Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giovanette 1 giovanetti 1 giovanezza 4 giovani 132 giovanissimo 5 giovanni 1 giovano 1 | Frequenza [« »] 134 sarà 134 vide 133 appresso 132 giovani 132 nostro 132 onore 130 tal | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze giovani |
Libro, Cap.
1 1, 1 | la memoria degli amorosi giovani, pensando alla grande costanza 2 1, 2 | 2]~ ~Adunque, o giovani, i quali avete la vela della 3 1, 2 | le presenti cose, o voi, giovani e donzelle, generano ne' 4 1, 10 | loro vita compassione: “O giovani, or non vedete voi che fortuna 5 1, 18 | compagni di Lelio e altri giovani molti, giunti per loro scampo 6 1, 19 | 19]~ ~- O nobilissimi giovani e cari amici e compagni, 7 1, 20 | diceva loro: - O vigorosi giovani, ove sono fuggiti i vostri 8 1, 20 | de' vecchi padri, né delle giovani donne, né de' piccioli figliuoli, 9 1, 20 | nella quale egli mise quelli giovani nelle cui forze più si confidava, 10 1, 21 | vi conosco tutti vigorosi giovani e forti combattenti, porto 11 1, 26 | Non credo che ancora i giovani compagni di Lelio avesseno 12 1, 26 | battaglia così subiti. I divoti giovani stavano feroci avendo già 13 1, 26 | dardi erano sopra i romani giovani discese, gittate dagli archi 14 1, 26 | misera anima. E i valorosi giovani seguendo i loro capitani, 15 1, 26 | freddi petti de' romani giovani: essi sospinsero avanti 16 1, 29 | massimamente a' prieghi delle giovani donne, in tal luogo se' 17 1, 39 | divoto fuoco. E i freschi giovani con varii suoni, cantando, 18 2, 1 | con dilettevole studio i giovani, ancora ne' primi anni puerili, 19 2, 1 | lungamente che invano fossero da' giovani petti sapute così alte cose 20 2, 2 | al lasciato lavoro. E i giovani, rimasi pieni di nuovo disio, 21 2, 12 | figliuolo, e' non si disdice a' giovani disiderosi di pervenire 22 2, 21 | poni freno quando le vaghe giovani scalze vedrai andare per 23 2, 21 | a' loro canti già molti giovani furono presi: però che se 24 2, 26 | nostra casa, vede i freschi giovani sopra i correnti cavalli, 25 2, 26 | trova, e massimamente nelle giovani, me ne fa molto dubitare; 26 2, 26 | Biancifiore; i non conosciuti giovani ella li mira tutti, così 27 2, 32 | serviti tutti da nobilissimi giovani e di gran pregio.~ ~ 28 2, 35 | nobilissimi e valorosi giovani, vestiti di nobilissimi 29 2, 48 | che vedendo tante belle giovani, quante io ho inteso che 30 2, 75 | è la vita che i valorosi giovani innamorati deono menare, 31 3, 9 | rispose: - Io il vi dirò. I giovani, come voi sapete, sono vaghi 32 3, 10 | duca così disse loro: - Giovani donzelle, nostro intendimento 33 3, 10 | conosciamo noi non essere giovani di tanta nobiltà dotate, 34 3, 10 | Allora il duca rispose: - Giovani donzelle, non crediate che 35 3, 11 | meridiano cerchio, le due giovani, vestite di sottilissimi 36 3, 11 | dopo alquanto le dimandò: - Giovani donzelle, ditemi, che attendevate 37 3, 11 | già quasi aveano le due giovani il loro intendimento presso 38 3, 11 | grande iddio, né alcune altre giovani crediamo essere state più 39 3, 11 | Florio disse così: - Ditemi, giovani, se gl'iddii ogni vostro 40 3, 11 | Onde io vi priego, belle giovani, che mi lasciate stare, 41 3, 11 | A cui Florio rispose: - Giovani donzelle, ponete fine a 42 3, 11 | Questo udendo le due