Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fileno 113
filis 2
filo 1
filocolo 409
filomena 4
filone 1
filosofanti 1
Frequenza    [«  »]
431 amore
423 ch'
421 vi
409 filocolo
403 giovane
399 sé
397 sono
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

filocolo

    Libro,  Cap.
1 3, 75 | ho a me eletto è questo: Filocolo. E certo tal nome assai 2 3, 75 | per che, io la vi dirò. Filocolo è da due greci nomi composto, 3 4, 1 | conobbero. Quivi piacque a Filocolo di fare sacrificii a' non 4 4, 1 | Tacque la santa voce; e Filocolo, d'ammirazione e di letizia 5 4, 2 | acqua rilevare. Alla quale Filocolo, uscito del tempio, e appressandosili, 6 4, 2 | ora fonte -. A questa voce Filocolo tutto stupefatto tirò indietro 7 4, 2 | ma dopo alquanto spazio, Filocolo rassicuratosi così sopra 8 4, 3 | 3]~ ~Tacque Filocolo, e l'onde tutte s'incominciarono 9 4, 4 | 4]~ ~Ascoltando Filocolo le parole di Fileno, si 10 4, 4 | manifesto che io mi chiamo Filocolo, e sono di paese assai vicino 11 4, 5 | fonte, finite le parole di Filocolo, tutta enfiò, e con le sue 12 4, 5 | nuovo soffiare, ma più a Filocolo non parlò, il quale lungamente 13 4, 5 | avesse? Chi potrebbe pensare Filocolo figliuolo unico dell'alto 14 4, 5 | tempo? -. A questo rispose Filocolo dicendo: - L'essere venuto 15 4, 6 | suoi regni servava: onde Filocolo e suoi compagni contenti 16 4, 7 | onde niuno conforto né a Filocolo né ad alcuno che vi fosse 17 4, 8 | che erano. Le quali cose Filocolo per lungo spazio avendo 18 4, 9 | Gli altri compagni di Filocolo tutti piangeano, e nulla 19 4, 10 | luogo, discesero in terra. E Filocolo co' suoi compagni, a' quali 20 4, 10 | estimava. Per la qual cosa Filocolo più volte volle per terra 21 4, 11 | 11]~ ~Videro Filocolo e' suoi compagni Febeia 22 4, 11 | ira la disiderosa anima di Filocolo stimolava, dolendosi della 23 4, 12 | cielo, che già ridendo a Filocolo il disiderato cammino promettea 24 4, 12 | ferma fede, avvenne che Filocolo una mattina, pieno di malinconia 25 4, 12 | licito il camminare -. A cui Filocolo rispose: - Maestro, certamente 26 4, 12 | turbato? -. - Certo - disse Filocolo - l'accidente della mia 27 4, 12 | sostenuta avea. A' quali Filocolo con non mutato aspetto rispose 28 4, 14 | proveggiamo passando tempo -. Così Filocolo col duca e con Parmenione 29 4, 14 | riverberata venia: i quali canti a Filocolo piacque di stare alquanto 30 4, 14 | giardino se ne vennero a Filocolo, il quale nel viso conobbero 31 4, 14 | prieghi l'animo gentile di Filocolo, e non meno quello de' compagni; 32 4, 14 | e così a' preganti fu da Filocolo risposto: - Amici, in verità 33 4, 15 | 15]~ ~Ma poi che Filocolo per grande spazio ebbe la 34 4, 15 | grazia non negare -. A cui Filocolo con soave voce rispose: - 35 4, 15 | ultima ora consumate -. Filocolo rimirava costei parlante 36 4, 16 | In tal maniera dimorando Filocolo con costoro, prese intima 37 4, 16 | muove a parlare questo? -. Filocolo rispose: - Certo niuna altra 38 4, 16 | ci mosse e tiene -. Disse Filocolo: - E chi è questa donna -. 39 4, 16 | nel suo aspetto - disse Filocolo, - ma se ingiusta non è 40 4, 16 | Ciò che voi dite - disse Filocolo - non si può ne' suoi sembianti 41 4, 16 | onorare mancare -. A cui Filocolo rispose: - Niuno mancamento 42 4, 16 | compagnia: e il mio nome è Filocolo, di nazione spagnuolo, gittato 43 4, 16 | comprendesse più avanti che Filocolo disiderato non avrebbe: 44 4, 17 | compagne appresso, prese Filocolo per la mano dicendoli: - 45 4, 17 | passiamo -. Andò adunque Filocolo, lodando il consiglio della 46 4, 19 | destra mano di lei sedea Filocolo, a cui ella disse: - Giovane, 47 4, 19 | dopo voi proponga -. A cui Filocolo rispose - Nobilissima donna, 48 4, 20 | rivolse la bella donna a Filocolo e dopo un lieve sospiro 49 4, 21 | 21]~ ~Rispose Filocolo