Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
flagellare 1
flagello 1
flagrareo 6
florio 521
fo 15
focosa 4
focosi 5
Frequenza    [«  »]
537 sia
535 te
527 mai
521 florio
514 essere
500 noi
494 già
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

florio

1-500 | 501-521

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | parlare del valoroso giovane Florio, figliuolo di Felice, grandissimo 2 1, 2 | avvenimenti dello innamorato Florio e della sua Biancifiore, 3 1, 44 | universalmente chiamato Florio, e tu, giovane pulcella, 4 1, 44 | alla reina, principalmente Florio le raccomandò; dopo questo 5 1, 45 | men cara che fosse il suo Florio. E vedendo che già Citerea, 6 2, 1 | del vecchio re, padre di Florio; e quando se' ove essi 7 2, 2 | segreta camera, ove egli Florio e Biancifiore trovò soletti 8 2, 2 | egli primieramente preso Florio, il si recò nel santo seno, 9 2, 2 | un nuovo disio: il quale Florio poi, guardando ne' lucenti 10 2, 2 | fiato, l'accese non meno che Florio avesse davanti acceso. E 11 2, 4 | riguardando l'un l'altro fiso, Florio primieramente chiuse il 12 2, 4 | adoperarono -. - Veramente - disse Florio - io credo che come tu di' 13 2, 4 | sollecitudine del vostro studio? -. Florio e Biancifiore, tornati i 14 2, 6 | del vostro caro figliuolo Florio e di Biancifiore. E questo 15 2, 7 | s'è ingegnata di levarci Florio. Essa ha tanto il giovane 16 2, 7 | entrato nel giovane petto di Florio, l'ha sì infiammato della 17 2, 7 | per simile caso perduto Florio che Xenofonte perdé Gilo. 18 2, 8 | che non è mirabile cosa se Florio s'è della bellezza della 19 2, 8 | questa maniera si può fare. Florio, già ne' santi studii dirozzato, 20 2, 8 | spezie di studio mandar Florio a lui, e quivi faccendolo 21 2, 9 | credea il re potere mandar Florio sanza la sua Biancifiore, 22 2, 10 | il re fece a sé chiamare Florio, e con lieto viso ricevuto 23 2, 11 | 11]~ ~Florio, udendo queste parole, in 24 2, 12 | il re udì la risposta di Florio, ben conobbe il suo volere 25 2, 13 | 13]~ ~Allora Florio, non potendosi quasi più 26 2, 14 | 14]~ ~Sì tosto come Florio tacque, il re, che non meno 27 2, 15 | 15]~ ~Turbossi alquanto Florio veggendo il padre turbato, 28 2, 16 | Non rispose più il re a Florio, però che sì gli vedeva 29 2, 16 | acconciasse l'arnese, acciò che Florio la seguente mattina n'andasse 30 2, 17 | parole state tra 'l re e Florio non era guari lontana la 31 2, 17 | gravi riprensioni fatte a Florio per l'amore che a lei portava, 32 2, 17 | vera e buona difensione di Florio fatta in aiuto di lei, le 33 2, 17 | Ma quando ella dire udì a Florio: - Poi che mandare mi dovete 34 2, 17 | per più leggiermente poter Florio allontanare da lei; e cominciò 35 2, 17 | dire fra sé così: “Oimè, Florio, solo conforto dell'anima 36 2, 17 | or dove abandoni tu, o Florio, la tua Biancifiore? Ove 37 2, 18 | 18]~ ~Florio, che malvolentieri a' piaceri 38 2, 18 | diceva Biancifiore, quando Florio non potendo le lagrime ritenere, 39 2, 20 | ricordandosene allora, lo portò dove Florio era, e così cominciò piangendo 40 2, 21 | caddero semivivi, avanti che Florio potesse alcuna parola rispondere. 41 2, 21 | forze a' sopiti membri di Florio, e tornò in sé tutto debole 42 2, 21 | parti va ella sanza il suo Florio errando? Oimè, or come poterono 43 2, 21 | Oimè ch'io sono il tuo Florio che ti chiamo! Deh, or tu 44 2, 21 | disse: - Oimè! -. Allora Florio, udendo questo, quasi tutto 45 2, 21 | dirizzò Biancifiore con Florio insieme, e ricominciarono 46 2, 21 | ricominciarono a lagrimare. Ma Florio, veggendola levata, disse: - 47 2, 21 | e di sospiri furono tra Florio e Biancifiore quanto quel 48 2, 22 | cavalli e la compagnia di Florio furono nella gran corte 49 2, 22 | apparecchiati aspettando lui, Florio si levò e con lento passo 50 2, 23 | dolfe a tutti la partita di Florio, posto che il re e la regina 51 2, 23 | quivi, guardando dietro a Florio, stette tanto, quanto possibile 52 2, 23 | veduta, e dicea: - Oimè, Florio, or pur te ne vai tu: or 53 2, 23 | Montoro, tu potessi piacere a Florio, il quale, se consumata 54 2, 23 | al re. Confortati, che se Florio sapesse che tu questa vita 55 2, 24 | 24]~ ~Ma Florio, partito, alquanto si turbò 56 2, 24 | prendendo diletto, mostrando a Florio alcuna volta queste cose, 57 2, 24 | aere di molti suoni. Quando Florio vide questo, sforzatamente 58 2, 24 | gioia. Pervenne adunque Florio con costoro al gran palagio 59 2, 24 | terra ne discendesse, fu Florio da' più nobili della terra 60 2, 24 | mangiare. E poi per amore