Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] regno 59 regola 1 regolo 1 reina 162 reintegrato 1 reiterare 1 reiterata 1 | Frequenza [« »] 163 dolore 163 insieme 163 onde 162 reina 162 terra 160 può 159 adunque | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze reina |
Libro, Cap.
1 1, 33 | mano destra, e davanti alla reina sua sposa la menò dicendo: - 2 1, 33 | prieghi del re ricevette la reina Giulia e le sue compagne; 3 1, 34 | 34]~ ~La reina, gravida di prosperevole 4 1, 34 | alla quale un giorno la reina, vedendola dirottamente 5 1, 34 | altre parole usava spesso la reina in conforto di Giulia.~ ~ 6 1, 35 | conoscea veramente che la reina l'amava molto, e da grande 7 1, 35 | parole, le quali vere la reina le diceva, ond'ella incominciò 8 1, 35 | multiplicato l'amore della reina in lei, però che molto in 9 1, 39 | termine del partorire alla reina, e simigliantemente a Giulia; 10 1, 39 | giorno trapassata, e la reina del gravoso affanno, partorendo 11 1, 41 | voci alle orecchie della reina, la quale, allegra del nato 12 1, 42 | 42]~ ~Quando la reina udì queste parole, sospirando 13 1, 42 | pianse queste parole la reina, le quali nescientemente 14 1, 44 | barone nella camera della reina, prima dolcemente la confortò 15 1, 44 | chiamati. E voltatosi alla reina, principalmente Florio le 16 1, 44 | bella erede, si partì dalla reina.~ ~ 17 1, 45 | Teneramente raccomandò la reina alle balie le picciole creature, 18 2, 7 | re dimorava occupato, la reina, passando per quella camera, 19 2, 8 | 8]~ ~Molto fu la reina di quelle parole dolente, 20 2, 9 | al re il consiglio della reina, il quale giovare non dovea 21 2, 19 | il nome, che è chiamata reina. Adunque per lo tuo valore 22 2, 22 | davanti al re suo padre e alla reina, dove Biancifiore similmente 23 2, 27 | andò in una camera dove la reina era; il quale sì tosto come 24 2, 27 | il quale sì tosto come la reina il vide, il dimandò quello 25 2, 28 | Grave parve molto alla reina udire quelle parole e accesa 26 2, 28 | Florio -. Allora disse la reina: - E come faremola noi subitamente 27 2, 28 | sanza guari pensare, la reina più avanti disse: - E la 28 2, 29 | Partissi il re dalla reina e fece chiamare a sé incontanente 29 2, 33 | Biancifiore, la quale la reina, acciò che ella non potesse 30 2, 33 | giorno per volere della reina, dava piacevole luce a chi 31 2, 33 | Ma perché bisognava alla reina tanto ingegno ad ingannare 32 2, 33 | siniscalco davanti alla reina, e salutata lei e la sua 33 2, 33 | più avanti indugiare -. La reina, che ben sapeva come l'opera 34 2, 35 | con lieto viso tornò alla reina narrandole gl'impromessi 35 2, 35 | impromessi doni. A cui la reina disse: - Ben ti puoi omai 36 2, 40 | Era Biancifiore con la reina ancora recitando i vanti 37 2, 40 | speranza. Di questo mostrò la reina grandissimo dolore, e molto 38 2, 48 | lesi la reale maestà, e la reina mia cara donna sempre onorai, 39 2, 49 | quanto durò, il re e la reina molto turbati nel viso, 40 2, 52 | neri drappi, i quali la reina mandati le avea, acciò che 41 2, 54 | piangendo, il re insieme con la reina e con molta altra compagnia 42 2, 54 | alta finestra il re e la reina riguardanti lei: allora 43 2, 54 | più parlare. Il re e la reina, che quelle parole aveano 44 2, 54 | e in tanto ne dolfe alla reina, che molto si pentì del 45 2, 60 | torna'mene alla camera della reina: ove essendo ancora poco 46 2, 76 | non mostrava, la menò alla reina, e disse: - Donna, te, ecco 47 2, 76 | che noi non veggiamo -. La reina con lieto viso e animo la 48 2, 76 | grazia ritornò del re e della reina, e di tutti, che mai era 49 3, 16 | Biancifiore non era al re né alla reina occulto; i quali, acciò 50 3, 16 | in piacere del re o della reina, li quali ella conoscea 51 3, 16 | Biancifiore per conforto della reina d'amare il giovane cavaliere; 52 3, 16 | Biancifiore stare con la reina e