Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortissimamente 2 fortissime 2 fortissimo 4 fortuna 138 fortunale 1 fortunato 1 fortunosamente 2 | Frequenza [« »] 140 animo 140 ben 138 forte 138 fortuna 137 da' 137 nell' 136 col | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze fortuna |
Libro, Cap.
1 1, 1 | giorno, non so come, la fortuna mi balestrò in un santo 2 1, 2 | troverete quanto la mobile fortuna abbia negli antichi amori 3 1, 6 | dicendo: - Certo, quando la fortuna ti fosse contraria, mi crederei 4 1, 10 | giovani, or non vedete voi che fortuna sia nelle presenti cose? 5 1, 15 | ruinosamente apparecchiato dalla fortuna, e a' suoi compagni simigliantemente, 6 1, 21 | vittoria, aiutandoci la fortuna, e in me molto me ne conforto. 7 1, 22 | grande essercito, ch'egli è fortuna e non ragione, quando di 8 1, 26 | faccendo cercare se la misera fortuna n'avesse alcuno riposto 9 1, 28 | 28]~ ~O misera fortuna, quanto sono i tuoi movimenti 10 1, 29 | il mio Lelio? Ecco se la fortuna ha ancora concedute le ' 11 1, 29 | lagrimato e pianto. Poi che la fortuna gli ha negate le lagrime 12 1, 29 | costui; o almeno, o dolorosa fortuna, mi fosse stato licito di 13 1, 30 | la potessi. Ma poi che la fortuna m'ha il potere levato, e 14 1, 30 | vi farò conoscere come la fortuna non sia contro di voi del 15 1, 30 | mal talento, infino che la fortuna la recasse nel pristino 16 1, 32 | i tristi corpi, a cui la fortuna non avea conceduto né fuochi 17 1, 34 | cose e' dolenti casi della fortuna. Deh! or tu m'hai già detto, 18 1, 37 | avversari movimenti della fortuna, invidiosa della nostra 19 1, 39 | 39]~ ~Mentre la fortuna con la sua sinistra voltava 20 2, 7 | con ciò sia cosa che la fortuna infino a questo tempo ci 21 2, 7 | ringraziato. Ora, conoscendo la fortuna quanto questo figliuolo 22 2, 8 | né degl'iddii né della fortuna, però che non è mirabile 23 2, 17 | te lontana. Ma certo la fortuna e gl'iddii hanno ragione 24 2, 18 | molti, invidiosi della mia fortuna, a me, per loro estimazione 25 2, 21 | noi tanta crudeltà, e la fortuna ne mostra le sue forze in 26 2, 29 | dicoti così, che a me ha la fortuna mandato tra le mani due 27 2, 31 | pensi alle gravi cose che la fortuna t'apparecchia a sostenere? 28 2, 31 | sperare meglio quando la fortuna si mostra molto turbata, 29 2, 40 | la ne portarono. O misera fortuna, subita rivolgitrice de' 30 2, 42 | metti al suo scampo ché la fortuna graziosamente t'apparecchia 31 2, 43 | non bastava alla invidiosa fortuna d'averci dati tanti affannosi 32 2, 44 | vittoria dagl'iddii, e veggo la fortuna disposta a recarmi a grandi 33 2, 44 | sé disse: “Veramente la fortuna ti vuole recare a grandissime 34 2, 48 | m'è fatto? Oimè, iniqua fortuna, maladetta sii tu! Or non 35 2, 57 | adormentato stette, gli fu la fortuna molto graziosa, però che 36 2, 64 | osservare. Ma acciò che la fortuna con non pensato infortunio 37 3, 2 | vita, la non pacificata fortuna, invidiosa del fallace bene, 38 3, 2 | re sia menomata, e la mia fortuna rea credo che ti faccia 39 3, 11 | potremmo vedere voi, sì come la fortuna ci ha conceduto -. Assai 40 3, 14 | tuo onore. Pensa che la fortuna non terrà sempre ferma la 41 3, 17 | 17]~ ~La fortuna, non contenta delle tribulazioni 42 3, 18 | vento è contrario. O misera fortuna, i tuoi ingegni aguzzano 43 3, 18 | nell'abandonato. Deh, misera fortuna, se io avessi ad inganno 44 3, 20 | simile gioia. Ma poi la fortuna, mala sostenitrice delle 45 3, 22 | similemente, ma non dalla fortuna. Né appresi mai, né so essere, 46 3, 22 | morii. Oimè, quanto m'è la fortuna avversa! Tu vai cercando 47 3, 31 | principio non ti mostra. La fortuna ha subiti mutamenti, e avviene 48 3, 32 | Fileno, piangi, però che la fortuna t'è più avversa che ad alcuno. 