Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] visitavamo 1 visiti 2 visitò 1 viso 209 visse 2 vissi 1 vista 22 | Frequenza [« »] 212 cagione 211 forse 209 fatto 209 viso 207 quivi 202 rispose 201 dopo | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze viso |
Libro, Cap.
1 1, 3 | resistente schiera sanza volgere viso o sanza alcuna paura l'ultimo 2 1, 5 | camera di Lelio, con lieto viso gl'incominciò a parlare, 3 1, 6 | queste parole, bagnò il suo viso d'amare lagrime, dicendo: - 4 1, 12 | ti facciamo, e con lieto viso ne porgi speranza di prosperevole 5 1, 16 | nuvoli occupavano il suo viso, per la qual cosa la sua 6 1, 17 | noi - tenendo con forte viso nascosa la creata paura; 7 1, 24 | Lelio quasi tutto bagnato il viso delle sue lagrime, il suo 8 1, 26 | chetamente bagnò per pietà il suo viso; e abandonato Sesto, corse 9 1, 29 | incominciò a battere il chiaro viso con le sanguinose mani e 10 1, 29 | morto sangue che sopra il viso le stava, non Giulia, ma 11 1, 29 | curava di bagnare il suo viso nell'ampie piaghe di Lelio, 12 1, 29 | a baciare il sanguinoso viso; e di questo non si potea 13 1, 30 | il morto sangue del suo viso, mosso dentro a pietà, quasi 14 1, 30 | Roma, impresa avea, alzò il viso verso lui, forse credendo 15 1, 30 | compagni, che vedeano il chiaro viso tutto rigare di vermiglio 16 1, 30 | sconfortandoti guasti il tuo bel viso? Perché desideri d'incrudelire 17 1, 30 | velo, coperse il palido viso di Lelio e con un suo mantello 18 1, 34 | quasi continuamente o il bel viso bagnato d'amare lagrime 19 1, 34 | Tu hai già quasi il bel viso tutto consumato e guasto, 20 2, 2 | Biancifiore, e spirandole nel viso con piccolo fiato, l'accese 21 2, 6 | sovente, guardandosi nel viso, l'un l'altro gittare sospiri 22 2, 9 | più bellezza che il vero viso non possedea, e quello che 23 2, 9 | disidera più avanti che solo il viso, il quale per forza conviene 24 2, 10 | chiamare Florio, e con lieto viso ricevuto il suo saluto, 25 2, 13 | solamente vedere il suo bel viso, il quale più che matutina 26 2, 17 | più volte con piacevole viso mostrato è vero, perché 27 2, 17 | alla tua vita! Or con che viso ti potrò io pregare che 28 2, 18 | nequizia dimostrare con aperto viso, avendola infino a ora per 29 2, 18 | pigliare, aggiungendo al tuo viso piacevolezza col mio pensiero. 30 2, 19 | te. La chiarità del tuo viso passa la luce d'Appollo 31 2, 19 | guardando l'uno l'altro nel viso, e tal volta asciugando 32 2, 20 | riferirlo, e videlo nel viso piacevole e bello, e niente 33 2, 21 | la squarcerei, né nel suo viso lascerei parte che graffiata 34 2, 21 | innamorato cuore col tuo bel viso figurato. Tu solo sarai 35 2, 21 | prima baciare il tramortito viso di Biancifiore, e chinandosi 36 2, 23 | piangendo guastare il tuo bel viso, e consumarti tutta? Tu 37 2, 24 | partito, alquanto si turbò nel viso, mostrando il dolore che 38 2, 24 | sforzatamente si cambiò nel viso, mostrando allegrezza e 39 2, 25 | di lavarsi lo splendido viso, o di vestire i preziosi 40 2, 26 | noiosa; e era già tale nel viso ritornato, che di sé facea 41 2, 27 | la qual cosa egli è nel viso tornato tale che poco più 42 2, 28 | parole e accesa d'ira nel viso, subitamente rispose: - 43 2, 28 | con la bellezza del suo viso venendovi davanti voglia 44 2, 29 | quanta è quella che nel viso a Biancifiore risplende; 45 2, 33 | risplendea, e 'l chiaro viso, già lungamente di lagrime 46 2, 33 | chiarezza che dal suo bel viso movea e fatta la debita 47 2, 33 | vergognoso atto, dipinta nel viso di quel colore che il gran 48 2, 35 | disiderato fine, con lieto viso, poi che tutta la sala tacque, 49 2, 35 | reverenza, si partì, e con lieto viso tornò alla reina narrandole 50 2, 41 | sala, e dai col tuo bel