Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doniamo 1
donilo 1
donino 2
donna 301
donne 76
dono 52
donò 25
Frequenza    [«  »]
306 ha
304 altra
302 quando
301 donna
301 quanto
294 alcuno
292 niuna
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

donna

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | volendo di sé e della giovane donna servare l'onore, con tacito 2 1, 1 | d'essergli per così bella donna suggetto. E non potendomi 3 1, 1 | lucenti occhi della bella donna sintillando guardarono ne' 4 1, 1 | del piacere della bella donna, che ritornando egli nel 5 1, 1 | maravigliose bellezze della vaga donna. Ma poi che di quindi col 6 1, 1 | pur pensando alla valorosa donna, avvenne che un giorno, 7 1, 1 | quelle vidi la graziosa donna del mio cuore stare con 8 1, 1 | quali udendo la gentilissima donna, sanza comparazione le piacquero, 9 1, 1 | stato dalla nobilissima donna pregato, il suo priego in 10 1, 1 | così risposi: - Valorosa donna, la dolcezza del vostro 11 1, 4 | tu sola permanendone vera donna, molto più che in alcun' 12 1, 6 | però tu rimarrai degna donna della nostra casa, lietamente 13 1, 20 | rimasi a Roma con la giovane donna, ramaricandosi del loro 14 1, 30 | io imagino che sia alcuna donna, la quale forse era moglie 15 1, 30 | lagrimando disse: - O giovane donna, il cui dolore invita gli 16 1, 30 | ti onorerà sì come degna donna. Or se noi ti volessimo 17 1, 30 | risposele così: - Giovane donna, il vostro lagrimoso aspetto 18 1, 30 | sospirando le disse: - Giovane donna, i fortunosi casi sono quasi 19 1, 33 | sposa la menò dicendo: - Donna, te' questa giovane la quale 20 1, 37 | sua moglie, a me carissima donna, con quella compagnia con 21 1, 41 | luci, e dicea: - O cara donna, ove m'hai tu misera con 22 1, 44 | avea di dovere ogni altra donna passare di bellezza, e che 23 1, 45 | vedendo che già Citerea, donna del loro ascendente, s'era 24 2, 9 | al sole, quando ella fu donna, sanza alcuna resistenza 25 2, 13 | consentito che io disiando donna lontana da' nostri regni 26 2, 14 | tu d'una valorosa e gran donna simile alla tua nobiltà 27 2, 19 | altra che te, né mai altra donna signoreggerà l'anima mia 28 2, 21 | che io ti porto, come a donna della mia mente, che il 29 2, 43 | Campaneo con la sua amante donna divenne a piè di Tebe -. 30 2, 44 | partirà Biancifiore, né altra donna avrò già mai; né mi parrà 31 2, 48 | maestà, e la reina mia cara donna sempre onorai, né mai rubando 32 2, 48 | vide questo lume e la bella donna dentro alla prigione, tutta 33 2, 76 | menò alla reina, e disse: - Donna, te, ecco la tua Biancifiore, 34 3, 7 | nimici andò per la disiderata donna, e non dubitò d'aspettare 35 3, 10 | cercando in questa città di donna che degnamente a lui si 36 3, 11 | costoro o per alcuna altra donna mettere in oblio Biancifiore, 37 3, 11 | giovane levare alla sua donna sanza ragione, avegna che 38 3, 16 | nostra gran città niuna donna dimora, la cui bellezza 39 3, 17 | innamorato, e di più bella donna, e come da lei niuna grazia 40 3, 17 | conobbe lei essere quella donna di cui Fileno tanto si lodava, 41 3, 17 | se vi piace, da quella donna, cui voi amate, siete voi 42 3, 17 | quali sanza amore da gentile donna mai donate non sarieno. 43 3, 17 | voi già mai dalla vostra donna: però che alcune sogliono 44 3, 17 | licito v'è, se questa vostra donna è bella, e chi ella è -. 45 3, 17 | quanta sia la bellezza. La donna di cui io tutto sono, e 46 3, 17 | potete vedere se per graziosa donna io sono da amore costretto -. 