Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parnaso 1 parò 3 parola 22 parole 342 paroletta 1 parrà 12 parrebbe 6 | Frequenza [« »] 372 tua 371 ancora 347 suoi 342 parole 338 tuo 336 chi 333 molto | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze parole |
Libro, Cap.
1 1, 1 | Io non avea dette queste parole, che i lucenti occhi della 2 1, 1 | i suoi casi con amorose parole. Le quali udendo la gentilissima 3 1, 1 | sentendo la dolcezza delle parole procedenti dalla graziosa 4 1, 5 | dimandato dono -. E queste parole dette, ad un'ora egli e ' 5 1, 6 | visione, e dopo alquante parole, Giulia, che già avea sentito 6 1, 6 | Quando Lelio udì queste parole fu tanto allegro, che nulla 7 1, 6 | Giulia, udendo queste parole, bagnò il suo viso d'amare 8 1, 10 | 10]~ ~Dette queste parole a' suoi, prese vana forma 9 1, 10 | E appena finì queste parole con intera voce, che davanti 10 1, 11 | Felice ad ascoltare le fitte parole; ma poi che vide lo spirito 11 1, 12 | andata -. E dette queste parole, ferì lo 'ndomito toro, 12 1, 16 | acquistiate -. E dette queste parole, comandò che le sue insegne 13 1, 19 | sono pervenute le tacite parole, le quali tra voi della 14 1, 19 | agli occhi miei, per le parole di Giulia, questa gente 15 1, 20 | Mentre Lelio le sue pietose parole porgeva a' cari compagni, 16 1, 22 | quale dolente ascoltava le parole del suo compagno, incominciò 17 1, 22 | e non ti fidi con le tue parole amollare l'ira di costoro 18 1, 22 | essi non ascoltino le tue parole, le quali sì tosto come 19 1, 22 | domandata non te n'ho -. Queste parole e molte altre piangendo 20 1, 22 | sovente Lelio e rompendogli le parole in bocca; alla quale Lelio, 21 1, 23 | Giulia, queste non sono le parole le quali a Roma nella nostra 22 1, 25 | li trovò per le predette parole sì animosi della battaglia 23 1, 25 | ammirazione le presenti parole ascoltate, che tal volta 24 1, 26 | loro lance, ripieni per le parole di Lelio di vigoroso ardire, 25 1, 26 | in una medesima ora -. Le parole di Lelio, parlante cose 26 1, 26 | barbari cuori alquanto per le parole di costui si ravvivarono; 27 1, 26 | piacere è -. E dette queste parole, corse sopra un cavaliere, 28 1, 29 | nimici! -. E dicendo queste parole, quasi uscita di sé si drizzò, 29 1, 29 | adoperato -. E dette queste parole, ritornava a baciare il 30 1, 30 | sostenendola e con dolci parole confortandola, e con lento 31 1, 30 | conceduta, né ancora le adirate parole credute. Ma quando voi avrete 32 1, 30 | rattemperava per tutte queste parole il dolente pianto, anzi, 33 1, 33 | dissegli: - Le tue non vere parole t'hanno degna morte guadagnata, 34 1, 33 | molto il cavaliere, udite le parole, dicendo umilemente: - Signor 35 1, 34 | detto, se io ho bene le tue parole a mente, che tu se' nata 36 1, 34 | Queste e molte altre parole usava spesso la reina in 37 1, 35 | amore procedeano queste parole, le quali vere la reina 38 1, 36 | avesse con le sue false parole commosse l'occidentali rabbie 39 1, 37 | pugni stretti, dette queste parole, cadde semiviva nelle loro 40 1, 40 | madre -; e dicendo queste parole alla dolente Glorizia, che 41 1, 42 | Quando la reina udì queste parole, sospirando disse: - Oimè!, 42 1, 42 | nel futuro pianse queste parole la reina, le quali nescientemente 43 1, 44 | volea tenere. E dopo queste parole, contento di sì bella erede, 44 2, 5 | ripresi -. E dette queste parole, voltati i passi, amenduni 45 2, 7 | piacquero al re l'ascoltate parole; ma celando il suo dolore 46 2, 8 | Molto fu la reina di quelle parole dolente, e quasi lagrimando 47 2, 8 | fanno. Secondo le vostre parole, questo amore è molto novello, 48 2, 10 | orecchi pazientemente le mie parole; e i miei comandamenti, 49 2, 11 | Florio, udendo queste parole, in se medesimo si turbò 50 2, 17 | 17]~ ~Alle parole state tra 'l re e Florio 51 2, 17 | ora che credi tu? Alle cui parole t'hai tu lasciato ingannare! 