Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno
Spaccio de la bestia trionfante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

     Parte,  Capitolo, Paragrafo
5516 Dial1, 2, 7 | fa Orione, tutto armato a scrimir solo, con le~spalancate 5517 EpEspl, 0, 11| circonstanti. Da , dove solo scrimisce Cefeo, cade il~Sofisma, 5518 1, 1, 19 | cassando oggi quello~che scrissero l'altro giorno. Veda qual 5519 EpEspl, 0, 1 | EPISTOLA ESPLICATORIA SCRITTA AL MOLTO ILLUSTRE ED ECCELLENTE 5520 2, 1, 20 | passar per poeti, tanti scrittori di fabole, tanti nuovi~rapportatori 5521 Dial1, 3, 43 | bisogna del tempo a pensare e scrivere;~però ti priego che rivegni 5522 2, 1, 14 | virtù de la~continenza nella scrofa, la quale si lascia chiavare 5523 Dial1, 2, 18 | qua un applauso, un scrollar di testa di qualche interessato,~ 5524 1, 2, 44 | annumerato, messo dentro, scrollato. Io dunque, che tratto tutto 5525 2, 2, 5 | paese, dove gli scudi~son le scudelle, le celate son le pignatte 5526 1, 3, 14 | Robustezza, l'Incolumità. Sia tua scudiera la Diligenza e tuo antesignano 5527 2, 2, 43 | tuoi gesti, che le lettere~sculpite nelle pietre, le quali narraranno 5528 1, 1, 19 | tempii, ospitali,~collegii, scuole e luoghi de discipline ed 5529 2, 2, 58 | medesima) è frescamente scuoperta una nuova parte de~la Terra 5530 EpEspl, 0, 2 | con~gli quali vi siete scuoperto a me nel primo principio 5531 2, 3, 1 | quando~questo animale si scuopre sopra l'alto bogliente e 5532 2, 1, 14 | prologo; e non osando di scuoprir il suo amor in conspetto~ 5533 Dial1, 1, 50 | l'altro canto~comincia a scuoprirsi forma di quattro parentesi, 5534 Dial1, 3, 11 | terra in questi tempi si scuoprono de mostri, se non tali quali 5535 1, 3, 2 | indeterminata misura volto~la ruota, scuoto l'urna, a fine che la mia 5536 EpEspl, 0, 12| Moltiloquio, Garrulità, Scurrilità, Boffonaria, Istrionia, 5537 2, 2, 58 | E 'l mi par meglio~di scusarla in questa maniera con dire, 5538 2, 2, 57 | bestie. Se gli altri dei sdegnassero l'esser bestie, non sarrebono~ 5539 2, 2, 7 | ordine e rassettata, non si~sdegnino di ritornarvi, e farvi gli 5540 2, 2, 20 | macilenti, come circa~il Sebeto e Sarno; non cattivi, qual 5541 2, 2, 22 | fia umida~sempre e non mai secca, averrà che non sieno tal 5542 2, 3, 15 | veder se le acqui erano secche, a tempo che gli uomini 5543 2, 2, 5 | ed è abitante di luoghi secchi, sassosi,~alti e forti, 5544 EpEspl, 0, 12| Mormorazione. - Ove era il Ceto in secco, si trova~la Tranquillità 5545 2, 2, 41 | nome ineffabile, da cui secondariamente procedeno quattro, che appresso 5546 Dial1, 3, 34 | sarrebono cause prossime~e secondarie.~ 5547 Dial1, 1, 50 | cavate due mole guaste tanto secretamente, che ora non è pietruccia 5548 2, 3, 1 | benché sia uno de'~gran secretarii della republica celestiale, 5549 1, 2, 38 | più occolte e maggiormente secrete si trova più dignità e maestade.~ 5550 2, 2, 39 | e perscrutazion di suoi secreti, è naturale; ed è~detta 5551 2, 3, 20 | santo, religioso e puro può securamente dire: Tertia coelo manet, 5552 1, 1, 17 | esterminio con gli flagelli e~secure, e quelli in onore e gloria 5553 2, 3, 22 | ivi si trove la~Salute, la Securità, l'Utilità, il Gaudio, il 5554 | sed 5555 Dial1, 3, 1 | lege naturale, il cielo. Sedente dunque il Senato~e Popolo 5556 1, 2, 6 | sei di~Sapienza e Sofia, sederai nel solio suo; quando di 5557 EpEspl, 0, 12| corti, conventi porcini, sediciose sette,~confusi gradi, ordini 5558 EpEspl, 0, 11| Affezione, iniquo Dissegno, Sedizione, Congiura, dove~presiede 5559 1, 1, 17 | acqua, che l'aver estinte le sedizioni d'un popolo acceso senza 5560 2, 1, 7 | rio facciamo stima.~Questa seduce il mondo a lasciar il certo 5561 2, 2, 47 | si vede, quanto con più sedula cura queste più~generose 5562 2, 3, 23 | trecento e sedeci stelle segnalate.~ 5563 Dial1, 1, 49 | con tanti altri manifesti segnali mi son mostrato degnissimo 5564 2, 2, 20 | una e l'altra insieme; per seguace la stolta Credulitade; la~ 5565 1, 3, 15 | s'avente sopra) confondi,~seguendomi, gli miei vestigi. Tu mi 5566 Dial1, 3, 43 | a me, o vero il prossimo seguente giorno.~ 5567 2, 2, 26 | fiero animale guardisi di seguitar il~Cancro e di voler 5568 1, 2, 44 | eloquenti de gli altri. Or, per seguitare il proposito della causa 5569 2, 2, 20 | imitarlo, consentirgli e seguitarlo; voglio ch'in suo luogo 5570 2, 2, 28 | contro la mia deitade ne~seguitasse. È pur vergogna che tanto 5571 2, 3, 11 | la tua stanza~E la bestia seguitaste;~Con tanta diligenza~A dietro 5572 2, 3, 18 | contentarmi. Ma per ora seguitate l'istoria principale.~ 5573 1, 2, 39 | Fortuna non udiva questo, ma seguitava, ed a quel~ch'avea detto, 5574 1, 3, 2 | noiosi alla moltitudine. Seguiteno, dico,~prima il fastidio 5575 1, 2, 1 | SOFIA\ Or seguitiamo il proposito, quale per 5576 2, 2, 50 | eterno beneficio di natura? Séguito il~proposito secondo la 5577 2, 2, 28 | faranno dovenir maschio, e da selvaggia ed alpestre dea, e~nume 5578 2, 2, 62 | l'Eccesso, l'Asprezza, Selvaticia, Barbaria.