Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ravolti 2 ravvivarono 1 razionale 2 re 326 rea 3 real 18 reale 31 | Frequenza [« »] 330 avea 328 lo 326 delle 326 re 315 morte 314 altro 313 tutti | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze re |
Libro, Cap.
1 1, 1 | figliuolo di Felice, grandissimo re di Spagna, recitando i suoi 2 1, 9 | 9]~ ~Il miserabile re, il cui regno Acheronta 3 1, 10 | sotto la potenza del gran re Felice, reggitore de' regni 4 1, 10 | lontani regni, e trovato il re, il quale le silvestre bestie 5 1, 10 | intera voce, che davanti al re il corpo sanza anima freddo 6 1, 11 | aspetto stupefatto stava il re Felice ad ascoltare le fitte 7 1, 13 | 13]~ ~Vedendo questo, il re non poté dentro per fortezza 8 1, 14 | 14]~ ~Mentre che il re con lagrime e con sospiri 9 1, 15 | cominciarono a fremire; e allora il re, acceso di focoso disio 10 1, 16 | detta montagna l'avversario re, da loro non conosciuto, 11 1, 16 | dissolvere l'oscure nebbie; il re, che sopra l'alta sommità 12 1, 21 | vittoria e morto il loro re, sacrificò le sue armi a 13 1, 26 | Tarpelio, nipote del crudele re, trattosi avanti tra' suoi 14 1, 26 | bagnati d'alcun sangue. Il re, che della montagna era 15 1, 26 | schiera uscì correndo verso il re, il quale s'apparecchiava 16 1, 26 | vigorosamente sopra l'elmo che il re cadde a terra del gran cavallo 17 1, 26 | poco poterono durare. Il re, che d'ira ardeva tutto 18 1, 26 | spada in mano per ferire il re e per vendicare la crudele 19 1, 26 | combattimento più rimase il re Felice vittorioso nel misero 20 1, 27 | 27]~ ~Vedendo il re che i fortunosi casi aveano 21 1, 27 | cominciò sì grande, che il re si credette da capo essere 22 1, 30 | nelle orecchie al vittorioso re. E egli, che ne' tesi padiglioni 23 1, 30 | Allora gli comandò il re che elli andasse ad essa, 24 1, 30 | memorie. E simigliantemente il re nostro signore te ne manda 25 1, 30 | nelle quali entrati, il re vedendo costei, vinto per 26 1, 30 | onorata. Giulia, veduto il re, ancor che per debolezza 27 1, 30 | morte -. Non sofferse il re che Giulia stesse in terra 28 1, 30 | pregnezza -. Udendo questo, il re, quasi stupefatto, tutto 29 1, 30 | popolo -. Allora dolfe al re molto di quello che era 30 1, 30 | piacere -. Comandò allora il re che ella in alcuno padiglione, 31 1, 31 | sole uscì nel mondo, il re con la sua compagnia, insieme 32 1, 31 | volanti uccelli. Al quale il re comandò che onorevole sepoltura 33 1, 33 | 33]~ ~Entrò il re Felice vittorioso con gran 34 1, 33 | Teneramente a' prieghi del re ricevette la reina Giulia 35 1, 33 | molti giorni, partendosi il re di Sibilia, con lui se n' 36 1, 33 | Marmorina: la quale quando il re vide non essere quello che 37 1, 33 | Allora si maravigliò il re molto più che mai, dicendo 38 1, 36 | egli ebbe nel cospetto del re Felice lasciato vilmente 39 1, 39 | celestiali iddii; e similmente il re, udita la novella, fece 40 1, 43 | spandesse molte lagrime. E il re similemente piangendo mostrò 41 1, 44 | furono passati, piacque al re Felice di vedere il suo 42 1, 45 | vennero a più ferma età, il re facea di loro grandissima 43 2, 1 | senile aspetto del vecchio re, padre di Florio; e quando 44 2, 1 | alcuno atto occuperò sì il