Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] risponsi 1 risponsione 3 risponso 6 rispose 202 risposele 1 risposero 10 risposi 3 | Frequenza [« »] 209 fatto 209 viso 207 quivi 202 rispose 201 dopo 201 essi 201 prima | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze rispose |
Libro, Cap.
1 1, 6 | sanza me fatto? -. Lelio rispose: - Giulia, tu se' giovane, 2 1, 6 | Certo appena! Ond'egli le rispose: - Giulia, poni fine alle 3 1, 22 | Lelio, ascoltato un pezzo, rispose così:~ ~ 4 1, 30 | di costei; e piangendo le rispose e disse: - Giovane, gl'iddii 5 1, 30 | piangendo, con pietosa voce gli rispose: - Io sono romana, e fui 6 1, 30 | Marmorina? -. - Signore no - rispose Giulia, - ma passando per 7 1, 30 | rotta da dolenti singhiozzi, rispose: - Signor mio, nelle vostre 8 1, 41 | del loro pianto. Quella rispose: - Madonna, quando Febo 9 2, 4 | riguardarti! -. Biancifiore rispose: - Io non so, se non che 10 2, 4 | meno a me che io a te - rispose Biancifiore. E così stando 11 2, 5 | narrando il suo pensiero rispose. Quando Ascalion intese 12 2, 7 | suo dolore con falso riso, rispose: - Però non cessi il vostro 13 2, 7 | o conforto vi porgerò -. Rispose il re allora con voce mescolata 14 2, 9 | ebbe lungamente pensato, le rispose che ciò farebbe, però che 15 2, 13 | amore dentro l'ardeano, rispose: - Caro padre, né Androgeo 16 2, 14 | alquanto turbato così gli rispose: - Ahi, caro figliuolo, 17 2, 15 | quasi lagrimando così li rispose: - Padre mio, sì come voi 18 2, 16 | 16]~ ~Non rispose più il re a Florio, però 19 2, 27 | aspetto si dimostrava. Il re rispose: - Noi ci allegrammo molto 20 2, 28 | ira nel viso, subitamente rispose: - Ahi, come gl'iddii giustamente 21 2, 28 | pensisi come costei muoia -. Rispose il re: - E avanti oggi che 22 2, 35 | che vantate al paone? -. Rispose Ascalion: - Bella giovine, 23 2, 42 | figliuolo -. - Oimè misera - rispose Venus, - or etti occulta 24 2, 42 | nostro pianto -. - Oimè! - rispose Florio, - quando io ti vidi, 25 2, 42 | leggerissimo -. A cui Citerea così rispose: - Florio, non credere che 26 2, 43 | veduta Biancifiore. Il duca rispose che la festa era stata bella 27 2, 44 | di Biancifiore. Ma Florio rispose: - La cagione della mia 28 2, 44 | guardar da me -. Florio rispose: - Caro maestro, veramente 29 2, 44 | che 'l consentano”. E poi rispose a lui: - Florio, sanza ragione 30 2, 44 | Biancifiore -. A cui Florio rispose brievemente: - Maestro, 31 2, 48 | ingiuria? -. A cui la dea rispose: - Niuna altra cagione ci 32 2, 51 | pervenisse a orecchie a Florio, rispose: - Questo fallo fatto da 33 2, 57 | delle celestiali armi - rispose Marte - e insieme sono in 34 2, 58 | venimmo qui? -. - Certo - rispose Florio - l'alto duca delle 35 2, 60 | dubitava, ma finalmente così le rispose: - Bella giovane, confortati, 36 2, 63 | piacevoli cose, sospirando rispose: - Non so chi si sia questi 37 2, 63 | la battaglia -. - Sire - rispose il siniscalco, - in niuna 38 2, 64 | 64]~ ~Rispose allora il re: - Poi ch'egli 39 2, 64 | sarà a mio potere fornito - rispose il siniscalco, e partissi 40 2, 66 | tuo errore -. A cui Florio rispose: - Iniquo traditore, la 41 2, 68 | A cui il siniscalco così rispose: - Poi che gl'iddii v'hanno 42 2, 69 | marito donare le volea, ella rispose che sì vile uomo com'io 43 2, 72 | suo padre -. A cui Florio rispose: - Piacevole donzella, non 44 2, 74 | 74]~ ~- A me - rispose Florio - non è al presente 45 3, 3 | bassò il viso e non gli rispose; ma crescendogli la pietà 46 3, 4 | così allo aspettante duca rispose: - Il dolce adimandar che 47 3, 6 | levata la testa, sospirando rispose: - Carissimo parente, questa 48 3, 9 | disse il duca. Ascalion rispose: - Io il vi dirò. I giovani, 49 3, 10 | queste, chiamata Edea, così rispose: - Signor nostro, noi ci 50 3, 10 | e care -. Allora il duca rispose: - Giovani donzelle, non 51 3, 10 | n'è degna di noi due -. Rispose il duca: - Il modo è questo. 