Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lagrimassero 1
lagrimato 4
lagrimavano 1
lagrime 150
lagrimereste 1
lagrimevole 1
lagrimosi 2
Frequenza    [«  »]
152 piacere
152 volta
151 ciascuno
150 lagrime
149 dal
149 tale
148 mano
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

lagrime

    Libro,  Cap.
1 1, 3 | sepelliro non sanza molte lagrime. E ad etterna memoria di 2 1, 6 | bagnò il suo viso d'amare lagrime, dicendo: - Certo, quando 3 1, 6 | quella di Lelio vedendo le lagrime della cara compagna? Certo 4 1, 6 | Giulia, poni fine alle tue lagrime, ché i lontani templi da 5 1, 10 | della uccisione o con le lagrime agguagliare la fatica? L' 6 1, 11 | doglia appena ritenne le lagrime. E non sappiendo che partito 7 1, 12 | vide bagnata di novelle lagrime, le quali non poco dubbio 8 1, 13 | fortezza d'animo ritenere le lagrime, ma forte piangendo cominciò 9 1, 14 | Mentre che il re con lagrime e con sospiri faceva la 10 1, 20 | per picciola paura amare lagrime, come se voi foste femine. 11 1, 20 | lagrimereste. Cacciate queste lagrime da voi, e non dubitate de' 12 1, 20 | mortal corpo -; abandonate le lagrime, si deliberarono al consiglio 13 1, 24 | bagnato il viso delle sue lagrime, il suo cuore per greve 14 1, 26 | questo non poté ritenere le lagrime, ma sotto l'elmo chetamente 15 1, 27 | ella si cambiò in amare lagrime, imaginando l'aspetto de' 16 1, 28 | avessi tu concedute le romane lagrime, e le tremanti dita del 17 1, 29 | potendo tenere le triste lagrime, disse: - Oimè! or dov'è 18 1, 29 | nascondere. E bagnando le sue lagrime il bianco petto, sfrenatamente 19 1, 29 | fortuna gli ha negate le lagrime del suo padre e de' suoi 20 1, 29 | quasi tutte piene d'amare lagrime. Ella spesse volte il baciava 21 1, 29 | quasi tutto con le amare lagrime lavato, e piangendo forte 22 1, 30 | conforti e ponghi fine alle tue lagrime. Certo io non so qual sia 23 1, 30 | righiamo i nostri visi d'amare lagrime -. Giulia non facea altro 24 1, 30 | alquanto mitigate le giuste lagrime che voi spandete, io vi 25 1, 31 | e molti altri, con molte lagrime sepellito dopo i fatti fuochi, 26 1, 32 | che gocciolasse sanguinose lagrime per li sanguinosi unghioni 27 1, 34 | bel viso bagnato d'amare lagrime o la bocca piena di sospiri 28 1, 34 | consumato e guasto, e le tue lagrime l'hanno occupato d'oscura 29 1, 34 | più che ad un'altra, le lagrime. Non credi tu che essi nelle 30 1, 35 | a porre termine alle sue lagrime. E per fuggire ozio, il 31 1, 41 | come io fo! O figliuola di lagrime e d'angoscia, quanto ha 32 1, 42 | ella il vide, sparse amare lagrime e molte. E veramente il 33 1, 43 | pietà non spandesse molte lagrime. E il re similemente piangendo 34 2, 7 | medesimo quello accidente sanza lagrime aspetterei. Ma pensando 35 2, 17 | alla fede promessa, e alle lagrime dello ingannatore; ma tu 36 2, 17 | sonno e da Teseo, dopo poche lagrime meritò miglior marito! E 37 2, 17 | Io credo che se le tue lagrime fossero state con prieghi 38 2, 18 | Biancifiore, che tutta di lagrime bagnata ancora miseramente 39 2, 18 | quando Florio non potendo le lagrime ritenere, rompendole il 40 2, 19 | lembo del vestimento, le lagrime de' chiari visi.~ ~ 41 2, 21 | nostre mani a rasciugare le lagrime de' nostri visi nel principio 42 2, 21 | amorosi baci mescolati di lagrime e di sospiri furono tra 43 2, 22 | costrinse con vergogna le lagrime, che il greve dolore che 44 2, 23 | deh, pon fine alle tue lagrime: vuoi tu piangendo guastare 45 2, 25 | bagnava alcune volte d'amare lagrime. Questi erano i templi degl' 46 2, 31 | consiglio, spandi amare lagrime per amore, le quali più 47 2, 33 | viso, già lungamente di lagrime bagnato, lavato quel giorno 48 2, 40 | pianse, ricoprendo con quelle lagrime il suo tradimento davanti 49 2, 