52 2, 17 | Isifile: ella credette alle parole e agli atti, e alla fede 53 2, 17 | partirti sanza me, se le tue parole a me dette per adietro non 54 2, 18 | tu m'hai morta: le tue parole sono sola cagione del mio 55 2, 18 | fidanza delle vane e false parole di tuo padre, il quale ti 56 2, 18 | Queste e molte altre parole, piangendo e tal volta porgendogli 57 2, 19 | sanza fine mi dolgono le parole le quali tu di', avvilendoti 58 2, 19 | mio padre avessi sconce parole per quello che ancora si 59 2, 19 | Biancifiore -. E dicendo queste parole, piangeano amenduni teneramente, 60 2, 21 | promesso. E acciò che le tue parole non paiano vento, io concedo, 61 2, 21 | consumerei -. E dette queste parole, piangendo gli si gittò 62 2, 21 | l'avrai interamente! Le parole da me dette stamattina ti 63 2, 21 | Tu me la concedi con le parole, e poi con gli atti pieni 64 2, 21 | che tu ti conforti. Queste parole, e altre molte, con amorosi 65 2, 23 | ch'e' viva -. E con cotali parole e con molte altre appena 66 2, 26 | truovo che vere sono le parole che Biancifiore mi disse, 67 2, 28 | alla reina udire quelle parole e accesa d'ira nel viso, 68 2, 31 | e' lecito d'udire queste parole, come quelle della partenza 69 2, 35 | coperse il re con queste parole il suo malvagio volere, 70 2, 35 | tacitamente al suono di queste parole, notò in se medesima i detti 71 2, 41 | mentre che Florio queste parole e molte altre sospirando 72 2, 42 | alcuno accidente; né per parole che Ascalion ti dicesse, 73 2, 42 | rimanghi -. E dette queste parole, lasciata nella destra mano 74 2, 43 | E dicendo Florio queste parole piangendo, il duca, che 75 2, 44 | E mentre che queste parole dicea, dubitava molto non 76 2, 45 | disiderio ascoltava queste parole, notandole tutte, e volontieri 77 2, 48 | io sappia. Io mai né con parole né con operazioni non lesi 78 2, 48 | compiute di dire queste parole, che nella prigione subitamente 79 2, 48 | dea, poi che con le tue parole m'hai renduto alquanto del 80 2, 51 | si turbò il re di queste parole, e temendo forte che Biancifiore 81 2, 53 | avrei già potuto con le mie parole tirare Florio in qualunque 82 2, 53 | fugge la speranza delle tue parole da tutte parti, però che 83 2, 54 | dicendo Biancifiore queste parole, il siniscalco su un alto 84 2, 54 | bisognano al presente queste parole: priega per te, non per 85 2, 54 | re e la reina, che quelle parole aveano udite, alquanto più 86 2, 54 | noia”. Queste e molte altre parole andava fra sé dicendo Biancifiore, 87 2, 56 | e ripetendo tutte quelle parole che a lei si convengono 88 2, 57 | chi siete voi che queste parole mi dite e che m'avete il 89 2, 58 | mirarlo. Ma udite le sue parole, rallegratosi molto di tale 90 2, 58 | vere non fossero le tue parole -.