Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] belo 2 beltà 1 ben 140 bene 194 benedetto 1 benedizione 4 benefattore 1 | Frequenza [« »] 201 tutte 200 occhi 197 uno 194 bene 194 quasi 193 ne' 192 alle | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze bene |
Libro, Cap.
1 1, 5 | dee essere della mia anima bene, e del suo e tuo onore essaltamento, 2 1, 5 | giusti prieghi, e di tutto bene benignissimo donatore, per 3 1, 9 | fallo mi verrà fatto troppo bene sopra gran quantità d'essi, 4 1, 10 | contra i crudeli osti, per lo bene della città s'apparecchiavano 5 1, 21 | occulta. Ma tanto mi par bene che essi sono iniqua gente 6 1, 22 | pensa se a' pellegrini sta bene così fatto mestiero! Certo 7 1, 22 | giovanaglia, superba per troppo bene non conquistato da loro, 8 1, 22 | quali noi ci potremo assai bene nascondere, chi in una parte 9 1, 25 | acciò che noi, credendoci bene adoperare, non bagnassimo 10 1, 26 | dispiegava, e chi combatte bene e chi no; e questo veduto, 11 1, 26 | di grave dolore conobbe bene il piacer di Dio; e ricordandosi 12 1, 30 | favella, la quale io intendo bene, il manifesta -. Allora 13 1, 30 | domando, questo fia l'ultimo bene che io spero, e a voi non 14 1, 30 | parlare, il quale dimostra bene il vostro gran dolore, ché 15 1, 30 | cui che il lagrimare stia bene, a noi e' si disdice, i 16 1, 34 | m'hai già detto, se io ho bene le tue parole a mente, che 17 2, 5 | acciò che se altro che bene n'avvenisse, noi non possiamo 18 2, 7 | e disse: - E' mi piace bene che a voi non sia la mia 19 2, 12 | mando io? Se tu riguardi bene, tu vai in casa tua e nella 20 2, 13 | pensando che Amore abbia tanto bene per noi proveduto, che egli 21 2, 13 | lasciate questo singular bene possedere -.~ ~ 22 2, 17 | fosse stato raportato. E bene avea con grave doglia intese 23 2, 17 | casta, alla quale ancora ben bene sì fatta cosa non si convenia. 24 2, 17 | da te, che se' solo mio bene mia luce e mia speranza, 25 2, 18 | non abbia meritata, mi ha bene investita, però che, quando 26 2, 19 | indietro, però che io so bene che sanza te vivere non 27 2, 20 | d'andare sovente per lo bene della republica, come valoroso 28 2, 21 | gl'iddii mi manifestano bene ora che di me sono invidiosi 29 2, 25 | è il mio disio e il mio bene”. E tal volta avvenia che 30 2, 33 | ritornassesene, tenendo bene a mente quello in che ciascuno 31 2, 38 | che il re ebbe parlato; e bene avrebbero volontieri risposto 32 2, 44 | mettesse avanti. Già sai tu bene che di me tu ti puoi interamente 33 2, 44 | vil gente ne parli men che bene, i valorosi me ne loderanno, 34 2, 44 | pervengono, si sogliono col bene operare riconciliare agl' 35 2, 44 | dicea che io non conoscessi bene ch'io non dicea vero, ma 36 2, 45 | del tuo cavallo, guarda bene che col petto del suo non 37 2, 45 | sempre intendendo a coprire bene te, più che al ferire molto 38 2, 45 | risparmiare. E guardera'ti bene che per tutto questo niente 39 2, 45 | della tua vittoria, però che bene ti seggono l'armi indosso 40 2, 48 | raggi in compagnia; e in bene della mia vita adopera quello 41 2, 48 | che bisogna, ché tu vedi bene che io aiutare non mi posso -. 42 2, 53 | figliuolo privare, e io del bene operare sono così meritata. 43 2, 54 | io conosco l'onore e 'l bene che io per adietro ho ricevuto 44 2, 59 | verso di te potesse men che bene adoperare, né mai credetti 45 2, 60 | sotto l'elmo, e guardandosi bene che del suo pianto niuno 46 2, 62 | dissero che il cavaliere dicea bene, e che ragionevole cosa 47 3, 2 | fortuna, invidiosa del fallace bene, non poté sostenere di tenergli 48 3, 5 | rallegrare come tu hai, se io ho bene le tue parole ascoltate. 