42 | riposatolo piangendo di vere lagrime nella sua camera, gli disse: - 50 2, 43 | e 'l viso tutto d'amare lagrime bagnato, e nella destra 51 2, 44 | gran fatica riteneva le lagrime, le quali dal premuto cuore, 52 2, 54 | Biancifiore col viso pieno di lagrime voltata al reale palagio, 53 2, 54 | dolore, e con più amare lagrime s'incominciò a bagnare il 54 2, 59 | vedendo i begli occhi pieni di lagrime, e i biondi capelli sanza 55 2, 60 | viso con gli occhi pieni di lagrime, e dopo uno amaro sospiro 56 2, 65 | Florio per l'armi e per le lagrime aveva nel turato viso perduto 57 2, 73 | viso e 'l petto pieno di lagrime, quando sentenziare la udii; 58 3, 3 | suoi occhi, tornati per le lagrime rossi, erano d'un purpureo 59 3, 3 | bagnar la terra d'amare lagrime. La qual cosa come il duca 60 3, 3 | O Florio, perché queste lagrime? Ove è fuggita l'allegrezza 61 3, 4 | presenti, posto che alquanto le lagrime, le quali io non posso ritenere, 62 3, 4 | amarissimo fiume delle sue lagrime, le quali tutte mi gridano 63 3, 5 | il suo letto, ritenere le lagrime con fortezza d'animo; ma 64 3, 11 | Edea, la quale le infinite lagrime non avea guari lontane, 65 3, 11 | vita! -. Florio, che le lagrime di costei non potea sostenere, 66 3, 14 | danni sanza certezza spande lagrime, e in quelle più d'impigrire 67 3, 18 | di poterti vedere! Quante lagrime hanno bagnato il dolente 68 3, 18 | alcuno altro, mai sanza lagrime non dimorerò. Piaccia agl' 69 3, 18 | starai -. E poi bagnandolo di lagrime, infinite volte il baciava 70 3, 20 | dolente, mescolammo le nostre lagrime. E sì come l'abbracciante 71 3, 20 | s'aggiunserotosto le lagrime che appena ne fu possibile 72 3, 20 | tu con gli occhi pieni di lagrime mi seguitasti infino a tanto 73 3, 20 | molte cose, ma le dolenti lagrime, le quali, ognora che queste 74 3, 21 | incominciarono a bagnare d'amare lagrime; e così, ognora più forte 75 3, 22 | Non furono sanza molte lagrime gli occhi miei, quando primieramente 76 3, 22 | parte, a rispetto che le mie lagrime la macchiarono. E più volte 77 3, 22 | fuori della mia bocca, né lagrime mai con tanta copia bagnarono 78 3, 23 | sospiri asciutta, con le amare lagrime bagnò la cara gemma, e, 79 3, 23 | con grandissima copia di lagrime e di sospiri, a cui egli 80 3, 25 | è colui che dalle false lagrime e dalle infinte parole delle 81 3, 30 | quello vide bagnato di vere lagrime. Ma poi ch'egli si vide 82 3, 31 | ove che tu vadi, le tue lagrime mi bagneranno sempre il 83 3, 33 | sua città, egli con più lagrime incominciò ad intendere 84 3, 34 | essilio pieni d'etterne lagrime. Non ho io perduta la graziosa 85 3, 36 | Certo il tuo abito e le tue lagrime con le tue voci m'hanno 86 3, 36 | giovane non poté ritenere le lagrime, ma con lui incominciò dirottamente 87 3, 36 | l lasciarmi con continue lagrime sfogare il mio dolore -. - 88 3, 37 | gridando, tutto delle propie lagrime si bagnava, baciando sovente 89 3, 49 | e da capo con le propie lagrime il bagni. O almeno abassa 90 3, 51 | 51]~ ~Con pietose lagrime ascoltava Biancifiore le 91 3, 51 | e in quella con tacite lagrime sopra il suo letto così 92 3, 51 | fuggita? Oimè, come tante lagrime di me, tua fedelissima suggetta, 93 3, 51 | languendo. Muovanti tante lagrime, quante io mando nel tuo 94 3, 51 | sopravenutole, le parole e le lagrime insieme finio.