Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedendovi 1
veder 19
vederci 2
vedere 224
vederla 14
vederle 2
vederli 3
Frequenza    [«  »]
231 padre
229 li
227 quelli
224 vedere
219 avere
213 avanti
213 fare
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

vedere

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | gli occhi, che più debbono vedere, occupati? levati su: e 2 1, 2 | onde per questo potrete vedere voi soli non essere sostenitori 3 1, 5 | sanza parte del suo disio vedere egli finisse i giorni suoi, 4 1, 5 | menome stelle si poteano vedere, essendo già Lelio e Giulia, 5 1, 5 | occhi per la camera per vedere se ancora l'aportatore della 6 1, 10 | per tante ferite potete vedere davanti da voi spandere. 7 1, 13 | manifestamente possiamo noi ben vedere l'ira degl'iddii quanto 8 1, 16 | vicino all'altro si poteano vedere. Era sopra la profonda valle 9 1, 16 | non mi mentono, a me par vedere, sì come mostrato v'ho, 10 1, 16 | ancora qui non hanno potuto vedere per la folta nebbia, la 11 1, 19 | ancora me ne accerta più il vedere il modo per lo quale elli 12 1, 25 | alto che tutti potevano vedere, voltato a' suoi compagni, 13 1, 25 | Colui il cui voi andate a vedere, e quivi le corone apparecchiate 14 1, 26 | lasciava insieme apertamente vedere, e quelli che fidandosi 15 1, 44 | piacque al re Felice di vedere il suo figliuolo e la bella 16 2, 3 | dopo molto spazio gli parea vedere uscir de' vicini mari due 17 2, 4 | esperienza della verità volle vedere, prima che alcuna parola 18 2, 4 | nelle quali egli potesse lor vedere sanza essere da essi veduto. 19 2, 8 | nol possiamo ben sovente vedere. Ond'io, caro signore, vi 20 2, 13 | miei disii, e solamente vedere il suo bel viso, il quale 21 2, 14 | il quale mi vuoi dare a vedere che quello di che tu e io 22 2, 14 | sana è stata, come tu puoi vedere, avrà intera sanità ricuperata, 23 2, 17 | sempre pensando com'io a vedere ti possa venire. E quale 24 2, 21 | niuno indugio mi venghi a vedere: e priegoti che tu sovente 25 2, 23 | miei sostenessero di potere vedere! Deh, or quando sarà che 26 2, 24 | licito gli fu di poterla vedere. E così andando con lento 27 2, 26 | tutte le cose disiava di vedere. Egli da quel che Amore 28 2, 26 | crescere il disio di volere vedere Biancifiore che egli non 29 2, 26 | quali egli potesse meglio vedere la sua paternale casa, ove 30 2, 32 | maestro. Quivi si potea vedere la dispietata ruina di Tebe, 31 2, 35 | la mia morte mi facciano vedere, io con qualunque cavaliere 32 2, 41 | licito solamente di poterti vedere a me, il quale mi ricordo 33 2, 41 | padre dubito di venirti a vedere, e ora ch'io possa o vederti 34 2, 42 | Florio parve subitamente vedere l'aere piena di turbamento, 35 2, 42 | e dopo questo gli parve vedere i regni di Giove pieni di 36 2, 42 | portò, e quivi gli fece vedere l'avvelenato paone posto 37 2, 44 | avanti che io la tua morte vedere voglia. Ma io priego gl' 38 2, 46 | volta prendeva la lancia per vedere com'egli la potesse alzare 39 2, 50 | partiti, e lasciami tosto vedere l'apparecchiato fine al 40 2, 54 | duca e Ascalione per non vedere la mia morte se ne sono 41 2, 54 | contento d'abbracciare o di vedere alcun'altra giovane, e, 42 2, 54 | potessi solamente un poco vedere anzi la mia morte, molto 43 2, 54 | ragunato