49 3, 5 | s'avessono, niuno intero bene né diletto porgere porieno, 50 3, 5 | dovresti dell'acquistato bene rallegrare. Ancora ho compreso 51 3, 5 | dimora non sia sanza gran bene di te. Il loro piacere si 52 3, 5 | attristarti, sì dei tu volere il bene e il conforto e l'allegrezza 53 3, 10 | loro: elle s'ingegneranno bene di recarlo al loro piacere, 54 3, 11 | grandezza, e in ciascun membro bene proporzionate. Florio, vedendo 55 3, 11 | quelle. - Certo e' mi piace bene - disse Florio. E postosi 56 3, 11 | perfidissimo, ogni dolore t'è bene investito, ma certo cara 57 3, 13 | diletto trarre: solo mio bene e sola mia gioia è il pensare 58 3, 14 | manifesto. Or dunque, pensando bene queste cose, chi dovrebbe 59 3, 17 | amo -. - Certo voi state bene - disse Florio; - ma ditemi, 60 3, 17 | di lei mi dovessi portar bene. Onde se questo è assai 61 3, 17 | che io non fo, e sapete bene quanta sia la sua bellezza, 62 3, 18 | servigio s'adoperò. Doni so bene che a questo non t'hanno 63 3, 20 | bellezze sarieno agl'iddii bene investite, m'hanno del loro 64 3, 20 | riguardato per cui, però che se bene avessi cercato, tu avresti 65 3, 22 | medesima: "Io non la intendo bene, però che non potrebbe essere 66 3, 31 | che quando l'uomo crede bene essere nella profondità 67 3, 31 | pensieri, ma pensare del tuo bene. Posto che Florio similmente 68 3, 31 | Certo questo vorrei io bene - disse Fileno. - Dunque 69 3, 35 | la scelerata legge che il bene placito fosse licito a ciascuno. 70 3, 36 | dolore: forse non sanza tuo bene la mi dirai; e ancora mi 71 3, 36 | effigie e le tue voci mostrano bene che così ti dolga, come 72 3, 49 | credo colui che è solo mio bene. Oimè, i miei prieghi non 73 3, 54 | nome d'amante, però che chi bene ama, mai non può obliare. 74 3, 55 | dandole speranza di futuro bene. Ma ritornato la terza volta 75 3, 56 | promesso da signore che bene lo poteva attenere. E a 76 3, 60 | invidiosi forse di tanto bene quanto noi per la sua presenza 77 3, 60 | qual cosa sanza grandissimo bene di te non potrà essere -.~ ~ 78 3, 71 | che a te piacciono, sì che bene sii accompagnato. E poi 79 3, 71 | ora che li nostri iddii in bene prosperino i passi tuoi, 80 3, 73 | assai valere se 'l guardi bene. Priegoti che, se vai, il 81 3, 75 | l'effetto suo s'adempierà bene nella cosa chiamata, e la 82 4, 3 | nascosamente piangere l'abandonato bene; e così lungamente il piansi. 83 4, 4 | nomini, io il conosco troppo bene, e non ha guari che io il 84 4, 5 | vita virtuosa conducono, se bene guardiamo i fini a' quali 85 4, 6 | fortuna, che niuno mondano bene lascia gustare sanza il 86 4, 13 | giugnersi: e' mi parea, se bene estimai, un nibbio e un 87 4, 17 | di tal re, egli si credea bene tanto conoscere avanti delle 88 4, 19 | che d'amore, di cui pace e bene sempre dee nascere, non 89 4, 20 | ciascun de' giovani assai bene la sua parte difendea; ma 90 4, 22 | assai gli piacea, e che bene bastava tale soluzione alla 91 4, 26 | la donna: - Assai seguita bene la vostra risposta, là ove 92 4, 26 | nondimeno e' si suol dire: “Chi bene ama mai non oblia”; ché 93 4, 31 | paresse e che egli conoscesse bene perché la donna questo gli 94 4, 34 | che oltre a ciò si fa di bene, quello è da chiamare liberalità 95 4, 34 | sieno quelli a' quali di tal bene sia portato invidia. Ma 96 4, 34 | povertà è rifiutata ricchezza, bene non conosciuto, fugatrice 97 4, 35 | Ma gl'iddii, che niuno bene mondano vogliono sanza alcuna 98 4, 38 | a quel tempo ch'ella fia bene del vostro amore accertata. 