52 3, 11 | concedino il vostro disio - rispose; Florio. A cui esse risposero: - 53 3, 11 | così solette? -. - Certo - rispose Edea - noi fummo qui maggior 54 3, 11 | disiata -. A cui Florio rispose: - Giovani donzelle, ponete 55 3, 12 | cacciaste -. A cui Ascalion così rispose: - Amore e maraviglia ci 56 3, 15 | con men dolente viso così rispose: - Amici, a' subiti accidenti 57 3, 16 | si contamini? -. La reina rispose: - Biancifiore, non dubitare 58 3, 17 | innamorato -. A cui Fileno rispose: - Signor mio, sopra tutti 59 3, 17 | Ciò mi piace assai - rispose Florio, - però che nulla 60 3, 17 | amato? -. - Dirollovi - rispose Fileno: - che io sia amato 61 3, 17 | ricevetti -. - Ciò mi piace - rispose Florio. Allora Fileno cominciò 62 3, 17 | Ma è più che manifesto - rispose Florio, - e certo ogni altra 63 3, 17 | è bella, e chi ella è -. Rispose Fileno: - Signor mio, mai 64 3, 21 | Florio stesse. A cui il servo rispose: - Graziosa giovane, niuno 65 3, 21 | Per niuna, credo - rispose il servo, - se per amore 66 3, 21 | quella così al suo Florio rispose:~ ~ 67 3, 24 | con picciola voce tremando rispose: - Partiti, dea, da' tristi 68 3, 31 | domandando io della cagione, mi rispose che ciò avviene per lo velo 69 3, 31 | cui Fileno piangendo così rispose: - Oimè, or che farà Florio 70 3, 31 | la morte? - A cui quelli rispose: - Amerallo! Le leggi d' 71 3, 31 | Biancifiore? -. - Sì - gli rispose quelli, - per lo tuo migliore -. 72 3, 31 | partire? -. A cui colui rispose: - Non sono cotesti i pensieri 73 3, 31 | consolazione -. A cui quelli rispose: - Caro amico, ove che tu 74 3, 36 | preterita cortesia, così gli rispose: - Io non spero già che 75 3, 38 | guari lontane le compagne - rispose Diana; - ma tu come a questi 76 3, 39 | mi si celi -. A cui il re rispose: - Ella non ti si può né 77 3, 41 | 41]~ ~Niente rispose il re a' detti della reina, 78 3, 42 | senno più da onorare, così rispose: - Amici, voi siate i ben 79 3, 45 | alcuno -. - Assai mi piace - rispose il re. E di quelli prese 80 3, 52 | alle mie? -. - Certo sì - rispose Citerea, - e già di qui 81 3, 59 | domanda la madre niente rispose, ma abbracciatolo, cominciò 82 3, 62 | anima -. A cui la madre rispose: - Come vuoi tu andare in 83 3, 68 | Florio, e Ascalion così gli rispose: - O caro a me più che figliuolo, 84 3, 68 | ciascuno degli altri giovani rispose, e si profersero lieti sempre 85 3, 70 | 70]~ ~Florio allora così rispose: - Padre, impossibile è 86 3, 71 | cammino -. A cui Florio rispose a ciò non essere disposto, 87 3, 72 | abandoni -. A cui Florio rispose: - Cara madre, per niente 88 4, 4 | a lagrimare, e così gli rispose: - Fileno, pietà m'ha mosso 89 4, 5 | questo tempo? -. A questo rispose Filocolo dicendo: - L'essere 90 4, 12 | camminare -. A cui Filocolo rispose: - Maestro, certamente quello 91 4, 12 | Filocolo con non mutato aspetto rispose che volentieri, e così cominciò 92 4, 15 | Filocolo con soave voce rispose: - Gentil donna, a voi niuna 93 4, 15 | veduta. Alla cui domanda così rispose: - Madonna, disposto sono 94 4, 16 | ci conosciamo obligati - rispose Caleon; - ma quale cagione 95 4, 16 | parlare questo? -. Filocolo rispose: - Certo niuna altra cosa 96 4, 16 | è questa donna -. Caleon rispose: - Quella che vi pregò che 97 4, 16 | discesa -. A cui Caleon rispose: - Niuna vostra domanda 98 4, 16 | mancare -. A cui Filocolo rispose: - Niuno mancamento dalla 99 4, 17 | eleggevano. A' quali Ascalion rispose sé a tanto uficio essere 100 4, 19 | proponga -. A cui Filocolo rispose - Nobilissima donna, sanza 101 4, 19 | La pregata donna ridendo rispose che volontieri; e chiamata 102 4, 20 | dopo un lieve sospiro così rispose: - Nobilissimo giovane, 103 4, 21 | 21]~ ~Rispose Filocolo poi che la reina 104 4, 22 | Al quale la gentil donna rispose: - Assai il tuo argomentare 105 4, 23 | perché si duole?”