Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
begli 14
bel 38
belial 1
bella 166
belle 27
bellezza 122
bellezze 28
Frequenza    [«  »]
169 molte
168 due
167 compagni
166 bella
166 festa
165 infino
163 dolore
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

bella

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | disideroso d'essergli per così bella donna suggetto. E non potendomi 2 1, 1 | che i lucenti occhi della bella donna sintillando guardarono 3 1, 1 | cuore del piacere della bella donna, che ritornando egli 4 1, 5 | accompagnato di nobilissima e bella giovane, con la quale io 5 1, 30 | tenebre apparecchiare la tua bella persona alle salvatiche 6 1, 30 | passando per essa, la vedemmo bella e ornata di nobile popolo -. 7 1, 42 | presa nelle sue braccia la bella figliuola, lagrimando molte 8 1, 43 | di Cesare arguto~discesa, bella e piena d'ogni grazia,~che, 9 1, 44 | vedere il suo figliuolo e la bella pulcella nata con lui in 10 1, 44 | queste parole, contento di sì bella erede, si partì dalla reina.~ ~ 11 2, 3 | una cerbia bianchissima e bella, la quale a lui molto parea 12 2, 3 | cerbia simigliantemente d'una bella giovine: e poi a lui tornando, 13 2, 20 | tornerà nel primo colore bella. E a me per tale cagione 14 2, 20 | vermiglia, molto chiara e bella: il quale egli prese, e 15 2, 21 | dimorerò, sempre nella sua bella chiarezza il vedrai, ma, 16 2, 21 | morta? Deh, ove è ora la tua bella anima? In quali parti va 17 2, 33 | capelli in dovuto ordine con bella treccia avolti al capo, 18 2, 33 | festa fare maggiore e più bella, provedemmo di fare apparecchiare 19 2, 33 | festa divenga maggiore e più bella; né sì fatto uccello è convenevole 20 2, 33 | se non da gentilissima e bella pulcella; né io non ne conosco 21 2, 35 | Rispose Ascalion: - Bella giovine, posto che io sia 22 2, 42 | vestimenti, privata della bella corona delle amate frondi 23 2, 42 | natura, vedendosi sopra sì bella creatura, come è Biancifiore, 24 2, 43 | della festa, se era stata bella e se egli avea veduta Biancifiore. 25 2, 43 | rispose che la festa era stata bella e grande, e che niuna cosa 26 2, 43 | piaceva che la festa era stata bella e grande, e che volontieri 27 2, 45 | ncominciò ad armare di bella e buona arme; e poi ch'egli 28 2, 48 | subitamente disse: - Ahi, bella giovane, non ti sconfortare. 29 2, 48 | Biancifiore vide questo lume e la bella donna dentro alla prigione, 30 2, 60 | finalmente così le rispose: - Bella giovane, confortati, che 31 2, 74 | ancora piangea, e disse: - Bella giovane, io ti priego per 32 3, 9 | fare che con alcuna altra bella giovane l'avesse, leggiere 33 3, 10 | intendimento è di voler Florio di bella mogliere accompagnare; e 34 3, 11 | perseguitata da Giunone, fosse più bella di noi quando ella piacque 35 3, 11 | confortava, dicendo: - O bella giovane, non guastare con 36 3, 17 | altro innamorato, e di più bella donna, e come da lei niuna 37 3, 17 | se questa vostra donna è bella, e chi ella è -. Rispose 38 3, 17 | Veramente vi tiene amore per bella donna, e ora mi piace più 39 3, 18 | effigiata ti porto così bella, come tu se'! Né mai niuno 40 3, 18 | abandonata per giovane non meno bella e gentile di lei e per la 41 3, 18 | abandonata da Paris per la più bella donna del mondo. E chi sarebbe 42 3, 39 | cacciatrice, m'apparve una bella donna, la quale, dopo alquante 43 3, 40 | nobilissima sepoltura e bella, acciò che più la nostra 44 3, 42 | porti, montarono sopra la bella nave, ove essi onorevolemente 45 3, 43 | contarono aggiungendo che dalla bella giovane inverso la reale 46 3, 43 | molto piacere loro: e se bella era quanto contavano, nullo 47 3, 44 | Biancifiore era, disse: - O bella giovane, rallegrati, che 48 3, 44 | sopra la testa si puose una bella e leggiadra coronetta, e 49 3, 45 | Videro i mercatanti la bella giovane, e, ripieni d'ammirazione, 50 3, 46 | Biancifiore, e disse: - Bella giovane, a me ricorda che 51 3, 54 | le cominciò a parlare: - Bella giovane, non ti sconfortare: 52 3, 56 | città, e in quella con la bella giovane entrati, da Dario 53 3, 56 | possedea. Il