di Florio, molti giorni solennemente 61 2, 25 | venticello toccò il mio Florio, com'egli fa ora me, avanti 62 2, 25 | ricordava d'avere già veduto Florio, e tutti gli baciava, e 63 2, 25 | palese non dimandasse del suo Florio. Ella mai non mangiava che 64 2, 25 | Ella mai non mangiava che Florio da lei non fosse molte fiate 65 2, 25 | sanza ricordare più volte Florio vi si ponea, e niuna cosa 66 2, 25 | niuna cosa sanza il nome di Florio non faceva; e se ella dormendo 67 2, 25 | alcun sogno vedea, sì era di Florio, e per questo sempre avrebbe 68 2, 25 | pregava gl'iddii che 'l suo Florio da infortunoso caso guardassero 69 2, 25 | sperando di tosto riveder Florio prendea quel conforto che 70 2, 25 | sempre l'anima nelle mani di Florio.~ ~ 71 2, 26 | 26]~ ~E Florio simigliantemente a niuna 72 2, 26 | nella mente allo innamorato Florio. Egli per lo nuovo tempo 73 2, 26 | com'io ardo ora”. E istando Florio in questi pensieri, in tanto 74 2, 27 | più volte avea inteso che Florio voleva a Marmorina tornare, 75 2, 27 | recitare la dolorosa vita che Florio a Montoro menava, da grieve 76 2, 27 | allegrammo molto dell'andata di Florio a Montoro, credendo che 77 2, 27 | venne a Cerere: e non pare Florio, sì è impalidito, e non 78 2, 28 | che Biancifiore viverà, Florio mai non la dimenticherà? 79 2, 28 | vita di costei perderemo Florio; e così per una vil femina 80 2, 28 | non sarà dimenticata da Florio -. Allora disse la reina: - 81 2, 28 | biasimo seguitare. E certo se Florio il risapesse, e' sarebbe 82 2, 29 | amo ancora, o voglio che Florio, mio figliuolo, per lei 83 2, 29 | Biancifiore che la perdenza di Florio, e più mio onore e di coloro 84 2, 29 | sai manifestamente quanto Florio ama Biancifiore; e certo 85 2, 31 | quelle della partenza del tuo Florio? Tu forse stai a riguardar 86 2, 31 | andare a Montoro a veder Florio, o che Florio ritorni a 87 2, 31 | Montoro a veder Florio, o che Florio ritorni a veder te, nutrichi 88 2, 31 | tu hai per l'assenza di Florio, ma tu dimori nel più alto 89 2, 32 | gli sedea, il quale avea Florio quel giorno lasciato soletto 90 2, 33 | fatto, pensando che 'l suo Florio non v'era. Ma perché bisognava 91 2, 35 | Dunque avrò io per marito Florio, il quale io solo per marito 92 2, 39 | ove smontarono, faccendo a Florio gran festa, il quale solo 93 2, 40 | partirebbe del petto di Florio. Ma i fati non serbavano 94 2, 41 | facea in Marmorina, era Florio rimaso tutto soletto di 95 2, 41 | lontano -. E mentre che Florio queste parole e molte altre 96 2, 42 | 42]~ ~A Florio parve subitamente vedere 97 2, 42 | E poi che queste cose a Florio, che di paura piangea, si 98 2, 42 | stracciata piangendo, alla quale Florio disse: - O santa dea qual 99 2, 42 | la ti mostrerò -; e preso Florio, involtolo seco in una oscura 100 2, 42 | pianto -. - Oimè! - rispose Florio, - quando io ti vidi, santa 101 2, 42 | Citerea così rispose: - Florio, non credere che il pianto 102 2, 42 | lasciata nella destra mano di Florio la sopradetta spada, si 103 2, 43 | 43]~ ~Tanto fu a Florio più il dolore delle vedute 104 2, 43 | chiarezza. Allora cominciò Florio il più doloroso pianto che 105 2, 43 | piè di Tebe -. E dicendo Florio queste parole piangendo, 106 2, 43 | tornava, venne; il quale come Florio sentì, celando il nuovo 107 2, 43 | furono nella sala montati, Florio domandò il duca della festa, 108 2, 43 | dovea morire, per tema che Florio non se ne desse troppa malinconia, 109 2, 43 | malinconia, e di ciò s'avvide ben Florio, che 'l duca si guardava 110 2, 44 | il duca insiememente con Florio cercarono i notturni riposi. 111 2, 44 | cercarono i notturni riposi. Ma Florio porta nell'animo maggiore 112 2, 44 | quali non così tosto come Florio avrebbe voluto s'andarono 113 2, 44 | notte passarono, la quale Florio tutta divise per ore, con 114 2, 44 | parte ripiena d'oscurità, Florio con cheto passo, aperte 115 2, 44 | nfortunio di Biancifiore. Ma Florio rispose: - La cagione della 116 2, 44 | non ti guardar da me -. Florio rispose: - Caro maestro, 117 2, 44 | io te ne priego -. Allora Florio, con turbato viso riguardandolo 118 2, 44 | Ascalion udì così parlare Florio e videlo pur fermo in voler 119 2, 44 | E poi rispose a lui: - Florio, sanza ragione mi chiami 120 2, 44 | me e Biancifiore -. A cui Florio rispose brievemente: - Maestro, 121 2, 45 | Ascalion la ferma volontà di Florio, sanza più parlare, egli 122 2, 45 | insegna, così Ascalion dicea a Florio: - Caro figliuolo mio, non 123 2, 45 | è gran tempo vedessi -. Florio con disiderio ascoltava 