aband-ariet | aritm-casti | casto-convi | convo-distr | disut-flage | floro-incit | inciv-limos | linee-nutri | nuvol-ponde | ponen-rende | rendi-scott | scrim-sussi | susta-viole | virgi-zucav
Parte, Capitolo, Paragrafo
6017 2, 1, 17 | pona avanti ed appresso al sustantivo? Onde ne la dizione alcuna
6018 EpEspl, 0, 8 | rimanendo tutto l'essere sustanziale (il quale non può perdersi)
6019 2, 1, 19 | senza la forma; se più forme sustanziali possono~essere insieme;
6020 2, 2, 7 | sperar consolazione,~scampo e sustegno di sua vita; e per le quali
6021 Dial1, 1, 15 | testa non le possa capire e sustenere.~
6022 1, 1, 10 | fine che gli potenti sieno sustenuti da~gl'impotenti, gli deboli
6023 2, 3, 2 | perché qualche mosca mi susurra ne l'orecchio: atteso che
6024 EpEspl, 0, 12| di propositi,~Vaniloquio, Susurro, Querela, Mormorazione. -
6025 1, 3, 9 | con la iattanza,~e non può suttraere da quello con la simulazione.
6026 Dial1, 2, 1 | castegli, sin tanto che, col svanimento di medesime fumositadi,
6027 2, 2, 33 | quelli de gli altri a fatto svaniti e~cassi. - Non ti dia fastidio
6028 Dial1, 3, 21 | di negocii, poi che m'hai~svegliata questa cura nel petto.~
6029 Dial1, 3, 11 | terra verrà, lustrando; svolte, riforme, discacce, perseguite,
6030 2, 2, 6 | aprum,~che se~Delphinum sylvis appinxit, fluctibus aprum.~
6031 2, 3, 1 | per galea, per cocchio o tabernaculo al profeta di~Ninive, e
6032 Dial1, 1, 50 | campano Vesuvio e del sassoso Taburno, rispondeva, - adesso dove~
6033 Dial1, 3, 3 | il suo voto; e chiunque tace, se intende affirmare. -
6034 Dial1, 1, 14 | 14 \ SOFIA\ Taci, non mi levar di proposito,
6035 2, 2, 66 | medesimo il Silenzio, la Taciturnità, in forma con cui apparve
6036 EpEspl, 0, 12| messo il degno Silenzio e~Taciturnitade che versano nel campo de
6037 Dial1, 3, 22 | gonna che mastro Danese taglia su la pianca,~vegna stroppiata.
6038 2, 2, 21 | labbia velenose, la lingua tagliente, le mani graffiose,~il petto
6039 1, 1, 10 | otto ministri, che sono taglione, carcere, percosse,~esilio,
6040 2, 2, 20 | a~vedere, come circa il Tago; atteso che quel luogo quadra
6041 Dial1, 2, 6 | capriccio, perché forficò il~tallone ad Alcide a tempo che combatteva
6042 Dial1, 1, 49 | perché mi s'indurano gli talloni e mi s'ammolla il~contrapeso,
6043 2, 2, 5 | urcioli e gli bocali,~gli tamburi son gli barilli e botte,
6044 1, 3, 5 | mio sigillo e messo nel Tamesi; perché là sarà più~sicuro
6045 2, 2, 20 | ch'egli si trove circa il Tamisi, dove ne veggio tanti belli,~
6046 Dial1, 1, 48 | dietro (come dicesse:~Noli me tangere), con un compassionevole
6047 Dial1, 1, 23 | nipoti de' nipoti, sino a la tantesima~generazione, quantesima
6048 2, 2, 5 | centro; e che si fa gente sì tarda e greve, non tanto~inetta
6049 1, 2, 24 | il contrario, abbia l'ali~tarde e gravi, accomodandosi quelle
6050 EpEspl, 0, 12| Dispreggio, negligente Servitude, tardo Officio e~Gola impaziente,
6051 2, 2, 38 | manifeste istorie, che Paulo Tarsense~fu nomato Mercurio, e Barnaba
6052 2, 2, 33 | sordi a gli voti, come un Tartaro~al sermone greco che giamai
6053 Dial1, 2, 7 | essere~appresso la Idra, la Tassa ed il Corvo, che ottegnono
6054 2, 1, 15 | cui atrio è un giardino di tassi, faghi, cipressi, bussi
6055 2, 2, 46 | impellicciano di lupo, di volpe, di tasso, di~caprone, di becco, onde,
6056 2, 2, 20 | è orba e tenta il camino tastando col bastone della oscura~
6057 1, 2, 33 | fortuna, vada a la cieca ed a tastoni ad comunicarsi a colui,
6058 2, 2, 21 | è la deliciosa città di Taurino, denominata da lui,~come
6059 2, 3, 9 | fu messo a perseguitar la tebana~volpe, l'hai fatto montare
6060 2, 3, 11 | currebas cum ea,~Me, quae iam tecum eram,~Spectes in Galilea;~
6061 2, 2, 28 | protoparente suggionse: - Tegnasi dunque ferma in~cielo, e
6062 2, 1, 14 | gli barbari e salvatici si tegnon megliori che noi altri~dei,
6063 1, 1, 10 | per coloro ch'esceno dalle tele d'aragne, sono ordinate
6064 1, 3, 3 | ardirai, inconsultamente non temerai; non affettarai gli piaceri,
6065 1, 3, 3 | triomfatrice del tutto. Temerariamente non~ardirai, inconsultamente
6066 1, 1, 6 | sapere quel che non sa, è~temerario sofista; chi nega sapere
6067 2, 3, 20 | prencipati? perché suspettarete e~temerete voi altri prencipi e regi
6068 2, 2, 5 | Mercurio; ma tali Tirannie, Temeritadi, Ambizioni ed altre~simili
6069 Dial1, 3, 39 | ho avuto~ardire, quando temeva che qualche Venere o Cupido
6070 Dial1, 1, 27 | perché gli dei sommamente temevano di spergiurare la Stigia~
6071 EpEspl, 0, 12| gli lor fratelli,~comiti, temonieri, remigatori, soldati, sentinieri
6072 EpEspl, 0, 8 | eternamente con medesimi temperamenti,~perpetuando medesime fila,
6073 2, 2, 20 | oltre e citra l'Equinoziale,~temperato il cielo; ché dalla supposta
6074 1, 3, 14 | né freddo, ma è perpetua temperie~di caldo e dove eterna ti
