Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bianchissime 3 bianchissimi 1 bianchissimo 1 biancifiore 678 bianco 18 biasima 1 biasimai 1 | Frequenza [« »] 688 così 687 me 685 quali 678 biancifiore 649 sì 642 cosa 599 voi | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze biancifiore |
Libro, Cap.
1 1, 2 | innamorato Florio e della sua Biancifiore, li quali vi fieno graziosi 2 1, 44 | giovane pulcella, avrai nome Biancifiore -; e così comandò che da 3 1, 44 | questo la pregò molto che Biancifiore tenesse cara, però che aspetto 4 2, 2 | camera, ove egli Florio e Biancifiore trovò soletti puerilmente 5 2, 2 | guardando ne' lucenti occhi di Biancifiore con diletto, il vi fermò. 6 2, 2 | fermò. Ma poi Cupido, presa Biancifiore, e spirandole nel viso con 7 2, 4 | bellezza t'è egli cresciuta, o Biancifiore da poco in qua, che tu mi 8 2, 4 | saziarsi di riguardarti! -. Biancifiore rispose: - Io non so, se 9 2, 4 | me che io a te - rispose Biancifiore. E così stando in questi 10 2, 4 | vostro studio? -. Florio e Biancifiore, tornati i candidi visi 11 2, 6 | caro figliuolo Florio e di Biancifiore. E questo nelli loro atti 12 2, 7 | infiammato della bellezza di Biancifiore, che Paris di quella di 13 2, 7 | non vede più avanti che Biancifiore, secondo che i loro maestri 14 2, 8 | alla piccola condizione di Biancifiore. Ma quando le piaghe sono 15 2, 9 | mandar Florio sanza la sua Biancifiore, con ciò fosse cosa che 16 2, 9 | lascia amore era sempre con Biancifiore? I corpi si doveano allontanare, 17 2, 9 | nobile sangue, del quale Biancifiore era discesa, sotto nome 18 2, 12 | sola la forza d'amore che a Biancifiore lo stringea li facea questo 19 2, 13 | nostra reale casa la nobile Biancifiore, la quale io sopra tutte 20 2, 13 | fallo, dividendomi io da Biancifiore, si dividerà da me. E acciò 21 2, 17 | guari lontana la misera Biancifiore, ma, celata in alcuno luogo, 22 2, 17 | Poi che mandare mi dovete Biancifiore a Montoro, io v'andrò -, 23 2, 17 | abandoni tu, o Florio, la tua Biancifiore? Ove n'andrai tu con la 24 2, 18 | potrò io mai partire sanza Biancifiore? Deh, or non poteva io almeno 25 2, 18 | ma se pur fatto l'avesse, Biancifiore non ci sarebbe rimasa, però 26 2, 18 | parte ove egli ancora trovò Biancifiore, che tutta di lagrime bagnata 27 2, 18 | avessi tu detto davanti: “Biancifiore, pensa di morire, però che 28 2, 18 | amorosi baci, gli diceva Biancifiore, quando Florio non potendo 29 2, 19 | signoreggerà l'anima mia se non Biancifiore -. E dicendo queste parole, 30 2, 20 | Giulia, Glorizia il donò a Biancifiore, dicendole come del padre 31 2, 20 | la virtù di lui: il quale Biancifiore lungo tempo caramente guardò. 32 2, 21 | gravate dal candido collo di Biancifiore, si dirizzò, e vide che 33 2, 21 | forte si recò la semiviva Biancifiore in braccio, temendo forte 34 2, 21 | baciarla, e dicea: - Oimè, Biancifiore, or se' tu morta? Deh, ove 35 2, 21 | tua morte consentita? O Biancifiore, deh, rispondimi! Oimè ch' 36 2, 21 | baciare il tramortito viso di Biancifiore, e chinandosi il sentì riscaldato, 37 2, 21 | angoscioso sospiro alla bocca di Biancifiore, e disse: - Oimè! -. Allora 38 2, 21 | mondo -. Allora si dirizzò Biancifiore con Florio insieme, e ricominciarono 39 2, 21 | sospiri furono tra Florio e Biancifiore quanto quel giorno mostrò 40 2, 22 | padre e alla reina, dove Biancifiore similmente pensosa già era 41 2, 22 | caramente raccomandò loro Biancifiore, pregandoli che tosto gliele 42 2, 22 | mandassero, e poi abbracciata Biancifiore, in loro presenza la baciò 43 2, 23 | ma sopra tutti dolfe a Biancifiore. Ella l'accompagnò infino 44 2, 23 | più potea, dicendo: - O Biancifiore, deh, pon fine alle tue 45 2, 24 | dalle dilicate braccia di Biancifiore, come già fu, e non gli 46 2, 25 | 25]~ ~Biancifiore così rimasa, alquanto da 47 2, 26 | ntendimento fisso quanto alla sua Biancifiore, né era da lei una volta 48 2, 26 | così come Montoro era da Biancifiore vagheggiato e rimirato spesso, 49 2, 26 | della bellezza della sua Biancifiore, la quale sopra tutte le 50 2, 26 | avere perduto stando con Biancifiore sanza baciarla e abbracciarla, 51 2, 26 | giorno gli dovesse mandar Biancifiore. E con questi diletti mescolati 52 2, 26 | tempo trovandosi lontano a Biancifiore, incominciò a provare nuovo 53 2, 26 | tutta Marmorina, e la mia Biancifiore, stando all'alte finestre 54 2, 26 | dicesse: “Oimè, così fa la mia Biancifiore; i non conosciuti giovani 55 2, 26 | vere sono le parole che Biancifiore mi disse, dicendo che mai 56 2, 26 | il disio di volere vedere Biancifiore che egli non trovava luogo, 57 2, 26 | casa, ove egli sapeva che Biancifiore dimorava. E similmente la 58 2, 27 | incontanente dimenticasse Biancifiore, ma egli m'è stato detto 59 2, 27 | d'altrui parlare che di Biancifiore, né prendere vuole alcun 60 2, 28 | chi dubita che mentre che Biancifiore