~ 5579 Dial1, 3, 6 | ritornare~all'Erimantide selve. - Cossì sarà meglio, disse 5580 2, 3, 11 | era lecito di portare il Semammeforasso, e ponere il piè entro in 5581 1, 3, 14 | della sua ruota; e quando ti sembra~bene, figigli il chiodo, 5582 Dial1, 1, 50 | denti ed orecchi, per farti sembrar un~crocodillo. Lascio che, 5583 Dial1, 3, 3 | approvato, ditelo; se vi~sembrarà inconveniente, esplicatevi; 5584 EpEspl, 0, 8 | sembrava una~bestia, viene a sembrare un'altra peggiore o megliore, 5585 EpEspl, 0, 8 | il contrario, da quel che sembrava una~bestia, viene a sembrare 5586 Dial1, 3, 1 | maniera che gli congregati~sembravano tante statue o tante pitture; 5587 Dial1, 1, 49 | satiri e fauni ed altri semebestie anzi più vili che gli~crocodilli 5588 2, 3, 8 | la mia lepre si~perda la semenza. - Oh, io ti dirò, disse 5589 1, 2, 7 | fatti familiare a gente semibestiali, e tieni sempre la~medesima 5590 Dial1, 1, 18 | pastore, non Antiope che lo semibestialino in Satiro, non Alcmene che 5591 1, 1, 21 | fine, hanno parturito e seminato. E cossì escano da quelle 5592 | semper 5593 2, 2, 26 | poco a poco da l'oriente sen va verso l'occidente retrogradando. 5594 Dial1, 3, 22 | partano dodeci~cimici, e sene vadano al capezzale: sette 5595 Dial1, 1, 25 | pervenuto alle mani il tragico Seneca, che li done questa~lezione:~ 5596 EpEspl, 0, 12| revirescente Virilità; onde cade il senil Torpore, la stupida Rifanciullanza 5597 2, 2, 24 | servitori che non abbiano molto senno, discrezione e barba. E 5598 Dial1, 1, 16 | ritentiva; ne la fronte la sensata apprensione, ne gli occhi 5599 1, 3, 4 | armonica proporzione di cose sensibili. - Ne dié uno a la quarta, 5600 1, 1, 2 | veritade. Ma certo questa che sensibilmente vedi e che puoi con~l'altezza 5601 1, 3, 5 | il Cocito de le voluttadi sensitive, ed accese dal~Periflegetonte 5602 EpEspl, 0, 2 | tal volta mi son mostrato~sensitivo verso le moleste ed importune 5603 2, 2, 64 | Intemperanza~circa gli affetti sensuali ed intellettuali si dissolveno, 5604 2, 3, 14 | arefatto da la fatica,~sentendosi gli pulmoni disseccati da 5605 Dial1, 2, 2 | ripolita infilacciata di sentenze, ricco apparato di~eleganti 5606 1, 2, 38 | consulari, e tu, o gran sentenziator Giove, che, dove~parlano 5607 1, 3, 14 | la Vigilanza ti farà la sentinella guardando~circa in circa, 5608 EpEspl, 0, 12| temonieri, remigatori, soldati, sentinieri ed altri ministri, che~versano 5609 Dial1, 3, 22 | volta non biastemi quando sentirà il puzzo; ma con~pazienza 5610 Dial1, 2, 4 | a subitanio concilio. Vi~sento mormorare, che in giorno 5611 Dial1, 2, 5 | sceleragini, lasciando bandite, sepolte e neglette ne l'inferno~ 5612 Dial1, 2, 6 | tanto ubligati, che sono~sepolti in terra, ma più tosto costui, 5613 Dial1, 1, 48 | corpo la fusse perpetua sepoltura. Onde dice un poeta:~Ivi 5614 1, 1, 17 | che~l'altre nazioni, si seppero conformare ed assomigliare 5615 EpEspl, 0, 11| compagni che si rimetteno e~serbano nel campo de l'Inconstanza, 5616 2, 1, 14 | similitudine, venesse ad serbarsi dio de la terra. Quella 5617 2, 1, 4 | è quello, o dei, che ha serbata la tanto lodata età de l' 5618 1, 3, 7 | questa assai più oscura che serena~Vita mortal, tutta d'invidia 5619 2, 1, 6 | verna,~Rise di luce e di sereno il cielo,~Né portò peregrino~ 5620 1, 3, 14 | discortese re de l'isola Serifia; per cui, dico, si supera 5621 EpEspl, 0, 7 | possono presentare. Se~vedete seriosi e giocosi propositi, pensate 5622 2, 2, 33 | voti, come un Tartaro~al sermone greco che giamai udìo. Conoscevano 5623 2, 2, 46 | nottue, buboni, orsi, lupi, serpi, cavalli,~buovi, becchi; 5624 1, 2, 4 | eccellenza: che~io, aprendo e serrando il pugno, e per comunicarmi 5625 2, 1, 4 | legge la sua~libidine, a cui servano mille querele, mille orgogli, 5626 Dial1, 3, 1 | conseglio occolto, ma che, per servar la forma e decoro de~statuti, 5627 2, 3, 1 | Momo, se~non è quello che servì per galea, per cocchio o 5628 1, 2, 5 | sei una Dea maneggiabile, servibile, contrattabile, e che non 5629 1, 2, 37 | imbecille, mercenario e servile, ch'il~volto drizzato a 5630 1, 3, 4 | quarta, e disse: -~Questo servirà per far regolata la facultà 5631 1, 3, 6 | di cui talvolta sogliono~servirsi anco gli dei; perché talvolta, 5632 1, 3, 37 | ma voi farrete bene di servirvi della commodità di~questo 5633 2, 1, 8 | Ma che per il presente si~servisse de l'esser suo, con andar 5634 2, 2, 24 | camera.~A Saturno parea che servissero per iscaldatoio di qualche 5635 1, 1, 17 | minima-, ed~alcunamente serviti. Ha comandato ancora al 5636 1, 2, 30 | si contenta; e sia vile e servo colui che ne le ricchezze 5637 1, 3, 4 | vaticinio. - Donò il suo a la sesta,~mostrandogli il modo, con 5638 2, 1, 15 | strami ed il padiglion di~seta di color pardiglio.