infinito popolo per vedere, il siniscalco fece fare 44 2, 58 | tempo è, e a me pare già vedere empiere il tristo luogo 45 2, 58 | di molta gente, e parmi vedere l'accese fiamme risplendere 46 2, 59 | fuoco, si fermarono per vedere se alcuno dicesse loro alcuna 47 2, 60 | verso il gran popolo che a vedere era venuto, disse così:~ ~ 48 2, 61 | quali qui adunati siete per vedere il disonesto e ingiusto 49 2, 61 | dovreste fuggire di ciò vedere, a me brievemente pare, 50 2, 64 | la gente attenta dimora a vedere la vostra battaglia, che 51 3, 1 | volanti uccelli gli fanno vedere dilettevoli cacce; e spesse 52 3, 4 | capo mi vanno, che mi par vedere un'altra volta avvelenare 53 3, 7 | abbia cuore d'andarla a vedere, e lascio per paura d'un 54 3, 11 | che per avventura potremmo vedere voi, sì come la fortuna 55 3, 11 | e le colorite carni, per vedere più apertamente quello che 56 3, 11 | cagione di non volerti mai vedere? Certo sì -. Con molte altre 57 3, 12 | Oimè, or chi vi mena a vedere la miseria della mia vita, 58 3, 13 | tutte le cose disidero di vedere Biancifiore, sì come quella 59 3, 13 | morte, che non me la paia vedere andare cercando al mio padre 60 3, 13 | sono lontano da lei, né vedere la posso, né ella me; molti 61 3, 14 | disio che ti stimola di vedere Biancifiore però che vedere 62 3, 14 | vedere Biancifiore però che vedere non la puoi. Certo ben credo 63 3, 17 | bellezza, e quinci potete vedere se per graziosa donna io 64 3, 17 | l'amo, e per quello che vedere me ne parve, ella amò me 65 3, 18 | licito non mi fu di poterti vedere! Quante lagrime hanno bagnato 66 3, 18 | abandonato, e la cagione per che vedere non posso. Certo tu non 67 3, 18 | noioso l'attendere di potermi vedere, che per così poco di tempo 68 3, 19 | gli apparve. A lui parea vedere in un bellissimo piano un 69 3, 19 | riguardato, elli gli parve vedere dalla destra mano del signore 70 3, 19 | in questa nave, gli parea vedere uscire di mare uno spirito 71 3, 19 | e fossegli conceduto di vedere dove stava: e com'egli aperse 72 3, 20 | imaginava essere salita per vedere me. Tu rimanesti nelle nostre 73 3, 20 | avrebbe: o dire: "Io mai più vedere non ti credea", o porre 74 3, 22 | Florio mi tenta, e vuole vedere se io mi muto per asprezza 75 3, 22 | possibile fosse te aver potuto vedere e udire le vere, le quali 76 3, 25 | poté, già è lungo tempo, vedere. Il fuoco s'avviva e vive 77 3, 33 | più non gli fu licito di vedere la sua città, egli con più 78 3, 34 | conceduto di poterla solamente vedere, come io vidi già, tutte 79 3, 34 | sostenere. Il non poterla vedere m'è sola gravezza, questo 80 3, 34 | lei avere, e il poterla vedere t'è tolto, piangi, misero 81 3, 36 | Fileno; ma poi volonteroso di vedere chi sì dolorosamente piangesse, 82 3, 36 | avea ingannato, faccendomi vedere che io era solo colui che 83 3, 39 | subitamente, né più la potei vedere. Onde io da quella ora in 84 3, 45 | che di lontano possiamo vedere il caro figliuolo -. Mossesi 85 3, 47 | non sofferse di stare a vedere, anzi si partì per paura 86 3, 48 | 48]~ ~Già lasciava Febo vedere la sua cornuta sorella disiosa 87 3, 53 | di doverlo potere avere o vedere, tel troverai nelle tue 88 3, 54 | solamente alcuna volta il giorno vedere lo potessi. Ma non che alcuna 89 3, 54 | solamente non sofferse che