Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oca 1
occaso 7
occeano 1
occhi 200
occhio 21
occhiuti 1
occidentale 4
Frequenza    [«  »]
201 essi
201 prima
201 tutte
200 occhi
197 uno
194 bene
194 quasi
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

occhi

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | quale oscurità t'ha gli occhi, che più debbono vedere, 2 1, 1 | orizonte passata, apparve agli occhi miei la mirabile bellezza 3 1, 1 | cominciai a rimirare ne' begli occhi dell'adorna giovane; ne' 4 1, 1 | che tu hai dinanzi agli occhi miei posta la mia beatitudine: 5 1, 1 | mediante la virtù de' begli occhi ove sì pietoso dimori, entri 6 1, 1 | queste parole, che i lucenti occhi della bella donna sintillando 7 1, 1 | venire, e quella, per li miei occhi passando, percosseforte 8 1, 1 | quella virtù che fu negli occhi miei il primo giorno che 9 1, 5 | per lungo spazio volse gli occhi per la camera per vedere 10 1, 10 | braccia dimorò, fu da' miei occhi veduta quella notte cadere 11 1, 14 | volgendo alquanto i lagrimosi occhi verso quella parte dalla 12 1, 14 | che già si manifesta agli occhi la disiderata vendetta dovere 13 1, 15 | tempio, il quale da' suoi occhi non dovea essere veduto, 14 1, 16 | far dovea, ficcando gli occhi fra la folta nebbia nel 15 1, 16 | così: - Signori, se gli occhi non mi mentono, a me par 16 1, 17 | queste voci alzò Lelio gli occhi e guardossi davanti, e vide 17 1, 19 | conosciuta gente, che a' nostri occhi giù per lo monte discendere 18 1, 19 | perseguirò. Quando prima agli occhi miei, per le parole di Giulia, 19 1, 24 | primo colpo, acciò che agli occhi miei non si manifesti poi 20 1, 25 | appena poteano con li loro occhi sostenere tanta luce; della 21 1, 26 | dimoro. Lelio, che avea gli occhi volti in quella parte e 22 1, 26 | quelli che davanti agli occhi miei giacciono morti. Io 23 1, 28 | avessero chiusi i morienti occhi, e l'ultimo onore della 24 1, 29 | miseri fati le volsero gli occhi verso quella parte, la quale 25 1, 29 | io, misera!, davanti agli occhi miei veggio il mio dolore, 26 1, 30 | il cui dolore invita gli occhi miei, veggendoti, a lagrimare, 27 1, 30 | compagni di Lelio, e con torti occhi riguardando il cavaliere 28 1, 33 | fuoco arsa, e ora con aperti occhi veggo il contrario. E il 29 2, 2 | poi, guardando ne' lucenti occhi di Biancifiore con diletto, 30 2, 4 | tanto piacere; ma ora gli occhi miei non possono saziarsi 31 2, 4 | apersero i libri; ma gli occhi loro più disiderosi dell' 32 2, 11 | con più pietosa mano gli occhi nell'ultima ora gravati, 33 2, 15 | che io i suoi lucentissimi occhi riguardi, che da me non 34 2, 17 | sanza vederti? O luce degli occhi miei, perché ti fuggi tu 35 2, 18 | quando prima ne' tuoi begli occhi vidi quel piacere, che poi 36 2, 21 | presi. Solamente a' tuoi occhi poni freno quando le vaghe 37 2, 21 | muovere le palpebre degli occhi, che con bieco atto riguardavano 38 2, 22 | sforzava di mandar per gli occhi fuori, e appena con voce 39 2, 23 | non credetti che mai gli occhi miei sostenessero di potere 40 2, 26 | assediata da' piacevoli occhi dello innamorato giovane? 41 2, 36 | fece divenire; e i suoi occhi, infiammati di laida rossezza 42 2, 41 | veder non ti possa con gli occhi della fronte. O sola sollecitudine 43 2, 41 | la testa, e, chiusi gli occhi, s'addormentò; e dormendo 44 2, 42 | risplendente luce degli occhi tuoi e sanza gli adorni 45 2, 42 | ora fatta visibile agli occhi miei: ond'io ti priego che 46 2, 45 | essi dando altrui negli occhi nocciono molto. Annibale 47 2, 45 | però che dandoti negli occhi t'occuperebbe la vista. 