quale, come la bella nave vide, fece a sé di 54 3, 56 | bellezza voi fate cotanta, e se bella è come la vantate, e di 55 3, 58 | che ricevo, se verso la bella giovane incrudelisci. Oimè, 56 3, 60 | levato il poterne una più bella cercare e averla. Noi te 57 3, 60 | troveremo una la quale più bella e di reale prosapia discesa 58 3, 61 | piè tutta si squarciò la bella roba, e cadde in terra con 59 3, 62 | giovane non si truovi più bella di Biancifiore? Si farà! 60 3, 62 | si può gloriare della più bella figliuola che mai niuno 61 3, 63 | Quali parti cerca ora la tua bella anima? Deh, tu solevi già 62 3, 64 | Noi ti doneremo la più bella giovane del mondo e la più 63 3, 75 | arnesi e' gran tesori nella bella nave, e Florio e' suoi compagni 64 4, 3 | Marmorina, terra ricchissima e bella e piena di nobilissimo popolo, 65 4, 3 | e porto in colei che più bella che altra mi parea, anzi 66 4, 3 | chiare onde, fu il velo della bella giovane col quale io coperto 67 4, 4 | che il re suo padre quella bella giovane Biancifiore, la 68 4, 15 | faccia piacevolissima e bella; né poi che la sua Biancifiore 69 4, 15 | Biancifiore non vide, gli pareabella donna avere veduta. Alla 70 4, 17 | picciola fontana chiara e bella era dintorno alla quale 71 4, 17 | dell'altro trarompeva, la bella donna disse così: - Acciò 72 4, 18 | sua ombra, di quelli una bella coronetta fece, e quella 73 4, 18 | Alquanto il candido viso della bella donna si dipinse di nuova 74 4, 18 | quistione, la quale fosse bella e convenevole a quello di 75 4, 19 | figliuola a sé, le disse: “Bella figlia, ciascuno di questi 76 4, 19 | l'uno avea in testa una bella ghirlanda di fresche erbette 77 4, 20 | sorridendo si rivolse la bella donna a Filocolo e dopo 78 4, 20 | Nobilissimo giovane, bella è la vostra quistione, e 79 4, 23 | Eccellentissima reina, tanto è stata bella la prima questione, che 80 4, 28 | degnamente non meriti di bella e graziosa donna l'amore; 81 4, 31 | entrarono dentro per una bella porta, e in quello non freddo 82 4, 31 | marito, ornatasi e fattasi bella, e presa compagnia, andò 83 4, 35 | Grandissima reina, tanto è stata bella e lunga la novella di questo 84 4, 35 | angelo giovanissimo, e tanto bella quanto alcuna cosa mai da 85 4, 35 | vidi l'una di loro tanto bella e graziosa nell'aspetto 86 4, 39 | sedea appresso costui una bella donna, la quale, come sentì 87 4, 43 | chiaro raggio giunse nella bella acqua, riflettendo nel vostro 88 4, 47 | destra mano di Caleon una bella donna sedea, il cui nome 89 4, 48 | rispose la reina a costei: - Bella donna, ponendo che l'uomo 90 4, 50 | parere - disse la reina alla bella donna, - però che amore 91 4, 55 | fu nella nostra città una bella e nobile donna rimasa di 92 4, 56 | primo l'amore della donna bella sì come giusto guadagnatore 93 4, 59 | queste parole: - A me, o bella reina, viene il proporre 94 4, 60 | 60]~ ~- Bella donna - disse la reina, - 95 4, 64 | giovane dovria più tosto la bella donna giovane che la vecchia 96 4, 64 | aiutò. Prendasi adunque la bella inanzi -.~ ~ 97 4, 65 | dormire un anno con una bella donna, la quale sia solo 98 4, 66 | vedere che più tosto la bella e giovane donna, che la 99 4, 74 | quello una navicella di bella grandezza, sopra la quale 100 4, 74 | alquanto verso la proda della bella nave vide spaziarsi: e già 101 4, 74 | che tal luce sentiva, più bella che alcuna altra gli parea 102 4, 74 | rimirando, vide una donna bella e graziosa nell'aspetto, 103 4, 76 | e vedendola gentilesca e bella e di costumi ornata, pietosa 104 4, 77 | parenti vennero con una bella e grandissima nave, i quali, 105 4, 77 | Biancifiore che tu cerchi, bella e graziosa assai. E certo 106 4, 84 | davanti mi presentarono la bella giovane la quale voi cercando 107 4, 84 | una torre grandissima e bella, qui assai vicina, con altre 108 4, 84 | alcuna n'è nel mondo che bella sia, la quale per tesoro 109 4, 85 | che tutto vede, mai sì bella torre non vide, però ch' 110 4, 85 | una fontana chiarissima e bella, la quale per parecchi rivi 111 4, 85 | l'acqua più chiara e più bella esce de' suoi