~ ~ 91 2, 59 | lietamente viveremo -. E queste parole fra sé dette, ferì il cavallo 92 2, 61 | brievemente pare, per le parole che io ho da lei intese, 93 2, 62 | Biancifiore dolea: i quali queste parole udendo, tutti dissero che 94 2, 62 | trovandosi ivi presente, udite le parole di Florio, comandò che più 95 2, 62 | cavaliere sì vituperose parole aveva dette di lui, incominciò 96 2, 62 | potenza con sì oltraggiose parole? Poco che tu parli più avanti, 97 2, 62 | uomini che udite aveano le parole di Florio, i quali da parte 98 2, 62 | signor mio, ascolta le mie parole. Là alla Braa è venuto il 99 2, 65 | piacevano a Biancifiore queste parole, e molto in sé se ne confortava, 100 2, 65 | fosse -. E dette queste parole, ripresa la sua lancia, 101 2, 67 | 67]~ ~Sanza più parole ciascuno si trasse adietro 102 2, 74 | e Ascalion, udite queste parole, incontanente smontati da 103 2, 75 | ferma fede nelle nostre parole -; e detto questo, con le 104 3, 2 | Con queste e con altre parole malinconico molto si ritornò 105 3, 5 | hai, se io ho bene le tue parole ascoltate. Tu, secondo il 106 3, 7 | parlare con essa amorose parole, e essere con lei come altre 107 3, 9 | lontano ad essa, e noi con parole più volte ci siamo ingegnati 108 3, 10 | maravigliamo non poco delle vostre parole, con ciò sia cosa che noi 109 3, 11 | sanza troppo affanno di parole, l'altra delle due donzelle 110 3, 11 | Certo sì -. Con molte altre parole si dolfe Florio per lunga 111 3, 11 | rifiuti? -. E con queste parole e molte altre, con atti 112 3, 11 | però che voi con le vostre parole credete i miei sospiri menomare, 113 3, 11 | naturali potenze per le vostre parole. Oimè, uccidetemi con le 114 3, 12 | levar pena con confortevoli parole, e voi più ne giungete? 115 3, 14 | ti siano gravi alquante parole, le quali se, ascoltate, 116 3, 15 | quale sentiva in sé graziose parole all'animo innamorato, che 117 3, 16 | lei tal volta sollazzevoli parole parlare; ma ciò era niente, 118 3, 16 | Biancifiore, udendo queste parole, di vergognosa rossezza 119 3, 17 | acquistato onore, disegnando con parole e con atti quanta forza 120 3, 17 | domandata l'avesse; e dopo molte parole disavedutamente gli venne 121 3, 17 | Biancifiore, e per le precedenti parole conobbe lei essere quella 122 3, 18 | rivolgendo in sé l'udite parole da Fileno, sostenendo con 123 3, 18 | testa, quando con pietose parole ti domandò una delle tue 124 3, 18 | piangendo dolorosamente queste parole diceva, disteso sopra 'l 125 3, 19 | egli non parea che alle sue parole né a' suoi prieghi colui 126 3, 20 | lieve mi fia perdere queste parole con teco insieme, ti scrivo. 127 3, 20 | alcuna altra. Alle quali parole s'aggiunsero sì tosto le 128 3, 21 | primieramente con dolci parole domandò come il suo Florio 129 3, 22 | Florio fosse di scrivermi le parole che semplicemente guardando 130 3, 22 | mi muto per asprezza di parole". Ma poi che ogni intendimento 131 3, 22 | lettera non mostra, né tu per parole potresti mostrare. E similmente 132 3, 22 | volte con gli occhi e con parole mi tentò di trarmi ad amarlo, 133 3, 22 | sento per te, posso con vere parole parlarne. E che io niuna 134 3, 23 | Biancifiore compreso avea e le sue parole. E partito da lui, Florio 135 3, 23 | volte rilesse pensando alle parole di Biancifiore, sopra le 136 3, 25 | già quasi nell'animo le parole di Biancifiore accettava, 137 3, 25 | lagrime e dalle infinte parole delle femine si sa guardare? 138 3, 30 | morte -. Non erano le sue parole udite, ma più aspramente 139 3, 35 | verità è in voi. Le vostre parole sono piene di false lusinghe. 