alpi, varca questo~scoglioso Oceano, supera questi rigorosi
5498 2, 1, 6 | aurea e felice,~Che Natura scolpì: S'ei piace, ei lice.~
5499 EpEspl, 0, 7 | contrario. E però priego e scongiuro~tutti, che non sia qualcuno
5500 1, 2, 9 | delleggiar qualche fatto scontrafatto. - Che dunque ti par che~
5501 1, 3, 7 | omini, se talvolta~non è sconvenevole a dei:~Quantunque il simular
5502 2, 1, 14 | inventate le industrie, scoperte le arti; e sempre di~giorno
5503 2, 2, 20 | per il soverchio calore scoppiano; mi par~convenientissimo
5504 Dial1, 3, 11 | sue teste rigermoglianti. Scorga~se ne la Tracia sia di nuovo
5505 2, 1, 16 | censure contra. Ma quello, scorgendo il spavento, che costui~
5506 1, 2, 37 | questa bestia sopra un busto scorgevo uno ed uno ed un altro capo;
5507 2, 2, 50 | Ribaldi e~scelerati, vi scornarò ben io. Cossì per l'ordinario
5508 1, 3, 14 | figigli il chiodo, acciò non scorra. Voglio che teco vegna la
5509 1, 2, 44 | s'offre, si rancontra e scorre in questo o in quello; e
5510 1, 3, 11 | avenga che per le stille, che~scorreranno da le vene incise, vegnano
5511 Dial1, 2, 13 | passommi per gli~occhi, scorsemi nel core, scaldommi l'ossa
5512 Dial1, 3, 23 | effetti, necessariamente scorsero~infinite volte infinite
5513 2, 3, 11 | esser carnefice, ammazzando, scorticando,~squartando e sbudellando
5514 2, 2, 26 | il quale, perché appar~scottato dall'incendio del foco e
5515 Dial1, 3, 22 | cinquanta sette; ma che non si~scotte la testa, e per questa volta
|