io vedere il potessi nella mia partita, 90 3, 56 | la più mirabile bellezza vedere che mai per alcuno veduta 91 3, 57 | manda che se a te piace di vedere Biancifiore avanti ch'ella 92 3, 58 | in sul tuo arco mi pare vedere posta, per uccidere colei 93 3, 63 | che io più mi dilettai di vedere, servando la natura d'Agliauro, 94 3, 63 | che tu mi possi morendo vedere seguirti. Oimè, Biancifiore, 95 3, 63 | com'io ti dico, tu il puoi vedere -. E fatta aprire la sepoltura, 96 3, 65 | la fortuna mi farà ancora vedere che il crudele vecchio e 97 3, 66 | Cessino gl'iddii che tu possi vedere di noi ciò che tu di' che 98 3, 66 | tu di' che ne disideri di vedere, avvegna che niuna maraviglia 99 3, 69 | sopra la mia morte ti possa vedere. Statti meco quelli pochi 100 3, 72 | tempo ch'egli è? Tu puoi vedere ad ora ad ora il cielo chiudersi 101 4, 3 | contentandomi di poter vedere quella bellezza per la quale 102 4, 3 | apparecchiava, in sonno mi fece vedere infinite insidie poste da 103 4, 13 | pareami di quello potere vedere tutto l'universo; né mi 104 4, 13 | era la fagiana, mi parve vedere levare quello uccello che 105 4, 13 | nibbio e un falcone e un gufo vedere agli altri precedere, e, 106 4, 13 | E così stando, mi parve vedere il cielo chiudersi d'oscuri 107 4, 19 | più che te, e ciò si può vedere, ché ella ne prese; ma ella 108 4, 23 | donne erano. Laond'io, per vedere chi fossero e dove, subito 109 4, 23 | dolavamo, sì come tu potesti vedere”. Assai mi dolfe di loro 110 4, 31 | rivestito di quelle, si poté vedere carico di nere ulive. Come 111 4, 31 | Assai mi piace, faretecelo vedere domane”. Venuto il seguente 112 4, 33 | quella d'altrui, in sé si può vedere: chi a tante e tali cose 113 4, 34 | infra la gente, contento di vedere lei per tale virtù dalle 114 4, 35 | stimativa mi porse, mi parve vedere una figura d'uno angelo 115 4, 43 | tanto gentile e grazioso a vedere, ch'egli si tirò dietro 116 4, 46 | cuori, quelli del mentale vedere priva, e delle cose, per 117 4, 53 | aspetta, e le disidera di vedere, udire o provare, che chi 118 4, 53 | disiato lungo da noi, è per vedere cose nuove, cioè ancora 119 4, 53 | più che per nuove cose vedere, ci è diletto di correre 120 4, 54 | due, più non si cercano di vedere, anzi quante più volte in 121 4, 59 | maggiore diletto all'amante, o vedere presenzialmente la sua donna, 122 4, 61 | piace, poi per lo continuato vedere nell'animo tale piacere 123 4, 61 | Noi possiamo per Laudomia vedere e conoscere quanto più il 124 4, 61 | quanto più il presenzialmente vedere che il pensare diletti, 125 4, 61 | questo, d'allegrezza più nel vedere che nel pensare, con ciò 126 4, 62 | Dunque, più il pensare che il vedere diletta. Se di Laudomia 127 4, 66 | muta, la quale ci lascia vedere che più tosto la bella e 128 4, 73 | Partenope si dilettava di vedere l'antichità di Baia, e il 129 4, 73 | menato dalla Sibilla, andò a vedere le infernali ombre. Egli 130 4, 73 | Egli volle ancora parte vedere dell'inescrutabile monte 131 4, 74 | inusitate cose. E' gli parea vedere davanti da sé il mare essere 132 4, 74 | potea; ma tra loro gli parea vedere un albero che infino al 133 4, 74 | gli parve fuori di quella vedere una femina d'iniquissimo 134 4, 74 | cielo, gli parea quello vedere aprire e uscirne una luce 135 4, 74 | inestimabile gloria gli parea vedere dalla faccia di Giove procedere 136 4, 79 | porgeranno, ché di qui, sanza vedere altro, male vi saprei consigliare -. 