124 2, 46 | mentre che egli s'armava, e Florio andava per l'ostiere ora 125 2, 46 | sua corte; e quivi vestito Florio e sé di due sopraveste verdi, 126 2, 47 | tenea mezzo il cielo, quando Florio e Ascalion, lasciata la 127 2, 47 | porgeano, e massimamente a Florio, il quale di tal peso non 128 2, 47 | aperta e manifesta: di che Florio molto si rallegrava però 129 2, 48 | abandonata, e massimamente tu, o Florio, in cui io solamente portava 130 2, 48 | ci è, se non per che tu e Florio siete al mio servigio disposti; 131 2, 49 | farla morire, perciò che Florio più che altra femina l'amava, 132 2, 49 | di lei e chi per amor di Florio. E così d'uno ragionamento 133 2, 51 | pervenisse a orecchie a Florio, rispose: - Questo fallo 134 2, 53 | graziosa nelle braccia di Florio, com'io credetti già che 135 2, 53 | con le mie parole tirare Florio in qualunque parte la volontà 136 2, 54 | pianamente dicendo: “Oimè, Florio, ove se' tu ora? Deh, se 137 2, 54 | non dicesse: "Colei, cui Florio amava cotanto, fu arsa"? 138 2, 54 | che l'uno di costoro fosse Florio, il quale quivi alla diliberazione 139 2, 55 | 55]~ ~Florio e Ascalion, pervenuti al 140 2, 55 | sonno, vaghi di riposarsi, Florio perché era giovane e non 141 2, 56 | 56]~ ~O Florio, or che fai tu? Tu fai contro 142 2, 57 | Nel piccolo spazio che Florio quivi adormentato stette, 143 2, 57 | narrato ch'era stata. E così Florio, che dormendo disiderava 144 2, 57 | cavallo, prese per lo braccio Florio, che ancora dormiva, e disse: - 145 2, 57 | cacciate le stelle! -. Allora Florio, tutto stupefatto subitamente 146 2, 58 | cavaliere si maravigliò molto Florio, però che oltre alla misura 147 2, 58 | essere menata. Ascalion che a Florio vedea portare il forte arco, 148 2, 58 | il forte arco, disse: - O Florio, e chi t'ha donato questo 149 2, 58 | qui? -. - Certo - rispose Florio - l'alto duca delle battaglie, 150 2, 58 | tu il vedevi tu -. Disse Florio: - Quegli è desso; io veggo 151 2, 59 | Allora Marte, rivolto a Florio, disse: - O giovane coperto 152 2, 59 | luogo ti muovere -. Allora Florio si trasse avanti con tanta 153 2, 59 | adosso con più compagni; ma Florio, alzata la testa, e rimirando 154 2, 59 | volerlavi gittare; e vedendola Florio vestita di nero, colei che 155 2, 59 | indietro si tirarono. Allora Florio rivolto a lei con alta voce 156 2, 59 | della vita, per amore di Florio, cui io amo quanto me medesimo, 157 2, 60 | priego, se voi siete amico di Florio, per amore del quale io 158 2, 60 | sì vilmente non muoia -. Florio, il quale insieme riguardava 159 2, 61 | distrettissimo e caro amico di Florio, e ella per amore di lui 160 2, 62 | presente, udite le parole di Florio, comandò che più avanti 161 2, 62 | in dispetto di lui e di Florio, per cui richiamata s'è, 162 2, 62 | per cosa che alcuno dica. Florio si volse subito a' sergenti, 163 2, 62 | spronò il cavallo adosso a Florio, e disse: - Villan cavaliere, 164 2, 62 | levati di qui incontanente -. Florio non potendo più sostenere, 165 2, 62 | trovandosi egli dilibero da Florio, voltate le redini del corrente 166 2, 62 | udite aveano le parole di Florio, i quali da parte loro gli 167 2, 62 | fedelissimo e distretto amico di Florio, onde Biancifiore per parte 168 2, 63 | Deh! or chi ha sì tosto a Florio queste cose rivelate, che 169 2, 63 | potrebbe essere stato amico di Florio tanto stretto, che per lui 170 2, 65 | piangendo; e poco valeva che Florio, il quale dal suo lato mai 171 2, 65 | la confortava fosse stato Florio, ella avrebbe tosto mutato 172 2, 65 | O cavaliere, che è di Florio? Quanto è che voi il vedeste? -. 173 2, 65 | E ogni volta al nominar Florio, più forte piangea. E Florio 174 2, 65 | Florio, più forte piangea. E Florio le rispondea: - Giovane 175 2, 65 | questo sì caro amico di Florio, che qui al mio soccorso 176 2, 65 | conoscere tutti coloro che amano Florio”. E mentre questo fra sé 177 2, 65 | comprendere niuna vera fazione di Florio: e, d'altra parte, Florio 178 2, 65 | Florio: e, d'altra parte, Florio per l'armi e per le lagrime 179 2, 65 | parlare col cavaliere. Ma Floriotosto come questo udì, 180 2, 66 | avanti tanto che davanti a Florio pervenne, a cui egli disse 181 2, 66 | riconoscere il tuo errore -. A cui Florio rispose: - Iniquo traditore, 182 2, 68 | allora s'accostò Marte a Florio, e disse: - Giovane cavaliere, 183 2, 68 | il tuo nemico è mosso -. Florio sospirando riguardò verso 184 2, 68 | chiamare vinto -. In questo Florio s'appressò verso di lui 185 2, 68 | alzò la spada per ferire Florio sopra la