viso nuova luce a molti, di tal 51 2, 43 | trovandosi il petto e 'l viso tutto d'amare lagrime bagnato, 52 2, 43 | celando il nuovo dolore, nel viso allegrezza mostrando, e 53 2, 44 | Allora Florio, con turbato viso riguardandolo nella faccia 54 2, 44 | poi che ella con benigno viso mi porge i dimandati doni, 55 2, 45 | costrinse i romani di tenervi il viso. Né contro al polveroso 56 2, 48 | porgeano molta paura, e 'l suo viso impalidito e smorto non 57 2, 48 | vituperevole! Tosto hai mutato viso a mio dannaggio! Maladetto 58 2, 49 | reina molto turbati nel viso, avvegna che contenti e 59 2, 51 | nuvole non mostrò il suo viso, e l'aria da noiosa nebbia 60 2, 53 | lo digiuno; e il suo bel viso era tornato palido e smorto 61 2, 53 | dilaniati e guasti, e 'l bel viso sanza niuna pietà lacerato 62 2, 53 | iddii concedettero al mio viso tanta di piacevolezza che 63 2, 54 | via. Ma Biancifiore col viso pieno di lagrime voltata 64 2, 54 | naturale colore le ritornò nel viso, e cacciando da sé alquanto 65 2, 58 | il vedea, ferocissimo nel viso, e tutto rosso, con una 66 2, 60 | lasciata da' sergenti, alzò il viso con gli occhi pieni di lagrime, 67 2, 65 | guardava l'armato cavaliere nel viso, e quasi alcuna ricordanza 68 2, 65 | lagrime aveva nel turato viso perduto il bel colore, il 69 2, 67 | alcuno colore l'era nel viso ritornato, o rimaso, tutto 70 2, 67 | incominciò a dire, alzato il viso verso il cielo: - O sommo 71 2, 68 | dell'elmo, e alitogli nel viso, e poi gliele richiuse, 72 2, 71 | novella portata con lieto viso al re Felice della morte 73 2, 71 | quell'ora avea con fermo viso tenuto celato, con atto 74 2, 73 | 73]~ ~Con lieto viso la prese il re, e abbracciatala 75 2, 73 | essere manifesto il mio viso e 'l petto pieno di lagrime, 76 2, 76 | da Florio ricevuta che il viso non mostrava, la menò alla 77 2, 76 | veggiamo -. La reina con lieto viso e animo la prese, contenta 78 3, 2 | alquanto celato il nebuloso viso, ma affrettandosi d'abreviare 79 3, 3 | ristato, che, rimirandolo nel viso, il vide palido e nell'aspetto 80 3, 3 | Florio vergognandosi bassò il viso e non gli rispose; ma crescendogli 81 3, 3 | pusillanimo cuore, e alza il viso verso il cielo, e dimmi 82 3, 4 | Florio alzò il lagrimoso viso, e così allo aspettante 83 3, 4 | doloroso cuore mostrare allegro viso: e di questo vi poteste 84 3, 4 | vi si manifesti nel mio viso che nel mio parlare non 85 3, 4 | ricadde supino, tornato nel viso quale è la secca terra o 86 3, 8 | sonno: per le quali cose il viso era tornato palido e sfatto, 87 3, 11 | giovinette. Elle erano nel viso bianchissime, la qual bianchezza 88 3, 11 | altra, e a rallegrarsi nel viso, e a disiderare di potere 89 3, 11 | testa, e rimirandolo nel viso, gli disse: - Deh! Florio, 90 3, 11 | anzi a suo potere, col viso in altra parte voltato, 91 3, 11 | lontane, bagnando il candido viso, con lagrimevole voce, messesi 92 3, 11 | bellezza, partiti del mio viso, poi che colui per cui io 93 3, 11 | udendo le due giovani, col viso dipinto di vergogna, della 94 3, 15 | bisogno, con men dolente viso così rispose: - Amici, a' 95 3, 16 | chiara bellezza vide del suo viso, incontanente s'accese del 96 3, 16 | la reina e con dubbioso viso, davanti alla reina così 97 3, 16 | rossezza dipinse il candido viso, sì tosto come il cavaliere 98 3, 16 | reina riguardandola nel viso con dubitosa luce. A cui 99 3, 16 | si possa adequare al tuo viso; e perché egli ti domandi 100 3, 17 | incontanente cambiato nel viso si partì da' compagni tacitamente, 101 3, 17 | ritornò nella sala con l'usato viso, e amichevolemente verso 102 3, 17 | letto, Florio con infinto viso de' suoi accidenti e delle 103 3, 17 | Se il colore del vostro viso non m'inganna, voi mi parete 104 3, 17 | della quale io veggo il bel viso ripieno d'ogni felice caso 105 3, 17 | Riguardollo Florio allora nel viso sanza mutare aspetto, e 106 3, 18 | semplice cavaliere. Luce il viso suo di più bellezza che ' 107 3, 18 | rivolgiti verso lui con pietoso viso, acciò ch'egli possa avere 108 3, 18 | rota, e veder te con lieto viso onorarmi: e questo era quando 109 3, 18 | questo era quando il lieto viso di Biancifiore m'era presente, 110 3, 18 | allontanandomi dal bel viso, mi pingesti a Montoro. 