Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicini 23
vicinità 1
vicino 44
vide 134
videla 1
videli 1
videlo 3
Frequenza    [«  »]
135 tuoi
134 dalla
134 sarà
134 vide
133 appresso
132 giovani
132 nostro
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

vide

    Libro,  Cap.
1 1, 5 | novella vi fosse; ma poi che vide lui non esservi, umilemente 2 1, 11 | fitte parole; ma poi che vide lo spirito del parlante 3 1, 12 | porgere pietosi prieghi, vide bagnata di novelle lagrime, 4 1, 14 | furioso toro era fuggito, vide il toro in uno vicino bosco 5 1, 14 | o Lucio Silla quando vide dallato del suo altare cadere 6 1, 16 | fondo della oscura valle, vide la divota gente cavalcare 7 1, 17 | occhi e guardossi davanti, e vide il maladetto popolo ancora 8 1, 26 | rivolto verso i suoi, li vide alquanto tirarsi indietro: 9 1, 26 | virtù di Artifilo, quando vide questo non poté ritenere 10 1, 26 | compagni. Ma poi ch'egli vide Sesto, rimaso quasi solo, 11 1, 26 | Lelio, il quale la sua morte vide, pieno di grave dolore conobbe 12 1, 27 | occhio i sanguinosi campi, vide grandissima quantità de' 13 1, 29 | riguardandosi dintorno non vide il caro marito, nelle cui 14 1, 29 | romore degli spogliatori e vide il secco campo essere di 15 1, 29 | Giulia, la quale, poi che vide i drappi del suo Pompeo 16 1, 30 | quale, come Ascalion la vide, imaginando le nascose bellezze 17 1, 33 | Marmorina: la quale quando il re vide non essere quello che falsamente 18 1, 40 | madre, la quale, poi che la vide, sospirando la baciò, e 19 1, 42 | l quale, poi che ella il vide, sparse amare lagrime e 20 2, 3 | occupò. Nel qual sonno il re vide una mirabile visione: che 21 2, 7 | camera, sopravenendo il vide, e con non poca maraviglia, 22 2, 15 | dire gentile. E in cui si vide già mai tanta virtù, quanta 23 2, 21 | Biancifiore, si dirizzò, e vide che questa non si movea, 24 2, 21 | chinandosi il sentì riscaldato, e vide muovere le palpebre degli 25 2, 23 | e poi che a cavallo il vide riguardato lui con torto 26 2, 24 | molti suoni. Quando Florio vide questo, sforzatamente si 27 2, 27 | sì tosto come la reina il vide, il dimandò quello che egli 28 2, 35 | quale come davanti se la vide, disse: - Io voto al paone 29 2, 43 | verità -; e riguardandolo, il vide turbatissimo e sanza alcuna 30 2, 44 | avvenire, né mai però se ne vide uno vero; e se pur fai quello 31 2, 48 | seguisca -. Quando Biancifiore vide questo lume e la bella donna 32 2, 54 | mai rivedere non credea, vide ad un'alta finestra il re 33 2, 57 | forte si maravigliò, quando vide il cavaliere, che chiamato 34 2, 58 | sanza indugio si levò, e vide ch'egli dicea vero. Allora 35 2, 59 | testa, e rimirando il piano, vide Biancifiore assai presso 36 2, 75 | quale quando il duca il vide, lietamente andandogli incontro 37 3, 2 | lontano a' suoi compagni, vide tra molti pruni un bianchissimo 38 3, 3 | rimirandolo nel viso, il vide palido e nell'aspetto malinconico 39 3, 3 | La qual cosa come il duca vide, tutto stupefatto, ricominciò 40 3, 11 | giunto presso alla fontana, vide le due giovinette. Elle 41 3, 16 | come la chiara bellezza vide del suo viso, incontanente 42 3, 17 | Il quale come Fileno il vide, levatosi in piè con quella 43 3, 19 | mano del signore rimirando, vide un tempestoso mare nel quale 44 3, 19 | gli occhi a riguardare, vide essere già quella nave tanto 45 3, 19 | signore li fallisse, e egli vide una bellissima giovane tutta 46 3, 21 | quale come Biancifiore la vide, primieramente con dolci 47 3, 24 | porta, né alcuna finestra vi vide aperta. Fu dalla immortale 48 3, 30 | del suo sangue, e quello vide bagnato di vere lagrime. 