viverà, Florio mai non la 61 2, 28 | mala fama e della vita di Biancifiore insieme disgravati -. E 62 2, 28 | tutti vi sia da parte di Biancifiore presentato, o che Biancifiore 63 2, 28 | Biancifiore presentato, o che Biancifiore medesima da sua parte il 64 2, 29 | ingiustamente far morire Biancifiore, la quale in verità io ho 65 2, 29 | meno danno sarà la morte di Biancifiore che la perdenza di Florio, 66 2, 29 | manifestamente quanto Florio ama Biancifiore; e certo se egli, giovanissimo 67 2, 29 | è quella che nel viso a Biancifiore risplende; ma però che di 68 2, 29 | è il migliore a fare che Biancifiore muoia, come detto ho, imaginando 69 2, 29 | fare subitamente morire Biancifiore ci potrebbe anzi vergogna 70 2, 29 | velenosi sughi, il quale fa che Biancifiore il mi presenti da sua parte, 71 2, 29 | veggendolo più tosto recare a Biancifiore che ad alcuno altro scudiere 72 2, 29 | nella sala saranno, che Biancifiore m'aggia voluto avvelenare, 73 2, 29 | avvelenare, e imagineranno che Biancifiore abbia voluto far questo, 74 2, 30 | molto durasse la vita di Biancifiore, quello che narrato m'avete, 75 2, 31 | 31]~ ~Oimè, misera Biancifiore, or dove se' tu ora? Perché 76 2, 33 | operazione si vedrebbe vendico di Biancifiore, che per amadore l'avea 77 2, 33 | con più scudieri andò per Biancifiore, la quale la reina, acciò 78 2, 33 | vedea, posto che questo Biancifiore avea mal volontieri fatto, 79 2, 33 | tutta la nostra città, che a Biancifiore si possa appareggiare in 80 2, 33 | volontà vinse la pietà che di Biancifiore le venne, udendo ch'ella 81 2, 33 | molto -; e voltata verso Biancifiore, le disse: - Vavvi -, ammaestrandola 82 2, 33 | che ciascuno si vantava. Biancifiore, disiderosa di piacere e 83 2, 33 | che più non è da stare -. Biancifiore, preso quello sanza farsene 84 2, 35 | che alla chiara voce di Biancifiore, piena di soavissima melodia; 85 2, 35 | tacque, le disse: - Certo, Biancifiore, la tua bellezza adorna 86 2, 35 | scavalcherete -. - Adunque - disse Biancifiore - più che Giunone mi potrò 87 2, 35 | tal vanto adempiesse. Ma Biancifiore andando avanti venne in 88 2, 35 | d'oro -. Inchinandogli, Biancifiore il ringraziò; e volto i 89 2, 35 | piaccia -. - Certo - disse Biancifiore - di tal servidore Giove 90 2, 35 | vostra festa -. Ringraziollo Biancifiore, e tornata indietro, davanti 91 2, 36 | uccello, il quale il re, come Biancifiore fu partita, comandò che 92 2, 36 | comandò che subitamente Biancifiore e 'l siniscalco e Salpadin 93 2, 37 | diverse prigioni. Ma poi che Biancifiore fu subitamente presa, niuno 94 2, 37 | gente con false menzogne Biancifiore e non altri avere tal fallo 95 2, 37 | alcuno pensare né credere che Biancifiore avesse tal malvagità pensata; 96 2, 37 | apertissimo per molte ragioni che Biancifiore è stata; la qual cosa molto 97 2, 38 | così: “Il fallo, il quale Biancifiore ha fatto, è tanto manifesto, 98 2, 39 | levasse a parlare contro a Biancifiore, ma tacendo tutti, di questa 99 2, 39 | dispiacesse, sentendo che Biancifiore era in prigione, per maniera 100 2, 39 | pare che consigliate che Biancifiore di fuoco deggia morire, 101 2, 39 | sentenza dessero contro a Biancifiore. Al quale i giudici risposero: - 102 2, 40 | 40]~ ~Era Biancifiore con la reina ancora recitando 103 2, 40 | nella real corte, che a Biancifiore avesse avuto ardire di porre 104 2, 41 | fatto giorno egli con la sua Biancifiore, vestiti d'una medesima 105 2, 41 | dire: - O anima mia, dolce Biancifiore, che fai tu ora? Deh, ora 106 2, 42 | avvelenato paone posto in mano a Biancifiore dal siniscalco, e 'l pensato 107 2, 42 | ordinata di dare contro a Biancifiore: le quali cose mostrategli, 108 2, 42 | posso eleggere, poi che Biancifiore muore. Insegnalami, ché 109 2, 42 | perché noi crediamo che Biancifiore deggia morire, ché noi abbiamo 110 2, 42 | sì bella creatura, come è Biancifiore, offendere dalla crudeltà 111 2, 42 | in quel luogo sarà la tua Biancifiore menata da coloro che d'ucciderla 112 2, 42 | insino a tanto che la tua Biancifiore vedrai menare per esserle 113 2, 42 | tutto il presente popolo che Biancifiore ragionevolemente non è stata 114 2, 42 | quando avrai avuta, e levata Biancifiore dal mortal pericolo, prendera' 115 2, 43 | tornandogli a mente la sua Biancifiore e della cagione per che 116 2, 43 | bella e se egli avea veduta Biancifiore. Il duca rispose che la 117 2, 43 | dati s'aveano al paone che Biancifiore avea portato. Ma ben si 118 2, 43 | avvelenato paone, per lo quale Biancifiore dovea morire, per tema che 119 2, 44 | avesse detto lo 'nfortunio di Biancifiore. Ma Florio rispose: - La 120 2, 44 | ardente amore che io ho a Biancifiore portato e porto, della quale, 121 2, 44 | donò per la difensione di Biancifiore. E se il potere mi fallisse, 122 2, 44 | Tu vuoi combattere per Biancifiore, la quale è femina di piccola 123 2, 44 | verisimile vi muove a biasimare Biancifiore e chiamarla figliuola di 124 2, 44 | raccontare che 'l padre di Biancifiore fu nobilissimo uomo di Roma, 125 2, 44 | contradire la salute di Biancifiore, acciò che io con quel braccio, 126 2, 44 | mia mente non si partirà Biancifiore, né altra donna avrò già 127 2, 44 | chiarezza mi mostrò l'affanno di Biancifiore: la celestiale spada, ritrovandomela 128 2, 44 | destra mano non avrò liberata Biancifiore dal fuoco, e da qualunque 129 2, 44 | fermo in voler difendere Biancifiore, assai se ne maravigliò 130 2, 44 | tutto alla difensione di Biancifiore se' fermo, che, se ti piace, 131 2, 44 | provarti, e soccorrere me e Biancifiore -. A cui Florio rispose 132 2, 44 | se io, dopo la morte di Biancifiore, rimanessi in vita; del 133 2, 44 | vostro aiuto so che poi Biancifiore non si curerebbe, sì che 134 2, 44 | del tuo padre e scampata Biancifiore, mi possa di sì prospero 135 2, 47 | ove egli vedrebbe la sua Biancifiore in pericolo, e scampata 136 2, 47 | di difendere la vita di Biancifiore ingiustamente condannata 137 2, 48 | 48]~ ~La misera Biancifiore, non sappiendo perché con 138 2, 48 | chiave. E dimorando là entro Biancifiore, niuno sì picciolo movimento 139 2, 48 | non mi posso -. Non avea Biancifiore ancora compiute di dire 140 2, 48 | te ne seguisca -. Quando Biancifiore vide questo lume e la bella 141 2, 48 | con molti altri si rimase Biancifiore con la santa dea infino 142 2, 49 | fallo che dovea aver fatto Biancifiore: e tutti i baroni e l'altra 143 2, 49 | impossibile il credere che Biancifiore avesse già mai tanta malvagità 144 2, 49 | diceano che veramente mai Biancifiore non avrebbe tal fallo commesso 145 2, 49 | chi difendea il re e chi Biancifiore ma a tutti generalmente 146 2, 49 | potea credere che difetto di Biancifiore fosse mai stato. E molti 147 2, 49 | molto avanti in difesa di Biancifiore, e ancora prese l'arme, 148 2, 49 | seguente giorno per la morte di Biancifiore terminerebbero il loro disio.~ ~ 149 2, 50 | nostro emisperio possiedi, o Biancifiore credo che con le sue orazioni 150 2, 50 | indugio fosse giudicata Biancifiore.~ ~ 151 2, 51 | pietosa degli affanni di Biancifiore. Ma poi che i chiamati giudici 152 2, 51 | s'ingegnarono d'aiutare Biancifiore, e dissero: - Altissimo 153 2, 51 | abbiamo udito ancora da Biancifiore alcuna cosa, o s'è vero 154 2, 51 | parole, e temendo forte che Biancifiore ascoltata non fosse, e per 155 2, 51 | Comandarono adunque i giudici che Biancifiore fosse incontanente tratta 156 2, 52 | 52]~ ~Fu adunque Biancifiore tratta fuori di prigione 157 2, 52 | presente iniqua giovane Biancifiore per suo inganno e tradimento 158 2, 53 | 53]~ ~Biancifiore avea perduto il naturale 159 2, 54 | 54]~ ~Mentre che Biancifiore, ascoltando la crudele sentenza 160 2, 54 | sergenti menare via. Ma Biancifiore col viso pieno di lagrime 161 2, 54 | sono stati -. E dicendo Biancifiore queste parole, il siniscalco 162 2, 54 | te, non per loro -. Onde Biancifiore piangendo bassò la testa, 163 2, 54 | forte e vituperosamente Biancifiore verso la Braa, ove il fuoco 164 2, 54 | parole andava fra sé dicendo Biancifiore, menata continuamente con 165 2, 54 | il loro uficio fare. Ma a Biancifiore corse agli occhi molto di 166 2, 56 | addormentato? Credi tu forse Biancifiore aver tratta di pericolo 167 2, 56 | alquanto ti tiene più che a Biancifiore non bisogna, a che sarà 168 2, 56 | amore? Or non t'è a mente Biancifiore? Ogni sollecitudine è testé 169 2, 56 | te lontana! Ma la misera Biancifiore, forse già fuori della cieca 170 2, 56 | dire ombra di morte. Ora se Biancifiore sapesse che un poco di sonno, 171 2, 57 | sue forze avere liberata Biancifiore da ogni pericolo, e con 172 2, 58 | verso quella parte dove Biancifiore dovea essere menata. Ascalion 173 2, 58 | sia della diliberazione di Biancifiore. Adunque confortati e prendi 174 2, 59 | significanza della salute di Biancifiore. Ma pure per non parere 175 2, 59 | appresso gli stavano i quali Biancifiore molto di lontano avea veduti, 176 2, 59 | rimirando il piano, vide Biancifiore assai presso del fuoco, 177 2, 59 | dicendo: - Oimè, dolcissima Biancifiore, mai non fu mio intendimento 178 2, 59 | comandò a' sergenti, che già Biancifiore voleano gittare nel fuoco, 179 2, 60 | 60]~ ~Vedendosi Biancifiore confortare dal cavaliere, 180 2, 60 | ascoltava intentivamente Biancifiore, piangendo continuamente 181 2, 62 | paone, a' quali molto di Biancifiore dolea: i quali queste parole 182 2, 62 | accidente, favoreggiando Biancifiore in quanto poteano. E alcuno 183 2, 62 | tutto si rodea, veggendo che Biancifiore aveva aiuto e che di consentimento 184 2, 62 | indugiare tanto la morte di Biancifiore, e che per inanzi se ne 185 2, 62 | tutto ciò che ha detto; ché Biancifiore dee ragionevolemente morire, 186 2, 62 | vostri giudici data contro a Biancifiore, sia falsa, e