poi che la reina tacque: - 50 4, 22 | ascolteremo, se vi piace -. A cui Filocolo disse che assai gli piacea, 51 4, 23 | 23]~ ~Sedea appresso Filocolo un giovane cortese e grazioso 52 4, 23 | il quale, sì tosto come Filocolo tacque, così cominciò a 53 4, 43 | questo si maravigliò assai Filocolo e gli altri, e rivolti gli 54 4, 71 | ragionamento torniamo -. E preso Filocolo per la mano, che già s'era 55 4, 72 | città. Alla quale pervenuti, Filocolo, partendosi da lei, così 56 4, 72 | vostro valore -. Assai fu Filocolo da lei ringraziato nel suo 57 4, 73 | 73]~ ~Tornato così Filocolo al suo ostiere, quella notte 58 4, 74 | Parevali, adunque, a Filocolo, rassicurato da quella voce, 59 4, 74 | Assai piacque questa a Filocolo, e, volti gli occhi alla 60 4, 74 | si poggiasse. Ma la terza Filocolo non sapea divisare che colore 61 4, 74 | scettro reale. Molto riguardò Filocolo costei: poi rivolto alla 62 4, 74 | guidassero. Dilettava a Filocolo in sì grazioso luogo dimorare: 63 4, 74 | bagnati. Questa parea a Filocolo molto riguardarla; e dopo 64 4, 74 | cominciarono a dire: - Filocolo, che pensiero è il tuo? 65 4, 74 | andiamo -. Levossi dunque Filocolo dicendo: - Oimè, da che 66 4, 75 | fatto aveano. Ma ignorando Filocolo in qual parte dell'isola 67 4, 76 | questi pensieri dimorando Filocolo sedendosi sopra uno antico 68 4, 76 | secondo il giudicio di Sisife, Filocolo molto risomigliava. Per 69 4, 76 | chi ti mira -. Riguardò Filocolo costei nel viso, e vedendola 70 4, 77 | che giva cercando. A cui Filocolo rispose: - Biancifiore è 71 4, 77 | misero fratello, mi chiamo Filocolo, dalle terre che l'Adice 72 4, 77 | casa dimorò -. Disse allora Filocolo: - O nobilissima donna, 73 4, 77 | so se tu tel sai -. A cui Filocolo disse: - Assai ben lo conosco, 74 4, 77 | la rivegga -. Piacque a Filocolo il consiglio e l'ascoltata 75 4, 78 | 78]~ ~Navica adunque Filocolo: e ciascun giorno più venti 76 4, 78 | pigliano forza in aiuto di Filocolo, sì che in brieve, lasciandosi 77 4, 78 | convenia, pregandolo che Filocolo, cui egli avea per maggiore 78 4, 78 | Bellisano allora, fatta a Filocolo debita riverenza, il pregò 79 4, 78 | e' compagni venire: dove Filocolo, piacendo ad Ascalion, andò. 80 4, 79 | Ascalion, con piacere di Filocolo, interamente narrò la verità 81 4, 79 | A queste parole rispose Filocolo dicendo: - Carissimo Bellisano, 82 4, 79 | vi sia grave -. Vedendo Filocolo Bellisano in questo volere, 83 4, 80 | principalmente Bellisano e appresso Filocolo e gli altri graziosamente 84 4, 80 | onorandogli, offerendosi a Filocolo e ad Ascalion e a tutti, 85 4, 81 | e presi diversi diletti, Filocolo, il cui cuore da amorose 86 4, 82 | porto -. E mostrandogli Filocolo, disse: - Costui è figliuolo 87 4, 83 | udendo che di sì alto re Filocolo fosse figliuolo, e per tale 88 4, 83 | oste di tanto uomo quanto Filocolo ne di' che è: la qual cosa 89 4, 83 | veggendo quello che io ora di Filocolo veggio: ma però che amore 90 4, 87 | ultimamente a tutti e a Filocolo parve il migliore di seguire 91 4, 87 | fra loro deliberarono che Filocolo fosse colui che l'amistà 92 4, 88 | ad un'altra di costoro. Filocolo solamente si diede a pensare 93 4, 89 | acciò che poi si dicesse: ‘Filocolo per viltà fu nel luogo dove 94 4, 90 | e massimamente quello di Filocolo, il quale sì nel suo disio 95 4, 91 | il tempo chiaro e bello, Filocolo si mosse per andare verso 96 4, 92 | lontano vide il castellano Filocolo verso la torre correre, 97 4, 93 | 93]~ ~Filocolo udendo queste parole e vedendosi 98 4, 94 | 94]~ ~Sadoc rimirava fiso Filocolo, e umiliato ascoltando le 99 4, 94 | Giovane, monta a cavallo -. Filocolo presto salito in sul suo 100 4, 94 | voglia ti trasportò -. A cui Filocolo rispose: - Signore, io sono 101 4, 95 | castellano le belle maniere di Filocolo vedute, imaginò lui dovere 102 4, 95 | questo il ringraziò assai Filocolo, sempre a lui offerendosi 103 4, 95 | diversi ragionamenti, a Filocolo andò l'occhio in un canto 104 4, 95 | tu sai giucare? -. A cui Filocolo rispose: - Alquanto ne so -. 