Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vizioso 2 vizza 3 vo 14 voce 127 voci 57 voglia 26 vogliamo 13 | Frequenza [« »] 128 secondo 127 fa 127 nostra 127 voce 126 anima 125 madre 125 mondo | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze voce |
Libro, Cap.
1 1, 1 | Pluto; e con lamentevole voce chiamata Aletto, disse: - 2 1, 10 | davanti gli si gittò, e con voce affannata, tanto che appena 3 1, 10 | queste parole con intera voce, che davanti al re il corpo 4 1, 14 | che non fece Paulo alla voce di Tarsia quando disse: - 5 1, 14 | aspetto in lieto, con alta voce cominciò a dire al suo popolo: - 6 1, 16 | alla sua foga; e con alta voce voltato a' suoi cavalieri 7 1, 17 | temorosamente s'accostò, e con rotta voce cominciò a dire: - O Lelio, 8 1, 25 | tanta luce; della quale una voce uscì, e disse: - Sicuramente 9 1, 26 | sollicita cura, con altissima voce e con manifesti atti provoca 10 1, 29 | ti domando con graziosa voce, e non ti posso avere! Certo 11 1, 30 | piangendo, con pietosa voce gli rispose: - Io sono romana, 12 1, 30 | paesi; e con sospirevole voce, rotta da dolenti singhiozzi, 13 1, 33 | ingannato. A me pur con vera voce pervenne che la presente 14 1, 33 | presente città con piagnevole voce, la quale noi ora trovata 15 2, 7 | Rispose il re allora con voce mescolata di sospiri, e 16 2, 7 | iddio fu che con divota voce non fosse per le nostre 17 2, 20 | riguardandolo e udita la voce, il riconobbe, però che 18 2, 20 | destra mano e con fievole voce gli disse: - Disarma il 19 2, 22 | occhi fuori, e appena con voce intera poté dire: - Rimanetevi 20 2, 35 | non meno che alla chiara voce di Biancifiore, piena di 21 2, 35 | onestamente e con sommessa voce, con picciolo passo procedette 22 2, 44 | E 'l primo che alla sua voce svegliato si levò fu Ascalion, 23 2, 52 | levato in piè con empia voce così disse: - Sia a tutti 24 2, 54 | di parlare, e con debole voce, rotta da molti singhiozzi 25 2, 59 | veduti, e' con rabbiosa voce disse: - Signori, traetevi 26 2, 59 | Florio rivolto a lei con alta voce disse: - Giovane damigella, 27 2, 70 | avea queste cose, con alta voce, non essendo da alcuno veduto 28 2, 70 | Florio, udita questa voce, ripresolo per la barba, 29 2, 75 | fosse veduta, e con sommessa voce così cominciò a dire: - 30 3, 3 | maravigliò molto, e mutata la sua voce in altro suono, così disse: - 31 3, 11 | una amorosa canzonetta con voce tanto dolce e chiara, che 32 3, 11 | Allora Florio con dolente voce disse: - Donne, io vi priego 33 3, 11 | candido viso, con lagrimevole voce, messesi le mani nel sottile 34 3, 19 | ella fu mai, però che la voce di lei mi riconfortò nella 35 3, 24 | simili erbe; né vi si sentia voce alcuna di gaio uccello: 36 3, 24 | vecchia con superbissima voce, ponendo l'occhio a uno 37 3, 24 | Conobbe l'antica vecchia la voce della divina donna, e a 38 3, 24 | caccia quelli con roca voce e con un gran bastone col 39 3, 24 | occhio la dea, e con picciola voce tremando rispose: - Partiti, 40 3, 28 | andamenti possa con alta voce far manifesti. E nel mezzo 41 3, 33 | suoi pianti con lamentosa voce le più volte così dicendo:~ ~ 42 3, 35 | giacere con lei, con altissima voce gridando e stracciandosi 43 3, 36 | 36]~ ~Era il pianto e la voce di Fileno sì grande, però 44 3, 36 | piangesse, seguendo la dolente voce, si mise per lo inviluppato 45 3, 37 | non posso con la debole voce esprimere quanto io ti disidero. 46 3, 37 | e che con così dolente voce ti chiamo. Oimè, come sono 47 3, 38 | davanti e con soavissima voce salutatolo, abandonato il 48 3, 38 | disse: - Veramente divina voce m'ha i miei danni annunziati -. 49 3, 45 | tesori, il re con sommessa voce così parlò a' mercatanti: - 50 3, 50 | comperata serva, sotto la qual voce non pare che lieta vita 51 3, 61 | gittata una grandissima voce, disse: - Ahi, malvagio 52 3, 63 | aiuto dimanderei con benigna voce. Certo tu se' stata in parte 53 3, 63 | la dimenticassi, demmo la voce che morta era Biancifiore, 54 3, 63 | morta in quell'ora che tal voce demmo, tratta della sua 55 3, 64 | fatta, nella quale dando voce che Biancifiore era morta, 56 4, 1 | spazio si risolveo in soave voce, né vide onde venisse, e 57 4, 1 | grazia -. Tacque la santa voce; e Filocolo, d'ammirazione 58 4, 2 | gorgogliare volgersi in voce e dire: - Bastiti, chi che 59 4, 2 | sia ora fonte -. A questa voce Filocolo tutto stupefatto 60 4, 3 | dopo alquanto spazio, una voce così parlando uscì del vicino 61 4, 8 | e egli con più pietosa voce alzava il viso mirando il 62 4, 15 | A cui Filocolo con soave voce rispose: - Gentil donna, 63 4, 17 | Facciasi re -. E con unica voce tutti Ascalion, per che 64 4, 18 | petto entri, e muova la mia voce con quel suono, col quale 65 4, 31 | altretante volte con altissima voce il loro aiuto; poi poste 66 4, 35 | dicesse così verso di me con voce assai dalla nostra diversa: “ 67 4, 35 | occhi tuoi!”