137 4, 81 | nostro? Venimmo noi qui per vedere le mura d'Alessandria? Quando 138 4, 85 | nostro porto entrando poteste vedere, è altissima tanto che quasi 139 4, 85 | d'oro tutti, si possono vedere, le porte delle quali non 140 4, 85 | riguardando niuna cosa vi puoi vedere altro, salvo se pietre nobilissime 141 4, 85 | del nostro amiraglio tutti vedere potresti. In questa sala 142 4, 85 | giovane, la quale elli vuol vedere se è pulcella o no, e menala 143 4, 86 | archi e con saette potreste vedere guardando la torre dintorno. 144 4, 89 | gliele parve davanti a sé vedere, e con pietoso aspetto, 145 4, 90 | che tolto m'è il potere vedere te, il luogo dove tu se' 146 4, 94 | essendo io da Rodi mosso per vedere Bambillonia, qui per vederla 147 4, 104| scoprisse e facesseti al signore vedere, niuna redenzione saria 148 4, 107| era raccolto per tal festa vedere, le presenta, alla guardia 149 4, 108| queste cose! Certo io non so vedere quale ella si fosse, o più 150 4, 109| Glorizia vicino, disideroso di vedere Biancifiore, si scoperse 151 4, 110| grazia ti priego che tosto vedere la mi facci, però che io 152 4, 110| ella non crede mai te poter vedere. Ma però che la fortuna, 153 4, 111| scusa, e questo potrai tu vedere: onde io dubito che se io 154 4, 111| che mi pare manifestamente vedere che s'ella ti vedesse, impossibile 155 4, 111| ciò che in questa si farà vedere. Quivi dimorando tu tacitamente, 156 4, 111| potrai, quanto ti piacerà, vedere. E questo, per rimedio del 157 4, 113| rispose Glorizia - e' mi parea vedere nella tua camera il tuo 158 4, 113| che tu pensi! Ma io non so vedere come fare si potesse, posto 159 4, 114| senta? Mirabile cosa mi fai vedere, con ciò sia cosa che a 160 4, 115| m'ucciderei avanti che io vedere lo volessi -. - Or ecco - 161 4, 115| non vidi, e' non mi parve vedere uomo, non che alcuno me 162 4, 119| impossibile a credere mi fai vedere; dimmi, per quegl'iddii 163 4, 122| si poterono per la camera vedere fiaccole non accese da umana 164 4, 122| quella portate. Ivi si poté vedere Imineo in figura vera coronato 165 4, 124| disiderava di vederti, a questa vedere correa, alla quale contemplare 166 4, 126| bellezza di Biancifiore vedere, credendo in quella veramente 167 4, 127| disonesto strazio, vaghi di vedere ciò che pietà fa loro poi 168 4, 129| rimirando nel viso Filocolo, per vedere se a lui, come a lei, doleva, 169 4, 134| i circunstanti da poter vedere dove Filocolo e Biancifiore 170 4, 135| impedisse il potere costoro vedere, nondimeno il furioso popolo 171 4, 136| ha conci, che come puoi vedere, niuna parte di noi ha lasciata 172 4, 136| udito, ad Ascalion parve vedere dintorno a Filocolo ciò 173 4, 137| fra la folta gente, che a vedere correa, dietro all'armato 174 4, 137| caro, e come voi potete vedere, in disonesto e sconvenevole 175 4, 138| rallegrati, però che a vedere l'infernali fiumi gran compagnia 176 4, 139| non potendo sostenere di vedere l'uccisione, se ne levano. 