~ 5639 2, 2, 18 | ottanta ed una mediocri, cento settanta sette~picciole, cinquanta 5640 2, 2, 41 | quali migrano per retto in settantadoi, e per obliquo e~retto in 5641 1, 3, 4 | archetipe e superne. La settima ricevé quello per cui~meglio 5642 1, 3, 16 | quinto, quando; sesto, dove; settimo, con~cui. Amministremi quell' 5643 EpEspl, 0, 4 | che molti, che sotto il severo ciglio, volto~sommesso, 5644 2, 2, 28 | Incontinenza, Impudicizia, Sfacciatagine; per le quali intendo la~ 5645 EpEspl, 0, 9 | prima diviso come in tante sfere, e poi distinto in circa~ 5646 Dial1, 1, 24 | importuno memoriale de la sfiancuta forza e snervata virtude~ 5647 1, 2, 44 | splendor vostro, non lo~sforfantaste o spoltronaste prima, o 5648 1, 2, 44 | o non lo spoltronate e sforfantate al~presente, o almeno appresso 5649 1, 3, 14 | alletti, o ti inciti, o ti sforze. Comando alla Comodità ed~ 5650 EpEspl, 0, 7 | fermo che con tutto il mio sforzo attendo al~contrario; e 5651 1, 3, 2 | troppo~antiveduto. Dona de sghiaffi a tutti vati, profeti, divini, 5652 Dial1, 2, 1 | allunate le pupille in alto, e sgombrato un focoso suspiro dal petto,~ 5653 1, 3, 3 | e per vituperio non ti~sgomentarai; non t'inalzarai per le 5654 Dial1, 3, 35 | Mercurio, che io non mi sgomente per cosa~minima o grande 5655 1, 1, 22 | omicidii ch'abbiano fatti, si sgomentino, e~per elemosine, atti di 5656 Dial1, 2, 1 | assistente gran Senato. Da quel sguardo convien ch'a tutti venesse 5657 2, 1, 8 | impossibile. Soggionse l'Ocio: -Siami~lecito, o Momo, di apportar 5658 | sibi 5659 Dial1, 1, 18 | Nettuno, in vano il comite sibilarà a orsa, a~poggia, a la sia, 5660 1, 1, 10 | preeminenza e forza non sieno sicuri; ma referendo il tutto a 5661 2, 2, 7 | edificii di bontade,~quel sicurissimo riparo della Veritade; quella 5662 1, 3, 2 | stabilisco e muovo, assorgo e siedo, mentre a diverse ed infinite 5663 1, 3, 14 | antesignano sia~l'Esercizio. Sieguati l'Acquisizione con le munizioni 5664 1, 3, 14 | rapido fiume, riparo di siepe densissime e di quantunque 5665 2, 2, 39 | membri, de' colori, de' sigilli, de' caratteri, di segni, 5666 2, 2, 28 | cavagli i freni: onde la tanto signalata ruina del cielo, che ancor 5667 EpEspl, 0, 5 | gli altri atti~naturali significa con proprio titolo. Ha gli 5668 EpEspl, 0, 8 | varii suggetti o forme,~per significar la mutazion de gli affetti 5669 2, 2, 18 | comodamente è stata ed è~significata la Fede; perché il corpo 5670 2, 2, 45 | che gli medesimi~veggio significati per gli asini: per la femina 5671 2, 2, 57 | in ritratto, il qual sia~significativo, indice e figura de le virtudi 5672 2, 2, 57 | quantunque alcune hanno espressa significazione di vizio, per essere animali~ 5673 1, 3, 15 | quanto ben viva. Tu, Zelo, siimi sempre~assistente, a fine 5674 EpEspl, 0, 4 | mimici, comici ed istrionici Sileni, sotto gli~quali sta ricoperto, 5675 2, 2, 20 | non negri, come circa il Silere ed Ofito; non macilenti, 5676 2, 1, 10 | di tal sedia. Il~secondo sillogismo è questo: Li dei son dei, 5677 2, 1, 18 | dopo esser periti in forma~sillogistica, doviamo per la prima applicarne 5678 2, 2, 28 | alpestre dea, e~nume da Satiri, Silvani e Fauni, la convertiranno 5679 EpEspl, 0, 12| Intemperanza d'affetti~con la Silvestria, Asprezza, Barbaria. - Onde 5680 2, 2, 5 | alti e forti, non può aver simbolo ed accordo con generazion 5681 Dial1, 3, 29 | difficilmente in comparazioni e similitudini, ma dalla Sofia celeste 5682 1, 2, 42 | quai sono colori, figure, simmetrie corporali, bellezze, vaghezze 5683 1, 3, 9 | stessa; come quello che è simplicissimo, se~non vuol essere altro 5684 2, 2, 66 | ne~l'Egitto e Grecia il simulacro di Pixide, con l'indice 5685 1, 3, 7 | sconvenevole a dei:~Quantunque il simular sia le più volte~Ripreso, 5686 2, 2, 48 | che, calando giù~del monte Sina con le gran tavole, venesse 5687 1, 1, 24 | da buono è ipocrita, da sincero è maligno, da semplice~è 5688 1, 3, 4 | combinar forme di concenti e sinfonie; la Logica più che non~fanno 5689 Dial1, 3, 25 | in un suggetto~semplice e singolare: e però l'efficiente deve 5690 Dial1, 3, 11 | dissimile, per ciò che solo e singularmente per le~virtudi e meriti 5691 EpEspl, 0, 11| la Stracuragine, con le~sinistre e destre circonstanti. Da 5692 Dial1, 1, 48 | dico, di abbracciarla col sinistro braccio, e strenger petto 5693 Dial1, 3, 1 | quello che per il presente sinodo verrebe conchiuso,~statuto 5694 1, 3, 14 | le voluttadi, che, come Sirene insidiose, tentano di ritardarla 5695 2, 2, 66 | confirme il privilegio che gli Siri~non le possano mangiar senza 5696 Dial1, 2, 13 | nel più alto e magnifico sito de l'architetto del cielo: 5697 1, 2, 2 | raggione de la collocazione e~situazione de' buoni numi in loco dove 5698 2, 3, 1 | qualche~bella favola a la smarrita gente e popolo della dea 5699 2, 1, 16 | poco mancò che~non venesse smascellato alcuno di essi, l'Ocio, 5700 1, 3, 14 | dividerti; perché, se ti smembrarai,~parte occupandoti a l'opre 5701 1, 1, 3 | né~per occultazione si sminuisce, né per communicazione si 5702 2, 2, 20 | bianchi e snelli. E non son smisurati, come nella regione circa~ 5703 1, 2, 44 | distantissime~differenze, le smisuratissime inequalitadi e le confusissime 5704 2, 2, 20 | fa da la terra uscire le~smorte piante, quello ch'apre l' 5705 Dial1, 3, 2 | che ne hanno~trabalsati e smossi da noi stessi?