6075 EpEspl, 0, 12| Comunicazione officiosa, Provision tempestiva,~utile Contratto, degno
6076 1, 3, 6 | una de queste colubre e tempestose bestie, voglia~mettersi
6077 Dial1, 3, 22 | increspar gli capelli de le tempie, vegna,~per aver troppo
6078 1, 1, 4 | consistente in certo discorso temporale; ed è una razione principale~
6079 2, 2, 38 | sustanza divina) hanno nomi temporali altri ed altri in altri
6080 Dial1, 1, 48 | col gran martello~Folgori tempra il scabroso Vulcano.~
6081 EpEspl, 0, 8 | da buono~dovien rio, da temprato stemprato; e per il contrario,
6082 EpEspl, 0, 8 | intesse le fila, modera le tempre, pone gli ordini,~digerisce
6083 Dial1, 2, 2 | non hoc. Non hoc ista sibi tempus spectacula poscit.~
6084 EpEspl, 0, 11| esser più tosto amate che temute; ed~ivi si consolano con
6085 1, 1, 17 | vogliano essere amati e temuti, per fine di faurire al
6086 EpEspl, 0, 11| presunzione e Piacere di esser temuto più~tosto che amato. Versano
6087 2, 3, 13 | non ha~messo i piedi il tenace e stiptico Spagnolo; e cossì
6088 1, 2, 37 | brutto guadagno, l'altra è la tenacità. - Dimandò Momo, se quelle
6089 1, 2, 7 | meno ti veggano~che con più tendicoli, lacci e reti di providenza
6090 2, 1, 7 | il primero don caro non tene;~Cossì credendo alzarvi,
6091 Dial1, 1, 21 | SAUL.\ Come colui, che tenea già tante moglie, tante
6092 1, 1, 3 | notte non~l'interrompe, tenebra non l'avela; anzi, con essere
6093 2, 2, 59 | acquistarlo, e certissimamente tenerlo per suo.~
6094 Dial1, 2, 1 | dalla larga mano del tuo tenero coppiero;~perché il nettare,
6095 1, 3, 4 | porgesse~quella scatola che teneva sotto il capezzal del letto;
6096 Dial1, 1, 30 | dietro riverentemente si tenevano gli dei, al~presente credo
6097 Dial1, 2, 11 | le frasche e festuche, tentando d'imitare l'opre di maggiori!~
6098 Dial1, 3, 2 | e che non possevano né tentavano altro che~de ne precipitar
6099 2, 3, 20 | proprio che~avido de l'altrui. Tentino, dunque, altri sopra il
6100 1, 2, 38 | desiderata, tanto cercata, tanto tenuta cara,~per cui per il più
6101 EpEspl, 0, 3 | possedute, ma, ed oltre, tenute a vile, biasimate, perseguitate;~
6102 1, 1, 10 | proprietarii sieno spreggiati e tenuti a vile. Si mantegna il timore
6103 Dial1, 1, 12 | dopo che tanti anni ha tenuto del giovane, s'è~portato
6104 1, 2, 18 | libri certo cossì, come le teologie, non denno esser communi
6105 Dial1, 3, 10 | ha da consistere tutta la teoria, in~questo tutta la pratica.~
6106 2, 2, 57 | finalmente la loro~adorazione si termina ad uomini mortali, dappoco,
6107 Dial1, 3, 11 | audace Regina del popolo Termodonzio; se per l'Italia va grassando~
6108 2, 2, 28 | raggionevoli, eroi e dei, e si terrà tra~le bestie, come sin
6109 2, 2, 20 | perpetuamente verde e~florido terreno, la fa fortunata, come di
6110 Dial1, 3, 4 | vegna a mostrar a~tutti terrestri, maritimi e celesti contemplatori
6111 1, 3, 17 | etade, ed all'importuno terror de~la morte che da l'ora,
6112 1, 3, 3 | naturali, ivi non ti smuovi per~terrori che minacciano morte; sie
6113 2, 1, 17 | scarpa stretta,~dritta, tersa e gentile? Dove con tanta
6114 Dial1, 2, 12 | rigettata dal suo stuprator Teseo.~
6115 1, 3, 16 | sordidi ingegni; ma a que' tesori che meno ascosi e~dispersi
6116 Dial1, 3, 11 | Cleoneo di nuovo appaia in Tessaglia. Guarde se quell'idra, quella~
6117 EpEspl, 0, 7 | distendere certa fila, come le tessetrici; e gittar certi bassi, profondi
6118 Dial1, 2, 2 | epilogale. Non sperate ornata~tessitura di paroli, ripolita infilacciata
6119 1, 1, 21 | quell'opre, beneficii e~testamenti farsi grati a' dei; e cossì
6120 2, 2, 45 | padre de dodici tribù, per testamento~donando a' figli la sua
6121 2, 2, 20 | soverchio fervor del sole, come testifica il perpetuamente verde e~
6122 2, 2, 21 | prossimo~Montone; dove (come testificano le lor carni che per la
6123 2, 3, 20 | principio del suo~regno ha testificato, ordinando quella sua tanto
6124 2, 2, 26 | Amore, la Pace,~con gli lor testimoni Contubernio, Bacio, Imbracciamento,
6125 Dial1, 2, 5 | evidenti son le stelle, renda testimonianza de~misfatti nostri. Perché
6126 Dial1, 2, 16 | nostre stanze e gli nostri tetti fia mestiero che~sieno puliti
6127 2, 2, 20 | non cattivi, qual circa il Tevere ed Arno; non brutti a~vedere,
6128 2, 2, 45 | ginocchia ed alzâro le mani a Theuth in forma del serpente di
6129 2, 3, 20 | Apolline: - Che sarà di quella Tiara? a che è~destinata quella
6130 1, 3, 34 | questa è la caggione~che ti tien turbato, suspeso, e per
6131 1, 2, 7 | a gente semibestiali, e tieni sempre la~medesima regola
6132 Dial1, 2, 13 | con richiamare i fiumi che timidi e fugaci erano ristretti
6133 Dial1, 3, 11 | moltiforme e vario aspetto tiranneggia in qualche parte; se sono~
6134 Dial1, 3, 2 | domestici ed interni che ne tiranneggiano da ogni lato, e che ne hanno~
6135 1, 3, 17 | abbiamo uso di sensi, suol tiranneggiar il spirto de~gli animanti.
