Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosa 642
cosciali 1
coscienza 8
cose 466
così 688
cospetto 52
costa 3
Frequenza    [«  »]
479 un
473 ciò
472 mio
466 cose
463 era
457 iddii
457 sopra
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

cose

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | Giove è di tutte queste cose contento, però c'ha preso 2 1, 1 | Adunque sollecita queste cose; e se ciò non farai, sanza 3 1, 1 | costumi, come nell'altre cose facea; e per le sue notabili 4 1, 1 | seguendo quel detto, che alle cose impossibili niuno è tenuto, 5 1, 2 | sostenitori primi delle avverse cose, e fermamente credere di 6 1, 2 | disiato fine. E se le presenti cose, o voi, giovani e donzelle, 7 1, 3 | debite orazioni, mirabili cose facea, onde la fama dell' 8 1, 5 | quali egli sopra tutte le cose era disideroso; e in molte 9 1, 5 | dimorava lontano, maravigliose cose per lui fatte; le quali 10 1, 7 | e comandarono che quelle cose le quali a camminare fossero 11 1, 9 | abbiamo perduto. Tra l'altre cose che il Figliuolo di Giove 12 1, 10 | fortuna sia nelle presenti cose? Quelli iddii nei quali 13 1, 13 | alcuno altro: per le quali cose, sì come sacrilego, io e ' 14 1, 17 | vogliono di noi l'una delle due cose: o essi vogliono farsi del 15 1, 26 | menti apparecchiate a grandi cose. Lelio allora davanti a 16 1, 26 | Iddio ha poste tutte queste cose nel mezzo della battaglia. 17 1, 26 | parole di Lelio, parlante cose pietose, infiammarono i 18 1, 26 | incominciò a fare sì maravigliose cose, che nullo ve n'avea che 19 1, 28 | e fallaci nelle mondane cose! Ove è ora il grande onore 20 1, 28 | giramento tolte tutte queste cose, e il suo corpo sanza sepoltura 21 1, 33 | narratore di così fatte cose pur morì nella mia presenza, 22 1, 34 | forte animo le contrarie cose e' dolenti casi della fortuna. 23 1, 34 | delle caduche e transitorie cose, che la pusillanimità della 24 1, 35 | però che molto in simili cose si dilettava. Onde, come 25 1, 39 | sinistra voltava queste cose, s'appressò il termine del 26 2, 1 | giovani petti sapute così alte cose come i laudevoli versi narravano, 27 2, 1 | opera, e intendi a maggiori cose, e solo il rimanente di 28 2, 3 | stupefatto delle vedute cose si levò, molto maravigliandosi, 29 2, 4 | che tu sola sopra tutte le cose del mondo mi piaci -. - 30 2, 5 | sopravenne: il quale, in molte cose peritissimo, quando lo studio 31 2, 6 | espressa necessità a narrarvi cose le quali, se esser potesse 32 2, 6 | di ciò, come dell'altre cose, gravemente più volte ripresi 33 2, 7 | ella, pentuta di queste cose, non s'ingegni con la sua 34 2, 8 | da mettere a più sottili cose; e voi sapete che noi abbiamo 35 2, 9 | rincresca, però che delle cose di che l'uomo abondevole 36 2, 9 | consentì che le pensate cose sanza indugio si mettessero 37 2, 10 | figliuolo, a me sopra tutte cose caro, ascoltino le tue orecchi 38 2, 11 | per la mia assenza. Queste cose non sono impossibili ad 39 2, 11 | altra cosa: e di quelle cose che sono amate si dee dubitare. 40 2, 13 | quale io sopra tutte le cose del mondo amo; e certo non 41 2, 14 | Apollo, il quale, di tutte cose grandissimo medico, a sé 42 2, 17 | per la menoma di queste cose se' stato ingannato, e hai 43 2, 17 | ora se tu sanza queste cose ti parti, come potrai vivere? 44 2, 19 | lingua farebbe maggiori cose che non fece la cetera del 45 2, 19 | tebano Anfion. Per le quali cose lo eccelso imperador di 46 2, 21 | padre. Ma sopra tutte le cose del mondo ti priego che 47 2, 21 | guarderò, tenendolo sopra tutte cose caro, e spesso riguardandolo, 48 2, 24 | Florio alcuna volta queste cose, le quali molta più noia 49 2, 26 | la quale sopra tutte le cose disiava di vedere. Egli 50 2, 29 | si perda; e sopra le due cose avendo lungamente pensato, 51 2, 29 | Adunque, acciò che queste cose dette si cessino, è il migliore 52 2, 30 | il giudicare le preterite cose e le presenti con diritto 53 2, 30 | inanzi cautamente le predette cose, credo sì fare che il vostro 54 2, 31 | e non pensi alle gravi cose che la fortuna t'apparecchia 55 2, 32 | tesori. E sopra tutte queste cose v'era intagliata la imagine 56 2, 39 | che