105 4, 95 | molto, signor mio - rispose Filocolo.~ ~ 106 4, 96 | quelli e acquistare amistà. Filocolo giucando conosce sé più 107 4, 96 | castellano. Ristringe adunque Filocolo il re del castellano nella 108 4, 96 | castellano assedia quello di Filocolo con molti scacchi, e solamente 109 4, 96 | salto del suo rocco. Ma Filocolo a cui giucare conveniva, 110 4, 96 | veggendo che egli matterà Filocolo dove Filocolo avria potuto 111 4, 96 | egli matterà Filocolo dove Filocolo avria potuto lui mattare, 112 4, 96 | s'era aveduto di ciò che Filocolo avea fatto, ma per cupidigia 113 4, 96 | di non avedersene. A cui Filocolo rispose: - Signor mio, così 114 4, 96 | castellano giuoca sagacemente e Filocolo non meno. Il castellano 115 4, 96 | andare che qua seguirlo -. Filocolo tace, mostrando che molto 116 4, 96 | castellano la cortesia di Filocolo, il quale più tosto perdere 117 4, 96 | quale il castellano disse a Filocolo: - Giovane, io ti priego 118 4, 96 | fatto, non mi risparmiare -. Filocolo rispose: - Signor mio, male 119 4, 96 | giuocano per lungo spazio: Filocolo n'ha il migliore: il castellano 120 4, 96 | tanto n'ha il peggiore. Filocolo gli leva con uno alfino 121 4, 96 | per terra. Questo vedendo Filocolo disse: - Signor mio, però 122 4, 96 | trovai ne' giorni miei -. Filocolo rispose: - Sire, di cortesia 123 4, 97 | giorno se ne va: per che Filocolo, veggendo il sole che cercava 124 4, 97 | già della piacevolezza di Filocolo era preso, disse: - Cortese 125 4, 97 | a mangiare meco -. A cui Filocolo rispose: - Sire, per l'amore 126 4, 97 | favorevoli - rispose Sadoc. E Filocolo, salito a cavallo e da Sadoc 127 4, 98 | della fortuna - rispose Filocolo, - la quale non così nimica 128 4, 98 | tempo gli parrà. Ringrazialo Filocolo: prendono il cibo e vannosi 129 4, 98 | Ma gli altri dormono e Filocolo ferma nella mente con molti 130 4, 98 | rallegra il mondo. Levasi Filocolo, e tacitamente e con discrezione 131 4, 99 | alla fine del mangiare, Filocolo cominciò a dubitare non 132 4, 99 | il quale contentò assai Filocolo nella sua venuta, e salito 133 4, 99 | magnanimità e cortesia di Filocolo maravigliandosi molto, e 134 4, 99 | maravigliandosi molto, e rivolto dove Filocolo sedeva, con benigno aspetto 135 4, 100| che gli parea quella di Filocolo, e con effetto in sé dicea: - 136 4, 100| Ma dopo questo, volendo a Filocolo parte del suo buon volere 137 4, 101| A costui rispose così Filocolo: - Signor mio, non vogliate 138 4, 101| ferventissimo a' piaceri di Filocolo, udendolo dire lui poterlo 139 4, 101| a questa dimanda tacque Filocolo, e 'l castellano più volte, 140 4, 101| desiderava di sapere in che a Filocolo potesse servire. La qual 141 4, 101| servire. La qual cosa vedendo Filocolo, più volte volle il suo 142 4, 101| riuscire a quello che fece. Filocolo, così incalciato, e più 143 4, 103| in se medesimo, riguardò Filocolo nel viso: e veggendo le 144 4, 104| 104]~ ~- Filocolo, con sottili arti hai rotti 145 4, 104| esser tenuta -. Piacquero a Filocolo queste parole, e alzò il 146 4, 104| quale io ho in guardia -. Filocolo, pieno d'ardente disio, 147 4, 105| Sadoc, dato il giorno a Filocolo che egli a lui ritorni, 148 4, 105| confortandolo da sé l'accomiata. E Filocolo torna alla città contento, 149 4, 107| Viene il nominato giorno, Filocolo sollecito torna a Sadoc. 150 4, 107| dovendo la vegnente mattina Filocolo nascondersi ne' fiori quella 151 4, 107| levano, e trovata la cesta, Filocolo vi si mette dentro, raccolto 152 4, 108| fiamme ferventi nel petto di Filocolo! Quale strabocchevole via 153 4, 108| per te quale fu quella che Filocolo ebbe ardire di tentare? 