Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manifestisici 1
manifesto 71
manifestò 8
mano 148
mansueta 2
mansuete 1
mansuetudine 1
Frequenza    [«  »]
150 lagrime
149 dal
149 tale
148 mano
148 uomo
147 colui
145 all'
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

mano

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | sostenghi la mia non forte mano alla presente opera, acciò 2 1, 26 | sentisse, con la propia mano trasse la saetta delle sue 3 1, 26 | corse con la sua spada in mano per ferire il re e per vendicare 4 1, 27 | tutti i romani con presta mano, e non ne trovarono alcuno 5 1, 28 | tesori che tu con ampia mano gli avevi dati? Ove la gran 6 1, 30 | a lui, ma con la propia mano levatala in piè, la fece 7 1, 33 | onesta giovane Giulia per la mano destra, e davanti alla reina 8 1, 37 | loro piacque di ritrarre la mano dalle nostre felicità, noi 9 2, 7 | sedere si pose, e, con la mano alla mascella, cominciò 10 2, 11 | chiuderebbe con più pietosa mano gli occhi nell'ultima ora 11 2, 11 | acceso tizzone? Certo strana mano, e non la vostra. Adunque 12 2, 18 | m'ha più volte posta in mano quella spada, con la quale 13 2, 20 | Alchimede gli porse la destra mano e con fievole voce gli disse: - 14 2, 20 | anello il quale nella mia mano troverai, prendilo e guardalo, 15 2, 20 | prestamente disarmata la mano del rilucente ferro, più 16 2, 20 | l'avvenne, l'avea ella in mano, e per dolore il si trasse 17 2, 21 | mutato mondo, e con timida mano cominciò a cercare se alcuna 18 2, 21 | fine -. E già avea posto mano sopra l'aguto coltello, 19 2, 24 | sonagli, con bigordi in mano, accompagnati da molti strumenti 20 2, 29 | sederanno, col paone in mano vada domandando le ragioni 21 2, 32 | quelli che dalla sua dritta mano gli sedea allato, fu un 22 2, 33 | entrare della sala, le pose in mano un grande piattello d'argento, 23 2, 35 | d'età e che la mia destra mano già tremante possa male 24 2, 35 | io gli trarrò la spada di mano e davanti a voi la presenterò -. 25 2, 35 | vostra festa durerà, di mia mano della coppa vi servirò quanto 26 2, 35 | correnti cavalli, con aste in mano e con bandiere bigordando 27 2, 36 | coltello, prese con presta mano il paone, e, gittata in 28 2, 40 | avuto ardire di porre la mano adosso, o di farne sembiante, 29 2, 42 | avvelenato paone posto in mano a Biancifiore dal siniscalco, 30 2, 42 | pericolo, prendera'la per mano e rendera'la al tuo padre, 31 2, 42 | parole, lasciata nella destra mano di Florio la sopradetta 32 2, 43 | bagnato, e nella destra mano la celestiale spada: di 33 2, 43 | tenendola io nella mia mano combattendo, o ella si bagnerà 34 2, 44 | uno avvelenato paone in mano, e vidiglielo portare per 35 2, 44 | fare con questa spada in mano, la quale Venere mi donò 36 2, 44 | ritrovandomela nella destra mano quando mi svegliai, m'affermò 37 2, 44 | tanto che io con la destra mano non avrò liberata Biancifiore 38 2, 44 | gli parea opera fatta per mano d'uomo, e fra sé disse: “ 39 2, 45 | faccendo con maestrevole mano un poco di cerchio, fa che 40 2, 48 | delle frondi di Pallade in mano dimorava. La quale, quivi 41 2, 54 | cavallo, con un bastone in mano sopravenne, e dando su per 42 2, 57 | sedere con due strumenti in mano sonando: e cantando amorosi 43 2, 62 | sostenere, alzò allora la mano, e diedegli sì gran pugno 44 2, 68 | teste de' cavalli con presta mano l'uno verso l'altro, allora 45 2, 68 | questo detto, con la sua mano gli alzò la visiera dell' 46 2, 68 | richiuse, e acconciandogli in mano la forte lancia, disse: - 47 2, 68 | ancora con la sua lancia in mano sanza avere ferito, e riguardandosi 48 2, 68 | così fiero con la spada in mano come con la pungente lancia, 49 2, 68 | avere lasciato: allora mise mano al suo arco, un poco in 50 2, 72 | Florio prese Biancifiore per mano, e così la menò nella sala 51 2, 72 | avete -; e datagliele in sua mano si tirò adietro.