ch'ella non 187 2, 62 | vostra potenza, favoreggiando Biancifiore. E il cavaliere ha detto 188 2, 62 | distretto amico di Florio, onde Biancifiore per parte di lui gli s'è 189 2, 63 | che forse egli morrà e Biancifiore non camperà -. E poi soggiunse: - 190 2, 63 | qualunque persona volesse Biancifiore toccare, converrebbe che 191 2, 63 | v'è a cui della morte di Biancifiore non incresca, né che più 192 2, 63 | se io ne vorrò far venire Biancifiore alla prigione, io so che 193 2, 64 | essi subitamente gittino Biancifiore nell'acceso fuoco; poi, 194 2, 65 | al campo; ma la dolente Biancifiore, né campata né al tutto 195 2, 65 | dimenticare -. Assai piacevano a Biancifiore queste parole, e molto in 196 2, 65 | non s'era nel cospetto di Biancifiore cambiato. E volendolo ella 197 2, 65 | siniscalco -; e questo tolse a Biancifiore con subito tremore il non 198 2, 67 | penne, quale fu quella di Biancifiore, quando il grande grido 199 2, 68 | verso quella parte dove Biancifiore dimorava, e appresso ferì 200 2, 68 | più a riguardar loro che Biancifiore, s'accostarono per voler 201 2, 68 | segno di soccorso divino a Biancifiore. Io veggio costui che d' 202 2, 68 | siniscalco, e liberata è Biancifiore -; e di ciò tutti rendeano 203 2, 68 | fuggire. Ma Florio, che verso Biancifiore se n'era andato, voltato 204 2, 68 | acceso fuoco, nel cospetto di Biancifiore, cui Marte avea già della 205 2, 69 | tutte le cose del mondo Biancifiore, e amandola molto, pregai 206 2, 70 | egli fatta avea giudicare Biancifiore, acciò che la giustizia 207 2, 71 | siniscalco e della liberazione di Biancifiore: e chi la vi portò credendolo 208 2, 71 | a me molto è a grado che Biancifiore sia da tal pericolo scampata, 209 2, 72 | ardenti fiamme, egli fece Biancifiore montare sopra un bel palafreno. 210 2, 72 | gran corte, Florio prese Biancifiore per mano, e così la menò 211 2, 74 | Florio piangendo guardò Biancifiore, che ancora piangea, e disse: - 212 2, 76 | che con altro cuore avea Biancifiore da Florio ricevuta che il 213 2, 76 | Donna, te, ecco la tua Biancifiore, la cui morte agl'iddii 214 2, 76 | Ma ritornati a' palagi, Biancifiore in quella benivolenza e 215 3, 1 | Montoro, lieto per la campata Biancifiore non meno che per l'avuta 216 3, 1 | mancava fuori solamente la sua Biancifiore, la quale gli era troppo 217 3, 2 | vita e lo stato della mia Biancifiore che fa questo bianco fiore? 218 3, 2 | innocente vita della mia Biancifiore, le quali lei alquanto muovere 219 3, 2 | avversità apparecchiate a Biancifiore per me mi sieno di mente 220 3, 2 | dove lasciai io la mia Biancifiore? Tra coloro che sono affamati 221 3, 2 | non avessi osservato. Oimè Biancifiore, in che mala ora fummo nati! 222 3, 4 | usanza con la piacevole Biancifiore, nata nella paternale casa 223 3, 4 | anima mia e di quella di Biancifiore. E in questo luogo mi rilegò 224 3, 4 | ingiustamente sopra la innocente Biancifiore, cercò d'uccider lei e nella 225 3, 4 | uccello, e condannare la mia Biancifiore a torto, e essere il fuoco 226 3, 4 | nelle mie braccia riceverò Biancifiore per mia, in modo che mai 227 3, 5 | dire, ami più ch'altra cosa Biancifiore e similemente di' che più 228 3, 5 | presente sii con la tua Biancifiore, non è sanza gran cagione. 229 3, 5 | ti dolga l'essere stata Biancifiore voluta dal tuo padre fare 230 3, 5 | padre muoversi ad ira contra Biancifiore per te, che tristo per lei 231 3, 5 | disideroso della vita di Biancifiore, ti rallegri per che ella 232 3, 5 | faccendo festa, che più di Biancifiore né mi calesse né me ne ricordassi, 233 3, 7 | impedimento pensare alla sua Biancifiore. E quando avveniva che egli 234 3, 7 | imaginava alcuna volta avere Biancifiore nelle sue braccia, e porgerle 235 3, 7 | volesse opporre alla vita di Biancifiore, egli s'opporrà ancora alla 236 3, 8 | facesse novità per questo a Biancifiore, e di questo a Florio ne 237 3, 9 | tanto da Florio amata quanto Biancifiore; e questo il re, col farlo 238 3, 9 | dimenticare. Florio mai con Biancifiore carnale diletto non ebbe; 239 3, 9 | condizione: e il trargli Biancifiore di cuore non è sì leggier 240 3, 9 | altra egli dimenticasse Biancifiore, più lieve sarebbe a trargli 241 3, 9 | che a volergli levare ora Biancifiore sanza alcun mezzo: con ciò 242 3, 10 | si potesse, simigliasse Biancifiore, imaginando che quella più 243 3, 11 | pareva star male, e la misera Biancifiore del tutto gli era della 244 3, 11 | offendere, non sofferse che Biancifiore ricevesse questa ingiuria, 245 3, 11 | costei, si ricordò della sua Biancifiore, la quale della dimandata 246 3, 11 | altra donna mettere in oblio Biancifiore, tanto che tu disiderassi 247 3, 11 | piccolissima parte di quella di Biancifiore? E quando ella fosse pur 248 3, 12 | tanto nello imaginare la sua Biancifiore, che per la venuta di costoro, 249 3, 13 | cose disidero di vedere Biancifiore, sì