canali; ma 112 4, 104| la tua Biancifiore la più bella è di tutte, sempre prima 113 4, 109| signore comanda che la più bella cesta di fiori gli sia presentata 114 4, 109| dea, nella gran camera e bella di Biancifiore la portò, 115 4, 110| per alquanto spazio nella bella camera solo con Glorizia, 116 4, 112| cominciò così a dire: - O bella giovane, che pensieri sono 117 4, 113| così cominciò a parlare: - Bella figliuola, assai delle tue 118 4, 114| picciolo pertugio vide nella bella camera entrare Biancifiore, 119 4, 114| riputava, e fra sé, più bella che mai riputandola, dicea: - 120 4, 114| lei, tenendo che per così bella cosa a molto maggiori ogni 121 4, 118| recando. Ma già per questo la bella giovane non si destò, né 122 4, 118| vegghia ricordandosi di me? O bella donna, destati, acciò che 123 4, 120| A cui Filocolo disse: - Bella donna, veramente verrà ad 124 4, 121| similmente Filocolo, davanti alla bella imagine di Cupido se n'andarono, 125 4, 126| il sole, se ne venne alla bella torre, sopra la quale, come 126 4, 127| scale e pervennero alla bella camera, la quale ancora 127 4, 127| poi per pietà piange, e la bella sala, che mai dolente voce 128 4, 130| apparecchiavano peggio. Io, formata bella dalla natura, fui a me per 129 4, 151| conosciuto m'ebbe, davanti la bella imagine del mio signore, 130 5, 4 | con seco, comandò che alla bella città di Marmorina n'andassero, 131 5, 8 | maturi fichi, meritò per la bella bugia, egli con l'apportato 132 5, 8 | che alcuna dell'altre avea bella stimata. Allora conobbi 133 5, 11 | iddii rallegrare, dissero la bella donna in bianco marmo essere 134 5, 21 | vergogna sostiene d'essere bella chiamata. Or non ci è egli 135 5, 21 | quali molte una sola n'è bella, e quella è quando essa, 136 5, 21 | riguardiamo, se non la notte, bella nella quale stagione le 137 5, 21 | contaminata: perché dunque bella? Giunone similmente e Apollo 138 5, 21 | presumere che se stata fosse bella non avria consentito che 139 5, 21 | possiamo dire, la quale se bella come si canta fosse stata, 140 5, 21 | di perdere per mortebella dea, avria i suoi sani consigli 141 5, 21 | Io, bellissima, continuo bella nella mia forma mi mostro, 142 5, 21 | sanza quelli, continuamente bella dimoro. Né similemente mai 143 5, 21 | sentendomi com'io sento bella, mi diletto da molti essere 144 5, 22 | mostrerò la terza. Io non meno bella d'Alcitoe, amata da molti 145 5, 24 | spazio niuna cosa della bella giovane si saria potuto 146 5, 26 | tra le quali una volta bella e non più paiamo, e te continua 147 5, 28 | ammollare l'acerba durezza della bella pietra da lui infino allo 148 5, 30 | Filocolo domanda che sia della bella Fiammetta, per adietro stata 149 5, 33 | candido viso per vergogna di bella rossezza, ma le notturne 150 5, 34 | quindi se ne vennero sopra la bella fontana; alla quale venuti, 151 5, 36 | passò, com'egli avea la sua bella Biancifiore perduta, e pellegrinando 152 5, 36 | sanza ragione, m'ha menato. Bella vittoria e grande è il perdonare. 153 5, 37 | tosto come in sé riceveo la bella imagine della sua donna, 154 5, 44 | del tuo padre, lieti di sì bella nipote, ordineranno feste, 155 5, 46 | quelli che dalla destra della bella donna sedea, le parea che 156 5, 46 | incoronato d'una corona tanto bella che quasi con la luce che 157 5, 46 | quel ritondo pomo che la bella donna sotto i piedi tenea, 158 5, 46 | le parea così dire: - O bella donna, la quale nel viso 159 5, 46 | rintegrare. Se io ti paio così bella come tu di', come a vedere 160 5, 52 | uomo antico non troppo e di bella apparenza, in iscienza peritissimo, 161 5, 81 | signore, ciascuna con la più bella roba fattasi bella. Con 162 5, 81 | la più bella roba fattasi bella. Con la quale così grande 163 5, 86 | su tirato, e come nella bella camera di Biancifiore fosse 164 5, 90 | giovane cominciò a dire: - O bella e graziosa donna, nella 165 5, 91 | con solennità tratta della bella sepoltura Giulia, e acconciatala 166 5, 97 | versi di Virgilio. A te la bella donna si conviene con pietosa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License