Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cavalchino 1 cavalcò 2 cavalier 1 cavaliere 123 cavalieri 66 cavalleria 1 cavalli 42 | Frequenza [« »] 124 tanta 124 vostro 123 caro 123 cavaliere 122 bellezza 122 ché 122 disio | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze cavaliere |
Libro, Cap.
1 1, 10 | simigliante d'un nobilissimo cavaliere, il quale sotto la potenza 2 1, 11 | lo spirito del parlante cavaliere avere abandonato il corpo 3 1, 16 | ciascuno sì come vigoroso cavaliere debba le sue armi adoperare. 4 1, 22 | ancora manifesto che ogni cavaliere non è della volontà del 5 1, 24 | quando tu vedrai quel crudele cavaliere, qual che egli si sia, che 6 1, 26 | lancia verso un grandissimo cavaliere, il quale per aspetto parea 7 1, 26 | queste parole, corse sopra un cavaliere, il quale volea spogliare 8 1, 26 | morte del suo amico, ma un cavaliere, il quale si chiamava Favenzio, 9 1, 30 | queste voci, chiamò un nobile cavaliere il quale s'appellava Ascalion, 10 1, 30 | torti occhi riguardando il cavaliere e vedendo ch'egli era della 11 1, 30 | divoti prieghi del nobile cavaliere; ma preso con le sue mani 12 1, 33 | falsamente Pluto in forma di cavaliere gli aveva narrato, e trovò 13 1, 33 | sostenere, chiamò a sé quel cavaliere, il quale già credeva che 14 1, 33 | Maravigliossi molto il cavaliere, udite le parole, dicendo 15 2, 20 | del campo d'Annibale un cavaliere in fatto d'arme virtuosissimo, 16 2, 20 | sentire, a cui egli gridò: - O cavaliere, non ferire, però che la 17 2, 20 | republica, come valoroso cavaliere non tralignante da' suoi 18 2, 32 | seguiva Ascalion, nobilissimo cavaliere e antico per età e per senno, 19 2, 35 | vedere, io con qualunque cavaliere sarà nella vostra corte 20 2, 42 | provare contro a qualunque cavaliere o altra persona di questo 21 2, 44 | faccia disse: - Ahi, villano cavaliere, e sconoscente e malvagio, 22 2, 44 | non m'è avviso che alcuno cavaliere, non tanto fosse valoroso 23 2, 45 | mostrano, più che altro cavaliere già è gran tempo vedessi -. 24 2, 57 | cavallo, armato quanto alcun cavaliere fosse mai, sopragiunse a 25 2, 57 | dormiva, e disse: - Ahi, cavaliere, non dormire, leva su: vedi 26 2, 57 | maravigliò, quando vide il cavaliere, che chiamato l'avea, che 27 2, 57 | che ardesse, e disse: - Cavaliere, chi siete voi che queste 28 2, 57 | soccorso, però che novello cavaliere se' entrato sotto la mia 29 2, 58 | 58]~ ~Di questo cavaliere si maravigliò molto Florio, 30 2, 59 | e seguendo il celestiale cavaliere, pervennero al luogo dove 31 2, 60 | Biancifiore confortare dal cavaliere, lasciata da' sergenti, 32 2, 60 | sospiro così disse: - O cavaliere, chi che tu sii, o mandato 33 2, 62 | udendo, tutti dissero che il cavaliere dicea bene, e che ragionevole 34 2, 62 | procedesse, infino a tanto che 'l cavaliere non avesse suo intendimento 35 2, 62 | si dava indugio e che il cavaliere sì vituperose parole aveva 36 2, 62 | trasse avanti, e disse: - Il cavaliere mente per la gola di tutto 37 2, 62 | fuoco, e lasciassero dire il cavaliere: che, se difendere la volea, 38 2, 62 | Florio, e disse: - Villan cavaliere, chi se' tu che sì contrari 39 2, 62 | Braa è venuto il più villan cavaliere che unque portasse arme, 40 2, 62 | favoreggiando Biancifiore. E il cavaliere ha detto ch'è fedelissimo 41 2, 62 | vi menerò preso il villan cavaliere, che tanto ha oggi vostra 42 2, 63 | battaglia. Va, e fa convitare il cavaliere e onorarlo infino al mattino; 43 2, 63 | la battaglia, però che il cavaliere che là dimora è di sì fiero 44 2, 65 | Ella dimandava sovente: - O cavaliere, che è di Florio? Quanto 45 2, 65 | sempre guardava l'armato cavaliere nel viso, e quasi alcuna 46 2, 65 | non potere più parlare col cavaliere. Ma Florio sì tosto come 47 2, 66 | a vedermi combattere col cavaliere, che difender vuole questa 48 2, 66 | egli disse così: - O villan cavaliere, ecco chi abasserà la tua 49 2, 67 | sangue. Dà vigore al mio cavaliere, il quale forse più per 50 2, 68 | Florio, e disse: - Giovane cavaliere, qui si parrà quanto sia 51 2, 68 | circustante gente che un cavaliere si movesse, ma una celestiale 52 2, 68 | verso di lui e disse: - Cavaliere, certo mala pruova ci fa 53 2, 69 | morte, dalla quale questo cavaliere vincendo l'ha scampata -.~ ~ 54 2, 73 | rivolto a Florio, disse: - Cavaliere, ignoto m'è chi tu sia, 55 3, 16 | questi tempi un giovane cavaliere chiamato Fileno, gentile 56 3, 16 | reina d'amare il giovane cavaliere; avvenne che dovendosi ne' 57 3, 16 | vestige io sì come giovane cavaliere seguito, si deggia di qui 58 3, 16 | candido viso, sì tosto come il cavaliere si tacque, e non sappiendo 59 3, 16 | che ciò che ha detto il cavaliere non sia vero? Certo nella 60 3, 16 | reina, e che donerò io al cavaliere che 'l mio onore e la dovuta 61 3, 18 | e Fileno è un semplice cavaliere. Luce il viso suo di più 62 3, 18 | d'un re per un semplice cavaliere sia lasciato dove la virtù 63 3, 20 | disceso, ma essere un semplice cavaliere. E se forse più bellezza 64 3, 22 | avanzare Fileno, semplice cavaliere della tua corte, e me picciolissima 65 3, 28 | cagione di noi il giovane cavaliere sia offeso”. E detto questo 66 3, 67 | stato contato e del morto cavaliere nel suo cospetto, le cui 67 4, 3 | nome fu Fileno, e giovane cavaliere fui nella corte del detto 68 4, 5 | il quale fu il più gaio cavaliere e il più leggiadro che la 69 4, 31 | un ricchissimo e nobile cavaliere il quale di perfettissimo 70 4, 31 | essendo bellissima, un altro cavaliere chiamato Tarolfo s'innamorò; 71 4, 31 | segno o risposta buona al cavaliere, fra sé dicendo: “Poi che 72 4, 31 | ultimo ponente assai ricco cavaliere, e da' pensieri d'una mia 73 4, 31 | essere vero giardino, e 'l cavaliere avere adempiuto ciò che 74 4, 31 | Tarolfo e disse: “Sanza fallo, cavaliere, guadagnato avete l'amore 75 4, 31 | La qual cosa udendo il cavaliere lungamente pensò, e conoscendo 76 4, 31 | dispiacere vi fosse”. A cui il cavaliere disse: “Donna, già per questo 77 4, 31 | piaccia che io là dove il cavaliere ti fu della sua donna liberale, 78 4, 31 | liberalità, o quella del cavaliere che concedette alla donna 79 4, 34 | facessero a rispetto del cavaliere. Da sapere è che castità 80 4, 34 | proposito, vedete quanto il cavaliere dava: ma egli non ci è della 81 4, 34 | adunque più liberale il cavaliere, che