Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cuopre 3
cuopri 3
cuor 1
cuore 169
cuori 40
cupidi 2
cupidigia 1
Frequenza    [«  »]
172 volte
171 oimè
169 assai
169 cuore
169 molte
168 due
167 compagni
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

cuore

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | tosto com'io ebbi veduta, il cuore cominciòforte a tremare, 2 1, 1 | beatitudine: e già il freddo cuore, sentendo la dolcezza del 3 1, 1 | passando, percosseforte il cuore del piacere della bella 4 1, 1 | che di quindi col piagato cuore partito mi fui, e sospirato 5 1, 1 | la graziosa donna del mio cuore stare con festevole e allegro 6 1, 22 | che niuno, per durezza di cuore, vedendola, s'avrebbe potuto 7 1, 24 | delle sue lagrime, il suo cuore per greve dolore temendo 8 1, 29 | gente. Allora il dubitante cuore di quello che avvenuto era, 9 1, 29 | cerca l'ultime parti del cuore, fuggendosi dalla mia crudeltà. 10 2, 2 | segretamente gli accese nel cuore un nuovo disio: il quale 11 2, 3 | egli con loro facea che il cuore, da troppa passione occupato, 12 2, 11 | vostra presenza, di miglior cuore, cessando ogni dubbio, apprenderò 13 2, 15 | la veggio, m'accende nel cuore uno ardore virtuosofatto, 14 2, 17 | tu in alcuna parte sanza cuore andare? Tu mi solevi dire 15 2, 18 | disposti, or come avesti tu cuore di dire tu medesimo sì di 16 2, 18 | a' tuoi disii mi legò il cuore con amoroso nodo, sanza 17 2, 18 | ti consumi, t'accenda il cuore, se vero è che ogni amore 18 2, 19 | nuova fiamma mi sento nel cuore aggiunta. Ma sanza fine 19 2, 21 | segnato, e nello innamorato cuore col tuo bel viso figurato. 20 2, 21 | Ma dopo certo spazio, il cuore rendé le perdute forze a' 21 2, 21 | il tiepido caldo, che dal cuore rassicurato movea, entrando 22 2, 26 | spiacevole tempo era nel cuore rattiepidato e ristretto. 23 2, 29 | per forza se la caccerà di cuore, dandogli noi subitamente 24 2, 42 | te ogni paura, con ardito cuore ti trai avanti sanza farti 25 2, 43 | ella si bagnerà nel mio cuore cacciandovela io, o io diverrò 26 2, 44 | lagrime, le quali dal premuto cuore, ricordandosi perché queste 27 2, 44 | se ne maravigliò del gran cuore che in lui sentiva, e più 28 2, 44 | fermamente t'avessi posto in cuore di far questo, certo sanza 29 2, 53 | piacevolezza che il suo gentile cuore fosse per quella preso, 30 2, 53 | la pietà che 'l mio leale cuore ti portava. O vecchio re, 31 2, 53 | ha già sì raffreddato il cuore, che egli gli è poco sentimento 32 2, 59 | essere perfetta luce del suo cuore, e vedendo i begli occhi 33 2, 65 | aspettando Massamutino con sicuro cuore.~ ~ 34 2, 67 | ristrinse nell'ultime parti del cuore, e quasi la volle abandonare; 35 2, 68 | il valore del tuo ardito cuore: fa che tu seguiti nelle 36 2, 68 | iddii? Già mi manifestò il cuore stamane, incontanente che 37 2, 76 | re Felice, che con altro cuore avea Biancifiore da Florio 38 3, 3 | feminile e di pusillanimo cuore, e alza il viso verso il 39 3, 4 | comprese il mio giovinetto cuore, che io niuna cosa vedea 40 3, 4 | movendo termina nel mio cuore, entrando per gli occhi 41 3, 4 | mi lasciava il doloroso cuore mostrare allegro viso: e 42 3, 4 | quasi mi pare intorno al cuore avere uno amarissimo fiume 43 3, 7 | chiamava misero e di vil cuore, dicendo: - Come è la mia 44 3, 7 | tanto ardito che io abbia cuore d'andarla a vedere, e lascio 45 3, 9 | il trargli Biancifiore di cuore non è sì leggier cosa che 46 3, 9 | lieve sarebbe a trargli di cuore poi quell'altra che a volergli 47 3, 11 | agute saette soccorse al cuore, che per oblio già in altra 48 3, 11 | rifiutate, né credete che 'l mio cuore per lo vostro amore si consumi, 49 3, 11 | segni. Io sento al misero cuore mancare le naturali potenze 50 3, 16 | occulto; i quali, acciò che il cuore di Biancifiore di nuovo 51 3, 16 | que' sospiri, i quali dal cuore di Biancifiore moveano, 52 3, 17 | m'accende tanto amore nel cuore, quanto il sentire me essere 53 3, 18 | noiosa pena che lo sbigottito cuore sentiva per quelle. Ma poi 54 3, 18 | sempre donna del misero cuore. Niuna cosa fu che per amore 55 3, 18 | piagnere, però