Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] quistione 18 quistioni 6 quistioniamo 1 quivi 207 rabbia 7 rabbie 1 rabbiosa 4 | Frequenza [« »] 211 forse 209 fatto 209 viso 207 quivi 202 rispose 201 dopo 201 essi | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze quivi |
Libro, Cap.
1 1, 1 | battaglie aveva commossi, e quivi gli animi de' più possenti 2 1, 1 | Giunone con proterva morte; e quivi nuova progenie generata, 3 1, 1 | sacrificio sopra la grata; e quivi con canto pieno di dolce 4 1, 10 | combattiamo, essendo io duce: e quivi, o vinciamo, o, sdebitandoci 5 1, 10 | nemici aspramente assaliti, e quivi difendendoci virilmente, 6 1, 10 | verso il nostro palagio; ma quivi trovata più aspra battaglia, 7 1, 10 | de' nemici ci gittammo. Quivi io, ferito in molte parti, 8 1, 24 | la ne portò in un campo quivi vicino, nel quale fatto 9 1, 25 | cui voi andate a vedere, e quivi le corone apparecchiate 10 1, 26 | egli facea dell'accetta, e quivi feritolo con una velenosa 11 1, 26 | due parti gliele divise. Quivi fu egli da molti de' nemici 12 1, 26 | morte del loro capitano. E quivi con la sua forza lungamente 13 1, 26 | comandò che il suo campo fosse quivi fermato quella notte; poi, 14 1, 29 | morto attorniato giacea, quivi sopr'esso semiviva piangendo 15 1, 32 | sana aria si mosse a venir quivi. E gli uccelli, che per 16 1, 33 | pensieri, contento di rimaner quivi per lungo spazio.~ ~ 17 2, 3 | esser sopra un alto monte e quivi avere presa una cerbia bianchissima 18 2, 3 | cerbia, e co' propii unghioni quivi dilacerò sì fattamente il 19 2, 3 | onde infino in Oriente: e quivi ad un grandissimo veltro 20 2, 3 | andavano là ove ella era; e quivi gli parea che il leoncello, 21 2, 7 | entrossene in una camera; e quivi da sé cacciando ogni compagnia, 22 2, 8 | mandar Florio là a lui, e quivi faccendolo per alcuno spazio 23 2, 10 | continua compagnia ti sarà. Quivi con ordinato stile si leggono 24 2, 10 | leggono le sante scienze; quivi, secondo che io estimo, 25 2, 23 | parte della real casa, e quivi, guardando dietro a Florio, 26 2, 24 | gran palagio del duca, e quivi con tutto quello onore che 27 2, 24 | salirono alla gran sala, e quivi per picciolo spazio riposatisi 28 2, 26 | ladroni, né d'altra cosa: e quivi giunto, si ponea a sedere 29 2, 32 | storie da ottimo maestro. Quivi si potea vedere la dispietata 30 2, 36 | piccolo spazio scoppiando quivi morì. La qual cosa da molti 31 2, 36 | dolore affannato, cadde e quivi in presenza di tutti morì. 32 2, 42 | sopra Marmorina il portò, e quivi gli fece vedere l'avvelenato 33 2, 42 | con la sua fredda luce; quivi con questa spada la quale 34 2, 42 | con graziosi sacrificii, e quivi mi vedrai essere venuta 35 2, 44 | salirò sopra la sua rota; quivi, sanza insuperbire, quanto 36 2, 45 | sinistra del suo si dirizzi, e quivi fieri se puoi, ché tal ferire 37 2, 46 | menò nella sua corte; e quivi vestito Florio e sé di due 38 2, 47 | lungo spazio avanti dì: e quivi il nuovo giorno aspettarono.~ ~ 39 2, 48 | mano dimorava. La quale, quivi giunta, subitamente disse: - 40 2, 52 | dea il preterito giorno; e quivi fermata, uno de' giudici 41 2, 54 | essere che gli altri che quivi erano, imaginò che l'uno 42 2, 54 | costoro fosse Florio, il quale quivi alla diliberazione di lei 43 2, 57 | piccolo spazio che Florio quivi adormentato stette, gli 44 2, 57 | vi potevano trapassare. E quivi gli parea con lei sedere 45 2, 59 | tanta fierezza, quanta se quivi uccidere l'avesse sanza 46 2, 62 | non fossero, finita era quivi la rabbia del siniscalco. 