il suo onore concedea, 82 4, 55 | fuoco menata, se alcuno cavaliere si trovasse il quale per 83 4, 55 | alquanti giorni, il primo cavaliere andò a lei, e sé umilemente 84 4, 55 | preghiera venne il secondo cavaliere, dicendo che a rischio di 85 4, 58 | ragione credere che l'ultimo cavaliere, non per amore che alla 86 4, 67 | Era questa donna da un cavaliere della detta città per amore 87 4, 67 | curava: per la qual cosa il cavaliere mai da lei né parola né 88 4, 67 | greve doglia ascoltò il cavaliere la novella e con forte animo 89 4, 67 | baci”. Aspettò dunque il cavaliere la notte, e, preso uno de' 90 4, 67 | compagno a casa la madre del cavaliere tacitamente la ne portarono, 91 4, 67 | portarono, scongiurando il cavaliere la madre per la potenza 92 4, 67 | dove ella fosse. A cui il cavaliere in luogo della madre rispose 93 4, 67 | sole, davanti si vide il cavaliere che l'amava e la madre di 94 4, 67 | fui, recata?”. A cui il cavaliere rispose: “Donna, non ti 95 4, 67 | altro modo alle mani del cavaliere non poria essere pervenuta, 96 4, 67 | ringraziò e appresso il cavaliere, sempre a' suoi servigii 97 4, 67 | offerendosi. Disse adunque il cavaliere: “Donna, poi che a' miei 98 4, 67 | sanza piacere di lui. Il cavaliere, veduta la donna riconfortata 99 4, 67 | donna, come piacere fu del cavaliere, venne vestita di quelli 100 4, 67 | e, per comandamento del cavaliere, sanza parlare a lato al 101 4, 67 | mangiò quella mattina, e il cavaliere a lato al marito. Era questa 102 4, 67 | tanto sovente rivolto al cavaliere domandava chi questa donna 103 4, 67 | questa donna fosse. A cui il cavaliere rispondea: “Domandatene 104 4, 67 | stata menata da codesto cavaliere, da quella vita graziosa 105 4, 67 | mangiato dimorarono. Allora il cavaliere menò il marito della donna 106 4, 67 | e grazioso, il quale il cavaliere pose in braccio al padre, 107 4, 67 | figliuolo. E ringraziando il cavaliere, lieti tornarono alle loro 108 4, 67 | maravigliosa festa. Servò questo cavaliere la donna con quella tenerezza 109 4, 67 | maggiore, o la lealtà del cavaliere o l'allegrezza del marito, 110 4, 68 | fu notabile e grande del cavaliere, ma però che naturale cosa 111 4, 69 | si perde. Appresso, se 'l cavaliere fu leale, come qui già si 112 4, 70 | diventa. E però dicasi il cavaliere essere stato più leale che 113 4, 94 | Dimmi, giovane, se tu se' cavaliere o scudiere, e di che parte, 114 4, 96 | uno de' suoi rocchi e col cavaliere, avendo il re alla sinistra 115 4, 96 | dove muovere doveva il cavaliere suo secondo per dare scacco 116 4, 96 | gli leva con uno alfino il cavaliere, e dagli scacco rocco. Il 117 4, 130| saria vivo, e 'l valoroso cavaliere Fileno non saria perduto 118 4, 138| per essemplo del vecchio cavaliere, ciascuno vigorosamente 119 4, 138| Bellisano, ormai anziano cavaliere, d'armi gran maestro e di 120 4, 138| scure in mano levata ad un cavaliere, che morto avea, quella 121 4, 139| Ciascuno ringrazia il grande cavaliere, non conoscendolo per iddio, 122 5, 54 | perirà”. E Longino, cieco cavaliere, ferendo con la sua lancia 123 5, 74 | vestire e a guisa di nobile cavaliere adornare sopra un ricchissimo