49 3, 30 | lagrime. Ma poi ch'egli si vide essere stato ingannato dal 50 3, 33 | antico Antenore, e in quelle vide il luogo ove il vecchio 51 3, 33 | discende. E quivi pervenuto, vide l'antico monte onde Dardano 52 3, 33 | pellegrinando; e poco avanti da sé vide le ceneri rimase d'Attila 53 3, 33 | lungamente andò avanti ch'egli vide il cavato monte d'Aventino, 54 3, 33 | sanza vederle: e in quella vide il Tevero, a cui gl'iddii 55 3, 33 | innumerabili grazie. Egli vide l'antiche mura d'Alba, e 56 3, 33 | cercò i campi de' Sanniti, e vide la loro città. Donde partitosi, 57 3, 33 | volgendo i passi suoi, vide l'antica terra Capo di Campagna 58 3, 33 | chiarissime onde dell'Elsa vide uscire e cominciare nuovo 59 3, 33 | Quindi mirandosi dintorno, vide un bellissimo piano, per 60 3, 33 | lontano al fiume andò, ch'egli vide un picciolo monticello levato 61 3, 34 | prendea, come tutto il cielo vide. Io mai non adoperai contro 62 3, 36 | egli l'ebbe raffigurato, il vide nel viso divenuto bruno, 63 3, 38 | spazio dimorando, di lontano vide il re Felice soletto correre 64 3, 38 | volendo consiglio domandare, vide la dea sparita, e così tra 65 3, 56 | quale, come la bella nave vide, fece a sé di quella venire 66 3, 56 | ricevette, e non sì tosto la vide, come a lui parve la più 67 3, 57 | gli occhi, e intorno a sé vide il duca e Ascalion piangendo, 68 3, 59 | aspetto. A cui Florio, come la vide, dimandò che di Biancifiore 69 3, 63 | La quale come Florio la vide, e le non vere lettere ebbe 70 4, 1 | risolveo in soave voce, né vide onde venisse, e così disse: - 71 4, 2 | dibatté. E questo faccendo, vide quelle gonfiare, e fra esse 72 4, 5 | dimorato, e quella riposata vide sì come quando prima col 73 4, 15 | che la sua Biancifiore non vide, gli pareabella donna 74 4, 19 | rimiratili amenduni alquanto, vide che l'uno avea in testa 75 4, 31 | grande spazio andato, egli si vide davanti a' piè d'un monte 76 4, 31 | quale quando Tarolfo il vide, si maravigliò e dubitò 77 4, 31 | aspettò la notte, e, venuta, vide i corni della luna tornati 78 4, 31 | velenosi serpenti. Egli vide le bagnate rive del Rodano, 79 4, 31 | nere ulive. Come Tebano vide questo, egli prese i boglienti 80 4, 31 | fiori, de' quali molto il vide copioso: e tanto più ancora 81 4, 31 | davanti. Tarolfo come la vide, levatosi da lato a Tebano 82 4, 61 | altro che malinconica si vide, rifiutando d'ornarsi e 83 4, 63 | significare le potesse, vide un una vecchia povera, 84 4, 63 | simile cagione ritornare la vide. In costei si pose costui 85 4, 65 | ch'egli sopra il capo si vide con sottile filo pendere 86 4, 67 | il nuovo sole, davanti si vide il cavaliere che l'amava 87 4, 67 | miratosi assai dintorno, niuno vide. Per che venuta in cogitabile 88 4, 74 | grandezza, sopra la quale vide sette donne di maravigliosa 89 4, 74 | la proda della bella nave