. Quella rispose: “Questa similmente com' 106 4, 28 | la proposta udita, così rispose: - Nullo de' tre è che degnamente 107 4, 29 | parere dal vostro diverso! - rispose appresso la proponente donna -. 108 4, 31 | donna questo gli domandava, rispose che già mai non riposerebbe 109 4, 31 | faccendo. A cui il vecchierello rispose: “Io sono di Tebe, e Tebano 110 4, 31 | soletto vai?”. A cui Tarolfo rispose: “Io sono dell'ultimo ponente 111 4, 31 | spiriti essere vituperato”. Rispose Tarolfo: “In ogni parte 112 4, 31 | dimori?”. A cui Tarolfo rispose: “E tale che impossibile 113 4, 31 | Disse Tebano: “Osasi dire?”. Rispose Tarolfo: “Sì, ma a che utile?”. “ 114 4, 31 | virtù. Non per tanto egli li rispose così: “Io signoreggio ne' 115 4, 31 | diceva; e non credendolo, rispose: “Assai mi piace, faretecelo 116 4, 31 | sua venuta. A cui la donna rispose: “Per essere a tutti i tuoi 117 4, 31 | da te mi fu promesso?”. Rispose Tarolfo: “No, anzi, qualora 118 4, 31 | tengo”. Al quale Tebano rispose: “Unque agl'iddii non piaccia 119 4, 35 | dolente, ma più no”. “Certo” rispose l'amico “io ho maggiore 120 4, 38 | uno, e quella dell'altro - rispose la reina; seguendo: - e 121 4, 40 | questa donna così la reina rispose: - Certo delle due giovani 122 4, 41 | 41]~ ~Rispose allora la donna: - Gentil 123 4, 44 | dopo alcun sospiro così rispose: - Parlare ci conviene contra 124 4, 46 | t'inganna il parer tuo - rispose la reina - e di ciò non 125 4, 48 | 48]~ ~Così rispose la reina a costei: - Bella 126 4, 52 | 52]~ ~Al quale la reina rispose così: - Delle tre l'una, 127 4, 53 | 53]~ ~Rispose allora Ferramonte: - Reina, 128 4, 61 | Quella cosa ch'è amata - rispose la donna - quanto più si 129 4, 62 | La reina allora così rispose: - Quelle cose, e dilettevoli 130 4, 64 | circunstanti, e poi così rispose: - Secondo il nostro parere 131 4, 66 | 66]~ ~Rispose a costui la reina: - Voi 132 4, 67 | cavaliere in luogo della madre rispose che in buon luogo dimorava 133 4, 67 | recata?”. A cui il cavaliere rispose: “Donna, non ti maravigliare, 134 4, 67 | palesarvi”. A cui la donna rispose sé non potergli né questo 135 4, 74 | chiamarono, né egli a loro rispose. Per che poi il presero 136 4, 76 | dopo un sospiro così le rispose: - Gentil donna, appena 137 4, 77 | cercando. A cui Filocolo rispose: - Biancifiore è il nome 138 4, 79 | andiamo -. Bellisano gli rispose: - Il consiglio e l'aiuto 139 4, 79 | consigliare -. A queste parole rispose Filocolo dicendo: - Carissimo 140 4, 81 | spiace -. A cui Bellisano rispose: - Ciò che dite assai mi 141 4, 83 | detto, bassò la testa e così rispose: - Amico, a me quanto me 142 4, 93 | spaventate forze, umilemente così rispose: - O signor mio, perdonami, 143 4, 94 | trasportò -. A cui Filocolo rispose: - Signore, io sono un povero 144 4, 95 | sì bello scacchiere? -. Rispose Sadoc: - Sì, molto, e tu 145 4, 95 | giucare? -. A cui Filocolo rispose: - Alquanto ne so -. Disse 146 4, 95 | piace molto, signor mio - rispose Filocolo.