Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parava 2 paravano 1 pare 110 parea 145 pareagli 3 pareali 2 pareami 4 | Frequenza [« »] 147 colui 145 all' 145 fece 145 parea 144 hai 144 vostra 143 detto | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze parea |
Libro, Cap.
1 1, 12 | deità, la quale verso loro parea indebitamente crucciata, 2 1, 16 | altissima montagna, tanto che parea che trapassando i nuvoli 3 1, 26 | cavaliere, il quale per aspetto parea guidatore e maestro di tutti 4 1, 29 | brutti corpi morti nel campo parea. Ella non si curava di bagnare 5 1, 32 | rostri. Ogni vicino albero parea che gocciolasse sanguinose 6 2, 3 | bella, la quale a lui molto parea avere cara; la quale tenendola 7 2, 3 | non dopo molto spazio gli parea vedere uscir de' vicini 8 2, 3 | ove ella era; e quivi gli parea che il leoncello, occultamente 9 2, 3 | questo, l'uno e l'altro parea che divorar volesse co' 10 2, 3 | al monte tornassero, gli parea che essi si tuffassero in 11 2, 20 | piacevole e bello, e niente parea robusto né forte come i 12 2, 24 | come già fu, e non gli parea cavalcare; le quali imaginazioni 13 2, 26 | tempo il quale indarno gli parea avere perduto stando con 14 2, 26 | né di mangiare né di bere parea che gli calesse: e tanto 15 2, 26 | apertamente conoscere gli parea, se ne rimanea, tornandosi 16 2, 36 | infiammati di laida rossezza parea che della testa schizzare 17 2, 38 | Ascalion, però che a loro parea manifestamente conoscere 18 2, 42 | isquarciate nuvole, le quali parea che accendere volessero 19 2, 42 | tenebrosa terra; e le stelle gli parea che avessero mutata legge 20 2, 42 | ora ad ora cader morti, né parea che albero ne potesse uno 21 2, 42 | piangea, si mostrarono, gli parea veder davanti a sé la santa 22 2, 44 | donata, la quale non gli parea opera fatta per mano d'uomo, 23 2, 47 | rallegrava però che già gli parea incominciato avere a ricevere 24 2, 49 | ne ragionavano; e a tutti parea impossibile il credere che 25 2, 51 | da noiosa nebbia impedita parea che piangesse, quasi pietosa 26 2, 57 | graziosa, però che a lui parea, così dormendo, con le sue 27 2, 57 | trapassare. E quivi gli parea con lei sedere con due strumenti 28 2, 57 | di che era coperto tutto parea che ardesse, e disse: - 29 2, 65 | pericolo nel quale esser le parea. Ella dimandava sovente: - 30 3, 1 | vedea congiunto. E già gli parea che i fati benivoli gli 31 3, 5 | più graziose. A Penolope parea dolce appressarsi alla morte, 32 3, 12 | t'avea donato, e già mi parea che, quello piacendoti, 33 3, 18 | centro dell'universo mi parea toccare. Ma tutto ciò non 34 3, 19 | visione gli apparve. A lui parea vedere in un bellissimo 35 3, 19 | e pungente, l'altra gli parea di piombo, sanza alcuna 36 3, 19 | vecchio, giudicava, gli parea che sedesse sopra due grandissime 37 3, 19 | guardava, più mirabile gli parea, ventilando due grandissime 38 3, 19 | governo. E in quella nave gli parea essere, a lui, tutto ignudo, 39 3, 19 | affannare in questa nave, gli parea vedere uscire di mare uno 40 3, 19 | pianto verso la poppa gli parea fuggire e gridare verso 41 3, 19 | signore “Aiuto”. Ma egli non parea che alle sue parole né a' 42 3, 19 | dopo alquanto spazio gli parea che questo signore gli dicesse: “ 43 3, 19 | che poco o niente se ne parea. Allora, forte piangendo, 44 3, 19 | Allora, forte piangendo, gli parea domandare mercé e aiuto, 45 3, 19 | affondarla”. A cui Florio parea che rispondesse: “E con 46 3, 19 | arma m'è rimasa?”