47 2, 65 | al tutto dannata rimasa, quivi si stava intra' due continuamente 48 2, 65 | la sua lancia, si fermò, quivi aspettando Massamutino con 49 2, 68 | siniscalco, sentendo il duolo, quivi si fermò, dove Florio tutto 50 2, 68 | le sue piaghe; al quale, quivi giunto, disse: - Malvagio 51 2, 70 | gittò nel presente fuoco. Quivi con grandissime grida e 52 2, 72 | reale palagio in Marmorina. Quivi smontati nella gran corte, 53 3, 2 | tutto solo si rinchiuse. E quivi gittatosi sopra il suo letto, 54 3, 11 | ne entrarono solette, e quivi cercarono le fresche ombre, 55 3, 11 | dirizzò i suoi passi; e quivi venuto si fermò dimorando 56 3, 17 | nella sua camera il menò. E quivi amenduni postisi a sedere 57 3, 28 | quand'egli cerca l'occaso: quivi solamente la notte puote, 58 3, 28 | sollecitudine con la sua dolcezza. Quivi non fiere, non pecore né 59 3, 28 | pecore né altri animali. Quivi Eolo nulla potenza ha: ogni 60 3, 28 | turbare i quieti riposi. Quivi non è alcun gallo il quale 61 3, 33 | ne' solinghi paduli. Ma quivi sentendosi più vicino a 62 3, 33 | Mugnone rubesto discende. E quivi pervenuto, vide l'antico 63 3, 33 | valoroso consolo Fiorino, quivi dagli agguati di Catellino 64 3, 33 | era notabile nel paese. Ma quivi non fermandosi, volgendo 65 3, 33 | Baie e le sue tiepide onde, quivi per sovenimento degli umani 66 3, 33 | ne venne in Partenope, né quivi ancora fermato, cercò i 67 3, 33 | picciolo monticello salì. Quivi trovò un tempio antichissimo, 68 3, 33 | rispetto dell'altro luogo. Quivi fermato Fileno stette per 69 3, 33 | lungamente, s'imaginò di volere quivi finire la sua fuga, e in 70 3, 33 | accidente non gli avvenisse, quivi propose di volere l'ultimo 71 3, 33 | sedere davanti al tempio e quivi nutricandosi di radici d' 72 3, 35 | rota, se far lo potesse, e quivi col calcio sopra la gola 73 3, 38 | aspettare il re Felice, che quivi cacciando su per quella 74 3, 38 | il forte arco portava. E quivi per picciolo spazio dimorando, 75 3, 41 | là dove il Po s'insala: quivi n'è detto che una ricchissima 76 3, 42 | quando avremo tempo; e quivi di quelle cose che per noi 77 3, 49 | tradimento dello iniquo re, quivi venuta con continuo pianto, 78 3, 49 | gittate le tegnenti ancore, e quivi forse da Florio, che già 79 3, 54 | orgogliosa testa di Tifeo. E quivi, di rinfrescarsi bisognosi, 80 3, 54 | parentado congiunta, più giorni quivi si riposarono. Con la quale 81 3, 55 | isola di Rodi se n'andarono. Quivi il tempo mostrando di turbarsi, 82 3, 55 | tutte fu onorata, e, mentre quivi dimorarono, da tutte confortata 83 3, 56 | 56]~ ~Quivi pervenuti, dico che al vento 84 3, 56 | fosse menata Biancifiore, e quivi con l'altre giovani donzelle 85 3, 57 | ristretto tutto in sé, quivi semivivo cadde, e dimorò 86 3, 62 | lettere significavano che quivi Biancifiore morta giacesse.~ ~ 87 3, 63 | perduto ogni sentimento, quivi tra le braccia della madre 88 3, 63 | per lungo spazio dimorò. Quivi corsa quasi tutta la città, 89 3, 64 | avea sapute, trovarono. E quivi pervenuti, e trattisi tacitamente 90 3, 67 | parlavano. Egli si fece quivi chiamare il vecchio Ascalion 91 3, 67 | né ci si potrà occultare. Quivi, o per amore o per ingegno 92 3, 71 | Biancifiore ne portarono, quivi mi dissero di dovere andare. 93 3, 76 | menassero nel porto d'Alfea, e quivi li attendessero. E essi, 94 4, 1 | superbo Ilion si dipartirono. Quivi s'apersero gli occhi d'Ascalion, 95 4, 1 | s'era il misero Fileno. E quivi trovandosi, l'acque venute 96 4, 1 | maggiore pericolo dubitando. E quivi tirandosi, di lontano videro 97 4, 1 | antichi iddii conobbero. Quivi piacque a Filocolo di fare 98 4, 1 | luogo, perverrai ad Alfea: quivi la mandata nave t'aspetta, 99 4, 1 | nell'isola del fuoco, e quivi novelle troverai di quello 100 4, 3 | chiamato Florio dimorava; e quivi in sua presenza i miei amorosi 101 4, 6 | tutto quel giorno e la notte quivi dimorarono sanza più molestare 102 4, 6 | fosse dal sole toccato. Quivi la mandata nave quasi in 103 4, 9 | agli