~ ~ 52 2, 73 | Il re la prese per la mano e fecela dirizzare in piè, 53 2, 75 | aprire, uccise con la sua mano un giovane vitello, le cui 54 2, 75 | cui interiora con divota mano ad onor di Venere mise negli 55 2, 75 | il quale tu con la divina mano porto m'hai. Ma però che 56 3, 1 | redini tenute con maestrevole mano, correndo a diversi officii, 57 3, 7 | non dubitò d'aspettare a mano a mano Menelao, sollicito 58 3, 7 | dubitò d'aspettare a mano a mano Menelao, sollicito richieditore 59 3, 11 | capelli con maestrevole mano, con isperanza di più piacere 60 3, 11 | candida gola con la debole mano, e altra volta s'ingegnava 61 3, 11 | innamorata, con dubitosa mano ingegnandosi di piacere, 62 3, 12 | posata sopra la sinistra mano. I quali poi che pietosamente 63 3, 12 | Allora Ascalion, distesa la mano, il prese per lo braccio, 64 3, 16 | della reina, con la dilicata mano si sviluppò il velo della 65 3, 18 | tanto che con la mia destra mano liberata non t'ebbi. Deh, 66 3, 18 | così sempre nella usata mano starai -. E poi bagnandolo 67 3, 18 | prolungherà più! -. E postasi mano allato, tirò fuori un coltello, 68 3, 19 | questi tenesse nella sinistra mano uno arco bellissimo e forte, 69 3, 19 | parve vedere dalla destra mano del signore una bellissima 70 3, 19 | Biancifiore. Poi alla sinistra mano del signore rimirando, vide 71 3, 19 | veduta visione, si trovò in mano un verde ramo d'uliva: per 72 3, 20 | abassando con la sinistra mano la non riposante rota, il 73 3, 20 | guardare; e la tremante mano, che similemente sente l' 74 3, 20 | non si partirà della mia mano, presto ad uccidere e a 75 3, 22 | tanto sforzare la deboletta mano che la penna in quella sostenere 76 3, 22 | mio coltello tenghi nella mano, a me corto laccio non farebbe 77 3, 23 | la lettera, e posela in mano al fedele servo, il quale 78 3, 24 | aperta. Fu dalla immortale mano con soave toccamento toccata 79 3, 24 | che in terra sedea, con la mano alla vizza gota, alzò il 80 3, 24 | occultamente con la tremante mano toccò il sollecito petto, 81 3, 27 | così questa con armata mano sempre apparecchia inimicizie 82 3, 35 | tacita notte con armata mano tutti diedero alla morte? 83 3, 40 | l'ucciderò con la propia mano -. A cui la reina disse: - 84 3, 58 | con pura fede, il quale a mano a mano se la ferissi, per 85 3, 58 | fede, il quale a mano a mano se la ferissi, per lo tuo 86 3, 63 | rifiutati, io con aspra mano ti costrignerò di farti 87 3, 63 | me -. E posta la destra mano sopra l'aguto coltello, 88 3, 63 | trattogli della crudele mano l'aguto coltello egli piangendo 89 4, 1 | figure degl'iddii con pietosa mano ripulire e adornare di nuovi 90 4, 2 | stupefatto tirò indietro la mano, e quasi che non cadde, 91 4, 3 | disiderata toccava, né la mano sentiva l'usato uficio adoperare, 92 4, 17 | appresso, prese Filocolo per la mano dicendoli: - Giovane, il 93 4, 19 | 19]~ ~Dalla destra mano di lei sedea Filocolo, a 94 4, 27 | 27]~ ~Alla destra mano di Longanio sedea una bellissima 95 4, 31 | mia vita e 'l mio onore in mano; faccia di me secondo che 96 4, 31 | freni a' due dragoni in mano, suso in aria si tirò. E 97 4, 31 | altari compose, dalla destra mano quello d'Ecate dalla sinistra 98 4, 47 | 47]~ ~Alla destra mano di Caleon