testa, ma il colpo 186 2, 68 | dal busto, e cadde morto. Florio, vedendo il colpo, saltò 187 2, 68 | di gravi e spessi colpi. Florio ricevea sopra il rilucente 188 2, 68 | incominciò a fuggire. Ma Florio, che verso Biancifiore se 189 2, 68 | duolo, quivi si fermò, dove Florio tutto a piè venuto il prese 190 2, 68 | udito e veduto -. Fecelo Florio sostenere a' suoi sergenti 191 2, 70 | e di ciò fu ben contento Florio, che la nequizia del suo 192 2, 70 | alcuno veduto se non da Florio, disse: - Sia questa l'ultima 193 2, 70 | pietà si vuole avere -. Florio, udita questa voce, ripresolo 194 2, 72 | 72]~ ~Avendo Florio gittato il siniscalco nelle 195 2, 72 | si voltò tutta tremante a Florio, e disse: - O signor mio, 196 2, 72 | voi siete così amico di Florio come voi dite, e come l' 197 2, 72 | rendete al suo padre -. A cui Florio rispose: - Piacevole donzella, 198 2, 72 | non dubitare: gl'iddii e Florio vogliono che tu sii renduta 199 2, 72 | tornerò a Montoro, farò sì che Florio verrà tosto a vederti, o 200 2, 72 | smontati nella gran corte, Florio prese Biancifiore per mano, 201 2, 72 | fece loro incontro, a cui Florio disse: - Sire, io vi raccomando 202 2, 72 | liberata; e per parte di Florio, per amore di cui io a questo 203 2, 72 | cercate, insieme quella di Florio domandate: però tenetela 204 2, 73 | conforta -. E rivolto a Florio, disse: - Cavaliere, ignoto 205 2, 73 | che di' che amico se' di Florio, nostro figliuolo, e ciò 206 2, 73 | agl'iddii, che per amore di Florio e di te la giovane sempre 207 2, 74 | 74]~ ~- A me - rispose Florio - non è al presente licito 208 2, 74 | ti prosperino -. Allora Florio piangendo guardò Biancifiore, 209 2, 74 | io ti priego per amor di Florio che tu ti conforti, e rimanti 210 2, 74 | dove Marte destato avea Florio, e Marte, voltato verso 211 2, 74 | ve n'andrete a Montoro -. Florio e Ascalion, udite queste 212 2, 75 | Le quali cose faccendo Florio, per tutto il tempio si 213 2, 75 | del suo capo, ne coronò Florio. Allora Florio, in sé di 214 2, 75 | ne coronò Florio. Allora Florio, in sé di tanta grazia molto 215 2, 75 | ragionavano quello che di Florio potesse essere, che veduto 216 2, 75 | pensiero di voi -. A cui Florio faccendo grandissima festa 217 2, 76 | cuore avea Biancifiore da Florio ricevuta che il viso non 218 3, 1 | 1]~ ~Ritornato Florio a Montoro, lieto per la 219 3, 2 | 2]~ ~Menando Florio, per la futura speranza 220 3, 2 | serbava. Al quale rimirare Florio ristette, e pareagli che 221 3, 3 | il chiaro giorno, levossi Florio; il quale per lo lieve sonno 222 3, 3 | nella camera dicendo: - Florio, leva su, non vedi tu il 223 3, 3 | altro suono, così disse: - O Florio, e quale subita mutazione 224 3, 3 | sembianti malinconia? -. Florio vergognandosi bassò il viso 225 3, 3 | a parlare e a dire: - O Florio, perché queste lagrime? 226 3, 4 | Dopo alquanto spazio Florio alzò il lagrimoso viso, 227 3, 5 | era mica occulto, vedendo Florio supino ricadere sopra il 228 3, 6 | 6]~ ~Piacque a Florio assai il fedele consiglio 229 3, 7 | maniera faccendo festa, Florio ricoperse il suo dolore, 230 3, 8 | altri, era tanto l'animo di Florio tribolato, che in niuna 231 3, 8 | Biancifiore, e di questo a Florio ne seguisse peggio. E similemente 232 3, 8 | giorni, pur confortando Florio e dandogli buona speranza. 233 3, 8 | buona speranza. A' quali Florio rispondea sé non avere questo 234 3, 9 | efficacemente de' fatti di Florio, disiderosi della sua salute, 235 3, 9 | dubbio niuna cosa è tanto da Florio amata quanto Biancifiore; 236 3, 9 | altra cosa dimenticare. Florio mai con Biancifiore carnale 237 3, 10 | quale sempre in compagnia di Florio soleva andare, fu loro mostrate 238 3, 10 | assai delle bellezze di Florio si dilettavano, non come 239 3, 10 | Prendiamle amendune, poi che Florio piace loro: elle s'ingegneranno 240 3, 10 | intendimento è di voler Florio di bella mogliere accompagnare; 241 3, 10 | quanta alla grandezza di Florio si richiede: e, d'altra 242 3, 11 | seder si posero attendendo Florio. Venuta l'ora che già il 243 3, 11 | che già il caldo mancava, Florio malinconico, uscito della 244 3, 11 | frondi di Bacco, e aspettando Florio si stavano alla fontana 245 3, 11 | allegro. Le quali udendo, Florio si maravigliò molto, dicendo: - 246 3, 11 | membro bene proporzionate. Florio, vedendo questo, tutto smarrito 247 3, 11 | vostro disio - rispose; Florio. A cui esse risposero: - 248 3, 11 | concedere -. - Deh! - disse Florio - perché avete voi per la 249 3, 11 | e' mi piace bene - disse Florio. E