Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cominciava 3
cominciavano 1
cominciavi 1
cominciò 136
cominciolle 1
cominciossi 2
commenda 1
Frequenza    [«  »]
137 da'
137 nell'
136 col
136 cominciò
136 credo
135 mani
135 tuoi
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

cominciò

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | io ebbi veduta, il cuore cominciòforte a tremare, che 2 1, 3 | in età ferma pervenuto, cominciò a riempiere la terra delle 3 1, 5 | non esservi, umilemente cominciò a ringraziare colui che 4 1, 10 | appena s'udiva, piangendo cominciò a dire: - O signor mio, 5 1, 13 | lagrime, ma forte piangendo cominciò a dire: - Ora manifestamente 6 1, 14 | in lieto, con alta voce cominciò a dire al suo popolo: - 7 1, 17 | accostò, e con rotta voce cominciò a dire: - O Lelio, ove è 8 1, 17 | creata paura; e poi fra sé cominciò a pensare, dicendo: “Certo 9 1, 27 | valorosi, il pianto e 'l romore cominciògrande, che il re si 10 1, 29 | ne' biondi capelli, gli cominciò con isconcio tirare a trarre 11 1, 30 | la loro luce, il campo si cominciò con taciturnità a riposare, 12 1, 36 | maravigliavano, forte piangendo così cominciò loro a parlare:~ ~ 13 1, 38 | ora inanzi ciascun romano cominciò ad essere pauroso d'andar 14 2, 1 | ella con benigno aspetto cominciò così: - O dolce figliuolo, 15 2, 4 | gravemente riprendendo, cominciò a dire: - Questa che novità 16 2, 7 | con la mano alla mascella, cominciò a pensare e a rivolversi 17 2, 7 | infortunio tra se medesimo cominciò a dolersi. E mentre in tal 18 2, 17 | Florio allontanare da lei; e cominciò con tacito pianto a lagrimare 19 2, 20 | dove Florio era, e così cominciò piangendo a parlare:~ ~ 20 2, 21 | mondo, e con timida mano cominciò a cercare se alcuna parte 21 2, 21 | pareagli essere ingannato, cominciò piangendo a baciarla, e 22 2, 41 | Ond'egli sospirando, così cominciò a dire: - O anima mia, dolce 23 2, 43 | alcuna chiarezza. Allora cominciò Florio il più doloroso pianto 24 2, 47 | la figlia di Latona, così cominciò a dire: - O graziosa dea, 25 2, 59 | sergenti, veduta la nuova luce, cominciò ad aver paura, molto in 26 2, 65 | qual cosa la gente tutta cominciò a gridare e a dare luogo, 27 2, 70 | Massamutino tacque, ogni gente cominciò a gridare: - Muoia, muoia! -. 28 2, 75 | e con sommessa voce così cominciò a dire: - O tu, giovane 29 2, 75 | tanta grazia molto allegro, cominciò così a dire: - O santa dea, 30 3, 2 | gittatosi sopra il suo letto, cominciò a piangere con queste voci: - 31 3, 3 | lui avea pietà era veduto cominciò a piangere e a bagnar la 32 3, 9 | della sua salute, Ascalion cominciò così a dire: - Sanza dubbio 33 3, 11 | sanza congedo donare -. Cominciò allora Calmena a dire: - 34 3, 14 | 14]~ ~Cominciò allora il duca così a parlare: - 35 3, 16 | reina così a Biancifiore cominciò a parlare: - O graziosa 36 3, 17 | rispose Florio. Allora Fileno cominciò così a dire: - Dovendo noi 37 3, 21 | Udito questo, Biancifiore cominciò a sospirare, dicendo: - 38 3, 26 | cose in sé rivolte, così cominciò a dire: “Non è del tutto 39 3, 28 | così nel segreto petto cominciò a dire: “Che colpa ha Fileno 40 3, 31 | ritornato alla sua casa, così cominciò piangendo a dolersi fra 41 3, 33 | Nella quale entrando, così cominciò a dire: - O città graziosa 42 3, 36 | quando sé, per sé nutricare, cominciò a mangiare. Nullo che veduto 43 3, 44 | coronetta, e con lieti sembianti cominciò