con dubbioso viso, davanti 53 3, 16 | dubbioso viso, davanti alla reina così a Biancifiore cominciò 54 3, 16 | si fare si voltò verso la reina riguardandola nel viso con 55 3, 16 | dubitosa luce. A cui la reina disse: - Giovane damigella 56 3, 16 | Biancifiore allora: - Altissima reina, e che donerò io al cavaliere 57 3, 16 | non si contamini? -. La reina rispose: - Biancifiore, 58 3, 16 | costretta dal parlare della reina, con la dilicata mano si 59 3, 17 | padre in compagnia della reina. Voi la conoscete meglio 60 3, 18 | che avanti non volesse una reina discesa del sangue degl' 61 3, 39 | tali pensieri dimorando, la reina sopravenne; e vedendo il 62 3, 40 | queste cose, si tacque, la reina, dopo alcuno sospiro, così 63 3, 40 | propia mano -. A cui la reina disse: - Cessino questo 64 3, 41 | rispose il re a' detti della reina, ma in se medesimo alquanto 65 3, 44 | Biancifiore, egli disse alla reina: - Va e fa venire la giovane -. 66 3, 44 | Al cui comandamento la reina andata in una camera ove 67 3, 45 | Biancifiore venisse. Allora la reina disse a Biancifiore: - Andiamo 68 3, 45 | Biancifiore soletta di dietro alla reina e venne nel luogo ove i 69 3, 47 | ingannevoli parole della reina che detto l'avea: “Vieni, 70 3, 47 | crudeli cuori del re e della reina. Ma il re ciò non sofferse 71 3, 48 | Biancifiore di braccio alla reina semiviva, e con Glorizia 72 3, 62 | A cui Florio disse: - Reina, non volere porgere ora 73 3, 62 | accompagnare -. Piangendo allora la reina, con lui, al quale niuno 74 3, 63 | qual tempio entrati, la reina mostrò a Florio la sepoltura 75 3, 63 | giacere nelle braccia della reina: per la qual cosa il piangere 76 3, 63 | prolungare -. - Certo - disse la reina - ciò che della sua morte 77 3, 63 | di mentire? -. Disse la reina: - Di ciò veramente ci puoi 78 3, 63 | maraviglio io - disse la reina - che certo quelli che qui 79 3, 63 | qui al presente - disse la reina; - ov'ella sia, andianne 80 3, 63 | Fermamente - disse la reina - Biancifiore è viva. Partiamci 81 3, 64 | levò in piè Florio con la reina e altra compagnia assai, 82 3, 64 | tacitamente in una camera, la reina così cominciò a dire a Florio: - 83 3, 66 | 66]~ ~Faceva la reina grandissimo pianto, mentre 84 3, 72 | Le quali cose vedendo la reina uscì della sua camera, e 85 3, 73 | 73]~ ~Piangendo allora la reina, che pur Florio fermo a 86 3, 76 | molte lagrime dal re e dalla reina, e dagli amici, e da' parenti, 87 4, 13 | dietro al quale la misera reina, ancora de' suoi popoli 88 4, 18 | eloquenza dotata, io in nostra reina la eleggo; e molto meglio, 89 4, 18 | non debitamente avete di reina proveduto all'amoroso popolo, 90 4, 19 | Ora, dico io, grandissima reina, se a voi fosse l'ultima 91 4, 21 | Rispose Filocolo poi che la reina tacque: - Discreta donna, 92 4, 23 | dire: - Eccellentissima reina, tanto è stata bella la 93 4, 24 | quello di ciascuna - disse la reina, - ma considerando che a 94 4, 27 | questione sentì per la loro reina essere terminata, così con 95 4, 27 | cominciò a parlare: - Inclita reina, diano le vostre orecchie 96 4, 30 | Fu a costei così dalla reina risposto: - Se cotesto che 97 4, 31 | sedea, disse: - Altissima reina, ora viene a me la volta 98 4, 32 | e la dimanda - disse la reina, - e in verità che ciascuno 99 4, 34 | difendete ben voi - disse la reina; - ma noi brievemente intendiamo 100 4, 35 | 35]~ ~Poi che la reina tacque, e Menedon fu rimaso 101 4, 35 | a parlare: - Grandissima reina, tanto è stata bella e lunga 102 4, 36 | Giovane - disse la reina, - gran pena è la vostra, 103 4, 37 | Clonico allora: - O nobile reina, che è ciò che voi dite? 104 4, 38 | dell'altro - rispose la reina; seguendo: - e però, come 105 4, 39 | la quale, come sentì la reina alle sue parole aver posto 106 4, 39 | cominciò a dire: - Graziosa reina, e' mi ricorda che, essendo 107 4, 40 | A questa donna così la reina rispose: - Certo delle due 108 4, 41 | allora la donna: - Gentil reina, vera cosa è che amore, 109 4, 42 | Savia donna - disse la reina, - veramente a' più savi 110 4, 43 | nel bel viso della adorna reina, la quale di quel colore 111 4, 43 | per opposito a fronte alla reina sedeva in cerchio, dividendoli 112 4, 43 | perché taciuto avesse la reina già per alquanto spazio, 113 4, 43 | la savia donna. A cui la reina così disse: - O solo disio 114 4, 43 | fare, e così disse: - Alta reina, il cui valore impossibile 115 4, 43 | ch'è piacer di lei,~vera reina delli regni miei”.