49 3, 35 | Ma certo la miserabile fortuna che abassato per li vostri 50 3, 36 | non lungo tempo, ché la fortuna mi volse in veleno la passata 51 3, 36 | città a tutti. Ove che la fortuna ponga altrui, ella nol può 52 3, 39 | conosco manifestamente che la fortuna, dei nostri beni invidiosa, 53 3, 40 | si volga la prosperevole fortuna passata. Io imaginava che 54 3, 49 | mio Florio. Dove, o misera fortuna, ricorrerò per conforto, 55 3, 49 | è venduta. Gl'iddii e la fortuna ora mi puniscono de' mali 56 3, 49 | sono. Oimè, quanto m'è la fortuna contraria! Ma certo ciò 57 3, 50 | forse che ti pare che la fortuna miseramente ti tratti, però 58 3, 50 | gente, nel quale forse la fortuna ti concederà più tosto il 59 3, 54 | di queste cose m'abbia la fortuna voluto concedere, ma ella 60 3, 54 | felice. I movimenti della fortuna sono varii, e disusati i 61 3, 56 | miei iddii che omai più la fortuna non le potrà essere avversa: 62 3, 56 | e voglio provare se la fortuna la potrà fare più misera 63 3, 63 | non posso. Gl'iddii e la fortuna e 'l mio padre e la morte 64 3, 64 | venuti ne' nostri mari per fortuna, fattigli qua venire, infinito 65 3, 65 | Progne o di Medea. Ma la fortuna mi farà ancora vedere che 66 3, 65 | potere, rallegrandomi se la fortuna mi concede di vederlo, e 67 3, 67 | maladicendo sé e la sua fortuna; e ricordandosi di ciò che 68 3, 71 | e in ogni parte ove la fortuna ti conduce fa che cortesemente 69 3, 75 | noi forse portati dalla fortuna pervenissimo là ove Biancifiore 70 4, 6 | procedeano. Ma la misera fortuna, che niuno mondano bene 71 4, 8 | dolere, dicendo così: - O fortuna, sazia di me omai la tua 72 4, 8 | in questo m'è benigna la fortuna, e in questo la ringrazio, 73 4, 8 | parenti dee essere amato, la fortuna, rapportatrice de' mali, 74 4, 9 | sappiendo in che parte la fortuna gli avesse balestrati.~ ~ 75 4, 14 | ascoltare: e mentre che la fortuna così lui e i compagni fuori 76 4, 14 | recitando; e come che la fortuna ad ascoltare voi c'inducesse 77 4, 23 | facessero. Ora ci ha la fortuna e amore di quelli, come 78 4, 24 | maggior dolore e sia più dalla fortuna offesa. Fabrizio mai i casi 79 4, 24 | Fabrizio mai i casi della fortuna non pianse, ma Pompeo sì. 80 4, 42 | quel poco concedette alla fortuna, dicendo: “Se costui per 81 4, 44 | ripieno. Questo insieme con la fortuna è congiunto: mentre ella 82 4, 64 | ne lodò, non dovere, ma fortuna in ciò gli aiutò. Prendasi 83 4, 66 | tempo perde. Concede la fortuna con varii mutamenti i suoi 84 4, 66 | Convengonsi le cose della fortuna pigliare quando sono donate. 85 4, 75 | risponso degl'iddii, la fortuna che già con lieto viso gli 86 4, 77 | sposare la dovea, se tanto la fortuna non l'avesse offeso. E tanto 87 4, 81 | siamo venuti. La nimica fortuna ci ha assai tolto di tempo: 88 4, 90 | in diversi atti e modi la fortuna, ancora non contenta de' 89 4, 98 | dimorato? -. - Nelle mani della fortuna - rispose Filocolo, - la 90 4, 101| paurosi dispregia dicendo: ‘La fortuna aiuta gli audaci, e i timidi 91 4, 102| nelle vostre mani e della fortuna la mia vita rimetto: e acciò 92 4, 