. Io questa voce udendo, tutto rimasi stupefatto, 68 4, 42 | guardatrice. Noi abbiamo voce tra gli uomini, e è così 69 4, 43 | e tu proponi -. A questa voce, Caleon, levata l'anima 70 4, 43 | chiamaste; ma non prima la voce moveste, che egli subito 71 4, 59 | quale con umile e modesta voce cominciò queste parole: - 72 4, 74 | Filocolo, rassicurato da quella voce, rimirare le quattro donne 73 4, 74 | Biancifiore? -. Da questa voce parea che tanto disio gli 74 4, 74 | vide dalla sua bocca una voce come un tuono grandissima 75 4, 114| bagnò, e con tramortita voce, gittato un gran sospiro, 76 4, 118| ardisce, anzi con sommessa voce la chiama e tal volta strignendolasi 77 4, 118| potrà torre -. Ella udita la voce umana, stordita del sonno 78 4, 118| maravigliandosi, e, parendole la sua voce, disse: - Come può essere 79 4, 121| maritaggio -. A questa ultima voce, la figura, dando con gli 80 4, 127| o rimedio, con dolorosa voce domandano che questo sia. 81 4, 127| bella sala, che mai dolente voce sentita non avea, ora di 82 4, 132| Filocolo e diceva con rotta voce e con vergogna: - O signore 83 4, 133| Così costoro con sommessa voce parlando, il fuoco fu acceso 84 4, 135| 135]~ ~La santa voce con intera speranza riconfortò 85 4, 136| piangendo gli dicesse con voce tanto fioca che appena gliele 86 4, 137| fra loro, e con disusata voce incominciò loro a dire: - 87 4, 137| grieve dolore ristrinse la voce con amaro singhiozzo nel 88 4, 140| faceano i feriti, con quella voce più alta, che paura nel 89 4, 141| 141]~ ~Giungendo questa voce agli orecchi di Ascalion 90 4, 142| Conobbe Biancifiore la voce del suo maestro e così rispose: - 91 4, 143| Ascalion e i suoi compagni la voce della graziosa giovane, 92 4, 145| uscito fuori, con fiera voce comanda ogni uomo essere 93 4, 146| con umile e con tremante voce cominciò loro così a dire:~ ~ 94 4, 150| strumenti che con guerreggevole voce uscirono della città, mutati 95 5, 6 | quale sangue con dolorosa voce venne appresso, non altrimenti 96 5, 6 | E qui si tacque. Questa voce il veloce corso di Filocolo 97 5, 6 | alquanto Filocolo con pietosa voce così cominciò a dire: - 98 5, 6 | colpa -. Seguì a questa voce Filocolo: - Dunque, o giovane, 99 5, 7 | Filocolo sentì la dolente voce aver posto silenzio e già 100 5, 7 | queste parole, e poi con voce alquanto più che la precedente 101 5, 8 | se licito mi fosse, con voce piena d'ira verso gl'iddii 102 5, 13 | venieno, ciascuno i suoi con voce altissima aiutava; e questo 103 5, 22 | poi che così colui che ha voce di tutte le cose vedere 104 5, 24 | tempo. Ella volle con alta voce domandare mercé, ma il sopravenuto 105 5, 25 | venuto presente con soave voce così le cominciò a dire: “ 106 5, 28 | meritava maggior pena! -. E con voce da questa assai diversa 107 5, 34 | dimoravano, seguendo con tacita voce ciò che Filocolo alto dicea 108 5, 36 | mandò fuori una pietosa voce, e disse: - O tu, il quale 109 5, 36 | per me parlare, e cui alla voce riconoscere mi pare, se 110 5, 36 | pare, se lungo dolore, o voce a quella ch'io credo simile, 111 5, 36 | Menedon e gli altri a questa voce tutti attoniti diventarono, 112 5, 36 | ammirazione ho se la mia voce conosci, però che sì com' 113 5, 37 | quella mostrava festa, e la voce entrata per le dolenti caverne 114 5, 39 | appressarono, e con graziosa voce, non mostrando d'avere la 115 5, 41 | gittatiglisi a' piedi, con una voce tutti la proferta grazia 116 5, 46 | che tu meriti, con la mia voce manifestassi agl'ignoranti -. 117 5, 50 | pellegrino, ma con alta voce chiamandolo, ricordandosi 118 5, 53 | parlando Ilario con soave voce mostrò chi fosse il creatore 119 5, 53 | fatto loro dalla divina voce il mal servato comandamento, 120 5, 60 | della santa fede, e ad una voce risposero: - Alti meriti 121 5, 71 | suo figliuolo -. A questa voce furono mille grazie rendute 122 5, 73 | questionante figliuola, e la voce, non udita di gran tempo, 123 5, 80 | detto, a un'ora tacque la voce e sparve lo splendore. Per 124 5, 92 | allentando a poco a poco la voce, finì le sante ammonizioni. 125 5, 97 | mani, dicendo con soave voce: - Ben sia venuto -; e forse 126 5, 97 | si conviene con pietosa voce dilettare, e confermarla 127 5, 97 | toccare, o occhi riguardare, o voce profferere le tue parole?