postosi a sedere con 250 3, 11 | Assai era graziosa a Florio la compagnia di costoro, 251 3, 11 | ingiuria, la quale mai verso Florio non l'avea simigliante pensata; 252 3, 11 | piegava. E dico che stando Florio con queste così intimamente 253 3, 11 | viso, gli disse: - Deh! Florio, dimmi, qual è la cagione 254 3, 11 | alcuna cosa noiosa? -. Allora Florio, volendo rispondere a costei, 255 3, 11 | molte altre parole si dolfe Florio per lunga stagione; e così 256 3, 11 | più che sé t'ama -. Allora Florio con dolente voce disse: - 257 3, 11 | A niuna cosa rispondea Florio, anzi a suo potere, col 258 3, 11 | loro, le quali quanto più Florio da loro si scostava, tanto 259 3, 11 | già s'era dell'amore di Florio accesa oltre al convenevole, 260 3, 11 | pronta che Edea, s'appressò a Florio, e quasi appena si ritenne 261 3, 11 | guardavano di ritornare Florio al partito nel quale poco 262 3, 11 | davanti era stato. Alle quali Florio disse così: - Ditemi, giovani, 263 3, 11 | per voi -. - Certo - disse Florio - di me non siete voi già 264 3, 11 | diligentemente, ti rifiuta. Deh, Florio, poi che a grado non v'è 265 3, 11 | partita di questa vita! -. Florio, che le lagrime di costei 266 3, 11 | atto è disiata -. A cui Florio rispose: - Giovani donzelle, 267 3, 12 | dolenti della amara vita di Florio, si partirono del luogo 268 3, 12 | vennero al giardino, dove Florio con dolore, pieno di pensieri 269 3, 12 | così cominciarono a dire: - Florio, Amore tosto nella disiata 270 3, 12 | disiata pace ti ponga -. Era Florio tanto nello imaginare la 271 3, 12 | Riscossesi allora tutto Florio, e quasi stordito, sanza 272 3, 12 | fa tanto pensoso -. Disse Florio: - Niuna nuova cagione ci 273 3, 13 | 13]~ ~Udite queste cose, Florio sospirando disse: - Amici, 274 3, 15 | 15]~ ~Florio, il quale sentiva in sé 275 3, 16 | li fati trattavano così Florio, Biancifiore lasciata da 276 3, 16 | quantità di sospiri che Florio, avvegna che più saviamente 277 3, 16 | che il loro corso verso Florio aveano volto, con non usato 278 3, 16 | a cui l'ardente amore di Florio e di Biancifiore era occulto, 279 3, 16 | nuovo piacere s'accendesse e Florio fosse da lei dimenticato, 280 3, 17 | contenta delle tribulazioni di Florio, condusse Fileno a Montoro 281 3, 17 | ricordata Biancifiore. E Florio, che non era troppo lontano, 282 3, 17 | incontro gli si fece. Allora Florio, per più accertarsi di ciò 283 3, 17 | sedere sopra il suo letto, Florio con infinto viso de' suoi 284 3, 17 | mi piace assai - rispose Florio, - però che nulla cosa m' 285 3, 17 | Certo voi state bene - disse Florio; - ma ditemi, come conoscete 286 3, 17 | Ciò mi piace - rispose Florio. Allora Fileno cominciò 287 3, 17 | fuori il velo, il mostrò a Florio; e poi seguendo il suo parlare, 288 3, 17 | che manifesto - rispose Florio, - e certo ogni altra cosa 289 3, 17 | speranza vegna fallita -. Florio, ancora di tutto questo 290 3, 17 | costretto -. Riguardollo Florio allora nel viso sanza mutare 291 3, 17 | Disse allora Fileno: - Florio, buono è il consiglio che 292 3, 17 | tutti gli altri - disse Florio, - e se così sarà, più che 293 3, 18 | 18]~ ~Stette Florio alla tavola sanza prendere 294 3, 18 | d'andare ove gli piacea, Florio soletto se n'entrò nella 295 3, 18 | Quando troverai tu un altro Florio, che sì lealmente t'ami 296 3, 18 | per altro -. Mentre che Florio piangendo dolorosamente 297 3, 18 | nella trista camera, e in Florio mise un soavissimo sonno, 298 3, 19 | 19]~ ~Poi che Florio, da dolce sonno preso, ebbe 299 3, 19 | grandissima autorità. E quanto Florio più costui guardava, più 300 3, 19 | spalle avea. Ma poi che a Florio parve per lungo spazio avere 301 3, 19 | tempestose onde tuffata. Allora Florio, forte spaventato sì per 302 3, 19 | prieghi colui si movesse; onde Florio più temea sentendo ciascuna 303 3, 19 | niente si muove. Ma poi che a Florio piangendo con grandissima 304 3, 19 | miei, confortati”. A cui Florio rispondea: “E che conforto 305 3, 19 | ingegna d'affondarla”. A cui Florio parea che rispondesse: “ 306 3, 19 | rimasa?”