come quella che più 250 3, 13 | mia gioia è il pensare a Biancifiore, e questo è quello che la 251 3, 14 | che ti stimola di vedere Biancifiore però che vedere non la puoi. 252 3, 14 | volvendo dal cospetto di Biancifiore ti tolse, così in quello 253 3, 14 | pensiero che porti, non Biancifiore, per l'amore che ti porta, 254 3, 14 | mio padre che il re ama Biancifiore quanto figlia, e niuna cosa 255 3, 14 | davanti dicesti, cioè che Biancifiore più che sé t'ami, però che 256 3, 14 | cosa sia tanto amata da Biancifiore quanto tu se': onde per 257 3, 14 | uomini si truova. E veramente Biancifiore è savissima, e ciò nel suo 258 3, 16 | trattavano così Florio, Biancifiore lasciata da lui al perfido 259 3, 16 | ardente amore di Florio e di Biancifiore era occulto, però che di 260 3, 16 | poi la crudel sentenza di Biancifiore, venuto. Il quale, sì tosto 261 3, 16 | di piacerle, avvegna che Biancifiore di ciò niente si curava, 262 3, 16 | amore che Fileno portava a Biancifiore non era al re né alla reina 263 3, 16 | quali, acciò che il cuore di Biancifiore di nuovo piacere s'accendesse 264 3, 16 | cui faceano venire davanti Biancifiore e con lei tal volta sollazzevoli 265 3, 16 | ma ciò era niente, ché Biancifiore di lui si curava poco, anzi 266 3, 16 | sospiri, i quali dal cuore di Biancifiore moveano, uscissero fuori 267 3, 16 | egli cagione. Mostrando Biancifiore per conforto della reina 268 3, 16 | quel giuoco per amore di Biancifiore mostrare la sua virtù; ma 269 3, 16 | ciò, se alcuna gioia da Biancifiore non avesse la quale in quel 270 3, 16 | giorno si mosse, vedendo Biancifiore stare con la reina e con 271 3, 16 | davanti alla reina così a Biancifiore cominciò a parlare: - O 272 3, 16 | possa acquistare vittoria -. Biancifiore, udendo queste parole, di 273 3, 16 | delle loro gioie -. Disse Biancifiore allora: - Altissima reina, 274 3, 16 | La reina rispose: - Biancifiore, non dubitare di questo, 275 3, 16 | ne trovano simiglianti -. Biancifiore, costretta dal parlare della 276 3, 16 | sopra quello, in presenza di Biancifiore, meritò essere coronato 277 3, 17 | disavedutamente gli venne ricordata Biancifiore. E Florio, che non era troppo 278 3, 17 | trattava, come udì ricordare Biancifiore, e per le precedenti parole 279 3, 17 | amorosamente sospiro, si chiama Biancifiore, e dimora ne' reali palagi 280 3, 18 | incominciò a chiamare la sua Biancifiore e a dire così: - O dolce 281 3, 18 | e a dire così: - O dolce Biancifiore, speranza della misera anima, 282 3, 18 | luce de' begli occhi di Biancifiore da' quali ora per la tua 283 3, 18 | essendo stato presente, la mia Biancifiore non avrebbe me per Fileno 284 3, 18 | quando il lieto viso di Biancifiore m'era presente, mostrandomi 285 3, 18 | miserie, pensando che la mia Biancifiore abbia me per altrui abandonato. 286 3, 18 | inganno avuto l'amore di Biancifiore, come Aconzio ebbe quello 287 3, 18 | io nacqui e che io prima Biancifiore amai. Or fosse ancora quel 288 3, 18 | un coltello, il quale da Biancifiore ricevuto avea, dicendo: - 289 3, 19 | gli parve che fosse la sua Biancifiore. Poi alla sinistra mano 290 3, 19 | rispondesse: “Io sono la tua Biancifiore, di cui tu oggi, ignorante 291 3, 19 | della mia vita vorrà tornare Biancifiore in quello amore verso di 292 3, 19 | piangendo alquanto aspettare che Biancifiore mi mostrerà di voler fare, 293 3, 19 | pistola, la quale egli mandò a Biancifiore, in questo tenore:~ ~ 294 3, 20 | Florio morto per amore di Biancifiore", mi ucciderò, sempre poi 295 3, 21 | studioso passo celatamente a Biancifiore la presenta, e priegala 296 3, 21 | nelle reali case, presentò a Biancifiore occultamente. La quale come 297 3, 21 | occultamente. La quale come Biancifiore la vide, primieramente con 298 3, 21 | nascosa -. Udito questo, Biancifiore cominciò a sospirare, dicendo: - 299 3, 21 | attenderò la risposta -. Allora Biancifiore la presa pistola si pose 300 3, 22 | niuna ragione farà mai che Biancifiore sia se non di Florio, o 301 3, 22 | Florio, o Florio se non di Biancifiore. Ma sanza fine mi s'attrista 302 3, 22 | come in questa mi parlassi. Biancifiore non fu mai se non tua, e 303 3, 23 | 23]~ ~Biancifiore piegò la scritta pistola, 304 3, 23 | pistola, dicendogli ciò che da Biancifiore compreso avea e le sue parole. 305 3, 23 | pensando alle parole di Biancifiore, sopra le quali faccendo 306 3, 24 | agli altri iddii fu, quando Biancifiore dal grandissimo pericolo 307 3, 24 | Florio, e sanza fine ama Biancifiore, né mai sentì quel che tu 308 3, 24 | leggendo la ricevuta lettera da Biancifiore. A cui ella occultamente 309 3, 25 | nell'animo le parole di Biancifiore accettava, credendo fermamente 310 3, 25 | dubbio Fileno piace più a Biancifiore che io non faccio: e chi 311 3, 25 | volgea, e dicea: “Fermamente Biancifiore m'ama sopra tutte le cose, 312 3, 26 | e fatti stati tra lui e Biancifiore, poi che Fileno tornò de' 313 3, 26 | pensava essere stati da Biancifiore fatti maliziosamente, e 314 3, 26 | Fileno davanti alla mia Biancifiore e lusingala: ma perché la 315 3, 26 | niuna persona mai parlasse a Biancifiore che da parte di Fileno non 316 3, 26 | che i messaggi da Fileno a Biancifiore e da Biancifiore a Fileno 317 3, 26 | Fileno a Biancifiore e da Biancifiore a Fileno siano spessissimi. 