ultimi suoi danni: e quivi da' marinari, che vedendosi 104 4, 10 | ricevuti furono nella città, e quivi la loro nave fecero racconciare 105 4, 13 | surse il padre d'Elena, e quivi venne, e d'una costa d'una 106 4, 17 | davanti a noi vedi, andiamo, e quivi con varii parlamenti la 107 4, 17 | tutti si posero a sedere; e quivi di diverse cose, chi mirando 108 4, 25 | recare ad effetto impedisce. Quivi hanno luogo i ramaricamenti, 109 4, 25 | hanno luogo i ramaricamenti, quivi i pensieri e l'affanno, 110 4, 31 | mandato da discreto uomo. E quivi dimorato più giorni, non 111 4, 31 | stato dimandato il giardino. Quivi tacitamente e occulti infino 112 4, 31 | giardino, allato ad un fiume. Quivi stese verso le stelle le 113 4, 31 | rinnovellati e giovani ritornati. Quivi smontato, d'erbosa terra 114 4, 31 | quante maniere voleva, e quivi quelli liquori incominciò 115 4, 31 | l'agosto suole producere, quivi nel salvatico tempo tutti 116 4, 31 | oramai vecchio, e venuto quivi per guadagnare i promessi 117 4, 35 | miei danni era palese, e quivi con pietose parole m'incominciò 118 4, 43 | maestrevole ravolgimento: e quando quivi pervenia, nel primo sguardo 119 4, 43 | lume negli occhi vostri, e quivi per lungo spazio fece mirabile 120 4, 63 | costretti di dire la verità che quivi facessero, confessarono 121 4, 67 | chiamato, ove egli andò, e quivi onorevolemente avendo retto 122 4, 67 | lo stomaco la distese, e quivi con debole movimento sentì 123 4, 67 | persona manifestare dovesse. E quivi fatti accendere grandissimi 124 4, 67 | a lui e agli altri come quivi era pervenuta. Fecero costoro 125 4, 74 | giardino si racchiuse solo, e quivi con varii pensieri s'incominciò 126 4, 74 | ignuda tenea Biancifiore, e quivi gli parea con quella festeggevolemente 127 4, 74 | essere ricevuto. Ma dimorando quivi, gli parea che 'l mare mutasse 128 4, 74 | oscurissimo e tenebroso. Quivi gli parea essere pieno di 129 4, 74 | grandezza e ogni loro potenza: quivi con ammirazione, inestimabile 130 4, 75 | della dimandata isola, e, quivi mancati, discesero in terra, 131 4, 75 | dubitando non gl'iddii quivi per lungo spazio gli ritenessero 132 4, 78 | dal figliuolo cacciato. Quivi alcun giorno dimorò in Candia, 133 4, 78 | e di quindi a Lendego. Quivi entrato con la sua nave 134 4, 78 | piacendo ad Ascalion, andò. E quivi mirabilmente onorati furono 135 4, 80 | salvamente li portarono. Quivi discesi in terra, date l' 136 4, 81 | di sapere quello per che quivi venuto era. E però a sé 137 4, 84 | delli occidentali paesi, quivi per avventura chiamati da 138 4, 84 | simile maniere comperate; e quivi, al fine ch'io vi dirò, 139 4, 85 | sotto vogliono significare. Quivi ancora si veggono tutti 140 4, 85 | il figurano, anzi gli ha quivi belli e piacevoli, e per 141 4, 85 | sopra la terra si truova, quivi credo che si troverebbe: 142 4, 85 | menala sotto questo albero. E quivi per picciolo spazio dimorando, 143 4, 86 | amiraglio, com'io vi dissi. Quivi abita uno arabo, da cui 144 4, 90 | pregò che quello per che quivi dimoravano ad alcuno per 145 4, 90 | se ne venne a dimorare, e quivi quasi nella fine congiunto 146 4, 95 | giovane. Per la qual cosa quivi assai l'onorò, e dopo molte 147 4, 96 | una pedona pingente scacco quivi il mattò, a sé tirando poi 148 4, 98 | se ne cavalcò alla torre. Quivi dal castellano con mirabile 149 4, 99 | dimorava, Parmenione giunse quivi il quale contentò assai 150 4, 100| camera solo il chiamò, e quivi amenduni postisi a sedere, 151 4, 107| che egli può il meglio, e quivi entro Sadoc maestrevolemente 152 4, 109| portato a piè della torre. E quivi fatta chiamare Glorizia, 153 4, 111| in questa si farà vedere. Quivi dimorando tu tacitamente, 154 4, 111| tu vedi, ti nasconderò. Quivi tacitamente dimorerai tanto 155 4, 