. Allora parea a Florio che costei traesse del bianco 307 3, 19 | e dessegliela; la quale Florio poi che presa l'avea, gli 308 3, 19 | e questo detto, parea a Florio che essa gli porgesse un 309 3, 19 | disparisse. Poi parea a Florio con l'ardente spada leggerissimo 310 3, 19 | venuto. E partito lui, a Florio parea che il mare ritornasse 311 3, 19 | subitamente si ruppe. E Florio dirizzato in piè, sospirando 312 3, 20 | prosperità, a me misero Florio, da te abandonato, con teco, 313 3, 20 | tu mai trovare un altro Florio il quale t'ami com'io fo? 314 3, 20 | possa scrivere: "Qui giace Florio morto per amore di Biancifiore", 315 3, 21 | 21]~ ~Fatta la pistola, Florio piangendo la chiuse e suggellò; 316 3, 21 | parole domandò come il suo Florio stesse. A cui il servo rispose: - 317 3, 21 | della falsa imaginazione di Florio, la quale avea di verità 318 3, 21 | e a quella così al suo Florio rispose:~ ~ 319 3, 22 | essere che intendimento di Florio fosse di scrivermi le parole 320 3, 22 | Altra volta dicea: "Forse Florio mi tenta, e vuole vedere 321 3, 22 | Biancifiore sia se non di Florio, o Florio se non di Biancifiore. 322 3, 22 | sia se non di Florio, o Florio se non di Biancifiore. Ma 323 3, 22 | mondo amata da me se non Florio. Lascia ogni malinconia 324 3, 23 | spazio pervenuto, trovò Florio nella sua camera, ove lasciato 325 3, 23 | parole. E partito da lui, Florio aperse la ricevuta lettera, 326 3, 24 | altissimo re di Spagna, chiamato Florio, e sanza fine ama Biancifiore, 327 3, 24 | pervenne ove ella trovò Florio stante ancora sopra il suo 328 3, 25 | 25]~ ~Avea Florio più fiate riletta la ricevuta 329 3, 26 | cotali pensieri stando, Florio fra sé ripeteva tutti i 330 3, 28 | 28]~ ~Florio s'apparecchia con diliberato 331 3, 28 | meriti morte o oltraggio da Florio? Niuna: non merita morte 332 3, 30 | fuori di questo prato, che Florio armato con molti compagni 333 3, 30 | pareva vedersi dintorno Florio con molti altri armati, 334 3, 30 | dal busto e presentarla a Florio. Allora sì gran dolore e 335 3, 31 | degna di fede udii essere da Florio la tua morte disiderata 336 3, 31 | rispose: - Oimè, or che farà Florio ad uno che l'abbia in odio, 337 3, 31 | del tuo bene. Posto che Florio similmente volesse uccidere 338 3, 32 | e fuggendomi piacerò a Florio e a lei, l'amore de' quali 339 3, 34 | ammaestrare. Ora che riceverà da Florio chi odierà Biancifiore? 340 3, 34 | costringea di narrare a Florio i miei accidenti, e di mostrargli 341 3, 34 | la sfrenata crudeltà di Florio perduta la debita pietà 342 3, 37 | sovente cader si lasciava. Ma Florio, rimaso a Montoro, presto 343 3, 38 | ferventissimo amore tra Florio e Biancifiore cresciuto 344 3, 38 | per lungo tempo, sentendo Florio rallegrarsi e il misero 345 3, 39 | noi non soccorressimo, che Florio per Biancifiore perderemmo: 346 3, 40 | niuna novella si saprà: e a Florio date ad intendere che morta 347 3, 44 | tempo è a passare che il tuo Florio sarà qui; e però adornati, 348 3, 44 | disiderosa d'udire dire: “Ecco Florio!”.~ ~ 349 3, 47 | avea: “Vieni, che il tuo Florio viene” nella mente notava, 350 3, 47 | il bel paese ove il mio Florio dimora? -. E questo dicendo, 351 3, 49 | quando ne' begli occhi di Florio m'apparisti, che ferirmi, 352 3, 49 | poi ch'io lascio il mio Florio. Dove, o misera fortuna, 353 3, 49 | se' durata! O dolcissimo Florio, cagione del mio dolore, 354 3, 49 | fu mai amato da me se non Florio, e Florio amo e lui amerò 355 3, 49 | amato da me se non Florio, e Florio amo e lui amerò sempre. 356 3, 49 | morire ne' vicini mari al mio Florio, acciò che il misero corpo, 357 3, 49 | ancore, e quivi forse da Florio, che già dee la mia partita 358 3, 49 | ciascuna ora più da te, o Florio, in cui l'anima mia rimane. 359 3, 51 | aiutarmi? Io mi diparto dal mio Florio, né so quali paesi fieno 360 3, 51 | mi sarebbero noiosi sanza Florio. Dunque comanda che come 361 3, 51 | cuore per la piacevolezza di Florio, a me tornata in grave amaritudine, 362 3, 51 | beneficii interi servare al mio Florio, al quale se i fati non 363 3, 53 | e spera che tu sarai da Florio ricercata: e in quella parte 364 3, 54 | tornandole alcuna volta Florio e la dolente vita, la quale 365 3, 54 | valoroso giovane chiamato Florio, figliuolo dell'alto re 366 3, 54 | dover mai ritornare ove Florio di' che lasciasti, né mai 367 3, 54 | piacerà, colui sia il tuo Florio. Or conviensi che la tua 368 3, 54 | potrò io dimenticare il mio Florio il quale di bellezza, di 369 3, 57 | Biancifiore fosse morta, acciò che Florio, sentendo quella morta essere, 370 3, 57 | fatto, mandò a Montoro a Florio un messaggiere, il quale 371 3, 57 | sia -. Non udìtosto Florio questo, com'egli tutto si 372 3, 59 | così piangendo e parlando Florio entrò in Marmorina: per 373 3, 59 | con dolente aspetto. A cui Florio, come la vide, dimandò che 374 3, 61 | grandissima pena sostenne Florio le parole dello iniquo re, 375 3, 61 | ma poi ch'egli si tacque, Florio, gittata una grandissima 376 3, 62 | misera madre