Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] iuno 1 iurisdizione 1 ivi 8 l 249 l' 1478 la 4211 là 60 | Frequenza [« »] 259 gl' 254 acciò 251 qual 249 l 248 ho 246 gran 245 giorno | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze l |
Libro, Cap.
1 1, 1 | ricordo non sia. Intra 'l ponente e i regni di Borrea 2 1, 1 | di volontà iniqua contra 'l principale signore, mostrando 3 1, 1 | già essendo, secondo che 'l mio intelletto estimava, 4 1, 5 | dette, ad un'ora egli e 'l sonno di Lelio si partirono. 5 1, 10 | vita tra la sua spada e 'l mio corpo, fortunosamente 6 1, 12 | delle mani di coloro che 'l teneano, furiosamente fuggì 7 1, 13 | sì come sacrilego, io e 'l mio popolo meritiamo giusta 8 1, 13 | si muova la quale o io o 'l mio popolo abbia commessa 9 1, 21 | combattimenti infino che 'l forte ponte gli fu dietro 10 1, 25 | tal volta conviene che 'l sangue d'uno uomo giusto 11 1, 26 | empio popolo, per tema che 'l cominciato male non perisca, 12 1, 26 | gli fu morto sotto: sopra 'l quale, poi che morto cadde, 13 1, 26 | chiamando i cari compagni che 'l soccorressero. Veggendo 14 1, 27 | udendo le dolenti voci e 'l triste pianto che i suoi 15 1, 27 | più valorosi, il pianto e 'l romore cominciò sì grande, 16 1, 29 | già sì concia, che tra 'l vivo e 'l morto sangue che 17 1, 29 | concia, che tra 'l vivo e 'l morto sangue che sopra il 18 1, 29 | i suoi disideri contra 'l piacer di Giove! Noi desiderammo 19 1, 30 | ch'ella tacesse acciò che 'l suo pianto non gli accrescesse 20 1, 30 | me e le mie compagne e 'l nostro onore nelle vostre 21 1, 31 | Giulia di grazia domandò che 'l corpo del suo Lelio non 22 1, 32 | il sole e la pioggia e 'l vento macera sopra la tinta 23 1, 33 | chiamo testimonii gl'iddii e 'l vostro popolo della presente 24 1, 37 | sangue: e l'assalirci e 'l privarci dell'arnese non 25 1, 42 | abandonati? -; e comandò che 'l corpo di Giulia fosse nel 26 1, 42 | cospetto recato; sopra 'l quale, poi che ella il vide, 27 2, 7 | sanza me sostenere: se voi 'l mi dite, forse o consiglio 28 2, 8 | e quasi lagrimando ne 'l dimostrò; ma, dopo poco 29 2, 8 | che noi potremmo dire che 'l nostro figliuolo fosse vivendo 30 2, 11 | accidente avvenisse, che 'l veggiamo sovente avvenire, 31 2, 12 | dimorare. E se non fosse che 'l troppo amore de' padri verso 32 2, 13 | dividerà da me. E acciò che 'l tempo in lungo sermone non 33 2, 17 | Alle parole state tra 'l re e Florio non era guari 34 2, 17 | riprendere. Ma, oimè!, che se 'l tuo amore non è falso, tu 35 2, 19 | teco, e non pensare che 'l mio amore sia lascivo come 36 2, 20 | seconda battaglia stata tra 'l magnifico giovane Scipione 37 2, 20 | terreno de' romani, acciò che 'l campo d'Annibale copioso 38 2, 21 | io non disidero meno che 'l tuo dovere s'adempia che ' 39 2, 21 | tuo dovere s'adempia che 'l mio volere, poi che tu promettesti 40 2, 21 | morto; ma veggendo che 'l dolore nol consentiva, piangendo 41 2, 25 | sempre pregava gl'iddii che 'l suo Florio da infortunoso 42 2, 26 | vedea alcuna giovane che 'l riguardasse, che egli immantanente 43 2, 33 | preziose pietre risplendea, e 'l chiaro viso, già lungamente 44 2, 33 | volontieri fatto, pensando che 'l suo Florio non v'era. Ma 45 2, 33 | piattello d'argento, sopra 'l quale l'avvelenato paone 46 2, 35 | comincerò, poi che la ragione e 'l tuo piacere l'adimanda -. 