140 3, 36 | ascoltare, notando le vere parole di Fileno; ma poi volonteroso 141 3, 36 | che la dolcezza delle tue parole mi spronano, mi moverò a 142 3, 36 | gli narrò. Dopo le quali parole, ancora gli disse: - La 143 3, 36 | ella lungamente con false parole m'avea ingannato, faccendomi 144 3, 36 | balestrano confortevoli parole. Io sono disposto a piangere 145 3, 39 | ripetendo in sé l'udite parole dalla santa dea, e in sé 146 3, 39 | la quale, dopo alquante parole, mi disse che se con subito 147 3, 39 | con virtuose erbe, o con parole, o con alcuna magica arte 148 3, 44 | letizia, udendo le false parole, e per poco non il cuore, 149 3, 46 | tale paternità -. Le cui parole come Biancifiore udì, tutta 150 3, 47 | donata, e le ingannevoli parole della reina che detto l' 151 3, 51 | ascoltava Biancifiore le parole de' confortanti, e avvegna 152 3, 51 | mentre che Biancifiore queste parole fra sé tacita pregando dicea, 153 3, 51 | sonno sopravenutole, le parole e le lagrime insieme finio.~ ~ 154 3, 56 | lei rivolti, con pietose parole la confortarono, e da essa 155 3, 57 | piangendo, i quali con pietose parole il riconfortavano, e altri 156 3, 60 | forte animo ascolta le mie parole. E siati manifesto che la 157 3, 61 | pena sostenne Florio le parole dello iniquo re, ma poi 158 3, 61 | ora credi con lusinghevoli parole sanare la piaga che il tuo 159 3, 62 | giorno apparve, e con alcune parole lui confortare non potea. 160 3, 62 | porgere ora con lusinghevoli parole conforto colà dove con inganno 161 3, 63 | rivolto disse: - Le vostre parole non mi inganneranno più; 162 3, 66 | mentre Florio diceva queste parole, dicendo: - Oimè, caro figliuolo, 163 3, 66 | Oimè, caro figliuolo, che parole son queste che tu di'? Cessino 164 3, 67 | nel suo cospetto, le cui parole ritrovò mendaci, si pensò 165 3, 67 | potrete appresso per le mie parole comprendere. Come io v'ho 166 3, 67 | invano ci balestrerebbe parole chi s'ingegnasse di farmene 167 3, 68 | mostri nel fine delle tue parole di me avere poca fidanza, 168 3, 71 | andare, né potendolo con parole rivolgere da tale intendimento, 169 4, 1 | animo incominciò queste parole: - O sommi iddii, se in 170 4, 3 | sii, che con così dolci parole mi costringi a rispondere 171 4, 3 | caro. Ora hai per le mie parole potuto tutto il mio stato 172 4, 4 | Ascoltando Filocolo le parole di Fileno, si ricordò lui 173 4, 4 | lagrime ascolterai le mie parole. E primieramente ti sia 174 4, 4 | e tanto dolente per le parole sue essere il compresi, 175 4, 5 | chiara fonte, finite le parole di Filocolo, tutta enfiò, 176 4, 9 | riconfortando con buone parole come cari figliuoli. E mentre 177 4, 12 | 12]~ ~Con tali parole più volte si dolea lo innamorato 178 4, 16 | riconfortò alquanto con parole che nel futuro vita migliore 179 4, 19 | ragionare di lei: e fra l'altre parole che io del loro ragionamento 180 4, 19 | e già quasi per le molte parole venuti a volersi oltraggiare, 181 4, 19 | figlia comandasse che o con parole o con atti loro dimostrasse 182 4, 23 | potei comprendere tutte le parole che per dolore con le lagrime 183 4, 23 | udendo questo, e con quelle parole che al loro conforto mi 184 4, 27 | alquanto audienzia alle mie parole, e poi per quelli iddii 185 4, 31 | precedesse -. E dopo queste parole così cominciò a parlare: - 186 4, 31 | viso, dicendo egli queste parole, e in sé dubitava non questi 187 4, 35 | avesse, e con non dovute parole continuo dispregiandomi. 