re, che la tua mentita forma 45 2, 3 | tacitamente preso il vecchio re, il portò in una camera 46 2, 3 | occupò. Nel qual sonno il re vide una mirabile visione: 47 2, 3 | cerbia per distruggerla, e il re gliele parava davanti; ma 48 2, 5 | scarico è il meglio dirlo al re”. E così ragionando Racheio, 49 2, 5 | alcuno indugio il narriamo al re, acciò che se altro che 50 2, 5 | andarono nella presenza del re; al quale Ascalion parlò 51 2, 7 | 7]~ ~Niente piacquero al re l'ascoltate parole; ma celando 52 2, 7 | mentre in tal pensiero il re dimorava occupato, la reina, 53 2, 7 | vi porgerò -. Rispose il re allora con voce mescolata 54 2, 9 | 9]~ ~Piacque al re il consiglio della reina, 55 2, 9 | vicino fuoco! Ove credea il re potere mandar Florio sanza 56 2, 9 | in forse con isperanza. O re, tu credi apparecchiare 57 2, 10 | recò nuovo splendore, il re fece a sé chiamare Florio, 58 2, 10 | eccellente la fama del gran re Salamone, ancora che giudeo 59 2, 11 | figliuolo di così fatto re come voi siete, vada studiando 60 2, 12 | 12]~ ~Quando il re udì la risposta di Florio, 61 2, 12 | che un figliuolo di tal re, quale tu se', vada per 62 2, 12 | figliuolo maschio di Minòs, re della copiosa isola di Creti, 63 2, 14 | tosto come Florio tacque, il re, che non meno cruccioso 64 2, 16 | 16]~ ~Non rispose più il re a Florio, però che sì gli 65 2, 17 | Alle parole state tra 'l re e Florio non era guari lontana 66 2, 17 | vilmente dispregiarsi dal re, dicendo che serva era e 67 2, 17 | iniquo intendimento del re il quale questo impromettea 68 2, 18 | mattina, e partitosi il re da lui, solo pensando si 69 2, 19 | quale nacque de' ricchissimi re d'Oriente? Certo niuna cosa, 70 2, 22 | passo n'andò davanti al re suo padre e alla reina, 71 2, 22 | prima si voltò verso il re e poi verso la madre, e 72 2, 23 | di Florio, posto che il re e la regina contenti ne 73 2, 23 | come io ho udito dire al re. Confortati, che se Florio 74 2, 26 | sperando sempre che il re di giorno in giorno gli 75 2, 26 | Marmorina sanza licenza del re, acciò che egli a far peggio 76 2, 26 | più volte mandò a dire al re che omai il caldo era grande, 77 2, 27 | 27]~ ~Il re, il quale più volte avea 78 2, 27 | aspetto si dimostrava. Il re rispose: - Noi ci allegrammo 79 2, 28 | costei muoia -. Rispose il re: - E avanti oggi che domani, 80 2, 28 | beffe -. - Certo - disse il re - voi avete ben pensato, 81 2, 29 | 29]~ ~Partissi il re dalla reina e fece chiamare 82 2, 29 | presente dimoro -. Poi che il re ebbe così detto, e egli 83 2, 32 | sacrificio, da' quali il re e gli altri gran baroni 84 2, 32 | mani, andarono a sedere. Il re s'assettò ad una tavola, 85 2, 32 | disceso dell'antico Borea, re di Trazia; appresso del 86 2, 32 | Messaallino, figliuolo del gran re di Granata, piacevolissimo 87 2, 32 | chiamato Menedon, di Giarba re de' Getuli disceso. Appresso, 88 2, 33 | già il comandamento del re uscito di mente, fece occultamente 89 2, 33 | della natività del nostro re, per la qual cosa volendo 90 2, 33 | vogliamo fare davanti al re presentare e a' suoi baroni, 91 2, 33 | altro, e poi davanti al re posasse il paone, e ritornassesene, 92 2, 33 | fatta la debita reverenza al re, e con dolce saluto tutti 93 2, 35 | rendero il