~ 5706 1, 3, 3 | leggi e naturali, ivi non ti smuovi per~terrori che minacciano 5707 2, 2, 20 | buoni, grassi, bianchi e snelli. E non son smisurati, come 5708 Dial1, 1, 24 | de la sfiancuta forza e snervata virtude~appressarsi come 5709 2, 3, 11 | inginocchiarsi in terra, snudarsi il capo, alzar verso gli 5710 1, 3, 2 | le delicie; il~lusso, la sobrietà; la libidine, l'astinenza; 5711 EpEspl, 0, 9 | ignorante savio, da~crapulone sobrio, da incontinente casto, 5712 EpEspl, 0, 8 | core, inspira gli polmoni, soccorre a tutto, di dentro, con 5713 1, 1, 17 | obliando gli~beneficii, soccorrendo a' bisognosi, defendendo 5714 EpEspl, 0, 12| Inquietitudine ed altri socii~e frategli. - Da dove 5715 2, 1, 14 | consideri, tanto manca che Socrate revelasse qualche suo difetto, 5716 Dial1, 1, 5 | per gli suoi mezzi viene a soddisfare; ed in~fine veggiamo tanta 5717 2, 3, 11 | domestico, con quel rito magico soffiandogli al viso, e gittandogli l' 5718 1, 3, 16 | ripare a le fenestre pria che soffieno gli Aquiloni ed Austri di 5719 2, 2, 58 | gentil raggione, per~qualche soffio di vento, o per qualche 5720 EpEspl, 0, 11| scrimisce Cefeo, cade il~Sofisma, l'Ignoranza di prava disposizione, 5721 1, 3, 4 | persuasioni i suoi retorici, e sofismi~e false demostrazioni i 5722 1, 1, 6 | che non sa, è~temerario sofista; chi nega sapere quel che 5723 1, 2, 30 | 29 \ SOFIA\ Disse Giove, soggiongendo a quel ch'avea detto: -Tu, 5724 Dial1, 3, 5 | braccia. - Cossì deve essere, soggionsero li dei: ma che in loco suo~ 5725 EpEspl, 0, 11| Usurpazione e Violenza,~va ad soggiornare la Magnanimità, Magnificenza, 5726 2, 1, 17 | altro, potrà far perpetuo~soggiorno. - Rispose Giove, che lui 5727 2, 1, 17 | è mortaledio che non soglia sovente~delettarsi; però 5728 2, 3, 16 | va, fa e torna in vano. E sogliamo dir ad un che viene tardi 5729 1, 2, 36 | che è~con la Povertà? Io soglio vedere d'un medesimo corpo 5730 2, 3, 9 | aver fatto errore, come soglion fare altri dei, che, per 5731 1, 1, 12 | Certo, o Saulino, io credo sognare; penso che sia un fantasma, 5732 EpEspl, 0, 12| temonieri, remigatori, soldati, sentinieri ed altri ministri, 5733 2, 3, 14 | che trovar si possa, ed a soldo di spesse e grosse bastonate.~ 5734 Dial1, 1, 50 | Quello che con tanto vigore solea percuotere la salda incudine, 5735 Dial1, 2, 4 | non~cossì come alla festa solete convenir volentieri al conseglio, 5736 2, 2, 9 | campo, e corpo a corpo~nelle solide figure.~ 5737 Dial1, 3, 6 | per gli deserti e luoghi solitarii de la terra. - Ben~disposto, 5738 Dial1, 1, 42 | l'altr'ieri, sperando le solite~accoglienze, con quell'usato 5739 2, 3, 20 | rubelle~Franche copie a sollecitar gli fini e lidi altrui; 5740 2, 3, 20 | mente colendo. - Qua li~dei sollecitarono Giove, che s'espedisse presto 5741 2, 1, 14 | donna la quale non solo è sollecitata una volta dalla~natura per 5742 2, 1, 14 | rado e con poco senso vegna sollecitato da la libidine, come quell' 5743 2, 1, 14 | sempre più e più per le~sollecite ed urgenti occupazioni allontanandosi 5744 Dial1, 3, 3 | cielo, e questo sia più sollenne a noi, che abbia mai possuto 5745 Dial1, 3, 1 | con cui solamente ne gli~sollennissimi concilii suol comparire, 5746 2, 1, 15 | andar ad~offrirgli con tanta sollennitade il purgatorio, con la pera 5747 1, 2, 30 | altra volta accostar, per sollicitar il~conseglio con qualche 5748 1, 3, 6 | questa~orribil punta chi ha soluto domar uomini e dei. - Abbila 5749 Dial1, 1, 50 | se tal volta casca e si~sommerge, medesima necessariamente 5750 1, 3, 5 | di se stessa, si mantiene sommessa; però, togliendosi a~l'odiosa 5751 EpEspl, 0, 4 | il severo ciglio, volto~sommesso, prolissa barba e toga maestrale 5752 2, 1, 15 | sensi. Or mentre il Ronfo sonavagli li~scifoli e tromboni innante, 5753 2, 1, 3 | avenne che non ociosa e sonnacchiosamente, ma solleciti e senza dimora, 5754 2, 3, 20 | stelle, e come gli nervi sonori s'attaccavano~al legno e 5755 2, 1, 15 | voce, invita a l'udienza il Sopore che gli alloggiava ne gli 5756 2, 2, 28 | legge di natura per un'altra sopra-~o estra- o contranaturale, 5757 1, 1, 6 | L'una è~quella superiore, sopraceleste ed oltremondana, se cossì 5758 Dial1, 2, 9 | medesima~bilancia con gli sopradetti.~ 5759 2, 1, 15 | di buona attenzione, e di sopragionta con andar ad~offrirgli con 5760 2, 3, 1 | disse Giove, che questa soprana~virtù, detta Tranquillità 5761 Dial1, 2, 13 | medesimo~mostro e sì mi soprapiacque, che volsi ch'il suo vivo 5762 Dial1, 2, 6 | le sette figlie d'Atlante~soprasiedeno appresso il collo del bianco 5763 1, 2, 43 | che Minerva, la quale è soprastante a queste~intelligenze.