188 4, 35 | palese, e quivi con pietose parole m'incominciò a volere riconfortare, 189 4, 39 | sentì la reina alle sue parole aver posto fine, così cominciò 190 4, 39 | accidente che di queste parole il convenne partire, di 191 4, 42 | scoprirsi con le propie parole, ma scrivendo il suo sconvenevole 192 4, 43 | overo con dolci voci queste parole dicendo:~ ~“Io son del terzo 193 4, 43 | umiltà, ascoltando le vere parole di lei dette, stette con 194 4, 44 | a cui suggetta siamo, le parole, le quali, costretta dalla 195 4, 44 | aperto intendimento le nostre parole si prendano, alquanto fuori 196 4, 45 | allora Caleon - con le mie parole dar materia di mancamento 197 4, 45 | maniere d'amore nelle vostre parole essere mostrate. Delle quali 198 4, 46 | il licito tacere in vere parole rivolgeremo. Noi vogliamo 199 4, 46 | occupa. Chi porria mai con parole le iniquità di costui narrare 200 4, 50 | ben che 'l mostri con le parole. Dunque, ben che i piccoli 201 4, 52 | sogliono da' mariti oltraggiose parole e fatti ricevere, delle 202 4, 53 | quello consista, le quali parole hanno aggiunto fuoco al 203 4, 53 | da lei non provata dalle parole udite, ardentemente e con 204 4, 58 | nemico, e poi con colorate parole voler mostrare d'aver giovato. 205 4, 58 | che quando queste poche parole per la mente debitamente 206 4, 59 | modesta voce cominciò queste parole: - A me, o bella reina, 207 4, 67 | ammirazione del marito per queste parole, ma cresceva: e così infino 208 4, 70 | contradite nelle vostre parole - disse la reina - però 209 4, 74 | Questi gli parea che molte parole gli dicesse, e col suo dire 210 4, 75 | Poi fra sé ripensava le parole degl'iddii non potere essere 211 4, 76 | non ti sieno gravi le mie parole, né noioso il contentarmi 212 4, 77 | la grazia. E dopo molte parole, da lei molto onorato, donatole 213 4, 78 | quella risposta che a tali parole si convenia, pregandolo 214 4, 79 | consigliare -. A queste parole rispose Filocolo dicendo: - 215 4, 80 | che da tutti con debite parole fu ringraziato.~ ~ 216 4, 83 | ammirazione ascoltò Dario le parole di Bellisano udendo che 217 4, 87 | che saria un gittare le parole al vento: e la cagione è 218 4, 87 | vincere: però prendere con lui parole, e umilemente i suoi pareri 219 4, 87 | se bene avete notate le parole mie, voi potete bene aver 220 4, 87 | Bellisano vi dissero molte parole, ma ultimamente a tutti 221 4, 88 | E pargli, quando bene le parole di Dario pensa, quasi al 222 4, 89 | Venere, avere tutte le sue parole ascoltate. Per la qual cosa 223 4, 89 | ne' pensieri o nelle sue parole avea meno che onore parlato, 224 4, 93 | Filocolo udendo queste parole e vedendosi intorniato da 225 4, 94 | umiliato ascoltando le sue parole nelle sue bellezze simile 226 4, 95 | assai l'onorò, e dopo molte parole gli disse: - Giovane, la 227 4, 96 | mostrando d'intendere ad altre parole, gli prese dicendo: - Giovane, 228 4, 97 | 97]~ ~Le parole in diversi ragionamenti 229 4, 99 | questo Sadoc, e ascoltando le parole da Parmenione dette, tutto 230 4, 101| ancora ne' costumi con queste parole schernire. Io non seguo 231 4, 101| infino al proferire recò le parole, e poi dubitando le tirava 232 4, 101| novelle volgendo le sue parole. Ma il castellano, avendo 233 4, 101| propose di dare via alle parole, e cominciò così:~ ~ 234 4, 102| effettuoso amore che le vostre parole mostrano che mi portiate, 235 4, 102| comprendere, non mi stendo in più parole, se non che quello che io 236 4, 103| castellano ascoltò queste parole con intero intendimento; 237 4, 104| Piacquero a Filocolo queste parole, e alzò il viso. A cui Sadoc 238 4, 112| che io ho avuta nelle loro parole con meno dolore nutricata, 239 4, 113| 113]~ ~Queste parole udite, Glorizia così cominciò 240 4, 113| figliuola, assai delle tue parole e di te mi fai maravigliare. 