~ ~E con 116 4, 43 | gli occhi verso la loro reina, videro quello che a udire 117 4, 43 | parlando seguì: - Graziosa reina, io disidero di sapere se 118 4, 44 | Lungamente riguardò la reina Caleon nel viso, e poi dopo 119 4, 46 | il parer tuo - rispose la reina - e di ciò non è maraviglia, 120 4, 47 | cominciò a parlare, poi che la reina tacque: - O nobile reina, 121 4, 47 | reina tacque: - O nobile reina, voi avete al presente determinato 122 4, 48 | 48]~ ~Così rispose la reina a costei: - Bella donna, 123 4, 49 | allora la piacevole Pola: - Reina, altro giudicio sarebbe 124 4, 50 | inganna il parere - disse la reina alla bella donna, - però 125 4, 51 | e così, poi che la loro reina ebbe parlato, a lei cominciò 126 4, 52 | 52]~ ~Al quale la reina rispose così: - Delle tre 127 4, 53 | Rispose allora Ferramonte: - Reina, ciò che della maritata 128 4, 54 | 54]~ ~- Voi - disse la reina - argomentate bene al vostro 129 4, 55 | così disse: - Altissima reina, io mi ricordo che già fu 130 4, 56 | Noi terremo - disse la reina - che il primo sia da amare, 131 4, 57 | Ascalion: - O sapientissima reina, che è ciò che voi dite? 132 4, 59 | parole: - A me, o bella reina, viene il proporre la mia 133 4, 60 | Bella donna - disse la reina, - noi crediamo che molto 134 4, 62 | 62]~ ~La reina allora così rispose: - Quelle 135 4, 63 | altro attendere, come la reina tacque, così cominciò a 136 4, 63 | cominciò a dire: - Gentile reina, io fui lungamente compagno 137 4, 64 | 64]~ ~Alquanto sorrise la reina di questa novella, e similmente 138 4, 66 | 66]~ ~Rispose a costui la reina: - Voi ne rispondete in 139 4, 67 | tra la destra mano della reina e di Parmenione sedeva compiendo 140 4, 69 | Messaallino, - altissima reina, come voi dite credo che 141 4, 70 | vostre parole - disse la reina - però che così si dee l' 142 4, 71 | Fiammetta, reverendissima reina dell'amoroso popolo, si 143 4, 130| fine. O vecchio re Felice o reina, nell'effetto al tuo nome 144 5, 30 | per adietro stata loro reina nell'amoroso giardino; alla 145 5, 36 | invita, comandandogliele la reina, mel concedette: dunque 146 5, 65 | quel giorno similemente la reina del paese, a cui donata 147 5, 65 | corona del regno, e ella, reina, insieme con lui viverà. 148 5, 65 | avendo novellamente una reina per nipote ritrovata, della 149 5, 65 | vostra cara nipote rivedreste reina -.~ ~ 150 5, 66 | vedervi una nipote in casa reina, pensatelo voi! Elli ancora 151 5, 79 | sopravenuta notte. Ma la reina, la quale non picciola cura 152 5, 79 | il vecchio re - dicea la reina - vedrà la chiara giovanezza 153 5, 79 | molte altre parole ancora la reina conforta i messaggi che 154 5, 80 | parte passata, quando la reina da loro si partì, e essi 155 5, 81 | Florio prima dal re e dalla reina lietamente veduti, poi da' 156 5, 82 | Biancifiore è dal re e dalla reina come figliuola onorata, 157 5, 82 | Florio domanda che il re e la reina si dispongano a prendere 158 5, 82 | la quale il re prima e la reina appresso e tutta l'altra 159 5, 85 | Biancifiore e dal re e dalla reina prendendo congedo, lagrimando 160 5, 87 | andare a Corduba, egli e la reina insieme con Florio infino 161 5, 95 | di simile regno la coronò reina. Queste cose fatte, rincominciò 162 5, 96 | re: il quale, con la sua reina Biancifiore ne' suoi regni