suo saluto. E il re, il quale allegro era nell' 94 2, 35 | promesso -. Assai coperse il re con queste parole il suo 95 2, 35 | se medesima i detti del re pigliandoli in buono agurio, 96 2, 35 | regno”; poi, ringraziato il re onestamente e con sommessa 97 2, 35 | Ferramonte, che alla sinistra del re sedea, e davanti a lui posato 98 2, 35 | tornata indietro, davanti al re posò il paone, e così disse: - 99 2, 35 | prencipe qual è il nostro re, e sei cotali baroni quali 100 2, 36 | velenoso uccello, il quale il re, come Biancifiore fu partita, 101 2, 36 | giovane chiamato Salpadin, al re per consanguinità congiuntissimo, 102 2, 36 | un cane piccioletto, al re molto caro, le prese, e, 103 2, 36 | tacquero, mostrando questo al re, il quale incontanente gridò: - 104 2, 36 | presenza di tutti morì. Onde il re con furioso atto gridando: - 105 2, 36 | abbagliare lo iniquo senso del re Felice? Ma tu forse per 106 2, 37 | loro scuse sprigionati, il re fece chiamare a consiglio 107 2, 38 | tacque ciascuno, poi che il re ebbe parlato; e bene avrebbero 108 2, 38 | però che la volontà del re conobbero, ciascuno si tacque, 109 2, 39 | uomini, che nel consiglio del re sedeano, che si levasse 110 2, 39 | ciascuno s'era aveduto che al re piaceano queste cose e che 111 2, 39 | Perché vedendo questo il re, che oltre al detto del 112 2, 39 | giudici al cospetto del re, il quale loro comandò che 113 2, 39 | essecuzione -. A' quali il re disse: - Poi che oggi le 114 2, 48 | scusa ad altri porgesse, il re prese a sé la chiave. E 115 2, 48 | paone alla mensa dove il re sedea, accompagnato da quelli 116 2, 48 | questa spezie s'ingegna il re di nuocerti, ma il modo 117 2, 48 | cerchio, tu sarai renduta al re e tornata in quella grazia 118 2, 49 | gran mormorio, poi che il re fu partito dal gran consiglio 119 2, 49 | ma questo era fattura del re, il quale ordinato avea 120 2, 49 | altra femina l'amava, e 'l re che egli non la prendesse 121 2, 49 | porria essere, ché, se il re l'avesse avuto animo adosso, 122 2, 49 | maniera: chi difendea il re e chi Biancifiore ma a tutti 123 2, 49 | per tema di dispiacere al re, avrebbero parlato molto 124 2, 49 | giorno, quanto durò, il re e la reina molto turbati 125 2, 50 | 50]~ ~Il re dormì poco quella notte, 126 2, 50 | donare -. Così parlava il re, ora vegghiando e ora non 127 2, 51 | giudici furono davanti al re e ebbero il comandamento 128 2, 51 | quasi stupefatti davanti al re. E conoscendo quasi il volere 129 2, 51 | capi -. Assai si turbò il re di queste parole, e temendo 130 2, 51 | vedendo essi la volontà del re essere disposta pur a volere 131 2, 52 | il nostro e suo signore re Felice avvelenare con un 132 2, 53 | fa morire. O crudelissimo re, perché mi rechi a sì vile 133 2, 53 | cuore ti portava. O vecchio re, per l'onore che io da te 134 2, 53 | ricuopra la iniquità del re Felice contra di me, ma 135 2, 54 | ramaricava piangendo, il re insieme con la reina e con 136 2, 54 | vide ad un'alta finestra il re e la reina riguardanti lei: 137 2, 54 | disse: - O carissimo padre, re Felice, da cui io conosco 138 2, 54 | oltre sanza più parlare. Il re e la reina, che quelle parole 139 2, 54 | malvagio consiglio che al re donato avea, e volontieri 140 2, 54 | adietro, se con onore del re e di lei fare l'avesse potuto. 