~ 5764 EpEspl, 0, 5 | atto di religione e pietà sopraumana il pervertere la legge~naturale; 5765 2, 2, 33 | divinazioni ed~instituzioni sopraumane; onde con magici e divini 5766 Dial1, 2, 15 | peggior della quale ne potrebe sopravenire, mediante la riparazione,~ 5767 2, 2, 5 | con la~levità de l'ali sue sopravola al cielo ed è abitante di 5768 2, 3, 19 | Grungarganfestrofiel, il secondo Sorbillgramfton, il terzo Glutius, il quarto~ 5769 2, 2, 33 | altrimente cossì fussemo stati sordi a gli voti, come un Tartaro~ 5770 1, 3, 16 | e~facultadi da volgari e sordidi ingegni; ma a que' tesori 5771 EpEspl, 0, 12| Avarizia, buggiarda Mercatura, sordido Guadagno, fluttuante~Piratismo 5772 Dial1, 1, 48 | la figlia), e con questo sorgere al ballo, -~ieri, impuntandogli 5773 Dial1, 2, 5 | giganti a tempo che da gli sorgi de la~terra siamo dispreggiati 5774 1, 2, 44 | solo tra quelli. - Rispose sorridendo la Fortuna:~ 5775 1, 2, 44 | l'urna, volete che alla sortilega mano più presto occorra 5776 2, 2, 47 | portarei in braccio, ti~sostenerei, lattarei, pettinarei, ti 5777 Dial1, 2, 6 | vantato il padre di aver sostenuti noi ed il cielo ruinante; 5778 1, 2, 3 | denno cedere, ma oltre hai sostenuto che bisognasse che io da~ 5779 EpEspl, 0, 11| la Sagacità,~Accortezza, Sottilezza ed altre simili virtudi 5780 Dial1, 3, 23 | come infiniti son gli mondi~sottoposti alla providenza di Giove? 5781 Dial1, 3, 36 | Cossì è; però per l'avenire sovengati di scaldar più la tua~ambasciaria, 5782 Dial1, 3, 20 | sia raccomandata. - È cosa soverchia, io li risposi, o nata del~ 5783 EpEspl, 0, 11| lodevol Penitenza ed altri~sozii contrarii al mal Progresso, 5784 1, 2, 38 | mondo plora, e si~metteno sozzopra le citadi, regni ed imperii. 5785 Dial1, 3, 11 | aventaranno, mentre per il spacioso dorso de~la terra verrà, 5786 2, 3, 13 | piedi il tenace e stiptico Spagnolo; e cossì successivamente 5787 Dial1, 3, 5 | qua, in quel modo che fa, spandendo di tal sorte le braccia 5788 EpEspl, 0, 12| e frategli. - Da dove spanta gli numi il divo e miracoloso 5789 Dial1, 3, 6 | che con moltiforme eresia sparge il fatal~veleno, che a troppo 5790 2, 2, 30 | comodo ad altro che ad essere spaventacchio degli ucelli,~per guardia, 5791 Dial1, 1, 28 | del sole,~e non senza sua speciale ed espressa licenza. Momo, 5792 2, 2, 42 | però, secondo le raggioni speciali che voleano accomodarsi 5793 Dial1, 1, 11 | grazia, séguita, Sofia, a specificar più espressamente il tuo~ 5794 Dial1, 3, 8 | questi che quelli. Però ben specificò Momo, che la Corona australe 5795 Dial1, 2, 2 | Non hoc ista sibi tempus spectacula poscit.~ 5796 2, 3, 11 | Me, quae iam tecum eram,~Spectes in Galilea;~over, incantandolo 5797 Dial1, 3, 7 | republica, periti ne le~scienze speculative, studiosi de la moralitade, 5798 2, 2, 30 | suo~luogo sia la figurata Speculazione, Contemplazione, Studio, 5799 2, 1, 20 | di Nola. Lascio le belle speculazioni circa~il fato e l'elezione, 5800 2, 2, 31 | examinare quel nemico che da la spelunca del monte Tauro apparve 5801 2, 1, 17 | con~l'impeciatura di felce spendeno due ore ad incresparsi e 5802 2, 1, 20 | questo ciancione, o padre, spenderemo in vani discorsi il tempo, 5803 Dial1, 3, 23 | Lascio che in quel tempo che~spendeva a proponere e destinar questi 5804 2, 1, 20 | subornato,~che cossì ociosamente spendi il tempo ed il proposito. 5805 Dial1, 3, 8 | lupi, orsi e serpenti, nel~spenger de quali consiste opra meritoria 5806 Dial1, 3, 7 | perseguitarli, ammazzarle e~spengerli da la terra, perché son 5807 EpEspl, 0, 12| l'affettata Ignoranza e~Spenseramento vile. - dove ancora risiede 5808 Dial1, 3, 9 | pena, che sieno solamente spenti dalla conversazion~de gli 5809 Dial1, 2, 5 | rendea tanto gloriosi, è~spento; la gran riputazione de 5810 Dial1, 1, 42 | di Ganimede, l'altr'ieri, sperando le solite~accoglienze, con 5811 Dial1, 3, 6 | degno e grato a' dei; ma per sperare e credere secondo il catechismo~ 5812 Dial1, 2, 2 | agglomeramento epilogale. Non sperate ornata~tessitura di paroli, 5813 Dial1, 1, 27 | dei sommamente temevano di spergiurare la Stigia~palude; ora comprendo 5814 2, 1, 7 | un mentre è nel mondo~Non speri dopo morte l'altro bene.~ 5815 Dial1, 1, 9 | SOFIA\ Tanto più, dunque, spero nel futuro meglior successo, 5816 Dial1, 2, 7 | Vedete quanto bene abbiamo speso il tempo,~l'inchiostro e 5817 2, 3, 14 | si possa, ed a soldo di spesse e grosse bastonate.~Cossì, 5818 2, 3, 14 | vengono apparecchiati più spessi e~suntuosi banchetti che 5819 2, 1, 21 | Senettute, ed a colei farai spesso~ritorcer gli occhi a dietro; 5820 1, 3, 18 | desiderabile, quel volto tanto~spettabile da la parte orientale mi 5821 Dial1, 2, 13 | aprica piazza e più celebre~spettacolo, che ne l'universo presentar 5822 2, 2, 46 | Questo, questo, di cui, o spettatore, vedi il ritratto, è quella 5823 Dial1, 3, 11 | spoglie, dissipe, rompa, spezze, franga, deprima, sommerga, 5824 2, 2, 18 | Cossì viene purgata la spiaggia~settentrionale, dove comunmente 5825 1, 3, 2 | possibile intoppo.~Ispiana e spianta ogni altro cespuglio de 5826 2, 1, 6 | Non perché nuvol fosco~Non spiegò allor suo velo,~E 'n primavera 5827 2, 2, 30 | si continua la coda~alla spina del dorso di Scorpione. 