ad attendere, disiderosa 44 3, 51 | sopra il suo letto così cominciò a dire: - O graziosissima 45 3, 54 | tacquesi. E Sisife così le cominciò a parlare: - Bella giovane, 46 3, 59 | rispose, ma abbracciatolo, cominciò a lagrimare, e lui menò 47 3, 63 | Florio si dirizzò in piè, e cominciò a piagnere fortissimamente, 48 3, 64 | una camera, la reina così cominciò a dire a Florio: - Noi, 49 3, 65 | madre udite, teneramente cominciò a piagnere, e così alla 50 3, 75 | ragionamenti, Florio così cominciò a parlare: - Cari amici, 51 4, 4 | tutto dire la verità, e cominciò quasi per pietà a lagrimare, 52 4, 12 | rispose che volentieri, e così cominciò a parlare:~ ~ 53 4, 13 | spazio stette ch'egli ne cominciò a scendere un'acqua pistolenziosa 54 4, 23 | come Filocolo tacque, così cominciò a dire: - Eccellentissima 55 4, 23 | la maggiore di tempo così cominciò a parlare: “Piacere è degl' 56 4, 27 | così con dolce favella cominciò a parlare: - Inclita reina, 57 4, 31 | dopo queste parole così cominciò a parlare: - Nella terra 58 4, 31 | ginocchie sopra la dura terra, cominciò così a dire: “O notte, fidatissima 59 4, 31 | spalle, con inquieto mormorio cominciò a circuire quelli: e in 60 4, 31 | con esso tutte queste cose cominciò a mescolare insieme. La 61 4, 31 | faccendo, il secco ramo cominciò a divenire verde e in brieve 62 4, 31 | non sentì prima, ch'ella cominciò tutta a fiorire, producendo 63 4, 31 | il marito più volte, si cominciò molto a maravigliare e a 64 4, 31 | grande affanno guadagnato”. Cominciò la donna a piangere e a 65 4, 31 | pensare forte, e a conoscere cominciò la gran liberalità del marito 66 4, 31 | mandata a lui l'avea, e fra sé cominciò a dire che degno di gravissima 67 4, 35 | appresso Menedon sedeva, così cominciò a parlare: - Grandissima 68 4, 39 | parole aver posto fine, così cominciò a dire: - Graziosa reina, 69 4, 47 | onesto velo, la quale così cominciò a parlare, poi che la reina 70 4, 51 | reina ebbe parlato, a lei cominciò a dire: - Consentendo a 71 4, 59 | con umile e modesta voce cominciò queste parole: - A me, o 72 4, 63 | come la reina tacque, così cominciò a dire: - Gentile reina, 73 4, 67 | pietoso pianto dolendosi cominciò a baciare la donna e a recarlasi 74 4, 67 | baciare costei saziare, la cominciò a toccare e a mettere le 75 4, 67 | ardito oltre al dovere, cominciò a cercare sotto i ricchi 76 4, 67 | caldo per le fredde vene si cominciò a spandere, e gli spiriti 77 4, 67 | onde la donna risentendosi cominciò a chiamare la madre di lei, 78 4, 76 | malinconico dimorare, fra sé cominciò a pensare che costui per 79 4, 77 | regni”. Per che così gli cominciò a parlare: - Giovane, delle ' 80 4, 81 | letto a sedere, Bellisano cominciò a Dario così a parlare:~ ~ 81 4, 83 | viso ver lo cielo, fra sé cominciò a dire: - O più che altro 82 4, 88 | Per che egli fra sé e sé cominciò a dire:~ ~ 83 4, 90 | rinnovellato il tempo, cominciò gli amorosi animi a riscaldare 84 4, 96 | pose. Il castellano lieto cominciò a ridere, veggendo che egli 85 4, 99 | fine del mangiare, Filocolo cominciò a dubitare non corto venisse 86 4, 100| amenduni postisi a sedere, così cominciò con lui a ragionare:~ ~ 87 4, 101| dare via alle parole, e cominciò così:~ ~ 88 4, 103| tutto in sé, così fra sé cominciò a dire: - Ben m'ha costui 89 4, 103| E dopo alquanto così gli cominciò a parlare:~ ~ 90 4, 112| aspetto turbata, a cui ella cominciò così a dire: - O bella