154 4, 108| natura medesima. Quello che Filocolo non avea avuto ardire di 155 4, 108| ciò le disavvenisse che Filocolo ha impreso! Oh, quanta saria 156 4, 109| Sadoc presto quella dove Filocolo timido, come la grua sotto 157 4, 109| Quale allora la paura di Filocolo fosse io nol crederei sapere 158 4, 109| suso ad una finestra. Ma Filocolo, quasi stordito ancora della 159 4, 110| 110]~ ~Dimorato Filocolo per alquanto spazio nella 160 4, 111| ogni errore -. Piacque a Filocolo questo consiglio, ancora 161 4, 114| similmente, non sappiendo che da Filocolo veduta fosse, con quelle 162 4, 114| quel giorno dimorarono. Ma Filocolo, che per picciolo pertugio 163 4, 114| Glorizia celatamente dimorò Filocolo tutto il giorno, il quale 164 4, 114| bassate le cortine, trasse Filocolo del luogo dove stava, e 165 4, 115| erano usate, cominciarono di Filocolo nuove cose a ragionare e 166 4, 116| notte con queste parole, e Filocolo di dietro alla cortina ascoltava 167 4, 117| verso quella parte dove Filocolo nascoso dimorava, con fatica, 168 4, 118| 118]~ ~Filocolo udiva tutte queste parole, 169 4, 118| giovane non si destò, né Filocolo destare la volea prima ch' 170 4, 118| allegrezza essere che paresse a Filocolo, che lei tenea. Ma poi, 171 4, 118| chi mi ti toglie? -. A cui Filocolo rispose: - Dolce donna, 172 4, 118| e chiamare Glorizia, ma Filocolo la tenne forte, e subitamente 173 4, 118| iddii hanno voluto - rispose Filocolo, - e però rassicurati -. 174 4, 119| 119]~ ~In questa maniera Filocolo confortandola, e da lei 175 4, 119| venisti tu qui? -. A cui Filocolo rispose: - Donna mia, così 176 4, 119| ti sii messo -. Rispose Filocolo: - Poi che prosperevolemente 177 4, 120| del suo anello, il quale Filocolo nel suo dito gliele mostra. - 178 4, 120| pure ch'io t'aggia -. A cui Filocolo disse: - Bella donna, veramente 179 4, 121| ricco drappo, e similmente Filocolo, davanti alla bella imagine 180 4, 121| amenduni s'inginocchiarono. E Filocolo primamente cominciò così 181 4, 121| alla santa imagine baciò Filocolo, e egli lei. E dopo questo, 182 4, 121| e venuta in presenza di Filocolo gli fece mirabilissima festa; 183 4, 123| lieti, e Biancifiore vide Filocolo vestito in quella forma 184 4, 123| gliele raccontò; di che Filocolo, pensando al modo del parlare 185 4, 123| ragionamento dimorarono. Ma a Filocolo, gli occhi di cui pure a 186 4, 126| Biancifiore, vide lei con Filocolo dormire abbracciati insieme: 187 4, 127| della sconvenevole gente. E Filocolo, al quale i maggiori baroni 188 4, 128| col suo amante sospesa, Filocolo con forte animo serrò nel 189 4, 128| compagna a sì vile morte! O Filocolo, più ch'altro uomo misero, 190 4, 129| bagnato, e simile quello di Filocolo, sopra 'l quale gli occhi, 191 4, 129| occhi, rimirando nel viso Filocolo, per vedere se a lui, come 192 4, 131| e fecero posare in terra Filocolo e Biancifiore, e tirare 193 4, 131| villane parole. Quivi venuto, Filocolo vide due luoghi per la morte 194 4, 132| 132]~ ~Fu adunque Filocolo insieme con Biancifiore 195 4, 132| Biancifiore piangendo rimirava Filocolo e diceva con rotta voce 196 4, 133| mossero il forte animo di Filocolo, e le lagrime, lungamente 197 4, 134| circunstanti da poter vedere dove Filocolo e Biancifiore fosse, dando 198 4, 136| ignoranti dell'andata di Filocolo, dubitando l'aspettano quella 199 4, 136| sollecito della salute di Filocolo, entrato di tale stanza 200 4, 136| parte gli parea veder venire Filocolo, ignudo, tutto palido e 201 4, 136| alquanto, gli parve che Filocolo più gli s'appressasse, e 202 4, 136| aiutar ti deggia -. A cui Filocolo rispose: - Come tu vedi, 203 4, 136| parve vedere dintorno a Filocolo ciò che le parole significavano; 204 4, 136| ciò che vedea, ad un'ora Filocolo e Biancifiore e 'l sonno 