111 3, 20 | cose, sostenni con forte viso di riguardare quello per 112 3, 21 | la quale avea di verità viso per lo mal donato velo, 113 3, 24 | magrissima e vizza, nel viso scolorita; i suoi occhi 114 3, 27 | magrissima, scolorita nel viso, d'oscuri vestimenti vestita, 115 3, 27 | nell'aspetto, con lieto viso visiti i tuoi suggetti. 116 3, 28 | mani menandosi davanti al viso e cacciando i sonni da' 117 3, 31 | partire dalla vista del bel viso di Biancifiore, mi sento 118 3, 32 | falso amore, mostrando nel viso d'avermi per adietro ingannato. 119 3, 34 | al volere d'un turpissimo viso, con diverse maculei adornato 120 3, 35 | vestimenti e' capelli e 'l viso, disse sé essere voluta 121 3, 36 | raffigurato, il vide nel viso divenuto bruno, e gli occhi, 122 3, 36 | occupavano parte del dolente viso, e similmente la barba grande 123 3, 46 | udì, tutta si cambiò nel viso e disse: - Oimè, dolce signore, 124 3, 53 | conforto riprese, e con lieto viso a Glorizia queste cose tutte 125 3, 57 | egli tutto si cambiò nel viso, e sanza rispondere parola, 126 3, 57 | colore s'era fuggito del bel viso, e la vita appena in alcun 127 3, 60 | questo detto, con pietoso viso, e col tuo nome in bocca, 128 3, 61 | con gli occhi torti nel viso sanza alcun colore rimaso, 129 3, 62 | quale niuno colore era nel viso rimaso, e i cui occhi aveano 130 3, 63 | lo splendore del tuo bel viso tutto il nostro palagio 131 3, 63 | concedete che io vegga quel viso che già assai fiate, vedendolo, 132 3, 67 | fatto. Ma Florio, cambiato viso e mostrandolo meno dolente, 133 3, 69 | lagrime ritenere, alzò il viso verso il cielo, dicendo: - 134 4, 8 | letizia non vedrà il morto viso, il quale vivo invidiosi 135 4, 8 | più pietosa voce alzava il viso mirando il turbato cielo, 136 4, 12 | malinconia e tutto turbato nel viso, si levò dal notturno riposo. 137 4, 14 | a Filocolo, il quale nel viso conobbero di tutti il maggiore, 138 4, 15 | rimirava costei parlante nel viso, e vedea i suoi occhi pieni 139 4, 18 | testa -. Alquanto il candido viso della bella donna si dipinse 140 4, 27 | uditori. E sì come nel mio viso si vede, io ricevetti dagl' 141 4, 31 | Tarolfo rimirava costui nel viso, dicendo egli queste parole, 142 4, 34 | sua prole, e con aperto viso usa infra la gente, contento 143 4, 35 | sospiriate?". Ella tornata nel viso di nuova rossezza dipinta, 144 4, 38 | occhi ne luce e il nostro viso ognora adorna di più bellezza, 145 4, 43 | luce rifletteva nel bel viso della adorna reina, la quale 146 4, 43 | oltre allo splendore del bel viso, quello tanto lucente facea, 147 4, 43 | riflettendo nel vostro viso, che dell'acqua uscisse 148 4, 43 | dette, stette con fermo viso sanza alcuna risposta. E 149 4, 44 | riguardò la reina Caleon nel viso, e poi dopo alcun sospiro 150 4, 46 | dubbio quella umiltà che nel viso appare agli amanti, non 151 4, 62 | con ragione mostrava il viso turbato -.