giovane, 91 4, 113| parole udite, Glorizia così cominciò a parlare: - Bella figliuola, 92 4, 114| Biancifiore, e con l'altre cominciò a far festa, secondo che 93 4, 114| sicurtà e forza, con diletto cominciò a rimirare quella che solo 94 4, 114| vidi la terra, che 'l cuore cominciò a battere forte, sentendo 95 4, 115| questa camera, il cuore mi cominciòforte a battere, che 96 4, 116| dormire, così quasi piangendo cominciò a dire:~ ~ 97 4, 121| inginocchiarono. E Filocolo primamente cominciò così a dire: - O santo iddio, 98 4, 128| medesimo volti, così fra sé cominciò a dire: - O inoppinato caso! 99 4, 129| compassione debita, così fra sé cominciò a dire:~ ~ 100 4, 133| fuori degli occhi, e così le cominciò piangendo a rispondere: - 101 4, 140| petto avea lasciata, così cominciò a dire: - O qualunque cavalieri 102 4, 146| umile e con tremante voce cominciò loro così a dire:~ ~ 103 4, 150| per che a Filocolo così cominciò a dire: - O giovane, il 104 4, 153| tanto uomo si convenia, gli cominciò a dire: - Signore, di ciò 105 4, 159| amiraglio, il quale così cominciò a dire: - Signori, la non 106 5, 6 | compagni un dardo, correndo il cominciò a seguire; e già parendogli 107 5, 6 | Filocolo con pietosa voce così cominciò a dire: - O santissima arbore, 108 5, 8 | con una sampogna sonando, cominciò a dire i nuovi mutamenti 109 5, 9 | sue al rotto pedale, così cominciò a dire: - O Idalogo, che 110 5, 15 | marmo, così da tutti udito cominciò a dire:~ ~ 111 5, 17 | appagheremo, e fiati caro -. E cominciò così:~ ~ 112 5, 21 | sua sinistra sedea, così cominciò a dire: “Veramente ingiuria 113 5, 22 | superba, lodandosi oltre modo, cominciò a parlare seguitando: “Voi 114 5, 25 | presente con soave voce così le cominciò a dire: “Adunque, o giovane, 115 5, 33 | parole piacevoli così le cominciò a dire: - O lungamente da 116 5, 34 | se non che avanti di lei cominciò verso Filocolo Menedon a 117 5, 44 | con Biancifiore, così le cominciò a dire: - O giovane donna 118 5, 53 | seconda età fine, della terza cominciò a parlare, e le cose state 119 5, 53 | alla terza età pose fine e cominciò la quarta, le avversità 120 5, 53 | pervenne. Quivi la quinta età cominciò, della quale a dire niuna 121 5, 53 | dire che il regno de' Medi cominciò sotto Arbato, e Arbato fu 122 5, 54 | quello per che era venuto cominciò a mostrare nelle sue predicazioni, 123 5, 54 | tentazioni dell'antico oste, cominciò a predicare alle turbe e 124 5, 56 | ristringesse. A cui Ilario cominciò così: - Noi prima fedelmente 125 5, 58 | segreta camera, così loro cominciò a parlare:~ ~ 126 5, 61 | camera, e con Biancifiore cominciò le sante parole a ragionare, 127 5, 62 | Per che Filocolo così cominciò a dire:~ ~ 128 5, 66 | vederla, con assidui prieghi cominciò a pregare Mennilio e Quintilio 129 5, 67 | per che così a Glorizia cominciò a dire: - O Glorizia, o 130 5, 74 | bagnando il morto viso, così cominciò a dire:~ ~ 131 5, 78 | Questi dalla sua puerizia cominciò quella cosa a fare, per 132 5, 80 | ora temendo fuoco, pavido cominciò a dire: - Or che è questo? -. 133 5, 80 | conobbe, con aguto viso cominciò a riguardare per la luce, 134 5, 90 | chi fossero, il giovane cominciò a dire: - O bella e graziosa 135 5, 95 | coronazione di Florio si cominciò per Corduba: le rughe della 136 5, 95 | sonarono, e l'armeggiare cominciò grandissimo, e tanta e sì


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License