141 2, 54 | del cospetto dello iniquo re s'era piangendo partita, 142 2, 59 | sia la cagione per che il re t'ha fatta giudicare a sì 143 2, 59 | ragione o non ragione che il re abbia, infino che i miei 144 2, 60 | festa della natività del re Felice, al quale, con alquanti 145 2, 60 | io il lasciai davanti al re, e torna'mene alla camera 146 2, 62 | difendesse. E di ciò mandarono al re sofficienti messaggeri subitamente, 147 2, 62 | venuto nella presenza del re vi trovò alcuni mandati 148 2, 63 | 63]~ ~Niente piaceano al re tali novelle, ma con dolente 149 2, 64 | 64]~ ~Rispose allora il re: - Poi ch'egli è come tu 150 2, 68 | accagionata, fu mandato davanti al re -. A cui il siniscalco così 151 2, 69 | amandola molto, pregai il re, mio naturale signore, che 152 2, 69 | festa della natività del re, io feci cuocere e segretamente 153 2, 70 | non dire alcuna cosa del re, però che campare credea, 154 2, 71 | portata con lieto viso al re Felice della morte del siniscalco 155 2, 71 | avanti la sua morte, il re in atto fece vista di maravigliarsene 156 2, 72 | che tu sii renduta ora al re Felice, acciò che del suo 157 2, 72 | davanti allo iniquissimo re, che ancora parlava con 158 2, 73 | Con lieto viso la prese il re, e abbracciatala come cara 159 2, 73 | ingiustamente fui spogliata -. Il re la prese per la mano e fecela 160 2, 74 | questo, e preso commiato dal re, smontò le scale, e risaliti 161 2, 76 | 76]~ ~Il re Felice, che con altro cuore 162 2, 76 | benivolenza e grazia ritornò del re e della reina, e di tutti, 163 3, 2 | di colui la malizia del re sia menomata, e la mia fortuna 164 3, 4 | doglia fosse manifesta al re m'è ignoto, ma egli, o per 165 3, 5 | dubiti non sia stata il re avere saputo te dolorosa 166 3, 8 | dubitavano di farlo sentire al re, temendo non egli facesse 167 3, 9 | Biancifiore; e questo il re, col farlo stare lontano 168 3, 9 | penserebbe; e in questo mezzo il re o gl'iddii provederebbono 169 3, 14 | anima del mio padre che il re ama Biancifiore quanto figlia, 170 3, 14 | gentile, ricco e figliuolo di re, lasciasse quello per niuno 171 3, 16 | maniera. Era nella corte del re Felice in questi tempi un 172 3, 16 | a Biancifiore non era al re né alla reina occulto; i 173 3, 16 | alcuna fiata in piacere del re o della reina, li quali 174 3, 18 | non sono io figliuolo del re Felice, nipote dell'antico 175 3, 18 | troverebbe, che un figliuolo d'un re per un semplice cavaliere 176 3, 20 | unico figliuolo del vecchio re: ne' quali onori tu e io 177 3, 20 | stirpe obumbrano, e me del re di Spagna figliuolo, onde 178 3, 24 | figliuolo dell'altissimo re di Spagna, chiamato Florio, 179 3, 26 | possibili sono ad uomo di re per pervenire a un suo intendimento, 180 3, 26 | che Fileno la domandi al re, e siagli donata per isposa. 