47 3, 17 | vi tiene amore per bella donna, e ora mi piace più ciò 48 3, 17 | però che io amai già una donna, e ancora più che me l'amo, 49 3, 18 | innamorammo! Certo mai alcuno donnaperfettamente non amò, 50 3, 18 | tu sola se' stata sempre donna del misero cuore. Niuna 51 3, 18 | puoi dire che io mai altra donna che te amassi: da assai 52 3, 18 | da Paris per la più bella donna del mondo. E chi sarebbe 53 3, 18 | colore, poi che ha la tua donna mutato il cuore? Oimè, che 54 3, 18 | sangue, tenuto vile dalla tua donna, la quale, sappiendolo, 55 3, 19 | del signore una bellissima donna, la quale ginocchioni davanti 56 3, 19 | che, fiso riguardando la donna gli parve che fosse la sua 57 3, 24 | vecchia la voce della divina donna, e a quella con lento passo 58 3, 36 | come tu di', era una gentil donna, la quale io sopra tutte 59 3, 36 | fervente portasti alla tua donna, che non ti sia noia il 60 3, 38 | conoscendola, disse: - Giovane donna, come in questo luogo sì 61 3, 39 | cacciatrice, m'apparve una bella donna, la quale, dopo alquante 62 3, 50 | magnificenza, in ogni atto come donna ti onoreremo. E se forse 63 3, 50 | intendimento d'un uomo o d'una donna, quelli sono quelli ne' 64 3, 54 | in casa d'una nobilissima donna chiamata Sisife, a' mercatanti 65 3, 54 | Biancifiore disse: - Nobile donna, niuna cosa vi celerei che 66 3, 55 | serva, ma come nobilissima donna, da tutte fu onorata, e, 67 3, 56 | tengono, la farò sì come donna di tutte onorare, e sotto 68 4, 3 | che mai uomo di piacere di donna non fu sì preso. Niuna cosa 69 4, 11 | disiato luogo sarò con la mia donna, quanto ti piace soffia: 70 4, 15 | del ricevuto onore, una donna più che altra da riverire, 71 4, 15 | soave voce rispose: - Gentil donna, a voi niuna cosa giustamente 72 4, 15 | siamo presti -. A cui la donna così disse: - Con ciò sia 73 4, 15 | vide, gli pareabella donna avere veduta. Alla cui domanda 74 4, 15 | meco -. Ringraziollo la donna, e ritornando all'altre, 75 4, 16 | maravigliate di ciò ché quella donna, in cui tutta leggiadria 76 4, 16 | Filocolo: - E chi è questa donna -. Caleon rispose: - Quella 77 4, 16 | però che di così valorosa donna niuno è che apertamente 78 4, 16 | reggono, e a noi tutti è donna: e, brievemente, niuna virtù 79 4, 16 | quel fine, che sì singulare donna merita, la conducano, e 80 4, 16 | quale vo cercando una mia donna a me con sottile inganno 81 4, 16 | tutti il fece onorare, e la donna massimamente comandò che 82 4, 17 | offendeva. Ma la gentil donna, con quattro compagne appresso, 83 4, 17 | lodando il consiglio della donna, dietro a' passi di lei, 84 4, 17 | altro trarompeva, la bella donna disse così: - Acciò che 85 4, 18 | avere veduta o udita nomare donna di tanto valore, quanto 86 4, 18 | appresso questo, alla valorosa donna davanti umilemente le si 87 4, 18 | inchinò, dicendo: - Gentile donna, ornate la vostra testa 88 4, 18 | candido viso della bella donna si dipinse di nuova rossezza, 89 4, 19 | Filocolo rispose - Nobilissima donna, sanza alcuno indugio al 90 4, 19 | fosse amato. La pregata donna ridendo rispose che volontieri; 91 4, 20 | sorridendo si rivolse la bella donna a Filocolo e dopo un lieve 92 4, 20 | certo saviamente si portò la donna, e ciascun de' giovani assai 93 4, 20 | ragione: qualunque uomo o donna ama alcuna persona, per 94 4, 21 | reina tacque: - Discreta donna, assai è da lodare la vostra 95 4, 22 | 22]~ ~Al quale la gentil donna rispose: - Assai il tuo 96 4, 23 | conoscendoli più che d'alcuna altra donna maggiori, non potemmo ritenere 97 4, 25 | duro a pensare, graziosa donna, ciò che voi dite - disse 98 4, 26 | 26]~ ~Disse allora la donna: - Assai seguita bene la 99 4, 27 | Longanio sedea una bellissima donna piacevole assai, la quale, 100 4, 28 | 28]~ ~La piacevole