48 2, 45 | occulti inganni: i tuoi occhi e il buono avviso continuamente 49 2, 48 | mi si parino davanti agli occhi con terribili e spaventevoli 50 2, 54 | a Biancifiore corse agli occhi molto di lontano i due cavalieri, 51 2, 56 | sottentra ne' disiderosi occhi e negli affannati petti? 52 2, 56 | sonno, sopravenuto ne' tuoi occhi, t'avesse fatto dimenticare 53 2, 59 | cuore, e vedendo i begli occhi pieni di lagrime, e i biondi 54 2, 60 | sergenti, alzò il viso con gli occhi pieni di lagrime, e dopo 55 2, 67 | non volgere i tuoi pietosi occhi in altra parte, riguarda 56 2, 73 | verità, la quale a' nostri occhi sanza dubbio era occulta, 57 3, 1 | vittoria, avendo ancora gli occhi alquanto della lunga sete 58 3, 3 | pieno di pensieri, e i suoi occhi, tornati per le lagrime 59 3, 4 | segno, così da' suoi begli occhi movendo termina nel mio 60 3, 4 | cuore, entrando per gli occhi miei: e questo fu il principale 61 3, 11 | colore era mescolata. I loro occhi pareano matutine stelle; 62 3, 11 | forte a pensare con gli occhi in terra a quello che fatto 63 3, 11 | nostra bellezza graziosa agli occhi tuoi? Certo gl'iddii si 64 3, 18 | da me la luce de' begli occhi di Biancifiore da' quali 65 3, 18 | chiudere con le tue mani i miei occhi acciò che più la mia vita 66 3, 18 | lei, cercando co' propii occhi se io era disposto a prenderlo, 67 3, 19 | le vele le quali piene d'occhi gli pareano tutte spezzate, 68 3, 19 | una fascia davanti agli occhi, e non sapere che si fare; 69 3, 19 | fascia, che davanti agli occhi avea, alquanto s'aprisse, 70 3, 19 | stava: e com'egli aperse gli occhi a riguardare, vide essere 71 3, 19 | mercé e aiuto, e alzando gli occhi al cielo per invocare quello 72 3, 19 | dicevagli: “O luce degli occhi miei, confortati”. A cui 73 3, 20 | avere udito che tu con gli occhi pieni di lagrime mi seguitasti 74 3, 20 | similemente stetti sempre con gli occhi all'alta torre, ove te imaginava 75 3, 21 | parte ne lesse, che i begli occhi s'incominciarono a bagnare 76 3, 22 | sanza molte lagrime gli occhi miei, quando primieramente 77 3, 22 | segnale, più volte con gli occhi e con parole mi tentò di 78 3, 24 | nel viso scolorita; i suoi occhi erano biechi e rossi, continuamente 79 3, 24 | indegnamente, e, aprendogli gli occhi, gli fa conoscere com'egli 80 3, 26 | solliciterò con i miei propii occhi il cuore di Biancifiore, 81 3, 28 | ami quello che piace agli occhi suoi. Cessi questo, che 82 3, 28 | cacciando i sonni da' santi occhi: e il candido vestimento 83 3, 28 | appena il re levò i pesanti occhi, e più volte la grave testa 84 3, 30 | subito sonno l'assalì, e, gli occhi gravati, sopra il suo letto 85 3, 33 | mura di Marmorina, con gli occhi rimirando quelle infino 86 3, 34 | tormentare. Ella co' suoi begli occhi, avvegna che falsi siano, 87 3, 34 | misero Fileno, e pena agli occhi tuoi, i quali stoltamente 88 3, 34 | diletto è di dimorare ne' vani occhi delle scimunite femine, 89 3, 36 | viso divenuto bruno, e gli occhi, rientrati in dentro, appena 90 3, 36 | amore, e io con li miei occhi vidi questa me per un altro 91 3, 36 | che t'hanno aperti gli occhi avanti che tu in maggiore 92 3, 49 | avanti, quando ne' begli occhi di Florio m'apparisti, che 93 3, 49 | piangendo, con travolti occhi e con le pugna chiuse, palida 94 3, 57 | tornato in sé aperse gli occhi, e intorno a sé vide il 95 3, 61 | pugna serrate, e con gli occhi torti nel viso sanza alcun 96 3, 62 | nel viso rimaso, e i cui occhi aveano per lo molto piangere 97 3, 63 | più che altro piacque agli occhi miei mi nascondete? Voi 98 3, 63 | morte. Sostenete che gli occhi miei nel picciolo termine 99 3, 63 | leva su, guatami: apri gli occhi avanti ch'io muoia, e prendi 100 3, 63 | credere non volessi, i tuoi