5828 1, 3, 5 | che da le adre e~pungenti spine si caccia; è come una lucida 5829 2, 2, 28 | a riguardo di tutti, che~spingano l'Ingratitudine, la Temeritade, 5830 Dial1, 1, 48 | col Jonio si congionge, spingendogli sopra l'isola Trinacria, 5831 2, 1, 3 | dell'Ambizione sovente sa spingere ed~incitar tutti eroici 5832 1, 2, 38 | la Ricchezza, la guido~e spingo dove mi pare e piace, d' 5833 2, 2, 1 | tipo. Lascio~che lei fu che spinse te, Cerere, ad inviarlo, 5834 2, 1, 14 | divini ed~adattazione di spirituosi affetti nate le difficultadi, 5835 EpEspl, 0, 5 | onore, in atti di gola la splendidezza, nella~moltitudine de servi, 5836 Dial1, 1, 6 | altro nel ricco,~questo col splendido. Però, se fisica-, matematica- 5837 2, 3, 8 | temer d'altro che d'esser spogliato dall'umana perfezione e 5838 Dial1, 3, 11 | perseguite, leghe, domi,~spoglie, dissipe, rompa, spezze, 5839 1, 2, 44 | vostro, non lo~sforfantaste o spoltronaste prima, o non lo spoltronate 5840 1, 2, 44 | spoltronaste prima, o non lo spoltronate e sforfantate al~presente, 5841 2, 2, 22 | notturno e merinoziale~santo sponsalizio; ed avertiscano d'andar 5842 Dial1, 3, 1 | e dolo, ma con libera e spontanea voluntade, ad accettare 5843 2, 1, 14 | natural inclinazione al sporco amor di gargioni. Se~dunque, 5844 2, 1, 7 | di natura, e vuol che si~spregge il bello, il dolce, il buono; 5845 1, 3, 3 | confondarà la~povertade: spreggiarai il soverchio, arrai poco 5846 EpEspl, 0, 7 | paiono indegne di vitupèro, spreggiate cose degne di~stima, inalzate 5847 1, 3, 3 | rigida contra le voluttadi, spreggiatrice de la~Ricchezza, domitrice 5848 2, 1, 17 | se~getta via e par che spreggie il suo? Che Accidia può 5849 2, 2, 7 | facilmente il dolce di questa~sprezzarebbe. - Lasciamo questi colori, 5850 EpEspl, 0, 9 | gli vien meno, e spinto e~spronato dal timor della giustizia 5851 1, 2, 44 | inequalitadi e le confusissime sproporzioni nelle~cose particolari. 5852 Dial1, 1, 47 | venti e le tempeste,~Quando spunta dal lucid'oriente,~Gli arride 5853 2, 2, 50 | che dice~il nostro Giova. Spuntarò il vostro corno, o transgressori 5854 2, 1, 24 | caminarsene~via, e con quante spuntonate incitato a pena si sapea 5855 Dial1, 3, 11 | meritato il cielo; e benché spurio,~degno però di essere legitimo 5856 1, 3, 6 | signor bravo~capitan di squadre. - A cui Marte: - Con questa 5857 2, 3, 11 | ammazzando, scorticando,~squartando e sbudellando una bestia 5858 1, 1, 19 | con questi le dissipano, squartano e divorano; e~mentre deprimeno 5859 Dial1, 3, 4 | vi profondano. Ivi starà stabile e ferma; non sarà~exagitata 5860 1, 3, 2 | insieme insieme vo e vegno,~stabilisco e muovo, assorgo e siedo, 5861 1, 1, 21 | confidavano nell'opre, e che~sono stabiliti da questi che hanno creduto 5862 1, 3, 17 | non fur freddi e rudi;~Le staggion liete, allor che neve e 5863 1, 2, 42 | quando un certo filosofo Stagirita disse che la vista è~massimamente 5864 Dial1, 2, 6 | figlia di Venere Facete~nel stagno? Perché non altri, a gli 5865 Dial1, 1, 25 | cedemo al fato;~E i rati stami del contorto fuso~Solleciti 5866 2, 1, 22 | più ne oltraggia~E piaghe stampa che curar non lece,~È quand' 5867 2, 1, 17 | è che fare, per essersi stancato ne le dette operazioni, 5868 Dial1, 3, 22 | cuculo s'oda cantare da la Starza, e non faccia udire più 5869 2, 3, 11 | conveniente non a Giove quando è stazionario o diretto, ma quando è retrogrado.~ 5870 2, 1, 19 | le intelligenze a~li orbi stelliferi, se la è per modo di anima 5871 EpEspl, 0, 9 | partito un cielo ottavo,~stellifero, detto da' volgari firmamento), 5872 EpEspl, 0, 11| trovano nel campo de la stemprata Melancolia, che si fa antro~ 5873 EpEspl, 0, 8 | spiriti, infibra le carni, stende le cartilagini,~salda l' 5874 2, 3, 16 | Non voglio al presente stendermi a dechiararti la dotta metafora; 5875 2, 3, 14 | Giove, ad eterne fatiche e stenti, a~pessimo cibo, che trovar 5876 Dial1, 3, 22 | pazienza la passe. Che dal sterco del suo bove nascano ducento 5877 1, 3, 16 | di quelli: meditantur sua stercora scarabaei. Tu,~Pazienza, 5878 1, 3, 14 | rigorosi Rifei, trapassa questo sterile e gelato~Caucaso, penetra 5879 2, 3, 22 | summitonante s'alzò in~piedi e stese la destra verso il Pesce 5880 | Stiamo 5881 | stiano 5882 2, 3, 14 | Saturno, -disse Giove. - Stiasi dunque, risposero gli dei~ 5883 Dial1, 1, 27 | temevano di spergiurare la Stigia~palude; ora comprendo che 5884 2, 1, 6 | latte~Se 'n corse il fiume e stillò mèle il bosco;~Non perché 5885 2, 2, 17 | per avergli porgiuta fede,~stimandolo uomo da bene.