47 2, 35 | mio padre, che avanti che 'l sole ritocchi un'altra volta 48 2, 36 | simile modo voltandosi che 'l primo, del mortale dolore 49 2, 36 | subitamente Biancifiore e 'l siniscalco e Salpadin fossero 50 2, 37 | avrebbe ella fatto, se 'l vostro avedimento non fosse 51 2, 38 | Caro signore, io so che 'l mio consiglio sarà forse 52 2, 39 | sentenza; e avanti che 'l sole le sue luci messe avesse 53 2, 41 | promessa? Io credo che 'l mio padre m'inganna, come 54 2, 42 | e luoghi, e pareali che 'l freddo Arturo si volesse 55 2, 42 | Biancifiore dal siniscalco, e 'l pensato inganno, e la subita 56 2, 43 | trovandosi il petto e 'l viso tutto d'amare lagrime 57 2, 43 | s'avvide ben Florio, che 'l duca si guardava di dirgli 58 2, 44 | che aperto gli fosse. E 'l primo che alla sua voce 59 2, 44 | volte udito raccontare che 'l padre di Biancifiore fu 60 2, 44 | e gl'iddii mostra che 'l consentano”. E poi rispose 61 2, 45 | camaglio bello e forte, sopra 'l quale un fortissimo elmo 62 2, 45 | pietre preziose, sopra 'l quale un'aquila con l'alie 63 2, 45 | verrai sopra il campo contra 'l disiderato nimico, quanto 64 2, 45 | Protesilao più volonteroso che 'l dovere, se non l'essere 65 2, 48 | porgeano molta paura, e 'l suo viso impalidito e smorto 66 2, 48 | meritata. Oimè, che gl'iddii e 'l mondo m'hanno abandonata, 67 2, 49 | altra femina l'amava, e 'l re che egli non la prendesse 68 2, 50 | sogliono! O il sole è contra 'l suo corso ritornato, poi 69 2, 53 | capelli dilaniati e guasti, e 'l bel viso sanza niuna pietà 70 2, 53 | fosse stata la pietà che 'l mio leale cuore ti portava. 71 2, 54 | cui io conosco l'onore e 'l bene che io per adietro 72 2, 54 | disaventurato caso, come coloro che 'l sanno interamente. Dunque 73 2, 54 | potendola più oltre che 'l piangere mostrare che di 74 2, 58 | quel duca che tu di' che 'l ti donò? Io non veggio davanti 75 2, 62 | ragionevole cosa era che 'l siniscalco, o altri per 76 2, 62 | procedesse, infino a tanto che 'l cavaliere non avesse suo 77 2, 65 | giovane, fatti sicura che 'l tempo della tua liberazione 78 2, 73 | manifesto il mio viso e 'l petto pieno di lagrime, 79 3, 4 | adimandar che voi mi fate e 'l dovere mi costringono a 80 3, 5 | lei; e il volere contra 'l piacer loro andare fece 81 3, 11 | noi tornare avanti che 'l sole si celi: e noi ancora 82 3, 11 | sguardo metteva l'occhio tra 'l bianco vestimento e le colorite 83 3, 11 | rifiutate, né credete che 'l mio cuore per lo vostro 84 3, 15 | argomentare. Ma che che 'l mio padre si deggia fare, 85 3, 16 | donerò io al cavaliere che 'l mio onore e la dovuta fede 86 3, 18 | suo di più bellezza che 'l mio? Mai no! E la sua virtù 87 3, 18 | era paruto scendere, che 'l centro dell'universo mi 88 3, 18 | mostrata! Certo io credo che 'l mio dolore sarebbe minore, 89 3, 18 | parole diceva, disteso sopra 'l suo letto, Venere, che il 90 3, 21 | grazia dimorare. Va, che 'l molto disio mi cuoce d'udire 91 3, 21 | mal donato velo, sopra 'l suo letto si pose, e a quella 92 3, 24 | gaio uccello: il cuculo e 'l gufo aveano nidi sopra la 93 3, 35 | e, brievemente, voi e 'l diavolo credo che siate 94 3, 35 | vestimenti e' capelli e 'l viso, disse sé essere voluta 95 3, 35 | pone una di voi, acciò che 'l suo intendimento non gli 96 3, 36 | sia noia il partirti e 'l lasciarmi con continue lagrime 97 3, 52 | quale luogo io spero che 'l suo disio ancora farò con 98 3, 54 | Certo chi è colui che 'l fa, e far lo può, non ama, 99 3, 62 | tanta