241 4, 113| escano più di te queste parole, ma credi fermamente ciò 242 4, 113| notte m'apparve -. A queste parole si dirizzò Biancifiore dicendo: - 243 4, 113| speranza -. Udendo queste parole Biancifiore si gittò al 244 4, 115| tu mi porti, più simili parole non mi dire. Elli non è 245 4, 116| Andavasene la notte con queste parole, e Filocolo di dietro alla 246 4, 116| quella sera, invescata alle parole di Glorizia, vegghiava. 247 4, 117| io te ne priego -. Queste parole dicendo, ogni volta ch'ella 248 4, 118| Filocolo udiva tutte queste parole, e più volte fu tentato 249 4, 118| dice queste e molte altre parole, e ad ogni parola cento 250 4, 118| Pareano impossibili queste parole ad essere vere a Biancifiore, 251 4, 119| paura cacciando con vere parole, dimorarono alquanto. E 252 4, 120| agurio ch'io presi delle parole di tuo padre, quando davanti 253 4, 120| effetto ciò che di quelle parole dicesti; né credere che 254 4, 126| farà pietoso -. E queste parole dicendo, trasse fuori la 255 4, 127| questo sia. Con vergognose parole è loro risposto: - Voi siete 256 4, 127| con le mani e con villane parole, da' più vili è schernito. 257 4, 130| parendomi l'agurio delle parole dello iniquo re poter prendere 258 4, 130| vi basterà la lingua alle parole, mai in altro, che in maledizione 259 4, 131| accese fiamme con villane parole. Quivi venuto, Filocolo 260 4, 133| 133]~ ~Queste parole mossero il forte animo di 261 4, 136| dintorno a Filocolo ciò che le parole significavano; per che crescendogli 262 4, 137| nemica turba -. A queste parole niun'altra cosa fu risposto 263 4, 145| sei cavalieri? -. Le sue parole sono udite, ma non messe 264 4, 149| dubita forte, udendo le sue parole, che pace non gli sia rotta, 265 4, 149| E poi che con amichevoli parole fra l'una parte e l'altra 266 4, 151| 151]~ ~Filocolo, udite le parole dell'amiraglio, pensa un 267 4, 152| amiraglio non aspettando più parole, lieto sanza comparazione, 268 4, 154| subito furore preso per le parole d'Ircuscomos, non fosse 269 4, 156| compagni, e quivi con molte parole esprime l'effettuoso amore 270 5, 4 | cercatore, cui essa, secondo le parole di Filocolo, fratello e 271 5, 6 | soffiare convertendo in parole, così rispose: - Giovani, 272 5, 7 | forse, udendo le nostre parole, mossi con noi a debita 273 5, 7 | tremando si mosse a queste parole, e poi con voce alquanto 274 5, 7 | Ma perciò che sanza molte parole ciò che domandato avete, 275 5, 8 | e, mutato il sonare in parole vere e dolci, il suo amore 276 5, 8 | forza usasse, dove le dolci parole o' prieghi non le fossero 277 5, 8 | più di me t'ama”. Queste parole più paura d'inganno che 278 5, 8 | di sapere quanto l'ornate parole avessero forza di muovere 279 5, 8 | a voi sarebbe un perder parole, però che so che 'l sapete; 280 5, 8 | Potete adunque per le mie parole e per me comprendere quanta 281 5, 9 | 9]~ ~Le parole del misero appena erano 282 5, 9 | stava, per più appressare le parole sue al rotto pedale, così 283 5, 9 | se', con ragione delle mie parole ti duoli -. - Io sono quella - 284 5, 11 | e quasi come se a me le parole porgessero, credendomi della 285 5, 11 | fresca fontana, e quelle parole di me porgete alla bianca 286 5, 13 | vincitrice mandria. Queste parole udirono due speziosissime 287 5, 17 | come Filocolo, dette queste parole, tacque, Idamaria, che interamente 288 5, 20 | dare né di prendere amorose parole. E se le mie parole meritano 289 5, 20 | amorose parole. E se le mie parole meritano d'essere credute, 290 5, 20 | potete avere per le mie parole compreso quanta sia la potenza 291 5, 23 | 23]~ ~Risero delle parole di costei le stolte compagne; 292 5, 23 | disse: “Perché in tante parole ci distendiamo? Veramente 293 5, 24 | maladetto parlare con più aspre parole, quando gl'iddii, né più 294 5, 24 | arme e cercano sanza troppe parole la loro difesa, correndo 295 5, 24 | la mia potenza da te con parole orribili dispregiata. Tu, 296 5, 24 | e più non disse. Queste parole udendo Alleiram mutò cuore, 297 5, 25 | E mentre che egli queste parole dicea, il miserabile corpo 298 5, 28 | certo la menoma delle molte parole meritava maggior pena! -. 