123| sapere che quella figura quivi adoperasse, e dimandonne 156 4, 127| nel prato siano posati, e quivi in accesi fuochi siano sanza 157 4, 131| fiamme con villane parole. Quivi venuto, Filocolo vide due 158 4, 137| al loro intendimento. E quivi trovarono Ircuscomos e Flagrareo 159 4, 138| reca a fine, e semimorto quivi il lasciò davanti al fummo, 160 4, 138| moltitudine d'armati pedoni, quivi combattendo, furono loro 161 4, 144| come sua natura li sortì, quivi dintorno ad essi si fermò, 162 4, 154| salgono nella gran sala, e quivi truovano Sadoc e Glorizia 163 4, 156| Filocolo e' suoi compagni, e quivi con molte parole esprime 164 4, 158| prato pieno di gente. E quivi smontati da cavallo e saliti 165 5, 3 | marini liti pervenne; e quivi con pietoso viso e animo 166 5, 4 | suoi discesero in terra, e quivi da lui, più volonteroso 167 5, 4 | condotti. Dimorati adunque quivi quanto fu il piacere di 168 5, 8 | riposo, fu: ov'egli andò, e quivi la mansueta greggia di Franconarcos, 169 5, 8 | niuna dimoranza corsero quivi, e poi che per alquanto 170 5, 8 | suono le avea l'anima presa. Quivi vedendola Eucomos, gli parve 171 5, 8 | Idalogos. Ma non lungo tempo quivi, ricevuti noi, dimorò, che 172 5, 8 | ritornò ne' suoi campi, e quivi appresso noi si tirò, e 173 5, 13 | albero disegnato pervennero. Quivi vaghi di vedere cose nuove, 174 5, 13 | altre persone, per accidente quivi, sì come costoro, venute. 175 5, 13 | due speziosissime giovani quivi venute con loro compagnia 176 5, 32 | doveano pigliare etterno nome. Quivi venuti, Filocolo si ricordò 177 5, 37 | maravigliandosi non poco qual caso quivi gli avesse menati insieme 178 5, 39 | chi essi fossero e perché quivi stessero, e quale era stata 179 5, 46 | da lei non conosciuta, e quivi vedere davanti da sé sospesa 180 5, 49 | divozione dedicandolo a Giove; e quivi sacerdoti ordinò, ammaestrati 181 5, 50 | antichi palagi di Nerone. Quivi dimorati alcun giorno sanza 182 5, 50 | Elli s'abbracciarono quivi molte volte e insieme gran 183 5, 52 | parenti nobilissimi, d'Attene quivi con Bellisano, patrizio 184 5, 52 | imperadore Giustiniano, quivi venuto, e all'ordine de' 185 5, 53 | terra di promissione, e quivi con quali popoli avessero 186 5, 53 | di Bambillonia pervenne. Quivi la quinta età cominciò, 187 5, 54 | andanti ogni casa era presa. Quivi poveramente la notte si 188 5, 54 | tradimento avea ordinato, venuto quivi co' sergenti del prencipe 189 5, 54 | sanza. Pilato, il quale quivi per li romani era preside, 190 5, 59 | avanti che si partisse, quivi a costoro disse, come se 191 5, 64 | stato che egli mostrava quivi ebbe ammirazione, e penollo 192 5, 67 | parea riconoscere per zia, quivi erano scoperti. Ma Biancifiore, 193 5, 68 | pervenga a' loro orecchi: e quivi tanto aspetta, che io per 194 5, 69 | assai tosto pervennero: e quivi stando celati, attesero 195 5, 71 | entrata della nobile città. Quivi Vigilio, sommo pastore, 196 5, 71 | Biancifiore similemente. Quivi pervenuti, ogni uomo dismontò 197 5, 72 | 72]~ ~Quivi pervenuti e saliti alle 198 5, 72 | avvenute cose oltre contento, quivi la sua magnanimità comincia 199 5, 86 | rotta nave li trasportò. - Quivi - disse Florio - ci ritenne 200 5, 86 | Alessandria venisse, e quello che quivi facesse, e quanto vi stesse: 201 5, 87 | infino a quella andarono, e quivi essi rimasero, con loro 202 5, 89 | il migliore di rimanere quivi quella sera, acciò che ricogliere 203 5, 89 | male di lasciare le romane quivi, lungamente stettero sospesi, 204 5, 90 | tuo letto farai cavare, e quivi il mio corpo così, come 205 5, 91 | Marmorina ne le portarono: e quivi con solennità tratta della 206 5, 91 | Roma ne le portarono, e quivi fatte grandissime e belle 207 5, 95 | da' nobili del reame, e quivi Ilario e 'l duca Ferramonte,