giovani, col viso dipinto di vergogna, 43 3, 13 | la cagione è questa: le giovani donzelle sono di poca stabilità 44 3, 13 | posso, né ella me; molti giovani credo che la stimolano per 45 3, 16 | la forza e lo 'ngegno de' giovani cavalieri del paese tutta 46 3, 16 | quella il giuoco de' potenti giovani, sì come tu sai, si deggia 47 3, 16 | di questo, ché a quelle giovani a cui i fati ancora non 48 3, 17 | incominciò a narrare a' giovani cavalieri suoi amici quanto 49 3, 17 | mio, sopra tutti gli altri giovani io amo -. - Ciò mi piace 50 3, 18 | qua che prima ne' nostri giovani anni c'innamorammo! Certo 51 3, 20 | ore! E quante volte già giovani donne per rattiepidare i 52 3, 20 | nostro regno tra gli altri giovani virtuoso assai. Oimè, che 53 3, 30 | A' quali elli dicea: - O giovani, se niuna pietà è in voi 54 3, 41 | chiamò Asmenio e Proteo, giovani cavalieri e valorosi, e 55 3, 42 | 42]~ ~Mossersi i due giovani con quella compagnia che 56 3, 47 | maniera non sogliono le giovani andare a' loro sposi, anzi 57 3, 56 | questo sarà, tra molte altre giovani, le quali a simil fine si 58 3, 56 | Biancifiore, e quivi con l'altre giovani donzelle dimorasse faccendo 59 3, 67 | sii, però che tutti siamo giovani, e niuno mai fuori de' nostri 60 3, 67 | piacere acciò che i miei giovani anni non si perdano in accidiose 61 3, 67 | Adunque voi ancora come me giovani, non vi sia grave, ma al 62 3, 68 | appresso ciascuno degli altri giovani rispose, e si profersero 63 3, 76 | tenebre occupò la terra, i giovani si riposarono, e la mattina 64 4, 6 | questa fede fosse a' disiosi giovani servata; ma, avendo già 65 4, 6 | Onde dopo poco spazio i giovani, non usi di queste cose, 66 4, 8 | che io lieti usassi i miei giovani anni. O Nettunno, perché 67 4, 14 | in esso graziosa festa di giovani e di donne. E l'aere di 68 4, 14 | Venite, onoriamo alquanti giovani, ne' sembianti gentili e 69 4, 15 | volendo prendere congedo da' giovani e ringraziarli del ricevuto 70 4, 15 | questa mattina a questi giovani avete fatta una grazia, 71 4, 17 | terra, quando le donne e' giovani in quel luogo adunati, lasciato 72 4, 17 | compagni, e Caleon e due altri giovani con loro: e vennero nel 73 4, 17 | dintorno al quale belli e giovani albuscelli erano assai, 74 4, 18 | poi che io ne' miei più giovani anni cominciai ad avere 75 4, 19 | luogo stavano, vidi due giovani graziosi assai nel loro 76 4, 19 | che sopra tutte l'altre giovani del mondo a ciascuno di 77 4, 19 | piacere di loro avea fatto. I giovani rimasi così, nel primo quistionare 78 4, 20 | la donna, e ciascun de' giovani assai bene la sua parte 79 4, 21 | conoscendo la giovane che da' due giovani era molto amata e ella più 80 4, 23 | onorarmi. A cui io dissi: “Giovani donne, per niente v'affannate 81 4, 23 | piacere di due nobilissimi giovani alla sua signoria divenimmo 82 4, 31 | anni, erano rinnovellati e giovani ritornati. Quivi smontato, 83 4, 33 | avarizia molto più che ne' giovani avere potere. Però terrò 84 4, 35 | barchetta, nella quale quattro giovani con un solo marinaio veniano, 85 4, 39 | dimorando, avvenne che due giovani donzelle, di sangue nobili 86 4, 39 | Determinatosi a questo, le due giovani cominciarono a correre sopra 87 4, 40 | rispose: - Certo delle due giovani quella ne pare che più il 88 4, 53 | piaccia