177 4, 139| si parte, disiderando di vedere la fine. I vittoriosi cavalieri 178 4, 139| risponde. Ciascuno vorria vedere, se possibile fosse, i busti 179 4, 140| ragionavano, e tentavano di vedere e di passare il fummo, il 180 4, 140| che diceano, né potendogli vedere, sentendo il prato quieto 181 5, 5 | Biancifiore cercarono di vedere i tiepidi bagni di Baia, 182 5, 5 | Enea fu largito l'andare a vedere le regioni de' neri spiriti 183 5, 13 | pervennero. Quivi vaghi di vedere cose nuove, non sappiendo 184 5, 13 | altissima aiutava; e questo a vedere dimoravano più altre persone, 185 5, 13 | co' suoi fu con festa a vedere ricevuto; ove dimorato alquanto, 186 5, 13 | venute con loro compagnia a vedere, le quali, reputando non 187 5, 20 | se la città disiderano di vedere, conviene che davanti a 188 5, 22 | più lungo spazio potermi vedere, con lento passo menò i 189 5, 22 | ha voce di tutte le cose vedere fu da me gabbato per senno, 190 5, 24 | giovane si saria potuto vedere se non un bianco tronco, 191 5, 25 | più parti, a me e a chi vedere le vorrà mostreranno le 192 5, 28 | stato le 'nteriora del marmo vedere, vedute si sarieno tremare, 193 5, 33 | speranza buona, ti farò lui vedere, il quale per dolore in 194 5, 36 | acciò ch'io così ti possa vedere come io t'odo parlare, e 195 5, 36 | concedette: dunque per amore puoi vedere ch'io mi dolgo. Oimè, che 196 5, 37 | erboso letto, né seppero vedere come subitamente la testa, 197 5, 39 | quercia il coronammo, come vedere il potete -. Disse allora 198 5, 40 | si rise, e volle andare a vedere. E venuto ad essi, tanto 199 5, 44 | Come non disideri tu di vedere la tua Roma la quale tu 200 5, 44 | Or non ti saria egli caro vedere gli stretti parenti del 201 5, 44 | queste, ti resteranno a vedere! Io poi da tutti i tuoi 202 5, 45 | de' lontani paesi a farsi vedere: dunque, quanto maggiormente 203 5, 45 | audacia gli domanderò Roma vedere co' miei parenti. Tanto 204 5, 46 | spero, tosto me la faccia vedere -. Sopravenuta la notte, 205 5, 46 | non conosciuta, e quivi vedere davanti da sé sospesa in 206 5, 46 | vi fossero e potesservisi vedere. Ella vide similemente dal 207 5, 46 | rifiutasti di venirmi a vedere e a conoscere. Io per te 208 5, 46 | bella come tu di', come a vedere non mi vieni? Ora io voglio 209 5, 46 | terrebbe; però viemmi a vedere sanza alcuno indugio: il 210 5, 49 | potea tutto il suo popolo vedere: nella gran corte del quale 211 5, 53 | bellezza veggiamo o sentiamo, o vedere o sentire si puote. Egli 212 5, 63 | al mio padre stato dato a vedere che suoi nimici fossero 213 5, 63 | Alessandria, e a me dato a vedere ch'era morta. Ma io poi 214 5, 65 | volontieri vi verria a vedere; ma sentendo la vostra potenza, 215 5, 66 | e cara la sua figliuola vedere e tenere come nipote; ma 216 5, 67 | non è vero, per venire a vedere la tua Roma, ov'io ancora 217 5, 67 | conosciuta, ché in verità già per vedere alti palagi o intagliati 218 5, 70 | accesi d'ardente disio di vedere Filocolo e la loro nipote 219 5, 71 | bellezza. E Clelia, che mai vedere non la credea, l'abbracciò 220 5, 77 | licenza di poterlo andare a vedere, e similemente la madre 221 5, 79 | non viene, d'andare lui a vedere ove ch'e' sia.~ ~ 222 5, 80 | gli farò, ch'io nol potei vedere né nol conosco? -. E in 223 5, 86 | che disegnava, pare loro vedere. Poi lieti tornando de' 224 5, 92 | fu, io non credetti mai vedere, ho veduto: però qualora


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License