donna avendo di costei la proposta 101 4, 28 | meriti di bella e graziosa donna l'amore; ma però che in 102 4, 28 | voi e da ciascuna altra donna è più tosto da donare il 103 4, 29 | rispose appresso la proponente donna -. A me parea che qualunque 104 4, 30 | salvamento dell'onore della donna amata e del suo. E se mestieri 105 4, 31 | vista contenta la gentil donna, quando Menedon, che appresso 106 4, 31 | perfettissimo amore amando una donna nobile della terra, per 107 4, 31 | isposa la prese. Della quale donna, essendo bellissima, un 108 4, 31 | intendimento. Le quali cose la donna tutte celatamente sostenea, 109 4, 31 | lasciare per durezza della donna di non perseverare, però 110 4, 31 | fora la dura pietra. Ma la donna, dubitando non queste cose 111 4, 31 | quella leanza che in gentile donna dee essere, che essa farebbe 112 4, 31 | conoscesse bene perché la donna questo gli domandava, rispose 113 4, 31 | nelle sue braccia la sua donna allora tenuta avesse, e 114 4, 31 | donare lo potesse alla sua donna. Come Tebano ebbe il comandamento, 115 4, 31 | n'andò davanti alla sua donna, la quale già era gran tempo 116 4, 31 | è al vostro piacere”. La donna, vedendo costui, si maravigliò 117 4, 31 | giorno, Tarolfo andò alla donna, e disse: “Madonna, piacciavi 118 4, 31 | mese”. Mossesi adunque la donna da molti accompagnata, e 119 4, 31 | dolce si sentiva. Andò la donna per tutto rimirando e cogliendo 120 4, 31 | più persone, andate con la donna, mangiarono. Questo parve 121 4, 31 | mangiarono. Questo parve alla donna bellissima cosa e mirabile, 122 4, 31 | venuto si fosse. Ma la gentil donna, che ricevuto l'avea, dolente 123 4, 31 | che cosa ella avesse: la donna dicea che niente avea, vergognandosi 124 4, 31 | pensiero la purità della donna, così le disse: “Va, e copertamente 125 4, 31 | guadagnato”. Cominciò la donna a piangere e a dire: “Facciano 126 4, 31 | cui il cavaliere disse: “Donna, già per questo io non voglio 127 4, 31 | impossibile ad avere”. Vedendo la donna la volontà del marito, ornatasi 128 4, 31 | della sua venuta. A cui la donna rispose: “Per essere a tutti 129 4, 31 | priego”. Narrò allora la donna interamente a Tarolfo come 130 4, 31 | villania; e parlando alla donna così disse: “Gentil donna, 131 4, 31 | donna così disse: “Gentil donna, lealmente e come valorosa 132 4, 31 | lealmente e come valorosa donna avete il vostro dovere servato, 133 4, 31 | trattate”. Ringraziò la donna Tarolfo molto di tanta cortesia, 134 4, 31 | cavaliere ti fu della sua donna liberale, e tu a lui non 135 4, 31 | cavaliere che concedette alla donna l'andare a Tarolfo, o quella 136 4, 31 | Tarolfo, il quale quella donna cui egli avea sempre disiata, 137 4, 31 | che venuto era, quando la donna venne a lui, se gli fosse 138 4, 31 | piaciuto, rimandò la sopradetta donna intatta al suo marito; o 139 4, 32 | nostro parere, chi diè la donna, in cui il suo onore consisteva, 140 4, 33 | che 'l primo concedette la donna, ma in ciò egli non fece 141 4, 33 | lo giuramento fatto dalla donna, che osservare si convenia: 142 4, 33 | avea già lungo tempo la donna disiderata e amata sopra 143 4, 34 | lo saramento fatto dalla donna: la qual cosa saria così, 144 4, 34 | saramento tenesse; ma la donna, con ciò sia cosa ch'ella 145 4, 34 | sempre contento l'uomo della donna, e la donna dell'uomo, né 146 4, 34 | l'uomo della donna, e la donna dell'uomo, né di mai l'uno 147 4, 34 | altra cambiare; dunque la donna non poté giurare, e se giurò, 148 4, 34 | essere quello della casta donna al marito che tanto debbia 149 4, 34 | etterni beni. La quale se la donna al suo marito la serva, 150 4, 34 | contrario, colui