318 3, 26 | delle passate cose fatta da Biancifiore da ricevere. Ma chi sa di 319 3, 26 | ogni cagione per la quale Biancifiore dal mio amore si potesse 320 3, 26 | propii occhi il cuore di Biancifiore, e quindi la fuggirò in 321 3, 30 | pensando alla bellezza di Biancifiore, con sommo disio disiderando 322 3, 30 | bellezze, e adequando quelle di Biancifiore alla chiarità delle stelle 323 3, 30 | amore che tu hai portato a Biancifiore t'ha acquistata morte. Tu 324 3, 31 | per lo velo il quale da Biancifiore ricevesti, la quale Biancifiore 325 3, 31 | Biancifiore ricevesti, la quale Biancifiore egli più che alcuna cosa 326 3, 31 | che se egli vedesse che Biancifiore con le propie mani ti traesse 327 3, 31 | uccidere uno che odiasse Biancifiore, se' tu però fuori del pericolo? 328 3, 31 | Marmorina e la vista di Biancifiore? -. - Sì - gli rispose quelli, - 329 3, 31 | dalla vista del bel viso di Biancifiore, mi sento ogni spirito combattere 330 3, 31 | che per comandamento di Biancifiore, per cui non ti sarebbe 331 3, 31 | che almeno, veggendoti, Biancifiore si ricordi di me e dello 332 3, 32 | voglio lieta. Io conosco Biancifiore turbata, e scoprirmi il 333 3, 34 | riceverà da Florio chi odierà Biancifiore? Non so ch'elli gli si possa 334 3, 34 | vero amore che io porto a Biancifiore, non è mancato. Più che 335 3, 38 | ferventissimo amore tra Florio e Biancifiore cresciuto per lungo tempo, 336 3, 39 | soccorressimo, che Florio per Biancifiore perderemmo: e questo detto, 337 3, 39 | quand'io udiva che sola Biancifiore era ancora da lui dimandata, 338 3, 40 | egli ancora nella memoria Biancifiore? Certo, se questo è, negare 339 3, 40 | li padroni, e a loro sia Biancifiore venduta. Essi la porteranno 340 3, 44 | volere che essi vedessero Biancifiore, egli disse alla reina: - 341 3, 44 | andata in una camera ove Biancifiore era, disse: - O bella giovane, 342 3, 44 | mancate -. Corse al cuore di Biancifiore una subita letizia, udendo 343 3, 44 | ciascuna nel suo luogo furono, Biancifiore s'andò ad ornare. Ella i 344 3, 45 | detto questo, comandò che Biancifiore venisse. Allora la reina 345 3, 45 | Allora la reina disse a Biancifiore: - Andiamo nella gran sala, 346 3, 45 | caro figliuolo -. Mossesi Biancifiore soletta di dietro alla reina 347 3, 45 | cacciata, così parea che dove Biancifiore giungeva, nuovo splendore 348 3, 46 | Voltossi allora il re a Biancifiore, e disse: - Bella giovane, 349 3, 46 | paternità -. Le cui parole come Biancifiore udì, tutta si cambiò nel 350 3, 46 | accresci -. - Oimè! - disse Biancifiore - io dubito che la vendicatrice 351 3, 47 | 47]~ ~Biancifiore, che i segreti ragionamenti 352 3, 48 | apparecchiati i cavalli, levarono Biancifiore di braccio alla reina semiviva, 353 3, 48 | venti, si partirono con Biancifiore da' vietati porti, comandando 354 3, 49 | andavano a' disiderati liti. Ma Biancifiore, che ora conosceva manifestamente 355 3, 49 | levino. Pensa d'un'altra Biancifiore, e me abbi per perduta: 356 3, 50 | cominciarono a parlare a Biancifiore: - O bellissima giovane, 357 3, 51 | pietose lagrime ascoltava Biancifiore le parole de' confortanti, 358 3, 51 | mi sieno -. E mentre che Biancifiore queste parole fra sé tacita 359 3, 52 | conoscea la miseria in che Biancifiore era venuta per le operazioni 360 3, 52 | piegò a' divoti prieghi di Biancifiore; e li suoi scanni lasciati, 361 3, 52 | pietosi prieghi della tua Biancifiore, come alle mie? -. - Certo 362 3, 53 | che tutta nel cospetto di Biancifiore di focosa luce sfavillava, 363 3, 53 | cose dette, sparvero, e Biancifiore si svegliò: e lungamente 364 3, 54 | la quale Sisife dimorando Biancifiore, e nella mente tornandole 365 3, 54 | così le disse: - Dimmi, Biancifiore, se gl'iddii ogni tuo disio 366 3, 54 | consiglio vi ti porgerò -. A cui Biancifiore disse: - Nobile donna, niuna 367 3, 54 | si può oramai? -. Quando Biancifiore ebbe per lungo spazio ascoltato 368 3, 55 | salutevole, risaliti con Biancifiore sopra l'usato legno, a' 369 3, 55 | più giorni dimorarono. E Biancifiore, ricevuta dalle paesane 370 3, 56 | ricevuti, e massimamente Biancifiore. E in questo luogo per alquanti 371 3, 56 | con Glorizia fosse menata Biancifiore, e quivi con l'altre giovani 372 3, 57 | iniquo re di Spagna, partita Biancifiore, pareva avere il suo disio 373 3, 57 | imaginò di far credere che Biancifiore fosse morta, acciò che Florio, 374 3, 57 | mattina co' vestimenti di Biancifiore e con molte