299 5, 28 | diversa seguì queste altre parole: - O superbia, pericolosa 300 5, 28 | com'è degno -. E queste parole dette, si volse al carro 301 5, 28 | parea; ma prima con queste parole parlò dicendo: - O sacro 302 5, 28 | dolore amata -. Alle cui parole, se possibile fosse stato 303 5, 29 | quale, da loro con piacevoli parole prese congedo, verso la 304 5, 33 | luogo dov'ella fosse, e con parole piacevoli così le cominciò 305 5, 33 | temendomi si partì? -. A queste parole dipinse Biancifiore il suo 306 5, 34 | Filocolo Menedon a dire queste parole:~ ~ 307 5, 37 | Egli dicea ancora queste parole, quando i circunstanti videro 308 5, 40 | venuto ad essi, tanto con parole gli commosse che essi, preso 309 5, 43 | questo -. E dette queste parole, con le propie mani faccendo 310 5, 44 | conosciuta, darò con le mie parole ferma fede che tu di Lelio 311 5, 44 | coscienza ti dice, per le udite parole sì vi dovresti tu volere 312 5, 45 | farmelo disiderare con le tue parole, le quali in verità il gran 313 5, 46 | agl'ignoranti -. Queste parole dette, parea a Biancifiore 314 5, 47 | e se io ho bene le tue parole per adietro notate, così 315 5, 50 | la tua santità delle tue parole, perché peccatori siamo? 316 5, 51 | l'effetto cessi -. Queste parole udendo Filocolo si maravigliò 317 5, 51 | Ascalion, che tutte le sue parole ascoltava, né niente si 318 5, 52 | converrà distendere in molte parole, le quali dubito non ti 319 5, 52 | che fruttuose siano le mie parole -.~ ~ 320 5, 53 | diligenza notate le mie parole -.~ ~ 321 5, 54 | e lui adora”. Le quali parole udite, egli gli offerse 322 5, 57 | Giovane, confortati nelle mie parole, e con teco i tuoi compagni 323 5, 57 | confortante dimostro, ché le parole da me dette a voi non sono 324 5, 59 | sarete felici. E acciò che le parole, le quali io vi dirò, voi 325 5, 59 | nella lingua gli correano le parole meglio che egli prima nell' 326 5, 59 | conobbe, seguendo dopo queste parole dette: - Non crediate, signori, 327 5, 61 | Biancifiore cominciò le sante parole a ragionare, la quale da 328 5, 61 | divenga esperta -. Queste parole udendo Filocolo contento 329 5, 62 | tutti i beni avea nelle sue parole messa, ringraziò Iddio e 330 5, 63 | stiano bene a porgervi queste parole (ma costretto da necessità 331 5, 64 | ascoltò con maraviglia le parole di Filocolo, e più volte 332 5, 64 | certo se io noto bene le tue parole, lunga è stata la sofferenza 333 5, 66 | tanta pietà, che per l'udite parole agli occhi venissero lagrime, 334 5, 76 | 76]~ ~Queste parole dette, Florio, asciutti 335 5, 79 | lungo pensiero, con dolci parole priega gli ambasciadori 336 5, 79 | medianti -. Con molte altre parole ancora la reina conforta 337 5, 80 | discernea, ma bene udì alle sue parole rispondere: - Io sono colui 338 5, 80 | molte volte ripeté l'udite parole dicendo: - Or chi potrebbe 339 5, 85 | ci partiremo -. E queste parole dette, pietà entrò ne' fedeli 340 5, 89 | Mennilio e Biancifiore queste parole, alquanto da pietà ristretti 341 5, 92 | raccomandata -. E queste parole dicendo, allentando a poco 342 5, 97 | o voce profferere le tue parole? Da cui se tu pure per accidente