~ 5886 1, 2, 30 | possa~lei, riputandosi e stimandosi; a te, per isbramarti, voglio 5887 1, 2, 30 | è savio e vuole sapere, stimarà giamai~posser aggiongersi 5888 2, 1, 3 | maniera che non solo non la mi stimarete equalmente virtude, ma, 5889 Dial1, 3, 7 | gli vegnono a credere e~stimarli uomini da bene, cangiaranno 5890 EpEspl, 0, 2 | eccellente Signore, se io non stimasse il vostro~ingegno, non onorasse 5891 2, 1, 16 | andate in pezzi~e fracasso: stimava ogni momento un anno, per 5892 1, 1, 17 | un animo perturbato. Non stime tanto, o più, gesto eroico 5893 2, 2, 4 | dismese la Regina de le~Stimfalidi; o l'altra per cui l'apro 5894 2, 1, 3 | se non è debito che mi stimiate~manco degno. Anzi per raggione 5895 EpEspl, 0, 6 | avertendo gli primi, che lo stimino certo di quella~religione 5896 1, 3, 16 | sollecito Timore; e con il~tuo stimolo fa' che io non perisca prima 5897 Dial1, 3, 11 | volano le perniciosissime Stinfalidi: dico, se~volano quelle 5898 2, 3, 13 | messo i piedi il tenace e stiptico Spagnolo; e cossì successivamente 5899 2, 2, 21 | accompagnarsi con questo talvolta stizzoso animale. Qua vedete uscir~ 5900 2, 1, 5 | sono le aperte ribaldarie~e stoltizie e malignitadi di leggi usurpative 5901 Dial1, 2, 1 | simia, fronti di becco, stomachi~di gallina, pancie di cavallo, 5902 EpEspl, 0, 8 | riaccogliendo gl'insensibili stormenti ed ordegni, mostra~apertamente, 5903 Dial1, 1, 18 | La vela~è di maniera tale stracciata e sbusata, che in vano per 5904 EpEspl, 0, 11| Improvisione, la Sorte, la Stracuragine, con le~sinistre e destre 5905 1, 2, 7 | gli più insensati, pazzi, stracurati e stolti; ed in~conclusione, 5906 Dial1, 2, 16 | perversitade che impediscono la strada ed occupano il camino;~cassiamo 5907 1, 3, 2 | passi, aprime mille e mille strade, va incerta,~incognita, 5908 2, 3, 19 | terzo Glutius, il quarto~Strafocazio.~ 5909 1, 2, 31 | vai tanto trattenendo e~strafuggendo per queste parti? Va via 5910 Dial1, 2, 13 | mio. In questo foco fu il strale che mi trafisse il core, 5911 Dial1, 1, 50 | tanto acuti ed infocati strali Amore: adesso, cominciando 5912 2, 1, 15 | ebano le tavole, di piume i strami ed il padiglion di~seta 5913 2, 2, 43 | perché vi succederà gente straniera e~barbara senza religione, 5914 Dial1, 3, 2 | di noi, che erano nemici stranieri ed aperti,~che ne combattevano 5915 2, 3, 4 | vegna ad essere invilito, strapazzato, confuso e messo sotto sopra 5916 Dial1, 3, 7 | che~non posseano vorare, strapazzavano ed insporcavano con gli 5917 Dial1, 1, 50 | ingeminate par che ti~vogliano, strengendo la bocca, proibir il riso 5918 Dial1, 1, 48 | col sinistro braccio, e strenger petto a petto, e~con le 5919 1, 2, 30 | veramente povero. A te (se strengerai il sacco della cupidità) 5920 Dial1, 1, 49 | montato da uno che non lo può strenuamente maneggiare, lo~spreggia, 5921 2, 3, 20 | gli piaceno gli rumori,~strepiti e fragori d'instrumenti 5922 1, 2, 35 | che da quantunque grande~strepito e fragore non si smuova 5923 1, 2, 28 | maniera che~tra voi sia strettissima amicizia e familiaritade.~ 5924 Dial1, 1, 28 | a basso; e gli ha fatto strettissimo mandato che non~ardisca 5925 1, 2, 31 | piangono, e con sì gran voti e stridi, che ormai~hanno tutti noi 5926 Dial1, 3, 22 | egli farà, se gli rompa la stringa rossa de le~braghe; per 5927 2, 1, 17 | disponeno que'~nodi de le stringhe; con tanta sedulità si menano 5928 Dial1, 3, 22 | taglia su la pianca,~vegna stroppiata. Che da le tavole del letto 5929 Dial1, 1, 8 | prima ben si recurve; e chi studia di superar più~efficacemente 5930 Dial1, 1, 40 | preso partito di mandarlo a studiar lettere umane in qualche~ 5931 2, 1, 12 | SOFIA\ Disse che, per aver studiato logica in Aristotele, non 5932 EpEspl, 0, 4 | toga maestrale e grave, studiosamente a danno~universale conchiudeno 5933 Dial1, 1, 21 | dovenuto qual ben satollo, stuffato e lasso, disse:~Vanità, 5934 Dial1, 1, 33 | 33 \ SAUL.\ Cose troppo stupende! Passate oltre.~ 5935 EpEspl, 0, 11| onde fugge la Goffaria, Stupidezza, Sciocchezza con le~lor 5936 Dial1, 2, 12 | Creta, rigettata dal suo stuprator Teseo.~ 5937 1, 3, 6 | fiammeggiante spada commetti tanti stupri, tanti adulterii, tanti~ 5938 Dial1, 3, 4 | at illum~ ~Sub pedibus Styx atra videt manesque profundi:~ 5939 2, 1, 14 | Quando Momo il vedde cossì~suavemente rimenarsi pian pianino, 5940 | Sub 5941 EpEspl, 0, 8 | animale. Esso intorce il~subbio, ordisce la tela, intesse 5942 2, 2, 26 | Presunzione e debellar~la Suberbia. - Assai bene! - disse Giunone 5943 2, 1, 19 | essere medesimo o diverso~subiettivamente ed obbiettivamente; circa 5944 1, 3, 14 | inaccessibili erture, e subintra quel felice circolo, dove~ 5945 EpEspl, 0, 8 | per raggion del numero che subintrano, incorreno innumerabili~ 5946 EpEspl, 0, 8 | complessioni e corpi, cossì~viene a subintrare diverso essere in specie, 5947 2, 2, 50 | inalzarò, magnificarò, sublimarò le corna~vostre, perché 5948 1, 3, 14 | vuoi esser dove il polo sublime della Verità ti~vegna verticale, 5949 1, 3, 5 | il fervido amor di cose sublimi, doviene aeria, s'appiglia 5950 Dial1, 3, 4 | Hic vertex nobis semper sublimis, at illum~ ~Sub pedibus 5951 2, 3, 2 | giustizia de l'una non è subordinata alla giustizia de~l'altra, 5952 2, 1, 19 | finito o infinito in cause~subordinate; e circa tante e tante cose 5953 2, 1, 19 | vero ch'abbiano~l'essere subsistenziale da per esse; circa l'essere 5954 2, 2, 29 | il Tradimento; e quivi succedano le contrarie virtudi, Sincerità,~ 5955 Dial1, 1, 23 | di diamante. Laonde,~non succedendo l'antecedente effetto, verrà 5956 2, 2, 43 | presenza de gli dei, perché vi succederà gente straniera e~barbara 5957 Dial1, 2, 18 | predestinato il fato. - Qua succese il fremito de la moltitudine, 5958 2, 1, 1 | con silenzio quello che successe subito che colei con le~ 5959 2, 2, 57 | e (come mostrano gli lor successi) penetravano~alla divinità; 5960 2, 3, 19 | Momo, che sia donata, iure successionis, vita durante,~al più gran 5961 Dial1, 3, 24 | ordine, non con certo ordine~successivo, ma subito subito ed insieme 5962 2, 2, 45 | conosciuto~da gli altri lor successori Pellicano insanguinato, 5963 2, 1, 19 | cuculle, fanno lambiccar il succhio de la nuca a tanti protosofossi.