lagrime la fece 375 3, 57 | fece sepellire, dicendo che Biancifiore era: e questo con tanto 376 3, 57 | fermamente non credesse che Biancifiore fosse morta, da coloro in 377 3, 57 | se a te piace di vedere Biancifiore avanti ch'ella di questa 378 3, 57 | io ho avuta della vita di Biancifiore, m'è nell'avvisato modo 379 3, 57 | miei parenti stata la mia Biancifiore recata a questa morte, se 380 3, 58 | cacciatrice, sopra la innocente Biancifiore, la quale ora per noiosa 381 3, 58 | consumare ferendo la mia Biancifiore: dilungati da lei per li 382 3, 58 | il trapassare della mia Biancifiore io non rimanga per doverti 383 3, 59 | la vide, dimandò che di Biancifiore fosse, se migliorata era 384 3, 60 | manifesto che la bellissima Biancifiore è stata chiamata al glorioso 385 3, 60 | sarà, e a te in luogo di Biancifiore per cara sposa la congiungeremo. 386 3, 62 | mostrato il luogo ove la mia Biancifiore giace sanza anima -. A cui 387 3, 62 | visitare la sepoltura di Biancifiore? Vuoi tu far fare beffe 388 3, 62 | picciola condizione come fu Biancifiore, consumarti e privarmi di 389 3, 62 | non si truovi più bella di Biancifiore? Si farà! A' nostri regni 390 3, 62 | significavano che quivi Biancifiore morta giacesse.~ ~ 391 3, 63 | disse: - Qui giace la tua Biancifiore -. La quale come Florio 392 3, 63 | la qual cosa il piangere Biancifiore aveano lasciato, e tutti 393 3, 63 | incominciò a dire: - O bellissima Biancifiore, ove se' tu? Quali parti 394 3, 63 | morendo vedere seguirti. Oimè, Biancifiore, quale doloroso caso mi 395 3, 63 | perderai insieme due amanti. O Biancifiore, io, misero, fui della tua 396 3, 63 | morte cagione! Io, o misera Biancifiore, t'ho uccisa per la mia 397 3, 63 | incominciò a dire: - O Biancifiore, leva su, guatami: apri 398 3, 63 | titolo della tua sepoltura, o Biancifiore, sarà accompagnato di quello 399 3, 63 | Confortati, che la tua Biancifiore vive -. A cui Florio rivolto 400 3, 63 | un'altra giovane, e non Biancifiore -. - E come può questo essere - 401 3, 63 | demmo la voce che morta era Biancifiore, e una giovane morta in 402 3, 63 | ornata de' vestimenti di Biancifiore, qui a sepellire la mandammo: 403 3, 63 | manifestò che questa non era Biancifiore, ma un'altra giovane. - 404 3, 63 | Adunque - disse Florio - Biancifiore dove è -. - Ella non è qui 405 3, 63 | Fermamente - disse la reina - Biancifiore è viva. Partiamci di qui, 406 3, 64 | sentendo che in niuna maniera Biancifiore di cuore ti potea uscire 407 3, 64 | nella quale dando voce che Biancifiore era morta, con occulto ingegno 408 3, 64 | t'imagina che sia la tua Biancifiore -.~ ~ 409 3, 65 | l'amore che io portava a Biancifiore potesti mai tu consentire 410 3, 65 | voi che facea se io amava Biancifiore, o se ella amava me? Perché 411 3, 67 | qua ho tanto amato e amo Biancifiore, che ogni essemplo ci sarebbe 412 3, 67 | mai sono. E che l'amore di Biancifiore abbia sopra me grandissima 413 3, 67 | detto, dalla mia puerizia fu Biancifiore amata da me: del quale amore 414 3, 67 | orecchi, falsamente mostrò che Biancifiore di subita infermità morta 415 3, 69 | tesori, presi dalla venduta Biancifiore, più cari che la mia vita 416 3, 70 | mi sarebbero nulla sanza Biancifiore. Se forse la mia partita 417 3, 71 | tutti i tesori che della tua Biancifiore ricevemmo, e degli altri 418 3, 71 | quelli liti i mercatanti che Biancifiore ne portarono, quivi mi dissero 419 3, 72 | già mai! Tu vuoi cercare Biancifiore, la quale non sai ove si 420 3, 75 | io ho portato e porto a Biancifiore è da molti saputo: per la 421 3, 75 | certamente in che parte Biancifiore sia stata portata, né alle 422 3, 75 | fortuna pervenissimo là ove Biancifiore fosse, tale persona la potrebbe 423 4, 3 | bellezza, il cui nome era Biancifiore con la luce de' suoi begli 424 4, 3 | narrai, ignorando che esso Biancifiore più che altra cosa amasse 425 4, 4 | padre quella bella giovane Biancifiore, la quale tu già amasti, 426 4, 11 | del cielo dimora la mia Biancifiore. Quella parte è testé da 427 4, 11 | luce de' begli occhi di Biancifiore -. E poi bassati gli occhi 428 4, 15 | bella; né poi che la sua Biancifiore non vide, gli parea sì bella 429 4, 73 | pena sostenea l'essere a Biancifiore lontano. Egli poi si ricordava 430 4, 74 | gli parea che fosse la sua Biancifiore, e pareagli che quel giovane 431 4, 74 | sanza riposo stare la tua Biancifiore? -. Da questa voce parea 432 4, 74 | ntelletto rivolto pure a Biancifiore: e non potendo più il ragionamento 433 4, 74 | il giovane ignuda tenea Biancifiore, e quivi gli parea con quella 434 4, 74 | impetuosissimo, il quale lui e Biancifiore e quel giovane parea che 435 4, 74 | e 'l simigliante faceano Biancifiore e 'l giovane: ma quindi 436 4, 74 | sua volontà gli parea con Biancifiore entrare in mezzo delle quattro 437 4, 74 | conoscea, e con loro la sua Biancifiore parea che fosse, e prendesse 438 4, 74 | loro promesso di trovare di Biancifiore vere novelle.