era la pietà che 'l suo aspetto porgeva a chi ' 100 3, 62 | suo aspetto porgeva a chi 'l vedeva. E dopo alquanto 101 3, 63 | durezza è ora in te, che 'l mio nome che ti solea cotanto 102 3, 63 | Gl'iddii e la fortuna e 'l mio padre e la morte hanno 103 3, 63 | grandissimo nel tempio, e 'l pianto e le grida non lasciavano 104 3, 73 | il porta, e ognora che 'l vedi della tua misera madre 105 3, 75 | la quale cosa, acciò che 'l mio nome non possa porgere 106 4, 1 | manifesti agli ignoranti, e 'l suo nome sarà pieno di grazia -. 107 4, 7 | un'acqua grandissima, e 'l vento a multiplicare in 108 4, 10 | molto più si prolungò che 'l loro avviso non estimava. 109 4, 11 | tua furia, e sostieni che 'l mio disio io il possa fornire, 110 4, 13 | la sostenea. La terra e 'l mare e 'l cielo crucciati 111 4, 13 | sostenea. La terra e 'l mare e 'l cielo crucciati e minacciando 112 4, 15 | tosto il vostro piacere che 'l mio dovere adempiere: però 113 4, 19 | E fa il dono colui che 'l riceve suggetto al donatore: 114 4, 20 | così diremo che quelli che 'l dono della ghirlanda ricevette, 115 4, 24 | terremo che quella che 'l suo amante ha perduto senta 116 4, 25 | dolore, ove iguale volere e 'l non potere quello recare 117 4, 29 | bello essere l'uomo che 'l toro: e pur costoro, ciascuno 118 4, 31 | manifestasse al marito. E 'l dono il quale ella dimandò 119 4, 31 | una mattina avanti che 'l sole s'apparecchiasse d' 120 4, 31 | altrove gli è la mia vita e 'l mio onore in mano; faccia 121 4, 31 | mese, Tarolfo comandò che 'l giardino s'apprestasse, 122 4, 31 | impalidire: siate presenti, e 'l vostro aiuto mi porgete. 123 4, 31 | Pelion, e Ocris e Ossa, e 'l monte Nero Pacchino, Peloro 124 4, 31 | essere vero giardino, e 'l cavaliere avere adempiuto 125 4, 31 | richiedermi del vostro disio, che 'l signore mio vada a caccia 126 4, 31 | novità stata tra voi e 'l vostro marito non può essere; 127 4, 33 | come. Egli è ben vero che 'l primo concedette la donna, 128 4, 33 | maggiore liberalità fatta che 'l primo, e 'l terzo maggiore 129 4, 33 | liberalità fatta che 'l primo, e 'l terzo maggiore che niuno -.~ ~ 130 4, 34 | volontà del marito, e se 'l fece, fu nullo, però che 131 4, 45 | sentì, liberamente sé e 'l suo onore e le sue arti 132 4, 46 | ad ogni male mena chi 'l segue: e se forse alcune 133 4, 47 | amore seguire non dee, e io 'l consento; ma impossibile 134 4, 49 | riceve s'ha il danno, e chi 'l sa se ne ride, dicendo: “ 135 4, 50 | fine disidera, ben che 'l mostri con le parole. Dunque, 136 4, 50 | ama, e più il diletto e 'l piacere dura. Ma se volete 137 4, 50 | però il virtuoso vivere e 'l vizioso i piccioli grandi, 138 4, 67 | confortando il compagno che 'l dovesse sanza alcuna paura 139 4, 67 | sepoltura aperta, egli e 'l compagno a casa la madre 140 4, 67 | conchiudendo che per lui ella e 'l figliuolo erano vivi: per 141 4, 67 | marito, che la donna e 'l figliuolo, i quali perduti 142 4, 68 | possibile è l'essere e 'l non essere leale. Diremo, 143 4, 69 | si perde. Appresso, se 'l cavaliere fu leale, come 144 4, 73 | Baia, e il Mirteo mare, e 'l monte Mesano, e massimamente 145 4, 74 | dimorando quivi, gli parea che 'l mare mutasse legge, che, 146 4, 74 | mortale paura, e piangere, e 'l simigliante faceano Biancifiore 147 4, 74 | simigliante faceano Biancifiore e 'l giovane: ma quindi per non 148 4, 84 | ausonico mercatante, e 'l compagno suo, e a me, come 149 4, 