al re piaceano queste cose e che con sua volontà eran 57 2, 42 | sostenere. E poi che queste cose a Florio, che di paura piangea, 58 2, 42 | a Biancifiore: le quali cose mostrategli, riposatolo 59 2, 42 | acquistata vittoria; e di queste cose dette, fa che in alcuna 60 2, 43 | più il dolore delle vedute cose che l'allegrezza della futura 61 2, 44 | mentre che diceva queste cose, con gran fatica riteneva 62 2, 44 | ricordandosi perché queste cose volea, si moveano. Disse 63 2, 44 | io lungamente in diverse cose ti sia stato maestro fedelissimo, 64 2, 44 | santa Venus di lei dolorose cose: però che io stando con 65 2, 44 | contra di lei. E queste cose tutte vedeste voi, né me 66 2, 44 | ancora è impossibile a queste cose, e massimamente a sostenere 67 2, 44 | recare nella mente sì fatte cose, né dare speranza a' sogni, 68 2, 44 | volonteroso alle nuove cose, innamorato e difenditore 69 2, 44 | disposta a recarmi a grandi cose, la quale noi preghiamo 70 2, 44 | la credenza delle vedute cose e la speranza della futura 71 2, 44 | vuole recare a grandissime cose, delle quali forse questa 72 2, 45 | vecchio, ma sì come nell'altre cose gli hai avuti cari e osservatigli, 73 2, 45 | andrebbe. Allora sono le cose disposte ad andar forte, 74 2, 45 | abbattere lui. E sopra tutte cose ti guarda degli occulti 75 2, 46 | lanciandola talora; e queste cose così destramente faceva, 76 2, 53 | cambi aspetto. Tutte queste cose mi danno paura e tolgonmi 77 2, 63 | sì tosto a Florio queste cose rivelate, che egli sì subito 78 2, 63 | la mente le non piacevoli cose, sospirando rispose: - Non 79 2, 69 | io amai sopra tutte le cose del mondo Biancifiore, e 80 2, 69 | Io, risappiendo queste cose, molto mi turbai, e quello 81 2, 70 | Marte, che udite avea queste cose, con alta voce, non essendo 82 2, 75 | accesi fuochi. Le quali cose faccendo Florio, per tutto 83 3, 5 | però che, se tutte l'altre cose, che ad amore s'appartengono, 84 3, 5 | reti, e l'altre necessarie cose alle cacce, per acquistare 85 3, 5 | uomo non sa delle future cose la verità: a loro niuna 86 3, 5 | ama come tu di': le quali cose tu cerchi di torle, menando 87 3, 5 | alcuna amaritudine; e le cose disiderate lungamente giungono 88 3, 7 | questa giovane sopra tutte le cose del mondo, e per questo 89 3, 7 | fu cagione di grandissime cose. Io il pur voglio fare. 90 3, 8 | entrar sonno: per le quali cose il viso era tornato palido 91 3, 8 | infermità gravati, vanno nuove cose cercando, e niuna ne piace, 92 3, 11 | con lento passo, di queste cose niente sappiendo, vestito 93 3, 11 | disiose d'andar vedendo altre cose, noi qui, quasi stanche, 94 3, 11 | leale amore, il quale queste cose tutte sentia, sentendosi 95 3, 11 | volesse ancora nelle antiche cose cercare, infiniti essempli 96 3, 13 | 13]~ ~Udite queste cose, Florio sospirando disse: - 97 3, 13 | Primieramente io sopra tutte le cose disidero di vedere Biancifiore, 98 3, 14 | dunque, pensando bene queste cose, chi dovrebbe più confortarsi 99 3, 14 | e vai imaginando quelle cose le quali né vedestivedrai 100 3, 15 | dolore delle non presenti cose -. E questo detto, si dirizzarono 101 3, 16 | mostrava che di queste cose ella non conoscesse quanto 102 3, 16 | benignamente alcuna delle tue cose, quella che tu credi che 103 3, 17 | avea udite tutte queste cose, e piagneasi in se medesimo 104 3, 17 | mostrando di volere d'altre cose parlare con lui, presolo 105 3, 17 | da quella cui io amo, tre cose me ne fanno certo. La prima 106 3, 17 | focosi sospiri, nelle quali cose io apertamente conosco intero 107 3, 17 | sogliono essere le predette cose veri testimonii d'amore; 108 3, 17 | ella amò me sopra tutte le cose, e in luogo di vero amore 109 3, 18 | cavi -. E poi che queste cose piangendo avea dette, rimirava 110 3, 18 | che io ho a te e all'altre cose da lei ricevute portata! 111 3, 19 | pensare sopra le vedute cose e sopra il verde ramo. E 112 3, 20 | mai per tutte le contate cose una fiata mi pentii d'averti 113 3, 20 | a me abbia tutte queste cose manifestate. E oltre a ciò, 114 3, 20 | dimorava e per udire più cose, sostenni con forte viso 115 3, 20 | sostengo continuamente? Queste cose non si dovrieno mai del 116 3, 20 | non so perché in queste cose menome io scrivendo dimoro 117 3, 20 | ancora a scriverti molte cose, ma le dolenti lagrime, 118 3, 20 | quali, ognora che queste cose che scritte t'ho mi tornano 119 3, 20 | priego che alle prescritte cose provegghi con intero animo. 