102| mercatanti. Hammi qui la fortuna balestrato, ov'io di lei 93 4, 103| potere. Di ciò mi può la fortuna fare corta noia, se contro 94 4, 104| iddii a tanta impresa, e la fortuna, nelle cui mani ci rimettiamo, 95 4, 104| s'egli avvenisse che la fortuna, nimica de' nostri avvisi, 96 4, 110| poter vedere. Ma però che la fortuna, infino a qui stata in ogni 97 4, 117| Certo io non crederei che la fortuna o gl'iddii mi potessero 98 4, 125| lungo spazio; perché la fortuna, ancora alle prosperità 99 4, 127| nella quale la non stante fortuna gli avea recati, niuna risposta 100 4, 128| disonesto assalto della fortuna, la quale, perché l'angoscia 101 4, 128| inoppinato caso! O nimica fortuna! Ora l'ultimo fine delle 102 4, 128| e per te vituperata. La fortuna, forse verso lei pacificata, 103 4, 128| rimarrete. Né vi concederà la fortuna di chiudere i miei occhi 104 4, 130| 130]~ ~“O nimica fortuna, qual peccato a sì vile 105 4, 131| agl'iddii e alla nimica fortuna e a voi piace che noi moriamo, 106 4, 133| grazioso mi saria molto; ma la fortuna, che sempre igualmente ci 107 4, 133| te: io non credo che la fortuna abbia avuta potenza di levargli 108 4, 134| avendo vinta la contraria fortuna, viverete. Io v'ho recato 109 4, 136| Non vedi tu come la nimica fortuna, voltatasi sopra me e sopra 110 4, 136| Biancifiore e ella teco, la fortuna ci possa porre alcuna noia, 111 4, 137| costoro sieno, a cui la fortuna è tanto contraria, disiderando 112 4, 142| a noi ci hanno graziosa fortuna promessa per inanzi, e sanza 113 4, 153| vostre case contaminare. La fortuna nell'ultima parte delle 114 4, 159| Signori, la non stabile fortuna diede co' suoi inoppinati 115 4, 161| cosa in contrario la mutata fortuna: le molte damigelle, che 116 4, 165| Biancifiore della mutata fortuna, nella gran festa più giorni 117 5, 4 | 4]~ ~La fortuna pacificata a' due amanti, 118 5, 4 | lodando che i beni della fortuna s'usino quando gli concede. 119 5, 8 | il terzo giorno, che la fortuna, acconciatrice de' mondani 120 5, 8 | azemena, e quali aumentanti la fortuna fossero, dimostrò: e similmente 121 5, 9 | Biancifiore la quale la fortuna con tribulazioni infinite 122 5, 9 | servargli, se' nimica della fortuna stata, dove amica l'avresti 123 5, 9 | forma ove mi vedi. Ma se la fortuna lungamente pacifica teco 124 5, 9 | lui dire felice e con la fortuna pacificata? -. - O felicissima 125 5, 16 | se' degli assaliti dalla fortuna cagione di graziosa speranza 126 5, 30 | sospiro disse: - Vive, ma la fortuna volubile m'ha mutata legge, 127 5, 31 | adunque i mutamenti della fortuna varii e le sue vie non conosciute. 128 5, 33 | al padre. Or che avria la fortuna fatto alli nocenti, se elli 129 5, 37 | ho gustata, che la nemica fortuna mi tolse quando Marmorina 130 5, 51 | Giulia sua madre. Vedi ove la fortuna ci ha mandati! Io penso 131 5, 51 | rompere miseramente. La fortuna ci è in molte cose stata 132 5, 51 | e alla miseria in che la fortuna l'avea recata, ponendola 133 5, 63 | meco. E dicovi più, che la fortuna n'ha portati ad essere in 134 5, 75 | simile? Chi, se la contraria fortuna tornasse, di vivere mitissimamente 135 5, 78 | interamente saputa la sua fortuna, della quale saria stato 136 5, 78 | l'avessi mutato, come la fortuna mutò le cose. Io mi credetti 137 5, 86 | atare si concederono alla fortuna, la quale poi in Partenope 138 5, 92 | sia cosa che le vie della fortuna sieno molte e varie, e strabocchevoli