che mai del mio cuore tu non uscirai, né potresti 56 3, 18 | ricorderò me essere del tuo cuore uscito, tante fiate sosterrò 57 3, 18 | fosse distesa verso il mio cuore, né che mai veduta fosse 58 3, 18 | ha la tua donna mutato il cuore? Oimè, che perduta è la 59 3, 18 | così come io sempre nel cuore la porterò, tu così sempre 60 3, 20 | ancora te mi tiene legata nel cuore e terrà sempre, mi pregasti 61 3, 20 | alcuna poté vincere il forte cuore, a te tutto disposto di 62 3, 20 | scoprire quello che nel mio cuore dimorava e per udire più 63 3, 20 | similemente sente l'angoscia del cuore che mi richiama all'usato 64 3, 20 | se quello che il tristo cuore pensa è vero, caramente 65 3, 22 | trovasse nel mio che nel tuo cuore, o abbia mai trovata. Per 66 3, 22 | che il dolore del dolente cuore non puote sostenere, l'ha 67 3, 22 | sanza fine mi s'attrista il cuore, qualora in quella parte 68 3, 22 | dalle mie mani, ma certo il cuore nol consentì mai, ma così 69 3, 22 | perfetto amore: solamente il cuore serva quello, e io, che 70 3, 22 | donato, non ti porga nel cuore quella credenza che da prendere 71 3, 25 | con lusinghe accendermi il cuore”. Poi ad altro ragionamento 72 3, 26 | con i miei propii occhi il cuore di Biancifiore, e quindi 73 3, 30 | dolore e paura gli strinse il cuore, che per forza convenne 74 3, 31 | propie mani ti traesse il cuore, forte gli sarebbe a credere 75 3, 31 | ogni spirito combattere nel cuore e domandare la morte, e 76 3, 31 | durare tale pensiero nel cuore, ma qualora più mi vi dispongo, 77 3, 31 | mi bagneranno sempre il cuore, il quale mai sanza compassione 78 3, 34 | la potrà mai trarre del cuore. E certo se egli mi fosse 79 3, 35 | fosse licito a ciascuno. O cuore di ferro che fu quello di 80 3, 35 | riguardamento m'abbia legato il cuore con indissolubile catena, 81 3, 37 | Deh, vieni, ché il tristo cuore ti chiede! Oimè, ch'io non 82 3, 44 | sieno mancate -. Corse al cuore di Biancifiore una subita 83 3, 44 | parole, e per poco non il cuore, abandonato dalle interiori 84 3, 51 | con dolcezza mi passò il cuore per la piacevolezza di Florio, 85 3, 53 | di levarti ciò che tu nel cuore hai proposto di guardare -. 86 3, 54 | pietà, che di te sento nel cuore, mi muove a questo voler 87 3, 63 | spazio così dimorato, il cuore rallargò le sue forze, e 88 3, 64 | niuna maniera Biancifiore di cuore ti potea uscire ben che 89 3, 64 | Già mai questa giovane del cuore non uscirà a Florio mentre 90 3, 65 | l'amo. Oimè, che il tuo cuore con quello del mio padre 91 3, 65 | non fosse che io non ho il cuore di pietra, come voi avete, 92 3, 67 | lontanarmi ella si partisse del cuore, dove con catena da non 93 4, 3 | occhi mi prese in tanto il cuore del suo piacere, che mai 94 4, 11 | ma come umile amante, col cuore acceso di fiamma inestinguibile, 95 4, 16 | virtù è che in valoroso cuore debbia capere, che nel suo 96 4, 23 | quali con aspra battaglia il cuore assalito m'aveano, sentii 97 4, 27 | resistenza riparato, tenendo il cuore fermo a tutti i loro assalti. 98 4, 29 | che, multiplicando in un cuore la sua forza, ogni altra 99 4, 31 | le volesse, ponessesi in cuore di non stimolarla più avanti, 100 4, 35 | avendosi Cupido pur posto in cuore di recarmi nel numero de' 101 4, 35 | rimasi stupefatto, e col cuore e con gli occhi cercava 102 4, 35 | piacere m'accenda il tristo cuore. Delle quali cose dolendomi 103 4, 35 | fu niente, però che nel cuore mi s'accese una iraferocissima, 104 4, 42 | mille pentute, dicendo col cuore cento volte sì. Rimanga 105 4, 45 | ogni superbia spoglia il cuore e d'ogni ferocità, faccendolo 106 4, 46 | una passione venuta nel cuore per libidinoso piacere che 107 4, 46 | non procede da benigno cuore, ma da inganno prende principio. 108 4, 46 | non consente che stia il cuore di chi il tiene. Dunque 109 4, 50 | più amano, né alcuno col cuore tosto la sua fine disidera, 110 4, 53 | solo servando nel ferito cuore; quello che, come già dissi, 111 4, 53 | ardentemente e con acceso cuore questo congiungimento disidera: 112 4, 61 | si possa quello che nel cuore si nasconde comprendere? -.