120 3, 22 | marmore di Persia, dalle quali cose risomigliando passi di rigidezza 121 3, 22 | intollerabile tormento: per le quali cose saresti più degno amante 122 3, 22 | me sanza alcuna di queste cose, non sono io però invilita 123 3, 22 | dunque, se tutte queste cose sono da me conosciute, come 124 3, 25 | Biancifiore m'ama sopra tutte le cose, e questo, se io voglio 125 3, 26 | poi che egli ha diverse cose in sé rivolte, così cominciò 126 3, 26 | però la scusa delle passate cose fatta da Biancifiore da 127 3, 27 | gli animi alle altissime cose, e costei gli declina e 128 3, 28 | piacevolissimo riposo di tutte le cose, pace dell'animo fuggitore 129 3, 30 | Mentre che i fati le cose sinistre così per Fileno 130 3, 31 | quelle della natura in molte cose: in tale atto niuno volentieri 131 3, 31 | dissi, però che le future cose ci sono occulte. E in qualunque 132 3, 33 | veggendo le magnifiche cose, inestimabili ad ogni alto 133 3, 34 | Certo sì. Oimè, quante altre cose sinistre con queste insieme 134 3, 34 | io vidi già, tutte queste cose mi parrebbero leggieri a 135 3, 34 | più a dolere, tante e tali cose m'offendono! Ma tra l'altre, 136 3, 36 | quale io sopra tutte le cose del mondo amai e amo: e 137 3, 36 | con infinta allegrezza. Le cose sono da amare ciascuna secondo 138 3, 37 | lasciò stare le cominciate cose, e incominciossi alquanto 139 3, 39 | rivolgendo che rimedio alle cose udite potesse pigliare. 140 3, 40 | che il re, narrate queste cose, si tacque, la reina, dopo 141 3, 40 | servi presti a maggiori cose, non che a questa; ma noi, 142 3, 42 | Piacciavi che di tutte queste cose noi al nostro signore possiamo 143 3, 42 | tempo; e quivi di quelle cose che per noi saranno, intendiamo 144 3, 47 | Oimè, che tutte queste cose mi manifestano che io sono 145 3, 49 | mi sia portata. Se queste cose fossero manifeste, chi s' 146 3, 50 | Il primo aspetto delle cose doni speranza di quello 147 3, 50 | tu bellissima! Le quali cose pensando, manifestamente 148 3, 50 | che gl'iddii a grandissime cose t'apparecchiano e che in 149 3, 53 | braccia ignudo -. E queste cose dette, sparvero, e Biancifiore 150 3, 53 | lungamente pensando alle vedute cose, molto conforto riprese, 151 3, 53 | lieto viso a Glorizia queste cose tutte raccontò; di che insieme 152 3, 54 | non che alcuna di queste cose m'abbia la fortuna voluto 153 3, 54 | conviene le impossibili cose rifiutare, e l'avverse con 154 3, 54 | miseri rileva a maggiori cose. Se a te pare impossibile 155 3, 54 | quando alcuna di queste cose in sé non avesse, sì n'è 156 3, 54 | esso ama me sopra tutte le cose del mondo -. - Fermamente 157 3, 58 | infallibile fine di tutte le cose, in cui la maggior parte 158 3, 64 | doloroso a morte di queste cose, le quali tutte avea sapute, 159 3, 65 | Quando Florio ebbe queste cose dalla madre udite, teneramente 160 3, 67 | lasciare a' fati muovere queste cose, che per adietro non avea 161 3, 67 | forza e muovami a grandi cose, potrete appresso per le 162 3, 67 | gl'iddii che le mal fatte cose non sostengono, prestandomi 163 3, 69 | 69]~ ~E queste cose dette, se n'andò davanti 164 3, 69 | volontà -. Udendo il re queste cose, il suo dolore radoppiò, 165 3, 71 | intendimento, e vedute ho le cose pur di male in peggio seguire. 