6136 EpEspl, 0, 11| Mena seco il Leone il tirannico Terrore, Spavento e Formidabilità,
6137 1, 2, 14 | tragedia o comedia,~non devi tirar questa consequenza, che
6138 2, 2, 30 | quel rimanente~circa il tirare e dar di punta al bersaglio,
6139 1, 2, 35 | dura e salda che a pena tirata da rampini~ed argani si
6140 1, 3, 14 | che con le mani piene aver~tirati sassi. Tu con gli piedi
6141 1, 2, 42 | mostrar assai Democriti, molti Tiresii,~molti Omeri e molti come
6142 2, 2, 2 | dire ad~Esculapio per farne tiriaca. Propose oltre a Minerva,
6143 Dial1, 1, 48 | presuntuoso Tifeo là dove~il mar Tirreno col Jonio si congionge,
6144 Dial1, 3, 7 | frutti, nominandoli ancor con titulo di defetti e vizii.~Mentre
6145 Dial1, 1, 32 | vermiglie gote, che~da quel toccamento se gl'impela il volto, di
6146 1, 2, 10 | la spinta a l'altra, non~toccandosi mai da faccia a faccia,
6147 Dial1, 3, 32 | la possea aver effetto di~toccarne l'orecchie, come di quelli
6148 Dial1, 1, 42 | una pizzicatina, o~almeno toccarti la veste, ed in memoria
6149 2, 2, 24 | definisse a chi de gli dei toccasse~di farne provisione per
6150 2, 2, 49 | velata coda, dicendo: - Non~toccate, baciate; questa è la santa
6151 2, 3, 8 | senza che sia~dente che la tocche, mano che la palpe, occhio
6152 Dial1, 2, 17 | consentimento vostro m'avete tocchi gli~occhi. Resta dunque
6153 Dial1, 2, 18 | Saulino, il padre Giove toccò l'orecchio, accese il spirto
6154 2, 3, 19 | non la vedete là in abito todesco con un paio di bragoni~tanto
6155 Dial1, 1, 49 | il~cervello; mi nascono i tofi e mi cascano gli denti;
6156 EpEspl, 0, 4 | sommesso, prolissa barba e toga maestrale e grave, studiosamente
6157 1, 3, 2 | nostro,~donagli su le coste. Togli via davanti gli miei piedi
6158 Dial1, 2, 16 | riparamento è che prima togliamo da le~nostre spalli la grieve
6159 1, 2, 4 | che buoni numi. Da qua si~togliano que' che son rei, e quei
6160 1, 3, 5 | mantiene sommessa; però, togliendosi a~l'odiosa terra, e non
6161 2, 1, 7 | gite al fondo;~Ed ai piacer togliendovi, a le pene~Vi condannate;
6162 Dial1, 2, 17 | provedere a queste cose che si toglieno dal cielo, per le quali
6163 2, 3, 20 | manti ed~ornarlo di corone, toglierli (altrimente che per forza
6164 Dial1, 1, 49 | lo~spreggia, e tenta di toglierselo da la schena; e gittato
6165 2, 2, 3 | de l'Ofiulco, pur che si tolgano da là; ed in suo luogo~succeda
6166 Dial1, 2, 16 | commessi errori. Su, su, o dei, tolgansi dal cielo queste larve,~
6167 Dial1, 2, 13 | alma, e l'artiglio che mi tolse a me e diemmi in preda alla
6168 Dial1, 1, 12 | 12 \ SOFIA\ Il tonante Giove, dopo che tanti anni
6169 Dial1, 1, 10 | salir, si de' girarsi in tondo:~Alcun sul ceppo quasi il
6170 2, 1, 15 | tante lodi e demulcto dal tono di quella~voce, invita a
6171 Dial1, 2, 7 | si vede ornata di tredeci topacii lucenti, chi l'ha predestinata
6172 2, 1, 18 | o ver subito dar su la Topica, per cui si mette~la perfezion
6173 1, 2, 28 | assalir per farla fuggire e tôrgli il loco. Perché~non voglio
6174 2, 1, 7 | il più sovente~dolere e tormentarci; fa che sia furto quel che
6175 EpEspl, 0, 11| Suppressione,~che ivi son tormentate da le ombre del Timore e
6176 EpEspl, 0, 8 | medesimo o in altro corpo~tormentato ed ignobilito, e non debba
6177 Dial1, 2, 13 | predatori il~mare? E per tornar là dove s'intende la cintura
6178 2, 3, 16 | Andaste, fratel mio, e non tornaste;~A Lucca me ti parse de
6179 2, 2, 44 | 41 \ SAUL.\ Or tornate al proposito che tenne Iside
6180 2, 3, 16 | avoltori. Che il corvo fusse tornato, ma tardi e senza profitto~
6181 2, 2, 66 | ischiuse la mia~misericordia. - Tornino dunque là dove erano, disse
6182 Dial1, 2, 9 | definir cosa alcuna; ma torno a gli altri suppositi, che
6183 1, 3, 3 | ispedita dove gli altri son torpidi~e tardi; facilmente comporti
6184 Dial1, 3, 39 | qual versa circa gli~gran torti che mi vegnono fatti da
6185 EpEspl, 0, 12| ne li quali presiede la torva Malizia, e si maneggia la~
6186 2, 1, 6 | gli angui errar senz'ira e tòsco;~Non perché nuvol fosco~
6187 Dial1, 1, 49 | fiato e mi si rinforza la tosse; mi si fa fermo il sedere
6188 2, 2, 16 | serpenti, lupi ed orsi, tossichi e veneni? -~Voglio, soggionse
6189 1, 2, 38 | la vipera non è~mortale e tossicosa a la vipera; né il drago,
6190 2, 2, 33 | Onde Idio tutto (benché non~totalmente ma in altre più e meno eccellentemente)
6191 Dial1, 3, 2 | ogni lato, e che ne hanno~trabalsati e smossi da noi stessi?~
6192 EpEspl, 0, 11| regolato Amore; e con quelle è trabalsato dal cielo il Monopolio,