~ ~ 152 4, 67 | sostenne, non mostrando nel viso per quella alcun mutamento; 153 4, 74 | simiglianti a finissimo oro, nel viso bellissima e onesta, col 154 4, 74 | cosa riguardando con igual viso, tenendo nella destra mano 155 4, 74 | della quale acqua tutto il viso e per consequente tutta 156 4, 74 | una tanto vermiglia e nel viso e ne' vestimenti quanto 157 4, 75 | fortuna che già con lieto viso gli si cominciava a rivolgere, 158 4, 76 | malinconia tiene il tuo viso, che ha potenza di porgere 159 4, 76 | Riguardò Filocolo costei nel viso, e vedendola gentilesca 160 4, 78 | abbracciatolo, con lieto viso gli rendé quella risposta 161 4, 80 | andarono. Egli con lieto viso principalmente Bellisano 162 4, 83 | pellegrino divenuto. E alzato il viso ver lo cielo, fra sé cominciò 163 4, 89 | E così detto, alzando il viso, gliele parve davanti a 164 4, 91 | giovane, alla quale nel viso i raggi del sole riflessi 165 4, 91 | impossibile cosa essere che il viso d'alcun'altra giovane sì 166 4, 96 | crucciare e a tignersi nel viso, e assottigliarsi se potesse 167 4, 98 | comincia a mostrare lieto viso ne' nostri avvisi, e sì 168 4, 103| medesimo, riguardò Filocolo nel viso: e veggendo le sue lagrime 169 4, 104| lagrimare più, ma alza il viso, e ascolta qual via sia 170 4, 104| queste parole, e alzò il viso. A cui Sadoc disse: - Giovane, 171 4, 106| con grosso velo cuopri il viso alla ragione. Tu rivolgi 172 4, 109| Biancifiore, si scoperse il viso. La qual cosa quando Glorizia 173 4, 109| costui era, ricopertogli il viso, che già dalle sante mani 174 4, 109| forte gridasti, né t'è nel viso colore alcuno rimaso? -. 175 4, 109| uccello uscì di quelli e nel viso mi ferì volando: per ch' 176 4, 114| Biancifiore, di pietà tale nel viso divenne, quale colui che 177 4, 115| piaciuto? -. Con turbato viso rispose Biancifiore e disse: - 178 4, 128| nel cuore il dolore, e col viso non mutato né bagnato d' 179 4, 129| l'altra. Ella avea il suo viso e 'l dilicato petto tutto 180 4, 129| gli occhi, rimirando nel viso Filocolo, per vedere se 181 4, 131| de' libiani popoli, nel viso bruni e feroci, co' capelli 182 4, 131| mutare aspetto, alzò il viso verso Ircuscomos e disse: - 183 4, 150| Filocolo, e riguardandolo nel viso e notando gli atti suoi, 184 4, 152| questi paesi Filocolo nel viso e disse: - Ahi, giovane, 185 4, 153| per vergogna il candido viso, nel quale ancora vivo colore 186 5, 3 | pervenne; e quivi con pietoso viso e animo pervenuto, dall' 187 5, 4 | lei onorevolemente e con viso pieno di festa ricevuti 188 5, 15 | si rinfrescò le mani e 'l viso con la chiara acqua; poi, 189 5, 20 | tempo di tanta pieta il suo viso dipinse, che egli a compassione 190 5, 21 | mille volte manifesto il suo viso variarsi in mille figure, 191 5, 21 | nebula ne mostri il suo viso dipinto? Ciascun'altra stagione, 192 5, 21 | forma mi mostro, né cambio viso né figura perch'io cambi 193 5, 21 | dimoro. Né similemente mai al viso d'alcuno riguardante mi 194 5, 26 | si mutaro, e 'l candido viso e le belle mani bianche 195 5, 33 | Biancifiore il suo candido viso per vergogna di bella rossezza, 196 5, 37 | voltato sopra la fonte il viso, riguardando in essa, disse: - 197 5, 37 | con Biancifiore. Il cui viso poi ch'egli ebbe veduto, 198 5, 41 | visitare vorrete -. Dinanzi al viso del magnifico uomo niuno 199 5, 46 | bella donna, la quale nel viso non sembri mortale, beato 200 5, 51 | biasima e odia, e con turbato viso grievemente riprende il 201 5, 51 | Poi con più temperato viso dice: - Veramente io dubito 202 5, 71 | lagrimando, tutto il bel viso le bagnò, e 'l simile fece 203 5, 73 | Allora Glorizia, tutta nel viso cambiata per le due sorelle 204 5, 74 | pianto bagnando il morto viso, così cominciò a dire:~ ~ 205 5, 80 | essere il conobbe, con aguto viso cominciò a riguardare per 206 5, 83 | fece venire, e con lieto viso glieli presentò, a cui ella, 207 5, 90 | il vi pose, troverai col viso del suo velo ancora coperto, 208 5, 90 | misera passato fosse: cui viso Biancifiore, ancora che 209 5, 92 | entrarono e con pietoso viso di suo essere domandarono.