166 3, 72 | alle sue case. Le quali cose vedendo la reina uscì della 167 3, 72 | Non credi tu che le belle cose piacciano altrui come a 168 4, 3 | avessi fatto, e già molte cose feci laudevoli per amor 169 4, 3 | esso facea: per le quali cose narrate meritai a torto 170 4, 3 | di dovermi dare. Le quali cose vedute, narrandole poi io 171 4, 5 | ch'elli hanno le dimandate cose a' dimandanti concedute, 172 4, 5 | tornare ricevute le disiate cose, ci mostreremo conoscenti 173 4, 6 | sperando per quello le cose più prospere nel futuro, 174 4, 6 | giovani, non usi di queste cose, quasi morti in tale affanno, 175 4, 7 | padroni e per le manifeste cose, era perduta. Né ancora 176 4, 8 | pericolo in che erano. Le quali cose Filocolo per lungo spazio 177 4, 9 | figliuoli. E mentre queste cose così andavano, la nave portata 178 4, 12 | nell'animo, veggendo le cose ch'io vedeva: per la qual 179 4, 14 | 14]~ ~- Strane cose ne conta il tuo parlare - 180 4, 14 | suoi sonni vede mirabili cose e impossibili e strane, 181 4, 14 | lascia andare: e però quelle cose che ne conti che vedute 182 4, 14 | lento passo, di diverse cose parlando, verso quella parte 183 4, 17 | sedere; e quivi di diverse cose, chi mirando l'acqua chi 184 4, 19 | presa, se non perché le mie cose le piacciono, e per avere 185 4, 19 | Veramente la giovane le tue cose ama più che te, e ciò si 186 4, 19 | ella ama più me che le mie cose, in quanto ella delle sue 187 4, 20 | amata, che sopra tutte le cose a quella disidera di piacere, 188 4, 24 | manifesta cosa è che se dolci cose mai non si fossero gustate, 189 4, 25 | veggono davanti le disiderate cose, e a quelle pervenire non 190 4, 26 | il dolore breviarsi nelle cose disiderate, ove continuo 191 4, 27 | antica età ciascuna di queste cose avere diversamente i coraggi 192 4, 31 | suo intendimento. Le quali cose la donna tutte celatamente 193 4, 31 | donna, dubitando non queste cose venissero a orecchie del 194 4, 31 | liquori d'esse faccendo alcune cose necessarie e utili a diverse 195 4, 31 | presi i suoi libri e altre cose al suo maesterio necessarie, 196 4, 31 | fidatissima segreta dell'alte cose, e voi, o stelle, le quali 197 4, 31 | quale aiutatrice vieni alle cose incominciate da noi, e tu, 198 4, 31 | e già feci le correnti cose stare ferme, e le ferme 199 4, 31 | Questo detto, molte altre cose tacitamente aggiunse a' 200 4, 31 | intendimento. Con le quali cose, non essendo ancora passato 201 4, 31 | con queste, mille altre cose, o sanza nomi o sì strane 202 4, 31 | e con esso tutte queste cose cominciò a mescolare insieme. 203 4, 31 | per inanzi più per me tali cose non fiano trattate”. Ringraziò 204 4, 31 | cortese. Oltre a tutte le cose del mondo mi piace averti 205 4, 32 | considerare quale di queste tre cose sia più cara. La qual cosa 206 4, 32 | tenere. Delle quali tre cose l'una è cara, cioè l'onore, 207 4, 33 | disiderata e amata sopra tutte le cose, e per questa avere avea 208 4, 33 | dimanda di lei a cercare cose quasi impossibili ad avere, 209 4, 33 | povertà sia una delle moleste cose del mondo a sostenere, con 210 4, 33 | dell'aere alle pericolose cose per fornire la 'mpromessa 211 4, 33 | vedere: chi a tante e tali cose si mette per povertà fuggire, 212 4, 33 | Assai grandissime e liberali cose si fanno, ma questa maggiore 213 4, 34 | battaglie, di pruove e d'altre cose, le quali se una volta si 214 4, 35 | tristo cuore. Delle quali cose dolendomi io un giorno tutto 215 4, 35 | appara a sostenere le minori cose, poi che a me le maggiori 216 4, 38 | tanto diletto che queste cose debbia mitigare, il parere 217 4, 38 | Considerando adunque le predette cose, più ha il vostro amico, 218 4, 39 | vennero, e lui, che di queste cose niente sapeva, di lontano 219 4, 39 | questo giovane sopra tutte le cose, né sappiamo egli ama noi, 220 4, 40 | si potesse sapere, molte cose, temendo di non spiacere, 221 4, 42 | sentimento, quanto alle cose che sono fuori di sua natura; 222 4, 42 | la vittoria delle umane cose, ma ancora a sostenere il 223 4, 42 | comandamenti di lei facea le minime cose! E ancora Paris, quello 224 4, 42 | lui amasse sopra tutte le cose, dubitò di mettere tanto 225 4, 43 | dimandare mi muovono diverse cose vedute e udite e tenute 226 4, 44 | per le quali tre, tutte le cose sono amate; alcuna per la 227 4, 44 | libero, seguendo quelle cose che in ogni atto aumentano 228 4, 45 | solliciti gli uomini all'alte cose, di lui? Quanto egli li 229 4, 46 | dimora dalle necessarie cose, e disponlo alle non utili. 