~ ~ 95 3, 54 | modo porre freno alle sue lagrime. La qual cosa Sisife vedendo 96 3, 54 | semiviva, e tutta delle mie lagrime bagnata, fui di Marmorina 97 3, 54 | che tu ami e che le tue lagrime da giusta pietà procedono; 98 3, 57 | Biancifiore e con molte lagrime la fece sepellire, dicendo 99 3, 58 | non te. Riguarda le mie lagrime e il palido aspetto già 100 3, 60 | chiamati me e la tua madre, con lagrime sopra le nostre anime puose 101 3, 60 | quali essendo, se le tue lagrime sentisse, molto la sua beatitudine 102 3, 63 | sepoltura, la quale delle sue lagrime tutta era bagnata, e tratto 103 3, 64 | fermamente che dopo alquante lagrime il tuo dolore insieme con 104 3, 69 | radoppiò, e non potendo le lagrime ritenere, alzò il viso verso 105 3, 72 | camera, e bagnata tutta di lagrime venne a Florio nella sala 106 3, 72 | fatte due fontane d'amare lagrime? Oimè, caro figliuolo, rimani. 107 3, 76 | cavalli, e montati, con molte lagrime dal re e dalla reina, e 108 4, 3 | il piansi. Ma per le mie lagrime non per l'essere lontano, 109 4, 3 | lasciato. Né mai mancarono lagrime a' dolenti occhi, i quali 110 4, 4 | sanza consolazione delle tue lagrime ascolterai le mie parole. 111 4, 4 | signore per lo quale tu in lagrime abondi e in dolore, io similemente 112 4, 5 | convertito in fontana di lagrime, il quale fu il più gaio 113 4, 23 | parole che per dolore con le lagrime fuori mandavano, se non 114 4, 23 | vergognandosi ristrinsero le lagrime ingegnandosi d'onorarmi. 115 4, 23 | cosa che tutte le vostre lagrime mi sieno state, già è gran 116 4, 23 | non potemmo ritenere le lagrime, ma piangendo ci dolavamo, 117 4, 35 | sospiri accompagnati da molte lagrime, sopravenne un mio singulare 118 4, 74 | parea nimico, e con le sue lagrime quasi tutti i vestimenti 119 4, 79 | udendo, Bellisano appena le lagrime ritenne, dicendo: - Oimè, 120 4, 103| viso: e veggendo le sue lagrime e gli ardenti sospiri, non 121 4, 104| nobiltà e la pietà delle tue lagrime hanno piegata la mia durezza: 122 4, 127| disiderose della sua salute, lagrime e prieghi per quella porgono 123 4, 128| davanti si vede, appena può le lagrime ritenere. Ma sforzando col 124 4, 128| potrete per me spandere lagrime, che per lei similemente 125 4, 129| vedendolo solamente sanza lagrime turbato, si maravigliava, 126 4, 130| fatto fontane di dolenti lagrime; tu infiniti pericoli gli 127 4, 132| possono mostrare con le loro lagrime ciò che il cuore sente, 128 4, 133| animo di Filocolo, e le lagrime, lungamente costrette, con 129 4, 139| ritornare nel prato. Le lagrime delle vaghe giovani, che 130 5, 1 | spendevano i loro giorni in lagrime e in prieghi: la superflua 131 5, 3 | nave. Da questi tutti con lagrime si parte Biancifiore e Glorizia, 132 5, 4 | rimanere, e non sanza molte lagrime. Filocolo disidera d'adempiere 133 5, 8 | rimase, né per ciò risparmiai lagrime, né prieghi, né affanni. 134 5, 11 | ritornare, porsi prieghi e lagrime infinite, le quali la durezza 135 5, 16 | rechi agli occhi quelle lagrime le quali più che altre meritano, 136 5, 20 | mostrava, e con prieghi e con lagrime, tanto umile quanto più 137 5, 20 | pino, e ancora alle sue lagrime non ha posto fine; ma per 138 5, 24 | uomodio. E prima le lagrime di colui che già fu tuo 139 5, 44 | esse ascoltando spanderanno lagrime d'amore baciandoti mille 140 5, 44 | tempo dierono per me pietose lagrime, credendo ch'io fossi morta. 141 5, 54 | peccatrice stata, la quale con le lagrime gli avea lavati i piedi 142 5, 66 | antica morte, per le molte lagrime sparte per adietro, non 143 5, 66 | parole agli occhi venissero lagrime, anzi riguardando l'un l' 144 5, 69 | accomiatarono, con pietose lagrime partendosi. E saliti sopra 145 5, 74 | vergognandosi di spandere lagrime nella presenza de' circunstanti, 146 5, 77 | durata, e venuta a fine, e le lagrime cessate del trapassato Ascalion, 147 5, 77 | Biancifiore appresso con pietose lagrime promettendo di ritornare 148 5, 89 | ristretti sparsero molte lagrime, ma riconfortati da Florio, 149 5, 90 | Ella il bagnò di molte lagrime, nelle quali Mennilio e 150 5, 92 | benedizione, e teneramente con lagrime baciatolo, gridò: - Io me


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License