~ 5964 1, 1, 19 | gli servi da padroni, gli sudditi da superiori, mettere scisma~ 5965 EpEspl, 0, 11| Aggiuto, Clemenzia, Favore, Suffragio,~Soccorso, Scampo, Refrigerio, 5966 EpEspl, 0, 8 | tolto qual cosa~variabile, suggetta al fato della mutazione. 5967 1, 3, 5 | facilmente rubbato. - Saviamente, suggionsero gli dei, hai provisto,~o 5968 2, 2, 47 | ignobile nutriccia, di questa sugliarda, sporca, imbreaca, che~facilmente, 5969 2, 2, 46 | leggerezza si potrebono sullevare alle nubi,~s'impiumano il 5970 2, 3, 16 | arca, che è diece~cubiti sullevata sopra il più alto monte 5971 2, 1, 4 | precipizio, dopo che l'ha sullevati in superbia ed amor di~novità, 5972 1, 3, 3 | gravità de fastidii, non ti sulleverà il vento~de la leggerezza; 5973 2, 1, 17 | Maron mantuano, o pur il sulmonese Nasone? Lascio tanti~altri 5974 1, 1, 17 | assomigliare ad essi, perdonando a'~summessi, debellando gli superbi, 5975 Dial1, 2, 2 | apparato di~eleganti propositi, suntuosa pompa di elaborati discorsi 5976 2, 3, 14 | apparecchiati più spessi e~suntuosi banchetti che possa ritrovar 5977 2, 2, 28 | priora o abbatessa delle suore o monache, le quali son 5978 1, 3, 14 | a tanto arriva e giunge,~superando ogni intoppo di clivoso 5979 Dial1, 1, 8 | recurve; e chi studia di superar più~efficacemente trapassando 5980 1, 3, 11 | la~medesima arte, possa superare tanto più orribile quanto 5981 1, 3, 14 | comporta fatica e dolore. Devi superarti con quel senso di~voluttà, 5982 Dial1, 3, 11 | parturito in quella, con aver superati e vinti tanti fieri mostri; 5983 EpEspl, 0, 6 | defendere contra le rughe e supercilio d'ipocriti, il dente e naso 5984 Dial1, 1, 28 | impregnare; perché è cosa superflua ed ingiusta, ed a fatto 5985 Dial1, 2, 16 | fierezza, il Fiume de~le superfluitadi, la Gorgone de l'ignoranza, 5986 1, 1, 9 | e gli effetti di quella~superna influenza de l'esser tuo, 5987 1, 3, 4 | contemplazion di cose archetipe e superne. La settima ricevé quello 5988 EpEspl, 0, 9 | esser bene iscaldato dal superno ardore; ma dopo~pranso, 5989 1, 1, 9 | natural~magia, altre per superstiziosa divinazione, altre per modo 5990 Dial1, 2, 1 | disordinatamente allegri, altri superstiziosamente~devoti, altri vanamente 5991 Dial1, 1, 50 | de tutte l'altre sorti. Supplichiamolo che~ne la nostra transfusione, 5992 Dial1, 3, 18 | che per~diverse battaglie, supplicii e necessitadi hanno compito 5993 1, 1, 10 | ed aspettazione~di quel supplicio che discaccia l'orgoglioso 5994 2, 2, 31 | fin che l'arte ed astuzia supplisse al difetto di nostra natura 5995 2, 3, 6 | di posser medesimo esser suppositale- e~personalmente in più parti) 5996 1, 2, 36 | Povertà,~e dove è la Povertà, suppositalmente distinta da la Ricchezza, 5997 Dial1, 2, 9 | alcuna; ma torno a gli altri suppositi, che vanno per la medesima~ 5998 Dial1, 3, 10 | dispogliano de l'ocio; ed in quel supposito, in~mercé di continuo lavore, 5999 2, 2, 20 | temperato il cielo; ché dalla supposta terra essendo bandito l' 6000 1, 3, 14 | ma, se non sei depressa o suppressa, vieni al~meno ad essere 6001 EpEspl, 0, 11| Rigore, Crudeltà, Violenza, Suppressione,~che ivi son tormentate 6002 1, 3, 2 | cose~infime e deprimere le supreme; ed al fine, per forza di 6003 Dial1, 2, 1 | riverenza e di rispetto, che suscita ne' petti mortali ed immortali 6004 1, 1, 19 | facciano essi, e quai costumi~suscitano e provocano ne gli altri, 6005 Dial1, 3, 10 | da quella possano essere suscitate~infinite corone, come da 6006 1, 3, 34 | caggione~che ti tien turbato, suspeso, e per cui fia mestiero 6007 2, 3, 20 | altri prencipati? perché suspettarete e~temerete voi altri prencipi 6008 2, 3, 8 | cui non entre~questa falsa Suspettazione ed il cieco Spavento de 6009 1, 3, 25 | servitude; nel prencipe il suspetto di perder~tutto, per aver 6010 1, 1, 5 | tutto aspettano; di nulla~suspicano, ma da tutto si guardano; 6011 1, 3, 6 | senza tema, come con gli suspiciosi passi~e formidoloso aspetto 6012 Dial1, 2, 1 | dire, di passo in passo suspirando, il gran padre de la patria~ 6013 Dial1, 1, 37 | produce tante nuvole, i~suoi suspiritempestosi venti, e le 6014 2, 2, 21 | quel modo con cui è virtù, sussista e consista tra quelle, a 6015 Dial1, 3, 10 | qualsivoglia particolare, sussistente infra gli limiti delle~naturali 6016 1, 1, 2 | mentre per essa hanno la sussistenza; è dopo tutte le cose, mentre


aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License