vide spaziarsi: e già d'averle 90 4, 74 | seconda, d'ardente colore la vide vestita e umile nell'aspetto, 91 4, 74 | rivolto alla quarta, la vide sotto onesto velo di violato 92 4, 74 | occhi ancora verso la proda, vide in quella un giovane di 93 4, 74 | proda della nave movea, vide dalla sua bocca una voce 94 4, 74 | dove la turbata femina vide ritornata lieta, e con riposo 95 4, 74 | non avea ascoltate, ove vide aggiunto un uomo di grandissima 96 4, 74 | nella quale egli rimirando, vide una donna bella e graziosa 97 4, 74 | vestigii, subitamente si vide da loro con tutta la navicella 98 4, 76 | il mare riguardando, il vide, e molto il rimirò, volendosi 99 4, 80 | 80]~ ~Bellisano vide il tempo disposto al loro 100 4, 85 | mai sì bella torre non vide, però ch'ella è di fuori 101 4, 91 | verso quella rimirando, vide ad una finestra una giovane, 102 4, 92 | 92]~ ~Assai di lontano vide il castellano Filocolo verso 103 4, 95 | dove dimoravano, ove egli vide uno scacchiere nobilissimo 104 4, 109| capelli seco tirò, ma nol vide. Quale allora la paura di 105 4, 109| qual cosa quando Glorizia vide, non riconoscendolo, subito 106 4, 114| che per picciolo pertugio vide nella bella camera entrare 107 4, 118| addormentasse; ma poi che la vide dormire, pianamente spogliandosi 108 4, 122| altro iddio, ma Diana vi si vide rallegrarsi di tanto congiugnimento, 109 4, 123| levarono lieti, e Biancifiore vide Filocolo vestito in quella 110 4, 126| al letto di Biancifiore, vide lei con Filocolo dormire 111 4, 131| Quivi venuto, Filocolo vide due luoghi per la morte 112 4, 136| vedute cose, alzato capo, vide già il chiaro giorno per 113 4, 137| ragionamento, la rapportatrice fama vide del suo alto luogo queste 114 5, 2 | degna pietà costretto. Egli vide il tempo grazioso a navicare, 115 5, 3 | 3]~ ~Poi che l'amiraglio vide la volontà di Filocolo, 116 5, 6 | il quale come Filocolo vide, preso delle mani d'uno 117 5, 8 | effetto: per che, poi ch'egli vide Gannai intentissima al suo 118 5, 8 | dall'ombre della valle si vide coperta che essa conoscesse 119 5, 15 | quasi opposito all'entrata vide il bianco marmo soprastante 120 5, 15 | fresca e dilettevole molto la vide: e ben che, di fuori dimorando, 121 5, 22 | egli della somma altezza vide: per che quasi per grieve 122 5, 23 | vendetta mai di questo si vide? Niuna certo: e perché? 123 5, 37 | Al quale egli, come il vide, s'inginocchiò davanti e 124 5, 46 | potesservisi vedere. Ella vide similemente dal destro e 125 5, 46 | questo detto sparì, né più la vide avanti Biancifiore; per 126 5, 50 | si scontrò con loro, e vide Ascalion, la cui riconoscenza 127 5, 52 | diputato, gli sopravenne, e vide Filocolo così quella imagine 128 5, 54 | Hec est Ara celi”, né vide chi 'l dicesse. A cui la 129 5, 71 | Filocolo dimorava, come vide il giorno, così con Quintilio 130 5, 71 | tutti entrato inanzi, come vide Filocolo, smontò del cavallo, 131 5, 71 | come Filocolo di lontano vide, così lasciate le donne, 132 5, 80 | piena di mirabile splendore vide. E non sappiendo che ciò 133 5, 92 | domandarono. I quali quando il re vide, contento molto disse: - 134 5, 93 | presente vita passato il vide, come a Florio piacque,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License