Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terminerò 1 termini 15 terminino 1 terra 162 terrà 3 terrai 2 terratti 1 | Frequenza [« »] 163 insieme 163 onde 162 reina 162 terra 160 può 159 adunque 158 altre | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze terra |
Libro, Cap.
1 1, 1 | allora signoreggiava la terra la quale siede allato alla 2 1, 3 | unico Figliuolo mandò in terra da' celestiali regni, e 3 1, 3 | e appresso te lascia in terra sì fatte armi, che gli altri 4 1, 3 | Figliuolo dalla somma altezza in terra, a sostenere per noi la 5 1, 3 | come negli altri uomini. La terra, come sentì il nuovo carico 6 1, 3 | cominciò a riempiere la terra delle aportate armi e a 7 1, 9 | aveduti gli abitanti della terra de' nostri lacciuoli, e 8 1, 9 | Figliuolo di Giove lasciò in terra al suo popolo, a noi più 9 1, 10 | morti gravosi cadere alla terra sanza essere urtati, cotale 10 1, 10 | miei compagni bagnare la terra del loro sangue, e sanza 11 1, 20 | ad un giovane della sua terra, Ostazio, sommo poeta, nominato 12 1, 26 | mancato sangue, cadde in terra, dove da' compagni di Tarpelio 13 1, 26 | vento di Trazia nella soluta terra. E poi che la superba e 14 1, 26 | l'elmo che il re cadde a terra del gran cavallo quasi stordito, 15 1, 26 | braccio con tutto lo scudo in terra, e quelli cadde morto sopra 16 1, 26 | gola, e lui cacciò morto in terra del debole cavallo. Sculpizio, 17 1, 30 | re che Giulia stesse in terra davanti a lui, ma con la 18 1, 32 | vento macera sopra la tinta terra, fastidiosamente mescolando 19 2, 5 | esso, altro che rimirare la terra non fai? -. A cui Racheio 20 2, 10 | signoreggiare le stelle Pliade e la terra rivestire di bianco molto 21 2, 11 | lungamente guardando la terra, mutolo sanza niente rispondere 22 2, 13 | mare, né i pericoli della terra, andando molto più lontano 23 2, 22 | il sole sparse sopra la terra la sua luce, e i cavalli 24 2, 24 | romore sollecitavano per terra i correnti cani dietro alle 25 2, 24 | molti nobili uomini della terra s'apparecchiò di riceverlo 26 2, 24 | la quale quanto più alla terra appressavano tanto più crescea, 27 2, 24 | qualunque iddio, se alcuno in terra ne discendesse, fu Florio 28 2, 24 | Florio da' più nobili della terra ricevuto. E, scavalcati, 29 2, 26 | al Monton frisseo, e la terra incominciò a spogliarsi 30 2, 29 | stremità, e gittarla in terra, so che alcuno cane la ricoglierà, 31 2, 35 | quelli, de' quali la mia terra è copiosa, a ciascuna radice 32 2, 36 | il paone, e, gittata in terra alcuna estremità, incominciò 33 2, 36 | colori, disteso tal volta in terra e talora in cerchio volgendosi, 34 2, 36 | stremità da te gittate in terra, o d'altra parte -. Salpadin 35 2, 36 | abreviare? -, e gittata in terra la tavola che davanti a 36 2, 42 | arene sopra la faccia della terra, mandandole più alte che 37 2, 42 | accendere volessero la tenebrosa terra; e le stelle gli parea che 38 2, 42 | fuggir nelle caverne della terra, e gli uccelli ad ora ad 39 2, 42 | mutamento de' cieli e della terra avvenuto? Intende Giove 40 2, 42 | E similmente l'aria e la terra e le stelle a mostrar dolore 41 2, 42 | degl'ingrati figliuoli della terra, a me prestata da Marte, 42 2, 45 | sforzarti d'abbatterlo in terra, ma tenendoti ben forte 43 2, 47 | sopra i figliuoli della terra avesti, e per tutte l'altre, 44 2, 48 | si gittò ginocchione in terra davanti ad essa, dicendo: - 45 2, 50 | dare quel giorno luce alla terra, perché sopra sé sì fatta 46 2, 53 | palido e smorto come secca terra; ma ancora il nero vestimento 47 2, 56 | armi indosso sopra la dura terra ti se' addormentato? Credi 48 2, 58 | era il suo, bassatosi in terra gli s'inginocchiò davanti, 49 2, 67 | ella, inginocchiata in terra, incominciò a dire, alzato 50 2, 68 | il quale ritrovandosi in terra ancora con la sua lancia 51 2, 68 | io, sanza aver bagnata la terra del mio sangue, mi voglia 52 2, 68 | colpo, saltò tantosto a terra del cavallo, e acceso d' 53 2, 68 | tirandolo villanamente a terra del cavallo, infino all' 54 2, 73 | incontanente piangendo si gittò in terra, e baciogli i piedi, e poi 55 3, 3 | a piangere e a bagnar la terra d'amare lagrime. La qual 56 3, 4 | nel viso quale è la secca terra o la scolorita cenere.