a uno de' molti giovani, così sanza più essaminazione 89 4, 55 | bellezze era da molti nobili giovani amata, e, oltre a molti, 90 4, 79 | fatiche possente più che tali giovani. Io sono tenuto di mettermi 91 4, 82 | compagnia vedi, sono nobilissimi giovani e di grandissima condizione, 92 4, 111| entro, che quando tutte le giovani donzelle avranno ciascuna 93 4, 127| scelerate mani legano i giovani colpevoli per soperchio 94 4, 127| non s'avvicini a' pendenti giovani. I quali tanto così legati 95 4, 135| di ritrovare e d'ardere i giovani; Flagrareo dall'altra parte 96 4, 139| Le lagrime delle vaghe giovani, che pietose riguardavano 97 4, 145| operai male dannando i due giovani a morte villana sanza intera 98 4, 147| della villana morte de' due giovani, contro a' quali io sanza 99 4, 147| vendicata la morte degli arsi giovani, se vostra cosa erano e 100 4, 148| vaghi della salute de' due giovani, qui venimmo, e trovandogli 101 4, 148| se morti fossero i due giovani, tu morresti, e la tua città, 102 4, 149| passassero in quello, e i giovani sciogliessero. I quali, 103 4, 149| salì in aere, lasciando i giovani, intorniati dagli accesi 104 4, 163| amiraglio, e con alcuni altri giovani nobili della città, di drappi 105 4, 164| compagni, e da lui molti nobili giovani della città ricevuti, con 106 5, 4 | matrimoniale legge erano i due giovani congiunti, cioè la cercata 107 5, 6 | Biancifiore e da molte altre giovani, con lento passo, davanti 108 5, 6 | parole, così rispose: - Giovani, niuna deità in me si richiude, 109 5, 8 | suono udito dalle vaghe giovani, sanza niuna dimoranza corsero 110 5, 8 | bianca colomba levai, e fra' giovani albuscelli seguii con le 111 5, 11 | appresso la mia mutazione, giovani a me carissimi, e consapevoli 112 5, 13 | udirono due speziosissime giovani quivi venute con loro compagnia 113 5, 13 | picciola cortesia agli strani giovani piacere, dissero: - Signori, 114 5, 14 | Mossersi le graziose giovani, il nome delle quali l'una 115 5, 22 | agl'ingegni delle semplici giovani si lascerebbono ingannare , 116 5, 23 | sopra tutte le partenopensi giovani dotata, cinque fedelissimi 117 5, 28 | questo detto, Filocolo con le giovani uscì di quella al chiaro 118 5, 29 | debito ringraziare alle giovani da Filocolo fatto, mostrò 119 5, 33 | acconciarono al riposo de' caldi giovani, e sopra le verdi erbe fra' 120 5, 50 | Ascalion rispose: - Questi sono giovani miei amici, i quali udendo 121 5, 51 | tu e' tuoi compagni siete giovani e per diverse parti del 122 5, 53 | quelle lasciando disse: - Giovani, ciò che davanti detto avemo 123 5, 60 | 60]~ ~I giovani baroni, che ad altre cose 124 5, 61 | 61]~ ~Levansi lieti i giovani dal santo parlare, e tra 125 5, 63 | Lelio Africano, con più giovani a visitarlo si mise in cammino, 126 5, 71 | quali Ilario disse: - Nobili giovani, ecco qui il figliuolo di 127 5, 85 | animi prese de' valorosi giovani, e a' suoi servigi disposti 128 5, 90 | vivete che siano de' romani giovani morti in questo luogo; le 129 5, 95 | maravigliosi suoni. E i giovani e le donne lieti e riscaldati 130 5, 95 | corrono, e i vaghi occhi delle giovani tirano a riguardarsi. Alcuni 131 5, 95 | graziose alle non così belle giovani. Ma poi che in così grande 132 5, 96 | e Quintilio e gli altri giovani romani con le loro donne,