insieme con Florio piangendo, quando il nuovo 377 3, 62 | vuoi confortare -. A cui Florio disse: - Reina, non volere 378 3, 62 | tempio. Al quale andando Florio, ovunque egli giungeva vedea 379 3, 63 | entrati, la reina mostrò a Florio la sepoltura nuova, e disse: - 380 3, 63 | Biancifiore -. La quale come Florio la vide, e le non vere lettere 381 3, 63 | ma quasi tutti, credeano Florio morto giacere nelle braccia 382 3, 63 | aveano lasciato, e tutti Florio miseramente piangeano. Ma 383 3, 63 | miseramente piangeano. Ma poi che Florio fu per lungo spazio così 384 3, 63 | per gli smarriti membri, Florio si dirizzò in piè, e cominciò 385 3, 63 | ti odi tu nominare al tuo Florio? Deh, qual nuova durezza 386 3, 63 | accompagnato di quello del tuo Florio -, si volle ferire con esso 387 3, 63 | braccio, disse: - Non fare Florio, non fare, tempera la tua 388 3, 63 | udire niuna cosa. Ma poi che Florio da molti fu preso, e trattogli 389 3, 63 | Biancifiore vive -. A cui Florio rivolto disse: - Le vostre 390 3, 63 | poss'io credere - disse Florio - che voi ora diciate il 391 3, 63 | può questo essere - disse Florio - che tutta Marmorina piange 392 3, 63 | giovane. - Adunque - disse Florio - Biancifiore dove è -. - 393 3, 63 | de' vostri inganni - disse Florio; - voi avete in alcuno altro 394 3, 64 | Allora si levò in piè Florio con la reina e altra compagnia 395 3, 64 | reina così cominciò a dire a Florio: - Noi, il tuo padre e io, 396 3, 64 | giovane del cuore non uscirà a Florio mentre viverà, ma se ella 397 3, 65 | 65]~ ~Quando Florio ebbe queste cose dalla madre 398 3, 66 | grandissimo pianto, mentre Florio diceva queste parole, dicendo: - 399 3, 67 | adietro non avea fatto. Ma Florio, cambiato viso e mostrandolo 400 3, 68 | 68]~ ~Tacque Florio, e Ascalion così gli rispose: - 401 3, 68 | vivere. Allora li ringraziò Florio tutti, e pregolli che sanza 402 3, 69 | affannare? -. Poi rivolto a Florio così gli disse: - O caro 403 3, 70 | 70]~ ~Florio allora così rispose: - Padre, 404 3, 71 | 71]~ ~Vedendo il re Florio disposto pure ad andare, 405 3, 71 | prendi il cammino -. A cui Florio rispose a ciò non essere 406 3, 72 | 72]~ ~Fece allora Florio prendere i molti tesori 407 3, 72 | tutta di lagrime venne a Florio nella sala dove con li compagni 408 3, 72 | subitamente m'abandoni -. A cui Florio rispose: - Cara madre, per 409 3, 73 | allora la reina, che pur Florio fermo a tale andata vedea, 410 3, 73 | allegrezza ti rendino -. Prese Florio l'anello, e quello per caro 411 3, 74 | presente lo 'nganno fatto a Florio, e la partenza che fare 412 3, 74 | Marmorina se ne venne a Florio. Il quale, lui e' compagni 413 3, 74 | della sua venuta, pregò Florio che in compagnia gli piacesse 414 3, 74 | in tale affare. Il quale Florio ringraziò assai, e lui per 415 3, 75 | tesori nella bella nave, e Florio e' suoi compagni e' servidori 416 3, 75 | in diversi ragionamenti, Florio così cominciò a parlare: - 417 3, 75 | Piacque a tutti l'avviso di Florio e il mutato nome, e così 418 4, 3 | figliuolo del detto re chiamato Florio dimorava; e quivi in sua 419 4, 3 | infinite insidie poste da Florio alla mia vita, e similemente 420 4, 3 | il quale de' segreti di Florio alcuna cosa sentiva, m'avverò 421 4, 4 | pieno vo per lo mondo. Quel Florio, il quale tu mi nomini, 422 4, 4 | dea che dalle insidie di Florio ti levò, così come agevole 423 4, 77 | nel suo pianto chiamava Florio: a costui si dolea quasi 424 4, 79 | stata, e come Biancifiore e Florio in un giorno nati erano, 425 4, 109| egli, cui ella vedea, fosse Florio.~ ~ 426 4, 112| Ora che so io se 'l mio Florio vive? Che similmente so 427 4, 113| Iddio che sia ciò che tu di Florio pensi, che morte, o altro 428 4, 113| nella tua camera il tuo Florio esser venuto, non so per 429 4, 113| cui e' mi parea dire: “O Florio, come, o perché venisti 430 4, 115| Biancifiore, che una cintoletta di Florio avea, la quale lungo tempo 431 4, 115| conceda, vorresti tu che Florio fosse qui teco ora in diritto? -. 432 4, 115| volessi, che io vorrei che Florio qui fosse, ben che male 433 4, 115| Glorizia - vorresti tu metter Florio a tanto pericolo, quanto 434 4, 115| mai me ne piaccia se non Florio, o che io d'altrui che sua 435 4, 115| m'è paruto avere allato Florio: per che io porto ferma 436 4, 116| dire: - Io son qui, il tuo Florio, il quale tu tanto disideri! -. 