~ ~ 57 3, 11 | pensare con gli occhi in terra a quello che fatto avea, 58 3, 24 | ne' quali raviluppata, in terra sedea, vicina al tristo 59 3, 24 | fuggire -. La vecchia che in terra sedea, con la mano alla 60 3, 29 | quali in serpenti, e chi in terra, e tali in acqua, e alcuni 61 3, 33 | picciolo legno ricercò la terra. E pervenuto all'antichissima 62 3, 33 | passi suoi, vide l'antica terra Capo di Campagna posta da 63 3, 33 | di Giove recò di cielo in terra le novelle armi, con le 64 3, 35 | del marito, il quale in terra era stato vincitore di Marte, 65 3, 36 | igualmente tutte le levi di terra! -. A cui Fileno disse: - 66 3, 45 | nuvoli piena, porge alla terra alcuna oscurità, la quale 67 3, 55 | di turbarsi, scesero in terra, e con Bellisano, nobilissimo 68 3, 61 | la bella roba, e cadde in terra con le pugna serrate, e 69 3, 69 | riposarsi sopra la madre terra: la quale vita se forse 70 3, 76 | le sue tenebre occupò la terra, i giovani si riposarono, 71 4, 1 | primieramente venuti alla guazzosa terra ove Manto crudissima giovane 72 4, 3 | ch'io fui di Marmorina, terra ricchissima e bella e piena 73 4, 3 | gl'iddii del cielo e della terra e qualunque altri che i 74 4, 3 | dal vento e l'altra dalla terra insieme urtarsi: per che 75 4, 4 | paese assai vicino alla tua terra, nato di nobili parenti, 76 4, 10 | grazioso luogo, discesero in terra. E Filocolo co' suoi compagni, 77 4, 10 | che della nave, scesi in terra, e rimirando verso le crucciate 78 4, 10 | Filocolo più volte volle per terra pigliare il cammino, ma, 79 4, 12 | Castore e di Polluce, e la terra rivestita d'ornatissimi 80 4, 13 | chiuse tutta la sostenea. La terra e 'l mare e 'l cielo crucciati 81 4, 17 | riguardava la rivestita terra, quando le donne e' giovani 82 4, 31 | cominciò a parlare: - Nella terra là dov'io nacqui, mi ricorda 83 4, 31 | amando una donna nobile della terra, per isposa la prese. Della 84 4, 31 | mese di gennaio, in quella terra, un bel giardino e grande, 85 4, 31 | donerebbe. E partitosi della terra con quella compagnia che 86 4, 31 | egli, più volte circuita la terra, pervenne al luogo, il quale 87 4, 31 | ginocchie sopra la dura terra, cominciò così a dire: “ 88 4, 31 | dell'ampia faccia della terra, e voi qualunque versi, 89 4, 31 | o erbe, e tu qualunque terra producente virtuose piante, 90 4, 31 | erbe, per li quali l'arida terra, prima d'autunno, ora dal 91 4, 31 | Quivi smontato, d'erbosa terra due altari compose, dalla 92 4, 31 | per tutto: la qual cosa la terra non sentì prima, ch'ella 93 4, 31 | fatta, Tebano rientrò nella terra tornando a Tarolfo, il quale 94 4, 38 | le vie dell'aere e della terra, e, brievemente, ne' suoi 95 4, 38 | gli nocciono il cielo e la terra, gli uccelli e gli animali, 96 4, 46 | nostra memoria, rimanere in terra dopo le nostre morti? Quanto 97 4, 67 | onorevolemente finì, e tornò alla sua terra e alla casa, dove dalla 98 4, 74 | grossissimo, nel quale la terra, il mare e i regni sotto 99 4, 75 | quivi mancati, discesero in terra, dubitando non gl'iddii 100 4, 78 | l'alto mare fuggendo la terra. Ma per mancamento di vento 101 4, 78 | Pondico, trovò l'antica terra di Minòs, della quale Saturno 102 4, 78 | profondi scogli, e scese in terra e cercò la città: per la 103 4, 80 | portarono. Quivi discesi in terra, date l'ancore a' fondi, 104 4, 83 | amore dall'un canto della terra all'altro seguisse? Certo 105 4, 85 | albero o erba che sopra la terra si truova, quivi credo che 106 4, 96 | lo scacchiere gittò per terra. Questo vedendo Filocolo 107 4, 108| essendogli chiuso il mare e la terra, con