~ ~ 113 4, 62 | e timida cosa, tanto nel cuore gli trema riguardando, che 114 4, 63 | costei si pose costui in cuore di fidarsi, imaginando che 115 4, 67 | il sangue, dintorno al cuore congelato per lo ricevuto 116 4, 72 | per tanto quanto il misero cuore puote ricevere fuoco strano, 117 4, 74 | disio gli crescesse nel cuore di correre ad abbracciare 118 4, 74 | tanto gli parea essere nel cuore acceso d'avere di loro notizia 119 4, 74 | avendo bene di loro nel cuore ogni certezza, seguendo 120 4, 76 | potenza di porgere pietà nel cuore a chi ti mira -. Riguardò 121 4, 77 | donna, se alcuna pietà nel cuore il mio aspetto vi porse, 122 4, 81 | diletti, Filocolo, il cui cuore da amorose sollecitudini 123 4, 89 | uomini che si pongono in cuore di non amare una cosa che 124 4, 99 | occhio rimirò quella, nel cuore lieto di tal presente. Nondimeno, 125 4, 101| Io non seguo nobiltà di cuore in queste operazioni, però 126 4, 101| le forze al disiderante cuore, e propose di dare via alle 127 4, 102| paleserò ciò che il dubitoso cuore infino a qui ha celato a 128 4, 102| ebbe di Danne penneia il cuore per amore passato, io non 129 4, 104| però ascolta. Se a te il cuore di metterti a tanta ventura, 130 4, 111| vincere, cioè il tribolato cuore, l'allegrezza il vincerebbe. 131 4, 113| dirò: io, non potendo sanza cuore dimorare, per esso venuto 132 4, 113| era l'allegrezza che nel cuore mi crescea, che non potendola 133 4, 114| debolezza dello innamorato cuore cacciò fuori di lui un sudore 134 4, 114| sé ritornato e renduta al cuore intera sicurtà e forza, 135 4, 114| porti vidi la terra, che 'l cuore cominciò a battere forte, 136 4, 115| io in questa camera, il cuore mi cominciòforte a battere, 137 4, 117| potere avere, e mettanti in cuore di ricercarmi, avvegna che 138 4, 118| avendomi? Non mi sente il tuo cuore, il quale so che continuamente 139 4, 128| con forte animo serrò nel cuore il dolore, e col viso non 140 4, 128| del siniscalco passato il cuore, quando con lui, mai più 141 4, 130| nome contraria, con che cuore ascolterete voi il misero 142 4, 132| loro lagrime ciò che il cuore sente, qualora io ti riguardo 143 4, 137| volere è con meco, con ardito cuore ferisca la nemica turba -. 144 4, 150| notando gli atti suoi, nel cuore nobilissimo e d'alta progenie 145 5, 8 | gli occhi disidera, e col cuore cerca di mettere il suo 146 5, 8 | però mai di malinconia il cuore, che più del suo valore 147 5, 8 | avere, sentendo il puro cuore già tutto degli amorosi 148 5, 8 | diversi disii disponendo il cuore per farlo abile a quello; 149 5, 8 | ritratto. Ma la nobiltà del mio cuore, tratta non dal pastore 150 5, 8 | tesoro ponendola nel mio cuore: e ella, abandonata la boschereccia 151 5, 8 | povero pastore, trovarono il cuore abile alle loro punte. Questo 152 5, 11 | le quali la durezza del cuore di lei niente mutarono, 153 5, 16 | aperto si può dire che il cuore, ove tu non regni, più tosto 154 5, 22 | amando, mai ad alcuno il mio cuore non patefeci, ma per non 155 5, 22 | ancora del tutto dal mio cuore lontano, ben che altro disiderio 156 5, 24 | parole udendo Alleiram mutò cuore, e sariasi voluta volentieri 157 5, 25 | avermi ingannato, il tuo cuore celandomi e togliendomi 158 5, 25 | farò che, come tu del tuo cuore fosti a ciascuno occultatrice, 159 5, 34 | suoi compagni, con puro cuore offerse a' fuochi le debite 160 5, 35 | muove, la quale, dentro al cuore, del misero Fileno mi porge 161 5, 36 | saputo l'avessi, ben che il cuore dell'amore di lei portassi 162 5, 36 | alcuno accidente non mutò cuore? Certo no! E se io il bel 163 5, 36 | potesse trarre amore del cuore ad un altro, io direi che 164 5, 41 | che in voi né nobiltà di cuore, né ordine, né senno, né 165 5, 59 | fare, non tacerò ciò che il cuore in bene di voi e mio conosce. 166 5, 71 | simile lavacro con divoto cuore ricevettero. E rivestiti 167 5, 78 | gli andavano per lo iniquo cuore pensieri di nuocerle. Andarono 168 5, 90 | fummo, e a Dio con puro cuore servidori, così gloriosi 169 5, 92 | uomini molli e miseri di cuore, e pigri alli loro beni,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License