85 | d'oro similemente sopra 'l pavimento si posano. Queste 150 4, 85 | conosciuto, l'acqua si turba e 'l fiore non cade. E in questo 151 4, 86 | guardando la torre dintorno. E 'l castellano, e' suoi sergenti, 152 4, 87 | e per questo spero che 'l nostro intendimento verrà 153 4, 96 | più sapere del giuoco che 'l castellano. Ristringe adunque 154 4, 96 | matto da voi. Credo che 'l vedeste, ma per essermi 155 4, 98 | dubitasse, che, poi che 'l suo donato avesse, quanto 156 4, 101| dimanda tacque Filocolo, e 'l castellano più volte, ognora 157 4, 106| rivolgi la ruota contra 'l taglio della giusta spada. 158 4, 111| di leggieri quello che 'l dolore non ha potuto vincere, 159 4, 112| viventi? Ora che so io se 'l mio Florio vive? Che similmente 160 4, 113| morte, o altro amore che 'l tuo, l'abbia occupato o 161 4, 114| porti vidi la terra, che 'l cuore cominciò a battere 162 4, 114| io creda che la paura e 'l dolore non gli uccidesse! 163 4, 114| poté saziare. Ma poi che 'l giorno alla sopravegnente 164 4, 117| impossibile conosco che 'l mio disio ora s'adempia, 165 4, 128| spererebbe, se credesse che 'l sapessero. Egli, pensando 166 4, 129| Ella avea il suo viso e 'l dilicato petto tutto bagnato, 167 4, 129| quello di Filocolo, sopra 'l quale gli occhi, che non 168 4, 130| siniscalco saria vivo, e 'l valoroso cavaliere Fileno 169 4, 130| pregavamo gl'iddii che 'l dovessero etternare! Certo 170 4, 130| possibile a vivere tanto, che 'l tristo apportatore di tale 171 4, 130| abbia compiuto di dire che 'l dilicato corpo di Florio 172 4, 133| virtù di costui credo che 'l mio periclitante legno, 173 4, 136| 136]~ ~Ascalion e 'l duca, con Dario e con Bellisano 174 4, 136| aspettano quella notte e 'l giorno appresso. E ritornando 175 4, 136| Filocolo e Biancifiore e 'l sonno se n'andarono, e egli 176 4, 138| ferì nello scudo, sopra 'l quale quella si ruppe sanza 177 4, 138| volta il leone, poi che 'l suo sangue in terra vede, 178 4, 138| storditolo, tutto sopra 'l collo del cavallo caduto 179 4, 144| sua vista spaventa sì chi 'l vede, che ciascuno piglia 180 4, 147| credo; e ciò si vede, ché 'l prato, pure stamane tutto 181 4, 147| e di feriti discerno, e 'l mare ancora per paura di 182 4, 149| vestimenti, e Ascalion, e 'l duca, e Parmenione e gli 183 4, 155| tutti accendendo fuochi; e 'l simigliante fa Biancifiore, 184 4, 159| congiungere quello che 'l padre con tanti avvisi avea 185 4, 161| che: - Chi ha il male se 'l piagne -? E gli altri, come 186 5, 2 | disiata Biancifiore, e 'l dolce tempo tornato cominciava 187 5, 3 | Bellisano e Ascalion e 'l duca e gli altri compagni 188 5, 4 | congiunti, cioè la cercata e 'l cercatore, cui essa, secondo 189 5, 5 | guasti luoghi di Cummo, e 'l mare, le cui rive, abondevoli 190 5, 8 | la gloria di Perseo, e 'l suo luogo, con la testa 191 5, 8 | parole, però che so che 'l sapete; ma non per tanto, 192 5, 8 | stati presti, in radici, e 'l corpo in pedale, e le braccia 193 5, 14 | volto un rozzo arco, sopra 'l quale fortissima lammia 194 5, 15 | si rinfrescò le mani e 'l viso con la chiara acqua; 195 5, 16 | ferino che umano sia. Tu e 'l figliuolo di Citerea sedete 196 5, 20 | quali per terra l'oriente e 'l freddo Arturo ne manda, 197 5, 22 | impotenza degl'iddii e 'l difetto delle loro bellezze 198 5, 22 | cercare l'aurora prima che 'l convenevole! Oh, quante 199 5, 22 | temeo le sue fiamme, che 'l fece in sé ritornare, egli 