6193 2, 1, 7 | siete il veltro che nel rio trabocca,~Mentre l'ombra desia di
6194 2, 2, 28 | se son~troppo leggieri o trabuccanti; e se quei che presumeno
6195 Dial1, 3, 11 | rigermoglianti. Scorga~se ne la Tracia sia di nuovo risorto quel
6196 Dial1, 1, 41 | SAUL.\ O fortuna, o sorte traditora! Ti par questo boccone da
6197 Dial1, 1, 50 | sorella, come ne doma il tempo traditore, come~tutti siamo suggetti
6198 Dial1, 2, 13 | foco fu il strale che mi trafisse il core, il laccio~che mi
6199 Dial1, 2, 11 | che doviamo esser punti e trafitti per~le gravissime sceleraggini
6200 2, 2, 7 | false opinioni, per farla traghiuttir dal~ceto della perdizione
6201 2, 3, 13 | quella~vera balena che gli traghiuttiti corpi vivi e sani le va
6202 2, 2, 58 | questa riparazion del geno~traghiuttito da l'onde fu da l'Olimpo
6203 Dial1, 1, 28 | solamente dopo cena, appresso il tramontar del sole,~e non senza sua
6204 2, 3, 20 | mio, vedi ch'il sole è per~tramontare, ispediamo presto questi
6205 1, 2, 30 | sazio. Tu sarai sicura e tranquilla; lei turbida, sollecita,
6206 1, 3, 37 | Forza si spinga l'ardire, si tranquille il popolo, s'assicure il
6207 2, 2, 26 | a quella piazza si debba transferir quella Magnanimità,~quella
6208 2, 2, 58 | natura, ma~per forza di transfretazione e virtù di navigazione,
6209 Dial1, 1, 50 | Supplichiamolo che~ne la nostra transfusione, o transito, o metampsicosi,
6210 2, 2, 50 | Spuntarò il vostro corno, o transgressori di miei precetti, o~prevaricatori
6211 EpEspl, 0, 5 | la sua morte, della sua transmigrazione, del suo~cangiamento.~
6212 1, 3, 14 | talor quando è necessario transnatare. Voglio che la~Diligenza
6213 EpEspl, 0, 12| Peregrinaggio, munifico Transporto con gli lor fratelli,~comiti,
6214 1, 3, 14 | supera questi rigorosi Rifei, trapassa questo sterile e gelato~
6215 Dial1, 1, 8 | superar più~efficacemente trapassando un fosso, accatta talvolta
6216 Dial1, 1, 28 | che non~ardisca oltre di trar dardi se non per il naturale,
6217 2, 2, 31 | assalirlo) ne dié lezione di trasformarci in bestie, a~fin che l'arte
6218 2, 2, 46 | pensate che, se si potessero~trasformare in sustanza di tali animali,
6219 Dial1, 2, 8 | bisognava, che gli dei si trasformassero in bestie, se~volevano aver
6220 Dial1, 3, 9 | d'anni, da corpo in corpo~trasmigrando per diverse vice e volte,
6221 2, 2, 43 | morti, e la deitade sarà trasmigrata in cielo), ma a Sciti ed
6222 Dial1, 3, 3 | possuto essere~a gli Egizii la trasmigrazione del popolo leproso, ed a
6223 2, 3, 15 | gli quali questa scienza trasmigrò da~Babilonia; ed in forma
6224 2, 3, 9 | rimaner là giù la volpe trasmutata in sasso. - Quod scripsi,~
6225 Dial1, 1, 18 | son bestie nelle quali si trasmute, non Europe che~l'incornino
6226 Dial1, 1, 18 | Satiro, non Alcmene che lo~trasmutino in Anfitrione: perché quel
6227 Dial1, 3, 12 | paternale affezione non ti trasporta a passar gli termini~circa
6228 Dial1, 3, 6 | esser cosa fatta a basso, trasportata da basso, mi par molto degna~
6229 2, 2, 58 | di vento, o per qualche trasporto di balene ch'abbiano~inghiuttite
6230 1, 3, 16 | meglior che in altra parte, si tratta. Indi~megliormente si contemplano
6231 1, 2, 17 | 16 \ SAUL.\ E pur adesso trattano cose tanto gravi e seriose?~
6232 2, 3, 6 | Eridano; il quale non so come trattarlo; e~che è in terra e che
6233 Dial1, 3, 30 | voluto dunque, prima che trattasse~altro, provocarti a cotal
6234 1, 2, 31 | appellano? E tu ti vai tanto trattenendo e~strafuggendo per queste
6235 1, 3, 4 | chiarlatani, per conciliarsi e~trattenersi l'udienza, e meglior vendere
6236 Dial1, 2, 16 | grieve soma d'errori che ne trattiene; rimoviamo d'avanti gli~
6237 Dial1, 3, 4 | alzano le mani tutti gli travagliati che patiscono tempeste:
6238 2, 3, 19 | attributi divini: dove col treink e retreink, bibe~et rebibe,
6239 Dial1, 1, 49 | trepido il caminare; mi trema il polso e mi si saldano
6240 Dial1, 3, 32 | agghiacciata, era~irresoluta, era tremante, quasi più gittata come
6241 Dial1, 3, 10 | ultima scossa; ed essi per tremilia anni da asini sempre vadano
6242 EpEspl, 0, 12| vano Timore, Codardiggia,~Tremore, Diffidenza, Desperazione,
6243 Dial1, 2, 7 | braccia, impiastrato di trent'otto stelle, ne la latitudine
6244 Dial1, 2, 7 | d'ottenir l'ornamento di trentaquattro~stelle, senza altre quattro
6245 2, 2, 66 | quattro~mediocri, cento trentatré picciole, centocinque minori,
6246 Dial1, 1, 49 | si fa fermo il sedere e~trepido il caminare; mi trema il