. Allora parea a Florio che costei traesse 47 3, 19 | bianco velo una spada, che parea che tutta ardesse, e dessegliela; 48 3, 19 | non è con meco”. Questa parea che così gli rispondesse: “ 49 3, 19 | doluto”; e questo detto, parea a Florio che essa gli porgesse 50 3, 19 | uliva e disparisse. Poi parea a Florio con l'ardente spada 51 3, 19 | ma dopo molti colpi gli parea che lo spirito lasciasse 52 3, 19 | E partito lui, a Florio parea che il mare ritornasse alquanto 53 3, 23 | lunga dimoranza che fare gli parea s'incominciava a turbare. 54 3, 24 | fastidiosa muffa, e quasi parea che sudando lagrimassero; 55 3, 30 | rimanga orbato -. E ancora non parea che questi avesse compiuto 56 3, 30 | con maggiore romore gli parea ognora essere assalito, 57 3, 30 | che potere campare non gli parea. Ma quelli ancora di ciò 58 3, 30 | uscendo uno di loro gli parea che la testa gli volesse 59 3, 30 | cercando de' colpi che gli parea avere ricevuti; e rimirando 60 3, 36 | in luogo molto rimoto gli parea essere da non dovere potere 61 3, 39 | mio colpo. Oimè, che mi parea incredibile per adietro, 62 3, 45 | lieta luce è cacciata, così parea che dove Biancifiore giungeva, 63 3, 71 | disposto, però che troppo gli parea aver perduto tempo, e però 64 4, 3 | che più bella che altra mi parea, anzi più ciascun giorno 65 4, 9 | che pauroso fosse, non gli parea cosa nuova, e con migliore 66 4, 10 | della sepoltura risuscitati parea uscire che della nave, scesi 67 4, 10 | della presente notte, appena parea loro potere essere sicuri, 68 4, 11 | al disiderato fine, anzi parea che quelli più nocessero; 69 4, 13 | 13]~ ~- A me parea essere da tutti voi lasciato 70 4, 13 | sopraposto, e sopra quello mi parea che un bellissimo prato 71 4, 13 | tutto l'universo; né mi parea che alli miei occhi alcuna 72 4, 13 | prato a me assai appresso mi parea ch'egli la sopragiungesse, 73 4, 13 | sopradetti giugnersi: e' mi parea, se bene estimai, un nibbio 74 4, 13 | tutta questa pistolenzia parea che sopra il dolente uccello 75 4, 13 | contra a quella commossi, né parea che luogo fosse alcuno ove 76 4, 15 | Biancifiore non vide, gli parea sì bella donna avere veduta. 77 4, 29 | proponente donna -. A me parea che qualunque l'uno degli 78 4, 35 | per lunga stagione non mi parea alla mia vita avere in allegrezza 79 4, 35 | quale io risposi che non mi parea che in niuno modo il suo 80 4, 43 | quello che a udire loro parea impossibile. E ella, vestita 81 4, 55 | prove quasi conoscere gli parea, volendo agl'iddii e a' 82 4, 65 | pauroso tempo della notte parea chiaro e sicuro giorno, 83 4, 67 | ornamenti, e fra sé gli parea questa conoscere essere 84 4, 67 | ma però che morta gliele parea avere messa nella sepoltura, 85 4, 74 | e inusitate cose. E' gli parea vedere davanti da sé il 86 4, 74 | tutta la poppa d'esso gli parea che possedessero, né quelle 87 4, 74 | conoscere potea; ma tra loro gli parea vedere un albero che infino 88 4, 74 | movimento che la nave avesse parea che si mutasse. E queste 89 4, 74 | chiamare, per che a lui parea prestamente sopra la navicella 90 4, 74 | tanta forza moveva, che parea che sotto l'acque il dovesse 91 4, 74 | sommergere, e per consequente parea che dintorno ad esso tutto 92 4, 74 | retta linea, sopra la quale parea che si poggiasse. Ma la 93 4, 74 | donna del caro vestimento, parea che si guidassero. Dilettava 94 4, 74 | tanto, che ogni riposo le parea nimico, e con le sue lagrime 95 4, 74 | giovane avea bagnati. Questa parea a Filocolo molto riguardarla; 96 4, 74 | e dopo lungo mirare gli parea che fosse la sua Biancifiore, 