205 4, 136| avea, per che egli teme non Filocolo abbia alcuna novità. Gli 206 4, 136| sapere da Sadoc quello che di Filocolo fosse, o se con lui dopo 207 4, 137| picciolo spazio ciò che a Filocolo avvenuto era per Alessandria 208 4, 137| Ma niuno sa il nome di Filocolo, e tutti quello di Biancifiore; 209 4, 137| visione veduta, e pensano che Filocolo sia: dimandano de' segnali 210 4, 137| indosso, acciò che il nostro Filocolo più tosto di paura del sopravenuto 211 4, 137| udendo ricordare il nome di Filocolo, così come i furiosi tori, 212 4, 137| veramente che in quello Filocolo e Biancifiore sanza vita 213 4, 138| esser potesse, di veder Filocolo, ma per niente s'affatica: 214 4, 138| avendo in queste fiamme di Filocolo lasciato il corpo, rallegrati, 215 4, 138| per vendicare la morte di Filocolo e per morire, che per vaghezza 216 4, 140| punto loro non si apriva, Filocolo, il quale più volte per 217 4, 146| spaventevole giovane: e certo Filocolo non ebbe maggior paura di 218 4, 150| de' loro insieme avuti con Filocolo. L'amiraglio appresso costoro 219 4, 150| appresso costoro cavalca con Filocolo, e riguardandolo nel viso 220 4, 150| chi egli sia; per che a Filocolo così cominciò a dire: - 221 4, 151| 151]~ ~Filocolo, udite le parole dell'amiraglio, 222 4, 151| divenuto pellegrino d'amore, in Filocolo il trasmutai, e così ora 223 4, 152| mio padre di questi paesi Filocolo nel viso e disse: - Ahi, 224 4, 152| con giuramento -. A cui Filocolo disse: - Signore, per dovere 225 4, 152| cavallo com'era, abbracciò Filocolo, e baciollo centomila volte: - 226 4, 153| 153]~ ~Non fu meno caro a Filocolo dall'amiraglio essere per 227 4, 153| e della sua sorella e di Filocolo madre. Filocolo gli risponde 228 4, 153| sorella e di Filocolo madre. Filocolo gli risponde lungo tempo 229 4, 153| questa festa i compagni di Filocolo, e l'amiraglio conoscendolo 230 4, 153| conoscendolo per ziano di Filocolo, come signore onorano, e 231 4, 153| e dicendo che, appresso Filocolo, per signore il tenea. E 232 4, 154| per sapere da loro come Filocolo a Biancifiore salito fosse, 233 4, 154| sopravenuto. I quali vedendo, Filocolo, mosso a debita pietà de' 234 4, 154| sopravenuta, apparecchiata a Filocolo e a Biancifiore una ricca 235 4, 155| venuti nella presenza di Filocolo, Filocolo domanda da potere 236 4, 155| nella presenza di Filocolo, Filocolo domanda da potere sacrificare, 237 4, 155| apprestano. Visita adunque Filocolo per Alessandria tutti i 238 4, 155| le promissioni fatte da Filocolo e da Biancifiore la notte 239 4, 156| amiraglio chiama in una camera Filocolo e' suoi compagni, e quivi 240 4, 156| l'effettuoso amore che a Filocolo, come a caro parente, porta. 241 4, 156| Biancifiore tenere. A cui Filocolo risponde sé mai altro non 242 4, 157| 157]~ ~A Filocolo e a' compagni piace tale 243 4, 157| quale volonteroso d'onorare Filocolo, comanda che i morti corpi 244 4, 158| con lui in simile forma Filocolo e Biancifiore, discende 245 4, 158| tutti poteano essere veduti, Filocolo alla destra mano e Biancifiore 246 4, 162| gioielli fu recata: di che Filocolo e lui e gli altri ringraziò 247 4, 163| quando all'amiraglio e a Filocolo parve di tornare alla città; 248 4, 165| 165]~ ~Contenti adunque Filocolo e Biancifiore della mutata 249 5, 1 | cieli sopra i parenti di Filocolo per le loro operazioni. 250 5, 1 | alcuno incappasse il loro Filocolo; similemente dubitando del 251 5, 1 | loro perduto parea avere Filocolo.