la cui donna di tale virtù ha difetto, 151 4, 34 | quello che la castità della donna rende all'uomo, e molto 152 4, 35 | giovinette venuto: piglia per donna quella che più piace agli 153 4, 35 | volere lei per singulare donna, fra me dicendo: “Costei 154 4, 35 | lungo tempo abbia una gentil donna amata e amo sì come tu fai, 155 4, 36 | la vostra, e torto ha la donna di non amarvi; ma tutta 156 4, 38 | acquistare l'amore di quella donna cui voi amate, il quale 157 4, 38 | ogni altro atto della sua donna. Egli vuole essere provido 158 4, 38 | conoscitore e de' pensieri della donna e della allegrezza, ogni 159 4, 38 | e trovi che lealmente la donna si porti, egli pensa che 160 4, 38 | l'abbia tenuta. E se la donna forse amorevolemente l'accoglie, 161 4, 38 | non credendo, e sé e la donna stimolando e le più volte 162 4, 38 | amore, che voi alla vostra donna portate, non perdere merito: 163 4, 39 | appresso costui una bella donna, la quale, come sentì la 164 4, 40 | 40]~ ~A questa donna così la reina rispose: - 165 4, 41 | 41]~ ~Rispose allora la donna: - Gentil reina, vera cosa 166 4, 42 | 42]~ ~- Savia donna - disse la reina, - veramente 167 4, 42 | mise! E ultimamente non di donna, ma d'una guadagnata giovane 168 4, 42 | col dito avanti alla sua donna del caduto vino scrivendo 169 4, 42 | domandare a lui! Non è atto di donna innamorata, né d'alcun'altra, 170 4, 43 | avendo contentata la savia donna. A cui la reina così disse: - 171 4, 47 | mano di Caleon una bella donna sedea, il cui nome era Pola, 172 4, 48 | reina a costei: - Bella donna, ponendo che l'uomo e la 173 4, 48 | ponendo che l'uomo e la donna deggia amore seguire, come 174 4, 48 | giudicheremmo che quantunque la donna sia ricca, grande e nobile 175 4, 48 | Però amisi la più nobile donna, e la meno nobile con giusta 176 4, 49 | Appresso, amando un uomo una donna di maggiore condizione che 177 4, 49 | Noi veggiamo ad una gran donna avere molti parenti, molta 178 4, 49 | credibile cosa che la gentil donna poco il prezzerà, però che 179 4, 49 | uomo o maggiore com'ella è donna, e non minore di sé: e così 180 4, 50 | disse la reina alla bella donna, - però che amore ha questa 181 4, 50 | dilettevoli tenute: però la minore donna amare ad acquistarla saria, 182 4, 50 | avere l'amore d'una gran donna: ma i discreti con occulta 183 4, 50 | ancora mai costui di maggior donna di sé potere venire a fine 184 4, 50 | amandola: dicendo che la donna maggiore di sé disidererà 185 4, 50 | migliore che la maggiore donna del mondo. Dunque, qualunque 186 4, 50 | non per tanto qualunque donna sarà da qualunque uomo con 187 4, 50 | bene seguirà a chi maggiore donna di sé amerà, che egli s' 188 4, 51 | Consentendo a questa donna che amare si convenga, risposto 189 4, 51 | quistione che più tosto nobile donna, più di sé che meno, si 190 4, 55 | città una bella e nobile donna rimasa di valoroso marito 191 4, 55 | sentenza: che poi che la donna fosse al fuoco menata, se 192 4, 55 | gli volesse la morte della donna. L'altro che più tardi sentito 193 4, 55 | imaginando che l'amore della donna per sua tardezza avea perduto, 194 4, 55 | andasse armato, dicendo che la donna dovea morire, egli, lasciandosi 195 4, 55 | effetto, e fu campata la donna. Liberata adunque la donna, 196 4, 55 | donna. Liberata adunque la donna, dopo alquanti giorni, il 197 4, 55 | le mie forze operate”. La donna ciascuno ringraziò benignamente, 198 4, 55 | servigio. Rimase adunque la donna, costoro partiti, in dubbio 199 4, 56 | alcuno de' nemici della donna come fu l'amante, egli era 200 4, 56 | né di lasciar morire la donna: dunque, con ciò sia cosa 201 4, 56 | il