181 3, 28 | quale si riposa il grazioso re co' dissoluti membri oppressi 182 3, 28 | venuta della quale, appena il re levò i pesanti occhi, e 183 3, 35 | quale il vittorioso marito, re di cento città, non sostenne 184 3, 38 | si pose ad aspettare il re Felice, che quivi cacciando 185 3, 38 | dimorando, di lontano vide il re Felice soletto correre dietro 186 3, 38 | a parlar seco. A cui il re, non conoscendola, disse: - 187 3, 38 | subitamente sparve. Rimase il re tutto stupefatto e pieno 188 3, 39 | 39]~ ~Ritornato il re in Marmorina dentro al suo 189 3, 39 | sopravenne; e vedendo il re turbato, si maravigliò, 190 3, 39 | non mi si celi -. A cui il re rispose: - Ella non ti si 191 3, 40 | 40]~ ~Poi che il re, narrate queste cose, si 192 3, 40 | come ucciderla - disse il re, - e acciò che infallibile 193 3, 40 | questo gl'iddii, che un re si possa dire che colpevole 194 3, 41 | 41]~ ~Niente rispose il re a' detti della reina, ma 195 3, 42 | cavalieri e messaggi dell'alto re di Spagna, ne' cui porti 196 3, 43 | Tornarono i due cavalieri al re, e chiaramente ogni cosa 197 3, 43 | gli narrarono. A' quali il re disse: - Tornate ad essi 198 3, 44 | vennero a Marmorina, ove dal re onorevolmente ricevuti furono. 199 3, 44 | E quando tempo parve al re di volere che essi vedessero 200 3, 45 | 45]~ ~Il re fece chiamare i due mercatanti, 201 3, 45 | tutti aportati davanti al re; i quali venuti in grandissima 202 3, 45 | Assai mi piace - rispose il re. E di quelli prese quella 203 3, 45 | di ciò che fatto avea il re, sopra tutto ciò che preso 204 3, 45 | Dopo i ricevuti tesori, il re con sommessa voce così parlò 205 3, 46 | 46]~ ~Voltossi allora il re a Biancifiore, e disse: - 206 3, 46 | campasse? -. - Come - disse il re - richiede la tua bellezza 207 3, 46 | Non farà - disse il re, - e posto che ciò avvenisse, 208 3, 47 | e il tacito stile che il re nella sua partenza teneva, 209 3, 47 | pietà ne' crudeli cuori del re e della reina. Ma il re 210 3, 47 | re e della reina. Ma il re ciò non sofferse di stare 211 3, 49 | tradimento dello iniquo re, quivi venuta con continuo 212 3, 50 | avere abandonato il vecchio re, il quale, pieno d'iniquità 213 3, 51 | venduta? Or m'avesse avanti il re uccisa con le propie mani: 214 3, 54 | Florio, figliuolo dell'alto re di Spagna, il quale è rimaso 215 3, 56 | era amiraglio del possente re di Bambillonia, e per lui 216 3, 56 | la quale un grandissimo re, in quelle parti signoreggiante, 217 3, 57 | 57]~ ~Già allo iniquo re di Spagna, partita Biancifiore, 218 3, 57 | a cui di tale inganno il re fidato s'era. E questo fatto, 219 3, 60 | 60]~ ~Levossi lo iniquo re alla venuta del figliuolo, 220 3, 61 | Florio le parole dello iniquo re, ma poi ch'egli si tacque, 221 3, 61 | disse: - Ahi, malvagio re, di me non padre ma perfidissimo 222 3, 61 | incominciò a dire: - O iniquo re, perché l'hai uccisa? Che 223 3, 61 | Ora se' contento, iniquo re! Omai hai quello che lungamente 224 3, 62 | guari lontano il nobilissimo re di Granata, il quale si 225 3, 64 | nel loro palagio, dove il re doloroso a morte di queste 226 3, 67 | 67]~ ~Il re in un'altra camera dimorava 227 3, 69 | dette, se n'andò davanti al re, che dolente dimorava pensoso, 228 3, 69 | vostra volontà -. Udendo il re queste cose, il suo dolore 229 3, 71 | 71]~ ~Vedendo il re Florio disposto pure ad 230 3, 71 | proposto di partirsi. A cui il re disse: - Figliuolo, adunque 231 3, 73 | dello antichissimo Giarba re de' Getuli, mio antico avolo: 232 3, 76 | montati, con molte lagrime dal re e dalla reina, e dagli amici, 233 4, 3 | posseduta da Felice, altissimo re di Spagna, e il mio