una bella donna 99 4, 67 | il quale tra la destra mano della reina e di Parmenione 100 4, 67 | andando tutte con timida mano tentando sopra lo stomaco 101 4, 67 | figliuolo”; e dandogli la destra mano della donna, disse: “Questa 102 4, 71 | E preso Filocolo per la mano, che già s'era con gli altri 103 4, 74 | nero velo, e nella destra mano portava uno specchio nel 104 4, 74 | velo, tenendo nella destra mano un'aguta spada, nella sinistra 105 4, 74 | viso, tenendo nella destra mano uno scettro reale. Molto 106 4, 74 | petto distesa la destra mano, e alla bocca lo 'ndicativo 107 4, 85 | e tiene nella sinistra mano uno arco e nella destra 108 4, 92 | con una mazza ferrata in mano gli sopravenne crucciato 109 4, 99 | fatta prendere la coppa di mano a Parmenione, gli disse: - 110 4, 104| ciascuna cesta prende rose con mano a suo piacere, e secondo 111 4, 109| ricoperse con non veduta mano; e levato da Sadoc e da 112 4, 114| e tale sonando con usata mano dolci strumenti, e altre 113 4, 114| strumenti, e altre presesi per mano danzando, e altre faccendo 114 4, 115| guardata, quella tenendo in mano, altro che baciarla non 115 4, 118| petto, e con disiderosa mano tocca le ritonde menne, 116 4, 122| fiaccole non accese da umana mano, né da quella portate. Ivi 117 4, 134| di quelle di Pallade in mano, lasciò i cieli e discese 118 4, 134| sopra costoro, e con l'una mano, cessando i fummi dintorno 119 4, 134| vostra salute con armata mano -. E questo detto, lasciato 120 4, 135| con una mazza ferrata in mano costringe i sergenti di 121 4, 137| mettono con le lance in mano: e venuti sopra il pieno 122 4, 138| recatasi la forte lancia in mano, e chiusa la visiera dell' 123 4, 138| con una mazza ferrata in mano sopra cavallo con tutta 124 4, 138| animoso, con la spada in mano tornò verso lui, e dandogli 125 4, 138| traverso con una scure in mano levata ad un cavaliere, 126 4, 138| risentendosi, recatosi il freno in mano, e cominciando a fuggire 127 4, 140| offesa dimoriamo, tenendo in mano ramo significante pace, 128 4, 140| lasciato a noi da divina mano: passate adunque qui dove 129 4, 146| a cavallo, con quello in mano, tenta di passare nel prato 130 4, 147| Io con segno di pace in mano vengo per quella a voi, 131 4, 158| veduti, Filocolo alla destra mano e Biancifiore alla sinistra 132 4, 158| di voler parlare, con la mano comandando il tacere.~ ~ 133 5, 11 | del duro monte Iberno, a mano sinistra, passata la grotta 134 5, 18 | suolo cultivato da maestra mano: per la qual cosa i gentili 135 5, 22 | alcuna volta con adirata mano, affrettandosi essi come 136 5, 23 | de' loro tesori con soave mano li privai, e quelli sotto 137 5, 32 | contrario pelo, da rustica mano si dovea ancora portare 138 5, 46 | o d'oro; e nella destra mano le vedea una palma verde, 139 5, 46 | parea che si sedesse, nella mano destra tenendo due chiavi, 140 5, 46 | ferocissimo leone, nella sinistra mano tenendo una aquila e nella 141 5, 53 | patrimoniali termini, con mano armata soggiogandosi l'oriente. 142 5, 53 | il reame era pervenuto a mano di Sardanapalo, il quale 143 5, 66 | resurrezione giurarono in mano d'Ilario che qualora egli 144 5, 71 | pietre, messi con maestrevole mano i biondi capelli in dovuto 145 5, 71 | e Ilario, presala per la mano, e di braccio a Glorizia 146 5, 86 | con una verghetta che in mano tenea, disegna loro l'alta 147 5, 92 | veggendo Florio, con pietosa mano chiuse gli occhi al moriente 148 5, 97 | pure per accidente esci di mano, e agli altrui occhi pervieni,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License