99 4, 42 | costui per questo acquisto, bene sta; se mi rifiuta, non 100 4, 43 | sapere se a ciascuno uomo, a bene essere di se medesimo, si 101 4, 44 | seguiamo. E certo a te dovria bene essere manifesto ciò che 102 4, 44 | è posta la quistione se bene è a sommetterlisi: a che 103 4, 44 | tenere cara. Chi, dunque, per bene di sé, se sarà savio, non 104 4, 46 | dimostrarne da costui ogni bene e ogni virtù procedere, 105 4, 46 | signore si deggia seguire per bene propio del seguitore? Certo 106 4, 50 | di sé il disidererà. Fa bene però il virtuoso vivere 107 4, 50 | alcuna si disperi. Tanto di bene seguirà a chi maggiore donna 108 4, 51 | amare. La qual cosa assai bene si può consentire per quelle 109 4, 54 | disse la reina - argomentate bene al vostro parere difendere; 110 4, 56 | adivenire. La quale assai bene gliene potea seguire, con 111 4, 57 | volta essere meritato del bene, sanza più meriti dimandare? 112 4, 57 | tutti vituperato, avendo sì bene come il primo scampata la 113 4, 58 | che il vizio, a fine di bene operato, meriti il guiderdone 114 4, 58 | portasse, ma, invidioso del bene che all'altro vedea apparecchiato, 115 4, 60 | il visuale spirito sente bene, e gli altri accende di 116 4, 62 | fuggiria? Noi confessiamo bene che, se possibile fosse 117 4, 64 | pigliare, però che niun bene presente si dee per lo futuro 118 4, 64 | pigliare male per futuro bene è senno, però che delle 119 4, 65 | che presente per futuro bene lasciare non si dee: a che 120 4, 65 | del nostro essere, ogni bene ci turba: né mentre questo 121 4, 66 | prendere, e ogni mondano bene e diletto lasciare: ma noi 122 4, 66 | seguire peggio, come il bene che s'aspetta? I tempi insieme 123 4, 66 | è di dovere più tosto il bene che il male pigliare, quando 124 4, 69 | fa quello a che è tenuto, bene è fatto, ma non è da riputare 125 4, 70 | rallegrare per dovere del bene che Iddio gli fa, come operare 126 4, 74 | per certo spazio, avendo bene di loro nel cuore ogni certezza, 127 4, 74 | egli era. E ignorando il bene che a sé sì il teneva sospeso, 128 4, 74 | dicendo: - Oimè, da che bene tolto m'avete! -. E narrato 129 4, 77 | ferma speranza di futuro bene, però che vere novelle di 130 4, 78 | conservino -. Costui conobbe bene Ascalion, e, effettuosamente 131 4, 87 | parere. Voi siete savi, e se bene avete notate le parole mie, 132 4, 87 | le parole mie, voi potete bene aver compreso ciò che qui 133 4, 87 | quale si vantò di farlo bene e compiutamente.~ ~ 134 4, 88 | futuri. E pargli, quando bene le parole di Dario pensa, 135 4, 89 | non te ne avverrà forse bene”. “E qual male me ne potrà 136 4, 89 | per quelli; per questo, se bene m'avviene, sanza alcun mezzo 137 4, 96 | matto al re, e conoscendolo bene, mosse il suo rocco, e nel 138 4, 96 | siate. Ma se voi aveste bene riguardato il giuoco, prima 139 4, 102| vita rimetto: e acciò che bene vi sia chiaro il mio intendimento, 140 4, 110| riguardando, e vedendo che bene era vero ciò che Dario detto 141 4, 110| m'ascolterai, e s'io dico bene, segui il mio consiglio.~ ~ 142 4, 111| esse ne porriano meno che bene pensare, e porriane agevolmente 143 4, 113| e ch'egli non ti possa bene le sue promesse attenere? 