6247 2, 1, 17 | correnti, di branli, di tresche; e quando~altro non è che
6248 2, 2, 18 | la Fede; perché il corpo triangulare (come quello che costa di
6249 2, 2, 45 | dove il padre de dodici tribù, per testamento~donando
6250 Dial1, 2, 1 | in solio e comparisse in tribunale, se gli appresenta Momo;
6251 1, 2, 38 | giù da le catedre, sedie e tribunali loro, ed a mia posta le
6252 1, 3, 16 | lancia e scudo il soldato, il tribuno,~l'imperatore. Accòstati
6253 Dial1, 3, 11 | nel regno Ibero è qualche tricorporeo Gerione. Alze il capo e
6254 2, 2, 26 | quel~Dio che porta il gran tridente. E Giove disse, che in loco
6255 EpEspl, 0, 9 | guerra continua e senza triegua alcuna, che fa l'anima contra
6256 Dial1, 3, 11 | a l'aria aperto~qualche triforme Cerbero che latre, a fin
6257 2, 2, 13 | quadratura, ma al facile trigonismo, cercando~un triangolo che
6258 2, 2, 43 | uomini) viene~deplorato dal Trimegisto, dove, raggionando ad Asclepio,
6259 Dial1, 1, 48 | Tifeo,~Che carco giace del Trinacrio pondo,~Preme la destra del
6260 EpEspl, 0, 11| seguaci, che versano nel trino~campo della Distribuzione,
6261 1, 3, 3 | domitrice della Fortuna, triomfatrice del tutto. Temerariamente
6262 Dial1, 2, 11 | oltre ne abbiamo celebrati triomfi e drizzati~come trofei,
6263 2, 3, 19 | come rimonta sul suo~carro trionfale, dove sono legati molti
6264 EpEspl, 0, 9 | si dà spaccio a la bestia trionfante,~cioè a gli vizii che predominano
6265 Dial1, 3, 2 | affetti, che tanto tempo han trionfato di noi, che sono~nemici
6266 2, 2, 48 | massima a l'imperatore, triplicata tocca al papa, come a quello
6267 Dial1, 1, 30 | e porgergli li fulmini~trisolchi, mentre a lungi passi a
6268 2, 1, 8 | ma, quando devenne questa trista e quello tristo, ordinò
6269 Dial1, 1, 4 | delettazione senza mistura di tristezza, se nel~moto è la participazione
6270 2, 2, 43 | cure, le allegrezze e le tristizie, secondo gli~meriti ne gli
6271 EpEspl, 0, 11| la Turba, la~Setta, il Triumvirato, la Fazione, la Partita,
6272 Dial1, 1, 23 | gli futuri.~Nec iterum ad Troiam magnus mittetur Achilles.~
6273 Dial1, 2, 4 | voi chi a la voce de la tromba e proposito de l'editto
6274 2, 2, 5 | inguainate in carne salata, le trombe son gli becchieri, urcioli
6275 Dial1, 2, 1 | essere, come~anticamente fue, trombettiero e pronunziator di editto),
6276 2, 1, 15 | Ronfo sonavagli li~scifoli e tromboni innante, andò trepidando
6277 1, 3, 14 | supera ogni~vigilanza, si tronca ogni adversa occasione,
6278 2, 3, 11 | con la scimitarra propria troncargli la testa, appresso cavargli
6279 1, 3, 14 | il pennato destriero al~tronco busto, le sacre poma al
6280 Dial1, 1, 42 | vergogni, li disse, o figlio di Troo? pensi ancor essere putto?
6281 2, 2, 58 | medesimo citra ed oltre i Tropici o~l'Equinoziale. Appresso
6282 EpEspl, 0, 12| caduca Anagogia, sciocca Tropologia e~cieca Figuratura, con
6283 | troppa
6284 2, 2, 43 | religion della mente; perché si trovaranno nove~giustizie, nuove leggi,
6285 1, 3, 6 | unita a quello che suol~trovarsegli in mezzo. Ma non tanto la
6286 2, 1, 7 | diviso~Se in voi stessi trovate il paradiso?~Anzi, chi perde
6287 1, 2, 6 | di voluttuarii piaceri, tròvati~là dove sono; quando d'oro
6288 2, 3, 15 | da questi, per vedere se trovava de l'acqua, a tempo~che
6289 1, 3, 4 | tuo passatempo, quando ti trovi in barca o pur~quando ti
6290 Dial1, 2, 1 | dispersi per il palaggio, si trovorno ben presto radunati. Qua
6291 Dial1, 2, 18 | tutti con una voce e con un tuono dissero: - Molto volentieri,
6292 2, 2, 48 | il gran Turco da fuor del turbante lo fa uscir alto e~diritto
6293 1, 3, 20 | liquidissimo. Parmi vederlo~turbatamente negocioso. Ecco, mi rimira,
6294 EpEspl, 0, 11| Sciocchezza con le~lor turbe, che tutte cespitano nel
6295 1, 2, 30 | sicura e tranquilla; lei turbida, sollecita, suspetta ed~
6296 Dial1, 1, 18 | dispetto di contrarii venti e turbide tempeste soleano~risospingere
6297 Dial1, 1, 42 | avendogli alquanto fissati gli turbidi occhi al volto: - Non ti~
6298 2, 3, 20 | gli arditi,~tempestosi e turbulenti spiriti di quei che sono
6299 2, 3, 14 | Vadano ancora a basso la Turpitudine, la Derisione, il Dispreggio,
6300 Dial1, 2, 7 | in circa? De l'Altare, o turribulo o fano o sacrario, come~
6301 1, 3, 3 | il tuo~lume, sarai sola tutela de Virtudi, unica custodia
6302 2, 3, 4 | e degno di correttore e tutore, se ponesse o~lasciasse
6303 2, 1, 20 | fato e l'elezione, circa l'ubiquibilità d'un corpo, circa la eccellenza