maestrevoli ali fuggì 108 4, 114| in questi porti vidi la terra, che 'l cuore cominciò a 109 4, 127| due amanti sono messi in terra, e ignudi con sospinti passi 110 4, 129| ampia gocciola bagna la terra: l'una lagrima non attendea 111 4, 130| fuoco che il mare, né la terra, né paura, né vergogna, 112 4, 131| torre, e fecero posare in terra Filocolo e Biancifiore, 113 4, 138| tutto lo scudo gli mandò a terra. Ircuscomos sente la doglia, 114 4, 138| poi che 'l suo sangue in terra vede, diviene più fiero, 115 4, 138| altra volta, e mandò in terra il braccio con tutto lo 116 5, 3 | piglia il mare, l'altra la terra e gli animi che per lunga 117 5, 4 | Biancifiore co' suoi discesero in terra, e quivi da lui, più volonteroso 118 5, 4 | luogo: e date le poppe in terra, con brieve scala scesero 119 5, 4 | e in quella, discesi in terra, entrarono: e con iguale 120 5, 4 | Per che fatti porre in terra i ricchi arnesi e' gran 121 5, 7 | rincominciò così: - Se quella terra, che noi calchiamo, lungamente 122 5, 8 | dall'animale uscito della terra a ferire Orione: la cui 123 5, 8 | umore dalla circunstante terra, in che la mia speranza, 124 5, 20 | forestieri, i quali per terra l'oriente e 'l freddo Arturo 125 5, 21 | lei e Febo alcuna volta la terra si ponga, noi la veggiamo 126 5, 24 | luogo, la cui ira temendo la terra tremò forte. Ma essi lasciato 127 5, 25 | che con poco affanno di terra ciascuno piccolo uomo coglierà 128 5, 25 | gran parte gitterai alla terra prima che maturi li vegga: 129 5, 30 | con dolore riguardava la terra. A cui Filocolo: - O caro 130 5, 33 | sua memoria levassero di terra -. Disse allora Filocolo: - 131 5, 34 | iddii le nostre voci, e tu, terra, co' tuoi, e similemente 132 5, 39 | è a cui il lavorio della terra meglio sia noto, né che 133 5, 40 | danni edificare loro una terra nella quale sicuri vivessero 134 5, 41 | fu dagl'iddii data alla terra l'ampia superficie, perché 135 5, 42 | dimora, non edifica la nuova terra? Niuno luogo ho veduto ancora 136 5, 42 | fermeremo a' villani la nuova terra -.~ ~ 137 5, 44 | grandissime nobiltà della tua terra, tra le quali il gran palagio 138 5, 47 | come tu vedi, la nuova terra ho cominciata, la quale 139 5, 47 | governare più tosto che terra fatta con gente ordinata, 140 5, 48 | di bene in meglio la tua terra, la quale tu chiamerai Calocepe, 141 5, 49 | giunchi assai rozze, di terra e di bovino sterco mescolato 142 5, 49 | quali circuì tutta la nuova terra, faccendo a quelle otto 143 5, 49 | circuito. Ella parea già terra, e di lontano le merlate 144 5, 49 | più alta parte della sua terra edificare a sé reale abituro, 145 5, 53 | opere, cioè il cielo e la terra, con ciò che in essi di 146 5, 53 | carcere l'infimo centro della terra donato. E dopo questo narrò 147 5, 53 | non si sapea, per che la terra il beveraggio dell'umano 148 5, 53 | di Iosué rientrarono in terra di promissione, e quivi 149 5, 54 | affannosi cultivamenti della terra ne venne, e morì; e noi, 150 5, 54 | cerchio, il quale tutta la terra circuì, fatto a modo che 151 5, 54 | adulterio, scrivendo in terra a' Farisei: “Quale di voi 152 5, 54 | ascoltatelo: elli tremò la terra fortissimamente; le pietre, 153 5, 54 | quintadecima, e tutta la terra universalmente sostenne 154 5, 73 | Domeneddio ora non essere in terra sceso a risuscitar lei. 155 5, 83 | avere vedute: - ricca è la terra che le produce -. E in questa 156 5, 86 | trovato Fileno, e della posta terra; e similemente come in Roma 157 5, 87 | erbette e fiori rivestita la terra e gli alberi, a Florio venne 158 5, 90 | non è giusta cosa che una terra quella che l'altre occupi -. 159 5, 90 | rosseggianti per la cavata terra, forse d'altri corpi in 160 5, 94 | fare fontane alla nuova terra, udendo della coronazione 161 5, 95 | confortava i viventi, e la terra niuna parte di sé mostrava 162 5, 96 | con loro insieme per la terra andando, ovunque egli viene