230 4, 46 | è atto d'umiltà l'altrui cose ingiustamente a sé recare, 231 4, 46 | presunzione: e certo queste cose usò Marte, cui tu sai per 232 4, 46 | mentale vedere priva, e delle cose, per adietro debitamente 233 4, 46 | di Iole? Veramente, alle cose ove dubbio non corre, gente 234 4, 46 | fuggire: e chi le malvage cose fugge, per consequente segue 235 4, 48 | dell'uomo a seguire l'alte cose fu creato, dunque avanzarsi 236 4, 50 | da' pigri, da savi sono le cose, che con più affanno s'acquistano, 237 4, 50 | trapassi, offendendo chi le cose sue ama, sanza pensare avanti 238 4, 52 | amorta; e quasi tutte l'altre cose usandole mancano: la libidine 239 4, 52 | maritata, sovente in tali cose raccesa più ch'altra, tali 240 4, 52 | dicemmo, licito non è l'altrui cose con ingiusta cagione disiderare, 241 4, 53 | ha vedute e sentite molte cose d'amore, e i suoi dubbii, 242 4, 53 | di quello; e però, queste cose meglio che la pulcella conoscendo, 243 4, 53 | prendere fermezza. Ma queste cose alla pulcella sono ignote, 244 4, 53 | seguire. Appresso, di quelle cose che mai alcuno non ha vedute, 245 4, 53 | lungo da noi, è per vedere cose nuove, cioè ancora da noi 246 4, 53 | ancora, più che per nuove cose vedere, ci è diletto di 247 4, 54 | è dubbio che tra l'altre cose che la femina ha sopra tutte 248 4, 54 | possono prendere: di queste cose la vedova non dubita, però 249 4, 62 | allora così rispose: - Quelle cose, e dilettevoli e noiose, 250 4, 62 | parola, e per la vista molte cose simili ne sappiamo essere 251 4, 62 | essere avvenute: e queste cose assai saria suto caro, a 252 4, 63 | come ella sopra tutte le cose del mondo lui amava, e ocultamente 253 4, 63 | vogliamo; ma di queste due cose l'una ti conviene prendere, 254 4, 64 | è senno, però che delle cose future incerti siamo; e 255 4, 65 | sentire gioia nelle mondane cose. Così similmente niuno diletto 256 4, 66 | tempi insieme con le mondane cose sono transitorii. Prendendo 257 4, 66 | savio cessare. E le mondane cose sono da essere prese da' 258 4, 66 | che notato? Convengonsi le cose della fortuna pigliare quando 259 4, 66 | impromessa: prendansi alle future cose rimedii, e le presenti secondo 260 4, 67 | quale egli sopra tutte le cose del mondo amava. Era questa 261 4, 68 | naturale cosa è delle perdute cose, racquistandole, rallegrarsi, 262 4, 71 | similmente conosciamo molte cose più potersi intorno a quelle 263 4, 74 | dolere, e dolendosi, in nuove cose di pensiero in pensiero 264 4, 74 | raccolto, nuove e inusitate cose. E' gli parea vedere davanti 265 4, 74 | che si mutasse. E queste cose con ammirazione riguardando, 266 4, 74 | a parlare e a dire molte cose, delle quali niuna gli parea 267 4, 74 | meglio conoscere e le mondane cose e le divine che prima, e 268 4, 74 | celestiale gloria alle mondane cose il tirarono. E imaginando 269 4, 77 | il mio potere, in tutte cose la onorai come figliuola: 270 4, 77 | allontanata, però che quelle due cose che vi dicea, amendune v' 271 4, 77 | e ancora sopra tutte le cose l'ama, e novellamente sposare 272 4, 79 | della loro venuta. Le quali cose udendo, Bellisano tutto 273 4, 82 | levata. Egli sopra tutte le cose del mondo l'ama: e che ciò 274 4, 83 | mettano alle strabocchevole cose! -. E poi che così ebbe 275 4, 83 | me medesimo caro, nuove cose mi fai udire, cioè che io 276 4, 84 | effetto recare”. Le quali cose udendo, io incontanente 277 4, 84 | sotto che guardia: le quali cose udite, forse voi così com' 278 4, 85 | ma dentro ha più mirabili cose, le quali, chi non le vede, 279 4, 85 | esso ne' cari muri tutte le cose che mai per lui si fecero 280 4, 86 | pensare di tutte quelle cose che alle pulcelle sieno 281 4, 87 | maraviglia per le udite cose si stavano costoro, né alcuno 282 4, 87 | avaro, e sopra tutte le cose del mondo si diletta di 283 4, 88 | a pensare sopra l'udite cose, e prima fra sé le commenda 284 4, 89 | stimolo a tante pericolose cose infino a qui t'ha mosso 285 4, 89 | egli ama te sopra tutte le cose, e non seguire più questo: 286 4, 89 | che me ama sopra tutte le cose”. “Tu t'inganni, se tu pensi 287 4, 99 | e, appresso, sé e le sue cose offera, al vostro piacere 288 4, 99 | questo: egli ha me, e le mie cose, e ciò che per me si potesse, 289 4, 102| potreste molto maggiori cose, io vi paleserò ciò che 290 4, 102| questo, l'una delle due cose: o che io dalle vostre mani 291 4, 104| convenga pervenire a alte cose.