~ ~ 252 5, 2 | decimo mese passato, poi che Filocolo ricevuto avea per sua la 253 5, 2 | principio del Montone, quando a Filocolo tornò nella memoria l'abandonato 254 5, 2 | acconsentendolo, la partita di Filocolo ne seguiva. Rispondeli così: - 255 5, 2 | volentieri doneria -. A cui Filocolo rispose: - Io non dubito 256 5, 2 | strani -. Disse adunque Filocolo: - Comandate che la nostra 257 5, 3 | amiraglio vide la volontà di Filocolo, egli comanda che la sua 258 5, 3 | e cercano di partirsi. Filocolo, che con violate vele e 259 5, 3 | acconcia nave chiamarono Filocolo, il quale con grandissima 260 5, 3 | Glorizia, e salgono appresso a Filocolo, le quali Bellisano e Ascalion 261 5, 3 | e gli altri compagni di Filocolo tutti, avendo a coloro che 262 5, 4 | de' prieghi di Bellisano, Filocolo e Biancifiore co' suoi discesero 263 5, 4 | volonteroso onore. Piace a Filocolo il partirsi, lodando che 264 5, 4 | apparecchia di seguirlo, ma Filocolo, conoscendolo attempato 265 5, 4 | non sanza molte lagrime. Filocolo disidera d'adempiere la 266 5, 4 | essa, secondo le parole di Filocolo, fratello e sorella estimava, 267 5, 4 | scoperto. A' cui prieghi Filocolo con riso rispose: e prima 268 5, 4 | quanto fu il piacere di Filocolo, a lei furono cari doni 269 5, 4 | E Biancifiore dietro a Filocolo, sopra l'usata nave, che 270 5, 4 | né prima vi fu suso che Filocolo comanda che verso l'antica 271 5, 4 | tesori, e quegli uomini che a Filocolo piacque di ritenere con 272 5, 4 | Marmorina n'andassero, e di Filocolo e de' compagni e della loro 273 5, 5 | 5]~ ~Rimasero Filocolo e' suoi, partite le navi, 274 5, 5 | consolazione d'animo passare, Filocolo con la sua Biancifiore cercarono 275 5, 6 | quelli avvenne che essendo Filocolo co' suoi compagni entrato 276 5, 6 | un cervio: il quale come Filocolo vide, preso delle mani d' 277 5, 6 | dare; ma tra il Cervio e Filocolo era quasi per diamitro posto 278 5, 6 | voce il veloce corso di Filocolo e de' suoi compagni, quasi 279 5, 6 | che fare; ma dopo alquanto Filocolo con pietosa voce così cominciò 280 5, 6 | colpa -. Seguì a questa voce Filocolo: - Dunque, o giovane, se 281 5, 7 | 7]~ ~Poi che Filocolo sentì la dolente voce aver 282 5, 10 | Biancifiore non più parlante, Filocolo disse: - O Idalogo, dinne, 283 5, 11 | Queste cose udite, parve a Filocolo di partirsi, e disse: - 284 5, 12 | 12]~ ~Udito questo, Filocolo giurando promise di fare 285 5, 13 | Salito il sole nell'aurora, Filocolo e' suoi compagni si levarono 286 5, 13 | sì come costoro, venute. Filocolo co' suoi fu con festa a 287 5, 13 | isdegnate -. Alle quali Filocolo: - Niuna altra cosa dubitavamo, 288 5, 15 | 15]~ ~Entrò in quella Filocolo, e quasi opposito all'entrata 289 5, 15 | cacciava dalla fontana. Filocolo si rinfrescò le mani e ' 290 5, 17 | 17]~ ~Così tosto come Filocolo, dette queste parole, tacque, 291 5, 17 | manifesto -. Alla quale Filocolo parlando sodisfece, e domandò 292 5, 28 | Con maraviglia ascoltò Filocolo infino a qui la parlante 293 5, 28 | palesare. E questo detto, Filocolo con le giovani uscì di quella 294 5, 29 | ringraziare alle giovani da Filocolo fatto, mostrò quanto fosse 295 5, 29 | mostrò quanto fosse stato a Filocolo caro la dimostrazione della 296 5, 29 | Caleon voltò i passi e con Filocolo nella città ritornò, de' 297 5, 30 | 30]~ ~Tornati alla città, Filocolo domanda che sia della bella 298 5, 30 | riguardava la terra. A cui Filocolo: - O caro amico, come prendi 299 5, 30 | morte -. - E come? - disse Filocolo. A cui Caleon: - Quella 300 5, 31 | 31]~ ~Filocolo, che già tali mari avea 301 5, 32 | Finito il ragionamento, e Filocolo dimorato alcun giorno con 302 5, 32 | etterno nome. Quivi venuti, Filocolo si ricordò di Fileno, il 303 5, 33 | al futuro giorno. Per che Filocolo vicino alla fontana, sopra 304 5, 33 | disse Biancifiore. A cui Filocolo seguì: - Etti uscito della 305 5, 33 | di terra -. Disse allora Filocolo: - Sariati caro vederlo? -. 