6304 Dial1, 3, 3 | ceppo de gli errori, che ne ubligano al castigo eterno. Or dunque,
6305 Dial1, 1, 41 | Non era più espediente d'ubligarlo sotto la~disciplina di....~
6306 1, 1, 17 | che forse disutilmente s'è ubligato a non mostrarsi~libidinoso,
6307 Dial1, 3, 11 | sommerga, brugge, casse,~uccida, annulle. Per gli quai gesti,
6308 1, 1, 19 | stroppiano gli sani ed uccideno gli vivi, non tanto con
6309 Dial1, 2, 11 | invidia di Diana, che gli fece uccidere l'emulo~cacciator Orione.
6310 EpEspl, 0, 6 | si stroppiano i sani ed uccidono gli vivi; consegliando a
6311 2, 2, 4 | quella con cui Apolline uccise il gran Pitone, o~pur quella
6312 Dial1, 1, 32 | uomo venne deificato, ed ucellato il~padre de gli dei.~
6313 1, 3, 14 | presenza del sacrosanto senato, udì dal sommo preside~queste
6314 2, 2, 33 | sermone greco che giamai udìo. Conoscevano que' savii
6315 2, 3, 14 | Minerva, cominciò a farsi udir in questo~tenore il triste,
6316 2, 2, 43 | nulla di relligioso: non si~udirà cosa degna di cielo o di
6317 2, 3, 20 | lor ordini e~ministri, che udirai: perché adesso è tempo,
6318 1, 2, 39 | mortali. - La Fortuna non udiva questo, ma seguitava, ed
6319 2, 2, 28 | le~corti, a fin che gli ufficii, gli onori, le sedie, le
6320 1, 2, 45 | possibile ch'a~tutti sia ugualmente offerta. Da questo possibile
6321 2, 3, 5 | la~sapienza contra queste ultime cose, che da per sé invecchiano,
6322 1, 3, 4 | eccellente,~dié in mano de l'ultimogenita; la quale, quanto è posterior
6323 Dial1, 1, 49 | dissecca il corpo e mi s'umetta il~cervello; mi nascono
6324 2, 2, 22 | lucerna; la qual se fia umida~sempre e non mai secca,
6325 1, 1, 3 | essere dechiarata a color che umilmente~non se gli esponeno, né
6326 1, 3, 4 | dicendogli: - Eccovi il meglior unguento con cui~possiate purgar
6327 1, 3, 3 | sola tutela de Virtudi, unica custodia di Giustizia e
6328 Dial1, 3, 15 | gentile mi si~presenta, unicamente affezionato mi si dimostra.~
6329 1, 2, 37 | una, ed è una; ma non è uniforme, come è proprio de vizii
6330 1, 3, 6 | gli dei, perché per la sua uniformità in certa maniera rapresenta
6331 1, 1, 19 | concordie, dissolvere l'unioni, far ribellar gli~figli
6332 2, 1, 17 | de cannoni de le braghe s'uniscono a le~calzette in circa la
6333 1, 3, 6 | indegna del cielo, e di esser unita a quello che suol~trovarsegli
6334 Dial1, 3, 28 | MERC.\ Di' meglio: come l'unitade da l'infinito numero. E
6335 EpEspl, 0, 8 | governato, e per sua presenza unito, e per sua absenza disperso -
6336 EpEspl, 0, 7 | particulari dialogi, ne li quali~l'universal architettura di cotal filosofia
6337 1, 1, 4 | la quale~considera gli universali de tutte le cose che cascano
6338 Dial1, 1, 40 | lettere umane in qualche~universitade o collegio riformato, e
6339 2, 1, 19 | circa l'equivocazione,~univocazione ed analogia de lo ente;
6340 2, 2, 5 | trombe son gli becchieri, urcioli e gli bocali,~gli tamburi
6341 2, 2, 28 | e se ottempera a qualche~urgente raggione, si chiama Continenza,
6342 2, 1, 14 | più per le~sollecite ed urgenti occupazioni allontanandosi
6343 2, 3, 19 | Guardate come la va, orsa, urtando ora con~questo ora con quel
6344 Dial1, 1, 42 | solite~accoglienze, con quell'usato ghigno fanciullesco li porgeva
6345 2, 2, 48 | le scienze de gli Egizii usci addottorato da la corte
6346 2, 3, 23 | con questo festivamente usciro dal conclave, avendo purgato
6347 2, 2, 58 | della magia~caldaica sia uscita e derive da la cabala giudaica;
6348 2, 2, 58 | tante altre specie d'animali usciti dal materno grembo de la
6349 Dial1, 1, 42 | orecchie, che, allora~ch'uscivamo per l'atrio esteriore, Sileno,
6350 Dial1, 1, 50 | quali dall'ignivomo Etna uscivano a l'orizonte. Eco dalle~
6351 | usque
6352 2, 1, 18 | pratticar le captiuncule ad usum~vel ad fugam vel in abusum:
6353 2, 3, 13 | Piratismo, Predazione, Inganno, Usura ed altre scelerate serve,~
6354 Dial1, 2, 13 | quella che nel firmamento s'usurpa l'atrio di~quindeci stelle,
6355 2, 1, 5 | stoltizie e malignitadi di leggi usurpative e proprietarie del mio e
6356 1, 1, 24 | donator del suo è rubbator~ed usurpator de l'altrui, da buono è
6357 1, 3, 6 | adulterii, tanti~latrocinii, usurpazioni ed assassinii. Va' dunque,
6358 EpEspl, 0, 11| Ha Perseo gli talari de l'util Pensiero e Dispreggio del
6359 2, 1, 20 | corretta e ristampata con molte utilissime addizioni, buoni~nuncii
6360 2, 3, 19 | usque ad egurgitationem~utriusque iuris, idest del brodo,
6361 EpEspl, 0, 11| Inquietitudine, Occupazion stolta,~Vacantaria, Ardelia, Curiositade, Travaglio,
6362 1, 3, 2 | saturità; la pienezza,~la vacuità; oltre il dare, il prendere;
6363 2, 3, 19 | porcorum in gloria Ciacchi. Vadasene con quello~l'Ebrietade,
6364 2, 3, 14 | da la gola de cadaveri, vadasi rimenando per la Campania,
6365 2, 2, 66 | avesse gli~occhi tersi? Vadino dunque là e stiano in cervello
6366 Dial1, 2, 16 | nostri errori, perché la vaga aurora del novo giorno de
6367 2, 3, 13 | manifattura, quel palaggio~vagabondo, quella stanza mobile, quella
6368 1, 3, 20 | col~caduceo e battendo sì vagamente con l'ali l'aria liquidissimo.
6369 Dial1, 1, 50 | punti in mezzo de le~tanto vaghe pozzette, facendoti il riso,
6370 EpEspl, 0, 4 | ridersi, scherzare, burlare e~vagheggiarsi su la superficie de mimici,
6371 2, 1, 14 | pianino, rapito dalla grazia e vaghezza de la dea~Oscitazione, che,
6372 1, 2, 42 | simmetrie corporali, bellezze, vaghezze ed altre~visibili che più
6373 1, 3, 14 | ritardamento di profonda valle, impeto~di rapido fiume,
6374 2, 2, 45 | Procella risonante, Tempesta valorosa; ed il novamente conosciuto~
6375 2, 2, 57 | alcuna; i quali vivi non valsero per sé, e non è~possibile
6376 EpEspl, 0, 12| Istrionia, Levità di propositi,~Vaniloquio, Susurro, Querela, Mormorazione. -
6377 EpEspl, 0, 6 | terzi de viltà, leggerezza e vanitade: per non esserse~gli primi
6378 Dial1, 2, 6 | maestà di~noi altri dei, vantato il padre di aver sostenuti
6379 1, 3, 14 | Apennino, monta queste Alpi, varca questo~scoglioso Oceano,
6380 2, 1, 5 | muoiono di~fame. Quella ch'ha varcati gli mari, per violare quelle
6381 EpEspl, 0, 8 | ma ben tolto qual cosa~variabile, suggetta al fato della
6382 2, 3, 1 | gloria; non perplessi per la varietà di casi, non~irresoluti
6383 Dial1, 1, 1 | non fusse la mutazione,~varietade e vicissitudine, nulla sarrebe
6384 | varrà
6385 Dial1, 1, 18 | soleano~risospingere il vascello avanti, ora, faccia quantosivoglia
6386 Dial1, 3, 22 | sieno rosi da' vermi. Che Vasta,~moglie di Albenzio, mentre
6387 Dial1, 2, 13 | Giunone, che lo apparecchiò vastatore~del Cleoneo paese, a fine
6388 Dial1, 1, 48 | calli,~Calca il sassoso e vasto Lilibeo;~E 'l capo orrendo
6389 1, 3, 2 | Dona de sghiaffi a tutti vati, profeti, divini, mantici
6390 1, 3, 4 | troppo vagando~per cercarlo, vattene a Napoli, a la piazza de
6391 2, 1, 20 | nuovi~rapportatori d'istorie vecchie, mille volte da mille altri
6392 Dial1, 1, 49 | cassi ed~annullati; ed in vece loro si trovano le più sporche
6393 2, 2, 21 | Excandescenzia, Crudeltade~e Vecordia. O quanto è difficile e
6394 1, 2, 9 | risero tutti li dei, quando veddero Momo voler insegnar~logica
6395 Dial1, 2, 7 | andò per empir la lancella, veddevi il dragone, abbe paura,~
6396 1, 3, 20 | aria liquidissimo. Parmi vederlo~turbatamente negocioso.