primo l'amore della donna bella sì come giusto guadagnatore 202 4, 57 | come il primo scampata la donna? Non è il senno da anteporre 203 4, 57 | se con la salute della donna venne, dee per merito essere 204 4, 57 | dee essere l'amore della donna, se dirittamente si guarda; 205 4, 58 | non per amore che alla donna portasse, ma, invidioso 206 4, 59 | 59]~ ~Seguiva poi una donna onesta nell'aspetto molto, 207 4, 59 | vedere presenzialmente la sua donna, o, non vedendola, di lei 208 4, 60 | 60]~ ~- Bella donna - disse la reina, - noi 209 4, 61 | ch'è amata - rispose la donna - quanto più si vede più 210 4, 63 | sedeva appresso a questa donna, e sanza altro attendere, 211 4, 63 | mai alcun giovane amasse donna, amava una giovane della 212 4, 63 | una sera con la disiata donna. E messalisi inanzi, come 213 4, 64 | dovria più tosto la bella donna giovane che la vecchia pigliare, 214 4, 65 | dormire un anno con una bella donna, la quale sia solo riposo 215 4, 66 | tosto la bella e giovane donna, che la vecchia e laida, 216 4, 67 | una bellissima e giovane donna, la quale egli sopra tutte 217 4, 67 | mondo amava. Era questa donna da un cavaliere della detta 218 4, 67 | siavi manifesto che quella donna la quale voi sopra tutte 219 4, 67 | sepoltura dove sepellita era la donna se n'andò, e quella aperse, 220 4, 67 | dolendosi cominciò a baciare la donna e a recarlasi in braccio. 221 4, 67 | Nel qual bagno poi che la donna fu per alquanto spazio dimorata, 222 4, 67 | nelli loro luoghi: onde la donna risentendosi cominciò a 223 4, 67 | invocato l'aiuto di Lucina, la donna, faccendo un bellissimo 224 4, 67 | furono. Ritornata adunque la donna dopo il grave affanno alla 225 4, 67 | cui il cavaliere rispose: “Donna, non ti maravigliare, confortati, 226 4, 67 | tenuti. Questo sentendo la donna e conoscendo veramente che 227 4, 67 | Disse adunque il cavaliere: “Donna, poi che a' miei voleri 228 4, 67 | licenza palesarvi”. A cui la donna rispose sé non potergli 229 4, 67 | Il cavaliere, veduta la donna riconfortata e fuori d'ogni 230 4, 67 | e alla casa, dove dalla donna fu graziosamente ricevuto. 231 4, 67 | egli invitò il marito della donna amata da lui, e i fratelli 232 4, 67 | per sedere alla tavola, la donna, come piacere fu del cavaliere, 233 4, 67 | lato al marito. Era questa donna dal marito sovente riguardata, 234 4, 67 | questa conoscere essere sua donna, e quelli essere i vestimenti 235 4, 67 | fosse un'altra alla sua donna simigliante, estimando che 236 4, 67 | cavaliere domandava chi questa donna fosse. A cui il cavaliere 237 4, 67 | Allora il marito dimandava la donna chi ella fosse. A cui ella 238 4, 67 | cavaliere menò il marito della donna nella camera, e la donna 239 4, 67 | donna nella camera, e la donna e gli altri similmente che 240 4, 67 | trovarono il figliuolo della donna, bellissimo e grazioso, 241 4, 67 | dandogli la destra mano della donna, disse: “Questa è tua mogliere, 242 4, 67 | massimamente il marito con la sua donna e la donna con lui, rallegrandosi 243 4, 67 | marito con la sua donna e la donna con lui, rallegrandosi del 244 4, 67 | Servò questo cavaliere la donna con quella tenerezza e pura 245 4, 67 | allegrezza del marito, che la donna e 'l figliuolo, i quali 246 4, 68 | letizia della racquistata donna e del figliuolo, e similemente 247 4, 69 | quanta in colui che la donna riebbe fu, si potesse porre 248 4, 72 | loro luce le stelle, alla donna e a tutti parve di partire 249 4, 74 | secondo il piacere della donna del caro vestimento, parea 250 4, 74 | egli rimirando, vide una donna bella e graziosa nell'aspetto, 251 4, 76 | così le rispose: - Gentil donna, appena