~ ~ 439 4, 75 | parte dell'isola dovesse di Biancifiore novelle sapere secondo il 440 4, 75 | cercando di sapere novelle di Biancifiore né trovandone alcuna, non 441 4, 75 | sé dicea: “Come io qui di Biancifiore non trovo novelle, così, 442 4, 75 | luogo dell'isola debb'io di Biancifiore trovar novelle, ma in alcuno 443 4, 76 | riguardarlo, si ricordò di Biancifiore, a cui, secondo il giudicio 444 4, 76 | a pensare che costui per Biancifiore malinconico dimorasse, e 445 4, 77 | cui Filocolo rispose: - Biancifiore è il nome della giovane, 446 4, 77 | Veramente questi cerca quella Biancifiore che qui fu co' parenti miei 447 4, 77 | però che vere novelle di Biancifiore ti dirò, sì come quella 448 4, 77 | e con loro aveano questa Biancifiore che tu cerchi, bella e graziosa 449 4, 79 | sono passati sei mesi che Biancifiore fu con gli ausonici mercatanti 450 4, 79 | Giulia era stata, e come Biancifiore e Florio in un giorno nati 451 4, 79 | stati, e i pericoli corsi a Biancifiore, e ciò che per adietro era 452 4, 79 | fosse stato il padre di Biancifiore. A cui Ascalion disse: - 453 4, 82 | che novelle sappiamo di Biancifiore bellissima giovane, la quale 454 4, 83 | saria caro il potervi di Biancifiore migliori novelle dire che 455 4, 84 | costoro, e fattagli venire Biancifiore davanti, tanto gli piacque, 456 4, 84 | mercatanti si partirono, e Biancifiore, rimasa, dall'amiraglio 457 4, 85 | nostro amiraglio con la tua Biancifiore e con l'altre donzelle. 458 4, 85 | nobile letto dorme sola Biancifiore: e questa grazia singulare 459 4, 89 | viltà fu nel luogo dove Biancifiore era, cui egli amava tanto 460 4, 89 | lei si giace. Dunque non Biancifiore, ma una puttana cerchi di 461 4, 90 | andato fosse alla torre, Biancifiore avere sola una volta veduta, 462 4, 90 | sentiva, fra sé dicendo: - O Biancifiore, poi che tolto m'è il potere 463 4, 91 | egli imaginò che la sua Biancifiore fosse, dicendo fra sé impossibile 464 4, 91 | io non posso te avere, o Biancifiore, e' converrà che io il luogo 465 4, 93 | parte. Ma ricordandosi di Biancifiore rinvigorì, e, riprese le 466 4, 94 | nelle sue bellezze simile a Biancifiore l'estimava, e avendolo udito 467 4, 95 | questa torre dimora, chiamata Biancifiore, t'ha oggi la vita campata: 468 4, 99 | per pregio della giovane Biancifiore dagli ausonici mercatanti, 469 4, 102| disiderando di ritrovare Biancifiore, a me furtivamente levata 470 4, 102| mani sia ucciso o che voi a Biancifiore parlare mi facciate. Priegovi 471 4, 104| data sia. E però che la tua Biancifiore la più bella è di tutte, 472 4, 104| vuoi, in questa cesta che a Biancifiore presentare si dee, e coprirotti 473 4, 105| quello che tribolato avea, Biancifiore cercando.~ ~ 474 4, 108| essere amato! Oh, quanto Biancifiore più ch'altra misera si poria 475 4, 109| in quella, e pensando a Biancifiore, a cui mandare la dovea, 476 4, 109| comandato che per amore di lui a Biancifiore si presentasse, fu portato 477 4, 109| la quale al servigio di Biancifiore dimorava, fece la cesta 478 4, 109| fermamente si credette da Biancifiore dovere essere ricevuto. 479 4, 109| vicino, disideroso di vedere Biancifiore, si scoperse il viso. La 480 4, 109| nella gran camera e bella di Biancifiore la portò, e serratasi dentro, 481 4, 110| domandò Glorizia che di Biancifiore fosse. A cui Glorizia quello 482 4, 111| dubito che se io dicessi a Biancifiore che tu qui fossi e mostrassileti, 483 4, 111| tacitamente, io, sanza dire a Biancifiore alcuna cosa che tu qui sii, 484 4, 111| serratolo dentro, dov'era Biancifiore se ne venne.~ ~ 485 4, 112| 112]~ ~Trovò Glorizia Biancifiore sopra un letto d'una sua 486 4, 112| igualmente da dolersi -. A cui Biancifiore rispose: - Madre e compagna 487 4, 113| queste parole si dirizzò Biancifiore dicendo: - O cara madre, 488 4, 113| Udendo queste parole Biancifiore si gittò al collo a Glorizia, 489 4, 114| per i conforti di Glorizia Biancifiore, e con l'altre cominciò 490 4, 114| quantità alla camera di Biancifiore, con quella in quella n' 491 4, 114| insieme motteggiandosi, e Biancifiore similmente, non sappiendo 492 4, 114| nella bella camera entrare Biancifiore, di pietà tale nel viso 493 4, 114| io qui sia e vegga la mia Biancifiore? Essaltata sia la vostra 494 4, 114| potenza! -. E rimirando Biancifiore, si ricordava di tutti i 495 4, 114| Poi fra sé diceva: - Deh, Biancifiore, sai tu ch'io sia qui? Se 496 4, 114| paresse, non però di mirare Biancifiore in quello si poté saziare. 497 4, 114| acconciato il letto di Biancifiore e bassate le cortine, trasse 498 4, 115| per la sopravenuta notte, Biancifiore con Glorizia se ne vennero 499 4, 115| cose a ragionare e molte: e Biancifiore, che una cintoletta di Florio 500 4, 115| dimorando, Glorizia disse: - Biancifiore, se Iddio ciò che tu disideri