6397 2, 2, 3 | Sagacità, la qual suole vedersi ed admirarsi nel Serpente. -
6398 Dial1, 1, 6 | moralmente si considera,~vedesi che non ha trovato poco
6399 2, 3, 11 | maravigliavo io, quando vedevo questi sacerdoti de Diana,
6400 EpEspl, 0, 11| alla madre~Sofia; e quella vedrassi versare ne li campi divino,
6401 1, 3, 37 | 36 \ MERC.\ Io vedrò questa; ma voi farrete bene
6402 1, 2, 38 | Povertà e Ricchezza, io sia veduta come~pusillanime tacere
6403 2, 2, 5 | la Tirannia della vita vegetativa, sensitiva ed intellettiva~
6404 2, 2, 7 | concorso: a fin che~le Muse, veggendo l'acqua del fonte posta
6405 1, 3, 36 | quale ecco vi porgo, perché veggiate (se vi occorrerà ocio per~
6406 Dial1, 3, 15 | da me medesima. Ecco, il veggo~uscire da quella nuvola
6407 2, 3, 2 | atto eroico non è~altro che vegliaccaria; e che la ignoranza è la
6408 1, 3, 11 | Giove, da cui temeno che gli vegnan tolte le poma d'oro, che
6409 1, 2, 44 | presente, o almeno appresso lo vegnate a purgar della forfantesca
6410 EpEspl, 0, 8 | da cui e~per cui, come vegnon formate e si formano diverse
6411 Dial1, 1, 18 | va mancando a basso. La vela~è di maniera tale stracciata
6412 2, 2, 49 | breve tempo e far baciar la velata coda, dicendo: - Non~toccate,
6413 1, 2, 38 | vipera, che è naturalmente velenosa, in questo~non sarrebe sua
6414 2, 2, 21 | denti mordaci, le labbia velenose, la lingua tagliente, le
6415 1, 2, 26 | piante, e quella le piume veloci.~
6416 1, 2, 24 | cigno; ma gli piedi sieno di~velocissimo corsiero o cervio, a fine
6417 2, 1, 7 | col futuro.~Voi siete il veltro che nel rio trabocca,~Mentre
6418 Dial1, 1, 49 | séguita, l'arrive, e chi la vence, la goda. Ora son fatto
6419 2, 2, 7 | quale è fama che Stilbone vencesse la vittoria~de' nemici;
6420 1, 1, 6 | ed ogni cielo, ma o per vendermi~per denari o per onori,
6421 EpEspl, 0, 5 | bontà e dottrina non possono vendersi per dotti e~buoni, facilmente
6422 1, 3, 14 | esaltano tutti amici e si vendicano tutte ingiurie; e~finalmente
6423 Dial1, 2, 5 | riparar al nostro male, di~vendicar le nostre onte; perché la
6424 1, 3, 6 | non son indegne d'esser vendicate da questa~orribil punta
6425 2, 2, 21 | Ingiuria; e~partesi dolorosa e vendicativa, perché gli par inconveniente
6426 Dial1, 3, 11 | gli amici, ed inaspettato vendicator de gli oltragiosi tiranni;~
6427 2, 1, 4 | quali son gli executori e~vendicatori mai del quieto Ocio, ma
6428 1, 3, 14 | quello a Crisio fratello, vendicatosi su~l'ingrato e discortese
6429 2, 2, 7 | denti possa far tanto che vendiche quel loco da sì villano
6430 2, 2, 2 | e Medee per~esecutar gli veneficii; o ver lo volea concedere
6431 2, 2, 16 | lupi ed orsi, tossichi e veneni? -~Voglio, soggionse il
6432 1, 2, 38 | più incerta~tanto sono più veneranda e formidanda, e tanto son
6433 Dial1, 1, 3 | a l'altro. Il stato del venereo ardore ne tormenta, il stato~
6434 2, 3, 16 | canestro de fichi, di cui venevano a mangiar gli ucelli)~prenosticò
6435 Dial1, 1, 42 | passato quel tempo, quando mi venevi ad assordir l'orecchie,
6436 2, 2, 26 | l'onoratissima Republica Veneziana la qual, come fusse anch'
6437 | venga
6438 | vengano
6439 2, 2, 7 | questi colori, disse Momo, e vengasi presto a veder~quello che
6440 1, 2, 14 | questa consequenza, che vengate ad essere di medesima condizione,~