144 4, 113| parlasse o mi riavesse, se bene consideriamo sotto che guardia 145 4, 114| rimirare quella che solo suo bene, solo suo diletto, solo 146 4, 114| nol sai, perché t'è tanto bene celato e tanta gioia quanta 147 4, 115| secoli: ma se a lui altro che bene avvenisse, oltre misura 148 4, 117| quella prosperità e in quel bene che tu disideri, e a te 149 4, 117| Spera, ché io non ho altro bene nel mondo che te, né d'altrui 150 4, 117| braccia ritrovarti! Oh quanto bene avrei! Certo io non crederei 151 4, 117| nelle mie braccia il disiato bene. O santa dea, io gli lascio 152 4, 118| e prendi il disiderato bene, poi che gl'iddii ti sono 153 4, 119| piacere degl'iddii. Non è bene, mentre ciascuno di noi 154 4, 120| di loro due: ma chi tal bene già per suoi affanni gustò, 155 4, 128| cosa è che chi non vuole il bene quietamente possedere, che 156 4, 132| hanno avuto del nostro poco bene invidia, e però, più disposti 157 4, 136| aiuto sai che per lo tuo bene è disposto ad ogni cosa 158 4, 138| combattea mirabilmente bene, ma resistere non gli avria 159 5, 1 | sanza alcuna speranza di bene viveano, vedendo o con la 160 5, 2 | iddii, la vita, l'onore e 'l bene e la mia Biancifiore, la 161 5, 8 | sovente si riposava. E s'io bene comprendea le note del suo 162 5, 8 | femine, nelle quali niuno bene, niuna fermezza, né niuna 163 5, 31 | riguardando, dei sperare bene. La tua doglia è grandissima: 164 5, 34 | rallegrate, e per inanzi di bene in meglio ne prosperate, 165 5, 36 | miei danni se' mosso a sì bene per me parlare, e cui alla 166 5, 36 | fati. Per merito del quale bene, se 'l farai, spero che 167 5, 46 | vuole, e non sanza gran bene di te e del tuo marito -. 168 5, 47 | da lei amato; e se io ho bene le tue parole per adietro 169 5, 48 | conservino in vita, sempre di bene in meglio aumentando -. 170 5, 48 | Caleon: - Omai edifica, e di bene in meglio la tua terra, 171 5, 51 | albergati erano, sappiendo bene che essa gli conoscea. Ma 172 5, 53 | con ciò che in essi di bene e di bellezza veggiamo o 173 5, 54 | parlare comprendere, se bene ascoltaste, uno è il creatore 174 5, 54 | mescolata, né opportuna, se bene si guarda. Fu adunque la 175 5, 54 | perdonare e rifarci degni, che bene avria potuto, però che nella 176 5, 54 | saria lungo, mostrarono bene che il Creatore e Salvatore 177 5, 54 | opere manifestano, conobbero bene, e seguironla. E avendo 178 5, 59 | tacerò ciò che il cuore in bene di voi e mio conosce. Noi, 179 5, 59 | ripreso, o fare meno che bene. Siate adunque solleciti 180 5, 62 | niuno indugio sia a questo bene; chiama i tuoi compagni, 181 5, 63 | ancora che a me non stiano bene a porgervi queste parole ( 182 5, 64 | onorare. E certo se io noto bene le tue parole, lunga è stata 183 5, 71 | nell'aspetto mostrando bene quello che era, da molti 184 5, 71 | scudieri e altra famiglia assai bene e onorevolemente adorni 185 5, 73 | fratello, il quale ella bene riconosce, ma egli lei no, 186 5, 73 | cui che il cianciare stia bene, a voi molto si disdice: 187 5, 73 | caso non vi faccia meno che bene parlare -. Allora Glorizia, 188 5, 73 | m'è detto che io meno che bene parlo! E più, che m'è detto 189 5, 80 | dentro vi discernea, ma bene udì alle sue parole rispondere: - 190 5, 88 | lieti, e ragionando delle bene avvenute cose per adietro, 191 5, 92 | faccendo, niuno sarà che di bene essere retto non speri. 192 5, 92 | sanza la quale niuno regno bene si governa. E similmente 193 5, 92 | temperanza in ogni cosa dimora bene. Ella multiplica le laudi 194 5, 96 | stile, sì come colui che era bene informato, in greca lingua