306 5, 33 | Ottimamente parli - disse Filocolo, - e io la mia grazia e 307 5, 34 | Caleon furono a chiamare Filocolo, il quale levato, fece l' 308 5, 34 | compagni e servidori di Filocolo, tutti ginocchioni nel tempio 309 5, 34 | con tacita voce ciò che Filocolo alto dicea nel cospetto 310 5, 34 | avanti di lei cominciò verso Filocolo Menedon a dire queste parole:~ ~ 311 5, 35 | aiutino essi iddii - disse Filocolo, - se io la salute di Fileno 312 5, 37 | Menedon alla fonte. E volto a Filocolo, a cui niente riferire bisognava, 313 5, 37 | la dimandarono. A' quali Filocolo liberamente la concedette, 314 5, 37 | tutti il ringraziarono. E Filocolo a Biancifiore commise che 315 5, 37 | cavato luogo, e davanti a Filocolo il presentarono. Al quale 316 5, 37 | dimandò perdono, e appresso di Filocolo la benivolenza: le quali 317 5, 37 | quali cose benignamente Filocolo gli concesse. Egli fu di 318 5, 38 | campo acquistata. Del quale Filocolo e' suoi si maravigliarono 319 5, 38 | ignorava. Allora sì come a Filocolo piacque, il duca Ferramonte 320 5, 39 | certi, acciò che tornando a Filocolo, il quale di tutto loro 321 5, 40 | partirono da loro e tornarono a Filocolo, e ciò che udito aveano 322 5, 40 | veduto gli dissero: di che Filocolo si rise, e volle andare 323 5, 40 | dall'altra magagnati, avendo Filocolo assai riso co' suoi compagni 324 5, 40 | molto spazio le risa di Filocolo si voltarono in pietà, vedendo 325 5, 41 | 41]~ ~Allora Filocolo fece a sé chiamare dell' 326 5, 41 | narrarono interamente, a' quali Filocolo così disse: - O miseri, 327 5, 41 | insieme nel cospetto di Filocolo tutti ne vennero, e quelli 328 5, 41 | grazia domandarono, la quale Filocolo disse di dare. E fattigli 329 5, 41 | presenza degl'iddii e di Filocolo e de' suoi baciandosi tutti 330 5, 41 | servarla, e sempre essere a Filocolo, o a chi per lui vi rimanesse, 331 5, 42 | 42]~ ~Queste cose fatte, Filocolo rimase in sollecitudine 332 5, 42 | disse a Fileno: - Perché Filocolo sopra questo poggio, dove 333 5, 42 | Fileno, e parveli di dirlo a Filocolo. Le quali cose come Filocolo 334 5, 42 | Filocolo. Le quali cose come Filocolo udì, così acconsentì al 335 5, 43 | Chiamaronsi i villani come a Filocolo piacque, e l'antica selva, 336 5, 44 | Tagliasi l'antico bosco, e Filocolo, pietoso de' disperati popoli, 337 5, 46 | sole apparve. Allora ella e Filocolo levati e venuti a' verdi 338 5, 46 | aveano. Molto si maravigliò Filocolo di ciò che a Biancifiore 339 5, 46 | sì saremo noi - rispose Filocolo.~ ~ 340 5, 47 | del vecchio tempio, quando Filocolo, fatti prendere buoi, con 341 5, 48 | conoscendo la liberalità di Filocolo, e similmente il perpetuo 342 5, 48 | e l'utile che di ciò che Filocolo gli proferea gli potea seguire, 343 5, 48 | aumentando -. Concessegli adunque Filocolo il luogo, e de' suoi tesori 344 5, 48 | offendere li volesse. Allora Filocolo disse a Caleon: - Omai edifica, 345 5, 49 | similmente i giuochi da Filocolo ordinati rinnovò, e quelli 346 5, 50 | 50]~ ~Il pellegrino Filocolo in pochi giorni pervenne 347 5, 50 | conosciuti, avvenne che andando Filocolo insieme con Ascalion, col 348 5, 50 | difendere, con licenza di Filocolo quello che Mennilio volle 349 5, 51 | maggiore di tutti, sì come a Filocolo piacea, egli in sé rimembrando 350 5, 51 | avea dette per ritrarre Filocolo da tale amore, ora l'incominciarono 351 5, 51 | incominciarono a dolere. Egli fece a Filocolo vietare a Glorizia che in 352 5, 51 | che essa gli conoscea. Ma Filocolo, dopo alcun giorno, vedute 353 5, 51 | cui? -. - Certo - disse Filocolo - in Roma so ch'io sono, 354 5, 51 | Queste parole udendo Filocolo si maravigliò molto, pensando 355 5, 51 | colpa, così gli disse: - Filocolo, tu e' tuoi compagni siete 356 5, 51 | conosceremo -. A questo s'accordò Filocolo, e lasciarono il lungo consiglio.~ ~ 357 5, 52 | loro operare il migliore, Filocolo solo con Menedon dall'ostiere 358 5, 52 | universo salute. Questa si pose Filocolo con ammirazione grandissima 359 5, 52 | gli sopravenne, e vide Filocolo così quella imagine riguardare. 