6441 | vengono
6442 Dial1, 2, 18 | quel tanto che da lui lor venia proposto. Avendo dunque
6443 Dial1, 2, 6 | minori, come da peccati veniali: perché solo il~Deltaton,
6444 | venissero
6445 | Venite
6446 | venuti
6447 2, 2, 20 | testifica il perpetuamente verde e~florido terreno, la fa
6448 2, 2, 57 | ad esser governato senza~vere giustizie civili, tutto
6449 Dial1, 1, 40 | riformato, e sottoporlo a la verga di qualche pedante.~
6450 2, 2, 28 | per le quali intendo la~Verginitade esser una de le virtudi,
6451 1, 2, 4 | a~la Prudenza, hai fatta vergognar la Sofia, hai chiusa la
6452 Dial1, 1, 42 | occhi al volto: - Non ti~vergogni, li disse, o figlio di Troo?
6453 Dial1, 1, 49 | statue a certi ch'io mi vergogno nominare, perché son peggio~
6454 EpEspl, 0, 5 | proprio essere; non dice vergognoso quel che fa degno la~natura;
6455 2, 2, 58 | possuto fingere con~qualche verisimilitudine, che gli Egizii abbiano
6456 Dial1, 1, 6 | che avete proferito, è verissimo: ma vorrei~sapere, o Sofia,
6457 Dial1, 1, 50 | ciascuno suol porgere più veritadi di fatti suoi~a l'orecchi
6458 2, 2, 28 | degna ispedizione a questo verme infernale che fu la principal
6459 Dial1, 3, 22 | quindeci sieno rosi da' vermi. Che Vasta,~moglie di Albenzio,
6460 1, 3, 5 | madre, è nulladimeno come la vermiglia rosa che da le adre e~pungenti
6461 Dial1, 1, 32 | mano per il mento e per le vermiglie gote, che~da quel toccamento
6462 2, 1, 6 | eterna,~Ch'ora s'accende e verna,~Rise di luce e di sereno
6463 | verremo
6464 1, 3, 3 | errore ed alienazion di mente verreste a non temere il male e la
6465 | verrete
6466 1, 2, 14 | condizione,~quia contraria versantur circa idem. - Vedo, o Momo,
6467 2, 2, 66 | al lido del fiume~Eufrate versâro quel grand'ovo che covato
6468 1, 2, 14 | Da l'antecedente,~che versate nel medesimo teatro e rapresentate
6469 EpEspl, 0, 12| stimate eroiche, benché verseno nel~campo de la Manigoldaria,
6470 2, 1, 20 | dio: come è dir tanti vani versificatori ch'al dispetto del~mondo
6471 2, 3, 14 | ruppero gli otricelli, si versò la vita~eterna, e tutta
6472 2, 3, 14 | accorto animale,~prudente, versuto, callido, astuto e fino
6473 Dial1, 3, 4 | Poeta di quella setta:~Hic vertex nobis semper sublimis, at
6474 1, 3, 14 | sublime della Verità ti~vegna verticale, passa questo Apennino,
6475 2, 1, 4 | popoli in ruota ed in~certa vertigine e precipizio, dopo che l'
6476 EpEspl, 0, 11| del Montone ecco messo il~Vescovato, Ducato, Exemplarità, Demonstranza,
6477 1, 3, 4 | piazza~di S. Marco, circa il vespro: perché in questi doi luoghi
6478 2, 2, 28 | raggione. Per gli~edificii Vestali vadano a far intendere a
6479 1, 3, 15 | confondi,~seguendomi, gli miei vestigi. Tu mi fa menar gli passi
6480 2, 1, 21 | la non ha lasciati degni vestigii, la renderai~molesta, triste,
6481 1, 3, 6 | biasmo ed oltraggio,~con gli vestimenti di costei la Prudenza suole
6482 EpEspl, 0, 5 | riputazione, nel meglio vestire la~dignità, nel più avere
6483 Dial1, 3, 36 | mandarla cossì negletta, mal vestita e fredda in presenza di~
6484 Dial1, 1, 50 | concavitadi del campano Vesuvio e del sassoso Taburno, rispondeva, -
6485 2, 3, 12 | sue damigelle, con quel vezzoso~rimenamento de la persona,
6486 EpEspl, 0, 11| Mercede; per la spada, che vibra~la negociosa destra, è figurato
6487 2, 2, 5 | le quali può esser stata vicaria:~come è dire, a la dea Magnanimità,
6488 EpEspl, 0, 8 | troppo leggitimo e buon vicario o~luogotenente del primo
6489 Dial1, 3, 9 | trasmigrando per diverse vice e volte, se ne vadano ad
6490 1, 3, 15 | se non~quelli che gli son vicini, e non essagita se non color
6491 EpEspl, 0, 8 | incorreno innumerabili~vicissitudini e specie di moto e mutazione;
6492 2, 3, 11 | e dicendo tre volte:~Si videbas feram,~Tu currebas cum ea,~
6493 2, 3, 19 | cervello, anima e~salzicchia, videbitur porcus porcorum in gloria
6494 Dial1, 3, 4 | Sub pedibus Styx atra videt manesque profundi:~là dove
6495 2, 2, 1 | convegnano insieme, che sarà la vigilia del Panteone.~Alla cui proposta
6496 Dial1, 3, 11 | vigilanza, di sollecitudine, vigor~d'ingegno ed efficacia di
6497 Dial1, 1, 49 | quelli, quanto per nostro vilipendio, dispreggio e~vituperio
6498 Dial1, 3, 32 | providenza; ogni quantosivoglia~vilissima minuzzaria in ordine del
6499 Dial1, 3, 33 | coste di cose che picciole, vilissime ed informi appaiono e son~
6500 Dial1, 3, 23 | in~quella ora per questa villa, che sta alle radici del
6501 2, 3, 4 | nobilità in~dispreggio e la villania in riputazione!~
6502 2, 2, 7 | vendiche quel loco da sì villano concorso: a fin che~le Muse,
6503 1, 2, 30 | di mercanti, raggioni~di villici, la pastura di tante pancie
6504 2, 2, 56 | peggiore è quel culto, e più vilmente peccano quei che senza~commodità
6505 2, 3, 5 | autoritade; si appugneno, vincano e riducano a vita civile
6506 Dial1, 2, 4 | chi per incertezza di chi vince e di chi perde, chi per
6507 2, 2, 48 | nella moltitudine di segni vinse tutti que' periti nella~
6508 Dial1, 2, 11 | fatto Perseo~av'ottenute vintesei stelle? Per aver con gli
6509 Dial1, 1, 34 | cubicularii di minore~etade che di vinticinque anni.~
6510 Dial1, 2, 8 | madre;~però goda i suoi vintisei carbuncoli con quelli altri
6511 2, 2, 66 | picciole, centocinque minori, vintisette minime, tre~nebbiose. –~
6512 Dial1, 2, 11 | moglie~Andromeda con le sue vintitré, il suo genero Cefeo con
6513 Dial1, 2, 13 | Commesi il sacrilego stupro, violai la compagnia di Diana e
6514 2, 1, 5 | ha varcati gli mari, per violare quelle leggi della natura,~
6515 Dial1, 3, 6 | e perché la meschina fu~violata per forza, io voglio riparar
6516 2, 2, 28 | momento del contrapeso, per violentar la legge di natura per un'
6517 1, 1, 17 | oppressi, affrenando gli violenti; promovendo gli meritevoli,
6518 1, 1, 22 | che~per sassinii, rapine, violenze ed omicidii ch'abbiano fatti,
|