437 4, 117| 117]~ ~- O Florio, sola speranza mia, gl'iddii 438 4, 117| soccorso se non da te. O dolce Florio, possibile mi fosse ora 439 4, 117| volta ch'ella ricordava Florio, gittava un grandissimo 440 4, 118| ama che sé: io sono il tuo Florio, confortati e caccia da 441 4, 119| accertatasi che desso era, cioè Florio, colui cui ella tenea in 442 4, 124| propio nome la chiamava Florio: e quand'io disiderava di 443 4, 130| indissolubile amore, tra me e Florio generato per iguale bellezza, 444 4, 130| in sconvenevole essilio; Florio ora a tal pericolo non saria, 445 4, 130| raggi tuoi a' mondani. Oimè, Florio, a che vile partito mi ti 446 4, 130| altrove, che ha meritato Florio, che questa morte sia da 447 4, 130| morire; muoia dunque io, e Florio, che niente ha meritato, 448 4, 130| dell'amiraglio sopra me. Se Florio campa, io contenta piglierò 449 4, 130| che 'l dilicato corpo di Florio sia stato dalle fiamme consumato? 450 4, 130| nella vostra presenza, che Florio campi, se possibile è, e 451 4, 142| ciò ch'io ti parlo: il tuo Florio e io viviamo nelle cocenti 452 4, 151| manifesto che io mi chiamo Florio, e per tema della fama del 453 4, 159| uno medesimo giorno con Florio qui di lui figliuolo e a 454 4, 159| intendere essere morta, la quale Florio, uccidendosi, s'avea proposto 455 5, 9 | è tanto stata amata da Florio figliuolo dell'alto re di 456 5, 9 | viva, dimmi, che è di quel Florio, che tu tanto ami e che 457 5, 9 | Rispose Biancifiore: - Il mio Florio ha infino a ora teco parlato, 458 5, 36 | la grazia del signor mio Florio, figliuolo dell'alto re 459 5, 44 | volontà: pregane il tuo Florio che di quindi andiamo, il 460 5, 44 | ancora veggendoti sposa di Florio, figliuolo di sì alto re, 461 5, 45 | non quanto piace al mio Florio? Non sai tu che per matrimoniale 462 5, 45 | potrei io giustamente pregare Florio che a Roma venisse, con 463 5, 45 | veduta, ritenergli! Ecco che Florio a' miei prieghi vi venisse, 464 5, 46 | com'io ti veggio il mio Florio ti vedesse, però che mi 465 5, 46 | deleti, non fossero, il tuo Florio la spada di quest'altro 466 5, 67 | marmi io non avrei il mio Florio dal suo intendimento svolto -. 467 5, 67 | quanto piacere sarà di Florio, che taciturnità n'ha imposta -. 468 5, 71 | cioè Filocolo, lasciò, e Florio, suo naturale, riprese. 469 5, 72 | che a festeggiare intende. Florio, delle avvenute cose oltre 470 5, 74 | ancora la festa grande di Florio, Ascalion, già molto pieno 471 5, 74 | vita sanza comparazione a Florio dolfe, ma fattolo di nobilissimi 472 5, 76 | Queste parole dette, Florio, asciutti i lagrimosi occhi, 473 5, 77 | gran festa della tornata di Florio e di Biancifiore lungamente 474 5, 77 | del trapassato Ascalion, a Florio si raccese il disio di rivedere 475 5, 77 | E dopo quella, la quale Florio con divozione riguardò, 476 5, 77 | vedessero. Le quali vedute, Florio di grazia impetrò dal sommo 477 5, 77 | Tiberina con Biancifiore. Ma Florio, ringraziando Bellisano 478 5, 77 | Clelia e Tiberina, seguendo Florio suo marito.~ ~ 479 5, 78 | dieta vicini, piacque a Florio di significare al padre 480 5, 78 | e ancora, con tutto che Florio suscetta avesse di lei graziosa 481 5, 79 | rispondere poterono tornare a Florio, per la sopravenuta notte. 482 5, 80 | che gli ambasciadori di Florio non erano partiti, a sé 483 5, 81 | costoro, e in brieve tornati a Florio, ciò che fu loro imposto 484 5, 81 | imposto renderono: di che Florio contento, come di Marmorina 485 5, 81 | quale così grande allegrezza Florio entrò in Marmorina sotto 486 5, 81 | Mennilio: e' compagni di Florio prima dal re e dalla reina 487 5, 82 | riposandosi il festeggiare, Florio domanda che il re e la reina 488 5, 82 | lavacro. La qual cosa fatta, Florio per tutto il regno mandò 489 5, 83 | Faccendosi della venuta di Florio la gran festa, Sara, a cui 490 5, 84 | Quanta l'allegrezza di Florio fosse, dire non si poria. 491 5, 85 | La grande liberalità di Florio e il suo dolce parlare gli 492 5, 85 | tutti insieme dissero: - Florio, assai ci è caro, e di maggior 493 5, 86 | 86]~ ~Stette Florio quanto il lagrimoso verno 494 5, 86 | trasportò. - Quivi - disse Florio - ci ritenne contrario vento, 495 5, 87 | la terra e gli alberi, a Florio venne in disio di visitare 496 5, 87 | egli e la reina insieme con Florio infino a quella andarono, 497 5, 87 | ritenendo il piccolo Lelio; e Florio e' suoi cavalcarono avanti 498 5, 88 | bianchissime biancheggiava; di che Florio molto si maravigliò e Mennilio; 499 5, 88 | quale è la cagione? - disse Florio. A cui lo scudiere, però 500 5, 88 | non ci partiremo - disse Florio, - che tu nel dirai -. -


1-500 | 501-521

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License