occhi te ne possono rendere testimonianza, 101 3, 69 | degnamente mi chiuda gli occhi? Oimè, caro figliuolo, dalla 102 3, 72 | madre, la quale ho de' miei occhi per te fatte due fontane 103 4, 1 | dipartirono. Quivi s'apersero gli occhi d'Ascalion, e forte si maravigliò 104 4, 3 | con la luce de' suoi begli occhi mi prese in tanto il cuore 105 4, 3 | mancarono lagrime a' dolenti occhi, i quali nel mezzo di questa 106 4, 8 | vivomorto mai a' vostri occhi mi ripresenterò: per che 107 4, 11 | presa dalla luce de' begli occhi di Biancifiore -. E poi 108 4, 11 | Biancifiore -. E poi bassati gli occhi sopra le salate onde, e 109 4, 11 | verso me levate. Apri gli occhi, e conosci ch'io non sono 110 4, 13 | né mi parea che alli miei occhi alcuna nazione s'occultasse. 111 4, 13 | posarsi. Poi, volti gli occhi in altra parte di quella 112 4, 13 | mentre che io in giro gli occhi volgeva, vidi tra l'ultimo 113 4, 13 | prossimana parte tirati gli occhi, vidi delle guaste mura, 114 4, 15 | nel viso, e vedea i suoi occhi pieni di focosi raggi sintillare 115 4, 19 | similemente v'era, andando con gli occhi intorno mirando quelli che 116 4, 20 | 20]~ ~Con occhi d'amorosa luce sfavillanti, 117 4, 27 | ingegnati d'occupare gli occhi miei del loro piacere, a' 118 4, 30 | o riturerà il savio gli occhi e gl'intendimenti de' parlanti, 119 4, 35 | avvenne che voltando io gli occhi verso le nitide onde, per 120 4, 35 | né io però avessi i miei occhi da' loro visi levati, vidi 121 4, 35 | quella che più piace agli occhi tuoi!”. Io questa voce udendo, 122 4, 35 | stupefatto, e col cuore e con gli occhi cercava di fuggire quello 123 4, 35 | me dicendo: “Costei agli occhi miei sì umile si presenta, 124 4, 35 | piacque e piace tanto agli occhi miei, che ogni altro piacere 125 4, 35 | crudelissima nimica, sempre gli occhi torcendo in altra parte 126 4, 38 | amorosa fiamma che negli occhi ne luce e il nostro viso 127 4, 38 | intento di dare legge a' vaghi occhi, a' quali il suo posseditore 128 4, 41 | quantità abonda, che agli occhi dei più savi leva la vista, 129 4, 42 | Paris, quello che né con gli occhi né con la lingua ardiva 130 4, 43 | facesse, forse sentendo i miei occhi insofficienti a tanta gioia 131 4, 43 | per lo chiaro lume negli occhi vostri, e quivi per lungo 132 4, 43 | luce, lasciando ne' begli occhi i suoi vestigii, il vidi 133 4, 43 | gentile,~sì vago de' begli occhi di costei,~che s'io fossi 134 4, 43 | uom ferendo~che lei negli occhi mira, ov'io discendo~ciascuna 135 4, 43 | subito si tornò ne' vostri occhi, i quali come matutine stelle 136 4, 43 | gli altri, e rivolti gli occhi verso la loro reina, videro 137 4, 46 | però che il lume degli occhi della mente hanno perduto, 138 4, 46 | libidinoso piacere che agli occhi è apparito, nutricato per 139 4, 46 | di piacere, veduto negli occhi di Fedra dallo scelerato, 140 4, 52 | quantità ci para davanti agli occhi la nostra città, e più tosto 141 4, 61 | quanto per piacere agli occhi, e contentare quelli; dunque, 142 4, 62 | allora la vede con quelli occhi a cui niuna cosa per lunga 143 4, 65 | quale sempre davanti agli occhi della mente gli dimorerà. 