Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fin 1
finale 1
finalmente 1
fine 157
fineo 1
finestra 7
finestre 5
Frequenza    [«  »]
159 adunque
158 altre
157 dicendo
157 fine
156 ascalion
155 poco
152 piacere
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

fine

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | promessi aiuti la recò a fine, posando il suo solio negli 2 1, 1 | detti due infino alla loro fine interamente si contenga -. 3 1, 2 | sofferenza Amore recò al disiato fine. E se le presenti cose, 4 1, 5 | molto, e lieta quasi sanza fine incominciò a ringraziare 5 1, 6 | rispose: - Giulia, poni fine alle tue lagrime, ché i 6 1, 14 | pervenire fatta a prosperevole fine -.~ ~ 7 1, 16 | agurio, il quale prospera fine ne dimostrò, sì per la ragione 8 1, 20 | vostra, e Egli tutti a buon fine gli recherà. E non è gran 9 1, 22 | si riesce a prosperevole fine. Non vedi tu che i tuoi 10 1, 30 | tu ti conforti e ponghi fine alle tue lagrime. Certo 11 1, 33 | ancora non sappiamo che fine seguire ce ne debbia -. 12 1, 35 | Queste opere aveano sanza fine multiplicato l'amore della 13 1, 39 | medesima di tal grazia, sanza fine lodando i celestiali iddii; 14 1, 40 | che a Giove piacque di dar fine a' suoi dolori, egli, ella 15 2, 10 | sarai con persona che sanza fine t'ama e che disidera molto 16 2, 13 | non per averne il glorioso fine disiderato da loro: e questo 17 2, 13 | affannando vada, se non a fine d'avere alcuna volta riposo: 18 2, 13 | cagione: ella è l'ultimo fine de' miei disii, e solamente 19 2, 14 | che così parli; e sanza fine di te mi maraviglio, il 20 2, 15 | tanto animo quanto nella sua fine mostrò. E ancora che certamente 21 2, 17 | che voi al mio dolore o fine o conforto sanza indugio 22 2, 19 | cuore aggiunta. Ma sanza fine mi dolgono le parole le 23 2, 21 | pene amare sarà principio e fine -. E già avea posto mano 24 2, 23 | O Biancifiore, deh, pon fine alle tue lagrime: vuoi tu 25 2, 26 | avviso venuto al pensato fine, con ciò sia cosa che io 26 2, 29 | vizi abandonare, acciò che fine onorevole gli seguisca; 27 2, 35 | appressarsi il disiderato fine, con lieto viso, poi che 28 2, 38 | consiglierò, io il faccia a fine di scaricare me e di levare 29 2, 40 | intra' due amanti, sì corta fine né sì turpissima, come costoro 30 2, 48 | si vantarono! E questa la fine che tu vuoi a' loro vanti 31 2, 48 | non so per che né a che fine, né se il tuo padre intende 32 2, 50 | tosto vedere l'apparecchiato fine al mio disire. E tu, o dolcissimo 33 2, 53 | perché mi rechi a sì vile fine? Che t'ho io fatto? Certo 34 2, 53 | stata agurio di sì doloroso fine, io con le mie mani l'avrei 35 2, 53 | cagione di vituperevole fine. Io, misera, avrei già potuto 36 2, 53 | così meritata. A questo fine possano venire i servidori 37 2, 53 | per conducermi a questo fine, vendica la tua onta, fa 38 2, 54 | istudioso passo alla sua fine. Niuno era in Marmorina 39 2, 59 | dei oggi recare a villana fine; questi fia campione contra 40 2, 62 | subitamente, contenti tutti sanza fine di tale accidente, favoreggiando 41 2, 65 | dicendo: - Ora vedremo che fine avrà l'orgoglio del siniscalco -; 42 2, 71 | alquanto mi contento che a tal fine sia pervenuto. E se io voglio 43 2, 73 | se' molto caro, e sanza fine disidererei di conoscerti, 44 3, 5 | graziosamente a porre debito fine a' tuoi disiderii, forse 45 3, 7 | stava, sentiva gioia sanza fine; ma come egli di questo 46 3, 10 | potrebbe recare al disiderato fine. E cercando questo, da alcuno, 47 3, 11 | intendimento presso che a fine recato sanza troppo affanno 48 3, 11 | parlare: certo tu ci fai sanza fine maravigliare -. A niuna 49 3, 11 | Giovani donzelle, ponete fine a questi ragionamenti, però 50 3, 12 | avviso riuscisse al pensato fine, ma poi che videro quello 51 3, 18 | intendimento d'aiutarmi infino alla fine de' miei disii. Volessero 52 3, 18 | O bellissimo anello, fine delle mie prosperità e principio 53 3, 20 | sanza gravezza infino alla fine legghi. E però che pare 54 3, 20 | volonterosa penna: onde io nella fine di questa mia lettera, se 55 3, 22 | di Biancifiore. Ma sanza fine mi s'attrista il cuore, 56 3, 24 | chiamato Florio, e sanza fine ama Biancifiore, né mai 57 3, 31 | gente. Certo tu mi fai sanza fine maravigliare di ciò che 58 3, 31 | poter pervenire a miglior fine che il principio non ti 59 3, 35 | voi principio e mezzo e fine d'ogni male. Mirabil cosa 60 3, 49 | alla mia miseria, poneteci fine. O Nettunno, inghiottisci 61 3, 54 | cui io sono tutta. E sanza fine mi maraviglio come dopo 62 3, 54 | gl'iddii rechino ad altro fine, che a quello che tu e esso 63 3, 56 | giovani, le quali a simil fine si tengono, la farò sì come 64 3, 58 | generale e infallibile fine di tutte le cose, in cui 65 3, 62 | e io similemente sanza fine di te mi maraviglio, non 66 3, 67 | facea per venire al disiato fine. E ultimamente, ove a tutti 67 3, 67 | qual cosa io sono sanza fine turbato. E certo, se licito 68 3, 68 | figliuolo, tu mostri nel fine delle tue parole di me avere 69 4, 8 | come maggiore, a me per fine riserbato nelle mie miserie. 70 4, 8 | confortatevi, ché più aspro fine gli seguita che voi non 71 4, 8 | operazioni questa notte avranno fine e la vostra letizia non 72 4, 11 | non ne poté al disiderato fine, anzi parea che quelli più 73 4, 13 | fra me dicea: “Veggiamo la fine di costui, se egli avrà 74 4, 16 | celare: gl'iddii a quel fine, che sì singulare donna 75 4, 19 | però che a niuno altro fine ha ella la mia ghirlanda 76 4, 23 | da lui similmente sanza fine amata, acciò che i suoi 77 4, 31 | dal principio infino alla fine gli narrò perché dolente 78 4, 31 | Allora disse Tarolfo: “Sanza fine mi fate maravigliare, pensando 79 4, 31 | affannatosi per recare a fine ciò che promesso avea, avendoli 80 4, 38 | delle quali alcune a lieto fine vanno, alcune a dolente 81 4, 39 | alle sue parole aver posto fine, così cominciò a dire: - 82 4, 42 | amasse si dimostrò nella sua fine, vedendosi abandonata e 83 4, 45 | seguire sia da chi glorioso fine disidera, sì come aumentatrice 84 4, 46 | usati non saria a sì vile fine venuta. E quella sollecitudine, 85 4, 46 | alla sua distruzione, se 'l fine di tale sollecitudme si 86 4, 46 | tosto venire al disiderato fine del laido lor volere. Le 87 4, 46 | suo mezzo peccato e il suo fine dolore e noia: deesi adunque 88 4, 50 | alcuno col cuore tosto la sua fine disidera, ben che 'l mostri 89 4, 50 | donna di sé potere venire a fine del suo disio amandola: 90 4, 50 | sanza dubbio a disiderato fine se ne perviene, ben che 91 4, 53 | fuggire, cioè la morte, ultimo fine de' nostri corpi. La pulcella 92 4, 58 | mente vostra che il vizio, a fine di bene operato, meriti 93 4, 58 | guiderdone che la virtù, a simile fine operata, merita; anzi in 94 4, 65 | lasciare non si dee: a che fine, dunque, con forte animo 95 4, 65 | dimora, tutti affannando a fine di riposo sentire alcuna 96 4, 67 | dal principio, infino alla fine come avvenuto gli era le 97 4, 67 | tanto tempo, che presso alla fine sono, e mi promettiate di 98 4, 72 | quel giorno infino alla sua fine tutti lietamente dimorarono. 99 4, 74 | della quale egli sanza fine sentiva. E volendo dire: - 100 4, 84 | maniere comperate; e quivi, al fine ch'io vi dirò, essa e l' 101 4, 84 | E com'io v'ho detto, a fine di donarle al signore il 102 4, 87 | avendo, non dubito che a fine si verria del vostro intendimento. 