360 5, 52 | fosse stato veduto -. A cui Filocolo graziosamente rispose: - 361 5, 52 | se'? -. - Certo - disse Filocolo - né lui, come già dissi, 362 5, 52 | adori? - disse Ilario. A cui Filocolo rispose: - La legge che 363 5, 52 | sono come tu di' - rispose Filocolo. - Ora ignori tu - disse 364 5, 52 | Non lo ignoro - disse Filocolo. - Dunque - disse Ilario - 365 5, 52 | escitene fuori! -. A cui Filocolo disse: - Male può servare 366 5, 52 | tediose ad udire -. A cui Filocolo disse: - A te non sia affanno 367 5, 53 | 53]~ ~Posersi a sedere Filocolo e Menedon, e Ilario in mezzo 368 5, 56 | Ascoltarono con gran maraviglia Filocolo e Menedon le cose dette 369 5, 56 | narrare. Le quali udite tutte, Filocolo domandò Ilario in che la 370 5, 57 | conta il tuo parlare - disse Filocolo ad Ilario, - le quali tanto 371 5, 58 | 58]~ ~Partironsi adunque Filocolo e Menedon da Ilario, sopra 372 5, 58 | soli. Co' quali poi che Filocolo fu alquanto dimorato, non 373 5, 60 | i quali mai da quello di Filocolo non erano stati discordi, 374 5, 61 | dormire che di ragionare, Filocolo entrò nella sua camera, 375 5, 61 | informata; ma udendole a Filocolo dire, contenta molto gli 376 5, 61 | Queste parole udendo Filocolo contento ringraziò Iddio 377 5, 62 | le tramortite erbette, e Filocolo di quella vago, levato con 378 5, 62 | ringraziò Iddio e disse a Filocolo: - Dunque niuno indugio 379 5, 62 | il santo lavacro -. A cui Filocolo rispose: - Sì faremo, ma 380 5, 62 | niuno il sentirà -. Per che Filocolo così cominciò a dire:~ ~ 381 5, 64 | maraviglia le parole di Filocolo, e più volte reiterare se 382 5, 64 | dell'alta condizione di Filocolo, e del basso stato che egli 383 5, 65 | promissione fornire; ma partito Filocolo, mandò per Quintilio e per 384 5, 67 | aveano. A' quali ragionamenti Filocolo sopravenne: e se non fosse 385 5, 67 | Ma Biancifiore, vedendo Filocolo, chetò alquanto l'ardente 386 5, 68 | Fece Ilario chiamare a sé Filocolo, e come egli nelle sue mani 387 5, 68 | gli narrò: della qual cosa Filocolo contentissimo, che fare 388 5, 69 | niuno indugio partitosi Filocolo da Ilario, e tornato all' 389 5, 69 | congedo e da Quintilio, e Filocolo e gli altri compagni similemente 390 5, 70 | d'ardente disio di vedere Filocolo e la loro nipote e 'l piccolo 391 5, 70 | tempo, per singulare messo a Filocolo nunziò che la futura mattina 392 5, 70 | Quintilio, e loro la venuta di Filocolo nunziò, confortandoli che 393 5, 71 | tutte le cose disiderato. Filocolo comandò che il grande arnese 394 5, 71 | sollecitudine d'obviare Filocolo dimorava, come vide il giorno, 395 5, 71 | con gran festa ad obviare Filocolo uscirono, e appresso di 396 5, 71 | cavalcando così costoro verso Filocolo, e Filocolo verso loro, 397 5, 71 | costoro verso Filocolo, e Filocolo verso loro, non molto lontani 398 5, 71 | entrato inanzi, come vide Filocolo, smontò del cavallo, e Filocolo, 399 5, 71 | Filocolo, smontò del cavallo, e Filocolo, vedendolo dismontato, similemente 400 5, 71 | promesso, e come dovete -. E a Filocolo disse: - Altissimo prencipe, 401 5, 71 | E posta la destra di Filocolo nelle destre di Quintilio 402 5, 71 | giunte e dismontate onoravano Filocolo, e disse: - Signori e donne, 403 5, 71 | rimontarono a cavallo; e Filocolo dall'una parte e 'l duca 404 5, 71 | e della magnificenza di Filocolo ragionando, cavalcarono 405 5, 71 | nobilissimo romano: il quale come Filocolo di lontano vide, così lasciate 406 5, 71 | rinunziandolo Vigilio, Filocolo con Bellisano volle essere, 407 5, 71 | prima che altro si facesse, Filocolo e il piccolo Lelio e tutti 408 5, 71 | iniqua. Nella qual fonte Filocolo il suo appositivo nome, 409 5, 71 | suo appositivo nome, cioè Filocolo, lasciò, e Florio, suo naturale,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License