~ ~ 292 4, 106| divoratrice di tutte le cose, quanta è la tua forza! 293 4, 106| si mutasse per te? Forti cose paiono a pensare le tue 294 4, 108| consapevole fosse di queste cose! Certo io non so vedere 295 4, 109| ch'ella vedea. Di molte cose il dimandò, e molte a lui 296 4, 111| mostrassileti, non avvenissero due cose, o l'una delle due, le quali 297 4, 111| una né l'altra di queste cose avvenga, si potrà così fare: 298 4, 112| rivedere? Come, pensando queste cose, pensi tu che io possa lieta 299 4, 115| cominciarono di Filocolo nuove cose a ragionare e molte: e Biancifiore, 300 4, 123| prese, ma disse: - Gran cose mostrano gl'iddii future 301 4, 128| cui io amo sopra tutte le cose del mondo, colei per cui 302 4, 132| intorniato di legne. Le quali cose mentre si facevano, Biancifiore 303 4, 136| rivolge per la mente le future cose, e dubitando forte non avvenissero, 304 4, 136| lega, e nuove e disusate cose gli dimostra, mentre seco 305 4, 136| stupefatto per le vedute cose, alzato capo, vide già il 306 4, 137| del suo alto luogo queste cose, e di fuori delle sue finestre 307 4, 138| guerra, faceva mirabili cose. Egli, andando dietro ad 308 4, 138| ciascuno de' sette mirabili cose facesse, di niuno fu maraviglia 309 4, 139| conoscendolo per iddio, e di molte cose il dimandano, ma esso a 310 4, 140| 140]~ ~E mentre che queste cose, disiderosi della loro morte, 311 4, 143| novità, ragionando diverse cose co' chiusi amanti, infino 312 4, 144| combattenti, faccendo d'arme cose incredibili a narrare: chi 313 4, 145| amiraglio ascolta queste cose, e infiammasi, udendo, d' 314 4, 145| iddii per loro fanno queste cose: né altramente poria essere, 315 4, 150| maravigliandosi di tante cose quante vedute avea quel 316 4, 153| dare speranza a maggiori cose. A me non è meno caro con 317 4, 153| racquistata l'avessi. Le cose con affanno avute sogliono 318 4, 153| piacere: e però a tutte queste cose considerando, sanza più 319 4, 153| riverente atto delle passate cose cerca perdono, profferendolesi 320 4, 155| che avanti a tutte l'altre cose vuole i voti e le promessioni 321 4, 155| amiraglio, e le necessarie cose apprestano. Visita adunque 322 4, 159| sì come gl'iddii delle cose che avvengono consenzienti, 323 5, 2 | quale io sopra tutte le cose disiderai e amo, riconosco -. - 324 5, 2 | giusta cosa è che delle sue cose ciascuno si rallegri più 325 5, 4 | partì, si contenne. Le quali cose udendo Sisife, ripiena non 326 5, 5 | anticaglie, e ancora quante cose mirabili in quelle parti 327 5, 6 | aspre vie di salire all'alte cose, avvenne che, per quelle 328 5, 8 | essa piacesse, molte altre cose aggiungendo alle sue promesse. 329 5, 8 | quasi la maggior parte delle cose era manifesta, pervenni 330 5, 8 | canto col suo suono. Queste cose ascoltai io con somma diligenza, 331 5, 8 | tanto l'animo a più utili cose disposto, che, dimenticando 332 5, 8 | era copiosa: per le quali cose io dicea essere impossibile 333 5, 8 | cammino, abandonate le imprese cose, cominciai a disiderare, 334 5, 8 | lungamente usai, con molte altre cose utili e necessarie a terminare 335 5, 8 | nequizia a niuna delle dette cose prestò audienzia, né concedé 336 5, 8 | come io già tutto all'alte cose inteso mi di stendea. Egli 337 5, 8 | quanta poca fede le mondane cose servino agli speranti, e 338 5, 10 | ragionamenti dire quelle cose le quali mancamento delle 339 5, 11 | 11]~ ~Queste cose udite, parve a Filocolo 340 5, 11 | noi hai delle domandate cose donata. Noi, costretti dalla 341 5, 13 | pervennero. Quivi vaghi di vedere cose nuove, non sappiendo il 342 5, 14 | natura, maestra di tutte le cose, co' suoi ingegni nelle ' 343 5, 16 | vedute e talora dalle udite cose. Tu fai i sostenitori e 344 5, 16 | amandola sopra tutte le cose e avendola amata: per che 345 5, 18 | che con solenne memoria le cose della loro età notarono, 346 5, 19 | gli uomini a grandissime cose. Dunque, quali iddii o quali 347 5, 20 | grandissima: e oltre a tutte le cose che nel mondo si possono 348 5, 20 | sempre crebbe: le quali cose tutte io, fermissima resistente 349 5, 22 | voi sapete, delle