97 4, 74 | Biancifiore? -. Da questa voce parea che tanto disio gli crescesse 98 4, 74 | rivolto a quelle donne gli parea dire: - Per che cosa mi 99 4, 74 | cose, delle quali niuna gli parea intendere, tanto avea lo ' 100 4, 74 | Biancifiore, e quivi gli parea con quella festeggevolemente 101 4, 74 | Ma dimorando quivi, gli parea che 'l mare mutasse legge, 102 4, 74 | eziandio tutto l'universo gli parea che dovesse sommergere: 103 4, 74 | Biancifiore e quel giovane parea che d'in su la nave levasse, 104 4, 74 | oscurissimo e tenebroso. Quivi gli parea essere pieno di mortale 105 4, 74 | mare. E di sua volontà gli parea con Biancifiore entrare 106 4, 74 | sopra la testa. Questi gli parea che molte parole gli dicesse, 107 4, 74 | discoprisse: per che tanto gli parea essere nel cuore acceso 108 4, 74 | rimirando verso il cielo, gli parea quello vedere aprire e uscirne 109 4, 74 | risplendente e grande, la quale parea che tutto il mondo dovesse 110 4, 74 | bella che alcuna altra gli parea che fosse. Questa luce venne 111 4, 74 | questo era fatto, così gli parea aver multiplicata la vista, 112 4, 74 | loro la sua Biancifiore parea che fosse, e prendesse maravigliosa 113 4, 74 | sospingerlo. E così sagliendo, gli parea passare infino nelle sante 114 4, 74 | inestimabile gloria gli parea vedere dalla faccia di Giove 115 4, 99 | però che già tempo gli parea, con ciò fosse cosa che 116 4, 100| la gran nobiltà che gli parea quella di Filocolo, e con 117 4, 105| posto venga: e ogni ora gli parea più lungo spazio di tempo 118 4, 113| rispose Glorizia - e' mi parea vedere nella tua camera 119 4, 113| colore quasi simigliante mi parea a' tuoi capelli, e pareami 120 4, 113| soavemente dormivi. A cui e' mi parea dire: “O Florio, come, o 121 4, 113| essa venni”. Tu allora mi parea che ti svegliassi e piena 122 4, 114| meno non venisse, tanto gli parea più che gli altri passati 123 4, 116| pericolo si ritenea: elli gli parea ogni ora un anno che Glorizia 124 4, 118| l'anima, che nel sonno le parea nelle braccia di colui stare, 125 4, 118| Biancifiore, e riguardandolo le parea desso, e rallegravasi, e 126 4, 136| mentre seco il tiene. Elli parea a lui essere in un luogo 127 4, 136| non so di che parte gli parea veder venire Filocolo, ignudo, 128 4, 136| pungevano e delle punture parea che sangue uscisse, che 129 4, 136| fioca che appena gliele parea potere udire: - O caro maestro, 130 4, 136| soccorre -. A cui Ascalion parea che rispondesse - O cari 131 4, 149| miracolo, appena loro gli parea aver salvi, pur domandando 132 5, 1 | corona, poi che loro perduto parea avere Filocolo.~ ~ 133 5, 4 | ma ancora sforzandosi le parea far poco. E dimorata con 134 5, 28 | alla città disse che gli parea; ma prima con queste parole 135 5, 40 | loro mali. E però che a lui parea di ciò essere cagione, si 136 5, 46 | grandissima quantità le parea che avanzassero; a cui ella 137 5, 46 | verso quello portata, che le parea che la sua corona con le 138 5, 46 | della bella donna sedea, le parea che fosse antico, e negli 139 5, 46 | sopra uno umile agnello le parea che si sedesse, nella mano 140 5, 46 | gentil donna, fra sé le parea così dire: - O bella donna, 141 5, 46 | Queste parole dette, parea a Biancifiore che la donna 142 5, 49 | aggiunse al circuito. Ella parea già terra, e di lontano 143 5, 67 | ancora alcuno de' fratelli le parea aver veduto in compagnia 144 5, 67 | accennò, che già costei le parea riconoscere per zia, quivi 145 5, 90 | occupi -. A cui Biancifiore parea che rispondesse: - O glorioso