nome 234 4, 3 | fui nella corte del detto re. Nella quale corte una giovane 235 4, 3 | dove un figliuolo del detto re chiamato Florio dimorava; 236 4, 4 | vivere dolente, però che il re suo padre quella bella giovane 237 4, 5 | figliuolo unico dell'alto re di Spagna, essere per amore 238 4, 17 | noi qui in luogo di nostro re, al quale ciascuno una quistione 239 4, 17 | loro dissero: - Facciasi re -. E con unica voce tutti 240 4, 17 | alcuno era attempato, in re eleggevano. A' quali Ascalion 241 4, 17 | in lui la elezione di tal re, egli si credea bene tanto 242 4, 18 | che di sofficientissimo re avea bisogno, però che di 243 4, 32 | quale Paulo, vinto Persio re, più tosto volle che i guadagnati 244 4, 82 | Costui è figliuolo dell'alto re di Spagna, nipote dell'antico 245 4, 82 | comperata da non so quale re nelle parti d'Occidente, 246 4, 83 | Bellisano udendo che di sì alto re Filocolo fosse figliuolo, 247 4, 84 | avventura chiamati da Felice re di Spagna. Di suo patto 248 4, 96 | Ristringe adunque Filocolo il re del castellano nella sua 249 4, 96 | col cavaliere, avendo il re alla sinistra sua l'uno 250 4, 96 | per dare scacco matto al re, e conoscendolo bene, mosse 251 4, 96 | rimaso per salute al suo re il pose. Il castellano lieto 252 4, 99 | gli altri tesori Felice re ricevette per pregio della 253 4, 112| in questo giorno l'empio re suo padre ci soleva insieme 254 4, 130| un figliuolo d'un sì alto re! Oimè, or che dimando io? 255 4, 130| delle parole dello iniquo re poter prendere con effetto 256 4, 130| senta lieto fine. O vecchio re Felice o reina, nell'effetto 257 4, 137| di riportare al vecchio re sì sconcia novella, però 258 4, 151| de' cieli, al quale Felice re di Spagna mio padre fu figliuolo. 259 4, 152| amiraglio udì ricordare il re Felice e dire: “la mia madre 260 4, 153| dello stato del vecchio re e della sua sorella e di 261 4, 159| nelle reali case del gran re Felice, degli spagnuoli 262 4, 159| La qual cosa vedendo, il re, acciò che quello che pur 263 4, 159| che l'uno figliuolo è di re, e la sua testa è a corona 264 5, 1 | della morte del vecchio re, non sappiendo che consiglio 265 5, 4 | novelle portassero al vecchio re Felice e ad ogni altro amico 266 5, 8 | greggia di Franconarcos, re del bianco paese, gli fu 267 5, 8 | sollecitudine guardò. Avea il detto re di figliuole copioso numero, 268 5, 9 | Florio figliuolo dell'alto re di Spagna, e che, per intera 269 5, 36 | Florio, figliuolo dell'alto re Felice, a cui già ti conobbi 270 5, 44 | Florio, figliuolo di sì alto re, come è quello di Spagna: 271 5, 44 | apparecchiata quando il vecchio re morisse, ancora che molti 272 5, 53 | e come elli disiderasse re e fosse loro dato, narrò 273 5, 53 | fosse disceso Belo, primo re degli Assiri, il cui figliuolo 274 5, 53 | notabile, e come per trentotto re, l'uno succedente all'altro, 275 5, 53 | cibi trovò, al quale Cirro, re di Persia, tolse il regno, 276 5, 53 | Baldassar, di Nabucdonosor, re di Bambillonia, successore, 277 5, 53 | successore, insieme con Dario re de' Medi, e a' Medi soggiogato 278 5, 53 | Arbato, e Arbato fu il primo re, e dopo il settimo re pervenne 279 5, 53 | primo re, e dopo il settimo re pervenne ad Alessandro, 280 5, 53 | uno e l'altro avuti undici re, il quale Alessandro discese 281 5, 53 | Alessandro discese de' greci re, de' quali il primo fu Saturno, 282 5, 53 | come degli Argivi il primo re fu Inaco, e de' Lacedemoni 283 5, 53 | edificata, e chi fossero i suoi re, e sotto cui distrutta. 