future cose veridici proveditori si 350 5, 22 | Semelè? Niuna di queste cose è in loro, e voi le due 351 5, 22 | Ma io, più provida delle cose che deono avvenire di lui, 352 5, 22 | che ha voce di tutte le cose vedere fu da me gabbato 353 5, 23 | usurpatori sono dell'altrui cose. E che feci io già in dispetto 354 5, 23 | lingua, delle quali due cose io fui sopra tutte le partenopensi 355 5, 23 | trovare? Noi siamo tra quelle cose di che coloro, i quali l' 356 5, 24 | conoscere alcuna delle future cose, tu, vaga di riavere la 357 5, 25 | paia che noi le mal fatte cose impunite lasciamo, come 358 5, 28 | temuta da ciascuno che queste cose ascolta! Assai sostenne 359 5, 33 | mio, a me sopra tutte le cose caro, e a cui niuno mio 360 5, 36 | giovane che lui sopra tutte le cose del mondo amava: io dico 361 5, 36 | lungo essilio. Or quali cose sono con maggiore appetito 362 5, 36 | sia da lui sopra tutte le cose amata. Né mi pare ingiusta 363 5, 37 | per inanzi, e le preterite cose sì come fanciullesche metterà 364 5, 37 | la benivolenza: le quali cose benignamente Filocolo gli 365 5, 38 | 38]~ ~Queste cose così faccendosi, s'udì nel 366 5, 40 | 40]~ ~Udite queste cose, il duca Ferramonte e Messaallino 367 5, 41 | ciascuno a' suoi queste cose riferì. E quale migliore 368 5, 42 | 42]~ ~Queste cose fatte, Filocolo rimase in 369 5, 42 | d'osservare le promesse cose, e co' suoi compagni cavalca 370 5, 42 | dirlo a Filocolo. Le quali cose come Filocolo udì, così 371 5, 44 | vittorie d'Ottaviano. O quante cose mirabili ancora, vedute 372 5, 44 | andare. E con tutte queste cose ancora farai tu me lieta 373 5, 45 | sovente priegano alcuni di cose che pregando a sé negano 374 5, 45 | che egli sopra tutte le cose del mondo disidera di rivedere 375 5, 46 | da Biancifiore mirabili cose vedute. A lei pareva essere 376 5, 46 | non so che rughe. Le quali cose Biancifiore con ammirazione 377 5, 46 | lontanerà; e allora che tutte le cose periranno, e io. Le mie 378 5, 46 | essi avanti a tutte l'altre cose dovessero visitare Roma, 379 5, 47 | essere molta, e in molte cose e diverse, la quale avendo, 380 5, 49 | sole nel suo Leone. Queste cose così fatte, gli piacque 381 5, 50 | forma vedendo le mirabili cose di Roma, Mennilio Africano, 382 5, 51 | sé rimembrando le passate cose, s'incominciò a dolere, 383 5, 51 | nelle sue avversità: e le cose che già di lei avea dette 384 5, 51 | La fortuna ci è in molte cose stata contraria: che sappiamo 385 5, 52 | del creatore di tutte le cose riguardi, come se mai da 386 5, 52 | incensi, e le dimandate cose riceviamo -. - Dunque tu 387 5, 52 | eretici e operatori delle cose spiacenti a Dio? -. - Non 388 5, 53 | il creatore di tutte le cose, e come sanza principio 389 5, 53 | salutifera arca, con l'altre cose necessarie alla mondana 390 5, 53 | cominciò a parlare, e le cose state fatte da Abraam, dal 391 5, 53 | con tutto che egli queste cose del popolo di Dio narrasse, 392 5, 53 | in oblio però le notabili cose state fatte per gli altri 393 5, 53 | Sitronia; e molte altre cose recitò laudevoli intorno 394 5, 53 | parendogli delle vecchie cose avere assai detto, quelle 395 5, 54 | il creatore di tutte le cose, a cui principio non fu 396 5, 54 | videro per lo mondo mirabili cose, e massimamente in questa 397 5, 54 | incarnarsi. Dunque tante cose, e molte altre che avvennero, 398 5, 54 | Egli, signore di tutte le cose, è credibile che se voluto 399 5, 54 | suscitare i morti, per le quali cose da molti era seguito. Egli 400 5, 54 | narrò le più segrete sue cose, per ch'ella, questo manifestato 401 5, 54 | acqua. Ma poi per le molte cose da' Giudei invidiato, fu 402 5, 54 | tenebre per più ore: le quali cose Dionisio veggendo, essendo 403 5, 54 | schernitori, vedendo queste cose, confessò lui veramente 404 5, 54 | Dunque dove tante e tali cose si videro, ben si puote 405 5, 54 | Bramanzia e con odorifere cose involto in un mondo lenzuolo, 406 5, 55 | futuro giudicio: le quali cose se ben pensate, vero Iddio 407 5, 56 | maraviglia Filocolo e Menedon le cose dette da Ilario, e quelle 408 5, 56 | Crediamo lui di tutte le cose principio e creatore delle 409 5, 56 | avessero delle predette cose, sì come eretici e contrarii 410 5, 57 | 57]~ ~- Grandissime cose e mirabile credenza ne conta 411 5, 57 | riferire voglio l'udite cose, niuna cosa farei, ancora 412 5, 58 | da Ilario, sopra l'udite cose molto pensosi, e ripetendole 413 5, 59 | riconosco: per le quali cose mi si manifesta che se io 414 5, 59 | proveditore di tutte le cose, e degli sconsolati consiglio, 415 5, 60 | giovani baroni, che ad altre cose credeano costui dovere riuscire 416 5, 60 | suo parlare, udendo queste cose si maravigliarono molto, 417 5, 60 | nelle mondane e caduche cose aveano con lui una volontà 418 5, 60 | infallibile Creatore di tutte le cose, sia amato, onorato, adorato 419 5, 63 | nutricati fummo, e in molte cose ammaestrati, e sì come io 420 5, 63 | e lei amo sopra tutte le cose del mondo. E certo io n' 421 5, 63 | quello per che io queste cose v'ho detto è che, prendendo 422 5, 63 | ignorare, ché chi sa le gran cose, le piccole similemente 423 5, 65 | ragionamento con lui delle cose di quelli paesi, per avventura 424 5, 65 | con lui viverà. Le quali cose udendo, mi furono care, 425 5, 65 | e sariali sopra tutte le cose cara la vostra pace, e se 426 5, 66 | Veramente in tutte le cose vorrei l'onore vostro. Io 427 5, 66 | vostro. Io conosco in queste cose che voi potete molto piacere 428 5, 71 | giorno, bello per molte cose e da Biancifiore e da Glorizia 429 5, 71 | Glorizia sopra tutte le cose disiderato. Filocolo comandò 430 5, 71 | loro nipote, sopra tutte le cose del mondo maravigliandosi 431 5, 72 | Florio, delle avvenute cose oltre contento, quivi la 432 5, 75 | sottentravi? Oimè, che queste cose sempre mi saranno fitte 433 5, 75 | hai tentate pestilenziose cose, e da non dire, per farmi 434 5, 75 | non fosse aperta, e molte cose al mio petto fidatamente 435 5, 77 | andare, acciò che nelle cose da lui ignorate fosse da 436 5, 78 | attendeva e sopra tutte le cose disiderava, avendo da' marinari 437 5, 78 | non tornerebbe. Le quali cose udendo il re, prima della 438 5, 78 | allegrissimo, come l'altre cose ascoltò, così divenne turbato, 439 5, 78 | come la fortuna mutò le cose. Io mi credetti avere bastone 440 5, 78 | pietoso, ma sempre quelle cose che egli ha sentito che 441 5, 79 | Biancifiore: delle quali cose di tutte saria stata contenta, 442 5, 79 | Dunque venga, che molte cose a' principali si concedono, 443 5, 84 | quello che sopra tutte queste cose gli è grazioso è che della 444 5, 84 | letizia di tutte queste cose dimorando, chiamò a sé i 445 5, 84 | a sottentrarvi; le quali cose in me più volte pensate, 446 5, 85 | profferire altrui le sue cose non fosse arroganza, ci 447 5, 86 | partita. Egli prima all'altre cose dice l'avversità avuta della 448 5, 86 | ritornandovi, fu onorato. Le quali cose il padre e la madre udendo, 449 5, 88 | ragionando delle bene avvenute cose per adietro, essi pervennero 450 5, 91 | 91]~ ~Queste cose faccendo costoro, sopravenne 451 5, 91 | le sepellirono. Le quali cose fatte, lasciata la non profittevole 452 5, 92 | indugio tornare. Le quali cose udite Florio, egli e Mennilio 453 5, 92 | figliuolo, da me sopra tutte le cose amato, io non posso più 454 5, 92 | reggimento. Per che io all'altre cose principalmente ti priego 455 5, 92 | inobedienze generare: e poche cose sono nel cospetto di Dio 456 5, 92 | alli loro beni, le quali cose in signore né in alcuno 457 5, 92 | onori largiti e le gran cose commesse, perché ne' morbidi 458 5, 92 | loro compagnia, in molte cose i suoi ordini servano, quanto 459 5, 92 | generino. E in tutte le cose fa che temperato sia: la 460 5, 92 | pensiero questo, che queste cose, le quali tu possederai 461 5, 92 | tua madre sopra tutte le cose del mondo, acciò che la 462 5, 92 | tanto t'ha sopra tutte le cose amato, che spesso per te 463 5, 95 | apparecchiate le necessarie cose, il diterminato giorno della 464 5, 95 | la coronò reina. Queste cose fatte, rincominciò la festa 465 5, 97 | acquisterebbe danno. Elle son tutte cose da lasciare agli alti ingegni. 466 5, 97 | contradicenti le tue piacevoli cose, la lunga fatica di Ilario


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License