che io speri che 252 4, 77 | Riguardollo più fiso allora la donna, e domandollo come la giovane 253 4, 77 | Filocolo: - O nobilissima donna, se alcuna pietà nel cuore 254 4, 77 | grazioso amadore che mai da donna amato fosse, il quale ella 255 4, 77 | amava lei più che altra donna, e appresso, secondo il 256 4, 77 | donatole graziosi doni a tanta donna convenevoli, con sua licenza 257 4, 118| ricordandosi di me? O bella donna, destati, acciò che tu conosca 258 4, 118| Filocolo rispose: - Dolce donna, confortati, che gl'iddii 259 4, 118| subitamente le disse: - O giovane donna, non gridare e non fuggire 260 4, 119| cui Filocolo rispose: - Donna mia, così ci venni come 261 4, 120| Filocolo disse: - Bella donna, veramente verrà ad effetto 262 5, 8 | delle mani uscito ad una donna della piacevole schiera. 263 5, 8 | sospirando alla fagiana, la donna, che al numero delle altre 264 5, 11 | avanti vi dissi, io amai una donna, dalla grazia della quale 265 5, 11 | rallegrare, dissero la bella donna in bianco marmo essere mutata, 266 5, 37 | bella imagine della sua donna, così la conobbe, e lasciato 267 5, 37 | Marmorina abandonai, e quella donna, per cui l'amara iniquità 268 5, 44 | cominciò a dire: - O giovane donna lungamente per lo mondo 269 5, 45 | Biancifiore così le rispose: - O donna, a me più cara che madre, 270 5, 46 | sé sospesa in cielo una donna di grazioso aspetto molto, 271 5, 46 | dalla destra della bella donna sedea, le parea che fosse 272 5, 46 | molto, similemente come la donna incoronato di corona significante 273 5, 46 | che dalla sinistra della donna sedeva, era d'altro aspetto: 274 5, 46 | luce che da essa movea e la donna e 'l vecchio tutti facea 275 5, 46 | vermiglio vestito come la donna, e sedea sopra un ferocissimo 276 5, 46 | ritondo pomo che la bella donna sotto i piedi tenea, faceva 277 5, 46 | la bellezza della gentil donna, fra sé le parea così dire: - 278 5, 46 | parea così dire: - O bella donna, la quale nel viso non sembri 279 5, 46 | parea a Biancifiore che la donna così le parlasse: - O cara 280 5, 47 | parlare, ami crudelissima donna sanza essere da lei amato; 281 5, 47 | dell'amore della crudele donna. E non ti sia noia se io 282 5, 51 | padre fu ucciso, e quella donna chiamata Clelia, la quale 283 5, 51 | medesimo si contentò che donna di sì nobile progenie gli 284 5, 54 | con Simone fariseo, alla donna di Magdalo, lunga peccatrice 285 5, 61 | Clelia sua zia, santissima donna, di tutte era informata; 286 5, 63 | e con lui menò una sua donna, il cui nome era Giulia. 287 5, 65 | lui rimase una bellissima donna chiamata Giulia, gravida, 288 5, 66 | vinto da' prieghi della sua donna, disse: - E come si poria 289 5, 67 | a dire: - O Glorizia, o donna mia, ove sono i gran parenti, 290 5, 73 | che nell'aspetto nobile donna gli pare, e vedela di bellissimi 291 5, 73 | onora e dicele: - Gentil donna, cui adomandate voi? -. 292 5, 73 | cui Sempronio: - Gentil donna, a cui che il cianciare 293 5, 73 | e non è atto di nobile donna andare gli antichi dolori 294 5, 73 | dentro a lui menasse la donna, la quale prima alla sua 295 5, 90 | dire: - O bella e graziosa donna, nella pia opera faticata 296 5, 94 | Con lei venne la valorosa donna Clelia, e Tiberina, e Glorizia 297 5, 97 | tua bellissima e valorosa donna, il cui nome tu porti scritto 298 5, 97 | Virgilio. A te la bella donna si conviene con pietosa 299 5, 97 | solamente piacere alla tua donna, a cui è licito darti alto 300 5, 97 | resisti. Tu se' di tal donna suggetto che le tue forze 301 5, 97 | vita nelle mani della tua donna Amore conservi.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License