103 4, 87 | fortissima a poterne venire a fine, però che se noi ne vogliamo 104 4, 87 | s'avedesse che a questo fine la sua amicizia si cercasse, 105 4, 90 | adunque questi al disiato fine pervenire, né mai per quante 106 4, 90 | dimorare, e quivi quasi nella fine congiunto con Citerea, rinnovellato 107 4, 96 | bisanti: e avendo quasi a fine recato il giuoco, e essendo 108 4, 98 | altro sperare che grazioso fine -. E chiamati Dario e Bellisano 109 4, 99 | serviti. E già presso alla fine del mangiare, Filocolo cominciò 110 4, 101| cuori fa uno, niuna cosa a fine di servigio ricevuto, o 111 4, 101| manifestamente che tra lui e la fine del suo disio era questo 112 4, 103| per alcuno feci: ora nella fine de' miei anni, in servigio 113 4, 104| sia a tal cosa recare a fine se non una sola, la quale 114 4, 112| se io sapessi pure a che fine gl'iddii mi debbono recare, 115 4, 119| intendimento recato al disiderato fine, di che tu ti dei rallegrare, 116 4, 128| nimica fortuna! Ora l'ultimo fine delle tue ire sopra me sazierai. 117 4, 128| pericoli m'hai recato a sì vile fine, non sostenendo più volte, 118 4, 128| conducermi a più disprezzevole fine, come ora hai fatto. E certo 119 4, 128| innocente giovene a sì vile fine? Ella muore per te, e per 120 4, 129| aere, quando Febo nella fine del suo Leone dimora, che, 121 4, 130| qual peccato a sì vile fine mi conduce, avendomi in 122 4, 130| posseduta, a questo vilissimo fine l'hai condotto. Ahi, dolorosa 123 4, 130| consentono ch'io senta lieto fine. O vecchio re Felice o reina, 124 4, 132| innamorato, poi che a questo fine ne dovevi venire. Oimè, 125 4, 134| ultima ingiuria a voi e fine delle vostre avversità, 126 4, 138| oggi la tua crudeltà avrà fine: la tua morte sarà merito 127 4, 138| e forti colpi il reca a fine, e semimorto quivi il lasciò 128 4, 139| disiderando di vedere la fine. I vittoriosi cavalieri 129 4, 159| sollecitudine cercato di porre fine, dubitando di non pervenire 130 4, 160| grazioso principio, mezzo e fine dovessero concedere al futuro 131 4, 165| aveano alle loro fatiche fine, disiderando di tornar omai 132 5, 8 | fratelli di Clitemestra, nella fine de' quali l'estivale solstizio 133 5, 8 | della onesta Vergine, nella fine della quale il coluro di 134 5, 8 | cantato, mostrando nella sua fine la combustione avvenuta 135 5, 8 | Aschiro seguitando, nella fine di cui pose lo iemale solstizio; 136 5, 8 | dimorano situati, dicendo nella fine di quelli il coluro d'Ariete 137 5, 8 | stagione la seguii, né alla fine campò, che nelle reti della 138 5, 20 | sue lagrime non ha posto fine; ma per la bellezza ch'io 139 5, 34 | il vedea, pietosa sanza fine quella riguardando divenne, 140 5, 47 | cominciata, la quale producere a fine, concedendolo gl'iddii, 141 5, 51 | loro, potremmo in questa fine del nostro cammino ricevere 142 5, 53 | principio era stato, così niuna fine era da credere a lui dovere 143 5, 53 | prima e alla seconda età fine, della terza cominciò a 144 5, 53 | Qui alla terza età pose fine e cominciò la quarta, le 145 5, 53 | Cirro fu principio e Dario fine, tra l'uno e l'altro avuti 146 5, 54 | cui principio non fu né fine sarà mai, il quale, da sé 147 5, 54 | femine e fanciulli sanza fine, e avanzonne dodici sporte, 148 5, 55 | l'affannosa e vituperosa fine e cruda morte ch'egli per 149 5, 56 | così sempre saranno sanza fine. Crediamo lui di tutte le 150 5, 56 | ciascuna. E crediamo che nella fine del secolo egli verrà a 151 5, 59 | conosco perfetta, e sanza fine ve ne sono tenuto. Ma come 152 5, 59 | dal principio infino alla fine, ciò che Ilario in molte 153 5, 71 | fosse stata, da Clelia sanza fine onorata e riconosciuta: 154 5, 73 | morta pianta l'aveano, sanza fine la fecero maravigliare, 155 5, 77 | lungamente durata, e venuta a fine, e le lagrime cessate del 156 5, 90 | nella vita alla quale niuna fine sarà già mai. La qual cosa, 157 5, 92 | agli occhi porta la tua fine, la quale con diritto senno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License