~ ~ 147 4, 96 | avedersene. A cui Filocolo rispose: - Signor mio, così apparano 148 4, 96 | risparmiare -. Filocolo rispose: - Signor mio, male può 149 4, 96 | giorni miei -. Filocolo rispose: - Sire, di cortesia poss' 150 4, 97 | mangiare meco -. A cui Filocolo rispose: - Sire, per l'amore di 151 4, 97 | sempre siano favorevoli - rispose Sadoc. E Filocolo, salito 152 4, 98 | Nelle mani della fortuna - rispose Filocolo, - la quale non 153 4, 101| uomini del mondo -. A costui rispose così Filocolo: - Signor 154 4, 109| rimaso? -. Alle quali ella rispose: - Io non ebbi, care compagne, 155 4, 112| dolersi -. A cui Biancifiore rispose: - Madre e compagna mia, 156 4, 113| che vedesti? -. - Certo - rispose Glorizia - e' mi parea vedere 157 4, 115| piaciuto? -. Con turbato viso rispose Biancifiore e disse: - O 158 4, 118| toglie? -. A cui Filocolo rispose: - Dolce donna, confortati, 159 4, 118| gl'iddii hanno voluto - rispose Filocolo, - e però rassicurati -. 160 4, 119| tu qui? -. A cui Filocolo rispose: - Donna mia, così ci venni 161 4, 119| venire qui ti sii messo -. Rispose Filocolo: - Poi che prosperevolemente 162 4, 136| deggia -. A cui Filocolo rispose: - Come tu vedi, così è: 163 4, 141| Ascalion, prima che alcuno, rispose: - O fortunato giovane, 164 4, 142| voce del suo maestro e così rispose: - O caro maestro, rallegrati, 165 4, 144| domandano? -. Ircuscomos rispose: - Signore, io non ne vidi 166 4, 144| comandamento! -. - Certo - rispose Ircuscomos - mirabil cosa 167 4, 148| 148]~ ~Rispose Ascalion all'amiraglio: - 168 5, 2 | doneria -. A cui Filocolo rispose: - Io non dubito che più 169 5, 4 | prieghi Filocolo con riso rispose: e prima chi essi erano, 170 5, 6 | convertendo in parole, così rispose: - Giovani, niuna deità 171 5, 6 | relegato dimori -. Così rispose il pedale: - L'amaritudine, 172 5, 9 | duoli -. - Io sono quella - rispose Biancifiore. - Adunque - 173 5, 9 | rapportatrice ne conta? -. Rispose Biancifiore: - Il mio Florio 174 5, 10 | amori? -. A cui Idalogo così rispose: - Come in queste parti 175 5, 11 | Assai potreste fare - rispose Idalogo, - e però che nella 176 5, 30 | domanda Caleon subito non rispose, ma bassò la fronte, e con 177 5, 33 | graziose, e quello celarono, e rispose così: - Signor mio, a me 178 5, 37 | lungo come pensi l'affanno - rispose Menedon alla fonte. E volto 179 5, 38 | facesse. A' quali Fileno rispose sé molte volte simili romori 180 5, 39 | scherniti? -. - Andiamo - rispose il duca; e verso quelli 181 5, 39 | avea il maestrato, così rispose: - Noi, i quali voi qui 182 5, 39 | un luogo? -. A cui colui rispose: - Noi fummo dell'antica 183 5, 45 | tacque, e Biancifiore così le rispose: - O donna, a me più cara 184 5, 46 | andare a Roma, mutò disio, e rispose: - Biancifiore, cara sposa, 185 5, 46 | cammino -. - E sì saremo noi - rispose Filocolo.~ ~ 186 5, 48 | proferea gli potea seguire, rispose: - Signor mio, a molto più 187 5, 50 | compagni, al quale Ascalion rispose: - Questi sono giovani miei 188 5, 52 | cui Filocolo graziosamente rispose: - Sanza dubbio, amico, 189 5, 52 | disse Ilario. A cui Filocolo rispose: - La legge che i miei predecessori 190 5, 52 | Così sono come tu di' - rispose Filocolo. - Ora ignori tu - 191 5, 54 | volere del suo signore sì rispose, dicendo: “Ecco l'ancilla 192 5, 61 | dire, contenta molto gli rispose: - Quello che tu ora vuoi 193 5, 62 | lavacro -. A cui Filocolo rispose: - Sì faremo, ma prima, 194 5, 64 | credere, e poi così gli rispose: - La tua nobiltà mi fa 195 5, 65 | fosse dimandai. Egli mi rispose: “Spagnuolo sono”. Per che 196 5, 65 | sentito avea: a che e' mi rispose che, vigorosamente combattendo, 197 5, 66 | sosterresti -. A cui Ilario così rispose: - Veramente in tutte le 198 5, 66 | faremo ciò che tu divisi - rispose Mennilio. E andati davanti 199 5, 67 | svolto -. A cui Glorizia rispose: - Tanto a te e a me convien 200 5, 88 | quali il vecchio scudiere rispose: - Io molte volte ho udito 201 5, 88 | vedeva e Biancifiore, non rispose, ma stette alquanto, e poi 202 5, 88 | sarà mia la colpa -. - No - rispose Florio; - sicuramente qual