144 4, 74 | portandogli davanti agli occhi, che il loro potere aveano 145 4, 74 | raccolto. E porgendo gli occhi inver la proda della nave, 146 4, 74 | iniquissimo aspetto con gli occhi velati e di maravigliosa 147 4, 74 | a Filocolo, e, volti gli occhi alla seconda, d'ardente 148 4, 74 | diletto vi dimorava, volto gli occhi ancora verso la proda, vide 149 4, 85 | saettare; ma egli non ha gli occhi fasciati come molti il figurano, 150 4, 89 | quello gli fosse davanti agli occhi manifesta la morte; e con 151 4, 109| presenti, difendete da tanti occhi il nascoso giovane. Mise 152 4, 117| sarieno da me baciati quelli occhi, che con la loro piacevolezza 153 4, 121| la figura, dando con gli occhi maggiore luce che l'usato, 154 4, 123| dimorarono. Ma a Filocolo, gli occhi di cui pure a quelli d'Amore 155 4, 128| alquanto pensiero, con gli occhi a se medesimo volti, così 156 4, 128| capelli, non palesasti agli occhi del nimico? Tu, crudelissima, 157 4, 128| fortuna di chiudere i miei occhi nella mia morte, né di riporre 158 4, 129| incomparabile, piangea, e i suoi occhi né più né meno faceano che 159 4, 129| Filocolo, sopra 'l quale gli occhi, che non ardivano di riguardare 160 4, 129| aspra doglia, alzava gli occhi, rimirando nel viso Filocolo, 161 4, 130| fatto albergatore: tu degli occhi suoi hai fatto fontane di 162 4, 130| pensando che tante migliaia d'occhi solamente noi guardino, 163 4, 130| noi, che ignudi a' loro occhi dimoriamo, sia riguardata? 164 4, 130| sommi iddii, i cui pietosi occhi il mio peccato ha rivolti 165 4, 131| capelli irsuti e con gli occhi ardenti, grandi molto di 166 4, 132| dato a morire! I dolenti occhi non possono mostrare con 167 4, 132| e che amore mise negli occhi miei quel piacere, del quale 168 4, 133| abondanza uscirono fuori degli occhi, e così le cominciò piangendo 169 4, 138| avanti Ascalion e ficca gli occhi per l'oscurità del fummo, 170 4, 138| che, prima che i nostri occhi si chiudano, noi veggiamo 171 5, 8 | ncalcia a sonare. Corre agli occhi di Eucomos la bellezza di 172 5, 8 | la bocca suona e con gli occhi disidera, e col cuore cerca 173 5, 8 | ferocissimi mi vidi avanti con gli occhi ardenti, disiderosi della 174 5, 8 | le seguitai, di ciò agli occhi porgendo grazioso diletto, 175 5, 8 | frondi del suo colore agli occhi mi si tolse, né vidi come. 176 5, 8 | più alti arbori con gli occhi andai di dietro; e la vaghezza 177 5, 8 | in essa mutandosi, agli occhi m'apparve, e così disse: “ 178 5, 8 | feminili cuori, parandosi agli occhi di costei nuovo piacere, 179 5, 13 | domandarne, vanno con gli occhi investigando, e ciascuna 180 5, 15 | fosse d'alberi nascosa agli occhi de' viandanti, nondimeno 181 5, 16 | partecipi. Tu rechi agli occhi quelle lagrime le quali 182 5, 19 | lontano veggono gl'ingannati occhi de' mondani, i quali con 183 5, 20 | davanti a me passino, gli occhi de' quali tutti la mia bellezza 184 5, 23 | bellezza degli sfavillanti occhi e con la dolcezza del mio 185 5, 28 | vestite le tue armi, e con gli occhi ardenti spaventi il mondo. 186 5, 30 | minacce, e gl'iddii hanno gli occhi rivolti altrove, e a' miei 187 5, 34 | abandonata, però che gli occhi miei veggono ciò che per 188 5, 42 | salvatica, essaminando con gli occhi e con la mente qual luogo 189 5, 46 | sinistra un libro, e i suoi occhi sempre avea al cielo. Ma 190 5, 54 | la lancia, per che agli occhi ponendosela riebbe la vista. 191 5, 59 | ha parati davanti agli occhi miei degni meriti alle vostre 192 5, 66 | per l'udite parole agli occhi venissero lagrime, anzi 193 5, 76 | Florio, asciutti i lagrimosi occhi, uscì della camera ove stava, 194 5, 80 | manifesta, i quali davanti agli occhi tuoi, contradicendolo tu, 195 5, 92 | possi, sempre davanti agli occhi porta la tua fine, la quale 196 5, 92 | pietosa mano chiuse gli occhi al moriente padre, e piangendo 197 5, 95 | sonagli, corrono, e i vaghi occhi delle giovani tirano a riguardarsi. 198 5, 97 | se non che i suoi begli occhi ti vedranno, sì ti fia egli 199 5, 97 | belle ti poriano toccare, o occhi riguardare, o voce profferere 200 5, 97 | esci di mano, e agli altrui occhi pervieni, con pazienza le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License