200 5, 23 | dalla madre recarono, e 'l quinto non piena la barba 201 5, 24 | di cui più copiosa che 'l convenevole dimorava, quando 202 5, 26 | verdi frondi si mutaro, e 'l candido viso e le belle 203 5, 34 | e Glorizia, Ascalion e 'l duca e gli altri compagni 204 5, 36 | grazia, s'io fallii, che 'l mio signore mi perdoni, 205 5, 36 | merito del quale bene, se 'l farai, spero che lungamente 206 5, 37 | la testa, le braccia e 'l corpo, le gambe e l'altre 207 5, 38 | significasse il romore e chi 'l facesse. A' quali Fileno 208 5, 40 | vennero incontro, e in mezzo 'l fiume incominciarono sanza 209 5, 41 | invidioso del vostro luogo ve 'l volesse torre, il potrete 210 5, 42 | sconcia zuffa di costoro, e 'l mezzogiorno dà loro il veloce 211 5, 45 | sono io da lui per tutto 'l mondo stata ricercata? Non 212 5, 46 | essa movea e la donna e 'l vecchio tutti facea risplendenti, 213 5, 46 | posta sta e l'andare e 'l dimorare; ma se di ciò il 214 5, 52 | qui, gentile, vivi tra 'l popolo di Dio? Non sai tu 215 5, 53 | lontanamente stata a galla, e 'l nascimento de' popoli discesi 216 5, 53 | l'uscimento di quelle e 'l salimento alla sua gloria; 217 5, 53 | salimento alla sua gloria; e 'l passamento del popolo di 218 5, 53 | una colonna di fuoco e 'l giorno una nuvola, e similemente 219 5, 53 | ornamenti delle camere e 'l dilicato dormire e i piacevoli 220 5, 53 | la forza de' romani, che 'l soggiogarono; e narrò come 221 5, 54 | mandato comandando, acciò che 'l numero de' suoi sudditi 222 5, 54 | Ara celi”, né vide chi 'l dicesse. A cui la Sibilla 223 5, 54 | di quelli; ma colui che 'l tradimento avea ordinato, 224 5, 54 | fuggire, niuno era che 'l tenesse, quando tramortiti 225 5, 55 | per l'altro fratello, o 'l padre per il figliuolo, 226 5, 55 | padre per il figliuolo, o 'l figliuolo per il padre prende 227 5, 56 | transustanziati il pane in corpo e 'l vino in sangue per divina 228 5, 59 | e poi da voi la vita e 'l mio disio riconosco: per 229 5, 59 | quali da lui, non da me, se 'l mio consiglio terrete come 230 5, 63 | mese sia compiuto, e è 'l suo nome Lelio; e però che 231 5, 64 | se' venuto, di che tu, se 'l conosci, molto gli se' tenuto: 232 5, 64 | creda che io forse meno che 'l vero ti dica, tu il vedrai. 233 5, 65 | Lelio, egli vi donò una che 'l numero delle corone della 234 5, 66 | lui e la vostra nipote e 'l piccolo Lelio vi presenterò -. - 235 5, 66 | qualora egli la loro nipote e 'l marito e 'l figliuolo di 236 5, 66 | loro nipote e 'l marito e 'l figliuolo di lei loro presentasse 237 5, 69 | con tutta la famiglia e 'l piccolo figliuolo, che all' 238 5, 70 | Filocolo e la loro nipote e 'l piccolo Lelio, parendogli 239 5, 71 | Biancifiore vostra nipote e 'l piccolo Lelio suo figliuolo -. 240 5, 71 | il bel viso le bagnò, e 'l simile fece Tiberina, e 241 5, 71 | Filocolo dall'una parte e 'l duca dall'altra accompagnando 242 5, 72 | sanza dono si parta, e 'l simigliante il duca e gli 243 5, 85 | Sempre siamo tuoi, e se 'l profferire altrui le sue 244 5, 87 | con loro Biancifiore. E 'l vecchio re, che lungo tempo 245 5, 92 | prenderai la corona e 'l reggimento. Per che io all' 246 5, 94 | vi venne. E Fileno, e 'l padre e la madre e' parenti 247 5, 94 | lasciati, ancora vi venne, e 'l duca Ferramonte similemente, 248 5, 95 | reame, e quivi Ilario e 'l duca Ferramonte, eletti 249 5, 97 | ricevuto comandamento, che 'l tuo principio palesa. Serva