284 5, 53 | essere d'Italia stato primo re, e Romolo de' romani, contando 285 5, 53 | disse d'Agrileon stato primo re di Sitronia; e molte altre 286 5, 54 | Non la imagine di Romolo, re de' romani, cadde e tutta 287 5, 54 | Tevero. E apparve a tre re orientali, stanti sopra 288 5, 54 | giudaica legge. E i tre re d'oriente con doni, seguendo 289 5, 54 | giunti in Ierusalem, Erode, re di quella, dimandarono di 290 5, 54 | però che udito avea il re de' Giudei dovere nascere, 291 5, 54 | poi, veggendosi da' tre re schernito, comandò che tutti 292 5, 63 | Spagna, e figliuolo unico del re Felice signoreggiante quella; 293 5, 64 | onorerò come figliuolo di re si dee onorare. E certo 294 5, 65 | passò nelle reali case del re di Spagna. E in quel giorno 295 5, 66 | uccise un nipote del nimico re e molti altri, e quando 296 5, 68 | allora come figliuolo d'alto re che tu se' t'adornerai, 297 5, 71 | qui il figliuolo di Felice re di Spagna, e sposo della 298 5, 78 | adunque i mandati al vecchio re, e lui d'età pieno trovarono 299 5, 78 | Le quali cose udendo il re, prima della sua venuta 300 5, 79 | 79]~ ~Tacque il re, e costoro la fiera risposta 301 5, 79 | costoro partiti dal turbato re, a sé chiamare li fece, 302 5, 79 | presenza venga, però che il re prima nol vedrà che egli 303 5, 79 | Certo qualora il vecchio re - dicea la reina - vedrà 304 5, 80 | andarono a dormire. Il vecchio re, a cui il riposo più ch' 305 5, 80 | molta o perché la vista del re fosse poca, niuna cosa dentro 306 5, 80 | lo splendore. Per che il re desto e pauroso, in sé molte 307 5, 81 | compagni di Florio prima dal re e dalla reina lietamente 308 5, 82 | dura, e Biancifiore è dal re e dalla reina come figliuola 309 5, 82 | festeggiare, Florio domanda che il re e la reina si dispongano 310 5, 82 | regno: al cui piacere il re si dispose in tutto. E fatto 311 5, 82 | ascoltarono, dopo la quale il re prima e la reina appresso 312 5, 84 | corona, io sia chiamato re e voi governate e possedete 313 5, 85 | e da Biancifiore e dal re e dalla reina prendendo 314 5, 87 | Biancifiore. E 'l vecchio re, che lungo tempo in Marmorina 315 5, 92 | messo gli venne, narrante il re suo padre gravissima infermità 316 5, 92 | Corduba, vivendo ancora il re, ma molto alla morte vicino: 317 5, 92 | domandarono. I quali quando il re vide, contento molto disse: - 318 5, 92 | del quale io lungamente re sono stato, prenderai la 319 5, 93 | sollecitudine avea al vecchio re i santi sacramenti della 320 5, 93 | molto onore, sì come a tanto re si convenia, il fece sepellire 321 5, 94 | Biancifiore, a cui la morte del re era per amore di Florio 322 5, 95 | dicendo: - Viva il nostro re -. Il quale, poi che la 323 5, 96 | 96]~ ~Florio, novello re, fattisi venire i ragunati 324 5, 96 | gli amici e' servidori del re Florio contenti disiderano 325 5, 96 | cercano congedo, il quale il re Florio come può lieto concede. 326 5, 96 | scrisse i casi del giovane re: il quale, con la sua reina